Indici del documento

  • AUTORE - Scannelli, Francesco, trattatista medico
  • autore - Scannelli, Francesco, trattatista medico
  • Rafaello da Urbino - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano da Cadoro - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Serenissimo Duca di Modana - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • maestro da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Cadoro - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • d’Urbino - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Cimabue - Cenni, di Pepe, detto Cimabue, pittore
  • Prencipe straordinario - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • scrittori13 - Plinio, trattatista
  • Apelle - Apelle, pittore
  • Protogene - Protogene, pittore
  • Zeusi - Zeusi, pittore
  • Aristide - Aristide, pittore
  • Alessandro - di Macedonia, Alessandro III, detto Magno, re
  • Fabi - Fabia, famiglia
  • cognominato pittore - Fabius Pictor, pittore
  • RAFAELLO - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • TIZIANO - Vecellio, Tiziano, pittore
  • ANTONIO DA CORREGGIO - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • pittore da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Giovanni Paolo Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Antonio Allegri da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Antonio Allegri - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Serenissimo Duca di Modana - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • gran Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • PAOLO DA VERONA - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • gran maestro - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Antonio Allegri da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • ARIOSTO - Ariosto, Ludovico, poeta
  • TASSONI - Tassoni, Alessandro, poeta scrittore
  • CAVALIER MARINI - Marino, Giovanni Battista, poeta scrittore
  • GIOVANNI PAOLO LUMAZZI - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Lodovico Ariosto - Ariosto, Ludovico, poeta
  • Leonardo - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Andrea Mantenga - Mantegna, Andrea, pittore incisore miniaturista
  • Gian Bellino - Bellini, Giovanni, pittore
  • Duo Dossi - Dossi, pittori
  • Michel, più che mortale, Angel divino - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Bastiano - Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo, pittore
  • Rafael - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tizian - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tassoni - Tassoni, Alessandro, poeta scrittore
  • Cavalier Marini - Marino, Giovanni Battista, poeta scrittore
  • Giovanni Paolo Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Giorgio Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Dedalo - Dedalo, architetto scultore inventore
  • Ariosto - Ariosto, Ludovico, poeta
  • Ariosto - Ariosto, Ludovico, poeta
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Ariosto - Ariosto, Ludovico, poeta
  • Lodovico Ariosto - Ariosto, Ludovico, poeta
  • Magnanimo Alfonso - d’Este, Alfonso, duca
  • Francesco d’Este - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Casa - Famiglia Estense
  • Lodovico Ariosto - Ariosto, Ludovico, poeta
  • Tassoni - Tassoni, Alessandro, poeta scrittore
  • Tassoni39 - Tassoni, Alessandro, poeta scrittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Corregio, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Cavalier Marini - Marino, Giovanni Battista, poeta scrittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Sebastiano - Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo, pittore
  • Andrea Mantenga - Mantegna, Andrea, pittore incisore miniaturista
  • Giovanni Bellini - Bellini, Giovanni, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Gaudenzio - Ferrari, Gaudenzio, pittore scultore
  • Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Dossi - Dossi, pittori
  • Ariosto - Ariosto, Ludovico, poeta
  • Tassoni - Tassoni, Alessandro, poeta scrittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Parmegianino - Mazzola, Maria, Francesco, Girolamo, detto il Parmigianino, pittore
  • Cavalier Marini - Marino, Giovanni Battista, poeta scrittore
  • Giovanni Paolo Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Leonardo da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Gaudenzio - Ferrari, Gaudenzio, pittore scultore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Leonardo - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Apelle - Apelle, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Gaudenzio - Ferrari, Gaudenzio, pittore scultore
  • Andrea Mantenga - Mantegna, Andrea, pittore incisore miniaturista
  • Polidoro - Caldara, Polidoro, detto Polidoro da Caravaggio, pittore
  • Corregio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Andrea Mantenga - Mantegna, Andrea, pittore incisore miniaturista
  • Gaudenzio - Ferrari, Gaudenzio, pittore scultore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Rafaello da Urbino - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano da Cadoro - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • VASARI - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico dell'arte
  • RAFAELLO - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • MICHELANGELO - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • LEONARDO DA VINCI - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico dell’arte
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico dell’arte
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • dell’altro da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Pietro detto da Perugia - Vannucci, di Cristoforo, Pietro, detto il Perugino, pittore
  • Fra’ Bartolomeo da S. Marco - Fra Bartolomeo, detto Baccio della Porta, pittore frate domenicano
  • Zenghi - Zenghi, pittori
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore scultore
  • Buonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore scultore
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Leonardo da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • medesimo autore52 - Armenini, Giovanni Battista, pittore trattatista
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico dell’arte
  • Raffaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Clemente Molli - Molli, Clemente, scultore
  • Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Michelangelo Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Rafaello</lemma> eseguiva assai meglio il precetto del dottissimo <persona norm="da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista">Leonardo da Vinci - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • MICHELANGELO BONAROTA - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • LEONARDO DA VINCI - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Leonardo da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Cardani - Cardano, Gerolamo, medico scienziato
  • Cardani - Cardano, Gerolamo, medico scienziato
  • Leonardo da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Cardani - Cardano, Gerolamo, medico scienziato
  • Leonardo da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Cardani - Cardano, Gerolamo, medico scienziato
  • Leonardo - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Leonardo da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Leonardo da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Protogene - Protogene, pittore
  • Leonardo - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Lumazzo - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pitore architetto storico dell’arte
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Michelangelo Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Leonardo da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • PARMEGIANINO - Mazzola, Girolamo Francesco Maria, detto il Parmigianino, pittore incisore
  • ANDREA DEL SARTO - D’Agnolo, Andrea, detto Andrea Del Sarto, pittore
  • GIORGIONE - Zorzi, Giorgio, detto Giorgione, pittore
  • GIOVANNI BATTISTA LICINIO DA PORDENONE - Licinio, Giovanni Battista, pittore
  • FRA’ SEBASTIANO VENEZIANO - Del Piombo, Sebastiano, pittore
  • POLIDORO - Caldara, Polidoro, detto Polidoro da Caravaggio, pittore
  • MICHELANGELO DA CARAVAGGIO - Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore
  • TADDEO ZUCCARI - Zuccari, Taddeo, pittore
  • ALBERTO DURERO - Dürer, Albrecht, pittore incisore matematico trattatista
  • Francesco Manzuoli, detto communemente il Parmegianino - Manzuoli, Francesco, detto il Parmegianino, pittore
  • Andrea del Sarto - D’Agnolo, Andrea, detto Andrea del Sarto, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello68 - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Andrea - del Sarto, Andrea, pittore
  • Andrea Del Sarto - D’Agnolo, Andrea, detto Andrea Del Sarto, pittore
  • Francesco Albani - Albani, Francesco, pittore
  • Andrea - del Sarto, Andrea, pittore
  • Andrea Del Sarto - D’Agnolo, Andrea, detto Andrea Del Sarto, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Giorgione da Castel Franco - Zorzi, Giorgio, detto Giorgione da Castel Franco, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Giovanni Antonino Licinio da Pordenone - Licino, Giovanni Antonino, detto il Sacchiese, pittore
  • Giorgione - Zorzi, Giorgio, detto Giorgione da Castel Franco, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Fra’ Sebastiano dal Piombo - del Piombo, Sebastiano, pittore
  • Caravaggio - Merisi, Michelangelo, pittore
  • Polidoro - Caldara, Polidoro, pittore
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Polidoro - Caldara, Polidoro, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Taddeo Zuccari - Zuccari, Taddeo, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Caravaggio - Merisi, Michelangelo, pittore
  • madre natura - Madre Natura
  • madre natura - Madre Natura
  • Alberto Durero - Dürer, Albrecht, pittore incisore matematico trattatista
  • Alberto - Dürer, Albrecht, pittore incisore matematico trattatista
  • Alberto Durero - Dürer, Albrecht, pittore incisore matematico trattatista
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Francesco Albani - Albani, Francesco, pittore
  • Durero - Dürer, Albrecht, pittore incisore matematico trattatista
  • Leonardo da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Guido Reni84 - Reni, Guido, pittore incisore
  • maestro - Reni, Guido, pittore incisore
  • maestro - Reni, Guido, pittore incisore
  • putto - putto
  • Prencipi - principi
  • Leonardo da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Cavalier Del Pozzo - Del Pozzo, Andrea, pittore architetto decoratore teorico dell’arte
  • Leonardo - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Apelle - Apelle, pittore greco antico
  • Anfione - Anfione, figlio di Zeus e Antiope personaggio della mitologia greca
  • Protogene - Protogene, pittore greco antico
  • Esclipiodoro - Esclipiodoro, pittore greco antico
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano<persona> e l’idea, con la <lemma val="grazia">grazia</lemma>, unione e delicato dipingere d’<persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">Antonio da Correggio - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Giovanni Paolo Lumazzi</pesona>, mentre per compimento di <lemma val="bella pittura">bella pittura</lemma>, non stimando adeguata la particolar sufficienza de’ primi e più eccellenti maestri, vole che solo mediante l’unione delle megliori qualità si possa formare la <lemma val="bellissima pittura">bellissima pittura</lemma>; e soggionge le seguenti parole: <libro titolo="Idea del tempio della pittura">«Chi volesse formare quadri di perfezione come un <persona norm="Adamo, personaggio biblico">Adamo - Lamazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Adamo - Adamo, personaggio biblico
  • Michelangelo Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Adamo - Adamo, personaggio biblico
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Cavaliere primario - Cavaliere primario
  • Angelomichel Colonna - Colonna, Angelo Michele, pittore
  • Colonna - Colonna, Angelo Michele, pittore
  • Colonna - Colonna, Angelo Michele, pittore
  • Marcello Venusti - Venusti, Marcello, pittore
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • maestro Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore incisore
  • i Carracci - Carracci, famiglia, pittori
  • i Dossi - Dossi, Dosso, di Niccolò Luteri Giovanni Francesco, pittore, Dossi, Battista, pittore
  • [p. 74]</pagina> nelle <luogo norm="Accademie del Nudo">Academie dell’Ignudo</luogo> lo stesso modello, e anco nella medesima vista e positura, perché ciascheduno l’osserva con occhi, mente e gusto differente, parimenti non riuscire che molto vario il dissegnato. E per conoscere una tale difficoltà, il saggio <persona norm="Guercino, Barbieri, Giovanni Francesco Giovanni, pittore">Francesco Barbieri - Campi, Giulio, pittore, Campi, Antonio, pittore storico architetto, Campi, Vincenzo, pittore>i Campi</persona>e simili degni lombardi, e soggetti veramente straordinari, i quali avendo studiato unitamente come anco imparato l’uno dall’altro, ed in occorrenza sono stati in diversi tempi maestri, scolari, modelli, emoli e compagni. Dove all’incontro quando non vengano a concorrere simili le condizioni, si vede che molti, ancorché vengano unitamente ad osservare <pagina numero="74
  • santa - S. Anna
  • Padri - padri certosini
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore incisore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore incisore
  • Paolo Pino - Pino, Paolo, scrittore pittore
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • artefice - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Francesco Albani - Albani, Francesco, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Serenissimo Duca di Modana - D’Este, Francesco I, Duca di Modena
  • Conte Prati - Prati, conte
  • Giovanni Francesco Barbieri - Barbieri, Giovanni Francesco, detto il Guercino, pittore
  • maestro da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Luigi Scaramuzza - Scaramuccia, Luigi, pittore trattatista
  • Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Marchese di Caracena - de Benavides Carrillo, Luis, marchese di Caracena, Governatore del Ducato di Milano
  • Conte Pirro Visconti - Visconti Borromeo, Pirro I, conte
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto Il Correggio, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Antonio Allegri - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Giacomo Robusti, detto il "Tintoretto" 106 - Robusti, Jacopo, detto il Tintoretto, pittore
  • Cavaliere Rodolfi - Ridolfi, Carlo, pittore trattatista
  • Giulio Romano - Romano, Giulio, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Polidoro parimente da Caravaggio - Caldara, Polidoro, detto Polidoro da Caravaggio, pittore
  • Polidoro - Caldara, Polidoro, detto Polidoro da Caravaggio, pittore
  • Maturino - Maturino, detto Maturino da Firenze, pittore
  • Domenico Beccafumi - di Jacopo di Pace, Domenico, detto il Beccafumi, pittore
  • Baldessarra da Siena - Peruzzi, Baldassarre Tommaso, pittore architetto
  • Livio Agresti da Forlì - Agresti, Livio, detto il Ricciutello, pittore
  • Giacomo - Bassano, Giacomo, pittore
  • Francesco da Bassano - Bassano, Francesco, pittore
  • Sebastiano Serlio Bolognese - Serlio, Sebastiano, architetto
  • Andrea Mantenga da Mantua - Mantegna, Andrea, pittore
  • Melozzo da Forlì - di Giuliano degli Ambrosi, Melozzo, detto Melozzo da Forlì, pittore
  • Giovanni - Alberti, Giovanni, detto Giovanni dal Borgo, pittore incisore
  • Cherubino dal Borgo - Alberti, Cherubino, detto Cherubino dal Borgo, pittore incisore
  • Cristoforo - Sandrini, Cristoforo, pittore
  • Stefano - Sandrini, Stefano, pittore
  • Tomaso Sandrini - Sandrini, Tommaso, pittore
  • Domenico Bruni - Bruni, Domenico, pittore
  • Giacomo Pedrelli - Pedrelli, Giacomo, pittore
  • Girolamo Curti - Curti, Girolamo, pittore
  • Angelomichel Colonna - Colonna, Angelo Michele, detto Michelangelo Colonna, pittore
  • Agostino Metelli - Metelli, Agostino, pittore incisore
  • Antonio Tempesta - Tempesta, Antonio, detto il Tempestino, pittore
  • Calotta - Callot, Jacques, detti il Calotta, incisore
  • Stefano della Bella - Della Bella, Stefano, incisore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Cristoforo Alori - Allori, Cristofano, pittore
  • lo Spagnoletto - de Ribera, Jusepe, detto lo Spagnoletto, pittore
  • Giovanni Francesco Barbieri - Barbieri, Giovanni Francesco, detto il Guercino, pittore
  • Francesco Albani - Albani, Francesco, pittore
  • Pietro Beretini da Cortona - Berrettini, Pietro, detto Pietro da Cortona, pittore
  • il Brugolo - Brueghel, Pieter, detto il Vecchio, pittore
  • il Civetta - met de Bles, Herri, detto il Civetta, pittore
  • Paolo Brillo - Bril, Paul, pittore incisore
  • Gioseffo Arcimboldo - Arcimboldo, Giuseppe, pittore
  • Giovanni da Udine - Nani, Giovanni, detto Giovanni da Udine, pittore
  • da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto Correggio, pittore
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, pittore scultore
  • Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Paolo Veronese - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Parmegianino - Mazzola, Girolamo Francesco Maria Mazzola, detto il Parmigianino, pittore
  • Carracci - Carracci, famiglia, pittori
  • Antonio Allegri da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • maestro da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • ANTONIO DA CORREGGIO - Allegri, Antonio, detto Correggio, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Annibale Carracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • mentoato Carracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto Correggio, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • ANTONIO DA CORREGGIO - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • CARRACCI - Carracci, famiglia, pittori
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Carracci - Carracci, famiglia, pittori
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Giovanni Francesco Barbieri - Barbieri, Giovanni Francesco, detto Guercino, pittore
  • Zampieri - Zampieri, Domenico, detto Domenichino, pittore
  • Carracci - Carracci, famiglia, pittori
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Girolamo da Cotignola - Marchesi, Girolamo, detto Cotignola, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Francesco Minzochi da Forlì - Menzocchi, Francesco, detto il vecchio di S. Bernardo, pittore
  • Giovanni Antonio Licinio da Pordenone - Sacchiense, Giovanni Antonio, detto il Pordenone, pittore
  • Francesco Manzuoli detto il Parmegianino - Mazzola, Girolamo Francesco Maria, detto il Parmigianino, pittore
  • scrittori - Vasari, Burghini, trattatisti
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • di lui maestro da Perugia - Vannucci, Pietro, detto il Perugino, pittore
  • grande da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Serenissimo Duca di Modana - D’Este, Francesco I, Duca di Modena
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Carracci - Carracci, famiglia, pittori
  • Carracci - Carracci, famiglia, pittori
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Don Ascanio dalla Cornia - dalla Cornia, Ascanio, cavaliere, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Angelo degli Oddi - degli Oddi, Angelo, conte
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Carracci - Carracci, famiglia, pittori
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Pietro Paolo Rubens - Rubens, Pietro Paolo, pittore
  • Giovanni Francesco Barbieri - Barbieri, Giovanni Francesco, detto Guercino, pittore
  • Francesco Albani - Albani, Francesco, pittore
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, detto Pietro da Cortona, pittore
  • pittore da Cento - Barbieri, Giovanni Francesco, detto Guercino, pittore
  • Francesco Albani - Albani, Francesco, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Giovanni Francesco Barbieri - Barbieri, Giovanni Francesco, detto Guercino, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Veronese, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Girolamo Cardani - Cardano, Gerolamo, medico, scienziato
  • Leon Battista Alberti - Alberti, Leon Battista, trattatista architetto
  • Carracci - Carracci, famiglia, pittori
  • Carracci - Carracci, famiglia, pittori
  • Castiglione - Baldassarre, Baldassar o Baldesar Castiglione, umanista letterato
  • Melozzo da Forlì - Melozzo di Giuliano degli Ambrosi, detto Melozzo da Forlì, pittore architetto
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico dell’arte
  • Melozzo - Melozzo di Giuliano degli Ambrosi, detto Melozzo da Forlì, pittore architetto
  • Benozzo - Benozzo Gozzoli, Benozzo di Lese di Sandro, pittore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico dell’arte
  • Melozzo - Melozzo di Giuliano degli Ambrosi, detto Melozzo da Forlì, pittore architetto
  • Benozzo - Benozzo Gozzoli, Benozzo di Lese di Sandro, pittore
  • Melozzo - Melozzo di Giuliano degli Ambrosi, detto Melozzo da Forlì, pittore architetto
  • Cavaliere Baglioni - Giovanni Baglione, pittore trattatista
  • Melozzo - Melozzo di Giuliano degli Ambrosi, detto Melozzo da Forlì, pittore architetto
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico dell’arte
  • Cotignola - Girolamo Marchesi, detto il Cotignola, pittore
  • Melozzo - Melozzo di Giuliano degli Ambrosi, detto Melozzo da Forlì, pittore architetto
  • Zeusi - Zeusi, pittore greco antico
  • Apelle - Apelle, pittore greco antico
  • Zeusi - Zeusi,pittore greco antico
  • Parasio - Parasio, pittore greco antico
  • Apelle - Apelle, pittore greco antico
  • Apelle - Apelle, pittore greco antico
  • virtù</lemma>, ebbe a dire che «non si tralasci nissun giorno senza una <lemma cal="linea">linea</lemma>». Dove egli fra pittori singolarissimo parlando di <lemma val="linea">linea</lemma> non sarà che giusto il credere venisse ad intendere di quelle che si ritrovano spettanti, e maggiormente proprie alla professione, medianti le quali i diligenti studiosi vengono a formare a forza d’intelletto ed imitazione col buon<lemma val="disegno">dissegno</lemma> diversità di <lemma val="contorni">contorni</lemma>, come vari si rappresentano i <lemma val="naturali">naturali</lemma> e le loro moltiplicate e differenti specie all’interna immaginazione, e non altrimenti quella <lemma val="linea retta">linea retta</lemma>, che il volgo in tal caso s’è dato a credere, ma bensì di quelle che sogliono ordinariamente formarsi da’ professori, le quali unitamente concepite e formate in dotta mente, ne vengono poscia a derivare oggetti diversamente qualificati, conforme agli operanti più e meno prattici e sufficienti, ed alla temperie migliore dell’intelletto e più disposta, gli effetti similmente si dimostrano alle loro cause corrispondenti. Quindi è che in occasione de’ primi e più <lemma val="perfetti parti della natura">perfetti parti della natura</lemma>, i quali formarono<lemma val="linee">linee</lemma> per contrasegno di supremo valore, si potrà ragionevolmente argomentare che tali non fossero che mero <lemma val="disegno">dissegno</lemma> e puro contorno, che finalmente altro non si manifesta che<lemma val="semplice linea">semplice linea </lemma> tendente allo <lemma val="sferico">sferico</lemma>, e solo <lemma val="artificiosamente">artificiosamente</lemma> composta da professore con le <lemma val="regole di buona proporzione">regole di buona proporzione</lemma>; e però quando raccontano gli autori che <pagina numero="128">[p. 128]</pagina> veduta da <persona norm="Protogine, pittore greco antico">Protogine146 - Apelle, pittore greco antico" >Apelle</persona>, quando per riconoscere di necessaria convenienza il continuato studio in ordine all’acquisto di tanta <lemma val="virtù
  • Apelle - Apelle, pittore greco antico
  • Protogine - Protogine, pittore greco antico
  • Guido Reni - Guido Reni, pittore
  • Figino - Ambrogio Figino o Figini o Giovanni Ambrogio Figino, pittore manierista
  • Apelle - Apelle,pittore greco antico
  • Protogene - Protogine, pittore greco antico
  • Zeusi - Zeusi, pittore greco antico
  • Aristide - Aristide di Tebe,pittore greco antico
  • Apollodoro - Apollodoro, detto schiagrafo,pittore greco antico
  • M. Vitruvio - Marco Vitruvio Pollione, architetto e scrittore romano
  • Policle Atramiteno - Polycles, Policle, scultore greco antico
  • Nicomaco - Nicomaco di Tebe, pittore greco antico
  • Socrate - Socrate, filosofo greco antico
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Vitruvio - Marco Vitruvio Pollione, architetto e scrittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Cimabue - Di Pepo, Bencivieni, detto Cimabue, pittore
  • Giotto161 - Di Bondone, Giotto, pittore
  • augmento</lemma> assai considerabile, come palesano tuttavia gli effetti dell’operazioni, posciaché eglino ricercarono con ogni possibile <lemma val="industria">industria</lemma> l’espressione di buona <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma>, la quale per essere a quei giorni incognita, non restava che desiderarsi. Il primo espresse coll’<lemma val="invenzione">invenzione</lemma> anche laudabile la <lemma val="simetria">simetria</lemma>, e l’altro, dopo per ogni parte più eccellente, aggiunse alla <lemma val="proporzione">proporzione</lemma> così <lemma val="bella maniera">bella maniera</lemma>, <lemma val="delicata">delicata</lemma> e <lemma val="naturale">naturale</lemma>, che in ordine a tali particolarità pare che non sia superato da nissuno di prima scuola; e l’opere del <persona norm="Di Pepo, Bencivieni, detto Cimabue, pittore">primo - Bigordi, Domenico, detto il Ghirlandaio, pittore>Domenico Ghirlandaio</persona>, e di <persona norm="di Paolo, di Jacopo, Bartolomeo, detto Baccio della Porta, pittore frate domenicano>Fra’ Bartolomeo di S. Marco</persona> in particolare dimostrasse <lemma val="augmento
  • Frate in S. Marco - Bigordi, Domenico, detto il Ghirlandaio, pittore>Ghirlandai</persona>, e fra l’altre del <persona norm="Fra Bartolomeo di S. Marco
  • Serenissimo Gran Duca - de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze
  • Luca Signorelli da Cortona - d’Egidio di Ventura, Luca, detto Luca Signorelli, pittore
  • Girolamo - Genga, Girolamo, pittore
  • Timoteo Zenghi da Urbino - Viti, Timoteo, pittore
  • dell’uno - d’Egidio di Ventura, Luca, detto Luca Signorelli, pittore
  • degli altri - Genga, Girolamo, pittore" persona norm="Viti, Timoteo, pittore
  • Michelangelo Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Leonardo da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • ’l Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Alberto Durero - Dürer, Albrecht, pittore incisore matematico trattatista
  • Luca d’Olanda - van Leyden, Lucas, pittore incisore
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Marcello Venusti - Venusti, Marcello, pittore
  • da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Serenissimo Gran Duca - de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze
  • un tal maestro - di da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Serenissimo Duca di Modena - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Leonardo - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • il dottissimo Alberto Durero - Dürer, Albrecht, pittore incisore matematico trattatista
  • Luca d’Olanda - van Leyden, Lucas, pittore incisore
  • Luca d’Olanda - van Leyden, Lucas, pittore incisore
  • Alberto - Dürer, Albrecht, pittore incisore matematico trattatista
  • Luca - van Leyden, Lucas, pittore incisore
  • Serenissimo Gran Duca - de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze
  • Alberto - Dürer, Albrecht, pittore, incisore matematico trattatista
  • Alberto - Dürer, Albrecht, pittore incisore matematico trattatista
  • RAFAELLO - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Pietro da Perugia - di Cristoforo Vannucci, Pietro, detto il Perugino, pittore
  • Pietro da Perugia - di Cristoforo Vannucci, Pietro, detto il Perugino, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • il Frate - Fra Bartolomeo, detto Baccio della Porta, pittore frate domenicano
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • tal soggetto - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Francesco Francia - Francia, Francesco, pittore
  • Francesco Francia - Francia, Francesco, pittore
  • Zeusi - Zeusi, pittore
  • Parasio165 - Parrasio, pittore
  • Zeusi - Zeusi, pittore
  • Francia - Francia, Francesco, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Francia - Francia, Francesco, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • RAFAELLO - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • straordinario maestro - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • il Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Ariosto - Ariosto, Ludovico, poeta
  • Tasso - Tasso, Torquato, poeta scrittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Giovanni da Udine - da Udine, Giovanni, pittore
  • Leone X - de Medici, Giovanni di Lorenzo, Leone X, papa
  • Giulio II - della Rovere, Giuliano, Giulio II, papa
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Giulio Romano - Pippi de’ Jannuzzi, Giulio, detto Giulio Romano, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Fattor buono - Penni, Giovanni Francesco, pittore
  • Tomaso Lauretti - Lureti, Tommaso, detto il Siciliano, pittore architetto
  • Giulio Romano - Pippi de’ Jannuzzi, Giulio, detto Giulio Romano, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • scrittore168 - Borghini, Raffaello, poeta trattatista
  • Caro - Caro, Annibale, poeta trattatista
  • Bembo - Bembo, Pietro, poeta trattatista
  • gran maestro - Borghini, Raffaello, poeta trattatista
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • eccellentissimo maestro - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Platone - Platone, filosofo scrittore
  • Socrate - Socrate, filosofo
  • Aristotile - Aristotele, filosofo scienziato
  • questo supremo maestro - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Aristotile - Aristotele, filosofo scienziato
  • Platone - Platone, filosofo scrittore
  • Euclide - Euclide, filosofo matematico
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • raro artefice - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico d’arte
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • stesso autore - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico d’arte
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Sebastiano Veneziano - Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Fra’ Sebastiano - Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Fra’ Sebastiano - Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo, pittore
  • divin Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Dante Aldigeri - Alighieri, Dante, poeta scrittore
  • divino Ariosto - Ariosto, Ludovico, poeta
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Ariosto - Ariosto, Ludovico, poeta
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Ariosto - Ariosto, Ludovico, poeta
  • RAFAELLO - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • de’ Farnesi - Farnese, famiglia
  • Giulio Romano - Pippi de’ Jannuzzi, Giulio, detto Giulio Romano, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • maestro - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Antonio Barberino - Barberini, Antonio, cardinale
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • il Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Rafaello da Urbino - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Andrea del Sarto - D’Agnolo, Andrea, detto Andrea Del Sarto, pittore
  • Giulio Romano - Pippi de’ Jannuzzi, Giulio, detto Giulio Romano, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano da Cadoro - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Montalto - Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale
  • Serenissimo Gran Duca di Fiorenza - de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Serenissimo Duca di Parma - Farnese, Ranuccio II, duca
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • maestro superiore - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico d’arte
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Pietro - Berrettini, Pietro, detto Pietro da Cortona, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Annibale Carracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • RAFAELLO - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • FEDERICO ZUCCARO - Zuccari, Federico, pittore
  • LIVIO AGRESTI - Agresti, Livio, pittore
  • GIROLAMO MUZIANI - Muziano, Girolamo, pittore
  • FRANCESCO SALVIATI - De Rossi, Francesco, detto Il Salviati, pittore
  • Federico Zuccaro - Zuccari, Federico, pittore
  • Livio Agresti - Agresti, Livio, pittore
  • Girolamo Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Francesco Salviati - De Rossi, Francesco, detto Il Salviati, pittore
  • Giovanni - Alberti, Giovanni, pittore
  • Cherubino dal Borgo - Alberti, Cherubino, pittore
  • Antonio Tempesta - Tempesta, Antonio, pittore incisore
  • Taddeo - Zuccari, Taddeo, pittore
  • Federico - Zuccari, Federico, pittore
  • Mattei - Mattei, famiglia
  • Taddeo - Zuccari, Taddeo, pittore
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, Gregorio XIII, papa
  • Cavaliere Gioseffo Cesari - Cesari, Giuseppe, detto Cavalier d’Arpino, pittore
  • Apelle - Apelle, pittore
  • Federico - Zuccari, Federico, pittore
  • Livio Agresti - Agresti, Livio, pittore
  • de’ Torelli - Torelli, famiglia
  • de’ Monsignani - Monsignani, famiglia
  • Agresti - Agresti, Livio, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Eminentissimo Aldobrandino - Aldobrandini, Pietro, cardinale arcivescovo
  • dotto soggetto - Agresti, Livio, pittore
  • Livio - Agresti, Livio, pittore
  • Cardinale d’Augusta - Truchsess von Waldburg, Otto, cardinale vescovo
  • Girolamo Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • questo degno soggetto - Muziano, Girolamo, pittore
  • Cavaliere - Gessi, Berlingero, cavaliere vescovo
  • Girolamo Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Cesare Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • d’esso maestro - Muziano, Girolamo, pittore
  • l’autore - Nebbia, Cesare, pittore
  • Francesco Salviati - De' Rossi, Francesco, detto Salviati, pittore
  • Fra’ Sebastiano dal Piombo - Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo, pittore
  • Salviati - De' Rossi, Francesco, detto Salviati, pittore
  • Serenissimo Gran Duca - De' Medici, Cosimo III, Granduca di Toscana
  • questo autore - De' Rossi, Francesco, detto Salviati, pittore
  • Girolamo Siciolante da Sermoneta - Siciolante, Girolamo, detto Siciolante da Sermoneta, pittore
  • Pirino del Vago - Di Giovanni Bonaccorsi, Piero, detto Perin del Vaga, pittore
  • Giulio Romano - Pippi dei Jannuzzi, Giulio, detto Giulio Romano, architetto pittore
  • Giovanni - Alberti, Giovanni, detto Giovanni dal Borgo, pittore
  • Cherubino dal Borgo - Alberti, Cherubino, detto Cherubino dal Borgo, pittore incisore
  • Antonio Tempesta - Tempesta, Antonio, pittore incisore
  • Tempesta - Tempesta, Antonio, pittore incisore
  • Tempesta - Tempesta, Antonio, pittore incisore
  • Giovanni Vecchi del Borgo S. Sepolcro - De Vecchi, Giovanni, detto Giovanni del Borgo, pittore
  • Cardinale Farnese - Farnese, Alessandro, Il Giovane, cardinale
  • Giovanni Battista della Marca - Lombardelli, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista della Marca, pittore
  • Marco Marcucci da Faenza - Marcucci, Marco, detto Marco da Faenza, pittore
  • gran capo da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Federico Barocci - Barocci, Federico, pittore
  • Lodovico Civoli - Cardi, Lodovico, detto Il Cigoli, pittore scultore architetto
  • Francesco Vanni - Vanni, Francesco, pittore incisore
  • Michelangelo da Caravaggio - Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore
  • Cristoforo Allori, detto il Bronzino - Allori, Cristofano, pittore
  • Spagnoletto - De Ribera, Jusepe, detto lo Spagnoletto
  • Bartolomei Manfredi - Manfredi, Bartolomeo, pittore
  • Federico Barocci - Barocci, Federico, pittore
  • Agostino Caracci - Carracci, Agostino, pittore incisore
  • Federico - Barocci, Federico, pittore
  • Federico Barocci - Barocci, Federico, pittore
  • Michelangelo da Caravaggio - Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore
  • Michelangelo - Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore
  • Cavaliere Gioseffo Cesare d’Arpino - Cesari, Giuseppe, detto Cavalier d'Arpino, pittore
  • Michelangelo - Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore
  • d’Arpino - Cesari, Giuseppe, detto Cavalier d'Arpino, pittore
  • autore - Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore
  • Annibale Carracci - Carracci, Annibale, pittore
  • l’Eminentissimo Antonio Barberini - Barberini, Antonio Marcello, cardinale vescovo
  • Eminentissimo Pio</oggetto> alcuni quadretti, ed in particolare una figura di <oggetto norm="Quadro, San Giovanni Battista, olio su tela">S. G. Battista ignudo, che non potria dimostrare più vera carne quando fosse vivo</oggetto></oggetto>, <oggetto norm="collezione Giustiniani">sicome <oggetto norm="Quadro, Amor Vincit Omnia, olio su tela">l’amoretto, che si ritrova appresso al <persona norm="Giustiniani, Vincenzo, collezionista d’arte banchiere marchese">prencipe Giustiniani - Pio di Savoia, Carlo, cardinale
  • Michelangelo da Caravaggio - Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore
  • Serenissimo Gran Duca di Toscana - de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze
  • Serenissimo Duca di Modana - D’Este, Francesco I, Duca di Modena
  • Lodovico Civoli - Cardi, Lodovico, detto Il Cigoli, pittore scultore architetto
  • maestro - Cardi, Lodovico, detto Il Cigoli, pittore scultore architetto
  • serenessimo Gran Duca - De Medici, Ferdinando, cardinale granduca
  • Girolamo Mercuriali - Mercuriali, Girolamo, medico filosofo accademico
  • autore - Cardi, Lodovico, detto Il Cigoli, pittore scultore architetto
  • Francesco Vanni da Siena - Vanni, Francesco, pittore incisore
  • maestro - Vanni, Francesco, pittore incisore
  • Ventura Salimbeni - Salimbeni, Ventura di Arcangelo, detto Cavaliere Bevilacqua, pittore incisore
  • Vanni - Vanni, Francesco, pittore incisore
  • Alessandro Allori, detto il vecchio Bronzino - Allori, Alessandro, detto Il Bronzino, pittore
  • Cristoforo detto il Bronzino giovane - Allori, Cristofano, pittore
  • primo - Allori, Alessandro, detto Il Bronzino, pittore
  • Civoli - Cardi, Lodovico, detto Il Cigoli, pittore scultore architetto
  • maestro - Cardi, Lodovico, detto Il Cigoli, pittore scultore architetto
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Serenissimo Gran Duca - de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze
  • Santo di Tito - Di Tito, Santi, pittore architetto
  • Giovanni Battista Paggi - Paggi, Giovanni Battista, pittore
  • Andrea del Sarto - D’Agnolo, Andrea, detto Andrea Del Sarto, pittore
  • Giovanni da San Giovanni - Mannozzi, Giovanni, da San Giovanni, pittore
  • Cesare Dondini - Dondini, Cesare, pittore
  • Spagnoletto - De Ribera, Jusepe, detto lo Spagnoletto, pittore
  • Monsignor Campori - Campori, Pietro, cardinale vescovo
  • Michelangelo da Caravaggio - Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore
  • Bartolomeo Manfredi Mantoano - Manfredi, Bartolomeo, pittore
  • Serenissimo Duca di Modana - D’Este, Francesco I, Duca di Modena
  • questo maestro - Manfredi, Bartolomeo, pittore
  • Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • Agresti - Agresti, Livio, pittore
  • Zuccaro - Zuccari, Federico, pittore
  • Ferraù Fenzoni - Fenzoni, Ferraù, pittore
  • Pomeranci - Roncalli, Cristoforo, detto il Pomarancio, pittore
  • Passignano - Crespi, Domenico, detto il Passignano, pittore
  • Cavaliere Gioseffo Cesari - Cesari, Giuseppe, detto Cavalier d'Arpino, pittore
  • Pietro Paolo Rubens - Rubens, Pieter Paul, pittore
  • Ferraù Fenzoni da Faenza - Fenzoni, Ferraù, pittore
  • maestro - Fenzoni, Ferraù, pittore
  • Cristoforo - Roncalli, Cristoforo, detto il Pomarancio, pittore
  • maestro - Roncalli, Cristoforo, detto il Pomarancio, pittore
  • Nicolò dalle Pomerancie - Circignani, Niccolò, detto il Pomarancio, pittore
  • Matteo da Siena - Da Siena, Matteo, pittore
  • Antonio Pomerancio - Circignani, Antonio, detto il Pomerancio, pittore
  • Cavaliere Passignano - Crespi, Domenico, detto il Passignano, pittore
  • Cavaliere Gioseffo Cesare - Cesari, Giuseppe, detto Cavalier d'Arpino, pittore
  • maestro - Cesari, Giuseppe, detto Cavalier d'Arpino, pittore
  • Andrea Comodo - Comodi, Andrea, pittore
  • Prencipe Leopoldo de’ Medici - De' Medici, Leopoldo, cardinale
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Scipione Gaetano - Pulzone, Scipione, detto Scipione Gaetano, pittore
  • Orazio Gentileschi - Gentileschi, Orazio, pittore
  • Antiveduto <pagina numero="205">[p. 205]</pagina> Grammatica - Gramatica, Antiveduto, pittore
  • Orazio Borgiani - Borgianni, Orazio, pittore
  • Cavalier Celio - Celio, Gaspare, cavaliere pittore
  • Bernardo Castelli - Castello, Bernardo, pittore
  • Guidotti - Guidotti, Paolo, detto il Cavalier Borghese, pittore
  • Cavalier Baglione - Baglione, Giovanni, pittore trattatista
  • Baglione - Baglione, Giovanni, pittore trattatista
  • Pietro Paolo Rubens - Rubens, Pieter Paul, pittore
  • Paolo Brillo - Bril, Paul, pittore incisore
  • Brugolo - Brueghel, Pieter, detto il Vecchio, pittore
  • Civetta - met de Bles, Herri, detto il Civetta, pittore
  • Monsù Puosin - Poussin, Nicolas, pittore
  • Rubens - Rubens, Pieter Paul, pittore
  • Rubens - Rubens, Pieter Paul, pittore
  • Serenissimo di Modana - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Rubens - Rubens, Pieter Paul, pittore
  • Paolo Brillo - Bril, Paul, pittore incisore
  • Brillo - Bril, Paul, pittore incisore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Annibale Carracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Civetta - met de Bles, Herri, detto il Civetta, pittore
  • Brugolo - Brueghel, Pieter, detto il Vecchio, pittore
  • Muselli - Muselli, famiglia
  • Lorenzo Garbiero - Garbieri, Lorenzo, pittore
  • Monsù Nicolò Puosin - Poussin, Nicolas, pittore
  • Cavalier dal Pozzo - dal Pozzo, Cassiano, collezionista antiquario
  • Bamboccio - van Laer, Pieter, detto Il Bamboccio, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Pietro Beretino da Cortona - Berrettini, Pietro, detto da Pietro Cortona, pittore
  • Serenissimo Gran Duca - de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze
  • Pietro - Berrettini, Pietro, detto Pietro da Cortona, pittore
  • Andrea Camaseo - Camassei, Andrea, pittore incisore
  • Pietro Andrea Sacchi - Sacchi, Andrea, pittore
  • questo maestro - Sacchi, Andrea, pittore
  • Giovanni Francesco da Bologna - Gessi, Giovan Francesco, pittore
  • Salvatore Rosa - Rosa, Salvator, pittore incisore
  • Michelangelo dalle Battaglie - Cerquozzi, Michelangelo, detto delle Michelangelo Battaglie, pittore
  • Pierfrancesco Mola - Mola, Pierfrancesco, detto Il Ticinese, pittore
  • Fabrizio Chiari - Chiari, Fabrizio, pittore incisore
  • Giacinto Brandi - Brandi, Giacinto, pittore
  • TIZIANO DA CADORO - Vecellio, Tiziano, pittore
  • erudito odierno scrittore - Ridolfi, Carlo, pittore trattatista
  • Tiziano da Cadoro - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Giovanni - Bellini, Giovanni, pittore
  • Gentile Bellini - Bellini, Gentile, pittore medaglista
  • Vittor Carpasio - Carpaccio, Vittore, pittore
  • Giorgione da Castelfranco - Zorzi, Giorgio, detto Giorgione, pittore
  • Bellini - Bellini, Jacopo
  • Giovanni - Bellini, Giovanni, pittore
  • Vittor Carpasio - Carpaccio, Vittore, pittore
  • Bellini - Bellini, Giovanni, pittore
  • Rondinelli da Ravenna - Rondinelli, Niccolò, pittore
  • Giorgione - Zorzi, Giorgio, detto Giorgione, pittore
  • Serenissimo di Parma - Farnese, Odoardo I, duca
  • Muselli - Muselli, collezionisti
  • Lodovisi - Ludovisi, famiglia principesca
  • TIZIANO - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Giovanni Bellini - Bellini, Giovanni, pittore
  • Giorgione - Carpasio, Vittore, pittore"Vittor Carpasio</persona>, ed anco avantaggiasse insieme coll’altro più eccellente <persona norm="Zorzi, Giorgio, detto Giorgione, pittore
  • Giorgione - Zorzi, Giorgio, detto Giorgione, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • maestro - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Giovanni Antonio da Pordenone - de’ Sacchis, Giovanni Antonio, detto il Pordenone, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • de’ Bellini - Bellini, Giovanni, Gentile, pittori
  • Giacomo Tintoretto - Robusti, Jacopo, detto il Tintoretto, pittore
  • Francesco Albani - Albani, Francesco, pittore
  • Agostino Carracci - Carracci, Agostino, pittore incisore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • TIZIANO - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Socrate - Socrate, filosofo
  • Platone - Platone, filosofo
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Borghesi - Borghese, famiglia
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Montalti - Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale
  • dell’Eminentissimo Pio - Pio di Savoia, Carlo, cardinale
  • Serenissimo Gran Duca - de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Serenissimo Signor Duca - Farnese, Odoardo I, duca
  • Imperatore Carlo V - Carlo V, imperatore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Marchese Serra - Serra, Giovan Francesco, marchese
  • Muselli - Muselli, Giacomo, collezionista
  • Cortoni - Cortoni, famiglia collezionisti
  • Pona - Pona, Francesco, medico collezionista
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Serenissimo Duca Alfonso - d’Este, Alfonso III, duca
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Principessa Caterina Sforza - Sforza, Caterina, contessa
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Barbarighi detti dalla Terrazza - Barbarigo, famiglia patrizia
  • Eminentissimo Pio - Pio di Savoia, Carlo, cardinale
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • N. Pisani - Pisani, Niccolò, ammiraglio
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Marchese Trotti - Trotti, Giacomo, marchese
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore achitetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Serenissimo di Modana - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Barbarighi - Barbarigo, famiglia patrizia
  • Farnesi - Farnese, famiglia nobile
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Pietro da Perugia - di Cristoforo Vannucci, Pietro, detto il Perugino, pittore
  • Tintoretto - Robusti, Jacopo, detto il Tintoretto, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • il Bassano - da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Alberto Durero - Dürer, Albrecht, pittore incisore matematico trattatista
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Durero - Dürer, Albrecht, pittore medaglista matematico trattatista
  • Alberto Durero - Dürer. Albrecht, pittore medaglista matematico trattatista
  • TIZIANO - Vecellio, Tiziano, pittore
  • FRA’ SEBASTIANO DAL PIOMBO - Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano Del Piombo, pittore
  • GIOVANNI ANTONIO DA PORDENONE - De Sacchis, Giovanni Antonio, detto il Pordenone, pittore
  • PALMA VECCHIO - de Lavalle, Nigretti, Jacomo, detto Palma il Vecchio, pittore
  • LORENZO LOTTI - Lotto, Lorenzo, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Fra’ Sebastiano - Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano Del Piombo, pittore
  • Giovanni Antonio da Pordenone - De Sacchis, Giovanni Antonio, detto il Pordenone, pittore
  • ’l primo Palma communemente cognominato il Palma Vecchio - de Lavalle, Nigretti, Jacomo, detto Palma il Vecchio, pittore
  • Fra’ Sebastiano - Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano Del Piombo, pittore
  • Ghisi - Chigi, Famiglia
  • Farnesi - Farnese, famiglia
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore, architetto
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Sebastiano - Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano Del Piombo, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore, architetto
  • Lodovisi - Ludovisi, Famiglia
  • Montalto - Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale
  • Serenissimo di Modana - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Giovanni Antonio da Pordenone - De Sacchis, Giovanni Antonio, detto il Pordenone, pittore
  • Tintoretto - Robusti, Jacopo, detto il Tintoretto, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Serenissimo d’Urbino - duca di Urbino
  • Carracci - Carracci, Agostino, pittore incisore
  • Serenissimo di <luogo città="Modena">Modana - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Muselli - Muselli, collezionisti
  • Cortoni - Curtoni, collezionisti
  • Palma il Vecchio - de Lavalle, Nigretti, Jacomo, detto Palma il Vecchio, pittore
  • Giovanni Bellini - Bellini, Giovanni, pittore
  • Lorenzo Lotti - Lotto, Lorenzo, pittore
  • PAOLO DA VERONA - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • TIZIANO - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Leone Battista Alberto - Alberti, Leon Battista, architetto trattatista
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Spinoli - Spinola, famiglia
  • Serenissimo di Modana - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Raffaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Paolo Veronese - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Marchese Obizi - Obizzi, Pio Enea I, marchese
  • Pona - Pona, Francesco, medico letterato
  • Eminetissimo Cardinale Pio - Pio di Savoia, Carlo cardinale
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • sopracitato Quaranta Gessi - Gessi, Quaranta, sentaore cavaliere
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Pisani - Pisani, Francesco, cardinale vescovo
  • Contarini - Contarini, Jacopo, doge
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Paolo Veronese - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • GIACOMO ROBUSTI DETTO IL TINTORETTO - Robusti, Jacopo, detto il Tintoretto, pittore
  • DEL VECCHIO BASSANO - Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore
  • TIZIANO - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Giacomo Robusti detto communemente il Tintoretto - Robusti, Jacopo, detto il Tintoretto, pittore
  • Bassani - Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Pio - Pio di Savoia, Carlo, cardinale
  • Montalti - Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale
  • Monti - Monti, Cesare, cardinale
  • Giacomo Tintoretto - Robusti, Jacopo, detto il Tintoretto, pittore
  • Giacomo Tintoretto - Robusti, Jacopo, detto il Tintoretto, pittore
  • Federico Zuccari - Zuccari, Federico, pittore
  • Passignani - Crespi, Domenico, detto il Passignano, pittore
  • Paggi - Paggi, Giovan Battista, pittore
  • Fra’ Bartolomeo da San Marco - Di Jacopo, Bartolomeo, detto Fra Bartolomeo, detto Baccio della Porta, pittore
  • Tintoretto - Robusti, Jacopo, detto il Tintoretto, pittore
  • autore186 - Ridolfi, Carlo, pittore trattatista
  • Agostino Carracci - Carracci, Agostino, pittore incisore
  • Tintoretto - Robusti, Jacopo, detto il Tintoretto, pittore
  • Giacomo Tintoretto - Robusti, Jacopo, detto il Tintoretto, pittore
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Giacomo da Ponte da Bassano, detto il Vecchio - Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore
  • Francesco - Dal Ponte, Francesco Giambattista, detto Francesco dal Ponte il Giovane, detto Francesco Bassano il Giovane, pittore
  • il vecchio Palma - de Lavalle, Nigretti, Jacomo, detto Palma il Vecchio, pittore
  • Francesco - Dal Ponte, Francesco Giambattista, detto Francesco dal Ponte il Giovane, detto Francesco Bassano il Giovane, pittore
  • Palma Vecchio - de Lavalle, Nigretti, Jacomo, detto Palma il Vecchio, pittore
  • Palma - de Lavalle, Nigretti, Jacomo, detto Palma il Vecchio, pittore
  • Bassano - Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Vecchio Bassano - Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore
  • Bassano - Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore
  • padre - Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore
  • Francesco - Dal Ponte, Francesco Giambattista, detto Francesco dal Ponte il Giovane, detto Francesco Bassano il Giovane, pittore
  • Francesco il giovane - Dal Ponte, Francesco Giambattista, detto Francesco dal Ponte il Giovane, detto Francesco Bassano il Giovane, pittore
  • Pio - Pio di Savoia, Carlo, cardinale
  • Bassano - Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore
  • Montalti - Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale
  • Antonio Barberini - Barberini, Antonio, cardinale
  • Bassani - Bassano, famiglia
  • Vecchio - Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore
  • Francesco - Dal Ponte, Francesco Giambattista, detto Francesco dal Ponte il Giovane, detto Francesco Bassano il Giovane, pittore
  • Bassani - Bassano, famiglia
  • Bassani - Bassani, famiglia
  • Serenissimo Gran Duca - de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze
  • Vecchio - Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore
  • Giovane - Dal Ponte, Francesco Giambattista, detto Francesco dal Ponte il Giovane, detto Francesco Bassano il Giovane, pittore
  • Serenissimo di Modana - D’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Vecchio primo Bassano - Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore
  • Francesco il giovane - Dal Ponte, Francesco Giambattista, detto Francesco dal Ponte il Giovane, detto Francesco Bassano il Giovane, pittore
  • Bassano - Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore
  • TIZIANO - Vecellio, Tiziano, pittore
  • GIROLAMO TRAVISI - Da Treviso, Girolamo, detto Girolamo il Giovane, pittore scultore
  • D’ANDREA SCHIAVONE - Bordón, Paschalinus Pàris, detto Pàris Bordone, pittore>PARIS BORDONE</persona>, persona norm="Meldolla, Andrea, detto Andrea Schiavone, detto lo Schiavone, pittore
  • PALMA GIOVANE - Negretti, Jacopo, detto Palma il Giovane, pittore
  • D’ANDREA VICENTINO - Michielli, Andrea, pittore
  • Girolamo Travisi - Da Treviso, Girolamo, detto Girolamo il Giovane, pittore scultore
  • d’Andrea Udone - Odoni, Andrea, collezionista
  • Travisano - Da Treviso, Girolamo, detto Girolamo il Giovane, pittore scultore
  • Fra Saba - da Castiglione, Sabba, detto fra’ Sabba da Castiglione, detto Saba da Castiglione, religlioso letterato umanista
  • Francesco Menzochi - Menzocchi, Francesco, pittore
  • Paris Bordone - Bordón, Paschalinus Pàris, detto Pàris Bordone, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Leopoldo de’ Medici - De’ Medici, Leopoldo, cardinale
  • Paris Bordone - Bordón, Paschalinus Pàris, detto Pàris Bordone, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Andrea Schiavone - Meldolla, Andrea, detto Andrea Schiavone, detto lo Schiavone, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Paris Bordone - Bordón, Paschalinus Pàris, detto Pàris Bordone, pittore
  • Andrea Schiavone - Meldolla, Andrea, detto Andrea Schiavone, detto lo Schiavone, pittore
  • Palma - Negretti, Jacopo, detto Palma il Giovane, pittore
  • Andrea Vicentino - Michielli, Andrea, pittore
  • Federico Zuccaro - Zuccari, Federico, pittore
  • Palma - Negretti, Jacopo, detto Palma il Giovane, pittore
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Paolo - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • d’Andrea Vicentino - Michielli, Andrea, pittore
  • Battista Veneziano - Franco, Battista, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • medesimo maestro - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Paolo Farinato - Farinati, Paolo, pittore incisore
  • l’Aliense - Vassilacchi, Antonio, detto Aliense, pittore
  • Battista scolaro di Tiziano - Zelotti, Giambattista, pittore
  • Benedetto fratello dello stupendo Paolo Cagliari - Caliari, Benedetto, pittore
  • Orazio il figliuolo del gran Tiziano - Vecellio, Orazio, pittore
  • Gioanni Contarini - Contarini, Giovanni, pittore
  • Domenico Rizzi, detto il Brusasorci - Riccio, Domenico, detto il Brusasorci o Brusasorzi, pittore
  • Alessandro Moretti - Bonvicino, Alessandro, detto il Moretto, pittore
  • Lattanzio Gambari - Gambara, Lattanzio, pittore
  • Girolamo, Romanino - da Romano, Girolamo, detto Girolamo il Romanino, pittore
  • Girolamo e <persona norm="Rosa, Stefano, pittore">Stefano fratelli bresciani - India, Bernardino, pittore>Bernardino detto l’India</persona>, <persona norm="Rosa, Cristoforo, pittore
  • Paolo Farinato - Farinati, Paolo, pittore incisore
  • Medico Fumanelli - Fumanelli, Antonio, medico
  • Dell’Aliense - Vassilacchi, Antonio, detto Aliense, pittore
  • Battista - Zelotti, Giambattista, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • questo maestro - Vassilacchi, Antonio, detto Aliense, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Benedetto fratello valoroso di Paolo da Verona - Caliari, Benedetto, pittore
  • Domenico Riccio - Riccio, Domenico, detto il Brusasorci o Brusasorzi, pittore
  • Paolo Veronese - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Paolo Farinato - Farinati, Paolo, pittore incisore
  • D’Alessandro Moretti - Bonvicino, Alessandro, detto il Moretto, pittore
  • buon maestro - Bonvicino, Alessandro, detto il Moretto, pittore
  • Lattanzio Gambari - Gambara, Lattanzio, pittore
  • Girolamo Romanino - da Romano, Girolamo, detto il Romanino, pittore
  • Giovanni Contarini - Contarini, Giovanni, pittore
  • Orazio figliuolo di Tiziano - Vecellio, Orazio, pittore
  • del primo - Contarini, Giovanni, pittore
  • dell’altro - Vecellio, Orazio, pittore
  • Cristoforo e <persona norm="Rosa, Stefano, pittore">Stefano fratelli bresciani - Rosa, Cristoforo, pittore
  • Tomaso Sandrini - Sandrini, Tommaso, pittore
  • Domenico Bruni - Bruni, Domenico, pittore
  • Giacomo Pedrelli - Pedrali, Giacomo, pittore
  • Giocondo - Monsignori, o Ognibene, Giovanni, detto fra Giocondo o fra Giovanni Giocondo da Verona, umanista architetto
  • Liberale - di Iacopo della Biava, Liberale, detto Liberale da Verona, pittore
  • Giovanni Francesco Caroto - Caroto, Giovan Francesco, pittore
  • Francesco Monsignori - Bonsignori, Francesco, pittore
  • Domenico Moroni - Morone, Domenico, pittore
  • Paolo Cavazzuola - Morando, Paolo, detto il Cavazzola, pittore
  • Aloisio Bonfato detto il Frisio - Benfatto, Luigi, detto Alvise dal Friso, pittore
  • Maffeo Verona - Verona, Maffeo, pittore
  • Polidoro Nadalino - da Lanciano, Polidoro, pittore, da Murano, Nadalino, pittore
  • Pietro Mal’ombra - Malombra, Pietro, pittore
  • Leonardo Corona - Corona, Leonardo, pittore
  • d’Alessandro Varotari detto il Padovanino - Varotari, Alessandro, detto il Padovanino, pittore
  • Santi Peranda - Peranda, Sante, pittore
  • Tiberio Tinelli - Tinelli, Giovanni Tiberio, pittore
  • Bernardo Strozza - Strozzi, Bernardo, detto il Cappuccino o il Prete Genovese, pittore
  • Strozza detto communemente il prete Genovese - Strozzi, Bernardo, detto il Cappuccino o il Prete Genovese, pittore
  • Doge Francesco Erizzi - Erizzi, Francesco, doge della Repubblica di Venezia
  • Giulio Strozzi - Strozzi, Giulio, poeta
  • mastro Fulgenzio Servita teologo della republica - Micanzio, Fulgenzio, teologo, erudito
  • Olbeno187 - Holbein, Hans, detto Hans Holbein il Giovane, pittore, incisore
  • Serenissimo Duca di Modana - D’Este, Francesco I, Duca di Modena
  • Monsignor Campori - Campori, Pietro, cardinale vescovo
  • Cortoni - Curtoni, collezionisti
  • Ermano Staifi - Stroiffi, Ermanno, pittore
  • prete Genovese - Strozzi, Bernardo, detto il Cappuccino o il Prete Genovese, pittore
  • Girolamo Forabosco - Forabosco, Girolamo, pittore
  • Matteo Ponzoni Dalmatino - Ponzone, Matteo, pittore
  • Sante Peranda - Peranda, Sante, pittore
  • Pietro Liberi - Liberi, Pietro, pittore
  • Francesco Ruschi - Ruschi, Francesco, pittore
  • Pietro Richi - Ricchi, Pietro, detto il Lucchese, pittore
  • Pietro Vecchia - Della Vecchia, Pietro, pittore
  • Pietro Boloto - Bellotto, Pietro, pittore
  • Bortolo Scaligeri - Scaligero, Bartolomeo, pittore architetto
  • il Carpione - Carpioni, Giulio, pittore
  • Gentile da Fabriano - di Niccolò di Giovanni di Massio, Gentile, detto da Fabriano, pittore
  • Viverini - Vivarini, Alvise, Antonio, Bartolomeo, pittori
  • Balini - Balini, pittori
  • Bellini - Bellini, Giovanni e Gentile, pittori
  • Carpaccio - Carpaccio, Vittore, pittore
  • Marco Boschini - Boschini, Marco, pittore trattatista
  • ANDREA MANTENGA - Mantegna, Andrea, pittore
  • ERCOLE DA FERRARA - de Roberti, Ercole, pittore
  • BRAMANTI MILANESE - di Angelo di Pascuccio, Donato, detto il Bramante, pittore architetto, Suardi, Bartolomeo, detto il Bramantino, pittore architetto
  • FRANCESCO FRANCIA DA BOLOGNA - Raibolini, Francesco, detto Francesco Francia, pittore
  • DIVINO CORREGGIO - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Andrea Mantenga - Mantegna, Andrea, pittore
  • Bramanti da<pagina numero="269">[p. 269]</pagina>Milano - di Angelo di Pascuccio, Donato, detto il Bramante, pittore architetto, Suardi, Bartolomeo, detto il Bramantino, pittore architetto
  • d’Ercole da Ferrara - de Roberti, Ercole, pittore
  • Francia da Bologna - Raibolini, Francesco, detto Francesco Francia, pittore
  • Antonio Allegri da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Parmeggiano - Mazzola, Francesco, detto il Parmigianino, pittore
  • Gaudenzio - Ferrari, Gaudenzio, pittore scultore
  • Luini - Luini, Bernardino, pittore
  • Dossi - Luteri, Battista, detto Battista Dossi e Luteri, Giovanni detto Dosso Dossi, pittori
  • Campi - Campi, famiglia
  • Pellegrino da Modana - Aretusi, Pellegrino, detto il Munari o Pellegrino da Modena, pittore
  • Pellegrino da Bologna - Tibaldi, Pellegrino, pittore
  • dell’Abbate Primaticcio - Primaticcio, Francesco, pittore scultore architetto
  • Nicolò di detto Abbate - dell’Abate, Nicolò, pittore
  • Girolamo Manzuoli - Bedoli, Girolamo, detto il Mazzola, pittore
  • Rafaellino da Reggio - Motta, Raffaele, detto Raffaellino da Reggio, pittore
  • Benvenuto da Garafolo - Tisi, Benvenuto, detto il Garofalo, pittore
  • Girolamo da Carpi - Sellari, Girolamo, detto Girolamo da Carpi, pittore
  • Procacini - Procaccini, famiglia
  • Facino - Faccini, Pietro, pittore
  • Somachino - Samacchini, Orazio, pittore
  • Scarsellini - Scarsellini, Ippolito e Sigismondo, pittori
  • Costa - Costa, pittori
  • Reni - Carracci, famiglia, pittori>Carracci</persona> e i loro seguaci i quali, per mezo del <persona norm="Reni, Guido, pittore
  • Zampieri - Zampieri, Domenico, detto il Domenichino, pittore
  • Barbieri - Barbieri, Giovanni Francesco, detto il Guercino, pittore
  • dell’Albani - Albani, Francesco, pittore
  • Lanfranchi - Lanfranco, Giovanni, pittore
  • genio</lemma>) prima non fossero stati più volte alla studiosa osservazione dell’opere supreme di questo vero capo della terza scuola, e di tutta la pittura, invano al certo il <persona norm="Cardi, Lodovico, detto il Cigoli, pittore architetto">Civoli - Carracci, famiglia, pittori>Carracci</persona>, anco gli stessi maggiormente commendati delle altre scuole, quando eglino (come persuasi dalla fama, ed incitati dal proprio connaturale <lemma val="genio
  • Barocci - Barocci, Federico, pittore
  • Vanni - Vanni, Francesco, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Andrea <pagina numero="271">[p. 271]</pagina> Mantenga da Mantoa - Mantegna, Andrea, pittore
  • Bramanti da Milano - di Angelo di Pascuccio, Donato, detto il Bramante, pittore architetto, Suardi, Bartolomeo, detto il Bramantino, pittore architetto
  • Ercole da Ferrara - de Roberti, Ercole, pittore
  • Franci Bolognesi - Francia, famiglia
  • Andrea - Mantegna, Andrea, pittore
  • marchese Gonzaga - Gonzaga, Ludovico III, detto il Turco, marchese
  • Bramante è in <luogo norm="Milano">Milano</luogo> sua patria <oggetto norm="Affresco, Compianto su Cristo morto">sopra la porta della <luogo norm="Milano, chiesa di San Sepolcro">chiesa di S. Sepolcro</luogo> un Cristo morto</oggetto>, e le <oggetto norm>pitture che si ritrovano nell’Osteria del Rebechino</oggetto>, e una <oggetto norm>facciata d’una casa particolare nella strada detta di Brena</oggetto>. Fu similmente dopo <persona norm="Suardi, Bartolomeo, detto il Bramantino, pittore architetto">Bramantino - di Angelo di Pascuccio, Donato, detto il Bramante, pittore architetto
  • Bramante - di Angelo di Pascuccio, Donato, detto il Bramante, pittore architetto
  • Nolfo da Monza - de Medici, Troso, detto Troso da Monza o Troso di Giovanni Jacobi
  • Ercole da Ferrara - de Roberti, Ercole, pittore
  • Costa - del Cossa, Francesco, pittore
  • Costa - del Cossa, Francesco, pittore
  • scolaro - de Roberti, Ercole, pittore
  • Ercole - de Roberti, Ercole, pittore
  • maestro - del Cossa, Francesco, pittore
  • Serenissimo Duca di Modana - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Ercole da Ferrara - de Roberti, Ercole, pittore
  • i Franci pittori Bolognesi - Francia, famiglia
  • Francesco - Raibolini, Francesco, detto il Francia
  • Franci - Francia, famiglia
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • ANTONIO DA CORREGGIO - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Vasari191 - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • il pittore da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Leonardo da Vinci - da Vinci, Leonardo, pittore architetto trattatista
  • Carpaccio - Carpaccio, Vittore, pittore
  • il Bellini - Bellini, Giovanni, pittore
  • Giorgione - da Castelfranco, Giorgio, detto Giorgione, pittore
  • Mantenga - Mantegna, Andrea, pittore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Mantenga - Mantegna, Andrea, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • conte Prati - Prati, conte
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Paolo Veronese - Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore
  • Antonio Allegri da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Antonio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Michelangelo da Caravaggio - Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore
  • medesimo da Caravaggio - Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Caravaggio - Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore
  • il divino da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Aristide Tebano - Tebano, Aristide, pittore scultore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Buonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Serenissimo Duca di Modana - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Conte Prati - Prati, conte
  • gran maestro - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Conte Prati - Prati, conte
  • Giovanni Paolo Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Lentolo - Lentulo, Cosso Cornelio, politico militare
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Lentolo - Lentulo, Cosso Cornelio, politico militare
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Lumazzo - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Lumazzi - Lomazzo, Giovanni Paolo, pittore trattatista
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Rondinelli197 - Rondinelli, Nicolò, pittore
  • Marco Palmeggiano - Palmezzano, Marco, pittore architetto
  • Palmeggiani da Forlì - Palmezzano, Marco, pittore architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Fra’ Sebastiano dal Piombo - Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo, pittore
  • Vecchio Palma - Negretti, Jacopo, detto Palma il Vecchio, pittore
  • Antonio da Correggio - Prati, conte>Conte Prati</persona> di mano d’<persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Apelle - Apelle, pittore
  • Apelle - Apelle, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Apelle - Apelle, pittore
  • Duca Salviati - Salviati, Jacopo, duca
  • medesimo da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Conte Prati - Prati, conte
  • Serenissimo Gran Duca - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • ANTONIO DA CORREGGIO - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • SERENISSIMO DUCA DI MODANA - D’Este, Francesco I, Duca di Modena
  • ESSO DA CORREGGIO - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • egregio maestro - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Serenissimo Duca di Modana - D’Este, Francesco I, duca di Modena
  • d’Antonio Allegri - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • medico - Lombardi, Giovanni Battista, medico
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • medico - Lombardi, Giovanni Battista, medico
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Demone Ateniese200 - Demone, Ateniese, ritrattista
  • d’Appione Grammatico - Appione, grammatico
  • Apelle - Plinio, trattatista>Plinio</persona>, quelli del glorioso <persona norm="Apelle, pittore
  • maestro da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • prodigioso da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • divini maestri - Sanzio, Raffaello, Vecellio, Tiziano, pittori
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • mirabil pittore</lemma>, degna e qualificata al maggior segno che possa a’ nostri giorni dimostrare la professione della pittura, facendo conoscere fra gli altri dipinti di così <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">gran maestro - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Antonio da Correggio</lemma> abbia mai dipinto, non avendo al certo la pittura a’ nostri giorni l’eguale in soggetto di tal sorte per dimostrare a’ gustosi della professione</oggetto>. <oggetto norm="Quadro, Madonna di San Giorgio"> Sta dalla parte destra del tutto ignudo legato ad un tronco S.Sebastiano, che dimostra pensiero ed attitudine di stravagante <lemma val="bellezza">bellezza</lemma>, composto con esattissimo studio di maniera oltramodo delicata, che si rappresenta per appunto nell’atto in ordine al patire maggiormente disposto, affinché in un tal modo figurato rivolto al tribunale della misericordia con primo ed impetuoso moto, benché riverente e modesto, con faccia iscorzante in alto, ripieno d’affettuoso spirito, possa più sicuramente ottenere pe’l mezo d’un tal contrasegno le bramate grazie del sommo Iddio in riguardo della <pagina numero="290" >[p. 290]</pagina> protezione de’ confratelli. E per contrapposto dello stante in piedi vi è alla sinistra il glorioso S. Rocco a sedere in sembianza di stanco e addolorato, in atto molto facile e <lemma val="naturale">naturale</lemma>, con la faccia pendente al basso, che si dimostra in estremo languido e di forze abbandonato, in riguardo dell’apparente malore, oggetto sufficiente per movere anco l’animo più spietato a’ sensi di compassione, ed attraere mediante la formazione di più vera e rara delicatezza la vista d’ogni professore e dilettevole della virtù. Nel mezo a questi, posta in atto vivacissimo, con un ginocchio in terra e l’altro levato, è la figura di S.Geminiano con pioviale ed altri decenti vestiti, che forma positura agli altri come del tutto differente, e dimostra in azione di primo moto additare col gesto della destra la Gloria suprema, e nello stesso punto incitare coll’altra i mortali alla gloriosa vista, accioché vengano a ricorrere ne’ loro bisogni all’umanato e vero Iddio della misericordia, ed alla sua Santissima Madre. Quivi appaiono le figure tra di loro molto ben compartite, ed espresse con ogni puntuale osservazione, non desiderandosi in tal occorrenza la <lemma val=" debita proporzione">debita proporzione</lemma>, la varietà dell’attitudini, diversità d’azioni ed ogni altra bella e ben osservata particolarità, colla più degna espressione de’ <lemma val="naturali">naturali</lemma> e propri affetti e singolar concordanza de’ colori, che rapporta immediatamente all’occhio un raro composto di ben ricercata, più <lemma val="bella">bella</lemma> e <lemma val="graziosa naturalezza">graziosa naturalezza</lemma>. E per compimento, e perfezione dell’opera si rimira co’ sensi ricolmi di <lemma val="maraviglia">maraviglia</lemma> il particolar dipinto di figura, che rassembra l’essere di donzelletta posta nel principio d’adolescenza, la quale per aver nelle mani l’epilogato ritratto della città di <luogo città="Modena">Modana</città> vien riconosciuta detta la <oggetto norm="Quadro, Madonna di San Giorgio">Modanina</oggetto> del <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Demone - Demone, Ateniese, ritrattista
  • eccellente maestro - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • maestro celebratissimo - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • prodigioso maestro - Reni, Guido, pittore
  • Antonio da Correggio</lemma>, fu per appunto formata nel meriggio e maggiore auge della sua più rara esquisita operazione. Notte tanto più chiara del giorno, quanto si ritrova da maggiori <lemma val="lumi">lumi</lemma> illustrata, <lemma val="lumi">lumi</lemma> sempre più risplendenti, come sopranaturali e divinizzati. E se bene l’altre sopracitate operazioni si ritrovino ancor esse fabbricate dallo stesso gran <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">pittore da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • maestro - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • maestro - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Apelle - Apelle, pittore greco
  • Antonio Allegri da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • D’ANTONIO DA CORREGGIO - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • stupendo da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • maestro - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Prencipe - D’Este, Francesco I, Duca di Modena
  • Sua Altezza Serenissima - D’Este, Francesco I, Duca di Modena>Prencipe</persona>, e perciò fra servitori di <persona norm="D’Este, Francesco I, Duca di Modena
  • segretario - Poggi, Geminiano, segretario del Duca intenditore di pittura
  • Prencipe - D’Este, Francesco I, Duca di Modena
  • Serenissimo Duca Padrone - D’Este, Francesco I, Duca di Modena
  • Prencipe - D’Este, Francesco I, Duca di Modena
  • filosofo205 - Aristotele, filosofo
  • pittore da Correggio</lemma> innalzare mole d’immensa <lemma val="virtù">virtù</lemma> per giungere col tempo al bramato Cielo dell’eternità, non debba poscia arrecar <lemma val="maraviglia">maraviglia</lemma> se riguardati in tal caso gli stessi principi venghino a ritrovarsi debili ed imperfetti. Avrà nondimeno occasione il discreto osservatore di scoprire a <lemma val="lume">lume</lemma> tanto della nascita, quanto dell’accrescimento e del meriggio di questo sole di pittura, l’eroica magnanimità della <luogo città=" Modena, Palazzo Ducale">Serenissima Casa d’Este</luogo>, ch’è di giovare, e in tal guisa egualmente dilettare a tutti, come quella che in ogni tempo lampeggia fra le più degne, già arrichita di merito supremo, ed ora posseditrice delle più rare e maggiori <lemma val="bellezze">bellezze</lemma> di questa <lemma val=" nobilissima virtù">nobilissima virtù</lemma>, si rende al mondo per ogni parte singolarizzata ed immortale. Ma perché lo studioso potria facilmente raccogliere sentimento differente dalla <libro titolo="Le vite dei più eccellenti architetti pittori et scultori da Cimabue insino a’ tempi nostri">lettura</libro> di <persona norm="Vasari, Giorgio, pittore trattatista">Giorgio Vasari - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • maestro da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • maestro da <luogo città="Correggio">Correggio</luogo> - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Antonio da <luogo città="Correggio">Correggio</luogo> - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Rafaello Sanzio da <luogo città="Urbino">Urbino</luogo> - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Andrea del Sarto - D’Agnolo, Andrea, detto Andrea Del Sarto, pittore
  • Antonio da <luogo città="Correggio">Correggio</luogo> - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Francesco Mazuoli Parmeggiano - Manzuoli, Francesco detto il Parmigianino, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Bonarota</lemma> e d’altri simili. Questi invaghiti di tali difficoltà si sforzano con ogni lor potere di farsi adorni con abito ad essi non poco disdicevole, il quale non serve in un tal tempo che a confondere, ed a maggiormente deformarli nell’operazione, come poscia palesano in fatti i propri suoi sconcertati dissegni e dipinti insieme, perché con il solito loro mal regolato studio procurano di primo tratto d’esprimere i più sensibili contorni e scoperti risalti, e per successiva concordanza e total compimento, come quelli che si ritrovano di corpo e mente stanchi, concordano il tutto con le parti in confuso senza ricercare i debiti mezi, e smozzare a sufficienza gli estremi, né tampoco l’eccedente vivezza de’ colori, non valendo in effetto col proprio giudicio per compire di vantaggio; non possono nemeno esprimere <pagina numero="305">[p. 305]</pagina> la diversità de’ siti, e altre debite parti con la scambievolezza de’ colori, che sono nelle opere de’ più esatti maestri realmente fra di loro diversificate, con vari refratti di meze tinte ed altri <lemma val="delicatissimi livori">delicatissimi livori</lemma>, ed intramezzati riflessi, colle quali parti il tutto unitamente viene a cospirare alla dimostrazione del più bel composto, col rilievo dell’apparente come vera <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma>: ma cotali principianti per sodisfazione dell’imperfetto lor conoscimento formano infine mediante lo sconcerto delle parti l’imperfetta e cruda operazione, la qual crudità, sicome da’ migliori <persona norm="Galileo, Ippocrate, fisici">fisici209 - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Serenissimo Duca di Modana - D’este, Francesco I, Duca di Modena
  • divino da Correggio</lemma>, le <oggetto norm="Quadri, Nozze di Cana, Adorazione dei Magi, Storia del Samaritano">due grandi e più esquisite sopracitate <lemma val="istorie">istorie</lemma></oggetto> di <persona norm="Caliari, Paolo detto Paolo Veronese, pittore">Paolo da Verona - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Dossi - Luteri, pittori
  • Carracci - I Carracci, pittori
  • Carracci - I Carracci, pittori
  • Dossi</lemma>, una <oggetto norm="Tavola, Madonna con Bambino e due Santi">tavola</oggetto> del <persona norm="Manzuoli, Francesco, detto il Parmigianino, pittore">Parmeggianino</lemma>, <oggetto norm="Opere, Fanciulla con ventaglio, Cristo della moneta">opere</oggetto> del gran <persona norm="Vecellio, Tiziano, pittore">Tiziano - Luteri, pittori
  • Andrea del Sarto - D’Agnolo, Andrea, detto Andrea Del Sarto, pittore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Andrea del Sarto - D’Agnolo, Andrea, detto Andrea Del Sarto, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Paolo da Verona - Caliari, Paolo detto Paolo Veronese, pittore
  • Carracci - I Carracci, pittori
  • Andrea - D’Agnolo, Andrea detto del Sarto, pittore
  • Nicolò Simonelli - Simonelli, Nicolò, guardarobiere collezionista
  • Alessandro VII - Chigi, Fabio, Alessandro VII, papa
  • Simonelli - Simonelli, Nicolò, guardarobiere collezionista
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • ORAZIO SOMACHINI - Samacchini, Orazio, pittore
  • PIETRO FACINI - Faccini, Pietro, pittore
  • PROSPERO FONTANA - Fontana, Prospero, pittore
  • LORENZO SABADINI - Sabatini, Lorenzo detto Lorenzino da Bologna, pittore
  • PIERFRANCESCO MORANZONE - Mazzucchelli, Pierfrancesco detto il Morazzone, pittore
  • GIOVAN BATTISTA CERANO - Crespi, Giovan Battista, detto il Cerano, pittore
  • Il CAVALIER MALOSSO - Trotti, Giovan Battista, detto il Malosso, pittore
  • DANIELE CRESPI - Crespi, Daniele, pittore
  • Orazio Somachini - Samacchini, Orazio, pittore
  • Somachini - Samacchini, Orazio, pittore
  • Facino - Faccini, Pietro, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Annibale Carracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Bartolomeo Schedone - Schedoni, Bartolomeo, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Serenissimo Duca di Modana - D’Este, Francesco, duca
  • Prospero Fontana - Fontana, Prospero, pittore
  • Lorenzo Sabadini - Sabatini, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna, pittore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore trattatista
  • abbate Primaticcio - Primaticcio, Francesco, detto il Bologna, pittore, architetto decoratore
  • Prospero - Fontana, Prospero, pittore
  • Lorenzo Sabadini - Sabatini Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna, pittore
  • Passarotti - Passarotti, Bartolomeo, pittore
  • Lavinia Fontana - Fontana, Lavinia, pittrice
  • Pierfrancesco Moranzone - Mazzucchelli, Pier Francesco, detto il Morazzone, pittore
  • Giovanni Francesco Barbieri - Barbieri, Giovanni, Francesco, detto il Guercino, pittore
  • Moranzone - Mazzucchelli, Pier Francesco, detto il Morazzone, pittore
  • Giovan Battista Cerano - Crespi, Giovan Battista, detto il Cerano, pittore
  • il Cavaliere Malosso - Trotti, Giovan Battista, detto il Malosso, pittore
  • Serenissimo di Parma - Farnese, Odoardo I, duca
  • Danielle Crespi - Daniele Crespi, pittore
  • Ambrosio Ficini - Figino, Giovanni, Ambrogio, pittore
  • Gioanni - Lumazzi, Giovanni, Paolo, pittore
  • Giovanni Battista de’ Carloni - Carlone, Giovanni, Battista, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Agostino - Carracci, Agostino, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Procaccino - Procaccini, Giulio, Cesare, pittore
  • Procaccino - Procaccini, Giulio, Cesare, pittore
  • Lodovico Carracci - Carracci, Ludovico, pittore
  • Serenissimo di Parma - Farnese, Odoardo I, duca
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Agostino - Carracci, Agostino, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Agostino - Carracci, Agostino, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Lodovico Carracci - Carracci, Ludovico, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Agostino - Carracci, Agostino, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Francesco Albani - Albani, Francesco, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Agostino - Carracci, Agostino, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Agostino - Agostino Carracci, pittore
  • Lodovico - Ludovico Carracci, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Lodovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Serenissimo Gran Duca - d’Este, Francesco I, duca di Modena
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Innocenzo Tacconi - Tacconi, Innocenzo, pittore
  • Zampieri - Zampieri, Domenico, pittore
  • Albani - Albani, Francesco, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Antonio - Carracci, Antonio, figlio di Agostino pittore
  • Antonio - Carracci, Antonio, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Carracci - Carracci, famiglia, pittori
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Monsignor degli Oddi - Oddi, Angelo, conte
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Domenico Zampieri - Zampieri, Domenico, pittore
  • Gioanni Lanfranchi - Lanfranco, Giovanni, pittore
  • Guido - Reni, Guido, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Domenico Zampieri - Zampieri, Domenico, pittore
  • Gioanni Lanfranchi - Lanfranco, Giovanni, pittore
  • Guido - Reni, Guido, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Domenico Zampieri - Zampieri, Domenico, pittore
  • Giovanni Lanfranco - Lanfranco, Giovanni, pittore
  • Guido - Reni, Guido, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Dionisio Fiamengo - Denijs, Calvaert, in Italia detto Dionisio Fiammingo, pittore
  • Dionisio - Denijs, Calvaert, in Italia detto Dionisio Fiammingo, pittore
  • Caracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino Carracci, Ludovico, artisti
  • Caracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Roma</luogo> potè col proprio gusto da questi, mediante la pratica e sufficienza dello studio, cavare un estratto, ed insieme formare a proporzione del proprio talento una particolare operazione, che per la buona simetria, studio del tutto, e parte con grazia singolare, e delicatezza straordinaria si ritrova veramente molto laudabile e qualificata, e l’opere che derivarono da così studioso maestro sono le più note, tre figure di femmine maggiori del vivo sopra la facciata del <luogo norm="Bologna, Palazzo d’ Accursio detto anche Palazzo Comunale">publico Palazzo della Piazza di Bologna</luogo> e un quadro in S. Bernardo sopra il muro alla sinistra dell’altare maggiore, le quali sopra l’altre, ch’avea prima dipinto, dimostrano maestria, grazia e straordinario talento; e al didentro del medesimo <luogo norm="Bologna, Palazzo d’Accursio detto anche Palazzo Comunale">Palazzo publico</luogo> si può vedere il bellissimo stendardo, che fece dipingere la città allo stesso <persona norm="Reni, Guido, pittore">Guido Reni - Sanzio, Raffaello, pittore' architetto'>Rafaello</persona> in <luogo città="Roma
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Ludovico - Carracci, Ludovico, pittore
  • Guido - Reni, Guido, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Antonio da Correggio - Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Tanari - Tanari, marchese collezionista
  • Conte Ranucci - Ranucci, conte
  • Pepoli - Pepoli, Odoardo, conte
  • Bentivogli - Bentivoglio, famiglia
  • Serenissimi Prencipi Giovanni Carlo - de Medici, Giovan Carlo, cardinale
  • Leopoldo - de Medici, Leopoldo, cardinale
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Domenico Zampieri - Zampieri, Domenico, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Guido - Reni, Guido, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Zampieri - Zampieri, Domenico, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Urbano VIII - Urbano VIII
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Zampieri - Zampieri, Domenico, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Gioanni Lanfranchi - Lanfranco, Giovanni, pittore
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino Carracci, Ludovico, artisti
  • Carracci - Carracci, Annibale, Carracci, Agostino, Carracci, Ludovico, artisti
  • Guido - Reni, Guido, pittore
  • Guido - Reni, Guido, pittore
  • Francesco Gesso - Gessi, Francesco, pittore
  • Giovanni Giacomo Semente - Semenza, Giovanni Giacomo o Sementi, pittore
  • Simone Cantarini da Pesaro - Cantarini, Simone, detto il Pesarese o Simone da Pesaro, pittore
  • Guido - Reni, Guido, pittore
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, Gregorio XIII, papa
  • Francesco Gessi - Gessi, Francesco Gessi, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Simone Cantarini da Pesaro - Cantarini, Simone detto il Pesarese o Simone da Pesaro, pittore
  • Cantarini - Cantarini, Simone detto il Pesarese o Simone da Pesaro, pittore

  • Colosso di Rodi - Statua, Colosso di Rodi
  • Tempio della Salute - monumento, Tempio della Salus
  • tavola del <persona norm="d’Este, Francesco I, duca di Modena">Serenissimo Duca di Modana</persona>, che esprime stupendamente l’istoria della Natività di Cristo, e nello scoprire tra l’altre singularità d’<lemma val="artificioso">artificioso</lemma> componimento un raggio più puro di raffinato sapere che rende la notte chiara e l’ombre luminose, e con di<lemma val="divine">divine</lemma> vine rappresentazioni e celesti apparenze, come animati i medemi splendori, avrà occasione di riconoscere in chiaro il primario e più nobile sentimento della vista - quadro, adorazione dei pastori, la notte
  • Et in un tal luogo rimirando parimente la bellissima tavola, e varia detta di San Pietro Martire, e sopra non poche singolarità egregiamente espresse, nel riconoscere in questa tremenda operazione la carne al vivo palpitante, come animata da più veri <lemma val="spiriti">spiriti</lemma> muovere ad un punto l’immaginazione al desiderio del tatto, sarà verisimilmente creduta per lo real senso del tangibile, et in somigliante modo essaminate l’opere di questo supremo maestro, a proporzione <pagina numero="20">[p. 20]</pagina> scoprirà mai sempre da questa mirabil parte esser derivato il sommo della perfezione nella <lemma val="pittura">pittura</lemma>, avendo in fatti accresciuto supreme qualità, però meritamente dovrà prevalere come parte più nobile e principale intelligenza di così degno <lemma val="artificio">artificio</lemma> - quadro, Madonna di San Giorgio
  • Cristo - Dipinto parietale, Ultima cena
  • Coronazione di Spine - Quadro, Incoronazione di spine
  • il profeta - Affresco, Profeta Isaia
  • torso di Belvedere - Scultura, Torso del Belvedere
  • Ercole de’ Farnesi - Scultura, Ercole Farnse
  • l’opera del Giudicio - Affresco, Giudizio universale
  • Giudicio - Affresco, Giudizio universale
  • Torso di Belvedere - Scultura, Torso di Belvedere
  • Cenacolo - Dipinto parietale, Ultima cena
  • Cenacolo - Dipinto parietale, Ultima cena
  • Cenacolo - Dipinto parietale, Ultima cena
  • Cenacolo - Dipinto parietale, Ultima cena
  • Giudicio - Affresco, Giudizio Universale
  • Giudicio - Affresco, Giudizio Universale,
  • Ressurrezione di Cristo con alcuni soldati alla guardia - dipinto, Resurrezione di Cristo di Venusti
  • tavola - Quadro, Annuncio a S.Anna
  • dipinto con gran sufficienza S. Bruno loro fondatore, con la Beata Vergine che tiene il Cristo in braccio, angeli e paese - dipinto, La Vergine appare a San Bruno
  • alcune femmine ignude, che dimostrano diverse <lemma val="vedute">vedute</lemma> alquanto sopra l’occhio, col tutto che si ricerca alla più eccellente bellezza - affreschi
  • la molto <lemma val="delicata e graziosissima">delicata e graziosissima</lemma> Galatea, la quale coll’intervento di belli e ben intesi ignudi di varie meze figure insieme con alcuni <lemma val="putti">putti</lemma> palesa sopra un’intelligenza estrema un eccesso di <lemma val="spirito">spirito</lemma>, <lemma val="rilievo">rilievo</lemma> e <lemma val="delicata naturalezza">delicata naturalezza</lemma> - Affresco, Trionfo di Galatea
  • tavola di S. Pietro in Montorio fra l’altre figure di <lemma val="meravigliosa bellezza">maravigliosa bellezza</lemma>, che si considerano diversamente vestite, e in <lemma val="guisa">guisa</lemma> di persone viventi con lo <lemma val="spirito">spirito</lemma> e vari <lemma val="movimenti animati">movimenti animate</lemma>, vedrà un mezo nudo di figura così egregiamente studiata in ordine alla più fina perfezione, che al dicerto palesa un estratto della <lemma val="singolar naturalezza">singolar naturalezza</lemma> - Quadro, Trasfigurazione
  • tavola di S. Pietro Martire - Quadro, Martirio di San Pietro da Verona, olio su tavola
  • Adamo - Quadro, Adamo ed Eva nel Paradiso Terrestre, olio su tela
  • Giudicio Finale - Quadro, La Gloria, Trinità o Paradiso, olio su tela
  • Golia gigante - Quadro, Davide e Golia
  • storia del sacrificio d’Isaac - Quadro, Il Sacrificio di Abramo ed Isacco
  • Cain quando ammazzò Abello - Quadro, Caino e Abele
  • tavola detta di S. Pietro Martire - Quadro, Martirio di San Pietro da Verona, olio su tavola
  • tavola detta di S. Sebastiano - Quadro, Madonna di San Sebastiano, olio su tavola
  • tavola di S. Antonio di Parma - Quadro, Madonna di San Girolamo o Il Giorno, olio su tavola
  • S. Sebastiano - Quadro, Madonna di San Sebastiano, olio su tavola
  • S. Giorgio - Quadro, Madonna di San Giorgio, olio su tavola
  • Cristo morto - Quadro, Compianto sul Cristo morto, olio su tavola
  • S. Girolamo nella mentoata tavola di Parma - Quadro, Madonna di San Girolamo o Il Giorno, olio su tavola
  • Ecce Homo - Quadro, Ecce Homo, olio su tavola
  • Cristo nell’Orto - Quadro, Cristo nell’Orto
  • Cristo nell’Orto - Quadro, Cristo nell’Orto
  • Microcosmo - Trattato, Microcosmo della pittura
  • Vertunno - Quadro, Vertumno
  • Flora - Quadro, Flora
  • Microcosmo - Trattato, Microcosmo della pittura
  • tavola di <persona norm="Marchesi, Girolamo, detto Cotignola, pittore">Girolamo da Cotignola</persona>, nella quale scoprirà dalla parte di sopra la Beata Vergine sedente col Cristo bambino leggiadramente stante, figure poco meno di <lemma val="naturale">naturale</lemma>, rappresentate a proporzione alquanto sopra l’ordinaria veduta con tanto di sufficienza, grazia e delicatezza - Quadro, Madonna col Bambino e Santi
  • volto della capella maggiore, oltre gli altri dipinti <lemma val="a fresco">a fresco</lemma>, il rappresentato d’un Dio Padre sopra le nubi, attorniato da copia di putti, che in vari belli modi mostrano servirlo, figure <lemma val="al naturale">al naturale</lemma> espresse adequatissimamente alla propria vista del di sotto in su, dipinte da <persona norm="Menzocchi, Francesco, detto il vecchio di S. Bernardo, pittore">Francesco Minzochi da Forlì</persona> con tanto di sapere, e con tal <lemma val="al naturalezza">naturalezza</lemma>, forza e spirito, che di tal vista non credo si dovrà pentire il gustoso della professione <pagina numero="105">[p. 105]</pagina> d’aver speso qualche passo per sodisfare alla <lemma val="virtuosa">virtuosa</lemma> curiosità - Affreschi, Padre Eterno e Putti
  • citata tavola - Quadro, Madonna col Bambino e Santi
  • tavola de’ Baglioni - Pala d’altare, Pala Baglioni
  • il volto dell’altare maggiore - Affresco, Ascensione di Cristo
  • libri - libri
  • instrumenti musicali - strumenti musicali
  • ornamenti</ogetto> convenevoli <pagina numero="123">[p. 123]</pagina> all’invenzione e luogo, talmente adeguati che porgendo agli spettatori continuo l’inganno, si dimostravano piutosto rilevati e <lemma val="veri">veri</lemma> in sito retto e sfondato, che artificiati in luogo convesso: la qual cuppola per solita disgrazia del maestro e della patria insieme in occorrenza di nuova fabbrica, prevalendo l’uso e il commodo alla<lemma val= "virtù">virtù</lemma>, l’anno del 1651 fu miseramente atterrata dalla simplicità di quei buoni Padri, non senza cordoglio de’ <lemma val="virtuosi">virtuosi</lemma>. Ed opere di tal sorte quando non fossero contaminate ed infette dal <lemma val="vizio">vizio</lemma> dell’<lemma val="esecranda seccagine">esecranda seccaggine</lemma>, solito di quei tempi, avriano potuto come di straordinaria intelligenza altresì concorrere a grandi onori. Egli però, per non essere sopravissuto gran fatto, e bene spesso trasportato in diversi paesi dalla brama di approfittarsi, non lasciò al luogo natio che poche operazioni, a parte delle quali gli accidenti e il tempo hanno conspirato alla distruzione: ritrovasi nondimeno vivere alla vista <lemma val="virtuosa">virtuosa</lemma> per caparra del molto suo sapere la <oggetto norm="tavola">tavola - ornamenti
  • tavola degli Agrigentini - tavola
  • fulmini - fulmini
  • tavola - tavola
  • reliquie - reliquie
  • nelle mura del coro, dove si vedono diverse istorie della Beata Vergine - Cappella Tornabuoni, Affresco, Storie della Vergine
  • tre tavole, due all’incontro con diversità di figure al naturale - Quadri
  • tavola di S. Marco - Quadro, San Marco
  • appresso il <persona norm="de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze">Serenissimo Gran Duca</persona> - collezione Medici
  • anco nelle <luogo città="Firenze, Gallerie Medicee">Galerie dei Serenissimi Prencipi di Fiorenza</luogo> - collezione Medici
  • i Santi Pietro e Paolo - Quadro, Santi Pietro e Paolo
  • diverse operazioni - Quadri, Comunione degli Apostoli, Presepio, Concezione
  • tavola - Quadro, San Francesco riceve le stimmate
  • cappella assai grande con la tribuna, il tutto a fresco - Affreschi, Cappella Lombardini
  • l’altare maggiore - Quadro, Disputa sull’Immacolata Concezione
  • in quelle de’ <luogo città="Roma, Villa Borghese">Borghesi</luogo> <oggetto norm="Quadri, San Paolo, San Pietro">alcuni profeti - collezione Borghese
  • nel <luogo città="Roma, Palazzo Orsini">Palazzo degli Orsini a Monte Giordano</luogo> un <oggetto norm="Quadro, figura di ignudo con architettura, paese e altri bellissimi concetti">quadro con figura d’ignudo meno assai del vero - collezione Orsini
  • come una simile con architettura, paese e altri bellissimi concetti - collezione Barberini
  • altri quadri sono similmente nel <luogo città="Roma, Palazzo Farnese">Palazzo de’ Farnesi</luogo> - collezione Farnese
  • Giudicio Universale - Affresco, Giudizio Universale
  • l’istoria della crocifissione di S. Pietro - Affresco, Crocifissione di San Pietro
  • Conversione di S. Paolo - Affresco, Conversione di San Paolo
  • Microcosmo della Pittura - Libro, Microcosmo della pittura
  • Cenacolo - Dipinto parietale, Ultima Cena
  • Concezione della Beata Vergine - Quadro, Vergine delle Rocce
  • nella <luogo città="Firenze, Galleria degli Uffizi">Galeria del <persona norm="de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze">Serenissimo Gran Duca</persona> di Toscana</luogo> si vede un <oggetto norm="Quadro, caduta di Fetonte">quadro che rappresenta la caduta di Fetonte con figure picciole - collezione Medici
  • Nella singolar radunanza del <persona norm="d’Este, Francesco I, duca di Modena">Serenissimo Duca di Modena</persona> ritroverà il gustoso di questa <lemma val="virtù">virtù</lemma> fra molti e più rari dipinti una meza figura poco meno di naturale, che dimostra il <oggetto norm="Quadro, Santa Caterina">rappresentato di Santa Caterina, la quale con atto graziosissimo tiene una palma nella destra - collezione Estense
  • testa con alquanto di petto meno del naturale, che raffigura giovinetto armato con gran <lemma val="compitezza">compitezza</lemma>, e non poco <lemma val="grazioso">grazioso</lemma> - Quadro, giovinetto armato
  • si possono anche vedere in <luogo città="Roma, Villa Aldobrandini">Roma nella Galeria degli Aldobrandini nel Palazzo del Monte detto Magna Napoli</luogo>, ed oltre diverse teste, e altri quadri si riconoscerà in particolare il <oggetto norm="Quadro, Ritratto di Isabella de Requesens">ritratto della Regina Giovanna di Napoli al naturale - collezione Aldobrandini
  • Sono similmente nel <luogo città="Roma, Villa Borghese">Palazzo de’ Borghesi</luogo> alcuni quadri, che rappresentano la Beata Vergine al naturale col Cristo Bambino in meze figure circa al naturale, e altre teste, opere veramente di somma adeguatezza - collezione Borghese
  • un quadro il dipinto di Sant’Eustachio inginocchiato in aperto paese col Cavallo vicino, ed egli armato capricciosamente, e con ogni puntualità, che in ordine all’invenzione, buona simetria ed estrema diligenza del tutto, e d’ogni più minima parte riesce opera rara e sempre ammirabile - incisione, Sant’Eustachio
  • appresso i sudetti <luogo norm="Roma, Villa Borghese">Borghesi</luogo> sono piccioli dipinti d’<persona norm="Dürer, Albrecht, pittore incisore matematico trattatista">Alberto</persona>, ma di <persona norm="van Leyden, Lucas, pittore incisore">Luca</persona> una grande istoria in quadro assai capace, e molto ben conservata, nella quale con tutto che le figure non siano più longhe d’un braccio espresse con la solita maniera, si palesa però così bella ed abbondante l’invenzione, e le figure particolari tanto capricciose e ben osservate, che un quadro simile di questo autore al sicuro non si vede in altro luogo dell’Italia - collezione Borghese
  • radunanze - collezioni
  • in <luogo città="Firenze">Fiorenza</luogo> conserva il <persona norm="de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze">Serenissimo Gran Duca</persona> del sudetto <persona norm="Dürer, Albrecht, pittore, incisore matematico trattatista">Alberto</persona> alcuni quadretti con figure picciole, le quali sopra l’invenzione e buona simetria mostrano le parti così al minuto, e pare come impossibile che la pazienza del riguardante possa resistere per ritrovare coll’occhio quello che la diligenza estrema dell’artefice ha espresso col pennello, riescono però anco più lontane dell’altre dalla prefissa verità per essere maggiormente contaminate dalla viziosa <lemma val="seccaggine">seccaggine</lemma> - collezione Medici
  • nella stupenda <luogo città="Modena, Galleria Estense">Galeria di Modona</luogo>, oltre alcuni piccioli operati di minor momento, un quadro dello stesso <persona norm="Dürer, Albrecht, pittore incisore matematico trattatista">Alberto</persona>, che dimostra più di meza figura ignuda al naturale, la quale rappresenta un <oggetto norm="Quadro, San Girolamo nello studio">S. Girolamo, ed è tale che in riguardo della particolar maniera dimostra meno durezza, ed un vero assai confacevole al naturale, e di questo artefice non si vede forsi nell’Italia il simile - collezione Estense
  • un Cristo in alto sopra le nubi, e di sotto nel piano diversi monaci inginocchiati, i quali eccedendo non poco gli altri dipinti dello stesso maestro, per essere in effetto di miglior maniera, così ben studiati con grazia, proporzione e buona naturalezza, espressi con tanta intelligenza di prospettiva e di colori, che in fatti viene in questo caso a comparire all’occhio del riguardante quella debita distanza, che fra l’una e l’altra figura per l’ordinario si riconosce negli oggetti naturali ordinatamente disposti - Affresco, Trinità e Santi
  • tavola - Dipinto, Sposalizio della Vergine
  • una tavola dove sta dipinta la generazione di Cristo, facilmente la migliore d’ogni altra - Polittico, Polittico di Sant’Agostino
  • sopracitato ultimo dipinto - Affresco, Trinità e Santi
  • figura maggiore del vero espressa alquanto sopra l’ordinaria veduta, in parte denudata, con due putti del tutto ignudi, nella quale dimostrò apertamente supremo possesso di proporzione, prospettiva ed intelligenza dell’ignudo, e lo studio adeguatissimo de’ panni - Affresco, Profeta Isaia e due putti
  • tavola della Santa Cecilia posta nella <luogo città="Bologna, Chiesa di San Giovanni in Monte">Chiesa di S. Giovanni in Monte della Città di Bologna</luogo>, fu forzato a confessare con un silenzio eterno, perché in conformità di quello che si raccoglie dagli scrittori di pittura164, morì <persona norm="Francia, Francesco, pittore">Francesco Francia</persona> pittore di quei tempi laudabile nel vedere (come oggetto impensato) così stupenda operazione - Quadro, Estasi di Santa Cecilia
  • panno - Quadro
  • l’opera - Quadro, Estasi di Santa Cecilia
  • l’opera egregia della Santa Cecilia vada in <luogo città="Bologna">Bologna</luogo> a ritrovarla nella <luogo città="Bologna, Chiesa di San Giovanni in Monte">Chiesa de’ Padri Lateranensi detta di S. Giovanni in Monte</luogo>, che sta nell’ultima capella a mano manca nell’entrare dalla porta maggiore e per essere ordinariamente rinchiusa, e sotto le chiavi custodita, appare di quella conservazione come se al presente fosse stata dipinta, ed in riguardo d’ogni dovuto studio e più esatta sufficienza si riconosce a tutte l’opere sue, et ad ogni altro primo e più eccellente maestro suprema - Quadro, Estasi di santa Ceciclia
  • Santa Cecilia, la quale per la contemplazione delle cose celesti che dalla parte di sopra vengono a rappresentarsi, rapita dall’estasi dimostra con organo in mano rovesciato, ed in sconcerto insieme co’ gli altri instrumenti musicali che vi stanno a’ piedi di tutta verità, che non si può non disprezzare ogni cosa della terra quando l’anime sante giungono a fruire in qualche parte, con tutto che di riflesso, i godimenti incomparabili del Paradiso. - Quadro, Estasi di Santa Cecilia
  • l’ultima tavola del Coro, coll’espressione della Beata Vergine col Cristo Bambino in mezo, e dalle parti S. Barbara e S. Sisto similmente rara, con due putti nella parte più bassa di stupenda bellezza - Quadro, Madonna Sistina
  • tavola con santi diversi - Quadro, tavola con santi
  • la Beata Vergine col Cristo Bambino e diversi santi dalle parti - Quadro, Madonna di Foligno
  • quadro - Quadro
  • Santa Cicilia - Quadro, Estasi di Santa Cecilia
  • solo l’istorie grandi - Affreschi
  • Giudicio - Affresco, Giudizio Universale
  • Cenacolo - dipinto parietale, Ultima Cena
  • dipinti - affreschi, Loggia di Raffaello
  • cornice - cornice
  • camino - camino
  • Battesimo - Affresco, Battesimo di Costantino
  • cornice - cornice
  • l’istoria d’Eliodoro - Affresco, Cacciata di Eliodoro dal tempio
  • camino - camino
  • d’Attila col Papa - Affresco, Incontro di Leone Magno con Attila
  • carcere di S. Pietro - Affresco, Liberazione di San Pietro
  • l’istorie del Santissimo Sagramento - Affresco, Disputa del Sacramento
  • Scuola di Atene - Affresco, Scuola di Atene
  • Monte Parnaso - Affresco, Parnaso
  • il Papa e l’Imperatore danno le leggi - Affreschi, Triboniano consegna la Pandette a Giustiniano, Gregorio XI approva le Decretali
  • dell’Incendio di Borgo - Affresco, Incendio di Borgo
  • istoria del Santissimo Sagramento venga ad osservare fra l’altre la figura del S. Marco, che mostra l’addietro della persona, che più ordinata e meglio vestita, e posatura migliore non è possibile immaginare, sicome di quella del S. Giovanni, che posta in atto sfiancheggiante, che amendue riescono in fatti i veri modelli delle più graziose e rare posature dell’uomo in piedi - Affresco, Disputa del Sacramento
  • istoria della Scuola d’Atene vedrà fra l’altre la figura di uno coricato sopra le scale, che meglio in ordine alla positura <lemma val="naturale">naturale</lemma> non si può dimostrare, massime in riguardo all’azione del particolar soggetto, nemmeno conoscerà che si possa mai sedere più acconciatamente di quello si mostri la figura prima ad oggettarsi che appoggiata con la faccia sopra la manca mano sta coll’altra scrivendo con espresione <lemma val="meravigliosa">maravigliosa</lemma>; e per differenza di questi potrà vedere l’ingenocchiato, il quale <pagina numero="158">[p. 158]</pagina> si ritrova del tutto intento per osservare l’espressioni matematiche, che il maestro alquanto incurvato mostra co’ sesti in mano esprimere con ogni puntualità, e per opposto dell’azione che palesa la fermezza vedesi soggetto di tutta movenza, il quale mostra ascendere le scale con tanto di <lemma val="spirito">spirito</lemma>, <lemma val="grazia">grazia</lemma> e <lemma val="propria naturalezza">propria naturalezza</lemma>, che la verità stessa non può palesare simili azioni, che appaiono in questi stupendi istoriati, che per lo saggio di quel più bello che abbia saputo produrre la più <lemma val="perfetta natura">perfetta natura</lemma>. Ma non saria l’istoria, e figura compita ed animata di total <lemma val="perfezione">perfezione</lemma>, quando sopra la buona <lemma val="simmetria">simetria</lemma> del tutto e parte non concorressero l’espressioni de’ più veri e propri <lemma val="effetti">effetti</lemma>, essendo in fatti simili, come più eccellenti qualità quelle che in ogni tempo hanno reso famosi ed immortali i buoni <lemma val="artefici">artefici</lemma>, così testificano del pari l’antiche memorie, mentre vogliono che le qualità più riguardevoli di quei tempi fossero il dar a conoscere mediante <lemma val="artificio">l’artificio</lemma> de’ colori nelle figure delle loro mal pensate deità, sopra l’altre sufficienze, i più particolari e propri effetti non meno della tremenda maestà, tal volta benigna ed amorevole, e benespesso severa ed ultrice, che in altre il furore, lo sdegno, l’amore, la lascivia, con altri più convenevoli effetti corrispondenti alla propria essenza de’ soggetti169 - Affresco, Scuola di Atene
  • Santissimo Sagramento. Quivi vedrassi sopra le nubi nella parte di sopra, come oggetto più degno, la figura dell’umanato Cristo che, spirando <lemma val="grazia">grazia</lemma> amorosa, pare che vivo manifesti veri effetti della Divinità: appare alla destra genuflessa in atto di somma riverenza la figura della Beata Vergine, la quale acconciata con gran <lemma val="decoro">decoro</lemma>, con le mani al petto, e per ogni parte rivestita di panno azurro, che dimostra il puntuale studio di tutte le parti che formano un composto ripieno di spirito e divozione, il quale rivolto con modestissima grazia all’umanato Cristo, mostra <lemma val="vivezza">vivezza</lemma> indicibile per intercedere con efficacissime preghiere appresso il benedetto suo figliulo la salute de’ mortali. Dalla sinistra appare il precursore S. Giovanni Battista, che si dimostra in atto <lemma val="vivacissimo">vivacissimo</lemma>, riverente e divoto, additante la figura del vero Messia. <pagina numero="159">[p. 159]</pagina> E successivamente appaiono espressi con ordine mirabile gli antichi patriarchi, i quali co’ gesti ed effiggiati più convenevoli ed arie insolite e stravaganti, pare che le loro faccie spirino una viva e veneranda Maestà, e quelle de’ Santi Apostoli un intenso amore, ed una sincera carità; sicome i Santi Martiri e Vergini, una più pura semplicità e vera allegrezza di cuore, effetti che si conoscono derivare dalla viva fede, ed intenso amore, che conservano al vero Iddio. Vengono in oltre a dimostrarsi i Santi Dottori ed Evangelisti, diversamente applicati e debitamente intenti in ordine al proprio ufficio, che già esercitarono ad onore e gloria di Dio, et al profitto della Santa Chiesa, e perciò fra questi sono alcuni che si palesano per oggetti primi alla vista in attitudine più rara di speculare, altri di scrivere, vari di studiare ed insieme fare fra di loro dispute per rinvenire il certo di quello che mostrano egregiamente difficoltare, dove si scuoprono ancora di quelli, i quali per ispiegare al vivo una tal più intensa brama appaiono (quando fosse lecito il dirlo) più che veri, posciaché eglino, accomodati adeguatissimamente col tutto della persona alla propria azione, con gesti più particolari e maggiormente propri, formano atti più convenevoli col concerto ed unione de’ sentimenti, di maniera tale che tenendo gli occhi intenti, le ciglia inarcate, l’orecchie erette, la testa diversamente ritorta e la bocca ristretta e verso il naso inalzata, mostrano co’ gli <lemma val="effetti">effetti</lemma> di più fina verità di stupire alcuni di loro per intendere alti misteri, e divenire accertati in un tal punto di quelle cose, che per l’avanti non poco difficoltavano, e queste diverse positure, gesti ed espressioni con ogni parte concertata e propria fanno del continuo conoscere un’estrema <lemma val="maraviglia">maraviglia</lemma> dell’arte, che forsi riuscì più facile ad un tanto soggetto l’esprimerla perfettamente co’ colori, che a scrittore meno che ordinario, mio pari, l’accennarla rozzamente con la penna - Affresco, Disputa del Sacramento
  • Scuola d’Atene, si mirano sopra la solita rara <lemma val="invenzione">invenzione</lemma>, quivi la mirabile disposizione e l’attitudini mai sempre singolari. Nel mezo si vedono i Santi Pietro e Paolo in abito apostolico con atti gravi, e graziosamente compiti in forma di predicare la nuova <pagina numero="160">[p. 160]</pagina> e più vera scienza de’ beni eterni, che hanno in ogni parte espresso il proprio e debito ricercamento; all’intorno stanno diversamente accomodati <persona norm="Platone, filosofo scrittore">Platone</persona>, <persona norm="Socrate, filosofo">Socrate</persona>, <persona norm="Aristotele, filosofo scienziato">Aristotile</persona>, ed altri simili straordinari soggetti co’ libri più famosi da loro composti; quivi dimostrano mirabilmente speculare ciascuno in ordine allo stato e sua propria professione, et in oltre a’ più famosi filosofi dell’antichità si scuoprono parimente gli astrologi e geometri, i quali espressi nella positura più confacevole, si vede fra questi chi tiene la sfera in mano, e vari con sesti, squadre, tavole ed altri propri <lemma val="strumenti">stromenti</lemma> rappresentati in modo più conveniente per dimostrare al vivo la professata<lemma val="virtù"> virtù</lemma> - Affresco, Scuola di Atene
  • il Papa e l’Imperatore danno le Leggi Canoniche e Civili, istoria se non copiosa al pari dell’altre due, almeno di rara e straordinaria <lemma val="perfezione">perfezione</lemma> - Affresco, Virtù e la Legge
  • l’istoria per ogni parte grande del famoso Incendio con figure anco maggiori del vero, e forsi in riguardo de’ figurati di maggior movenza coll’espressione de’ più veri affetti in ordine alla convenienza di pittura sommamente riguardevole - Affresco, Incendio di Borgo
  • Santissimo Sagramento - Affresco, Disputa del Sacramento
  • Scuola di Atene - Affresco, Scuola di Atene
  • il Cristo alla Colonna - Quadro, Flagellazione di Cristo
  • tavola dell’altare maggiore - Quadro, Trasfigurazione
  • il proprio dipinto con miglior facilità, e co’ la più bella e spiritosa invenzione, come nelle figure maggiore <lemma val="spirito">spirito</lemma>, <lemma val="grazia">grazia</lemma> e natural <lemma val="vaghezza">vaghezza</lemma> - Quadro, Trasfigurazione
  • tavola - Quadro, Flagellazione di Cristo
  • sibille, profeti e putti, che furono già espressi dal medesimo <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Rafaello</persona> sopra al di fuori della prima <oggetto norm="Cappella, Cappella Chigi">capella - Affresco, Sibille e angeli
  • dipinti che stanno nelle <luogo norm="Roma, villa Farnesina>Loggie dette de’ Ghisi</luogo>, al presente <persona norm="Farnese, famiglia">de’ Farnesi</persona>. E se bene nella <luogo norm="Roma, Loggia di Psiche>Loggia Maggiore</luogo> non venghino stimate per lo più l’opere che colorite da <persona norm="Pippi de’ Jannuzzi, Giulio, detto Giulio Romano, pittore architetto">Giulio Romano</persona>, e forsi anco da altro scolare sopra i puntuali dissegni di tanto maestro, appaiono nondimeno alcune femmine dipinte ignude con <lemma val="esquisito studio">esquisito studio</lemma> e <lemma val="rara naturalezza">rara naturalezza</lemma>, le quali formate, come si viene a raccogliere dalla coniettura particolare di straordinario <lemma val="naturale">naturale</lemma>, palesano un’ <lemma val="eccedente ed insolita bellezza">eccedente ed insolita bellezza</lemma> propria della singolare eccellenza di <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Rafaello</persona>, essendo motivi di tal sorte l’occasioni più efficaci, che per lo più hanno eccitato i migliori professori ad operare nella pittura le vere <lemma val="meraviglie">maraviglie</lemma> - Affreschi, Trionfo di Galatea, Loggia di Psiche
  • Galatea, invenzione di tutta puntualità, imperoché non mi posso dar a credere che sia possibile il vedere figura di femmina ignuda con atto più <lemma val="grazioso">grazioso</lemma> e <lemma val="leggiadro">leggiadro</lemma>, e putti maggiormente <lemma val="proporzionati">proporzionati</lemma> e <lemma val="spiritosi">spiritosi</lemma>, nemmeno così bel ricercamento con bene intesa e rilevata <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma> di quello dimostrino gli stessi tritoni - Affresco, Il Trionfo di Galatea
  • tavola di S. Pietro in Montorio dipinta ad oglio, procuri in oltre di veder questo fresco, che in opere tali l’assicuro, che non solo ritroverà la maggiore eccellenza d’ogni altro antecessore, ma al pari ed anco maggiore in ordine a’ più adequati e sodi fondamenti della professione - Quadro, Flagellazione di Cristo
  • meza figura di femmina <lemma val="al naturale">al naturale</lemma> nella <luogo norm="Roma, Palazzo Barberini">Galeria dell’Eminentissimo <persona norm="Barberini, Antonio, cardinale">Antonio Barberino</persona></luogo> dipinta in ordine al <lemma val="gusto">gusto</lemma> di quelle che sono <luogo norm="Roma, Villa Farnesina, Logge Chigi">a’ Ghisi</luogo>, creduta il ritratto e particolar modello della propria innamorata; pittura la quale contiene sopra l’altre adeguatissime sufficienze dell’arte una pastosità straordinaria con grande e ben rilevata <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma> - Quadro, la Fornarina
  • tre quadri che ciascheduno di loro raffigura la Beata Vergine col Cristo Bambino, figure poco meno del naturale, tutte tre di <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Rafaello</persona>, ma però totalmente diversificate nell’invenzione, attitudini e gesti, particolari, col tutto ed ogni minima parte in estremo compito con <lemma val="grazia">grazia</lemma> e <lemma val="decoro">decoro</lemma> veramente singolare, in maniera che il <lemma val="virtuoso">virtuoso</lemma> potrà dalla vista adeguatissima di questi rari oggetti restare appieno sodisfatto e consolato - Quadri, Madonna col Bambino
  • radunanza ch’è nel <luogo norm="Roma, Palazzo Borghese">Palazzo de’ Borghesi</luogo> tra l’altre non poche famose ed eccellenti operazioni di pittura la famosa <oggetto norm="Tavola, Deposizione di Cristo">tavola, che dimostra l’istoria <pagina numero="167">[p. 167]</pagina> di Cristo morto, quando vien procurato di sepellirlo, dove interviene con la figura del morto Cristo quella della Santissima Madre, di S. Giovanni ed altri tutti poco meno del naturale con atti dolorosi, e propri alla più <lemma val="bella e convenevole naturalezza">bella e convenevole naturalezza</lemma>, e ’l tutto della sacrata istoria con ogni minima parte si dimostra così in eccellenza e di total <lemma val="perfezione">perfezione</lemma>, che non meno l’ignudo di quelle parti, che sono delicatamente ricoperte, che le denudate, palesano un’estrema <lemma val="perfezione">proporzione</lemma>, con attitudini rare, con ogni espressione più conveniente, con tanto d’unione, <lemma val="spirito, grazia e delicata naturalezza">spirito, grazia e delicata natuaralezza</lemma>, che al di certo si può considerare per una delle più belle operazioni di <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Rafaello</persona> e di pittura - collezione Borghese
  • Beata Vergine col Santo Bambino - Quadri, Madonna col Bambino
  • ritratti di teste - Quadri, Ritratti
  • quattro figurati della Beata Vergine col Cristo Bambino, quadri tutti che si ritrovavano sopra quattro porte d’una medesima stanza di somigliante grandezza con figure poco meno di naturale - Quadri, Madonna col Bambino
  • <luogo norm="Roma, Villa Ludovisi">Palazzo della Vigna de’ Lodovisi</luogo> <oggetto norm="Quadri, Madonna col Bambino">quattro e forsi sei quadri del medesimo <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Rafaello</persona>, che dimostrano la Beata Vergine col Salvatore Bambino, però quadri di poca grandezza con altre teste di particolari ritratti, i quali tutti palesano in ogni tempo l’estrema sufficienza di così degno maestro - collezione Ludovisi
  • <luogo norm="Roma, Villa Adobrandini">Nel Palazzo pure degli Aldobrandini nel Monte detto Magna Napoli</luogo> si osservano alcuni quadri di somigliante materia, sebene in minor quantità, et anco più piccioli - collezione Aldobrandini
  • Palazzo della Vigna di <persona norm="Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale">Montalto</persona> - collezione Peretti Montalto
  • <luogo norm="Roma, Villa Pamphili">Vigna Pamfilia fuori dalla Porta S. Pancrazio</luogo> - collezione Pamphilj
  • nella straordinaria del <persona norm="de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze">Serenissimo Gran Duca di Fiorenza</persona> si vede un <oggetto norm="Quadro, Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi">quadro assai grande, che raffigura <lemma val="al naturale">al naturale</lemma> il ritratto di Papa Leone, del Cardinale de’ Medici e de’ Rossi, della solita ma sempre maggiore eccellenza di <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Rafaello</persona> - collezione Medici
  • quadro forsi men d’un braccio, che dimostra espresso un capriccioso ritrovato della Beata Vergine col Cristo Bambino fra le braccia, opera talmente ben disposta, e con tanto di bell’artificio ridotta, che dimostra in così angusto spazio quasi meza figura <lemma val="al naturale">al naturale</lemma>, et in questo eccellentissimo dipinto riconoscerà il virtuoso, quello possa operare un ingegno divino in tal professione, perché in effetto quivi l’invenzione è rara, e la disposizione dell’attitudini del tutto pellegrina, che contiene <lemma val="proporzione">proporzione</lemma> adequatissima, ed i panni del proprio abito si vedono così bene appropriati alla qualità della determinata figura, che insieme con le teste, mani e ’l tutto del bellissimo corpicciuolo ignudo palesano una tal più eccellente <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma>, tutta <lemma val="spirito">spirito</lemma>, <lemma val="grazia">grazia</lemma> e <lemma val="decoro">decoro</lemma> e si può dire uno de’ più belli e ben conservati quadri, che abbia dipinto <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Rafaello</persona>; et in riguardo di così eccedente paragone restano in tal luogo molt’altri mancanti, con <pagina numero="169">[p. 169]</pagina> tutto che siano di straordinaria <lemma val="bellezza">bellezza</lemma>, e quello che aggiunge alla rara <lemma val="perfezione">perfezione</lemma> il maggior pregio, è il ritrovarsi di sì bella conservazione, che se venisse immediatamente dalle mani dell’artefice - Quadro, Madonna della seggiola
  • Appresso il <persona norm="Farnese, Ranuccio II, duca">Serenissimo Duca di Parma</persona> viene ad osservarsi ancora <oggetto norm="Quadro, ">quadro, che dimostra quasi meza figura di giovane, circa al naturale, molto compito e conservato, il quale palesa in effetto il tutto delle migliori qualità che si possano desiderare ne’ dipinti di piu eccellente <lemma val="perfezione">perfezione</lemma> - collezione Farnese
  • Santa Dorotea, stimata dalla maggior parte di <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Rafaello</persona>, veramente di suprema <lemma val="bellezza">bellezza</lemma>, ed in ordine alla più delicata verità pare forsi all’altre del <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">maestro superiore</persona>, e perciò furono alcuni indotti a credere che sia stata dipinta da <persona norm="Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore">Paolo da Verona</persona> per gusto d’imitare opera particolare di <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Rafaello</persona>, ma sia come si voglia, vero è che l’opera si conosce di così rara <lemma val="bellezza">bellezza</lemma>, che si può stimare al pari dell’altre e forsi di vantaggio - Quadro, Dorotea
  • ritratti - Dipinti, Ritratti
  • più perfetto</lemma> - Quadro, Ritratto
  • l’istorie della Beata Vergine - Affresco, Storie della Beata Vergine
  • due istorie - Affresco, Storie di Alessandro Magno
  • due istorie collaterali alla porta - Affresco, Storie della vita dei Santi Pietro e Paolo
  • alcune istorie di Sant’Eustachio - Affresco, Storie di Sant’Eustachio
  • tavola nella <luogo norm="Roma, Basilica di Santa Prassede, Cappella Olgiati">capella</luogo> all’incontro a <luogo norm="Roma, Basilica di Santa Prassede, Cappella della Flagellazione">quella della Santissima Colonna</luogo>, una delle migliori ch’abbia dipinto, ritrovandosi il volto molto ben fatto dal <persona norm="Cesari, Giuseppe, detto Cavalier d’Arpino, pittore">Cavaliere Gioseffo Cesari</persona>, in questa <luogo norm="Roma, Basilica di Santa Prassede, Cappella Olgiati">capella</luogo> ciascuno di loro ha dimostrato l’estremo saggio del proprio valore - Quadro, Incontro di Gesù con la Veronica
  • tavola dell’altare <pagina numero="189">[p. 189]</pagina> maggiore - Quadro, Incoronazione di Maria e santi
  • Calunnia che operò ad imitazione dell’antico <persona norm="Apelle, pittore">Apelle</persona>, forsi il meglio e più compito dipinto che abbia fatto - Quadro, La Calunnia di Apelle
  • cuppola di Santa Maria del Fiore, opera più tosto per la <lemma val="grandezza">grandezza</lemma>, che in ordine alla qualità riguardevole - Cupola, Cupola di Santa Maria del Fiore
  • Cristo quando libera i Santi Padri dal Limbo - Quadro, Cristo libera i Santi Padri dal Limbo
  • istorie di <lemma val="chiaroscuro">chiaro scuro</lemma> nel publico <luogo norm="Forlì, Palazzo del Podestà">Palazzo della Piazza</luogo> - Affresco, Nove Storie eucaristiche e sette Profeti
  • quadro con S. Girolamo ignudo al <lemma val="naturale">naturale</lemma> espresso con intelligenza, e fondamento dell’arte - Quadro, San Girolamo
  • tela d’argento una figura di mezo naturale, che dimostra la Beata Vergine in piedi col Santo Bambino - Quadro, olio su argento, La Beata Vergine col Bambino
  • terza tavola a mano sinistra nell’entrare per la porta maggiore - Quadro
  • gl’Arcivescovi dipinti <lemma val="al naturale">al naturale</lemma>, figure che dimostrano il valore e sufficienza mirabile del medesimo <persona norm="Agresti, Livio, pittore">Agresti</persona>, ed essendo dagli accidenti del tempo in parte guasti, venne permesso da persone di poco giudicio e meno di conoscenza, che soggetto di niuna considerazione con il pretesto di <lemma val="ristorare">ristorare</lemma> e <lemma val="risarcire">risarcire</lemma>, distruggesse e vituperasse il tutto - Quadro, SS. Vescovi Colombini
  • Martirio della Santa - Quadro, Martirio di Santa Caterina
  • l’Assonzione della Beata Vergine co’ Santi Apostoli - Quadro, Assunzione
  • l’Organo - Organo
  • Santissima Trinità - Quadro, Trinità
  • Cristo libera il languente dalla piscina - Quadro, La probatica piscina
  • quando illumina il cieco - Quadro, Guarigione del cieco
  • Cristo morto con alcune figure - Quadro, Deposizione
  • Resurrezione - Quadro, Resurrezione
  • Natività di Cristo - Quadro, Natività
  • una delle famose istorie - Affresco, Pietro d'Aragona offre il suo regno a Innocenzo III
  • <lemma val="intagli">intagli</lemma> delle <lemma val="stampe">stampe</lemma> - Stampe di Giovan Battista de’ Cavalieri
  • l’istorie dell’invenzioni delle croci - Quadro, Invenzione delle Croci
  • Resurrezione di Cristo - Quadro, Resurrezione di Cristo
  • gran tavola con S. Girolamo e vari bellissimi romiti, con raro paese - Quadro, olio su tela, San Girolamo che predica ai monaci nel deserto
  • l’opere di musaica - Mosaico
  • grande istoria, che fa vedere la venuta dello Spirito Santo sopra gli Apostoli - Quadro, olio su tela, Pentecoste
  • tavola di Cristo quando apparve alla Maddalena in forma d’ortolano - Quadro, Cristo appare alla Maddalena in veste di ortolano
  • tavola, che dimostra l’istoria quando Cristo da le chiavi a San Pietro - Quadro, olio su tela, Consegna delle Chiavi
  • l’istoria della resurrezione di Lazzaro - Quadro, olio su tela, Resurrezione di Lazzaro
  • pitture dell’arco, e pilastri della capella vicina alla porticella del fianco - Affresco
  • tutto il dipinto - Quadro, San Matteo e l’Angelo
  • tavola di S. Paolo - Quadro, San Paolo
  • il Cristo con gli Apostoli - Quadro, Ascensione di Cristo
  • Santa Apollonia - Quadro, olio su tela, Santa Apollonia
  • Sant’Agostino - Quadro, Sant' Agostino
  • Santa Monaca - Quadro, Santa Monica
  • Circoncisione di Cristo - Quadro, Circoncisione di Gesù
  • tavola dell’Assunzione di Cristo con i Santi Apostoli - Quadro, pala d’altare, Ascensione di Cristo
  • tavola di S. Francesco, che riceve le stimmate - Quadro, olio su tela, San Francesco riceve le stimmate
  • tre quadri d’istorie con figure picciole - Quadro
  • quadro che dimostra S. Basilio che celebra la messa, lasciato imperfetto per la morte <persona norm="Muziano, Girolamo, pittore">d’esso maestro</persona> - Quadro, Messa di San Basilio
  • Cristo risuscitato - Quadro, Risurrezione
  • istorie della Beata Vergine con alcuni profeti nel volto - Affresco, Storie della Beata Vergine
  • istorie di Cristo - Quadri, olio su tela, Storie di Cristo
  • istorie - Affreschi, Storie della vita di Santa Susanna
  • istoria grande delle Nozze di Canna Gallilea - Affresco, Nozze di Cana
  • S. Giorgio a fresco sopra la porta della parte di dentro - Affresco, San Giorgio
  • istorie di Adamo - Affresco, Scene della Creazione
  • quattro tondi della quattro stagioni - Affresco, Stagioni
  • ne’ peducci le due figure nel vano di mezo dove è <oggetto norm="Affresco, Nascita della Vergine">la natività - Affreschi
  • pezzo di battaglia sopra il muro dentro al <luogo norm="Firenze, Palazzo Vecchio">Palazzo Vecchio</luogo> del <persona norm="De' Medici, Cosimo III, Granduca di Toscana">Serenissimo Gran Duca</persona>, che in fatti non ho veduto opera simile di <persona norm="De' Rossi, Francesco, detto Salviati, pittore">questo autore</persona> - Affresco, Storie di Furio Camillo
  • istorie della Beata Vergine - Affresco, Storie della Beata Vergine
  • tavola, che rappresenta la Natività di Cristo - Quadro, Natività
  • gli Apostoli con varie figure e putti - Affresco, Apostoli e Santi
  • traslazione del corpo di S. Gregorio Naziangeno - Affresco, Traslazione del corpo di San Gregorio Naziangeno
  • cavalcata del Papa con figure picciole che girano all’intorno in forma di fregio - Affresco, Trionfo del Papa
  • istoriette <lemma val="a fresco">a fresco</lemma> della solita <pagina numero="195">[p. 195]</pagina> <lemma val="spiritosa">spiritosa</lemma> sufficienza - Affresco, Episodi della vita di Costantino
  • quadro del Santo - Quadro, San Girolamo
  • l’istorie del santo, figure di straordinaria grandezza - Affresco, Storie di San Lorenzo
  • Presentazione della Beata Vergine al Tempio - Quadro, Presentazione di Maria al Tempio, olio su tavola
  • Visitazione di Santa Elisabetta - Quadro, Visitazione, olio su tavola
  • Cristo che dopo la cena communica i Santi Apostoli con figure assai meno <lemma val="di naturale">di naturale</lemma> - Quadro, Istituzione dell’eucarestia
  • l’istoria famosa dell’Anchise portato dal figlio Enea per iscampo dell’incendio di Troia, che già fu <pagina numero="197">[p. 197]</pagina> non poco nobilitata dall’ <lemma val="intaglio">intaglio</lemma> straordinario di <persona norm="Carracci, Agostino, pittore incisore">Agostino Caracci</persona> - Quadro, Fuga di Enea da Troia, olio su tela
  • tavola della deposizione di Cristo dalla Croce - Quadro, Deposizione dalla Croce, olio su tela
  • tavola dell’Annonziata - Quadro, Annunciazione, olio su tela
  • tavola che dimostra quando il morto Cristo vien portato a sepellire - Quadro, Sepoltura di Cristo
  • tavola coll’istoria del santo quando col fratello Pietro vien chiamato dal Redentore all’Apostolato - Quadro, La Vocazione dei santi Pietro e Andrea
  • Santa Michelina, opera stimata communemente la più eccellente di <persona norm="Barocci, Federico, pittore">Federico</persona> - Quadro, Beata Michelina da Pesaro
  • tavola maggiore col Martirio del Santo - Quadro, Martirio di San Vitale
  • tavola con Cristo morto e diverse figure, la quale per non essere del tutto compita fu facilmente l’ultima operazione, e tutto per l’ordinario, oltre la buona sufficienza del <lemma val="disegno">dissegno</lemma>, si conoscono nella particolar <lemma val="grazia">grazia</lemma> e dolce delicatezza eccedere ogni altro, che da primi capi sino a quei giorni avevano dipinto - Quadro, Cristo Morto e altre figure
  • tavola che dimostra S. Matteo con un Angelo - Quadro, San Matteo e l’angelo, olio su tela
  • l’istoria pure del santo quando fu chiamato da Cristo all’Apostolato, veramente una delle più <lemma val="pastose">pastose</lemma>, rilevate e <lemma val="naturali">naturali</lemma> operazioni, che venga a dimostrare l’artificio della pittura per <lemma val="imitazione">immitazione</lemma> di mera verità, essendo in tal luogo, <pagina numero="198">[p. 198]</pagina> quasi del tutto mancante il <lemma val="lume">lume</lemma>, in modo che opera tale per disgrazia de’ virtuosi e dello stesso autore non si può vedere che imperfettamente - Quadro, Vocazione di San Matteo, olio su tela
  • Cristo morto a sepellire - Quadro, Deposizione nel sepolcro, olio su tela
  • tavola dove intese di rappresentare dalla parte destra la Beata Vergine in piedi col Santo Bambino in collo, e alla sinistra inginocchiati un pellegrino insieme con una vecchia in atto di divozione, e chi viene ad osservarli non può, anco, se non confessare il lor animo ben disposto, ed assai confirmato egualmente nella fede, come nella pura simplicità di cuore per orare ad immagine che, invece di contenere il dovuto <lemma val="decoro">decoro</lemma>, con grazia e devozione, si riconosce per ogni parte priva, avendo in fatti i soli primi capi e maggiori maestri dimostrato in un epilogato a <lemma val="meraviglia">maraviglia</lemma> il tutto - Quadro, Madonna dei Pellegrini, olio su tela
  • istoria della Crocefissione di S. Pietro - Quadro, Crocifissione di San Pietro, olio su tela
  • Conversione di S. Paolo - Quadro, Conversione di San Paolo, olio su tela
  • tavola - Quadro, Assunzione della Vergine, olio su tavola
  • uno assai grande, che dimostra Cristo <pagina numero="199">[p. 199]</pagina> a tavola con i due pellegrini - Quadro, Cena in Emmaus, olio su tela
  • ignudo di S. G. Battista - Quadro, San Giovanni Battista, olio su tela
  • quadro, che fa conoscere S. Tommaso quando mette il dito nel costato di Cristo - Quadro, Incredulità di San Tommaso, olio su tela
  • appresso <luogo norm="Roma, Palazzo Barberini"><persona norm="Barberini, Antonio Marcello, cardinale vescovo">l’Eminentissimo Antonio Barberini</persona> si vede un <oggetto norm="Quadro, I Bari, olio su tela">quadro di meze figure <lemma val="al naturale">al naturale</lemma>, che dimostrano giocare mirabilmente alle carte - collezione Barberini
  • nella <luogo norm="Roma, Villa Pamphilj">vigna Pamfilia fuori della porta S. Pancrazio</luogo> il <oggetto norm="Quadro, La Buona Ventura, olio su tela">quadro della zingara, che dà ad un giovane la buona ventura - collezione Pamphilj
  • quadro una Maddalena - Quadro, Maddalena penitente, olio su tela
  • nella Galeria dell’<persona norm="Pio di Savoia, Carlo, cardinale">Eminentissimo Pio - collezione Pio di Savoia
  • S. G. Battista ignudo, che non potria dimostrare più vera carne quando fosse vivo - Quadro, San Giovanni Battista, olio su tela
  • sicome <oggetto norm="Quadro, Amor Vincit Omnia, olio su tela">l’amoretto, che si ritrova appresso al <persona norm="Giustiniani, Vincenzo, collezionista d’arte banchiere marchese">prencipe Giustiniani</persona>, che fra i dipinti privati di <persona norm="Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore">Michelangelo da Caravaggio</persona> sarà forsi il più degno - collezione Giustiniani
  • nelle stanze del <persona norm="de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze">Serenissimo Gran Duca di Toscana</persona> un <oggetto norm="Quadro, Il Cavadenti, olio su tela">quadro di meze figure della solita naturalezza, che fa vedere quando un ceretano cava ad un contadino un dente - collezione Medici
  • quadro fosse di buona conservazione, come si ritrova in buona parte oscuro e rovinato, saria una delle più degne <lemma val="opere">operazioni</lemma> che avesse dipinto - Quadro, Il Cavadenti, olio su tela
  • nella straordinaria <luogo norm="Modena, Galleria Estense">Galeria del <persona norm="D’Este, Francesco I, Duca di Modena">Serenissimo Duca di Modana</persona></luogo> un <oggetto norm="Quadro, S. Agostino">quadro d’un S. Agostino di meze figure al naturale, il quale sta rivolto con la penna in mano in atto spiritosissimo - collezione Estense
  • S. Sebastiano ignudo, la quale dimostra oltre la solita forza e rilievo della <lemma val="maniera">maniera</lemma>, una tal grazia, delicatezza e maggior decoro, che forsi non ha palesato in altro suo dipinto - Quadro, S. Sebastiano
  • l’istoria di Cristo quando libera lo stroppiato alla porta del tempio - Quadro, San Pietro che guarisce lo storpiato
  • tavola uno fra i migliori dipinti <pagina numero="200">[p. 200]</pagina> che si ritrovino in una tanta chiesa - Quadro, San Pietro che guarisce lo storpiato
  • tavola di S. Girolamo - Quadro, San Girolamo traduce la Bibbia
  • l’istoria di Psiche dimostrata in eccellenza alla propria vista del <lemma val="di sotto in su">di sotto in su</lemma> - Quadro, Storie di Psiche
  • Ecce Homo - Quadro, Ecce Homo
  • quadro, che fece fare già il famosissimo medico <persona norm="Mercuriali, Girolamo, medico filosofo accademico">Girolamo Mercuriali</persona>, uno de’ principali splendori della medesima <luogo città="Forlì">città</luogo> e di tutta la medicina, il quale è dalla parte destra di detta capella, e dimostra quando detto santo in processione guida miracolosamente il drago che infestava per ogni parte il paese per precipitarlo in un pozzo vicino, come fece - Quadro, San Mercuriale ammansisce il drago e libera la città di Forlì
  • tavola nel maggiore altare, che raffigura detta santa, ma di maggiore bellezza dell’altre - Quadro, Santa Caterina
  • l’istorie di Santa Caterina Senese - Quadro, Storie di Santa Caterina
  • storia quando il santo fa precipitare Simon Mago coll’orazione - Quadro, San Pietro fa precipitare Simon Mago con l’orazione
  • l’istoria del Martirio di S. Giuliano con figure intere al vivo, che al sicuro non ha dipinto opera maggiore - Quadro, Martirio di San Giuliano
  • Iuditta - Quadro, Giuditta con la testa di Oloferne
  • tavola della terza capella a mano destra dedicata a S. Girolamo - Quadro, S. Girolamo
  • famosa Madonna <pagina numero="202">[p. 202]</pagina> detta del Sacco - Affresco, Madonna del Sacco
  • nel <luogo norm="Roma, Palazzo Giustiniani">Palazzo del Principe Giustiniani</luogo> alcuni quadri - collezione Giustiniani
  • <persona norm="Campori, Pietro, cardinale vescovo">Monsignor Campori</persona>, opere veramente di rara <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma> - collezione Campori
  • nella <luogo norm="Modena, Galleria Estense">Galeria</luogo> del <persona norm="D’Este, Francesco I, Duca di Modena">Serenissimo Duca di Modana</persona></persona> un <oggetto norm="Quadro, Martirio di San Bartolomeo">gran quadro, che rappresenta il martirio di S. Bartolomeo con diverse figure intere <lemma val="al naturale">al naturale</lemma> - collezione Estense
  • un altro un gioco di carte - Quadro, I giocatori di carte
  • l’istoria del serpente - Affresco, Mosè e il serpente di bronzo
  • giudicio universale, opera copiosa, che dimostra molta prattica e risoluzione nel dipingere - Affresco, Giudizio Universale
  • quadri alle bande coll’istorie del santo - Affresco, Vita di San Francesco
  • istorie del santo - Affresco, Storie di s. Carlo Borromeo
  • un’altra tavola - Quadro, Adorazione dei magi
  • il Santo quando castiga la moglie d’Anania con la subita morte - Quadro, La morte di Anania e Saffira, olio su ardesia
  • istorie nella <luogo norm="Roma, Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio">Chiesa di S. Stefano Rotondo</luogo> co’ paesi di <persona norm="Da Siena, Matteo, pittore">Matteo da Siena</persona> - Affresco, Martirio di vari santi
  • tribuna Cristo con copia d’angeli - Affresco, Cristo benedicente e angeli
  • due istorie grandi di S. Lorenzo - Affresco, Storie di San Lorenzo
  • istorie della vita a fresco - Affresco, Episodi della Vita di Cristo
  • tavola in mezo - Quadro, S. Alberto, olio su tela
  • l’istorie del Santo alle parti - Affresco, Storie della vita del Santo, angeli e profeti
  • l’istoria della Crocefissione del Santo, una delle migliori <lemma val="opere">operazioni</lemma> che si ritrovi in <luogo norm="Città del Vaticano, Basilica di San Pietro in Vaticano">detta chiesa</luogo> - Quadro, Crocefissione del Santo, olio su tela
  • tavola della particolar <luogo norm="Forlì, Chiesa di San Mercuriale, Cappella del Santo Protettore">capella del Santo Protettore</luogo> - Quadro, Madonna e santi
  • tavola della <luogo norm="Forlì, Chiesa di S. Maria dei servi, Cappella della Beata Vergine">capella dedicata alla Beata Vergine</luogo> - Quadro, Madonna della Ghara
  • Sansone che porta in spalla - Affresco, Sansone
  • le porte della città di Gaza, e le dipinte Virtù con putti vari, e gli apostoli - Affresco, Decorazioni
  • battaglie, che sono dentro al <luogo norm="Roma, Palazzo del Campidoglio">Palazzo del Campidoglio</luogo>, nelle quali si può dire, che questo <persona norm="Cesari, Giuseppe, detto Cavalier d'Arpino, pittore">maestro</persona> dimostrasse uno sforzo del proprio <lemma val="sapere">sapere</lemma>, e degne in vero mai sempre d’osservazione e di memoria - Affresco, Episodi della Storia di Roma
  • un raro pensiero con figure picciole di <lemma val="chiaroscuro">chiaro oscuro</lemma>, espresso in vero con grande studio e spirito, rappresentante la caduta di Lucifero co’ suoi seguaci - Quadro, Caduta degli Angeli ribelli
  • famoso Giudicio - Affresco, Giudizio Universale
  • l’una che dimostra alla destra dell’altare maggiore S. Ignazio - Quadro, Miracoli di S. Ignazio di Loyola
  • l’altra all’incontro S. Francesco Xaverio - Quadro, Miracoli di San Francesco Saverio
  • Santa che abbraccia la croce con vari putti - Quadro, Trionfo di sant'Elena
  • l’istoria della Coronazione di spine - Quadro, Incoronazione di spine
  • Crocefissione d’esso Cristo, con la Beata Vergine, e le Marie e diversi manigoldi - Quadro, Innalzamento della croce
  • quadro, che dimostra un S. Girolamo anco maggior del vero, figura intera, con un Leone di puntuale e rara naturalezza, e opera tale viene stimata delle migliori ch’abbia dipinto - Quadro, San Girolamo
  • ritratto della Serenissima Infanta di Savoia Madre del Serenissimo vivente, figura intera di gran naturalezza - Quadro, Ritratto di Isabella di Savoia
  • S. Clemente posto nella Rocca e gettato nel mare coll’ancora al collo - Affresco, Martirio di San Clemente
  • due paesi, che dimostrano fortune di mare - Affresco, Paesaggi
  • belli paesi nella loggia verso la strada - Affresco, Paesaggi
  • rappresentazione di Sodoma che abbrugiava, di grandezza anco meno di un quarto di carta, ma al sicuro non credo che il fuoco al vivo sia stato meglio rappresentato da verun maestro coll’<lemma val="artificio dei colori">artificio de’ colori</lemma> - Quadro, Sodoma
  • martirio di S. Erasmo con figure diverse <lemma val="al naturale">al naturale</lemma> - Quadro, Martirio di Sant'Erasmo, olio su tela
  • <persona norm="dal Pozzo, Cassiano, collezionista antiquario">Cavalier dal Pozzo</persona>, dove riconoscerà <pagina numero="207">[p. 207]</pagina> <oggetto norm="Quadro, Sette Sacramenti, serie">l’istorie de’ Sette Sagramenti della Chiesa con figure circa d’un braccio esprimenti a <lemma val="meraviglia">maraviglia</lemma> con ogni spirito e decoro il tutto dell’istoria - collezione dal Pozzo
  • tavola della Presentazione al Tempio, istoria con figure di straordinaria grandezza - Quadro, Presentazione di Gesù al Tempio
  • istoria che si ritrova nelle prime stanze dell’appartamento nobile di detto <luogo norm="Roma, Palazzo Barberini">Palazzo de’ Bernini</luogo> fatta adequatamente nella volta alla vista del <lemma val="di sotto in su">di sotto in su</lemma> - Affresco, La Divina Sapienza
  • tavola di sua mano nella capella alla destra dell’altare maggiore - Quadro, Morte di S. Anna
  • S. Caterina da Siena, nella quale si osserva la Beata Vergine con la Santa, ed altri Santi diversi, e due putti, che mostrano cantare nella parte del piano di rara bellezza, e nella parte di sopra s’osserva la volta dipinta - Pala d’altare, Altare di Santa Caterina da Siena e Tommaso d’Aquino
  • l’Altare del Santo - Pala d’altare, Pala di San Giobbe
  • la più rara di <persona norm="Bellini, Giovanni, pittore">Giovanni</persona>, quella che io viddi nella <luogo città="Venezia, Chiesa di San Zaccaria">Chiesa delle Monache di S. Zaccaria</luogo>, dove sta il deposito del Santo - Pala d’altare, Pala di San Zaccaria
  • tavola - tavola
  • diverse<lemma val="istorie">istorie</lemma> della Santa che dimostrano lo straordinario fondamento di così puntuale artefice. - Affreschi, Storie di Sant’Orsola
  • alcuni dipinti ne’ peducci della cuppola, come nelle parti all’intorno, e per quello si può conoscere dimostrano una rara sufficienza con <lemma val="maniera">maniera</lemma> mai sempre stupenda - Affreschi, Percorso dell’umanità verso Dio fin dai tempi del paganesimo
  • nella <luogo città="Modena, Galleria Estense">Galeria di Modana</luogo> <oggetto norm="Ritratti">alcune teste - collezione Estense
  • essendo assai meglio mantenuto <oggetto norm="Quadro, Ritratto">un ritratto di meza figura, ch’è appresso il <persona norm="Farnese, Odoardo I, duca">Serenissimo di Parma</persona> - collezione Farnese
  • nello studio de’ <persona norm="Muselli, collezionisti">Muselli</persona> vi è un <oggetto norm="Quadro"> quadro di meza figura anco maggiore del vero di rara bellezza - collezione Muselli
  • quella de’<persona norm="Ludovisi, famiglia principesca">Lodovisi</persona>, che mostrano <oggetto norm="Affreschi, L’aurora, La Fama">diversi capricci, come di cantare alcuni, e altri di sonare, con ritratti stravaganti, soggetti per quello si può comprendere molto confacevoli al particolar <lemma val="genio">genio</lemma> dell’autore, dimostrando con lo <lemma val="spirito">spirito</lemma> tanto di sapere, e bella verità, <pagina numero="213">[p. 213]</pagina> che pare non si possano che in estremo lodare - collezione Ludovisi
  • <luogo città="Roma, Villa Borghese">Palazzo de’ Borghesi</luogo>, dove si vede fra gli altri un quadro <lemma val="istoriato">istoriato</luogo>, e un altro al solito di meze figure, e tutte mai sempre sufficienti e laudabili - collezione Borghese
  • nella <luogo città="Roma, Galleria Doria Pamphilj">Galeria degli Aldobrandini</luogo> al <luogo città="Roma, Monte Magnanapoli">Monte detto Magna Napoli</luogo> alcune teste, e in altri diversi luoghi somiglianti teste e meze figure, che dimostrano continuamente l’eccellenza d’uno de’ maggiori maestri che nella pittura abbia operato a’ tempi moderni - collezione Aldobrandini
  • la tavola col S. Marco in mezo, e altri Santi dalle parti uniforme al maestro Bellini - Quadro, San Marco in trono
  • all’opere che dipinse nell’esterno muro del sopracitato <luogo città="Venezia, Fondaco dei Tedeschi">Fondaco de’ Tedeschi</luogo> - Quadri, Caino ed Abele, Il sacrificio di Abramo ed Isacco, Davide e Golia>ne’ quadri del suffittato d’eccellenza suprema</oggetto>. E se intorno <oggetto norm="Affreschi, Giuditta o Giustizia
  • l’Altare in capo al Coro, che rappresenta la Beata Vergine, che ascende al Cielo accompagnata con angeli all’intorno in forma di bellissimi putti ignudi co’ Santi Apostoli, tutte figure anco maggiori del vero - Quadro, Assunta
  • e nell’altra, ch’è circa il mezo della Chiesa nell’entrare a mano sinistra, vi è la Beata Vergine col Santo Bambino, e S. Pietro, figure poco meno del vero, e alla sinistra dalla parte di sotto vi sono alcuni ritratti di meze figure, così somiglianti al vero, e dimostrano tanto di <lemma val="spirito">spirito</lemma> e <lemma val="vivezza">vivezza</lemma>, che in riguardo della loro stupenda bellezza vien detta la tavola de’ ritratti, contuttoché si ritrovino anco le figure dell’una e l’altra tavola di suprema eccellenza - Quadro, Madonna di Ca’ Pesaro
  • tavola del martirio di S. Lorenzo, che sembrava essere <lemma val=illuminata">illuminata</lemma> da più veri e stupendi riflessi del fuoco, opera al pari d’ogni altra rara e <lemma val="maravigliosa">maravigliosa</lemma> - Quadro, Martirio di San Lorenzo
  • carte intagliata - Stampa di Cornelis Cort
  • la tavola dell’Altare maggiore con quattro figure di Santi, che palesano la più bella, rilevante e vera pittura che forsi abbia dipinto il raro Tiziano, e che in altro luogo dimostri l’arte a gloria della professione - Quadro, La Madonna col bambino e Santi
  • chiesa di S. Salvatore ove risiedono i Padri Regolari di S. Agostino</luogo>, l’una <oggetto norm="Quadro, Trasfigurazione">nell’Altare maggiore con la Trasfigurazione di Cristo nel Monte Tabor - Quadro, Annunciazione>tavole</oggetto> nella <luogo città="Venezia, Chiesa di San Salvador
  • nell’entrare dalla porta maggiore verso il mezo della chiesa a mano destra, ch’è la Beata Vergine Annonziata dall’Angelo - Quadro, Annunciazione
  • tre tavole non meno differenti in riguardo della <lemma val="maniera">maniera</lemma> che del soggetto, tutte però palesano egregiamente l’intento del maestro conforme a quello che pretende far conoscere in ordine a’ più veri effetti della natura; e nel soffittato stanno i tre gran quadri, che dimostrano al proprio della vista al disotto in su, tre istorie del Testamento Vecchio, con le figure maggiori del vero; il soggetto di questi in uno è il Sacrificio di Abramo, e nell’altro <pagina numero="216">[p. 216]</pagina> quando Davide uccise Gola Gigante, e nel terzo Caino quando ammazza Abel, istorie della più compita, vera e bella <lemma val="maniera">maniera</lemma> che si ritrovi fra i dipinti di tanto maestro; quivi la <lemma val="proporzione">proporzione</lemma> e intelligenza di <lemma val="prspettiva">prospettiva</lemma> campeggia al supremo segno, appaiono l’invenzioni puntuali, le disposizioni molto ordinate e le figure per ogni parte compite, le quali s’inalzano sopra all’occhio al proprio della veduta con tanto di <lemma val="rilievo">rilievo</lemma>, <lemma val="spirito">spirito</lemma> e più bella e convenevole azione rassembrando formate di carne viva, che arrecano un gustoso spavento al riguardante, come se al vero vedesse in tal luogo così orrende dimostrazioni, e questi sono senza difficoltà i più belli dipinti, che a’ nostri tempi si conservino in ordine alla più adeguata imitazione della bella natura, e quelli che verranno ad osservare ignudi di tal sorte per mostrare la più esquisita verità, avranno anco occasione di conoscere che <persona norm="Vecellio, Tiziano, pittore">Tiziano</persona>, avendo espresso a <lemma val="maraviglia">maraviglia</lemma> il più difficile in occasione, non aveva bisogno d’addottrinarsi sopra gl’ignudi e in altre operazioni del <persona norm="Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto">Bonarota</persona>, e d’altri simili, come fantasticarono i sopra citati autori173 stimando un tanto soggetto mancante, per non ritrovarsi facilmente delle proprie parti e a lor gusto confacevole, e in ordine a maestri stimati da loro per norma infallibile della perfetta operazione, benché siano poi questi tali per lo più lontani dalla bella idea e più vera <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma>, e per opera corrispondente a mentoati quadri - Quadri, Sacrificio di Abramo, Davide e Golia e Caino e Abele
  • tavola del martirio di S. Pietro Martire, pittura al sicuro della più eccellente bellezza, che in alcun tempo possa dimostrare coi suoi più vivi effetti la natura per esprimere in eccellenza il vero - Quadro, martirio di san Pietro da Verona
  • Coronazione di Cristo - Quadro, Incoronazione di Spine
  • sopra trenta pezzi dell’eccellentissimo <persona norm="Vecellio, Tiziano, pittore">Tiziano</persona>, opere d’ogni grandezza, alcuni di <lemma val="istorie">istorie</lemma>, altri di meze figure, e diversi con teste, e particolari ritratti, rappresentati per l’ordinario di naturale misura, tutti caratterizzati dalla singolare sufficienza di <persona norm="Vecellio, Tiziano, pittore">Tiziano</persona>, massime i ritratti si dimostrano di così tremenda <lemma val="verità">verità</lemma> che spaventano il riguardante, e con la loro suprema eccellenza mostrano soprastare in tal luogo od ogni altro dipinto - Quadri
  • sono pure nella <luogo norm="Roma, Villa Ludovisi">Galeria de’ Lodovisi</luogo> anco <oggetto norm="Quadri">più d’una dozina di quadri, la maggior parte ritratti e meze figure, rappresentati al vero per ogni parte di dovuta corrispondenza - collezione Ludovisi
  • e di tal sorte sono parimente <oggetto norm="Quadri">diversi pezzi nell’ <luogo norm="Roma, Villa Aldobrandini">altra degli Aldobrandini</luogo> al <luogo città="Roma, Monte Magnanapoli">Monte detto Magna Napoli</luogo> - collezione Aldobrandini
  • e nel <luogo città="Roma, Palazzo Farnese">Palazzo de’ Farnesi</luogo> - collezione Farnese
  • diverse meze figure al solito della sua straordinaria e grande operazione - Quadri
  • la bellissima Danae, la quale si vede coricata delicatamente sopra il morbido letto, figura per ogni parte d’intero naturale, che sta nell’atto più bello e maggiormente disposto per sperimentare la desiderata pioggia d’oro, e nel piano appare la figura parimente intera ed ignuda d’Amore, che mostra di raccogliere la copia dell’oro - Quadro, Danae
  • Sono in oltre diversi pezzi nella <luogo città="Roma, Villa Montalto">Galeria de’ <persona norm="Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale">Montalti</persona></luogo> - collezione Peretti Montalto
  • <persona norm="Pio di Savoia, Carlo, cardinale">dell’Eminentissimo Pio</persona> - collezione Pio di Savoia
  • <luogo città="Roma, Porta San Pancrazio">porta S. Pancrazio</luogo> alla <luogo città="Roma, Villa Pamphilij">Vigna Pamfilia</luogo> - collezione Pamphilj
  • radunanze - collezioni
  • <luogo città="Firenze, Galleria degli Uffizi">Galeria del <persona norm="de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze">Serenissimo Gran Duca</persona> di Toscana</luogo> altri due quadri assai grandi, i quali dimostrano femmine ignude intere al <lemma val="naturale">naturale</lemma>, e questi ancorché siano del medesimo <persona norm="Vecellio, Tiziano, pittore">Tiziano</persona> palesano però <lemma val="maniera">maniera</lemma> differente, l’una dimostra dipinto più gagliardo, e coricato con tanto di <lemma val="rilievo">rilievo</lemma>, morbidezza e bella <lemma val="verità">verità</lemma>, che resta tantosto presa la vista dell’osservante dalla rara <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma> di questo straordinario oggetto, e viene anco di questo sopra d’ogni altro a compiacersi: e l’altro, che fa vedere più chiara, facile e ben’intesa operazione, arreca forsi maggior <lemma val="maraviglia">maraviglia</lemma>, come quello che, mediante il gran possesso, ed <pagina numero="222">[p. 222]</pagina> intelligenza della professione, asconde egregiamente all’occhio quell’affettato <lemma val="artificio">artificio</lemma>, che bene spesso, riconosciuto dal <lemma val="virtuoso">virtuoso</lemma>, fa che non venga a ricevere quell’inganno e <lemma val="gusto">gusto</lemma>, che ne deriva da quelle che dimostrano una pura <lemma val="verità">verità</lemma>, come se dalla stessa madre natura fossero immediatamente prodotte e di tal <lemma val="maniera">maniera</lemma> dirò che sia stato un tal quadro, essendo al presente così mal trattato dall’ingiurie del tempo, che ormai si ritrova del tutto consumato - collezione Medici
  • S’osserva pure nella città di <luogo città="Parma">Parma</luogo> appresso il <persona norm="Farnese, Odoardo I, duca">Serenissimo Signor Duca</persona> un ritratto al naturale dell’ <persona norm="Carlo V, imperatore">Imperatore Carlo V</persona> a cavallo, il tutto adeguatamente espresso, quadro assai grande ben conservato, e per ogni parte mirabile, opera veramente della prima e più eccellente bellezza del medesimo <persona norm="Vecellio, Tiziano, pittore">Tiziano</persona>, come ancora un altro ritratto di meza figura degno ancor esso d’un tanto artefice - collezione Farnese
  • e in <luogo città="Milano">Milano</luogo> in casa del <persona norm="Serra, Giovan Francesco, marchese">Marchese Serra</persona> <oggetto norm="Quadro, Venere e Adone">un quadro famoso e degno, che contiene la favola di Venere con Adone, figure della più rara bellezza - collezione Serra
  • sicome in <luogo città="Verona">Verona nello studio del <persona norm="Muselli, Giacomo, collezionista">Muselli</persona> - collezione Muselli
  • ed anco appresso il <persona norm="Cortoni, famiglia collezionisti">Cortoni</persona> - collezione Cortoni
  • e <persona norm="Pona, Francesco, medico collezionista">Pona</persona> - collezione Pona
  • radunanze - collezioni genovesi
  • quadri - Quadri
  • E dopo la vista di questi ed altri somiglianti d’un tanto famoso maestro, non tralascierà il buon <lemma val="gusto">gusto</lemma> del virtuoso di vedere nella singolar radunanza di <luogo città="Modena">Modana</luogo> anco in poco spazio i più qualificati dipinti, che in alcun tempo abbia palesato il gran <persona norm="Vecellio, Tiziano, pittore">Tiziano</persona>. Quivi avrà occasione di riconoscere, oltre vari e bellissimi ritratti, uno in particolare, degno in vero anco sopra d’ogn’altro d’osservazione, ed è questo il vero ritratto che fa conoscere fino al presente la più naturale effigie della propria sua innamorata, quando egli eccitato dallo spirito amoroso rappresentolla in tal <lemma val="guisa">guisa</lemma>, e chi tenesse principio di difficoltà in crederla d’essa, dopo aver osservato l’estrema maestria che si scuopre in tanto dipinto, venendoli permesso, potrà ancora nello stesso luogo leggere la lettera che scrisse il maestro <persona norm="Vecellio, Tiziano, pittore">Tiziano</persona> al <persona norm="d’Este, Alfonso III, duca">Serenissimo Duca Alfonso</persona> all’ora che d’essa fece il dono, che vive appresso il Serenissimo Padrone, nella quale avvisa questo gran Prencipe <pagina numero="223">[p. 223]</pagina>, ch’avea operato con ogni spirito e <lemma val="industria">industria</lemma> a fine di poter corrispondere in qualche parte al suo gran merito, mediante l’espressione dell’oggetto più amato, e pensava che in essa fosse per gradire l’immenso desiderio di sodisfarlo, non avendo cosa più cara. Chi dubiterà, adunque, che questo non sia uno de’ migliori operati del suo raro pennello? Questo effigiato viene a dimostrare giovane, di grandezza al vero corrispondente, espressa nell’atto di sodamente camminare con grazia e convenevole decoro, scuopre più di meza faccia, e sta riguardando leggiadramente col ventaglio in mano, espressa si può credere nel tempo estivo all’ora che veniva vagheggiata da così <lemma val="virtuoso">virtuoso</lemma> amante. E questo è l’esempio in prattica, che chiaramente dimostra quanto siano valevoli per la buona operazione i grandi incentivi d’amore e gli impulsi di compiacere al gusto de’ più degni Prencipi, i cui commandi ne’ soggetti ordinari operano eccelsi, e negli straordinari miracoli; il primo fra l’altre operazioni lo diede a vedere questo gran maestro di <persona norm="Vecellio, Tiziano, pittore">Tiziano</persona> nel quadro di tal ritratto, ed anco di vantaggio nell’ <oggetto norm="Quadro, Cristo della moneta">altro detto del Cristo della moneta - collezione Estense
  • quello in particolare di Papa Paolo III rappresentato nell’età mancante, che più naturale e proprio non è possibile imaginare - Quadro, Ritratto di Paolo III
  • si viene poi ad osservare in altro quadro la Beata Vergine che tiene in collo il Santo Bambino ignudo, e S. Paolo nella parte d’avanti, figure dimidiate, ma di tutta <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma>; ed opera tale non meno in riguardo a’ grandi dissegnati che alla particolar <lemma val="maniera">maniera</lemma>, è molto dall’altro diversa, essendo questo secondo quadro opera di maggior rilievo e forza e di più gagliarda <lemma val="verità">verità</lemma>, benché inferiore nello studio, facilità, e grazioso decoro; si dovrà però credere, come dimostrano a sufficienza gli effetti dell’opere, che un tal maestro già reso per ogni parte valevole, che anco sapesse spiegare in varie maniere i propri dipinti, conforme la diversità dell’occasioni e degli oggetti, e differenti fantasmi che ad esso si rappresentarono, e ch’erano al di lui gusto più confacevoli e stimati migliori; l’intervento però del S. Paolo pare che in tal caso venga a difficultare l’ <lemma val="istoria">istoria</lemma>, quando non vogliamo credere, sicome dimostra determinata effigie, che già facesse il maestro l’opera nobile particolare e che in un tal luogo ambisse il proprio ritratto col rappresentato di S. Paolo, che forsi era, se non conforme al suo nome almeno il suo protettore ed avvocato; si vede in questo il tutto dell’opera ridotto a compimento con <lemma val="maniera">maniera</lemma> talmente gagliarda, e vera mediante una suprema intelligenza di colori, che fa conoscere il corpo del Cristo Bambino con tal <lemma val="proporzione">proporzione</lemma>, e così raro nella pastosità di più vera carne, che se bene insieme con le teste, mani e panni non palesi in paragone de’ più compiti, che imperfetta finitezza, osservato però nella debita distanza, si dimostra non poco riunito, e sufficientemente ricercato in ordine alla vera e più bella <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma>; in modo che gli altri, ancorché dipinti da più degni maestri, perdono di vicino, ed appaiono come immobili ed <lemma val="artificiati">artificiati</lemma> - Quadro, Madonna col bambino tra i santi Battista, Paolo, Maddalena e Girolamo
  • <luogo città="Roma, Galleria Farnese">Galeria de’ Farnesi</luogo> - collezione Farnese
  • Galeria dell’<persona norm="Pio di Savoia, Carlo, cardinale">Eminentissimo Pio</persona> un <oggetto norm="quadro, ratto d’Europa">quadro assai grande con le figure al naturale, che dimostra con bellissima espressione la favola d’Europa, opera degnamente creduta di <persona norm="Caliari, Paolo, detto Paolo Veronese, pittore">Paolo da Verona</persona> - collezione Farnese
  • un quadro di S. Giovanni Battista predicante nel deserto, figura di giovane al naturale, che si conserva da essi Padri, che sogliono sapere creduto per infallibile originale di <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Rafaello</persona> - Quadro, San Giovanni Battista di Giulio Romano
  • la medesima figura in quadro di total somiglianza ritrovai poco dopo nel <luogo città="Roma, Palazzo Borghese">Palazzo de’ Borghesi</luogo> - collezione Borghese
  • Europa - quadro, ratto d’Europa
  • Il terzo di questi quadri non sarà che circa alla grandezza di mezo braccio, con le figura anco meno d’un palmo, il quale dimostra Cristo Bambino nel Presepio colla Santa Madre e San Gioseffo, ma così compito, spiritoso e vero, che fa conoscere anco in tal forma d’opere piccioli, grandi effetti di <lemma val="maraviglia">maraviglia</lemma> - Quadro, Natività di Cristo
  • il famosissimo dipinto detto communemente per eccellenza il quadro della moneta - Quadro, Cristo della moneta
  • tavola<luogo norm="Venezia, chiesa di S. Giovanni Grisostomo">nella chiesa di S. Giovanni Grisostomo</luogo> con detto santo ed altri santi differenti per una parte, e dall’altra sono tre sante, leggiadrissime figure - quadro, Pala di S. Giovanni Crisostomo
  • portelle dell’organo con diversi santi, e massime un S. Sebastiano ignudo - ante dell’organo, Santi Bartolomeo, Sebastiano, Ludovico da Tolosa e Sinibaldo
  • dipinti che si ritrovano nella <luogo norm="Roma, Chiesa di Santa Maria del Popolo, Cappella Chigi">chiesa di Santa Maria del Popolo nella capella de’ Ghisi</luogo> con figure al <lemma val="naturale">naturale</lemma>, che dimostrano fondamento e prattica al maggior <lemma val="segno">segno</lemma> - quadro, Nascita della Vergine
  • pitture che operò nella minor loggia a medesimi <persona norm="Chigi, Famiglia">Ghisi</persona>, che al presente vien posseduta da’ <persona norm="Farnese, famiglia">Farnesi</persona> nella via detta la <luogo norm="Roma, Villa Farnesina">Longara</luogo>, ove si vede dalle parti di sopra della famosissima <luogo norm="Roma, Loggia di Psiche">Galeria di <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Rafaello</persona></luogo> le figure dell’Icaro, e Polifemo - affreschi, Polifemo, Icaro
  • prima capella a mano destra - Cappella Borgherini, cappella della flagellazione
  • pittura ad oglio sopra il muro, la quale dimostra la figura del Redentore legato ignudo alla colonna di <lemma val="naturale">natural</lemma> grandezza, opera per ogni parte <lemma val="famoso">famosa</lemma>, e sopra ogni altra dell’artefice in estremo <lemma val="bello">bella<lemma>, e <lemma val="compito">compita</lemma> per esser quell’unico dipinto, il quale in se contiene il tutto della più esatta e <lemma val="sufficiente">sufficiente</lemma><lemma val="virtù">virtù</lemma> di <persona norm="Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto">Michelangelo</persona>, e <persona norm="Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano Del Piombo, pittore">Sebastiano</persona> insieme - olio su intonaco, flagellazione di Gesù
  • Il che si manifesta nella <luogo norm="Roma, Galleria Borghese">Galeria de’ Borghesi</luogo> nello stesso sopracitato <luogo norm="Roma, Palazzo Borghese">palazzo</luogo>, essendovi alcuni pezzi d’ignudo, e vari ritratti d’estrema <lemma val="bellezza">bellezza</lemma> - collezione Borghese
  • e <oggetto norm="Quadri">diversi e somiglianti quadri - collezione Ludovisi
  • ed in <luogo norm="Roma, Villa Montalto">quella di <persona norm="Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale">Montalto</persona></luogo> - collezione Peretti Montalto
  • radunanze - collezioni
  • e fuori appresso i serenissimi <luogo norm="Firenze, gallerie medicee">Medici</luogo> alcuni <oggetto norm="quadri">quadri - collezione Medici
  • e nella <luogo norm="Modena, galleria estense">Galeria del <persona norm="d’Este, Francesco I, duca di Modena">Serenissimo di Modana</persona></luogo> alcune <oggetto norm="quadri, teste">teste - collezione Estense
  • e in <luogo città="Parma">Parma</luogo> appresso quel Serenissimo vi è un <oggetto norm="quadro, ritratto a mezzo busto">ritratto di meza figura - collezione Farnese
  • son’ancora particolari <oggetto norm="quadri, ritratti">teste - collezione Muselli
  • quadri - quadri
  • <luogo norm="Verona, collezione Curtoni">Cortoni</luogo> nella città di <luogo città="Verona">Verona</luogo> - collezione Curtoni
  • coll’istorie a fresco del Testamento Vecchio - affreschi, storie del Vecchio Testamento
  • pitture con bellissimi scorci - affreschi
  • fregio di mostri marini ad oglio - fregio, mostri marini
  • quadro - quadro, San Martino e San Cristofo
  • tavola - pala d’altare, Santi Caterina, Rocco e Sebastiano
  • diversi santi - tela, San Lorenzo Giustiniani e Santi
  • Atlante ignudo - Affresco, Atlante
  • due <lemma val="bellissime">bellissime</lemma> femmine vestite - affresco, figure femminili
  • gran tavola - quadro
  • figure maggiori del vero, che rappresentavano diverse favole - affreschi
  • dipinti - affreschi
  • due capelle - cappella di Santa Caterina, cappella dei Re Magi
  • coll’istorie di S. Caterina - affreschi, storie di Santa Caterina
  • nell’altra di Cristo - affreschi, storie di Cristo
  • l’altare di S. Agostino - altare di S. Agostino
  • fregio di bellissimi putti - fregio, putti
  • istorie - opere, storie
  • quadri istoriatidi grandezza per ogni parte riguardevole, ed uno in particolare, che dimostra insieme con esso maestro tutti di sua famiglia - quadri
  • quadri - quadri
  • tavoletta - quadro, Disputa dell’immacolata concezione
  • Dio Padre sostenuto da putti - affresco, dio padre sostenuto da putti
  • la tavola, che si riconosce de’ <persona norm="Carracci, Agostino, pittore incisore">Carracci</persona>, appare anch’ella molto <lemma val="compita">compita</lemma> <pagina numero="239">[p. 239]</pagina> e riguardevole, potendosi similmente stimare una delle più grandi ed eccellenti operazioni di questo degno maestro, quella che si ritrova al di dentro nella facciata del <luogo norm="Cremona, Duomo, Cattedrale di S. Maria Assunta">Duomo di Cremona</luogo>, che dimostra <oggetto norm="affresco su controffacciata, crocifissione">Cristo fra ladroni crocefisso coll’intervento di molte persone</persona>, e ’l tutto ridotto a segno di gran sufficienza. Nella <oggetto norm="collezione Estense">Galeria del <persona norm="d’Este, Francesco I, duca di Modena">Serenissimo di <luogo città="Modena">Modana</persona></luogo> sono alcune <oggetto norm="quadri, teste">teste - quadro, disputa sull’immacolata concezione
  • in quella del Serenissimo di <luogo città="Parma">Parma</luogo> vi è un <oggetto norm="quadro, salvatore a mezzo busto">Salvatore di meza figura - collezione Farnese
  • appresso il <persona norm="Muselli, collezionisti">Muselli</persona> - collezione Muselli
  • <persona norm="Curtoni, collezionisti">Cortoni</persona> - collezione Curtoni
  • condotto a Venezia il corpo di San Marco183 - quadro, trasporto del corpo di San Marco
  • tavola - quadro, polittico di Santa Barbara
  • come in <luogo norm="Venezia, Chiesa di S. Antonio, chiesa di S. Antonio di Castello">Sant’Antonio vicino a Castello</luogo> - tavola, sposalizio della vergine
  • un’altra - quadro, adorazione dei magi in presenza di S. Elena
  • una - quadro
  • Salvatore - quadro, Salvatore
  • quadro - quadro
  • quadro sopracitato, detto della Moneta - quadro, Cristo della Moneta
  • Beata Vergine e altri santi - quadro, pala Martinengo
  • opere diverse - quadro, pala di S. Bernardino
  • la tavola di Sant’Antonino arcivescovo di Fiorenza - quadro, elemosina di S. Antonio
  • San Nicolò vescovo e altri santi - quadro, San Nicola in Gloria
  • una bella tavola - quadro, pala dell’Alabarda, sacra conversazione con i S.S. Stefano, Giovanni evangelista, , Simone e Lorenzo
  • - quadro, polittico di Recanati
  • due - affresco, San Vincenzo Ferrer in gloria
  • una - quadro, Trasfigurazione
  • dipinti</luogo> del coro, vi è la tavola che dimostra nell’entrare a mano destra, con <oggetto norm="quadro, San Cristoforo fra i S.S. Sebastiano e Rocco">San Cristoforo i Santi Rocco e Sebastiano - dipinti
  • quadri - quadri
  • la coronazione di Venezia - quadro, Apoteosi di Venezia circondata da divinità e incoronata dalla Vittoria
  • <oggetto norm="quadro, Pietro Mocenigo prepara l’assalto per prendere Smirne ai Turchi>due particolari istorie - quadro, Antonio Loredan dirige l’assalto per liberare Scutari dall’assedio di Maometto II
  • quello de’ Padri Serviti - quadro, cena a casa di Simone
  • l’altro - quadro, Nozze di Cana
  • quello de’ Padri di <luogo norm="Venezia, convento dei Ss. Giovanni e Paolo">S. Gio e Paolo</luogo> - quadro, convito a casa di Levi
  • de’ Padri della <luogo norm="Venezia, chiesa di S. Sebastiano">chiesa di S. Sebastiano</luogo> - quadro, Cena in casa di Simone
  • uno che rappresentava similmente Cristo quando era convitato dal Fariseo, dove intraveniva la Maddalena a lavare e ad ungere i piedi del benedetto Redentore - quadro, cena in casa di Simone il Fariseo
  • Nozze di Cana Galilea - quadro, Nozze di Cana
  • Nozze - quadro Nozze di Cana
  • quadro delle Nozze di Cana Galilea - quadro Nozze di Cana
  • quadri - quadri
  • l’istoria dei Magi - quadro, adorazione dei Magi
  • l’istoria del samaritano con due figure al vero espresse con ogni debita sufficienza in un bosco - quadro, il buon samaritano
  • Cenacolo - quadro, cena in casa di Simone il fariseo
  • <Nelle particolari radunanze de’ <luogo norm="Verona, collezione Muselli">Muselli</persona> - collezione Muselli
  • come del <luogo norm="Verona, collezione Curtoni">Cortoni</persona> - collezione Curtoni
  • e anco in quella del famoso medico <persona norm="Pona, Francesco, medico letterato">Pona</persona> - collezione Pona
  • quadri - Quadri
  • si vedono nel <luogo norm="Roma, Palazzo Borghese">Palazzo Borghese</luogo> quattro pezzi, il maggiore è <oggetto norm="quadro">quadro istoriato - collezione Borghese
  • e in <luogo norm="Roma, Villa Aldobrandini a Monte Magnanapoli">quella degli Aldobrandini al Monte Magnanapoli</luogo> alcuni <oggetto norm="quadri">quadri - collezione Aldobrandini
  • e appresso l’<persona norm="Pio di Savoia, Carlo cardinale">Eminetissimo Cardinale Pio</persona> si conserva il citato <oggetto norm="ratto d’Europa">quadro dell’Europa - collezione Pio di Savoia
  • Galerie - collezioni
  • quadri - quadri
  • appresso il <persona norm="Gessi, Quaranta, sentaore cavaliere">sopracitato Quaranta Gessi</persona> - collezione Gessi
  • martirio di S. Giustina - quadro, martirio di S. Giustina
  • un’opera - quadro
  • tavola di S. Antonio Abbate - quadro, tentazione di S. Antonio
  • una - quadro, Beata Vergine col bambino e S. Antonio Abate
  • martirio del Santo - quadro, Martirio di S. Vitale
  • una tavola con la Beata Vergine, i Santi Pietro e Paolo - quadro, La vergine con i Ss. Pietro e Paolo
  • un Giove, che discaccia i vizi - quadro, Giove che scaccia i vizi
  • istoria del Magno Alessandro - quadro, la famiglia di Dario ai piedi di Alessandro
  • Europa - quadro, ratto d’Europa
  • tavole - quadri
  • un’altra - quadro
  • quella - quadro
  • istorie - opera
  • tavole - quadri, quadro
  • freschi - affreschi
  • l’Epitafio - epitaffio
  • in particolare de’ <luogo norm="Roma, Villa Borghese">Borghesi</luogo> alcune <oggetto norm="opere">istorie - collezione Borghese
  • appresso i <luogo norm="Roma, Villa Ludovisi">Lodovisi</luogo> - collezione Ludovisi
  • in <luogo norm="Roma, Palazzo Pio">quella dell’Eminentissimo <persona norm="Pio di Savoia, Carlo, cardinale">Pio</persona></luogo> sei pezzi di moderata grandezza con varie storie - collezione Pio di Savoia
  • nel <luogo norm="Roma, Palazzo Orsini">Palazzo degli Orsini di Monte Giordano</luogo> due <oggetto norm="quadri">quadri - collezione Orsini
  • alcuni pezzi pure si vedono nella <luogo norm="Roma, Villa Montalto">Galeria di <persona norm="Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale">Montalti</persona></luogo> - collezione Peretti Montalto
  • quadri grandi diversamente istoriati - quadri
  • due <oggetto norm="quadri">quadri - collezione Estense
  • l’istoria della cena di Cristo - quadro, ultima cena
  • coll’Adorazione de’ Magi - quadro, adorazione dei magi
  • la Beata Vergine, Cristo Bambino, due Santi dalle parti e un angelo - quadro, Madonna con bambino fra i Ss. Giovanni Battista e Stefano
  • tavole - quadri
  • quadroni - quadri
  • del paradiso - quadro, paradiso
  • quadrone con numero quasi innumerabile di persone le grandezze del Senato di <luogo città="Venezia">Venezia</luogo>, mentre diversi ambasciatori vengono a riverire la Serenissima Repubblica - quadro, Venezia seduta tra gli dei riceve i doni del mare
  • altri quattro dalle parti di detta sala, che rappresentano con <lemma val="moto">moto</lemma> e <lemma val="spirito">spirito</lemma> vivacissimo orribili e fiere battaglie in ordine a fatti e alle grandezze di così famosa Repubblica - opere, storie di Venezia
  • muri afresco - affreschi
  • <oggetto norm="quadro, giudizio universale">due smisurati quadroni - quadro, adorazione del vitello d’oro
  • dell’altare maggiore - altare maggiore
  • <oggetto norm="quadro, ritrovamento del corpo di San Marco">istorie - quadro, miracolo di san Marco
  • tavola - quadro
  • istorie - opere, storie
  • quelle - quadri, storie
  • quadro - quadro, San Rocco in gloria
  • quadro dipinto, il quale del continuo sta alla vista dei virtuosi, e benché fatto con estrema sollecitudine, dimostra invenzione di San Rocco portato dagli angeli in paradiso - quadro, San Rocco in Gloria
  • <oggetto norm="quadro, Crocifissione">Crocefissione di Cristo invenzione talmente copiosa, ed eccellente, che forsi di tal soggetto l’eguale non comparisce sopra le carte - Stampa di Agostino Carracci
  • in tempo notturno la natività di Cristo - quadro, adorazione dei pastori
  • la notte - quadro, adorazione dei pastori, la notte
  • soffittato - affresco
  • nella città di <luogo città="Vicenza">Vicenza</luogo> - quadro, San Rocco tra gli appestati
  • l’altare maggiore - altare maggiore
  • tavola maggiore - tela, Sant’Eleuterio benedice alcuni devoti
  • tavola - quadro, trasporto di cristo al sepolcro
  • <luogo norm="Roma, Villa Ludovisi">quella de’ Lodovisi</luogo><oggetto norm="quadri">due gran quadri - collezione Ludovisi
  • in tempo di notte la natività di Cristo - quadro, natività
  • pensieri <lemma val="capricciosi">capricciosi</lemma> con fuochi e masserizie di casa - quadro, scene di genere
  • pezzi con figure al solito picciole - opere
  • <luogo norm="Roma, Villa Pamphilj">quella de’ Pamphili</luogo> fuori dalla <luogo norm="Roma, porta di S. Pancrazio">porta di S. Pancrazio</luogo> vi sono circa <oggetto norm="quadri">otto pezzi - collezione Pamphilj
  • due pezzi di <lemma val="paesi">paesi</lemma> - quadri, paesaggi
  • nell’altra <luogo norm="Roma, palazzo Pio">dell’eminentissimo cardinal<persona norm="Pio di Savoia, Carlo, cardinale">Pio</persona></luogo> forsi <oggetto norm="opere">dieci pezzi - collezione Pio di Savoia
  • similmente nella maggior radunanza del <luogo norm="Roma, palazzo Borghese">palazzo Borghese</luogo> almeno <oggetto norm="opere">dodici, con figure in ordine al loro consueto - collezione Borghese
  • e a <luogo norm="Roma, Villa Aldobrandini a Monte Magnanapoli">Magnanapoli degli Aldobrandini</luogo> vi saranno almeno <oggetto norm="opere">otto pezzi - collezione Aldobrandini
  • sono similmente appresso i <persona norm="Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale">Montalti</persona> - collezione Peretti Montalto
  • e <luogo norm="Roma, Palazzo Barberini">all’Eminentissimo <persona norm="Barberini, Antonio, cardinale">Antonio Barberini</persona></luogo>, e si può dire, che vi siano quasi per ogni radunanza di pittura <oggetto norm="quadri">quadri - collezione Barberini
  • dell’altare maggiore - altare maggiore
  • l’istoria dell’Assunzione della Beata Vergine con gli apostoli - quadro, Assunzione di Maria
  • tavola che rappresenta il Paradiso - quadro, trionfo della santissima trinità
  • <luogo norm="Firenze, Gallerie Medicee">Galeria del <persona norm="de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze">Serenissimo Gran Duca</persona></luogo> vi sono alcuni pezzi sì del <persona norm="Da Ponte, Jacopo, detto Jacopo Bassano, detto il Vecchio, pittore">Vecchio</persona>, come del <persona norm="Dal Ponte, Francesco Giambattista, detto Francesco dal Ponte il Giovane, detto Francesco Bassano il Giovane, pittore">Giovane</persona>, e tutti riguardevoli e degni nel loro essere al pari d’ogni altro <lemma val="famoso">famoso</lemma> dipinto - collezione Medici
  • Galerie di <luogo città="Verona">Verona</luogo> - collezioni
  • quadri - quadri
  • in quella del <persona norm="D’Este, Francesco I, duca di Modena">Serenissimo di Modana</persona> vi sono due <oggetto norm="quadri">quadri - collezione Estense
  • l’istoria del samaritano - quadro, il buon samaritano
  • un aggregato di vari animali, e mostra essere al quanto remota una gabbia di polli, i quali procurano con vari moti dar a conoscere la propria inclinazione, chi di mangiare, chi di faticare per uscire, chi sta quieto e chi con altri contende, e fuori della gabbia si vedono alcuni legati e altri liberi, e fra questi appaiono oggetti principali dell’occhio, un bizarro ritrovato che alletta non poco la vista del riguardante ed un cappone, che in occorrenza del cibo mostra di battagliare con una gallina, i quali oltre lo scoprirsi espressi coi colori di piena <lemma val="verità">verità</lemma>, che apportano gran <lemma val="rilievo">rilievo</lemma> e <lemma val="delicatezza">delicatezza</lemma>, appaiono ad un punto ambidue così ben scompigliati, ed <lemma val="inferociti">inferociti</lemma> con tali primi <lemma val="moti">moti</lemma> - quadro, mercato
  • quattro grandissime istorie che si vedono coll’altre citate nella <luogo norm="Venezia, sala del maggior consiglio, sala regia">Sala Regia del Gran Conseglio</luogo> nel <luogo norm="Venezia, palazzo ducale, palazzo di S. Marco">Palazzo di S. Marco</luogo> della città di <luogo città="Venezia">Venezia</luogo>, le quali rappresentano quattro diversi combattimenti - opere, scene di battaglia
  • dipinti - dipinti
  • a fresco - affreschi
  • istoriati a fresco di <lemma val="chiaro oscuro">chiaroscuro</lemma> - affreschi
  • l’istorie similmente di <lemma val="chiaroscuro">chiaro oscuro</lemma> nella chiesa di <luogo norm="Bologna, basilica di S. Petronio, cappella di S. Antonio">S. Petronio, le quali dimostrano i fatti di S. Antonio da Padoa - olio su muro, storie di Sant’Antonio da Padova
  • la Beata Vergine col Santo Bambino, e altri due santi - quadro, madonna con bambino, santi e Filippo Fasanini
  • fresco con un Dio Padre, angeli e santi - affresco, Padre eterno, angeli e santi
  • due santi, e in particolare un S. Girolamo - affresco, Arcangelo Michele e San Girolamo
  • l’istoria che dimostra quando il pescatore presenta l’anello di S. Marco alla Signoria di Venezia - quadro, consegna dell’anello al doge
  • tavola - quadro, S. Pietro, S. Andrea e S. Nicolò
  • un’altra - quadro, Ultima cena
  • una - quadro, tre santi
  • l’istoria di Noè co’ figliuoli - affresco, Noè con i figluoli
  • l’istorie della Natività, e Resurrezione di Cristo - quadro, sacri misteri
  • tavola - quadro
  • un’altra - quadro, Madonna con bambino in trono tra S. Giovanni Battista e S. Girolamo
  • opere - opere
  • capelle - cappelle
  • meza figura - quadro, ritratto di un uomo con la pelliccia
  • tavola del santo con due pellegrini - pala d’altare, Cristo con due discepoli sulla via di Emmaus
  • un’Assunta della Beata Vergine con angeli e santi - quadro, Assunta
  • l’istoria della Presentazione al Tempio - quadro, presentazione di Gesù al tempio
  • l’altar maggiore - altare maggiore
  • ad olio una gloria d’angeli con diversi putti in atto d’adorare il Santissimo Sacramento - dipinto a olio, gloria di angeli adoranti il santissimo sacramento
  • Beata Vergine a fresco - affresco, la beata vergine
  • all’altare maggiore - altare maggiore
  • Santa Teresa dipinta in orazione quando Cristo le apparve, con una gloria d’angeli - quadro, estatsi di Santa Teresa
  • tavola che rappresenta la venuta dello Spirito Santo sopra gli Apostoli - quadro, discesa dello spirito santo
  • Sono pure tre <oggetto norm="quadri">quadri - collezione Borghese
  • radunanze - collezioni
  • tavola - quadro
  • la mentoata - quadro, la discesa di Cristo al limbo
  • il Martirio di S. Marco - quadro, Martirio di S. Marco
  • quadri - quadri
  • quattro grandi ed eccellentissimi quadri, che sono nel luogo dove convengono quelli della <luogo norm="Venezia, scuola grande di S. Giovanni Evangelista">scuola di S. Giovanni Evangelista</luogo>, i quali dichiarano a maraviglia le visioni dell’Apocalisse - quadri, ciclo dell’Apocalisse
  • due gran quadri - quadri
  • il vescovo S. Liberale, che libera diversi infermi - quadro, San Liberale risana gli infermi
  • S. Giovanni battezza Cristo - Quadro, Battesimo di Cristo
  • una tavola con la Beata Vergine e il Santo Bambino e diversi putti, che spargono fiori - Quadro, Madonna e il Bambino tra i santi Marco e Maddalena
  • diverse istorie della Beata Vergine in una capella ornata di <lemma val="stucchi">stucchi</lemma> - Affreschi, Cappella Gabrielli
  • istorie a fresco - Affresco, Cavalcata di Carlo V
  • due gran quadri, ed altri due di minor grandezza - Quadri, Strage degli Innocenti, Il comando della strage, Gesù che cammina sulle acque, la Cena in casa di Gregorio Magno
  • tavola di S. Martino - Quadro, San Martino dona parte del mantello al povero
  • l’istoria del martirio di Santa Barbara - Quadro, Martirio di santa Barbara
  • tavola nella capella di Santa Margherita - Quadro, Santa Margherita
  • quella di San Martino - Quadro, San Martino dona parte del mantello al povero
  • l’istorie che dimostrano la Traslazione de’ corpi de’ santi Faustino e Giovita - Affresco, Traslazione dei corpi dei Santi Faustino e Giovita
  • tavola della maggior bellezza - Quadro, Trinità che incorona Maria Vergine, con san Pietro, san Paolo, l'allegoria della Giustizia e l'allegoria della Pace
  • la tavola dell’altar maggiore - Quadro, Natività di Gesù
  • l’altare maggiore - Quadro, Martirio di San Lorenzo
  • e due istorie nella facciata con la volta dipinta a fresco - Affresco
  • l’altare maggiore - Quadro, Pala di San Francesco
  • un’altra tavola - Quadro, Madonna e santi francescani
  • altri diversi dipinti - Affreschi, Storie della Pentecoste
  • Battaglia delle genti di Federico, e’ Romani - Quadro, Battaglia di Castel Sant’Angelo
  • cinque gran quadri che dimostrano i miracoli della Beata Vergine - Quadro
  • ritratto del procuratore Simone Contarini - Quadro
  • ritratto di meza figura al naturale, che nella più esatta imitazione del vero si dimostra mirabile - Quadro
  • Ritratto assai picciolo dello stesso maestro - Quadro
  • quello che in <luogo città="Verona">Verona</luogo> <oggetto norm="collezione Curtoni">nella Galeria del <persona norm="Curtoni, collezionisti">Cortoni</persona> esprime figura di mezo naturale opera stupenda e per ogni parte compita - Quadro
  • l’effige d’Aloisi da Molino - Quadro
  • nella chiesa dei Crociferi in opera grande S. Anna e Gioachino - Quadro, Incontro di Gioacchino e Anna alla porta del tempio
  • la tavola che sta nella <luuogo norm="Venezia, chiesa di Santa Maria della Salute">chiesa della Salute</luogo> esprimente in alto la Santissima Trinità, e da basso la città di <luogo città="Venezia">Venezia</luogo>, che priega i santi della loro protezione - Quadro, Venezia supplice e Sant’Antonio da Padova che intercedono presso la Trinità per la cessazione dell'assedio di Candia
  • tavola nella <luogo norm="Venezia, chiesa dell’Ospedaletto">chiesa dell’Ospitaletto di S. Giovanni, e Paolo</luogo>, colla Beata Vergine, Cristo Bambino e altri diversi santi - Quadro, Madonna col Bambino e Santi
  • la tavola, che ha fatto nella <luogo norm="Venezia, chiesa di Santa Caterina">chiesa di S. Caterina</luogo> colla Beata Vergine, e il Cristo Bambino in aria, e nella parte inferiore diversi santi - Quadro
  • alcune sue pitture, come in una stanza diverse istorie e <lemma val="capricci">capricci</lemma> bellissimi; e nella volta a fresco alla propria veduta del di sotto in su puntualissimamente espresse - Affreschi, Camera degli Sposi, Castello di San Giorgio, Mantova
  • evvi la tavola dell’altare maggiore - Quadro, Madonna della Vittoria
  • sopra la porta della <luogo norm="Milano, chiesa di San Sepolcro">chiesa di S. Sepolcro</luogo> un Cristo morto - Affresco, Compianto su Cristo morto
  • un’altra con S. Girolamo e S. Vincenzo nella quale insieme vi dipinse lo <persona norm="de Roberti, Ercole, pittore">scolaro</persona>, avendo fatto in particolare le picciole istorie sotto la medesima tavola - Quadro, Polittico Griffoni
  • istorie similmente nella parte di sotto al tabernacolo dell’altare maggiore nella <luogo norm="Bologna, chiesa di San Giovanni in Monte">chiesa di S. Giovanni in Monte</luogo>, che dimostrano la passione di Cristo, <lemma val="invenzioni">invenzioni</lemma> <lemma val="copiose">copiose</lemma>, <lemma val="capricciose">capricciose</lemma> e rare; e queste straordinarie istorie si vedono <oggetto norm="stampe">intagliate - Quadro, predella della pala d’altare, Pietà, Cattura di Cristo, Andata al Calvario
  • tre tavole - Quadro
  • una nella <luogo norm="Bologna, basilica di San Giacom Maggiore">chiesa di S. Giacomo degli Agostiniani - Quadro, Madonna in trono e santi
  • due in quella <luogo norm="Bologna, chiesa di Santa Maria Annunziata">dell’Annunziata de’ Padri Zoccolanti fuori della Porta di Strada S. Mammolo</luogo> - Quadro, Vergine annunziata, Padre Eterno
  • una tavola nella <luogo norm="Parma, abbazia di San Giovanni Evangelista">chiesa di S. Giovanni de’ Padri Benedettini</luogo> - Quadro, Compianto su Cristo morto
  • radunanze - collezioni
  • massime in <luogo città="Roma">Roma</lougo> nella citata Galeria degli Aldobrandini alcuni pezzi d’eccellenza considerabile - collezione Aldobrandini
  • l’uno che dimostra una pietà con la Beata Vergine, e S. Maria Maddalena - Quadro, Compianto su Cristo morto
  • l’altro il martirio di alcuni Santi dell’ordine degli stessi monaci - Quadro, Martirio di Quattro Santi
  • la tavola, che dimostra quando la Beata Vergine con Cristo fanciullo e S. Gioseffo ritornavano d’Egitto in Nazaret, d’ond’erano fuggiti per la persecuzione d’Erode, e vennero a fermare per strada in mezo ad una campagna, nella quale si ritrovava una palma con dattili, dove si vede per sodisfare il Santo putto procurare il buon vecchio S. Gioseffo di questi frutti - Quadro, Madonna della Scodella
  • una tavola con la Beata Vergine, il Santo bambino, angeletti, S. Girolamo e S. Maria <pagina numero="276">[p. 276]</pagina> Maddalena - Quadro, Madonna di San Girolamo
  • appresso il Serenissimo Duca tre quadri di poca grandezza in <oggetto norm="Quadro, Sposalizio mistico di Santa Caterina">uno de’ quali si vede lo sposalizio di S. Catterina con figure in estremo picciole - collezione Farnese
  • nell’altro pure la medesima istoria con figure più grandi, ma meno assai del naturale - Quadro, Matrimonio mistico di Santa Caterina con San Sebastiano
  • e ’l terzo è pure di figure picciole il quadro detto la Zingarina del <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">Correggio</persona>, che rappresenta la Beata Vergine col Santo Bambino sedente in terra con abiti somiglianti alla zingara, ma capriccioso e bizzarro in eccesso - Quadro, Madonna con Bambino, detto La Zingarella
  • in detta <luogo città="Parma">città</luogo> in casa del <persona norm="Prati, conte">conte Prati</persona> <oggetto norm="Quadro, Ecce Homo">il famoso quadro dell’Ecce Homo - collezione Prati
  • prima e maggior cuppola - Cattedrale di Santa Maria Assunta, cupola
  • Giudicio - Affresco, Giudizio Universale
  • gran cuppole - Affresco cupola, Chiesa di di San Giovanni Evangelista, Affresco cupola, Cattedrale di Parma
  • dove si rimira la Beata Vergine con squadre d’angeli diversi e ad ogni sorte di vedute immaginabili, i quali insieme co’ Santi Apostoli, ed altre non poche figure danno chiaramente a conoscere un estratto di rara bellezza, massime in riguardo della <lemma val="grazia">grazia</lemma> sopranaturale, delicata unione, <lemma val="allegrezza">allegrezza</lemma> indicibile e riso di Paradiso, che il solo <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">Antonio</persona> per ogni parte, e in ogni tempo allegro ha saputo sopra d’ogni altro esprimere a maraviglia con idea di Paradiso tali divinità - Affresco, Assunzione della Vergine, cupola del Duomo di Parma
  • La minor cuppola detta di S. Gioanni contiene l’istoria di Cristo quando ascende al cielo, e vi sono gli apostoli all’intorno, e alcuni Santi con ottimo concerto, ne’ quattro angoli de’ peducci figure maggiori del vivo, e in riguardo del sito nel quale sono, palesano con ogni <pagina numero="277">[p. 277]</pagina> facilità quelle più vere e convenevoli azioni, che gli uomini ben composti potriano, ancorché vivi, in un tal sito dimostrare, non restando al riguardante che desiderare un <lemma val="lume">lume</lemma> maggiore per riconoscere più adeguatamente la somma bellezza di questi eccellentissimi dipinti - Affresco, Visione di San Giovanni a Patmos, cupola di San Giovanni Evangelista, Parma
  • figura della Maddalena - Quadro, Maddalena penitente
  • Pietà del <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">Correggio</persona>, la quale oltre alla più bella verità si ritrova in atto addolorato e proprio - Quadro, Compianto su Cristo morto
  • l’altra del <persona norm="Merisi, Michelangelo, detto Caravaggio, pittore">Caravaggio</persona> non dimostra la <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma>, che nella pura apparente superficie, perché non valendo in fatti per animarla, si ritruova priva dello <lemma val="spirito">spirito</lemma>, <lemma val="grazia">grazia</lemma> e debita <lemma val="espressione">espressione</lemma>, che si può dire per ogni parte morta - Quadro, Maddalena penitente
  • la tavola delle Monache di S. Antonio mentoata dal <persona norm="Vasari, Giorgio, pittore trattatista">Vasari</persona> col dire, dopo aver accennato le due cuppole, <libro titolo="Vite dei più eccellenti architetti pittori et scultori italiani da Cimabue insino a’ tempi nostri">«che dipinse ancora in quella città una tavola, nella quale è una Maddalena con Santa Caterina, e S. Girolamo, colorita di maniera così <lemma val="meravigliosa">maravigliosa</lemma>, e stupenda, che i pittori ammirano quella pe’l <lemma val="colorito">colorito</lemma> mirabile»194</libro>. Ma lasciando da parte un pensiero di divozione, che in picciola tavola dimostra figure per ogni parte al vivo, in maniera collocate, che riempiono il tutto con debita convenienza e unitamente conspirano alla divota dimostrazione con tanto di <lemma val="grazia">grazia</lemma> e <lemma val="spirito">spirito</lemma>, che appaiono superiori a’ stessi effetti della natura, e sono i primi e più degni oggetti, come dall’estrema <lemma val="virtù">virtù</lemma> divinizzati. Nientedimeno, per quanto si può conoscere, opera tale non vide il <persona norm="Vasari, Giorgio, pittore trattatista">Vasari</persona> che per relazione di <pagina numero="279">[p. 279]</pagina> persona, se non del tutto priva di conoscenza, almeno di gusto totalmente sconcertato, perché come amatore del buon dissegno e del ricercamento più apparente in ordine alla più rara e delicata <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma> nell’osservare la figura ignuda di S. Girolamo, e la vestita di S. Maria Maddalena, detta da lui Santa Caterina, principali oggetti di <oggetto norm="Quadro, Madonna di San Girolamo">questa stupendissima tavola - Quadro, Madonna di San Girolamo
  • E ’l simile a proporzione si ritrova nella figura della S. Maria Maddalena, che sta dall’altra parte alquanto sopra all’occhio, che appare perfettamente espressa alla propria vista, con tanto di <lemma val="proporzione">proporzione</lemma>, <lemma val="grazia">grazia</lemma> e più bella delicatezza nella testa, mani, e piedi, e nel resto de’ panni che ricercano dolcemente l’<lemma val="ignudo">ignudo</lemma> che figura di più rara bellezza in tutto, e parte non è possibile ritrovare - Quadro, Madonna di San Girolamo
  • L’altra tavola, detta di S. Sepolcro, ch’è nella chiesa de’ Padri Serviti - Quadro, Madonna della Scodella
  • Questa però dimostra con <lemma val="invenzione">invenzione</lemma> adequatissima un concerto d’istoria disposto molto al proposito; e l’arie delle teste nella <lemma val="grazia">grazia</lemma> vivace, <lemma val="spirito">spirito</lemma> e più propria espressione palesano il singolar carattere di questo <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">gran maestro</persona>, benché si dimostrino più tosto inferiori nell’attitudini, e più esatto studio delle parti all’estrema bellezza de’ Santi Girolamo e Maria Maddalena, che si vedono <oggetto norm="Quadro, Madonna di San Girolamo">nell’altra tavola - Quadro, Madonna della Scodella
  • appresso il <persona norm="Prati, conte">Conte Prati</persona> <oggetto norm="Quadro, Ecce Homo">l’opera famosa e degna dell’Ecce Homo, che palesa per ogni parte effetti divini: figura che in ordine alla più propria e convenevole espressione porta congiunto le maggior difficoltà che possa in altro dipinto incontrare il degno professore - collezione Prati
  • questo simulacro fu espresso felicemente in marmo dal singolar <persona norm="Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto">Bonarota</persona> nel <luogo norm="Roma, chiesa di Santa Maria sopra Minerva">Tempio della Minerva</luogo> di <luogo città="Roma">Roma</luogo>, che si ritrova <lemma val="ignudo">ignudo</lemma> con bellissima attitudine in piedi con la Croce in mano - Statua, Cristo della Minerva
  • la tavola che sta nel Coro della <luogo norm="Forlì, cattedrale di Santa Croce">Chiesa Catedrale</luogo> della città di <luogo città="Forlì">Forlì</luogo>, che rappresenta Cristo quando communica i Santi Apostoli - Quadro, Comunione degli apostoli
  • essa tavola - Quadro, Comunione degli apostoli
  • la figura sopracitata, ch’è in <luogo norm="Roma, chiesa di San Pietro in Montorio">S. Pietro in Montorio</luogo> di <persona norm="Luciani, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo, pittore">Fra’ Sebastiano dal Piombo</persona> - Pittura murale, Flagellazione di Cristo
  • famosissimo Cristo detto della Moneta - Quadro, Cristo della Moneta
  • ed <lemma va="ignudo">ignudo</lemma> col tutto a <lemma val="proporzione">proporzione</lemma> corrispondente per dimostrare l’umanato Cristo in atto più immediato al patire; pare che in un tal stato, quale si dimostra questo <pagina numero="282">[p. 282]</pagina> del <persona norm="Prati, conte>Conte Prati</persona> di mano d’<persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">Antonio da Correggio</persona> si possa dire per ogni parte di formazione più propria, <lemma val="grazia">grazia</lemma> e <lemma val="delicatezza">delicatezza</lemma>, che sia sopra d’ogni altro divinizato - Quadro, Ecce Homo
  • appresso il <persona norm="Salviati, Jacopo, duca">Duca Salviati</persona> un altro <oggetto norm="Quadro, Ecce Homo">quadro del <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">medesimo da Correggio</persona>, che dimostra parimente un Ecce Homo - collezione Salviati
  • dell’altro, che si ritrova <oggetto norm="collezione Prati">appresso il <persona norm="Prati, conte">Conte Prati</persona>, inferiore - Quadro, Ecce Homo
  • nella <luogo norm="Modena, Galleria Estense">Galeria</luogo> del <persona norm="d’Este, Francesco I, duca di Modena">Serenissimo Gran Duca</persona> si vede pur anco <oggetto norm="Quadro">un quadro con le figure picciole, che fanno conoscere espressa la Beata Vergine col Santo Bambino nelle braccia, e due santi dalle parti, che sono in effetto della solita esquisita operazione - collezione Estense
  • nella citata <luogo norm="Villa Aldobrandini">Galeria degli Aldobrandini al Monte detto Magnanapoli</luogo> fra gli altri degni dipinti un <oggetto norm="Quadro, Allegoria della virtù">quadro pur del <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">Correggio</persona>, che palesa con picciole figure una tal istoria, la quale se bene non sia per lo più dall’osservatore compresa, dà però a conoscere l’eccellenza suprema di tanta operazione, e sopra d’ogni altra dimostra in <lemma val="putti">putti</lemma> diversi il solito talento di <lemma val="spiritosa">spiritosa</lemma> <lemma val="grazia">grazia</lemma>, con riso e delicatezza come divina, e se bene detto quadro non si manifesti di total compimento, si dichiara però impareggiabile, ed in estremo eccellente e qualificato - collezione Aldobrandini
  • RITRATTO, CHE FECE DEL SUO MEDICO - Quadro, Ritratto di medico
  • TRE TAVOLE DELLA PIÙ ECCELLENTE ED ECCEDENTE GRANDEZZA - Tavole, Madonna di San Sebastiano, Madonna di San Giorgio, La Notte
  • <lemma val="maravigliosa">maravigliosa</lemma> <luogo norm="Modena, Galleria Estense">radunanza</luogo> del <persona norm="D’Este, Francesco I, duca di Modena">Serenissimo Duca di Modana</persona>, e fra gli altri, che in un tal luogo si palesano espressi col carattere della più fina <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma> <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">d’Antonio Allegri</persona>, pare che venga riconosciuto il <oggetto norm="Quadro, Ritratto di medico">ritratto, detto communemente il <persona norm="Lombardi, Giovanni Battista, medico">medico</persona> del <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">Correggio</persona>, il quale lasciandosi addietro altri non pochi più famosi e rari effigiati, si rappresenta tantosto agli occhi del riguardante, ed in guisa di raggio di questo sole molto risplendente, giunge con moto velocissimo ed instantaneo per compito adequamento del senso, ed opera tale non è che un quadro di meza figura, la quale rappresenta il <persona norm="Lombardi, Giovanni Battista, medico">medico</persona>, che fu del medesimo <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">Antonio da Correggio</persona> in atto di conveniente gravità, vestito di toga, abito particolare di quei tempi ed alla propria dignità convenevole, sta figurato in attitudine quasi di tutta faccia dimostrante l’<lemma val="allegrezza">allegrezza</lemma> del viso, e se bene di colori composto, si ritrova però talmente qualificato mediante l’artificio di non conosciuta, ma più fina intelligenza, che dimostra a guisa d’uomo vivo il già stato soggetto quasi puntualmente regenerato - collezione Estense
  • ritratto è talora per se stesso buono, il quale in tal maniera viene a raffigurare il <lemma val="naturale">naturale</lemma> oggetto determinato, che minutamente imitando ogni più propria parte dell’aspetto, in modo che <pagina numero="286">[p. 286]</pagina> a prima vista altri possono riconoscere la particolar sembianza del vero - Quadro, Ritratto di medico
  • ritratti - Quadri
  • tavola di S. Sebastiano del <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">Correggio</persona>, la quale dimostra nella parte di sopra la Beata Vergine col Cristo pargoletto nelle nubi, attorniata da corona d’<lemma val="angioletti">angeletti</lemma>, alla destra S. Sebastiano, e S.Rocco alla sinistra, ed in mezo similmente collocato nel piano con un ginocchio in terra S. Geminiano, e dalla parte del detto S. Sebastiano una figura con l’immagine della <luogo citta="Modena">città di Modana</luogo>. Il soggetto, però, ed invenzione dell’opera, come componimento di divozione, potria facilmente a prima vista essere contrariato da’ <lemma val="critici">critici</lemma> non senza fondamento di ragione, potendosi sciegliere fra’ mancamenti spettanti all’<lemma val="invenzione">invenzione</lemma> anco quello dell’<lemma val="istoria">istoria</lemma> - Tavola, Madonna di San Sebastiano
  • tavola - Tavola, Madonna di San Sebastiano
  • Santa Cecilia - Tavola, Estasi di Santa Cecilia
  • Nella parte di sopra si scorge di forma poco meno che <lemma val="naturale">naturale</lemma> la Beata Vergine col Divino Pargoletto in braccio sopra le nubi attorniata da capricciose e <lemma val="graziosissime attitudini">graziosissime attitudini </lemma> di <lemma val="putti">putti</lemma>, che mostrano come degni vassalli assistere ordinatamente ossequiosi e pronti all’umanato, vero ed eterno Iddio, che in un tal luogo appare sopra le braccia della Beata Vergine molto in se stesso composto, e ripieno di tanto spirito e <lemma val="graziosa vivacità">graziosa vivacità</lemma>, che sembra per appunto il primo oggetto del <lemma val="Paradiso">Paradiso</lemma>; ed amendue le figure della Madre e del Figlio stanno ad un tempo rimirando i Santi collocati nel piano inferiore. Si vede la Santissima Madre con <lemma val="veneranda bellezza">veneranda bellezza</lemma> e <lemma val="graziosa umiltà">graziosa umiltà</persona>, in forma così eccellente espressa che si palesa il vero tipo di <lemma val="grazia singolare">grazia singolare</lemma>, spirante per ogni parte affetti d’amore e divozione; e gli <lemma val="angioletti">angeletti</lemma> all’intorno, ossequiosi e riverenti, composti dalla debita proporzione, e concertati dalla più delicata verità, con faccia al tutto dell’atto concorde, palesano in rara forma dipinti un tal giubilo interno della più vera giocondità di cuore per assistere e riconoscere con la Santissima Madre l’umanato figlio di Dio; e questa rappresentazione della Beata Vergine col Cristo Bambino si potrà dal <lemma val="virtuoso">virtuoso</lemma> osservare per la più bella ed esquisita, che il divino <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">Antonio da Correggio</lemma> abbia mai dipinto, non avendo al certo la pittura a’ nostri giorni l’eguale in soggetto di tal sorte per dimostrare a’ gustosi della professione - Quadro, Madonna di San Sebastiano
  • Sta dalla parte destra del tutto ignudo legato ad un tronco S.Sebastiano, che dimostra pensiero ed attitudine di stravagante <lemma val="bellezza">bellezza</lemma>, composto con esattissimo studio di maniera oltramodo delicata, che si rappresenta per appunto nell’atto in ordine al patire maggiormente disposto, affinché in un tal modo figurato rivolto al tribunale della misericordia con primo ed impetuoso moto, benché riverente e modesto, con faccia iscorzante in alto, ripieno d’affettuoso spirito, possa più sicuramente ottenere pe’l mezo d’un tal contrasegno le bramate grazie del sommo Iddio in riguardo della <pagina numero="290" >[p. 290]</pagina> protezione de’ confratelli. E per contrapposto dello stante in piedi vi è alla sinistra il glorioso S. Rocco a sedere in sembianza di stanco e addolorato, in atto molto facile e <lemma val="naturale">naturale</lemma>, con la faccia pendente al basso, che si dimostra in estremo languido e di forze abbandonato, in riguardo dell’apparente malore, oggetto sufficiente per movere anco l’animo più spietato a’ sensi di compassione, ed attraere mediante la formazione di più vera e rara delicatezza la vista d’ogni professore e dilettevole della virtù. Nel mezo a questi, posta in atto vivacissimo, con un ginocchio in terra e l’altro levato, è la figura di S.Geminiano con pioviale ed altri decenti vestiti, che forma positura agli altri come del tutto differente, e dimostra in azione di primo moto additare col gesto della destra la Gloria suprema, e nello stesso punto incitare coll’altra i mortali alla gloriosa vista, accioché vengano a ricorrere ne’ loro bisogni all’umanato e vero Iddio della misericordia, ed alla sua Santissima Madre. Quivi appaiono le figure tra di loro molto ben compartite, ed espresse con ogni puntuale osservazione, non desiderandosi in tal occorrenza la <lemma val=" debita proporzione">debita proporzione</lemma>, la varietà dell’attitudini, diversità d’azioni ed ogni altra bella e ben osservata particolarità, colla più degna espressione de’ <lemma val="naturali">naturali</lemma> e propri affetti e singolar concordanza de’ colori, che rapporta immediatamente all’occhio un raro composto di ben ricercata, più <lemma val="bella">bella</lemma> e <lemma val="graziosa naturalezza">graziosa naturalezza</lemma>. E per compimento, e perfezione dell’opera si rimira co’ sensi ricolmi di <lemma val="maraviglia">maraviglia</lemma> il particolar dipinto di figura, che rassembra l’essere di donzelletta posta nel principio d’adolescenza, la quale per aver nelle mani l’epilogato ritratto della città di <luogo città="Modena">Modana</città> vien riconosciuta detta la <oggetto norm="Quadro, Madonna di San Giorgio">Modanina - Quadro, Madonna di San Giorgio
  • tavola maggiore - Tavola, Madonna di San Giorgio
  • tavola - Tavola, Madonna di San Giorgio
  • stupenda tavola - Tavola, Madonna di San Giorgio
  • Notte del Correggio - tavola, Adorazione dei pastori detta La Notte
  • S. Sebastiano - Tavola, Madonna di San Sebastiano
  • tavola della Notte - Tavola, Adorazione dei pastori detta La Notte
  • Notte - Tavola, Adorazione dei pastori o La Notte
  • Notte - Adorazione dei pastori o La Notte
  • prodigiosa notte - Tavola, Adorazione dei pastori detta La Notte
  • <luogo città="Modena, Galleria Estense">GALERIA DEL SERENISSIMO DUCA DI MODANA</luogo> - collezione Estense
  • Sono pure in tal radunanza altri quadri della rara sufficienza dello <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">stupendo da Correggio</persona>, massime particolare operazione con figure poco meno di mezo <lemma val="naturale">naturale</lemma> che dimostra la Beata Vergine col Santo Bambino assai confacevole al gusto della sopracitata prima <oggetto norm="Tavola, Madonna di San Sebastiano">tavola detta di S. Sebastiano - collezione Estense
  • Sala del <persona norm="D’este, Francesco I, Duca di Modena">Serenissimo Duca di Modana</persona>, la quale per contenere un singolare epilogo delle più stupende operazioni, dimostra continoamente le vere <lemma val="maraviglie">maraviglie</lemma> della pittura. Quivi ritroverà fra gli altri i <oggetto norm="Dipinti, Madonna di San Sebastiano, Madonna di San Giorgio, La Notte">tre - collezione Estense
  • due grandi e più esquisite sopracitate <lemma val="istorie">istorie</lemma> - Quadri, Nozze di Cana, Adorazione dei Magi, Storia del Samaritano
  • tre tavole - Quadri, Dottori della Chiesa, due Madonne col Bambino e Santi
  • suffittato - Quadri, Plutone, Venere e Cupido, Flora
  • fregio sono paesi alternati ma rari - Affresco, fregio di paesaggi
  • tavola - Tavola, Madonna con Bambino e due Santi
  • opere - Opere, Fanciulla con ventaglio, Cristo della moneta
  • quadro - Quadro, Sacrificio di Abramo
  • Sacrificio d’Isac - Dipinto, sacrificio di Isacco
  • in occasione di visitare con esso <persona norm="Simonelli, Nicolò, guardarobiere collezionista">Simonelli</persona> una principal Galeria di <luogo città="Roma">Roma</luogo>, dopo avervi gustato delle più degne <lemma val="pitture">pitture</lemma>, avvenutici finalmente in <oggetto norm="Quadro, allegoria della virtù">uno - collezione Aldobrandini
  • l’istoria all’incontro della porta - Affresco, Liutprando che conferma a Gregorio II la donazione fatta da Ariperto
  • la tavola della Presentazione al Tempio - Pala, Presentazione di Gesù al tempio
  • tavoletta della Decollazione di S. Giovanni Battista, e dell’Ascensione della Beata Vergine - Quadro, Decollazione di San Giovanni Battista e Ascensione della Vergine
  • Beata Vergine ed il Santo Bambino altri due santi, l’uno in abito di vescovo, e l’altro di soldato con alcuni putti nel piano - Quadro, Beata vergine ed il Santo Bambino altri due santi
  • tavola col martirio di S. Lorenzo - Quadro, Martirio di S. Lorenzo
  • la più degna si vede in <luogo norm="Bologna, Basilica di San Domenico">S. Domenico</luogo> con figure al naturale una tavola nella seconda capella in entrando alla parte destra, che dimostra la Beata Vergine con S. Francesco, ed un putto assai grande, per ogni parte più <lemma val="compita">compita</lemma>, e maggiore d’ogni altra, e questo fu al certo pittore di bonisimo gusto ed assai sufficiente - Quadro, Cristo e la Madonna appaiono a Sant’Antonino e a San Francesco
  • Diverse sue operazioni sono apresso il <persona norm="D’Este, Francesco, duca">Serenissimo Duca di Modana</persona> - collezione Estense
  • capella della Concezione - Basilica San Francesco d’Assisi, cappella dell’ Immacolata Concezione
  • tavola con la Beata Vergine, angeli e Santi diversi - Quadro, Immacolata Concezione
  • tavola con la Beata Vergine, Cristo Bambino, S. Lucia, e S. Agata - Quadro, Beata Vergine, Cristo Bambino, S. Lucia e S. Agata
  • istorie - Opere, Davide e Isaia e i pennacchi della cupola del Duomo
  • istoria della Visitazione della Beata Vergine, come dell’Adorazione dei Magi - Opere, La Visitazione e l’Adorazione dei Magi
  • reliquie - reliquie
  • pulpito - pulpito
  • l’Adorazione dei Magi - Quadro, Adorazione dei Magi
  • Martirio di S. Caterina - Quadro, Martirio di Santa Caterina di Alessandria
  • tavola con la figura di Cristo, che porta la Croce, con S. Ignazio - Quadro, Visione di Sant’Ignazio
  • quadro di smisurata grandezza, che rappresenta il Battesimo di S. Agostino - Quadro, Battesimo di Sant’Agostino
  • tavola della Resurrezione di Cristo - Tavola, Resurrezione
  • tavola del Beato Gaetano - Tavola, Estasi del Beato San Gaetano da Thiene
  • Cristo morto - Quadro, Cristo morto sorretto da angeli
  • appresso il <persona norm="Farnese, Odoardo I, duca"> Serenissimo di Parma</persona> si conservano diversi belli dipinti - collezione Farnese
  • cuppola - cupola
  • quadri della Passione di Cristo - Quadri, Passione di Cristo
  • tavola dell’Annonziata - Quadro, Annunziata
  • Incoronazione della Beata Vergine - Quadro, Incoronazione di Maria
  • S. Matteo - Quadro, San Matteo e l’Angelo
  • Simon Mago - Affresco, Caduta di Simon Mago
  • Natività di Cristo - Quadro, Natività di Cristo
  • S. Martino quando dà per elemosina parte del suo mantello al povero - Quadro, San Martino dona il mantello a un povero
  • Beata Vergine - Quadro, Beata Vergine
  • l’Annonziata - Quadro, Annunziata
  • Natività della Beata Vergine - Quadro, Natività
  • appresso il <persona norm="Farnese, Odoardo I, duca"> Serenissimo di Parma</persona> sono alcune copie del <persona norm="Allegri, Antonio, detto il Correggio, pittore">Correggio</persona>, e vari quadri d’invenzione, e dipinti esquisitamente del medesimo <persona norm="Carracci, Annibale, pittore">Annibale</persona>; e d’ <persona norm="Carracci, Agostino, pittore">Agostino</persona> si vede, fra l’altre sue operazioni, una stanza quasi del tutto istoriata, e un quadro con figure picciole sopra ad un rame di rara perfezione, di cui è fama non fosse corrisposto in ordine al proprio merito, e perciò restasse così fattamente turbato nell’animo, che in breve fornisse col dolore la vita. L’ <lemma val="ingegno">ingegno</lemma> di grand’eccellenza si dimostra soggetto disposto egualmente all’operare e al patire, e come a quello che più conosce, non serve in simili il maggior acume della conoscenza, che in guisa di più acuto strale per maggiormente se stesso ferire; posciaché lo stesso spirito, da venti dello sdegno rivoltato all’interno, esercita la medesima forza, e virtù anco nella destruzione del proprio composto - collezione Farnese
  • Cristo morto, le Marie, S. Francesco e altri santi - Quadro, Compianto sul Cristo morto con i santi Chiara e Francesco d’Assisi
  • istoria del Sposalizio di. S. Caterina d’Agostino - Quadro, Nozze mistiche di Santa Caterina
  • nella mentoata <luogo norm="Modena, Gran sala di Palazzo Ducale">gran Sala della stupenda Galeria</luogo>, oltre diversi paesi all’intorno del superbo <oggetto norm="fregio">fregio - collezione Estense
  • claustro - chiostro
  • S. Benedetto - Quadro, San Benedetto
  • S. Giovanni Battista predicante - Quadro, San Giovanni Battista predicante
  • Communione di S. Girolamo - Quadro, Comunione di San Girolamo
  • tavola del S. Giacinto - Quadro, Visione di San Giacinto
  • tavola di S. Raimondo - Quadro, San Raimondo da Pennafort attraversa il mare sul suo mantello
  • pulpito - pulpito
  • freschi della cappella del martirio di S. Andrea - Quadro, Martirio di Sant’Andrea
  • tavola dell’Assunta della Beata Vergine al di fuori del coro, con i Santi Apostoli - Quadro, Assunzione della Vergine
  • Conversione di S. Paolo - Quadro, Conversione di San Paolo
  • Beata Vergine, Cristo Bambino, e altri due santi dalle parti - Quadro, Madonna in Trono col Bambino e santi
  • Beata Vergine dall’Angelo annunziata con figure picciole degli stessi maestri - Quadro, Annunciazione
  • istoria della Piscina - Quadro, La Piscina Probatica
  • tavola dell’altar maggiore col Martirio della santa - Quadro, Martirio di Sant’Orsola
  • tavola di S. Matteo - Quadro, San Matteo
  • picciola tavola con la figura di S. Carlo - Quadro, San Carlo
  • tavola di S. Girolamo - Quadro, San Girolamo
  • tavola di S. Rocco - Quadro, San Rocco
  • S. Rocco - Quadro, San Rocco
  • tavola, che dimostra S. Giovanni Battista che battezza Cristo - Quadro, Battesimo di Cristo
  • alcuni fregi coll’istorie a fresco dell’Eneide di Virgilio del medesimo <persona norm="Carracci, Ludovico, pittore">Lodovico</persona>, ed alcune di <persona norm="Albani, Francesco, pittore">Francesco Albani</persona>, e d’altri suoi scolari - affreschi
  • istoria della Resurrezione di Cristo - Quadro, Resurrezione di Cristo
  • Figliuolo Prodigo - Quadro, Il ritorno del figliol prodigo
  • istoria di S. Orsola - Quadro, Martirio di Sant’ Orsola
  • Nella Galeria similmente del <persona norm="d’Este, Francesco I, duca di Modena">Serenissimo Gran Duca</persona> compare fra gli altri di prima <lemma val="bellezza">bellezza</lemma> <oggetto norm="quadro, Venere e Cupido">un quadro, che dimostra donna ignuda al vivo, che quando non superi nella più eccellente bellezza l’opere dei primi capi e maggiori sopracitati maestri, si dimostra almeno, eccettuati i medesimi primi, superiore ad ogni altro - collezione Estense
  • Assunta al Cielo della Beata Vergine insieme con gli apostoli - Quadro, Assunzione della Vergine
  • Pietà con la Beata Vergine, S. Gioanni, S. Maria Maddalena, S. Francesco - Quadro, Pietà
  • di questo si vedono nella <luogo norm="Roma, Palazzo Ludovisi">Galeria de’ Lodovisi</luogo> alcune istorie di S. Dionigio in picciolo, ma l’une e l’altre sono di rara sufficienza - collezione Ludovisi
  • Nella medesima <luogo norm="Roma, Palazzo Ludovisi">Galeria de’ Lodovisi</luogo>, oltre l’opere citate d’<persona norm="Carracci, Antonio, pittore">Antonio</persona>, vi sono d’<persona norm="Carracci, Annibale, pittore">Annibale</persona> e degl’altri <persona norm="Carracci, famiglia, pittori">Carracci</persona> diversi pezzi con figure al naturale, come in picciolo <pagina numero="346">[p. 346]</pagina> della prima e più rara <lemma val="bellezza">bellezza</lemma> - collezione Ludovisi
  • Borghesi - collezione Borghese
  • Aldobrandini - collezione Aldobrandini
  • radunanze - collezioni
  • in particolare nel <luogo norm="Roma, Villa Pamphilj"> Palazzo della Vigna Pamfiglia</luogo> si viene ad osservare fra gl’altri in un <oggetto norm="Quadro, Danea">quadro assai grande una Danea ignuda - collezione Pamphilj
  • un quadro, che dimostra quando Cristo sta vicino al pozzo convertendo la samaritana, opera della più vera e compita verità, che lo stesso <persona norm="Carracci, Annibale, pittore">Annibale</persona> abbia dipinto, essendo stato fatto per saggio d’opere grandi, che si dovevano fare nella <luogo norm="Perugia, Abbazia di San Pietro">Chiesa di S. Pietro di Perugia de’ Padri Benedettini</luogo>, ed egli per contrasegno del suo valore dipinse in concorrenza questa stupenda operazione, che forsi al solito di simili congiunture prevalendo qualche parzialità fu accettato il peggio - quadro, Samaritana al pozzo
  • esso santo, che ascende in Cielo, con Cristo, la Beata Vergine e gloria d’Angeli - Quadro, Gloria di San Domenico
  • tavola degl’Innocenti - Quadro, Innocenti
  • Claustro - chiostro
  • de’ Sampieri - Collezione Sampieri
  • S. Pietro - Quadro, San Pietro
  • Cristo in Croce - Quadro, Cristo in Croce
  • <persona norm="Ranucci, conte">Conte Ranucci</persona> - collezione Ranucci
  • <persona norm="Pepoli, Odoardo, conte">Pepoli</persona> - collezione Pepoli
  • <persona norm="Bentivoglio, famiglia">Bentivogli</persona> - collezione Bentivoglio
  • radunanza - collezione
  • tavola di S. Rocco - Quadro, San Rocco
  • un Redentore nelle nubi circondato dagli angeli vestiti delicatissimamente all’ignudo con gran compitezza e grazia, rappresentati con diversi belli putti - Quadro, Cristo Redentore
  • tavola di S. Giovanni Battista predicante - Quadro, San Giovanni Battista
  • Nella città di <pagina numero="353">[p. 353]</pagina> <luogo città="Firenze">Fiorenza</luogo> sono in diverse parti quadri particolari, massime nelle radunanze de’ <persona norm="de Medici, Giovan Carlo, cardinale">Serenissimi Prencipi Giovanni Carlo</persona> e <persona norm="de Medici, Leopoldo, cardinale">Leopoldo</persona> opere molto compite e rare - collezione Medici
  • Assunta della Beata Vergine - Quadro, Assunzione della Vergine
  • glorioso apostolo S. Andrea quando viene condotto al patibolo - Quadro, Sant’Andrea condotto al Martirio
  • bellissima Aurora nel volto d’una Loggia de’ Giardini, nella cui opera appare sopra d’un carro tirato da quattro bianchi destrieri Apollo attorniato da dodici vaghe e leggiadre femmine che rappresentano l’ore, e a queste precede un putto con una facella accesa nelle mani, che vola per l’aria - Quadro, Aurora conduce il carro di Apollo
  • tavola dell’ Arcangelo S. Michele - Quadro, San Michele Arcangelo
  • tavola col martirio di San Pietro</oggetto; nella <luogo norm="Roma, Parrocchia Santa Maria in Vallicella">Chiesa nuova di S. Filippo</luogo> la tavola picciola nella capella d’esso santo, e nella <luogo norm="Roma, Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini">Chiesa della Trinità di ponte</luogo> <pagina numero="354">[p. 354]</pagina> Sisto la tavola dell’altar maggiore, sicome nella capella Paolina alcuni santi dalla parte destra, ed in particolare un <oggetto norm="Quadri, San Michele e San Domenico">S. Michiele e S. Domenico - Quadro, Crocifissione di S. Pietro
  • Moisè - Quadro, Mosè
  • tavola dell’ Arcangelo S. Cecilia - Quadro, Santa Cecilia
  • S. Andrea - Quadro, Sant’Andrea Corsini in Estasi
  • tavola di S. Sebastiano - Quadro, Martirio di San Sebastiano
  • Assunta della Beata Vergine - Quadro, Assunzione
  • palazzi - collezioni
  • Galerie - collezioni
  • martirio della santa - Altare maggiore, inizialmente doveva essere dedicato a Sant’Agnese, in seguito si decise di dedicare alla Santa non più l’altare absidale ma la cappella nel lato nord
  • S. Cecilia - Quadro, Santa Cecilia
  • Claustri - chiostro
  • istorie di S. Francesco di Paola - Quadro, San Francesco di Paola
  • Cristo risuscitò il figliuolo della vedova - Quadro, Gesù Cristo resuscita il figlio della vedova di Naim
  • Cristo che fa gettare la rete in mare agli apostoli - Quadro, Cristo che getta la rete in mare agli apostoli
  • tavola - tavola
  • tavola - tavola
  • claustro - chiostro

  • Romagna - Emilia Romagna
  • Toscana - Toscana
  • Duomo - Parma, Duomo
  • S. Giovanni - Parma, Chiesa di San Giovanni Evangelista
  • Refetorio delle Grazie di Milano - Milano, Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Chiesa delle Grazie di Milano - Milano, Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Chiesa di S. Agostino di Roma - Roma, Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio
  • capella del Giudicio - Città del Vaticano, Cappella Sistina
  • Roma - Roma
  • medema capella - Roma, Cappella Sistina
  • Forlì - Forlì
  • Piazza - Forlì, Piazza Maggiore
  • Romagna - Emilia Romagna
  • Romagna - Emilia Romagna
  • Lombardia - Lombardia
  • refettorio delle Grazie di Milano - Milano, Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • maggior cuppola del Duomo - Parma, Duomo di Parma
  • Duomo di Parma - Parma, Duomo di Parma
  • Toscana - Toscana
  • Italia - Italia
  • Palazzo de’ Farnesi in Roma - Roma, Palazzo Farnese
  • Academie dell’Ignudo - Accademie del Nudo
  • chiesa de’ Padri Certosini - Bologna, Chiesa di S.Anna
  • chiesa de’ medesimi Padri Certosini - Bologna,Chiesa di S. Anna
  • chiesa - Bologna, Chiesa di S.Anna
  • Chiesa di S. Mercuriale - Forlì, Chiesa di S. Mercuriale
  • publica Piazza - Forlì, Piazza Aurelio Saffi
  • capella degli Orsi - Forlì, cappella degli Orsi
  • Chiesa chiamata communemente la Madonna della Grata - Forlì, Chiesa di Santa Maria della Grata
  • Chiesa della Steccata - Parma, Basilica di Santa Maria della Steccata
  • Chiesa di San Francesco - Perugia, Chiesa di San Francesco al Prato
  • Città di Castello - Città di Castello
  • de’ Bezzi nella Chiesa della Trinità nella città di Forlì - Forlì, Chiesa della SS. Trinità
  • di Giunone Lucina - Roma, Tempio di Giunone Lucina, colle Esquilino
  • Toscana - Toscana
  • Borghesi - Roma, Villa Borghese
  • Chiesa particolare - Urbino, Chiesa
  • VATICANO - Vaticano, Stanze Vaticane
  • Vaticano - Città del Vaticano, Stanze Vaticane
  • Logge - Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, Logge di Raffaello
  • stanze - Città del Vaticano, Stanze Vaticane
  • tal luogo - Città del Vaticano, Stanze Vaticane
  • stanze - Città del Vaticano, Stanze Vaticane
  • Sala detta di Costantino - Sala di Costantino, Palazzo Apostolico
  • detta sala - Sala di Costantino, Palazzo Apostolico
  • stanza - La Stanza della Segnatura, Palazzo Apostolico
  • Fiorenza - Firenze, città
  • stanza - La Stanza dell’Incendio di Borgo, Palazzo Apostolico
  • stanza di mezo - La Stanza della Segnatura, Palazzo Apostolico
  • Chiesa di S. Pietro in Montorio - Roma, San Pietro in Montorio
  • Toscana - Toscana
  • nella Lombardia - Lombardia
  • stanze nel Vaticano - Vaticano, Stanze Vaticane
  • stanze - Vaticano, Stanze Vaticane
  • Vaticano - Vaticano, Stanze Vaticane
  • S. Pietro in Montorio - Roma, San Pietro in Montorio
  • Chiesa della Pace - Roma, Chiesa di Santa Maria della Pace
  • de’ Farnesi</persona>. E se bene nella <luogo norm="Roma, Loggia di Psiche>Loggia Maggiore - Roma, villa Farnesina>Loggie dette de’ Ghisi</luogo>, al presente <persona norm="Farnese, famiglia
  • Galeria dell’Eminentissimo <persona norm="Barberini, Antonio, cardinale">Antonio Barberino</persona> - Roma, Palazzo Barberini
  • a’ Ghisi - Roma, Villa Farnesina, Logge Chigi
  • Palazzo de’ Borghesi - Roma, Palazzo Borghese
  • Palazzo della Vigna de’ Lodovisi - Roma, Villa Ludovisi
  • Nel Palazzo pure degli Aldobrandini nel Monte detto Magna Napoli - Roma, Villa Adobrandini
  • Vigna Pamfilia fuori dalla Porta S. Pancrazio - Roma, Villa Pamphili
  • Verona - Verona, città
  • studio del Cortoni - Galleria, Curtoni
  • Galeria di Modana - Galleria, Galleria Estense
  • Palazzo del Senatore Gessi - Bologna, Palazzo Gessi
  • STATO VENETO - Veneto
  • Veneto - Veneto
  • Italia - Italia
  • Stato - Stato veneto
  • Romagna - Romagna
  • Duomo - Ravenna, Cattedrale metropolitana della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo
  • casa del N. Pisani - Venezia, Palazzo Pisani Moretta
  • STATO VENETO - Veneto
  • S. Spirito fuori di Venezia - Venezia, Chiesa di Santo Spirito in Isola
  • chiesa di S. Nicolò de’ Padri Serviti - Venezia, Chiesa di San Nicolò della Lattuga
  • de’ <persona norm="Borghese, famiglia">Borghesi</persona> - Roma, Galleria Borghese
  • Galeria de’ Lodovisi - Roma, Villa Ludovisi
  • altra degli Aldobrandini - Roma, Villa Aldobrandini
  • STATO VENETO - Veneto
  • Stato Veneto - Veneto
  • nella chiesa di S. Giovanni Grisostomo - Venezia, chiesa di S. Giovanni Grisostomo
  • chiesa di S. Bartolomeo - Venezia, chiesa di S. Bartolomeo
  • chiesa di Santa Maria del Popolo nella capella de’ Ghisi - Roma, Chiesa di Santa Maria del Popolo, Cappella Chigi
  • Longara - Roma, Villa Farnesina
  • Galeria di <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Rafaello</persona> - Roma, Loggia di Psiche
  • S. Pietro in Montorio, chiesa de’ Padri Zoccolanti - Roma, tempietto di S. Pietro in Montorio, tempietto del Bramante
  • Galeria de’ Borghesi - Roma, Galleria Borghese
  • palazzo - Roma, Palazzo Borghese
  • Galeria de’ <persona norm="Ludovisi, Famiglia">Lodovisi</persona> - Roma, Villa Ludovisi
  • quella di <persona norm="Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale">Montalto</persona> - Roma, Villa Montalto
  • Medici - Firenze, gallerie medicee
  • Galeria del <persona norm="d’Este, Francesco I, duca di Modena">Serenissimo di Modana</persona> - Modena, galleria estense
  • Muselli - Verona, collezione Muselli
  • Cortoni - Verona, collezione Curtoni
  • Claustro degli Agostiniani nella chiesa detta di S. Stefano - Venezia, Chiesa di S. Stefano, Chiostro degli Agostiniani
  • sala de’ Pregati - Venezia, Palazzo Ducale, sala dei Pregadi
  • Chiesa - Venezia, chiesa di S. Rocco
  • chiesa di S. Giovanni di Rialto - Venezia, chiesa di S. Giovanni elemosinario, Chiesa di S. Giovanni di Rialto
  • Madonna dall’Orto, Chiesa de’ Padri Zoccolanti - Venezia, chiesa della Madonna dell’orto, chiesa di S. Cristoforo
  • maggior chiesa - Valvasone, Duomo di Valvasone, Chiesa del Santissimo corpo di Cristo
  • chiesa di S. Ercolano Protettore - perugia, Chiesa di S. Ercolano
  • picciola chiesa - Perugia, chiesa
  • maggiori palazzi - Mantova, Palazzo ducale
  • chiesa della Madonna di Campagna - Piacenza, basilica di S. Maria di Campagna
  • publico palazzo - Genova, Palazzo Doria
  • palazzo detto l’Imperiale - Pesaro, Villa Imperiale
  • palazzo de’ Borghesi - Roma, Palazzo Borghese
  • Galeria de’ Lodovisi - Roma, Villa Ludovisi
  • Duomo - Cortemaggiore, Duomo, Basilica di S. Maria delle Grazie e Lorenzo
  • chiesa - Cortemaggiore, chiesa dell’Annunziata
  • chiesa - Cortemaggiore, chiesa dell’Annunziata
  • Duomo di Cremona - Cremona, Duomo, Cattedrale di S. Maria Assunta
  • sala del gran conseglio - Venezia, sala del maggior consiglio, sala regia
  • chiesa similmente di Santa Maria Formosa - Venezia, Chiesa della purificazione, Chiesa di S. Maria Formosa
  • Sant’Antonio vicino a Castello - Venezia, Chiesa di S. Antonio, chiesa di S. Antonio di Castello
  • Sant’Elena vicina a Lio - Venezia, chiesa di S. Elena in isola
  • chiesa di San Moisè - Venezia, Chiesa di S. Moisè
  • Galeria di Modena - Modena, Galleria Estense
  • chiesa di San Bartolomeo - Bergamo, chiesa di SS. Bartolomeo e Stefano
  • San Bernardino - Bergamo, chiesa di S. Bernandino
  • chiesa di San Gioanni e Paolo - Venezia, basilica dei Ss. Giovanni e Paolo
  • Carmine - Venezia, Chiesa di S. Maria dei Carmini
  • Sant’Agostino - Ancona, Chiesa di S. Agostino, Chiesa di S. Maria del Popolo
  • chiesa di San Domenico - Recanati, chiesa di S. Domenico
  • Castel Nuovo - Castel Nuovo
  • chiesa di Loreto - Loreto, basilica della Santa Casa
  • Sala Reggia detta del Gran Consiglio di Venezia - Venezia, sala del maggior consiglio, sala regia
  • detta Sala - Venezia, Sala Regia, sala del maggior consiglio
  • Regia Sala - Venezia, sala del maggior consiglio, sala regia
  • S. Giorgio Maggiore - Venezia, convento di S. Giorgio Maggiore
  • S. Gio e Paolo - Venezia, convento dei Ss. Giovanni e Paolo
  • chiesa di S. Sebastiano - Venezia, chiesa di S. Sebastiano
  • refettorio de’ Padri di San Nazario - Verona, convento di S. Nazaro
  • Galeria del <persona norm="d’Este, Francesco I, duca di Modena">Serenissimo di Modana</persona> - Modena, galleria estense
  • Galeria - Modena, galleria estense
  • S. Nazario, Chiesa de’ Padri Benedettini - Verona, chiesa dei S. Nazaro e Celso
  • Villa detta il Cataio - castello del Catajo
  • Muselli</persona></oggetto>, <oggetto norm="collezione Curtoni">come del <luogo norm="Verona, collezione Curtoni">Cortoni</persona></oggetto>, <oggetto norm="collezione Pona">e anco in quella del famoso medico <persona norm="Pona, Francesco, medico letterato">Pona</persona></oggetto> sono <oggetto norm="Quadri">quadri</oggetto> diversi, se bene d’ordinaria misura, ma però della solita sua rara <lemma val="naturalezza">naturalezza</lemma>; e nelle Galerie di <luogo città="Roma">Roma - Verona, collezione Muselli
  • Palazzo Borghese - Roma, Palazzo Borghese
  • quella degli Aldobrandini al Monte Magnanapoli - Roma, Villa Aldobrandini a Monte Magnanapoli
  • Chiesa - Padova, Basilica di S. Giustina
  • Chiesa della Maddalena - Padova, chiesa di S. Maria Maddalena
  • Duomo di Mantoa - mantova, duomo, cattedrale di S. Pietro Apostolo
  • Chiesa della Confraternita di S. Antonio - Pesaro, chiesa di S. Antonio Abate
  • Chiesa di S. Vitale - Rimini, chiesa di S. Vitale
  • Chiesa similmente della Madonna di Campagna - Piacenza, Basilica di S. Maria in campagna
  • Sala de’ Pregati - Venezia, Palazzo ducale, sala dei pregadi
  • casa del nobile <persona norm="Pisani, Francesco, cardinale vescovo">Pisani</persona> - Venezia, casa Pisani
  • nell’altra del nobile <persona norm="Contarini, Jacopo, doge">Contarini</persona> - Venezia, Casa Contarini
  • Chiesa di S. Francesco dalla Vigna - Venezia, chiesa di S. Francesco della Vigna
  • Sagrestia di S. Giovanni, e Paolo - Venezia, basilica di S. Giovanni e Paolo, s. Zanipolo
  • S. Nicolo Chiesa de’ Padri Serviti - Venezia, chiesa di S. Nicolò
  • Chiesa di S. Sebastiano - Venezia, Chiesa di S. Sebastiano
  • Stato Veneto - Veneto
  • dell’Italia - Italia
  • Borghesi - Roma, Villa Borghese
  • Lodovisi - Roma, Villa Ludovisi
  • quella dell’Eminentissimo <persona norm="Pio di Savoia, Carlo, cardinale">Pio</persona> - Roma, Palazzo Pio
  • Palazzo degli Orsini di Monte Giordano - Roma, Palazzo Orsini
  • Galeria di <persona norm="Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale">Montalti</persona> - Roma, Villa Montalto
  • Lombardia - Lombardia
  • Galeria dell’Eminentissimo <persona norm="Monti, Cesare, cardinale">Monti</persona> - Milano, Galleria Monti
  • Galeria di quel Serenissimo - Modena, Galleria estense
  • Chiesa del Duomo - Lucca, duomo, cattedrale di S. Martino
  • chiesa di San Tomasode’ Padri Domenicani - Lucca, chiesa di S. Tommaso in pelleria
  • Stato Veneto - Veneto
  • sala regia del Gran Conseglio - Venezia, sala del maggior consiglio, sala regia
  • Palazzo di San Marco - Venezia, Palazzo ducale, palazzo di S. Marco
  • dell’Italia - Italia
  • palazzo di San Marco - palazzo ducale, palazzo di S. Marco
  • chiesa della Madonna dell’Orto - Venezia, Chiesa della madonna dell’orto, chiesa di S. Cristoforo
  • scuola di San Marco - Venezia, scuola grande di S. Marco
  • chiesa di San Iob - Venezia, chiesa di S. Giobbe
  • in San Felice - Venezia, chiesa di S. Felice
  • San Francesco della Vigna - Venezia, chiesa di S. Francesco della Vigna
  • scuola di San Rocco - Venezia, Scuola Grande di S. Rocco
  • medesima scuola - Venezia, Scuola Grande di S. Rocco
  • scuola di San Rocco - Venezia, scuola grande si S. Rocco
  • chiesa di San Giorgio Maggiore - Venezia, basilica di S. Giorgio Maggiore
  • Bassano - Bassano del Grappa
  • Palazzo del Podestà - Bassano del Grappa, palazzo del Podestà, palazzo pretorio
  • chiesa di San Rocco - Vicenza, chiesa di S. Rocco
  • chiesa di San Eluterio - Vicenza, chiesa di S. Eleuterio
  • Santa Croce - Vicenza, chiesa di S. Croce in Giacomo Maggiore, detta dei Carmini
  • quella de’ Lodovisi - Roma, Villa Ludovisi
  • quella de’ Pamphili - Roma, Villa Pamphilj
  • porta di S. Pancrazio - Roma, porta di S. Pancrazio
  • dell’eminentissimo cardinal<persona norm="Pio di Savoia, Carlo, cardinale">Pio</persona> - Roma, palazzo Pio
  • palazzo Borghese - Roma, palazzo Borghese
  • Magnanapoli degli Aldobrandini - Roma, Villa Aldobrandini a Monte Magnanapoli
  • all’Eminentissimo <persona norm="Barberini, Antonio, cardinale">Antonio Barberini</persona> - Roma, Palazzo Barberini
  • chiesa di S. Giorgio Maggiore - Venezia, basilica di S. Giorgio Maggiore
  • San Luigi chiesa della nazione francese - Roma, chiesa di S. Luigi dei Francesi
  • Chiesa del Gesù nella terza capella - Roma, chiesa del SS. Nome di Gesù, cappella della Ss. trinità
  • Galeria del <persona norm="de Medici, Cosimo III, Granduca di Firenze">Serenissimo Gran Duca</persona> - Firenze, Gallerie Medicee
  • Stato Veneto - Veneto
  • Lombardia - Lombardia
  • Sala Regia del Gran Conseglio - Venezia, sala del maggior consiglio, sala regia
  • Palazzo di S. Marco - Venezia, palazzo ducale, palazzo di S. Marco
  • Stato Veneto - Veneto
  • Gran Palazzo - Bologna, Palazzo Torfanini
  • strada Galiera - Bologna, via Galliera
  • S. Petronio, le quali dimostrano i fatti di S. Antonio da Padoa</oggetto> nella capella di detto santo - Bologna, basilica di S. Petronio, cappella di S. Antonio
  • chiesa di S. Domenico di detta città si vede dalla parte della capella del santo - Bologna, chiesa di S. Domenico, cappella di S. Domenico
  • chiesa della Commenda de’ Cavalieri Gierosolimitani - Faenza, chiesa della commenda, chiesa di S. Maria Maddalena
  • Stato Veneto - Veneto
  • scuola sopracitata di S. Marco - Venezia, scuola grande si S. Marco
  • chiesa di S. Iob - Venezia, chiesa di S. Giobbe
  • Canal Regio - Venezia, Cannaregio
  • S. Giovanni in Bregola - Venezia, Chiesa di S. Giovanni in Bregola
  • S. Maria della Celeste - Venezia, Chiesa di S. Maria Celeste, chiesa di S. Maria assunta in cielo
  • loggia publica - Vicenza, basilica Palladiana
  • Duomo - Treviso, Cattedrale di S. Pietro Apostolo
  • Chiesa di S. Francesco - Treviso, Chiesa di S. Francesco
  • S. Girolamo - Treviso, chiesa di S. Girolamo
  • chiesa di tutti i Santi - Treviso, chiesa di tutti i Santi
  • S. Paolo - Treviso, Chiesa di S. Paolo
  • chiesa di S. Sebastiano - Venezia, chiesa di S. Sebastiano
  • chiesa del Carmine - Venezia, Chiesa di S. Maria dei Carmini
  • chiesa dei Padri Crociferi - Roma, chiesa di S. Maria in Trivio, S. Maria in Xenodochio, S. Maria in synodo
  • Fonte di Trevi - Roma, Fontana di Trevi
  • S. Vincenzo e Anastasio - Roma, chiesa dei S. Vicenzo e Anastasio a Trevi, chiesa di S. Anastasio de Trivio
  • S. Maria Maggiore - Roma, basilica di S. Maria Maggiore, basilica liberiana
  • Madonna della Scala in Trastevere - Roma, chiesa di S. Maria della scala
  • chiesa di S. Silvestro a Montecavallo de’ Padri Teatini - Roma, chiesa di S. Silvestro al Quirinale, chiesa di S. Stefano in Caballo, chiesa di S. Stefano Arcioni, chiesa di S. Stefano in Biberatica
  • Galeria de’ Borghesi - Roma, Galleria Borghese
  • dell’Italia - Italia
  • Romagna - Romagna
  • chiesa di Porto - Ravenna, basilica di S. Maria in Porto
  • Palazzo di S. Marco - Venezia, palazzo ducale, palazzo di S. Marco
  • Reggia Sala del Gran Conseglio - Venezia, sala del maggior consiglio, sala regia
  • Sala Regia del Gran Conseglio - Venezia, sala del Maggior consiglio, sala regia
  • scuola di S. Giovanni Evangelista - Venezia, scuola grande di S. Giovanni Evangelista
  • Palazzo di S. Marco - Venezia, palazzo ducale, palazzo di S. Marco
  • chiesa del Carmine - Venezia, chiesa dei Carmini, chiesa di S. Maria del Carmelo
  • S. Francesco della Vigna - Venezia, Chiesa di San Franceco della Vigna
  • S. Iob di Canal Regio - Venezia, Chiesa di San Giobbe
  • chiesa della Minerva - Roma, Chiesa di Santa Maria sopra Minerva
  • Stato Veneto - Stato Veneto
  • chiesa di S. Maria in Organo - Verona, chiesa di Santa Maria in Organo
  • Duomo di Mantoa - Mantova, cattedrale di San Pietro
  • Palazzo di S. Marco - Venezia, Palazzo Ducale
  • Tieni - Thiene, palazzo Porto Colleoni Thiene
  • Palazzo dei Soranzi - Castelfranco Veneto, Villa Soranza
  • casa dei Soranzi sopra il Canal Grande - Venezia, Palazzo Soranzo Piovene
  • Monte della Pietà - Vicenza, Palazzo del Monte di Pietà
  • Sala del Conseglio dei Dieci - Venezia, Palazzo Ducale, Sala del Consiglio dei Dieci
  • palazzi di casa Moceniga - Venezia, Palazzi Mocenigo
  • Canal Grande - Venezia, Canal Grande
  • chiesa vicina a Castello - Mantova, basilica di Santa Barbara
  • Duomo di Mantoa - Mantova, cattedrale di San Pietro
  • l’arco di Porta Abruciata - Brescia, Porta Bruciata
  • chiese in particolare di S. Nazaro e di S. Celso - Brescia, chiesa dei Santi Nazaro e Celso
  • nella chiesa di S. Pietro, detto in Oliveto - Brescia, chiesa di San Pietro in Oliveto
  • S. Faustina - Brescia, chiesa dei Santi Faustino e Giovita
  • medesima chiesa - Brescia, chiesa dei Santi Faustino e Giovita
  • S. Lorenzo - Brescia, chiesa di San Lorenzo
  • chiesa di S. Francesco - Brescia, chiesa di San Francesco d’Assisi
  • Sala del Gran Conseglio - Venezia, Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
  • Madonna dall’Orto - Venezia, chiesa della Madonna dell’Orto
  • chiesa di Candiana - Candiana, chiesa di San Michele Arcangelo
  • cuppola de’ Padri Teatini nella città di Venezia - Venezia, chiesa di San Nicola da Tolentino
  • sala nuova nel Palazzo Ducale - Venezia, Palazzo Ducale, Sala Nuova
  • Stato - Stato Veneto
  • chiesa di S. Maria Maggiore - Venezia, chiesa di Santa Maria Maggiore
  • Procurazia - Venezia, Procuratie
  • Galeria del <persona norm="D’Este, Francesco I, Duca di Modena">Serenissimo Duca di Modana</persona> - Modena, Galleria Estense
  • stato - Stato Veneto
  • chiesa dell’Ospitaletto di S. Giovanni, e Paolo - Venezia, chiesa dell’Ospedaletto
  • chiesa di S. Caterina - Venezia, chiesa di Santa Caterina
  • Stato Veneto - Stato Veneto
  • LOMBARDIA - Lombardia
  • stato veneto - Stato Veneto
  • Lombardia - Lombardia
  • dell’Italia - Italia
  • Lombardia - Lombardia
  • Lombardia - Lombardia
  • Lombardia - Lombardia
  • Lombardia - Lombardia
  • Cremona - Cremona
  • Lombardia - Lombardia
  • Lombardia - Lombardia
  • Lombardia - Lombardia
  • chiesa della Vittoria - Mantova, chiesa di Santa Maria della Vittoria
  • chiesa di Santo Andrea - Mantova, Basilica di Sant’Andrea
  • Chiesa degli Eremitani - Padova, chiesa degli Eremitani
  • Milano - Milano
  • chiesa di S. Sepolcro - Milano, chiesa di San Sepolcro
  • chiesa di S. Satiro - Milano, chiesa di Santa Maria presso San Satiro
  • chiesa di S. Petronio - Bologna, basilica di San Petronio
  • capella della vecchia chiesa di S. Pietro - Bologna, cattedrale di San Pietro, cappella Garganelli
  • chiesa di S. Giovanni in Monte - Bologna, chiesa di San Giovanni in Monte
  • Palazzo di Sassuoli - Sassuolo, Palazzo Ducale
  • chiesa di S. Agostino - Cesena, chiesa di Sant’Agostino
  • chiesa della Misericordia <pagina numero="273">[p. 273]</pagina> de’ Padri Agostiniani fuori della Porta di Strada Castiglione - Bologna, chiesa di Santa Maria della Misericordia
  • chiesa di S. Giacomo degli Agostiniani</oggetto> - Bologna, basilica di San Giacom Maggiore
  • dell’Annunziata de’ Padri Zoccolanti fuori della Porta di Strada S. Mammolo - Bologna, chiesa di Santa Maria Annunziata
  • chiesa di S. Giovanni de’ Padri Benedettini - Parma, abbazia di San Giovanni Evangelista
  • Lombardia - Lombardia
  • Lombardia - Lombardia
  • Toscana - Toscana
  • Lombardia - Lombardia
  • Lombardia - Lombardia
  • Lombardia - Lombardia
  • Lombardia - Lombardia
  • Duomo - Parma, Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • chiesa di S. Giovanni de’ Padri Benedettini - Parma, chiesa di San Giovanni Evangelista
  • d’essa chiesa - Parma, chiesa di San Giovanni Evangelista
  • chiesa de’ Padri Serviti, detta di San Sepolcro - Parma, chiesa di San Sepolcro
  • nella chiesa delle monache di S. Antonio - Parma, chiesa di Sant’Antonio Abate
  • medesima capella - Città del Vaticano, cappella Sistina
  • Vaticano - Vaticano
  • Galeria del Prencipe Pamfilio - Roma, Galleria Doria Pamphilj
  • Tempio della Minerva - Roma, chiesa di Santa Maria sopra Minerva
  • Chiesa Catedrale - Forlì, cattedrale di Santa Croce
  • S. Pietro in Montorio - Roma, chiesa di San Pietro in Montorio
  • Galeria - Modena, Galleria Estense
  • Galeria - Modena, Galleria Estense
  • Galeria degli Aldobrandini al Monte detto Magnanapoli - Villa Aldobrandini
  • GALERIA DEL <persona norm="D’Este, Francesco I, Duca di Modena">SERENISSIMO DUCA DI MODANA</persona> - Modena, Galleria Estense
  • radunanza - Modena, Galleria Estense
  • della Sala Regia - Città del Vaticano, la Sala Regia del Palazzo Apostolico
  • Sala Regia - Città del Vaticano, la Sala Regia del Palazzo Apostolico
  • Chiesa delle Monache di S. Margarita - Bologna, Chiesa e Monastero di Santa Margherita di monache Benedettine
  • S. Giacomo Maggiore de’ Padri Agostiniani - Bologna, Basilica di San Giacomo Maggiore
  • nella Chiesa dell’Ospitale della Morte - Bologna, Palazzo Galvani, Complesso di Santa Maria della Morte
  • Chiesa de’ Servi di Strada Maggiore - Bologna, Basilica di Santa Maria dei Servi
  • S. Francesco - Bologna, Basilica di San Francesco
  • S. Giovanni in Monte - Bologna, Chiesa di San Giovanni in Monte
  • S. Domenico - Bologna, Basilica di San Domenico
  • S. Francesco di Piacenza - Piacenza, Basilica San Francesco d’Assisi
  • Chiesa del Pubblico Palazzo di Piazza - Bologna, Basilica di San Petronio
  • Duomo - Bologna, Cattedrale metropolitana di San Pietro
  • capella maggiore - Bologna, Cattedrale metropolitana di San Pietro, cappella maggiore
  • S. Giacomo, chiesa degli Agostiniani - Bologna, Basilica di San Giacomo Maggiore
  • cuppola - Piacenza, Cupola del Duomo
  • Duomo di Piacenza - Piacenza, Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina
  • chiesa delle monache di S. Silvestro - Roma, Chiesa di San Silvestro in Capite
  • S. Pietro in Vaticano - Città del Vaticano, Papale Arcibasilica Patriarcale Maggiore Arcipretale di San Pietro in Vaticano
  • Milano in S. Antonio de’ Padri Teatini - Milano, Chiesa di Sant’Antonio Abate
  • Palazzo Regio - Milano, Palazzo Reale
  • Ducale - Milano, Palazzo Reale
  • Convento di S. Angelo - Ocre, Convento di Sant’Angelo d’Ocre
  • Sacro Monte di Veralli - Varallo, Sacro Monte di Varallo
  • Chiesa della Beata Vergine - Milano, Basilica di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso
  • S. Celso - Milano, Chiesa di San Celso
  • S. Fedele - Milano, Chiesa di San Fedele
  • S. Marco - Milano, Chiesa Parrocchiale di San Marco
  • La Madonna della Pace - Milano, Chiesa di Santa Maria della Pace
  • S. Antonio de’ Padri Teatini - Milano, Chiesa di Sant’Antonio Abate
  • fabbrica del Duomo - Milano, Duomo
  • Duomo - Milano, Duomo
  • Chiesa di S. Antonio de’ Padri Teatini in Milano - Milano, Chiesa di Sant’Antonio Abate
  • S. Vittor Grande - Milano, Basilica di San Vittore al Corpo
  • Chiesa della Passione - Milano, Basilica di Santa Maria della Passione
  • Sant’Eustorgio de’ Padri Domenicani - Milano, Basilica di Sant’Eustorgio
  • Certosa di Garignano - Milano, Chiesa di Santa Maria Assunta in Certosa
  • Chiesa della Madonna di Campagna di Piacenza - Piacenza, Basilica di Santa Maria di Campagna
  • Duomo di Milano - Milano, Duomo
  • S. Fedele - Milano, Chiesa di San Fedele
  • S. Rafaello - Milano, Chiesa di San Raffaele
  • Refettorio de’ Padri di S. Agostino - Piacenza, Chiesa sconsacrata di Sant’Agostino
  • S. Ambrogio - Milano, Basilica di Sant’Ambrogio
  • S. Marco de’ Padri Agostiniani - Milano, Chiesa di San Marco ex Convento degli Agostiniano
  • capella a mano destra - Milano, Chiesa di San Marco, Cappella Foppa, prima cappella della navata destra
  • Chiesa di S. Antonio de’ Padri Teatini - Milano, Chiesa di Sant’Antonio Abate
  • Duomo - Piacenza, Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina
  • Chiesa de’ Padri Cappuccini - Parma, Chiesa dei Capuccini
  • Chiesa pure delle Monache di S. Paolo - Parma, Monastero di San Paolo
  • S. Prospero - Reggio Emilia, San Prospero
  • confraternita di S. Rocco - Venezia, Scuola Grande di San Rocco, confraternita laica
  • gran Sala della stupenda Galeria - Modena, Gran sala di Palazzo Ducale
  • Chiesa di San Michele in Bosco de’ Monaci Olivetani - Bologna, Chiesa di San Michele in Bosco
  • porta detta S. Mammolo - Bologna, Porta San Mamolo
  • porta detta di Sant’Isaia - Bologna, Porta di Sant’Isaia
  • Chiesa della Certosa - Bologna, Chiesa di San Girolamo della Certosa
  • porta di Strada Maggiore - Bologna, Porta Maggiore
  • Chiesa degli Scalci - Bologna, Chiesa dei Santi Giuseppe e Teresa dei Carmelitani scalzi
  • S. Domenico - Bologna, Basilica di San Domenico
  • prima capella a mano destra - Bologna, Basilica di San Domenico, cappella di San Domenico
  • terza capella alla sinistra - Bologna, Basilica di San Domenico, cappella del Rosario
  • S. Francesco - Bologna, Basilica di San Francesco
  • S. Giorgio de’ Padri Serviti - Bologna, Ex Chiesa di San Giorgio in Poggiale, oggi Biblioteca d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio
  • Chiesa delle Monache del Corpo di Cristo - Bologna, Santuario di Santa Maria della Vita
  • porta maggiore - Bologna, Porta Maggiore
  • Monache di S. Orsola in Strada S. Vittale - Bologna, Convento di Sant’Orsola
  • Monache di S. Cristina - Bologna, Chiesa di Santa Cristina
  • Chiesa delle Monache Convertite - Bologna, Chiesa e Convento di suore Carmelitane dei Santi Giacomo e Filippo Apostoli dette comunemente le Convertite
  • Chiesa de’ Mendicanti - Bologna, Chiesa di San Gregorio dei Mendicanti
  • S. Bartolomeo - Bologna, Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano
  • Piazza Ravegnana - Bologna, Piazza di Porta Ravegnana
  • San Martino de’ Padri Carmelitani - Bologna, Basilica di San Martino
  • S. Giacomo de’ Padri Agostiniani - Bologna, Chiesa di San Giacomo
  • S. Paolo de’ Padri Teatini - Bologna, Chiesa di San Paolo Maggiore
  • Duomo - Bologna, Cattedrale Metropolitana di San Pietro
  • Chiesa di S. Gregorio - Bologna, Chiesa dei Santi Gregorio e Siro
  • Monache di S. Giovanni Battista - Bologna, Chiesa e Convento di Monache Domenicane dette di San Giovanni Battista
  • chiesa di S. Gregorio - Bologna, Chiesa dei Santi Gregorio e Siro
  • S. Nicolò di Strada S. Felice - Bologna, Ex Chiesa di San Nicolò in San Felice ora chiusa definitivamente
  • S. Bartolomeo di Reno - Bologna, Oratorio di San Bartolomeo di Reno
  • S. Salvatore con l’Assunta Beata Vergine e gli Apostoli - Bologna, Chiesa del Santissimo Salvatore
  • Strada Castiglione - Bologna, Strada Castiglione
  • Casa de’ Favi - Bologna, Palazzo Fava
  • Sala de’ Magnani - Bologna, Palazzo Magnani
  • San Giacomo Maggiore - Bologna, Basilica di San Giacomo Maggiore
  • casa de’ Sampieri - Bologna, Casa Sampieri, Museo
  • Strada Maggiore - Bologna, Strada Maggiore
  • San Domenico - Bologna, Basilica di San Domenico
  • Casa de’ Zambeccari - Bologna, Casa Zambeccari
  • S. Francesca Romana - Ferrara, Chiesa di San Francesca Romana
  • S. Francesco - Bologna, Basilica di San Francesco
  • Chiesa de’ Padri Capuccini di Cento - Cento, Convento Cappuccini, Santuario Madonna della Rocca
  • S. Domenico d’Imola - Imola, Chiesa dei Santi Nicolò e Domenico
  • Chiesa de’ Cappuccini - Sassuolo, Parrocchia di Sant’Antonio
  • Palazzo Farnese - Roma, Palazzo Farnese
  • capella di S. Diego - Roma, Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore, cappella di San Diego
  • S. Giacomo dei Spagnuoli - Roma, Ex Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli ora Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore
  • Santa Maria Maggiore - Roma, Papale Arcibasilica Maggiore Arcipretale Liberiana di Santa Maria Maggiore
  • S. Onofrio - Roma, Chiesa di Sant’Onofrio al Gianicolo
  • Galeria de’ Lodovisi - Roma, Palazzo Ludovisi
  • Galeria de’ Lodovisi - Roma, Palazzo Ludovisi
  • Palazzo della Vigna Pamfiglia - Roma, Villa Pamphilj
  • Chiesa di S. Pietro di Perugia de’ Padri Benedettini - Perugia, Abbazia di San Pietro
  • S. Domenico - Bologna, Basilica di San Domenico
  • de’ Servi di Strada Maggiore - Bologna, Basilica di Santa Maria dei Servi
  • S. Gregorio - Bologna, Chiesa dei Santi Gregorio e Siro
  • publico Palazzo della Piazza di Bologna - Bologna, Palazzo d’ Accursio detto anche Palazzo Comunale
  • Palazzo publico - Bologna, Palazzo d’Accursio detto anche Palazzo Comunale
  • S. Domenico - Bologna, Basilica di San Domenico
  • capella del santo - Bologna, Basilica di San Domenico, cappella di San Domenico
  • chiesa Parrochiale di S. Tommaso - Bologna, Chiesa di San Tommaso della Braina o di Strada Maggiore
  • portico de’ Servi di Strada Maggiore - Bologna, Portico dei Servi
  • S. Salvatore - Bologna, Chiesa del Santissimo Salvatore
  • Chiesa de’ Mendicanti - Bologna, Chiesa di San Gregorio dei Mendicanti
  • porta detta di S. Mammolo - Bologna, Porta di San Mamolo
  • S. Michiel in Bosco - Bologna, Chiesa di San Michele in Bosco
  • S. Michiel in Bosco - Bologna, Chiesa di San Michele in Bosco
  • di Strada Maggiore - Bologna, Palazzo di Strada Maggiore
  • casa parimente de’ Zambeccari - Bologna, Casa Zambeccari
  • S. Andrea della Scuole - Bologna, Ex Chiesa di Sant’Andrea degli Ansaldi detto anche delle Scuole
  • S. Prospero - Reggio Emilia, Basilica di San Prospero
  • Chiesa S. Gioseffo - Reggio Emilia, Parrocchia di San Giuseppe al Migliolungo
  • Duomo - Modena, Duomo
  • Romagna - Emilia Romagna
  • Forlì in S. Girolamo - Forlì, Chiesa di San Biagio in San Girolamo
  • Duomo di Ravenna - Ravenna, Duomo di Ravenna o Cattedrale metropolitana della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo
  • Chiesa degli Eremitani - Padova, Chiesa degli Eremitani
  • Duomo della città di Pesaro - Pesaro, Duomo di Pesaro o Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • Chiesa nuova di S. Filippo Neri - Perugia, Chiesa di San Filippo Neri
  • Chiesa di S. Gregorio de’ Padri Camaldolesi - Roma, Chiesa di San Gregorio al Celio
  • Palazzo de’ Mazzarini a Monte Cavallo - Roma, Palazzo Pallavicini Rospigliosi
  • Chiesa dei Padri Cappuccini - Roma, Chiesa di Santa Maria della Concezione dei Cappuccini o di Santa Maria Immacolata a Via Veneto
  • Porta di S. Paolo - Bologna, Porta di San Paolo
  • Chiesa nuova di S. Filippo - Roma, Parrocchia Santa Maria in Vallicella
  • Chiesa della Trinità di ponte - Roma, Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini
  • Galeria de’ Pamfili - Roma, Galleria Doria Pamphilj
  • S. Giacomo degli Spanuoli - Roma, Santuario di Nostra Signora del Sacro Cuore
  • S. Maria del Popolo - Roma, Basilica Parrochiale Santa Maria del Popolo
  • capella di S. Gregorio - Roma, Chiesa di San Gregorio al Celio, cappella di San Gregorio
  • S. Pietro in Vaticano - Città del Vaticano, Basilica Papale Maggiore di San Pietro in Vaticano
  • S. Girolamo della Carità - Roma, Chiesa di San Girolamo della Carità
  • S. Maria in Trastevere - Roma, Basilica di Santa Maria in Trastevere
  • S. Carlo de’ Catenari - Roma, Chiesa Parrocchiale dei SS. Biagio e Carlo ai Catinari
  • S. Silvestro a Monte Cavallo - Roma, Chiesa di San Silvestro al Quirinale
  • Madonna della Vittoria - Roma, Chiesa di Santa Maria della Vittoria
  • delizia degli Aldobrandini - Frascati, Villa Aldobrandini
  • Sala de’ Venti - Frascati, Stanza dei Venti nel Teatro di Belvedere
  • Duomo - Napoli, Cattedrale di Santa Maria Assunta
  • monache di S. Agnese - Roma, Chiesa di Sant’Agnese in Agone
  • S. Giovanni in monte - Bologna, Chiesa di San Giovanni in Monte
  • duomo - Piacenza, Cattedrale Santa Maria Assunta e Santa Giustina
  • S. Andrea - Piacenza, Chiesa di Sant’Andrea
  • S. Nazario - Piacenza, Chiesa Santi Nazario e Celso
  • chiesa de’ Francescani - Piacenza, Basilica di Santa Maria di Campagna
  • San Lorenzo - Piacenza, Ex Chiesa di San Lorenzo, ora Teatro(quasi)
  • Madonna detta della Piazza - Piacenza, Santa Maria delle Grazie detta anche Madonna in Piazza, ora scomparsa
  • S. Pietro in Vaticano - Città del Vaticano, Arcibasilica Papale Patriarcale Maggiore Arcipretale di San Pietro in Vaticano
  • S. Andrea della Valle - Roma, Basilica di Sant’Andrea alla Valle
  • S. Carlo de’ Catenari - Roma, Chiesa Parrochiale dei SS. Biagio e Carlo ai Catinari
  • chiesa de’ Padri Cappuccini - Roma, Chiesa di Santa Maria Immacolata
  • capella del Tesoro - Napoli, Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro
  • Duomo di Ravenna - Ravenna, Duomo di Ravenna o Cattedrale metropolitana della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo
  • San Gregorio - Bologna, Chiesa dei Santi Gregorio e Sirio
  • de’ Padri della Trinità de’ Monti - Roma, Chiesa Trinità dei Monti
  • porta Dataria - Roma, Porta Dataria Quirinale
  • Duomo - Ravenna, Duomo di Ravenna o Cattedrale metropolitana della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo
  • S. Vitale - Ravenna, Basilica di San Vitale
  • S. Pietro de’ Padri Benedettini - Perugia, Abbazia di San Pietro
  • S. Maria della Nociatela - Bologna, Chiesa di Santa Maria della Vita
  • S. Francesco - Bologna, Basilica di San Francesco
  • chiesa dell’Annonziata de’ Padri Zoccolanti - Bologna, Chiesa della Santissima Annunziata
  • Porta del Corso - Bologna, Porta del Corso
  • S. Stefano - Bologna, Chiesa di Santo Stefano
  • Madonna del Baracano - Bologna, Chiesa della Madonna del Baraccano
Ricerca testuale
Cerca nel testo:

Francesco Scannelli, Il Microcosmo della Pittura, per il Neri, Cesena 1657


AL LETTORE PER INTRODUZIONE AL MICROCOSMO DELLA PITTURA L’AUTORE


Egli è talmente svogliato il gusto di chi legge, che fiuta a guisa di vivanda prima di leggere (non che il titolo) l’autore del libro, con far caso anche del semplice nome d’esso autore, e sovente il rigetta senza pure assaggiarlo, vuo’ dire senza leggerne, non che altro, intero il frontispizio. Ora che intraverrà a me (o discretissimo) che sono almeno per professione medico fisico, e mi son posto a scrivere di pittura? Certo che questa mia fatica verrà stimata come una vivanda da malato, cioè a dire sciapita e senza verun gusto. Ma vaglia poi il vero, che non corre fra il medico e’l pittore quella cotanta differenza, che potria forsi qualcheduno a prima vista dirsi a credere, posciaché la stessa medicina, e la pittura hanno di molta confacevolezza fra di loro. Prende il medico il corpo umano come sanabile; il pittore come pingibile; anzi oltre il soggetto hanno amendue commune il fine: il medico per conservare l’umana spezie, e’l pittore per maggiormente moltiplicarla coll’imitazione. Il pittore per esprimere gli abiti interni dell’animo n’impara i colori dalla medicina, e’l medico per rappresentare l’anatomiche dimostrazioni prende le linee, e le simetrie della pittura. Ma che più? Concorrono anche insieme nella medesima professione, cioè a dire nella fisionomia, mentre il medico ne tragge l’interno dell’umane inclinazioni, e talora il pittore ha dimostrato un ritratto così al vivo espresso, che il medico n’ha potuto traggere la naturalezza naturalezza del figurato. Altre non poche convenienze potrei qui addurti c’ha la medicina, la quale arte muta si noma, con la pittura che pure muta poesia s’appella, se non credessi di recarti noia1. Solo concedimi, che intorno al particolare di me medesimo io qui teco così discorra. Chi sapesse [s.i.p] discernere quanto possa la simpatia degli uomini sopra le cose di natura, saprebbe ancora rinvenire la simpatia delle stesse cose infra di loro. Una pietra sola tiene lapidati gl’ingegni tutti in guisa, che prostesi al suolo non dovrebbero prendere ardire di sollevarsi per più contemplare le cose del cielo, come che sì poco comprendano quelle della terra. Questa nasce gravida di maraviglie, e col nome di calamita partorisce calamitadi alla messe degli umani pensieri in modo che restano egualmente atterriti, ed atterrati per non saper rinvenire la cagione ond’ella sì mirabilmente a sé tiri il grave del ferro, né comprendere come immota s’accompagni co’ moti della stella polare per regola de’ naviganti a reggere, e ben condurre i loro legni sui vasti e perigliosi campi del mare2. Alcuni de’ più famosi antichi mirando chiari gli effetti esterni, restarono come del tutto confusi per non intendere la forza delle recondite qualità. Ma vari moderni3 e più laudabili hanno risolutamente determinato ciò nascere da virtù occulta derivante dalla propria sostanza della calamita, ancorché mostrino altri diversi qualificati soggetti4 non acconsentire, stimando sentimenti di tal sorte superflue innovazioni. Ma sia come si voglia, certo è quello c’ha per prova la continuata evidenza, ed ora a me pare che potranno esser credute le cause occulte finché notificherà più eccedente giudizio quello che al presente non viene che imperfettamente dimostrato. Io però aderisco al parere de’ più saggi5 per riconoscere in tal caso l’oscurità assai più lucente della stessa non apparente chiarezza; mentre stimo per causa occulta qualità che operando di nascosto n’alletta, e con modo incognito di maniera simpatica a sé tira, e quasi ne violenta la materia del misto. Eccone del tutto l’esempio in chiaro nella propria mia persona, la quale, se bene mancante di cause sufficienti in ordine alla particolar professione, posso nondimento per vero asserire essere stato in ogni età straordinariamente nell’animo stimolato per l’osservazione della bella bella pittura; ed in fatti, o lettore, t’assicuro, ch’avrei come dato principio, altresì proseguito nella degna operazione, e mi sarei sin ad ora al pari dell’animo consegrato per vittima a virtù tanto famosa, e meritevole da me in estremo pregiata, quando fossi stato per la buona riuscita sufficiente; ma, fatto di già il paralello tra le molte scoperte difficultà di questa difficilissima professione, e i miei deboli talenti, ho riconosciuto come repugnante il sortimento eguale alla transcendenza del desiderio: e però se bene non poco lusingato, acconsendendo [s.i.p] nondimeno alla cognizione del ragionevole, ho lasciato l’attuale esercizio a persone più di me nell’operare disposte, come maggiormente spiritose, conoscendo a mio mal grado, che a tutti non viene concesso dal cielo i fini desiderati, e che d’ogni legno non si forma Mercurio, e così proseguendo in ordine a’ primi studi, non gran fatto alla pittura lontani, ho procurato in vari modi al meglio possibili sodisfare me stesso coll’applicazione di cose naturali, e benché ad altro applicato, portando però del continuo nell’animo come connaturali i gustosi talenti di questa virtù, non ho tralasciato in ogni tempo, e luogo di frequentare la pratica de’ buoni virtuosi, e de’ più eccellenti maestri di tal professione, e con esso loro allo spesso secondare, osservando col mezo della vista, come del discorso, la continuata avidità; e dopo avere scorso i luoghi più famosi e degni dell’Italia, e considerato le differenti e migliori operazioni, che si conservano al presente per trofeo, e maggior gloria di così pregiata virtù, pensarei mancare a me stesso, quando non procurassi a tutto potere di palesare sinceramente a’ gustosi della pittura i miei deboli, ma puri, ed affettuosi sentimenti, affine di rincontrare, se non l’intiera sodisfazione de’ particolari interessati, almeno della maggior parte de’ buoni e sinceri virtuosi, insieme colla desiderata verità.

So (ed è vero) che in vari luoghi publici si ritrovano pitture di rara bellezza, ed anco appresso a’ particolari opere molto eccellenti e pregiate, potendo pure della maggior parte testificare di vista, come appresso prencipi grandi d’Italia, e signori di vaglia; essendomi parimente noto quello che talora palesa la stessa sperienza, mentre benespesso le copie de’ quadri sortiscono indebitamente il nome d’originale, servendo ad esse l’oscurità, che portano seco annessi per lo più su l’asse dipinti di qualificato carattere per passare francamente al nome di buon maestro; e le copie dal tempo e diligenza accreditate, e per aver alle volte estinto il primario originale, o trasportato in parti lontane, ottengono il primo posto, ed anco ritrovandosi gli studi per lo più ripieni coll’opere di certi maestri, l’attività de’ quali per non aver occupato in alcun tempo luogo fuori della circonferenza delle proprie parti, in esse similmente il loro nome, come mal nato se ne muore.

Molti al certo vengono osservati gl’imitatori, e vari sono gli artefici degni in questa professione; ma tra quantità quasi innumerabile s’additano soli in essenza, e come singolari nella virtù, così impareggiabili [s.i.p] nel merito Rafaello da Urbino, Tiziano da Cadoro e Antonio da Correggio, e successivi ad un tal numero altri chiari e qualificati maestri, l’opere de’ quali in buona parte svanite, ed altre pur tuttavia se ne corrono del continuo alla total rovina, e perciò le più belle e ben conservate operazioni de’ migliori, che alla giornata si rappresentano all’occhio del riguardante, si riducono in fatti altrettanto diminuite di numero, quanto accresciute di pregio; ed opere di tal sorte appaiono poi sempre le rare, e più pregiate maraviglie della pittura, e fra le più qualificate dell’Italia quelle che al presente possiede il Serenissimo Duca di Modana, Prencipe singolarmente magnanimo e virtuoso, diligentissimo custode e primo protettore di questa nobilissima virtù, che per aggiungere continuamente al gran cumulo qualificata operazione, discernendo in occorrenza con straordinario gusto le vere bellezze, e le più recondite perfezioni, non tralascia mezo d’ogni maggior riconoscenza per ottenere l’eroico intento: onde non sia maraviglia, se in un tal luogo si vedono campeggiare l’opere de’ maggiori maestri della professione, ed anco le più esquisite; e tali dipinti non sono già soli quadri di teste, e di meze figure per l’ordinario sufficienti ad illustrare l’altrui radunanze: ma quivi si vengono a godere, con estremo contento de’ virtuosi, stupende composizioni di vastissime istorie, le quali contengono in copia figure per ogni parte come naturali. E chi sarà co’ gustosi sentimenti di bellissima pittura nell’intendere, che vi sia in un tal luogo tre grandi operazioni della maggior eccellenza d’Antonio da Correggio, ed altre più qualificate de’ primi e maggiori maestri di pittura, che non resti invogliato ed impaziente di sodisfare con tali, tanti oggetti il nobilissimo senso della virtù? Io per me confesso, dopo frequentata considerazione, scoprire mai sempre in opere tali la moltiplicità degli stupori, che soprafanno i sentimenti de’ riguardanti. E quando il delicato di gusto differente nel leggere questa mia fattica formasse opinione, che nel menzionare il singolar maestro da Correggio, ed altri primi, e più degni professori, forsi per la troppa diceria intorno all’opere di tal sorte n’apparisse di parziale l’indizio e quel vero, che solo pretendo palesare in ordine al giusto, e pura verità, fosse stimato per troppo ed iperbole, sappia che in tal caso, come fisico, non pretendo punto allontanarmi dalla meta del conveniente, e perciò il discreto virtuoso potrà, prima scoprire quello, c’hanno palesato vari scrittori di questi più famosi ed eccellenti [s.i.p] maestri della pittura, e poscia dopo aver ponderato i meriti dell’opere col debito rincontro ne dia la propria sentenza. Non avrà egli che dubitare di quanto li viene qui asserito, mentre siano le più degne difficultà di questa professione il far conoscere nelle figure di conveniente simetria l’espressione maggiormente propria degl’interni affetti in ordine a’ più scielti composti dell’umana natura, le dimostrazioni sopranaturali di lumi divini, gli splendori celesti, l’espressione dell’umanata divinità, l’istorie per ogni parte sufficienti, ignudi d’ogni sorte della più esquisita naturalezza, e paesi vari, vaghi e di piena verità, con animali di corrispondente perfezione. In altri luoghi, si può dire che la copia eccede d’alcuni principali maestri. Quivi però l’opere del divino da Correggio, e di Paolo da Verona trionfano al maggior segno nel numero, ed eccellenza, insieme colla qualità de’ primi capi, Rafaello e Tiziano, come anco d’altri non pochi degni successori. Ed in fatti non essendo che tali, non posso, né devo in questo caso in altra guisa manifestare il mio sentimento, stimando bensì affettato, e dal vero lontano chi a tanto merito contende i dovuti applausi, e posso affirmare con ogni sincerità aver ottenuto in occasioni diverse fortuna al genio uniforme per la vista d’opere dipinte da’ più eccellenti maestri, e non so aver incontrato pitture maggiormente qualificate, né ridotte con più gusto e perfezione di quelle che sono le più esquisite di Antonio da Correggio, ed a proporzione d’altri sopracitati maestri, e quando anco di tal sorte non avessi scoperto un commune sentimento de’ più saggi professori ed eruditi intelligenti, facilmente diffidando della mia debolezza, non avrei osato (ancorché difeso in buona parte da probabili ragioni) di far conoscere senza il consenso di buone autorità un così fatto sentimento.

So, per essere pianta sterile ed incolta, non potere in conseguenza riuscire se non privo de’ fiori di ben coltivate parole, mancamento in vero a’ nostri giorni tanto più considerabile, quanto maggiormente si riconosce all’ultimo segno di perfezione l’arte della bella dicitura; e perciò questi miei sconcertati accenti potranno facilmente offendere le temperate orecchie de’ più delicati ingegni. Al contrario non deve anche arrogarsi all’occasione impropria sufficienza, chi non ha fatto particolar studio in ordine alle regole della buona lingua, né tampoco far pompa del talento che non possiede. Stimarei però, quando non vada errato, scrivendo particolarmente a’ pittori, e a’ [s.i.p] discreti gustosi della professione, e non a’ correttori della stampa, e a’ particolari della pittura parziali, che quando si compiacessero di scorrere ordinatamente il tutto del Discorso (come gli prego) che fossero per assaggiare qualche frutto, contuttoché venga rappresentato dallo stile ordinario, che forsi in riguardo della novità, e più probabile opinione verrà a sodisfare in qualche parte l’intelletto del virtuoso.

Vari veramente hanno scritto de’ pittori, e anche di pittura, ma però a mio credere poco, e confusamente intorno a quei particolari, che professo accennare, dimostrandosi alcun di questi scrittori per lo più sospinti dalla brama eccedente di magnificare la virtù e i virtuosi delle proprie parti, i quali proveduti di sufficienza al proposito avranno forsi ottenuto di facile quello, che io per ogni parte lontano non posso, né devo sperare, perché, sì bene anco mi dassi a credere, come abituato in un tal connaturale affetto, cioè, che la mia patria fosse eguale, e maggiore di Cadoro, Correggio ed anco d’Urbino; non può però offuscarmi in maniera la traboccante affezione di questa il conoscimento, che non discerna, e non confessi ad un tempo gli stessi pittori di Forlì, ed anco di tutta la Romagna (benché alcuni siano riusciti nelle particolarità degni e considerabili) non essere stati in effetto di longa mano corrispondenti nell’universale della maggiore eccellenza di pittura, a’ primi capi, e più perfetti maestri, e perciò goda pure la singolar città d’Urbino con gli altri due fortunati luoghi il vanto sopra d’ogni altra più famosa città, per aver partorito al mondo come uniche madri i più singolari, ed egregi pittori, che ne’ tempi moderni, ed anco forsi negli antichi abbiano illustrato al maggior segno una tanta professione. E si concluda pure finalmente col dire, che mentre sia quella buona veduta, che per autorità del filosofo viene lo spettatore ad ottenere debitamente collocato dall’oggetto lontano6, la mia persona (con tuttoché per altro insufficiente) in riguardo nondimeno del ritrovarsi in debita distanza all’opere, e a’ paesi de’ più degni maestri, non dovrà co’ suoi disinteressati discorsi apportare sospetto veruno d’affettata parzialità, come quella, che il tutto non riconosce, se non con senso indifferente, e solo in ordine a quel tanto, che si manifesta alla vista dell’autorità, e dal ragionevole corroborata, affine di raccogliere per beneficio commune la pura e desiata verità; il che pare, che per avventura non si possa asserire di quegli scrittori, che già furono [s.i.p] improporzionati alla buona veduta, e come troppo vicini non hanno potuto, che imperfettamente distinguere l’opere ed i soggetti delle proprie patrie.

Accettarai dunque una tal fatica quantunque non sia, che improporzionata al tuo merito; se non per altro, almeno per la brama, che tengo sopra d’ogni altri di sodisfarti. Se vi scoprirai di molti errori incolpane più, che lo stampatore, me stesso, e quel fiero contagio, che in quest’anno co’ suoi rumori ha impedito il darci mano l’uno l’altro, e che con una cotal sbarra ha quasi anche questo mio mondo sbarragliato affatto.

Restami solo di soggiungere, che dovrai avvertire nell’opera, che quando si nominano gli antichi vengono intesi quelli della professione di pittura, che furono dagli Egizi primi inventori fino a quei Greci, che l’hanno restituita all’Italia, e da Cimabue fino a quelli dell’ultimo secolo essere detti moderni, e quelli, che furono dopo fino a’ pittori de’ nostri giorni, gli odierni.

E per fine restarai avvisato, che in tal occasione devi prendere le parole di celeste, immortale, divino, divinità, divinizzato e simili, attribuite a soggetti caduchi, come dette per appunto in proposito di pittura tutta finzione, e non mai per contrariare quell’infalibile verità, che io, come buon cattolico, professo, e confesso altrettando colla penna, quanto colla bocca e col cuore. Compatisci, e vivi felice.

DEL MICROCOSMO DELLA PITTURA DI FRANCESCO SCANNELLI LIBRO PRIMO


LA PITTURA A’ NOSTRI GIORNI SOPRA OGNI ALTRO TEMPO PREGIATA DAR MOTIVO A’ OGNI GUSTOSO DI TAL VIRTÙ A SCRIVERE PER PALESARNE A GLORIA DEL VERO I PIÙ ECCELLENTI MAESTRI DELLA MODERNA


CAPITOLO PRIMO


[p. 1] Fu sempre il proprio degli oggetti grandi e straordinari il rendersi cospicui e considerabili a soggetti anche talora d’infima capacità. E quello che non conosce gli estremi, e partecipandone non sente gli eccessi, ne sopravive come morto, quando non si ritruovi fra gl’infelici con sentimento depravato. Quindi è che il famoso Colosso di Rodi7 movea per se stesso immoto a’ passeggeri sensi di maraviglia, non potendosi celare gli eccessi a’ sentimenti, ancorché deboli ed imperfetti, e perciò gli efficacissimi raggi del sole vengono a communicarsi anco in qualche parte ne’ luoghi rinchiusi, e il gran rimbombo de’ suoni si rende parimente partecipe a’ sordastri e dormigliosi8. E se bene solo all’aquila, come ad animale più nobile e generoso, è concesso dalla natura [p. 2] l’affissarsi nel maggior lume, non vien denegato per questo ad altri, con tutto che vile, il raggirarsi intorno alla bellezza de’ lumi, conforme alla propria naturale inclinazione, e in quella già del tutto innamorato consumarsi9. Così è, chi non ha, né può dimostrare al mondo le forze ed i talenti degli uni, pare che non debba celare in occasione l’affettuoso e connatural genio degli altri.

Là dove io, sospinto da’ gridi della gloriosa pittura, non men che costretto dal proprio, benché debil talento, non posso non rivoltarmi, almeno con affetto ossequioso, alla considerazione di virtù al pari d’ogni altra celebre e sublimata, la quale scoprendosi giornalmente all’ultimo segno della più suprema gloria, rapisce anco gl’insensati, e parimente alletta soggetti ordinari alla sua osservazione, e fin ad ora so non esser mancati degni osservatori odierni, che pronti per natura, e spiritosi, non hanno tralasciato d’aricchirla in vari modi con dovuti encomi di lodi10.

Nientedimeno anco per rilievo di queste vivaci chiarezze fa di mestieri l’oscuro dell’altrui insufficienza, in quella guisa appunto, che la nobilissima virtù di comendata pittura campeggia a maraviglia col mezo di tale necessaria varietà, così talora mediante il nero delle mie imperfezioni verrà ad apparire perfettamente rilevata la risplendente chiarezza de’ più purgati spiriti, e l’evidenza di ciò verremo sempre maggiormente a conoscere, perché se bene in vari modi s’incontrino i debiti encomi vulgati per le carte, vedesi però alla giornata in guisa di fonte incessabile oltrapassare gli angusti limiti de’ fogli, avvengaché di già gravida la fama all’ultimo segno n’ha partorito per ogni parte effetti di maraviglia e di tal sorte che, nel considerarsi quello che dimostra a’ nostri giorni la stessa esperienza, pare non resti infine che il concludere una così pregiata virtù essere fra le cose rare più preziose, non mai a bastanza commendata, e di già divenuta non solo in quella maniera, che ne vantò a’ tempi andati la superba antichità per l’equivalenza dell’oro, ma resa impareggiabile, e sopra le più care, anco di vantaggio apprezzata11, si vede talora non senza maraviglia con tesori, e stati medemi contracambiata da Prencipe straordinario12, e anco sopra d’ogn’altro [p. 3] vivente dotato di prudente e generosa magnanimità, e però indarno bene spesso da’ mezani s’apprezza, e custodisce, perché resa nella sua gloria sommamente fastosa, sdegna per l’ordinario i privati ricetti, e coll’ali del merito se ne vola da se stessa a’ palagi de’ grandi, dove al presente l’opere più rare risplendono di continuo, come in proprio centro in guisa di risplendenti stelle, mediante l’eccellente vaghezza delle sue rare perfezioni, quivi del continuo sospendono egualmente col corpo anche la mente del risguardante, e vengono ad arrestarlo in modo che sequestrato, e già confuso, ed instupidito nel più cupo di violenta applicazione, è forzato a confessare opere simili di trascendenti prerogative quasi affatto divine, veramente degne d’eternità, richiedere infine luogo convenevole e proporzionato, e solo conservarsi da’ Grandi fra primi e maggiori tesori, e nella maniera che si ritrovano in esquisita eccellenza senza pari, e sempre stupende, dover esser parimente equilibrate con prezzo inarrivabile e supremo.

A questa gran professione, che oggidì è cinta di tanti lumi, non resta de’ tempi antichi altro che barlumi, che sono le memorie tramandate dagli scrittori13. Là dove, illuminati di riflesso, alcuni del secolo decorso non tralasciarono in trattando delle sue magnificenze di rappresentare ordinatamente i più degni e sublimi pregi, e considerandola con tal occasione fino da’ primi esordi la palesarono leggiadra imitatrice delle naturali perfezioni, e come tale asserirono che ella fino da’ primi antichi Egizi vantasse i proprio natali, ed in tal maniera in risguardo del primario oggetto e delle antichità, godesse degnamente fra le più nobili i meritati onori, e ciò stimano che allora venisse a dimostrare, quando che del continuo ricevea avantaggiati gradi di compitezza, in guisa tale che fu veduta al colmo della suprema perfezione ne’ tempi celebratissimi della stupenda pittura non meno d’Apelle che di Protogene, Zeusi, Aristide14 ed altri coetanei, che tutti fiorirono al tempo delle maggiori virtù, le quali risplendettero in un secolo felicissimo, che a perfezionarlo di fatto non mancò un Alessandro, prudente altrettanto, quanto magnanimo e grande, al comparire del quale come di fecondissimo sole s’animarono le virtù al più perfetto grado, e [p. 4] in modo che si può dire che egli n’apportasse all’universo il vero secolo dell’oro, non più per l’avanti osservato, e dopo da’ virtuosi in estremo compianto, e gustando in particolare tra l’altre virtù la stessa pregiatissima pittura, si vide nel medemo tempo perfezionata ed immortale15.

E così proseguendo, mostrano ne’ successivi secoli non restasse priva di simili ed anco più qualificati onori, massime nel tempo delle più famose magnificenze di Roma16, quando per dar saggio quei prudentissimi del gran concetto che avevano di professione straordinaria, volsero che fosse ricevuta nel primo grado dell’arti liberali, proibendo per pubblico editto l’incamminamento ed essercizio ordinario d’una tal virtù alle persone di mezzana condizione, dove pratticata solamente da soggetti per ogni parte meritevoli, fu ben presto nobilitata in maniera che venendo riconosciuti con istraordinari onori quelli che l’esercitavano, sentiamo perciò che da così degno esercizio ne traesse nome la famosissima famiglia de’ Fabi romani, per essere il primo di questi cognominato pittore, e nella professione eccellentissimo, e leggiamo essersi dimostrato cotanto ambizioso nella gloria di pittura, che dopo aver dipinte le pareti al Tempio della Salute n’inscrivesse in un tal luogo il nome, come quello il quale, con tutto che dotato d’ogni sorte di nobiltà e virtù militare, stimava però anco accrescere splendore ed ornamento alle romane grandezze il lasciar viva la memoria d’esser stato eccellente fra’ professori della pittura. Altre mille encomi si raccogliono della pittura in risguardo degli eminenti soggetti dell’antichità, come regi, imperatori ed altri, che l’essercitarono in quei tempi17, e tralasciandosi, come per ogni parte noti simili motivi, proseguiron col dire, che giunta al sommo delle maggiori sublimità, né restando conforme all’ordine solito di natura che la declinazione, per soggiacere non poco all’umane vicendevolezze, dimostrano che ricevesse dalla guerra e dagli altri disgraziati accidenti la distruzione, la quale sicome non tralasciano gli scrittori mentuare, non mancano anco del pari ridurre alla memoria l’origine e vero rinascimento all’Italia di questa nuova ed immortalFenice18, che mediante gl’ingegni della Toscana stimasi [p. 5] dalla maggior parte rigenerata.

COLL’ESEMPIO DEL MICROCOSMO DELL’UOMO DIMOSTRARSI L’ALTRO DELLA PITTURA, E FRA LE PARTI PRINCIPALI ESSER SOMIGLIANTE AL fegato RAFAELLO, AL core TIZIANO, E AL cerebro ANTONIO DA CORREGGIO


CAP. II


[p. 11] Per dar a conoscere le buone e differenti qualità che si possono considerare ne’ particolari dipinti, come in un gran corpo di pittura, e far scielta delle più degne e maggiormente adeguate, vagliami l’occasione analogica del perfettissimo Microcosmo dell’uomo, il quale se bene in ordine ad un tall’essempio non si scopra al minuto ogni determinata parte con la stessa puntuale situazione, riconoscerà però lo studioso assai chiaramente nel nostro Microcosmo della Pittura le prime e più nobili parti, che vengono a dar con la forma il nutrimento, la vita e l’intelligenza, come il senso, moto e conservazione, ed altri effetti di successiva corrispondenza, e tutte insieme concorrere all’adequato compimento d’un tanto composto19. Diremo adunque di mostrare concordemente i dotti naturali il fegato col core e cervello ottenere nel Microcosmo dell’uomo, come parti più degne ed eccellenti il principato, per derivare da questi principi, come da vera fonte, la virtù del nutrimento, calore ed intelligenza; e benché oltre le dette parti, altre diverse ancora si manifestino di considerazione, le quali mai sempre riescono alle prime inferiori, e devono ragionevolmente ad esse soggiacere, come derivanti ed inserventi, così del pari per certo penso che non sia persona mezanamente erudita di questa professione, che non conosca e confessi, in occasione del fabbricarsi l’immenso corpo d’una tanta virtù, al segno della maggior compitezza esser concorso l’esattissimo Rafaello in guisa di parte primaria, [p. 12] e come per appunto nel corpo umano lo stesso fegato, perché di già ritrovandosi l’essordio di bonissima disposizione, non mancò fra l’altre cose sciegliere di vantaggio con ogni possibile diligenza, per studio molto a se stesso confacevole, le perfette reliquie dell’antichità.

O come bene s’addatta al dignissimo Rafaello la somiglianza del fegato nel Microcosmo della Pittura! Il fegato, già ottenuta la formazione de’ primi lineamenti, riceve poscia dal sangue della madre il compimento e perfezione del suo essere; e Rafaello tragge dalla madre antichità, come da vene a pro della pittura per confacevole umore la sostanza del sapere. Il fegato succhia da’ prefati sangui la parte più sottile e proporzionata; e Rafaello cava a proporzione dalla durezza de’ sassi e bronzi nelle statue il sottile e delicato dell’artificio, tracangiato nella propria delicatezza di buona pittura. Il fegato, quindi formato e riformato che ha se stesso, serve di fonte per tramandare il sangue a tutte l’altre membra del corpo, e con esso gli spiriti necessari; e Rafaello col di suo straordinario giudicio e continuato studio, compisce in se stesso la vera forma del ben dipingere, e mediante l’opere sue in guisa di prima scaturiggine, e buona minera participa incessantemente agli altri pittori la sostanza più convenevole, con lo spirito annesso del perfetto modo d’operare; e però con gran ragione dovrassi determinare per degna parte primaria, nella maniera che vien riconosciuto in fatti per tale dalla commune de’ buoni intelligenti, et anco seguito et immitato in varie parti, massime nell’alma città di Roma, dove persiste di così rara sostanza il maggior tesoro, in modo tale che quivi si viene continuamente a conoscere aver il proprio seggio con la virtù parimente la frequenza de’ buoni virtuosi, che vivono applicati con particolar gusto a questa dignissima professione. E se bene venga come ad un tempo a principiarsi il fegato insieme coll’altre parti conforme a quello che n’attesta maestro sempre grande, il quale primiero si dimostrò studioso degli effetti dell’umana natura20, dopo però altri maggiormente versati nella prattica [p. 13] dell’anotomiche dimostrazioni hanno chiaramente dato a conoscere con la ragione e chiara evidenza che il fegato, per essere il primo a ricevere la più immediata sostanza delle viscere materne, pria nodrito, communica poscia al core, ed egli al cervello, et in un tal modo non cessa di participare ad amendue il nutrimento21, et insieme con l’altre viscere principali lo spirito e calore per la conservazione del nuovo composto. E sicome il core non resta dopo aver ricevuto l’umore dal fegato di perfezionarlo e d’accrescerlo coll’eccedente calore degli stessi spiriti vitali, così parimente si dà a conoscere lo spiritoso Tiziano , come proporzionato a viscere di tanta eccellenza, che per aver ricevuto in parte da questo fegato e da vari coetanei ed antecessori diversi buoni alimenti, per i cui mezi invigorita la natura del proprio composto, poté poscia dimostrare effetti gagliardi e straordinari di più vigoroso spirito, e rilevante attività, di maniera tale che in quella guisa che vien riconosciuto il fegato per la vera prima fonte del nutrimento, così il secondo, formato di più intense qualità, e d’effetti se non megliori d’origine, e sodo principio almeno di particolarità eccedenti et assai più uniformi alla vera naturalezza, e sicome persiste il core parte principale dell’uomo, e vera origine del calore e della vita, così vengono, del pari gli effetti d’una tal parte sempre maggiormente a dimostrarsi nel mentoato Tiziano , il quale con la forza del più natio colore, e vera imitazione, che in qualunque altro tempo venghi osservato de’ corpi naturali, ne fa derivare la vita di questa professione, fondata sopra la più gagliarda e vera maniera, che fa vivere continuamente l’unico modo di ben dipingere, non meno per vivificare sé stesso, che rendere gli stessi seguaci vitali e famosi, i quali in forma di ramuscelli riuniti coll’imitazione al primo tronco e real radice vitale, pare non possino che restar animati mediante una tanta maniera, e quelli, che pe’l contrario si ritrovano separati non participanti dello spirito e vita di così eccellente operazione, restano languidi e perduti; dove al presente per far palese al mondo un tal centro e core di pittura, non credo farà di mestieri il dilongarmi di [p. 14] vantaggio per rimostrare quel vero, che di già vien supposto a tutti palese, il quale in riguardo delle singolari, e come animate sue operazioni, che sono sopra l’altre moventi e vivificanti, fanno perciò vivere alla posterità in ordine alla loro suprema eccellenza la dignissima pittura, dal cui valore avendo participato eccellente forza, e più vivace spirito, durerà per consequenza nella memoria de’ mortali quanto la gran naturalezza dell’opere e la fama di queste restaranno al mondo per attestazione di virtù rara ed immortale.

Che poi insieme col fegato e core venga ancora il capo mediante il cervello a sortire condegno il principato, pare che in ciò non sia difficoltà di momento, ma venendosi all’odioso paraggio fra di loro per far scielta della principalissima, sentiamo il filosofo22 con opinione assai radicata dimostrare che debba ad ogni altra parte soprastare il core , come fonte del calore e della vita dove, seguito da buon numero di straordinari soggetti, hanno dimostrato non curando maggior evidenza d’approvarlo per attestato d’infallibile verità. Contuttociò ritrovasi finalmente meglio scrutinato da più reali osservatori23 dell’umana corporatura, che determinarono con la ragione e chiara evidenza esser in tal caso più nobile e principalissima quella parte, nella quale si manifestano gl’instrumenti maggiormente immediati per l’operazioni sopra dell’altre nobili ed eccellenti, che sono le ragionevoli, al cui ministerio concorre col sangue dello stesso core parimenti gli spiriti vitali in servizio di più degno composto, cioè degli spiriti animali24, instrumenti maggiormente immediati dell’intelligenza, i quali perfezionano il capo e poscia le parti degli stessi sentimenti25, alle quali successivamente si diffondono e vengono, come in istante, a communicare in ordine alla loro disposizione il senso e moto, e perciò così degna parte in certo modo divinizzata, come real stanza delle più degne e sopra naturali operazioni, sarà per conseguenza anco sopra l’altre tutte meritamente principalissima, et a questa nobilissima parte dell’instrumento dell’intelligenza non sarà che molto uniforme l’unico pittore [p. 15] Correggio, il quale con tutto che in effetto non fosse che un chiaro sole di pittura, non conobbero però a’ suoi giorni i raggi di così risplendente virtù, in quella guisa, appunto, che molti per altro dotti, insieme con lo stesso filosofo26, stimaranno non fosse dalla natura composto il cervello, che in ordine al solo refrigerio del core; giudicarono altresì imperfettamente gli scrittori, e coetanei dello stesso pittore da Correggio, mentre a quei giorni non fu dichiarato che considerabile in risguardo di qualità anco debili della particolar maniera del proprio dipingere, essendo in fatti quel singolar maestro ch’è stimato a’ nostri giorni da migliori intelligenti, e più degni professori mediante le di lui come sopranaturali operazioni degno al pari, e forsi sopra d’ogni altro di lode, ed immortalità, se bene per esser vissuto come particolar essempio di soggetto più disgraziato, i propri paesani e circonvicini, come privi della cognizione di pittura, non lo videro che coll’occhio di poca stima, et in tal modo non conoscendo che le parti puramente superficiali, vennero a stimare ignobile e vile quella parte, che con gli effetti di suprema e non intesa virtù dovea in breve tempo tramandare, come da scorza stimata vile, l’interna sostanza, che al pari del nettare o d’altro celeste liquore potè dopo, mediante la vista, inebriare i sensi de’ maggiori professori e mantenerli non poco nell’estasi della maraviglia, attesoché furono anco in breve riconosciuti a proporzione gli effetti come divini di così eminente soggetto, et in guisa del capo dell’umano Microcosmo il vero seggio delle più eccelse operazioni, dove si ritrova del pari contribuire Rafaello il naturale alimento di ben fondato sapere, mediante il quale scopronsi invenzioni d’istorie straordinariamente rappresentate e disposizioni spiritosamente rare, con attitudini insolite e stupende, ed immediatamente Tiziano lo spirito con forza e gagliarda naturalezza, accoppiato a fiero ed impetuoso moto, tali ed altre simili qualità, talvolta in parte eccedenti, et anco in qualche maniera mancanti si ritrovano dalla temperie di così egregia parte esattamente represse ed attemperate. E ponderata, come si conviene, opera tanto [p. 16] eccellente, viene a dimostrare una tal verità, che divinizando, medianti qualità impareggiabili, palesa con insolita gloria, non solo la puntuale espressione di bellissima naturalezza, ma la stessa bella idea di più degna pittura, dove si può dire per una tal formazione essersi distillati come per lambicco gli spiriti più rari, che sono i puri estratti, e vere quinte essenze di bella e buona pttura e gli effetti di così eccellente e soprafina operazione potremo riconoscere di vantaggio ogni volta che essaminaremo il particolar modo, col quale i più degni maestri palesarono, al sentimento di Giovanni Paolo Lumazzi, le maggiori eccellenze della pittura. Posciaché, egli racconta «che per acquistar gloria Tiziano e gabbar gli occhi de’ mortali, poneva più chiaro che non è la luce, e così nell’oscuro suo contrario, sì come Michelangelo nel rilievo de’ muscoli e ne’ corpi, che la natura aveva assottigliato, come di Cristo, e simili»27. Quindi appare che mediante un tal artificio abbia dato sopra d’ogni altro a conoscere saggio di buona prattica, e gran fondamento dell’arte. Nientedimeno considerandosi il tutto più adeguatamente, ritroveremo poi sempre più compito e perfetto l’artificiato composto, che espresso esattamente dentro a’ limiti della pura naturalezza non fa conoscere eccedenza di veruna sorte, quali sono le singolari operazioni d’Antonio Allegri da Correggio e questa verità, come scordato del proprio detto, mostrò parimente autenticare il medemo Lumazzi, quando disse in tal proposito, «che Rafaello per aver con avantaggiata prudenza ascoso molto più l’arte ne’ suoi dipinti di quello avesse fatto il Bonarota, aveva perciò dato sicuro contrasegno di più fino artificio»28 essendo in effetto sempre vero, che tanto è meglio il dipinto, quanto maggiormente si ritrova uniforme e simile al bello di natura. Ond’è, che le stesse più degne azioni dell’uomo, come molto sensatamente lasciò scritto il dottissimo Castiglione29, riescono sempre più riguardevoli, e belle, quanto maggiormente sono riconosciute lontane dall’affettazione dell’arte, ed in fatti riescono quelle fra l’altre, che vengono espresse con moderanza, facilità e gloria, e come egli dice con sprezzatura, la quale, con [p. 17] tuttoché in se contenga eminentemente il tutto dell’arte, asconde però l’attuale artificio in modo che mostra esser il tutto con innata facilità, quasi senza pensarvi, e da se stesse, e (per dir quello che sentiamo all’improviso esprimere da coloro che vengono ad incontrare soggetti talmente alla natura et all’occhio proporzionati) sono così belli, che sembrano mandati dal cielo. E di tal sorte di rappresentati pare che insieme con la vista virtuosa goda parimente ogni altro spettatore, e questo si può facilmente credere in riguardo della simpatica inclinazione di natura, la quale uniformando in quel punto simili oggetti al proprio gusto, gode perciò in estremo di restar ingannata, e riescono anco a’ professori ordinari così grati alla vista, che nel gustare opere tanto confacevoli, mediante un’intensa osservazione, come se in un tal punto fosse in essa tracangiata la medema virtù, s’immaginano pure di potere nello stesso tempo esprimere opere così facili ed eccellenti, e così ne segue per l’ordinario al professore il profitto dall’osservazione d’opere tanto eccellenti, come la perdita dalla vista di quelle che si ritrovano espresse da gusto sconcertato, e sono veramente dipinti affettati ed imperfetti. E l’opere in fatti de’ primi e maggiori maestri sono quelle, fra l’altre, che palesano a’ nostri tempi, sopra altre non poche compitezze, quella tal sprezzatura30 che fa conoscere essere realmente il bello e buono in eccellenza. E però dirassi col soprascritto Castiglione essere la vera arte quella che il tutto contiene in eminente grado, senza punto dimostrarsi; e sicome l’uomo dotato di buona corporatura e migliori costumi non deve in altro porre maggior studio, che nell’ascondere l’arte delle proprie azioni, così del pari l’adeguato imitatore dell’opere di natura, attesoché venendo poscia scoperta disgraziatamente e con affettazione, leva il credito e fa l’artefice poco stimato. Dove Antonio da Correggio (come i suoi dipinti ne vengono a dimostrare) è stato di tale e tanta eccellenza, che con modo d’insolita e più fina operazione ha saputo temperare per ogni parte i viziosi eccessi, e comporre soggetti di così esquisita naturalezza, animati dal più vivo spirito [p. 18] d’allegrezza, dolore ed a proporzione d’ogni altro più proprio affetto, con tanto di gloria e natural facilità, che agevolmente si può credere sia stato quello fra’ moderni più eccellenti di pittura, che ha colpito maggiormente il bersaglio della bella naturalezza.

Dimostrano parimente i fisici31, che sia il cervello membro nobilissimo e maraviglioso nell’umano Microcosmo per contenere dentro a se stesso i ventricoli e stupende cavità, et in questi la prodigiosa fabbrica di quella rete, che in risguardo degli effetti riconosciuti da’ più dotti partecipi di divinità viene communemente per mirabile e stupenda denominata; nella quale si fabbricano gli spiriti per l’intellezione, quando non vogliamo dire che di vantaggio si venghino a perfezionare gli stessi vitali, i quali poscia coll’artificio e lor rara temperie si rendono convenevoli per immediati mezi della ragione. In modo tale che sopra le sufficienti dimostrazioni il raro composto di questa parte, come sopranaturale, dimostrando la chiara evidenza del fatto, non lascia occasione di contrastare il primo e supremo merito a così nobile e qualificata parte. Concorrono anco del pari corrispondenti operazioni nel gran soggetto di Antonio da Correggio, come in vero capo del Microcosmo di Pittura; e da chi osserva egualmente le parti più recondite di maggior virtù e maraviglia, si riconoscono con simili parti anco gli spiriti del più sublime sapere. Eccoti in questo proporzionato capo di pittura per le già dette stupende cavità le corrispondenti due cuppole espresse maravigliosamente nella città di Parma; e se il virtuoso desidera vedere la rete mirabile, e la fabbrica del supremo intendimento, potrà osservare la maggior cuppola del Duomo, che in questa ad una sol veduta verrà tantosto ad iscroprire in eccellenza epilogato ciò che in altre parti è stato da’ migliori maestri disperso, ed era ben di dovere che la parte fabbricata in ordine al motovirtù, e perciò ella, oltre il ritrovato di straordinaria espressione egregiamente disposto, et il far conoscere l’attitudine di stravagante ed insolita bellezza [p. 19] con le parti al tutto corrispondenti, dovendosi rendere a proporzione agli altri suprema in così gran corpo di pittura, diede a vedere in un tal composto benissimo espresse le più disastrose difficultà le quali con tutto che riuscissero pe’l passato per lo più insuperabili e repugnanti, quivi animate con suprema intelligenza le cose, che per l’avanti et anco dopo non furono rappresentate da’ professori, si può dire che l’unico Antonio Allegri abbia espresso con divina idea quello che nemmeno fu concepito dall’umano pensiero.

E nell’altra cuppola, o cavità, detta di S. Giovanni pare che s’osservino conservarsi le spezie più adeguatamente formate dalla stabilita bellezza, come nel vero erario di proporzionata memoria.

E desiderando lo stesso studioso similmente come al vivo godere di stessi annessi sentimenti, che sono nella principalissima parte di questo mistico Microcosmo di Pittura senza punto allontanarsi dalla detta Lombardia, potrà sciegliere cinque principali tavole dello straordinario maestro a’ stessi sentimenti corrispondenti, e fra queste non manchi ricorrere immediatamente coll’occhio per moltiplicare a maraviglia la vista alla tavola del Serenissimo Duca di Modana, che esprime stupendamente l’istoria della Natività di Cristo, e nello scoprire tra l’altre singularità d’artificioso componimento un raggio più puro di raffinato sapere che rende la notte chiara e l’ombre luminose, e con didivine vine rappresentazioni e celesti apparenze, come animati i medemi splendori, avrà occasione di riconoscere in chiaro il primario e più nobile sentimento della vista.

Et in un tal luogo rimirando parimente la bellissima tavola, e varia detta di San Pietro Martire, e sopra non poche singolarità egregiamente espresse, nel riconoscere in questa tremenda operazione la carne al vivo palpitante, come animata da più veri spiriti muovere ad un punto l’immaginazione al desiderio del tatto, sarà verisimilmente creduta per lo real senso del tangibile, et in somigliante modo essaminate l’opere di questo supremo maestro, a proporzione [p. 20] scoprirà mai sempre da questa mirabil parte esser derivato il sommo della perfezione nella pittura, avendo in fatti accresciuto supreme qualità, però meritamente dovrà prevalere come parte più nobile e principale intelligenza di così degno artificio.

Veda pure l’intelligente, e poscia ne dia il giudicio, perché riconosciuta in fatti una tal realtà, non ardirà come altri divulgarla, con modi indecenti et impropri, mentre stimarono solo convenire l’osservazione e lode ad una tal gloria, e particolar formazione de’ capegli et a simili inferiori qualità, tralasciando nel silenzio i veri stupori che danno in ogni tempo a conoscere chiari effetti di poca gratitudine verso la virtù di un supremo pittore, et anco di non aver veduto bellezze in estremo manifeste, quando offuscati nella mente dal continuo affetto e particolar passione, non abbiano ingiustamente operato contro alla ragione et alla stessa verità; dove defraudando per ogni parte al merito, non hanno lasciato a’ posteri che memoria di confusione.

Ma taccia pure le lodi meritate dal gran Correggio autore d’eccedente affettazione, e nella pittura d’imperfetto e vacillante giudicio, accioché non perdano di credito gli effetti indubitati di così chiara virtù, perché comparendo fra dubiosi racconti32 il vero espresso, non potria che rendersi difficultoso ed incerto, e perciò prevaglia pure meritamente a tutte l’improprie descrizioni ed imperfetti racconti l’autorità e testimoni d’ogni eccezione maggiori, quali sono quelli del celebratissimo Tiziano, lume principale e fra tutti sommamente meritevole nella professione della pittura, che accoppiato al molto conoscimento di Giulio Romano potrà illuminare, ed eternare il tutto, attesoché eglino dopo longa e repetita osservazione già ritornati, come dal ratto, e molto intenta applicazione d’artifici quasi divini, si raccoglie da sicura tradizione, concludessero infine aver un tal Semideo con la propria sua straordinaria virtù oltrepassato le migliori operazioni, dimostrando l’opere di questo supremo artefice per le rare maraviglie della professione fino a quei giorni [p. 21] non vedute, e solo doversi ammirare per l’ultimo termine della più esquisita bellezza, ed essere come repugnante non poco il giungere al segno di tanta sublimità; onde i gustosi e gli stessi professori della pittura fondati nell’autorità di tanti e tali maestri non mancarono, ed anco continuamente non cessano d’incontrare con la vista oggetti di cotanta bellezza, venendo sempre ad iscoprire con senso assai più di quello che n’apporti la fama col grido, perché in effetto convengono in buona copia, ed in particolare quelli di migliore e più purgato intendimento, in palesare tali dipinti pe’l non plus ultra della professione; et in ordine a così degne autorità predicano incessantemente queste operazioni impareggiabili.

ALLE TRE PRIME AGGIUNGERE I MIGLIORI FISICI PER LA QUARTA PARTE LA FACULTÀ GENERATRICE, CORRISPONDENTE, ALLA QUALE SI DIMOSTRA ESSERE NEL MICROCOSMO DI PITTURA PAOLO DA VERONA, E NON RITROVARSI ALTRE PARTI, CHE IN ORDINE ALLA CONFUSIONE DEL COMPOSTO


CAP. III


[p. 22] Alle tre prime e più nobili parti dell’umano composto aggiunsero già i prattici ed eccellenti investigatori de’ più degni parti della natura con buone e fondate ragioni, anco la quarta, che stimarono essere fra l’altre quella ove risiede la virtù genitale33, la quale ancorché non si ritrovi nel tutto, al pari dell’altre tre, nobile e necessaria, in riguardo però degli effetti stupendi che da questa riconoscono derivare, dichiararono meritamente una tal virtù generatrice dopo l’altre tre sopra d’ogni altra la più immediata e susseguente. Il che similmente vien riconosciuto con egual sorte da’ buoni intelligenti di pittura, proporzionatamente nel qualificato e straordinario Paolo da Verona, fra copia di soggetti, che furono nella professione della pittura non poco laudabili ed eccellenti, la cui compitezza e multiplicata virtù fa conoscere chiaramente un tanto soggetto per vero propagatore della pregiatissima pittura. E sentimento di tal sorte pare che alla giornata sia come indubitato appresso alla maggior parte degli eruditi e saggi professori che hanno a sufficienza osservato coll’occhio di buono e sincero giudicio l’opere copiose ed eccellenti di questo gran maestro, il quale in effetto con la sua dotta, facile e multiplicata operazione si palesa molto eccedente ed abbondante dell’opere, come delle più eccellenti qualità di pittura, dandosi [p. 23] a conoscere per lo più ne’ propri dipinti così compito in ogni parte che mostrano in ogni tempo accoppiata a ricca e bella invenzione la facile e rara naturalezza, nel che si rende facilmente anco ad ogni altro nel proprio merito pareggiabile, osservandosi con talenti sommamente qualificati e supremi conservare ed aggrandire sopra d’ogni altro il dignissimo Microcosmo di Pittura, e però verrà degnamente acclamato fra numero quasi infinito di buoni professori il solo Paolo da Verona, come quarta parte fra le principali di tanto composto.

E sicome in oltre si ritrovano diversi filosofanti, che procurano molte volte dimostrare con superflua sottigliezza novità insolite, e fuori del ragionevole, per l’ordinario abbondando nel proprio senso e gusto, che si conosce imperfettamente purgato, i quali pur tuttavia non mancano oltre le già dette prime e maggiori parti, aggiungerne parimenti altre diverse senza il debito fondamento di ragione; in somigliante modo ancora fra gli stessi professori e gustosi di pittura, alcuni si dimostrano tal volta di genio e sentimento diverso alla commune de’ buoni e sinceri intelligenti, resi di soverchio parziali del proprio affetto, e pare che non cessino anco di seminare varie, differenti e nuove opinioni, et in una tal guisa accrescono, come a caso, la multiplicità de’ pareri, i quali affinché non confondano l’ordine convenevole del nostro Microcosmo di Pittura per esser di già a sufficienza formato, ed assai ragionevolmente stabilito, medianti i veri e sodi fondamenti delle prime più degne e necessarie parti, per maggiormente confirmarlo resterà in tal caso l’incontrare la diversità di quelle opinioni, che per lo più si ritrovano casualmente divulgate, accioché si possa finalmente conoscere, che dopo varie agitazioni e multiplicati contrasti, che vengono bene spesso ad eccitarsi da flutti di contrarie opinioni, deve poi meritamente trionfare in ogni tempo l’immutabile del vero.

E però dovendosi investigare con dovuta sincerità i primi veri capi, che furono in fatti agli altri tutti supremi, per levare ogni dubbio di confusione da corpo così degno, stimo [p. 24] in tal proposito molto conveniente il dimostrare con ragionevole eccedenza non ritrovarsi sopra i tre sopracitati primi capi, e quarto susseguente, altro equivalente soggetto nella professione di pittura, che in effetto si palesi col mezo dell’opere per ogni parte eccellente, e di merito eguale per essere veramente quelli supremi maestri, i quali col moto delle di loro eccedenti e copiose buone qualità alimentano a’ nostri tempi, e vivificano ed insieme danno intelligenza e mantenimento alla gloriosa professione, e tali sono gli effetti delle supreme operazioni non meno di Rafaello, Tiziano e di Antonio Allegri da Correggio, che del susseguente Paolo da Verona: e se in oltre verranno osservate da’ studiosi e dotti34 le qualità considerabili ed eccellenti, come tali però per lo più nel tutto, e tallora in parte si scopriranno a’ primi e maggiori maestri inferiori, e come s’è detto, benespesso da primi derivanti et ad essi inserventi, che furono in effetto prima e maggior scaturiggine del vero e sodo fondamento di buona pittura. Quindi è che non deve essere creduto superiore, nemmeno del detto eguale, chi non fu prima a conoscere, e di maggior intendimento, né riuscì in effetto di più esatta espressione, e perciò il quarto susseguente, e non altrimenti il primo, nemmeno ad essi del tutto eguale per non avere contenuto in epilogo il tutto dell’altrui adeguatezze, potendosi in oltre verisimilmente stimare, che abbia ricevuto dal maestro, e da buoni antecessori e coetanei la participazione ed efficace influenza della Tiziano e suoi antecessori; di maniera che discendendosi col discorso a più unita e forte riflessione per rintracciare più sicura probabilità, pare che non si possa se non concludere che egli in effetto non fusse a’ tre primi maggiore per non ritrovarsi il tutto delle maggiori qualità al pari de’ primi e supremi più universali ed eccedenti, attesoché se bene in facilità naturale con varia e copiosa invenzione si manifestasse come impareggiabile, con tutto ciò nel rilievo e maggior forza e naturalezza non fu che al primo Tiziano [p. 25] inferiore, come nella più fondata invenzione, disposizione e prospettiva con studio più compito a Rafaello, et in grazia, delicata unione con maggior compimento, e più bella idea nel tutto, e parte in paragone di Antonio da Correggio ritroverassi mancante. A questi però meritamente susseguente si dovrà per ogni rispetto stimare, e non maggiore, ne meno del tutto eguale.


COME SI DEBBA INTENDERE IL SENTIMENTO DELL’ARIOSTO, DEL TASSONI, DEL CAVALIER MARINI E DI GIOVANNI PAOLO LUMAZZI IN ORDINE ALLA DIMOSTRAZIONE DE’ PIÙ DEGNI PITTORI, E ESSERE POI SEMPRE I TRE PRIMI E QUARTO MENTUATO I PRIMI ELEMENTI NEL MICROCOSMO DI PITTURA


CAP. IV


[p. 26] Già posti i veri fondamenti, che con le debite perfezioni mostrano comporre e conservare il vastissimo corpo della rinomata pittura, intanto per istabilirlo di maggior permanenza stimo molto opportuno in tal coniettura l’incontrare di buona voglia ogni machina, che gli studiosi potessero in tal caso apportare con ragioni ed autorità per indurre sconcerto a quello che fin ad ora abbiamo ragionevolmente stabilito. Dove per conoscere la diversità de’ soggetti e ’l maggior numero, ritrovaremo con apparente consenso anco l’autorità de’ più dotti e famosi moderni, e come primo ad autorizzare in tal proposito la suprema e varia sufficienza potrà essere il celebratissimo Lodovico Ariosto, che in occorrenza di palesare l’antico e moderno valore de’ maggiori virtuosi di questa dignissima professione, dopo aver fatto la debita rimembranza degli antichi, dimostra i più degni moderni col dire:


E quei, che furo a’ nostri dì, e son ora, Leonardo, Andrea Mantenga, e Gian Bellino, Duo Dossi, e quel, ch’apar sculpe, e colora Michel, più che mortale, Angel divino, Bastiano, Rafael, Tizian, ch’onora. Non men Cador, che quei Venezia, e Urbino35.


Ed a questo molto uniforme ritrovasi parimente l’eruditissimo [p. 27] Tassoni ne’ suoi pensieri36, quando ancor esso in tal proposito contrapone una simile differente copia de’ migliori moderni e più famosi antichi; così ancora il Cavalier Marini nel suo particolar discorso che fa di pittura, ed altri simili autori celebri ed universali, i quali se bene dimostrano fra di loro qualche diversità ne’ soggetti, tutti però concorrono nella maggior quantità, e quello pare che debba sempre maggiormente confirmare lo studioso nel sentimento contrario, sarà l’autorità degli scrittori particulari della pittura, massime di Giovanni Paolo Lumazzi e Giorgio Vasari. Il primo per aver formato l’Idea del Tempio della Pittura composto e sostenuto da sette colonne, equivalenti a’ sette maggiori maestri, ed a’ sette pianeti del cielo37; e similmente l’altro, che nel descrivere le vite de’ pittori fa conoscere, che Rafaello fosse più tosto inferiore, e seguace del Bonarota, e del Vinci. Quindi è che forsi sopra simili autorità venne fondamentata l’opinione altretanto celebre, quanto vulgare, che allo spesso si sente anche da persone per altro di buon giudicio, asserendo che l’eccellentissimo e supremo Rafaello per ispiegare i suoi voli alle maggiori sublimità rubasse l’ale a questo nuovo Dedalo.

Nientedimeno misurandosi il tutto più distintamente col compasso della ragione, ritrovaremo andar a voto quei colpi, che appaiono minacciar lo sconcerto al di già composto sopra il fondamento di buona probabilità, non essendo al di certo se non ombra di difficultà l’immaginarsi che il celebratissimo Ariosto venga in tal caso ad ostare a più particulare determinazione; posciaché egli non fa che al suo proposito conoscere i soggetti al mondo maggiormente famosi; e però non dovrà punto repugnare l’esserne riconosciuti altri anco differenti da chi viene ad osservare più al minuto, oltra i maggiormente celebri citati dal medemo Ariosto, come il ritrovarsi fuori del detto numero soggetto ad ogni altro eguale, e forsi migliore, che vien stimato il gran maestro da Correggio, il quale verisimilmente non vivea in un tal tempo, che a se stesso privo al solito d’ogni fortuna, ed intento come per necessità all’esercizio della professione, conservando la fiamma di tanta [p. 28] virtù non poco offuscata dal denso fumo del suo povero stato, e però anco incognita a’ primi letterati. Illuminava bensì in quei giorni ogni luogo la virtù eccedente del famosissimo Tiziano, ed altri dallo stesso Ariosto commemorati, ed egli in particolare venne in quei tempi assai più desiderato di quello potesse coll’opere sattisfare fortunatamente dipingendo a’ maggiori regnanti, con tutto che nella professione operasse del continuo per lo spazio circa d’un secolo intiero, e però non fu che facile ad esso autore la conoscenza di così famoso ed eccellente soggetto, massime in quel tempo che venne richiamato, ed assai trattenuto, nella città di Ferrara, degna patria di Lodovico Ariosto appresso il Magnanimo Alfonso, raro germoglio della Splendidissima casa d’Este, dove ebbe tempo d’aggradire al genio di tanto prencipe, il cui animo, come di tutta questa Serenissima prosapia fu in ogni secolo solo rivolto agli eccessi di quelle virtù, che hanno per propria meta l’immortalità, sollevando mai sempre con doni et onori i più degni e maggiori virtuosi: quindi non sia stupore se parimente Francesco d’Este dignissimo odierno Duca di Modana, operando per natura, mostra anch’egli in abbondanza simili gli spiriti, come propri e conaturali di questa antichissima Casa; e così Lodovico Ariosto favorito meritamente in quella Corte ebbe agio di conoscere ed ammirare col pittore anco le bellissime pitture, et in tal modo celebrarle sopra d’ogni altro nel suo pregiatissimo poema, col dire.


Non men Cador, che quei Venezia, e Urbino38.


Si dirà similmente dimostrarsi erudito con proposito il sopracitato Tassoni nel paralello ch’egli fa fra gli antichi e moderni pittori, dichiarando veramente la scielta de’ più famosi e sufficienti, ma perché l’uno e l’altro parla solo in ordine a quello che occorre alla commune e più universale considerazione, non resta poi che in caso di scielta più distinta e particolare, i primi da me proposti non siano con ragione riconosciuti agli altri eguali ed anco migliori. Lo stesso Tassoni39 però non manca meritamente proporre al pari d’ogni altro Antonio da Correggio, e forsi [p. 29] in tal caso avria anco dimostrato maggior gusto e più adeguata conoscenza di questa dignissima professione, quando fra gli altri in comparazione de’ primi e maggiori dell’antichità avesse contraposto per eguale ad ogni più straordinario talento il dignissimo Paolo da Verona, ed altri a proporzione.

Dirassi parimente che, in ordine alle stesse ragioni, abbia sattisfatto al proprio intento il Cavalier Marini40 nel proporre la soprabondanza e maggior numero de’ buoni soggetti, nemmeno però ritrovasi veruna ripugnanza nella più particolar elezione. Ed ora riconosceremo le ragioni che fino da principio furono proposte per dimostrare d’onde succeda, che i veri primi maestri di pittura si ritrovino allo spesso mischiati e confusi fra gli altri di poco e niun merito; perché l’esser proposti in occorrenza da famosi scrittori solo i maestri in risguardo di quello che n’apportano i tempi, i luoghi ed i fortunevoli accidenti pare di poi che, come tali, siano per lo più accettati dal mondo per norma d’infallibile verità. Ma chi sarà proveduto di qualche prattica ed intelligenza di buona pittura, verrà a conoscere esser veramente sublimati Rafaello, Tiziano ed anco in parte Sebastiano, come primi e degni maestri, ancorché fra di loro siano differenti, e questi come tali in conformità della somma virtù e loro rare qualità, così dovrassi stimare Andrea Mantenga in risguardo della molta intelligenza e più esatto fondamento dell’arte; e Giovanni Bellini, con tutto che sufficiente e laudabile nella pittura, però molto più celebre per esser stato maestro del gran Tiziano.

Et in tal modo discorrendosi, ritrovaremo Gaudenzio dal Lumazzi et i Dossi dall’Ariosto venir essaltati, al pari di ogni altro, come laudabili suoi concitadini, e riconoscerassi esser proposti altresì dal mentuato Tassoni41 gli eccellentissimi Antonio da Correggio e ’l Parmegianino in paragone de’ migliori per ogni parte di merito e dovuta ragione, e se bene lo studioso ritroverà la scielta del sudetto Cavalier Marini per i migliori della moderna pittura molto al vero, et al di lui proposito confacevole; scoprirà poi [p. 30] in altre occasioni il nome di pittori diversi, che viene a menzionare indiferentemente42, ed assai più in risguardo dell’amicizia, ed altri affetti, e particolari interessi essaltati, che in ordine alla real distinzione della virtù e proprio merito. Licenza che già dimostrò il poeta lirico43 debitamente convenire a’ poeti ed a’ pittori, e simili autorità essere tanto più decenti agli scrittori di tal sorte, quanto disdicevoli a chi pretende con modi istorici e ragionevoli di ricercare a tutto potere la desiderata verità. Dove in occorrenza per distinguere gli uni dagli altri sarà come necessaria la più ristretta e distinta ponderazione; stimando per opportuno, prima di maggiormente inoltrarmi nel componimento di un tal Microcosmo, entrare con i passi della considerazione in quel tempio di pittura, che già circa cent’anni sono fabbricò Giovanni Paolo Lumazzi alla memoria de’ virtuosi, il quale veramente al primo aspetto in risguardo della nuova idea, capricciosa formazione, e straordinari colossi che al di dentro danno forma e sostentamento, pare non poco laudabile e degno dell’immortalità: ma venendosi ad iscoprire lo stato e qualità di quei soggetti che lo compongono, per sciegliere in ordine al determinato Microcosmo44 le parti proporzionate e sufficienti, ritroveremo, diretti dal ragionevole, e dalla stessa evidenza del fatto, essere realmente i maggiori e più degni soggetti quelli che vengono riconosciuti all’occasione di buon scrutinio in guisa di materia maggiormente disposta e sufficiente, e però sentiamo il medemo Lumazzi, che nell’espressioni delle Deità e del formare le più belle idee et altre maggiori difficultà della pittura non tralascia di proporre al pari d’ogni più eccellente maestro della professione lo stesso Antonio da Correggio col dire «che l’eccellenza e differenza della forma, statura, colore, collocazione, lume dagli altri corpi che si fingono intorno a lui, cosa tanto difficile, che lo stesso Leonardo da Vinci non potè conseguirla nel Cristo, che dipinse nel Refetorio delle Grazie di Milano, ma con tutto ciò non ha da rimanere alcuno di non procurarla a tutto suo studio, sicome tra gli altri hanno spiegato Antonio da Correggio e Gaudenzio»45. Et in altro luogo nel dimostrare gli effetti che fa la luce [p. 31] con i colori soggiunge parimente «che simili effetti, come difficultosi e rari fra gli altri hanno miracolosamente osservato nell’opere Rafaello, Leonardo, il Correggio e Tiziano»46. Similmente pure nel medemo libro trattando di formare opere di tutta perfezione, come del dipingere un Adamo et Eva, parla in tal guisa: «chi volesse fare quadri di perfezione, cioè un Adamo et Eva, corpi nobilissimi, bisognarebbe che l’Adamo si dasse a Michelangelo a dissegnare, et a Tiziano a colorire, e l’Eva si dissegnasse da Rafaello, e si colorisse dal Correggio»47. Asserendo ancora in altra occasione «che il Correggio ad imitazione d’Apelle esponeva i quadri per esser notato, con tutto che fosse eccellentissimo recando a dispetto l’onore che veniva a lui fatto, e perciò stimava l’opere sue a vil prezzo, e diede per satisfar lo speciale, a cui dovea, un quadro di Cristo nell’Orto per quattro scudi, che fu poscia venduto cinquecento».

Dove appare in chiaro da tante e tali premesse, che lo straordinario Antonio da Correggio debba per conseguenza meritamente concorrere fra maggiori e più degni maestri della moderna pittura, e come soggetto eccedente e supremo, non potrà esser creduto insuficiente, venendo pria confessato eccellentissimo. E però non sarà se non che ragionevole il credere, che in ogni tempo il compitissimo, e molto qualificato Antonio da Correggio debba ritrovarsi fra primi pittori nella composizione di così degno edificio, e come uno de’ più nobili pianeti per illustrare il cielo di tanta virtù, nella maniera che serà degnamente riconosciuto nel presente Microcosmo. E quando questo non concorra a sostenere et ad illustrare un Tempio di tal sorte, come suppliranno poscia Gaudenzio, Andrea Mantenga, Polidoro et altri simili, i quali se bene nella professione ben fondati, ed anco in alcune particolarità eccedenti, con gli effetti però dell’opere per lo più vengono a palesarsi in diverse parti mancanti, e per conseguenza inferiori alla suprema operazione del più qualificato e perfetto da Corregio.

Non si deve porre in dubbio quello che del continuo fa conoscere a’ sensi virtuosi l’opere di così stupendo maestro, le quali palesando in fatti più compita naturalezza, maggior [p. 32] idea, grazia e più conveniente decoro, si devono stimare come in estremo qualificate al pari de’ più eccellenti, e per tali, benché riconosciute in effetto della maggior parte de’ professori, vengono nondimeno solamente dichiarate da’ più sinceri intelligenti, laonde ne segue che sia azione giusta del pari e conveniente il far palese all’occorrenza alcuni di supremo valore, quanto lo stimare Andrea Mantenga, soggetto veramente degno in risguardo a’ fondamenti della professione, molto valevole per mantenere con la proporzione e rara intelligenza di prospettiva il nobilissimo Tempio della PitturaGaudenzio abbondante nell’invenzione, intelligente della buona simetria, diligente e studioso ne’ panni, et in ogni sorte d’operazione ben fondato, prattico ed universale. Nondimeno, in comparazione de’ primi e più eccellenti, come n’appare il saggio nella Chiesa delle Grazie di Milano, dove facilmente si vedono l’opere migliori, le quali se bene per se stesse siano laudabili e sufficienti, non riescono però appieno corrispondenti alla tavola della Coronazione di Spine fatta dal gran Tiziano, il che anco si vede in chiaro nelle più famose Galerie, ove stanno in paragone l’opere de’ maggiori maestri. In maniera che per formare a proporzione un corpo di pittura, che in effetto contenga le migliori e più perfette parti, si conoscerà mai sempre, dopo la debita ponderazione, non concorrere fra il numero de’ moderni a segno di maggior merito, che gli stessi mentuati più compiti et universali maestri, come quelli che in fatti furono solo a loro stessi simili, et anco in ogni tempo sopra d’ogni altro perfetti e degni, cioè Rafaello da Urbino, Tiziano da Cadoro, Antonio da Correggio e susseguentemente Paolo da Verona, come anco dopo questi altri, se bene inferiori, però non poco qualificati, e laudabili, ma solamente i mentuati, come in eminenza tali, saranno i veri primi e più perfetti elementi, sopra di tutti meritevoli per intravenire alla formazione e mantenimento di così degno Microcosmo.


SI DÀ A CONOSCERE COME VANO IL SENTIMENTO DEL VASARI, IN CREDERE CHE RAFAELLO SIA STATO SCOLARE DI MICHELANGELO E DI LEONARDO DA VINCI, E NON SIA GIUNTO ALL’ECCELLENZA DE’ MEDESIMI MAESTRI: PER ESSERE STATO IN FATTI PIÙ ECCELLENTE E PERFETTO


CAP. V


[p. 33] Intanto proseguendo in ordine a quello che ci resta a conoscere, per rintracciamento della maggior probabilità, vedremo, già ponderato il senso de’ più degni autori, non apportarsi in tal proposito ostacolo di momento. Quali poi siano le ragioni del Vasari, e del volgo insieme, che mostrano almeno in apparenza impedire le glorie di Rafaello48, considerandosi l’asserto di esso Vasari, verremo facilmente a conoscere essere assai più confacevoli al di lui genio, che alla probabilità del ragionevole, asserendo che Rafaello sia stato seguace particolare del Bonarota e dell’altro da Vinci, né mai giungesse alla loro sufficienza. Ma lasciamo chi si sia ne’ pareri più uniformi a’ propri gusti et alle naturali inclinazioni del senso; dandomi finalmente a credere che solo quello debba prevalere appresso i discreti amatori di questa virtù, che sarà in tal caso assicurato da più verisimili ragioni come dalla stessa evidenza del fatto. È molto ben noto ad ogni scrittore della moderna professione l’esser uscito Rafaello al mondo con le più immediate disposizioni all’eccellenza di pittura; imperoché egli, nato di padre pittore, s’intende che, a pena fuori dell’infanzia, venisse fomentato da’ paterni indrizzi altrettanto debili, quanto affettuosi, massime in risguardo del di lui supremo talento, e richiedendo, in oltre il calore di tanta attività, avvantaggiato nutrimento, [p. 34] si raccoglie fosse sostentato primieramente da Pietro detto da Perugia, e poscia alimentato dalla vista e prattica di Fra’ Bartolomeo da S. Marco, da’ Zenghi, e simili coetanei e maggiori pittori di quei giorni49, e s’osserva che operasse di tal maniera ne’ primi suoi dipinti, che giunto nell’adolescenza, già crescendo col tempo a maraviglia la ben radicata virtù, s’ha da’ scrittori, come da varie tradizioni, che il delicatissimo ed eccedente suo gusto sciegliesse per alimento più abbondante e qualificato il perfetto dell’antichità per non satisfarsi appieno della sufficienza de’ maggiori maestri, dalla quale è fama che formasse la soda perfezione, e con la più bella idea di ciascuna parte il sufficiente studio del tutto; e dopo posto nella gioventù, asseriscono che in conformità dell’occasioni venisse ad incontrare il già ben studiato sopra il vero di bella naturalezza, et in un tal modo diede anco in breve a conoscere aver estratto e formato molto al proposito mediante la proporzionata materia, e ’l caldo di studiose fatiche l’oro purissimo della più fine pittura. In qual tempo poi fosse particolar seguace de’ sopracitati maestri, non so ritrovarsi indizio di veruna certezza, né tampoco scoprirsi probabile autorità, che dimostri in alcun tempo che abbia levato di nascosto Rafaello il cartone al Buonarota per dipingere il profeta nella Chiesa di S. Agostino di Roma, come pare che sia per certo stimato senza fondamento di ragione dalla maggior parte de’ volgari: ma perché lo studioso non può a questi giorni avere che probabile la relazione del fatto, si dovrà almeno satisfare in qualche parte con un somigliante discorso, il quale si forma in tal modo.

Questo straordinario ed eccellentissimo soggetto, ancorché fosse alquanto di tempo inferiore de’ sopracitati maestri, non si ritrova però che egli sia stato particolar seguace, e ciò da’ scrittori non si raccoglie, e contrario lo dimostra la differente maniera dell’operare. Avendo in oltre il seguito del suo dipingere dato a vedere che quello valse per formare il raro profeta, benché debile di corpo e d’età, grande però di giudicio a maraviglia, e nella pittura di straordinaria disposizione, dimostrò poscia col tempo [p. 35] questo operato esser stato suo legitimo parto, e non altrimenti surrettizio et adulterino, perché con esso lui crescendo con gli anni la virtù, diede anco del continuo chiari segni dell’avantaggiata operazione fino all’ultimo dipinto che dalla cognizione de’ migliori intelligenti vien stimato ad ogni altro nella perfezione supremo, e tutti a proporzione, come rari parti d’ingegno insolito e mostruoso, il quale in effetto per se stesso sufficientissimo fabbricò maniera propria di suprema eccellenza con maggior decoro, grazia, leggiadria e total compimento di quello abbia mai dimostrato un moderno professore. E se bene venga riconosciuto il Bonarota aver alquanto anticipato Rafaello nel volto della capella del Giudicio, non resta però ragione, né sufficiente autorità ch’egli abbia potuto scoprire, ed immediatamente raccogliere, massime in ordine alla pittura, il buono dell’antichità, e l’altro che pur anch’egli concorse con talento anco nella stessa pittura maggiore, e forsi con più esatta applicazione, non debba finalmente a proporzione approfittarsi. E perciò ne sentiamo concordi gli scrittori50, e tradizioni della città di Roma, che amendue fossero applicati al dissegno dell’antichità, ma con tal differenza, che il Bonarota venne riconosciuto di gusto assai più uniforme alla statuaria che alla pittura, dove si raccoglie che dopo l’universale suo studio, che infine si palesasse più particolare osservatore dello stupendo torso di Belvedere e dell’Ercole de’ Farnesi, e di simili per ogni parte grandi e più eccellenti, e così da questi dottissimi, e gagliardi operati potè facilmente formare, mediante la propria naturale inclinazione, un modo vigoroso, grande e molto studiato nella solita operazione con forza, rilievo e tal ricercamento, il quale se bene sia riconosciuto come stupendo per ridurre le statue a perfezione, e l’abbiano reso supremo nell’opere di tal sorte, in pittura però non portato egualmente dal talento connaturale, forsi anco non curando e non valevole a sufficienza per occultare i contorni, risalti e gli eccedenti rilievi ne’ muscoli, nervi ed ossatura, né bastando tampoco per aggiungere la debita unione, et ad indurre la susseguente delicatezza, e conservare all’occorrenza [p. 36] il necessario decoro e grazia in ordine alla diversità de’ rappresentanti, venne a dimostrare opera dotta sì, ma in effetto lontana dal più compito e perfetto gusto de’ susseguenti maestri, e come racconta ne’ suoi precetti moderno autore, lo disse il dottissimo Leonardo da Vinci in occasione di vedere a quei giorni l’opera del Giudicio: «Mostrando dispiacersi non poco, che in opera così grande si fosse servito in troppi modi di poche figure, e perciò soggiunse, che gli parea vedere i muscoli nella figura del giovine, come in quella del vecchio, e ’l simile essere de’ contorni»51. Dimanieraché stimo si possa concludere di tal operazione, come d’ogni altra di questo maestro, quel tanto che pur seguita il medesimo autore52, mentre racconta che, dopo ch’ebbe compito il detto Bonarota il rinomato Giudicio, un giorno entrato nella medema capella con un Vescovo suo parziale amico, proruppe finalmente, dopo aver osservato con esso più al minuto il dipinto col dire: «quanti ne farà questa opera ingoffire?»

Quindi possiamo dedurre che la conoscesse buona ma non perfetta, come il Vasari ed altri hanno procurato dimostrarla. Ma Raffaello dato anch’egli allo studio d’ogni più rara antichità sentiamo da’ sopracitati autori53, che applicasse con più determinato gusto all’istorie de’ bassi rilievi, de’ quali si dimostrò esatissimo imitatore, et anco in occasione di bella naturalezza, e di tal sorte si palesarono le sue adeguatissime operazioni, che in occorrenza lo diede a conoscere manifestamente coll’inserire le stesse figure antiche in esse, con tanto di maestria e convenienza, e con tale uniformità fra di loro, che ad un tempo apportano alla vista del riguardante straordinaria difficultà, che pare in tal caso non sappia discernere se Rafaello sia l’artefice antico, o pure l’antichità lo stesso Rafaello. Se poi siano di maggior perfezione i bassi rilievi o pure le famosissime e singulari statue degli Ercoli, ed altre simili, dirò che questo non occorrendo al mio proposito, lascierò ad altri la sufficiente distinzione, dandomi a credere che simili esquisitezze non rieschino in fatti che l’estratto più puro della perfezione, e gli stessi colossi degli Ercoli servire in ogni tempo per lo vero modello del maggiore studio, e più fina [p. 37] bellezza; onde v’appare la vera regola di buona corporatura, e la formazione, e real temperamento del corpo ben quadrato, che dimostra in epilogo una rara idea dell’uomo maggiormente robusto, e questi ed altri simili dignissimi avanzi della passata antichità a proporzione di quello che mostrano esprimere, non sono al certo a’ nostri giorni al mondo che per norma sicura dell’estrema perfezione. Il ritrovarsi però al presente il Torso di Belvedere casualmente esposto in luogo umile, si può dire assai differente da quel sito dove fu collocato dall’artefice nel tempo della propria nascita, e perciò dimostrandosi con impropria vista osservato troppo da vicino, pare che anco mostri di vantaggio di quello farebbe, quando fosse alla vista propria e conveniente; e gli esempi di una tal differenza non mancano negli scrittori dell’antichità54 per dimostrare che simili colossi, ancorché siano per se stessi in ogni tempo sufficienti e rari solo però esposti al luogo per lo quale sono stati fatti mostrano il tutto del proprio essere.

Il che ci diede manifestamente a conoscere pochi anni adietro la statua della miracolosissima Madonna del Fuoco nella città di Forlì, che presentemente sta sopra la publica Colonna nella Piazza di detta città; la quale appena scassata, e poscia al meglio dirizzata sopra il suolo, che osservata da genti d’ogni sorte, le quali stavano ad attenderla per ogni parte devote, et in vederla anco maggiore di quello si erano immaginate, e mancante in alcune parti di piena diligenza, proruppero con la solita libertà del paese in dire che non piacea, nemmeno stimavano che mai fosse per riuscire ad un tal proposito, il che presentito dal prudente artefice, senza il soggiungere cosa in contrario procurò fosse immediatamente con panni ricoperta, e la mattina seguente la fece collocare al proprio luogo, dove del continuo persiste alla vista d’ogni passaggiere, e dopo scoperta verso il mezo giorno alla presenza di tutti, disse: «ora è il tempo di considerarla, e dare il proprio giudicio»; e in effetto riuscì nel tutto confacevole al gusto universale in riguardo della proporzione che ottiene con la Colonna, come della bella simetria e vera naturalezza che la stessa [p. 38] figura mostra in se stessa conservare, e questa è di Clemente Molli soggetto ornato di talenti diversi, et in ogni tempo meritevole, il quale nell’occorrenza di tale statua si conosce aver superato il proprio valore, essendo al certo la migliore che possano in pubblico vedere i passaggieri nelle parti della Romagna.

E però non darà maraviglia se talvolta anco le più esquisite collocate ne’ luoghi inconvenienti non dimostrano il tutto delle somme perfezioni; sicome venendo formata la di loro similitudine in diversa occorrenza, forma e proporzione, con colori indebitamente concertati, e talvolta negli estremi fuori del convenevole espressi, in modo che venghino a dimostrare lontananza dalla bella naturalezza, riescono oggetti eccedenti e viziosi; le quali operazioni dovranno mai sempre schifare quelli che bramano seguire la buona strada, che n’addita egregiamente col perfetto d’antichità la stessa madre natura: commune avertimento a’ professori di questa virtù, che fu parimente confirmato dal medemo Lumazzi allor che disse: «doversi guardare il pittore, che per dimostrarsi perito dell’anatomia non esprima in ogni corpo tutti i muscoli che l’anatomia truova, quando essercita l’arte sua ne’ corpi naturali, come fece Michelangelo Bonarota; ma imitando in ciò il prudentissimo Rafaello seguiti la natura, la quale in Ercole et in un uomo marziale dimostra relevati quasi tutti i muscoli, ma in un giovane, et in una bella femmina, certi muscoli copre e nasconde, altri sucessivamente scopre e dimostra di carne, e di pelle dolcemente coperti con certa armoniosa morbidezza»55. Onde sarà lecito dire che simili operazioni per esser fuori del natural concerto, benché fossero a quei giorni vedute da Rafaello, e da esso stimate in riguardo dell’invenzione, studio, forza ed intelligenza dell’arte, egli però ritrovandosi con gusto più temperato e compito, dimostrò anco in occorrenza degl’ignudi più perfetta cognizione conforme l’attestato del sudetto Lumazzi56; poiché se bene questi meno gagliardi e risaltati, ridotti però con più sufficiente ricercamento e molto al proposito delle proprie azioni composti con eguale et anco maggior fondamento, e con più [p. 39] delicata naturalezza, palesano in fatti, mediante la grazia e decoro, che all’occasione Rafaello eseguiva assai meglio il precetto del dottissimo Leonardo da Vinci nell’espressione de’ suoi dipinti, di quello avesse fatto ogni altro antecessore, il quale era: «che i professori dovessero fuggire l’estremo ricercamento de’ muscoli, accioché non rieschino difficili e disgraziati»57. Perché egli considerava il bello di natura non dar a conoscere, massime negl’ignudi, che un particolar concerto di grande unione e delicatezza, e solamente dimostrarsi fra la diversità delle parti alcune più gagliarde, con altre dolcemente accennate, e tutte dentro a’ limiti della buona unione, e debita moderanza. Adunque espresse in somigliante guisa saranno stimate biasmevoli ed imperfette? E ’l dipinto partecipante di crudo non poco fiero, e fuori della convenevole naturalezza per satisfare al gusto depravato, come di febricitante sarà il bello e il buono? Non è che fuori del ragionevole il pensare che debba in alcun tempo prevalere il gusto viziato ed imperfetto, al temperato, e di buona sanità. Ma oltre l’evidenti ragioni decida pure il tutto la stessa sperienza, che del continuo dimostra la copia de’ buoni studiosi di pittura applicata a’ più degni e perfetti operati di Rafaello, massime nella città di Roma, ove risiede il maggior aggregato dell’opere, e non altrimenti a quelle degli altri, contuttoché dal sudetto autore58 venghino rappresentate di più assoluta perfezione.

SI DIMOSTRA ESSERE STATI MICHELANGELO BONAROTA E LEONARDO DA VINCI PIÙ IMMEDIATI DI OGNI ALTRO PITTORE NEL MERITO E GLORIA A VERI PRIMI CAPI, CHE POI SUCCESSERO MAGGIORMENTE UNIVERSALI PRATTICI E PIÙ PERFETTI


CAP. VI


[p. 40] Già riconosciuto assai in chiaro non ostare alla suprema eccellenza di Rafaello il valore straordinario del Bonarota nella professione di più compita pittura, dimostraremo anco di passaggio che le qualità ammirabili e singolari di Leonardo da Vinci non apportano reale impedimento, con tutto che sia da’ più famosi scrittori59 collocato nella scielta de’ più eccellenti professori, e ’l sottilissimo Cardani fra gli altri lo dimostri sopra di tutti qualificato e perfetto60. Attesoché l’essere degnamente commemorato fra i maggiori soggetti della moderna pittura, come s’è detto, non apporta veruna repugnanza a quelli che vengono in oltre con più esatta ponderazione considerati per far scielta maggiormente al particolare in ordine alla più adequata perfezione de’ più degni pittori. E se il Cardani nel dimostrare le difficultà che sono nella formazione di compito pittore, scelga fra tutt’ i moderni Leonardo da Vinci per maestro maggiormente perfetto, ciò non riuscirà, infine, che sentimento molto ragionevole, ogni volta che lo studioso si compiacerà ponderare i fondamenti di questa opinione, imperoché calcolato il tempo nel quale vivea il medesimo Cardani, si ritrova non esser facilmente che riuscito coetaneo di Leonardo da Vinci, e forsi anco riconosciuto per vista e prattica in occasione d’essersi trattenuto non poco il famosissimo pittore in Milano per operare il tanto celebrato Cenacolo, e altre cose in detta città patria d’esso Cardani che era stimato in particolare [p. 41] a quei giorni sopra d’ogni altro, non essendosi per anco osservate l’opere de’ successori più prattici e adequati; e perciò non segue che si venga punto a levare all’opere de’ susseguenti maestri, le quali appaiono per testimono infallibile di prima e suprema eccellenza: ancorché si riconosca in fatti, che lo stesso Leonardo non fosse in quei tempi che la vera regola della più rara perfezione.

Al cui proposito sarà forse a grado l’inserire qui qual sia l’opera di così rinomato Cenacolo, sendo che si ritrova talmente viva la memoria appresso d’ogni professore e gustoso di quella virtù, che la straordinaria fama di tal nome pare che per se stessa sia sufficente per far conoscere il migliore fra gli operati del famosissimo maestro e un raro prodigio della buona pittura; di maniera tale che io, in estremo stimolato dal commune grido de’ virtuosi, bramoso in ogni tempo d’incontrare le maggiori eccellenze di tal professione, fino all’anno 1642 partii di Romagna per godere una tal opera, come nel centro di Lombardia i più rari dipinti d’Antonio da Correggio, e perciò mi portai fino a Milano, dove appena giunto, reso impaziente di scoprire gli effetti straordinari del commendatissimo Cenacolo, tantosto m’avanzai nel refettorio de’ Padri Predicatori per ritrovare una tanta avidità, e posso attestare in tal caso, che in riguardo d’incontro inaspettato mi restasse il gusto in estremo instupidito, scoprendo opera tale non conservare che poche vestigia nelle figure, e con modo così confuso, che a gran fatica potei distinguere la già stata istoria, e le teste, come mani e piedi, ed altre parti ignude con chiari, lividi e meze tinte, ritrovai quasi affatto anichilate, e al presente stimo non siano che del tutto estinte, e le figure per lo più dal muro divise, e in parte fatte oltramodo oscure davano a conoscere le buone reliquie d’opera già resa del tutto inutile, non restando al riguardante ormai che il credere alla buona fama del passato. E mi potrei anco rammaricare di non aver procurato una tal vista qualche tempo avanti, per ritrovarlo di bramata conservazione, quando nel leggere autore del secolo passato non avessi sentito in questo caso le seguenti parole: «Vidi [p. 42] nel refettorio delle Grazie di Milano ad oglio dipinto il Cenacolo di Leonardo da Vinci mezo guasto, benché bellissimo»61. E però non pensavo che indarno di ritrovare in buon stato l’opera, la quale un secolo prima non era che in parte rovinata. Dove dopo aver considerata la causa di così inaspettata vista, ritrovando opere non poche di pittura, le quali, se bene fatte molti anni prima, si mostrano però di miglior conservazione, in modo che in questo caso non conobbi potersi accusare verisimilmente che la particolar maniera con la quale sono fabbricate opere di tal sorte, essendo cosa minifesta che il solo dipinto a fresco massime sopra a’ muri, come in luogo più adeguato e proprio, riuscire anco di maggior durata, e più maestrevole e ad ogni vista apparente, e ciò lo fa conoscere continuamente la sperienza vera maestra, che l’imprimiture sopra muri, come oli, colle, tempre e simili per l’ordinario non s’incorporano a proporzione, ma bene spesso s’arrestano nella sola superficie e talora anco col troppo dell’efficacia violentano il composto, e poscia ne nasce la rottura in quel dipinto, che viene per lo più a separarsi dal muro, il quale fabbricato allo spesso in tempo differente, per lo più non riceve che nella parte puramente esteriore ed anco inegualmente la propria impressione, così alle volte trasmette poscia col tempo all’estremo la soverchia umidità che si ritrovava all’interno, dimostrandogli su ’l principio alcune vestigia in guisa di bianca rugiada, che vengono detti i fiori, i quali riescono in fatti sicuri preludi per la futura estinzione de’ più perfetti frutti, e se a caso un tal composto non si ritroverà confirmato nella soverchia siccità, attratta in breve dall’eccedente secco, l’umidità de’ colori, vengonsi in un tal modo ad essiccare le parti sottili; finché svaniti i chiari, come lumi, lividi e meze tinte, dopo non rimane che il tutto in preda all’oscurità, e dato ancora che l’inegualità delle materie componenti il misto vengano fra di loro con gli eccessi a contrariarsi, e caso superi per accidente il caldo l’opposte qualità, sono abbandonante le parti continue dall’umido glutinoso, onde si costringono in se stesse e si separano fra di loro, e in somigliante maniera resta parimente [p. 43] offesa in breve la superfice alle crepature, le quali cose pare che verisimilmente si possino stimare cause concorrenti nella ruina di così eccellente operazione, dimostrando in fatti la ragione e prattica non essere il più proprio ed eterno dipinto di quello che vien fatto sopra muri, detto communemente a fresco nella fabbrica ben stagionata, dove siano le mura composte ad un tempo con materia eguale e temperata da maestro sufficiente, il quale procuri in tempo opportuno dar la calce sottile ed uniforme, di già preveduto il luogo di sufficiente umidità.

Intanto, per qual cagione si possa probabilmente credere che un tal virtuoso, come ne dimostrano gli effetti, venisse a dipingere ad olio sopra muri e non a fresco con modo molto più degno e confacevole, si dovrà dire non altronde derivasse che per essere a quei giorni gran fatto in uso il dipingere a fresco, ed anco in risguardo dell’artefice, che non si ritrovava col gusto la prattica e conveniente risoluzione per un tal modo d’operare, il che dopo, come ne diedero a conoscere i chiari effetti dell’opere, vennero ad ottenere i più prattici e compiuti susseguenti maestri, con altri del prossimo ed immediato secolo nel dipingere maggiormente risoluti, raccogliendosi per autentica di ciò dagli scrittori di pittura62, che Leonardo da Vinci, in guisa dell’antico Protogene, fosse nell’operare di così intensa applicazione, che vogliano ad esso per lo più mancasse il tempo e non già mai lo studio, e brama di ridurre il tutto in ordine all’intenta perfezione.

Quindi è che per lo più sentiamo non restasse egli pago della propria operazione, mentre asseriscono unitamente, che si dimostrasse nel dipingere non poco irresoluto, lungo ed insaziabile, massime nella straordinaria del mentonato Cenacolo, non avendo che concepito idee di somma bellezza e per molti rispetti all’esprimere difficultose, non poteva per conseguenza che riuscir tarda, e come infinita una cotal effettuazione, e però risolse dipingere ad olio, che in ordine al ragionevole, ed a quello ne dimostra particolar scrittore della professione: «si possono opere simili maggiormente perfezionare, mediante l’unione delle tinte»63, ma però conclude, [p. 44] «essere il fresco più espediente, come quello che si fa con maggior prestezza, concetto e durevolezza». Dove il medesimo Leonardo, prudentissimo al solito nella pittura, come in riguardo di riconoscere i propri talenti, potrassi credere che scegliesse l’operare ad olio per aver tempo d’esprimere a forza di giudicioso studio, oltre l’altre sufficienze che stimava di necessità convenire anco i propri affetti per animare a tutto potere con più esatto compimento la bella pittura.

Con tutto ciò, se poi i susseguenti principali e maggiori maestri riuscissero anco di vantaggio e con maggiore prattica, l’opere in copia e in ogni maniera dipinte, hanno dopo lasciato la chiara evidenza del tutto; ed io nel ritorno di Milano, fermato in vari luoghi, massime nella città di Parma, e Modana, ebbi occasione di vedere con mio gran contento l’opere maravigliose d’Antonio da Correggio, e in particolare in Parma nella maggior cuppola del Duomo, lavorata a fresco le più belle e maggiori difficultà della professione, dove si riconosce manifestamente, che ha incontrato a bella posta in opera tale il singolar maestro il tutto delle buone e debite vedute, che possono accadere in occasioni di tal sorte.

Vidi opera vasta, e ’l particolare dipinto a fresco con ogni maggior unione di più bella delicatezza; vidi il tutto, e ciascheduna ancorché minima parte dimostrata esattissimamente nel proprio sito in ordine alla conveniente vista del di sotto in sù, dove non resta a desiderare dall’efficacia di buona intelligenza cosa di vantaggio a proporzione degli effetti più degni di natura. Osservai ad ogni aspetto bellissimi e ben intesi scorci, che si vengono a dimostrare con grazia, decoro e convenevole espressione, in ordine a’ più veri e propri effetti. Dimanieraché i Santi con l’Angeliche squadre sono quivi riconosciuti sopra l’umana condizione, e vengono ad accompagnare con debito ossequio la loro gran Regina e Madre di Dio umanato con tale e tanto di giubilo e riso celeste, che al sicuro rassembra una tale allegrezza di Paradiso, né cosa somigliante si ritrova espressa, ed essa conservasi come opera più difficultosa, [p. 45] altresì maggiormente bella, e sempre laudabile, ed in effetto supremamente qualificata e singulare; e ciò ritroverà confirmato lo studioso da particolare scrittore della professione, mentre dice «essere la maggior difficultà, che possa accadere al buon pittore quella del dipingere alla vista le Tribune»64, apportando pe’l più degno esempio la medesima Tribuna, che Antonio da Correggio dipinse nel Duomo di Parma, la quale sopra l’altre eccellenze fa conoscere in atto prattico quel modo di particolare operazione che non cessò il sopracitato Lumazzo predicare per lo più laudabile allora, che nel trattare della diversità del colorire, proruppe in tali detti: «essere in fatti il lavorare a fresco, quello che porta il pregio, con cui i maggiori pittori si sono acquistati tutt’i lor vanti e onori per esprimere», come pur lo stesso soggiunse, «tutte le cose con prestezza, ingegno e velocità di mano, e perciò bisogna che il buon pittore s’appigli a lavorare a fresco, perché in quello si rinchiude la forza della mente, e si determina brevemente la sua difficoltà, e per questo v’ha di bisogno d’intelletto grande e d’una intelligenza di tutta l’arte»65. Di maniera credo che si possa dire con ogni ragione non ritrovarsi opera cotanto maravigliosa, che per tipo d’una bellezza insolita, e come divinizzata, dimostrando in effetto aver i seguaci in occorrenza somigliante tanto di buono dipinto, quanto si conoscano avicinati a questo singolare esempio, e un tale così prodigioso dipinto doversi stimare a proporzione il Paradiso della pittura e l’artefice come un Dio dell’arte.

Ma perché pare che un tanto maestro non fosse nato che alle disgrazie, e per le mali sodisfazioni, che perciò conforme n’apporta la fama delle di lui parti fino dal primo nascimento dell’opera, incontrò da stuolo ignorante spropositate querele e viene anco tal volta al presente calunniato da persone vulgari ed innocenti, le quali non gustando la difficoltà non sanno, né vogliono astraere a proporzione della vista l’azioni delle figure, le quali per ritrovarsi sopra all’occhio, vengono conseguentemente più e meno a celarsi, e alcuni di questi stolidi immaginandosi di scoprire alla propria veduta le figure in modo che da essi incontrata la difficoltà e ignorata la causa, restano ad un punto confusi, [p. 46] e come sepolti nella proprio ignoranza, né volendo accusare l’insufficienza, biasimano a caso, e in un simil modo bestemiando nella professione offendono la suprema virtù; ma questo infine non si dovrà stimare che effetto di pura simplicità, non restando in fatti offese le scienze e virtù, come divine, ancorché vengano casualmente vilipese. Si ritrova però opera tale, per ogni parte degna, non restar anch’essa del tutto libera dalle disgrazie, per essere in una parte alquanto offesa, originato, conforme vien detto, il disordine dall’esser penetrata l’umidità per accidente esterno, venendo trascurata, o, per meglio dire, non osservato da’ superiori il mancamento di detta fabbrica, che ha causato offesa non ordinaria d’alcune figure, difetto non derivante dal particolar modo d’operare a fresco per ritrovarsi il restante di buona conservazione. Quando però il Vasari avesse esaminato con più esatta osservanza dipinto di tal sorte, come gli ultimi e quelli di maggior perfezione che lasciò parimente Rafaello a’ posteri per modello dell’ultima compitezza, avria facilmente scoperto sopra le buone qualità degli antecessori una composizione d’istoria talmente ben disposta, e con atti tanto propri, e così puntualmente ricercato il tutto, ed ogni minima parte della proporzionata figura, che un epilogo di tanta perfezione è ricercato indarno nell’opere de’ sopracitati, per ritrovarsi in fatti le loro operazioni nella copia e qualità inferiori.

Laonde conosceremo non esser detto che invano, e senza fondamento, che Rafaello e gli altri, che a proporzione sono riconosciuti eguali, non siano anco stati sopra gli antecessori, e ad altro susseguente nella pittura, di maggior eccellenza, mentre vediamo in fatti ch’eglino hanno perfezionato gli eccessi, e mancamenti altrui, e dato a divedere con mezo della straordinaria lor prudenza aver ridotto al grado della suprema compitezza quella più difficile e bella imitazione di natura, che per l’avanti non fu tentata, e solo palesata di longa mano inferiore, e però non potrà sodisfare il dire, perché piace talora al gusto viziato l’acerbo ed amaro, qualità per natura propria eccedenti e mancanti, debba perciò essere il dolce per se stesso [p. 47] buono e temperato, vizioso ed imperfetto.

Là dove levata l’ombra della difficoltà si concluda pure che gli autori66 vengano meritamente ad essaltare per singolare e divino nel cospetto dell’universo tutto il degnamente acclamato Michelangelo Bonarota, mostro veramente di natura e raro epilogo di virtù sublimi per aver riunito nell’unico suo composto in eccellente grado la scoltura, architettura e pittura, con altri non ordinari compimenti dell’animo, che rendono un soggetto sommamente degno, e però sarà meritamente per se stesso mai sempre grande ed immortale.

Niente di meno distendendosi al più particolare de’ maggiormente compiti nella professione di pittura, con tutto che egli sia manifestato per dotto ed eccellente, non si dimostra però di aver superato in fatti, nemmeno eguagliato in questa particolar virtù i più eccellenti e maggiori maestri, come indebitamente si danno a credere alcuni suoi parziali, ancorché nella forza del disegno, capricci e studioso ricercamento lo stesso Michelangelo e Leonardo da Vinci nello studio, grazia e bella idea di teste, ed espressiva de’ più propri affetti siano riconosciuti molto degni e qualificati, et anco ad ogn’altro pareggiabile; e però saranno meritamente successori dopo i più compiti ed universali alle maggior glorie della professione, per aver oltrepassato gli antecessori e gli altri più perfetti in alcune parti eguagliato, e veramente straordinari, e rari soggetti in ordine all’investigare le supreme qualità, e a gettare i più sodi fondamenti della pittura.


ESSERE STATO SIMILMENTE RICONOSCIUTO CIRCA AL TEMPO DE’ PRIMI MAESTRI PIÙ CELEBRI ED ECCELLENTI IL PARMEGIANINO, ANDREA DEL SARTO, GIORGIONE,GIOVANNI BATTISTA LICINIO DA PORDENONE, FRA’ SEBASTIANO VENEZIANO,POLIDORO E MICHELANGELO DA CARAVAGGIO, TADDEO ZUCCARI ET ALBERTO DURERO: TUTTI PERÒ IN COMPARAZIONE DE’ PRIMI SOPRACITATI DIVERSAMENTE MANCANTI ET INFERIORI


CAP. VII


[p. 48] Dopo così celebri antecessori, pare che debba seguire alla più immediata considerazione similmente un’altra copia di straordinari soggetti, che di tempo e merito vengono riconosciuti degni successori. Uno de’ quali, e forsi il più spiritoso e qualificato, sarà Francesco Manzuoli, detto communemente il Parmegianino, dotato veramente di supremi e rari talenti: posciaché egli nel capriccioso ritrovato, espresso con insolita grazia, sveltezza e ordinata e rara leggiadria, si palesò nella professione eccedente a tal segno che, dimostrando accoppiate così eccellenti prerogative a buon fondamento, ha fatto credere a molti, sicome per lo più vien palesato da buoni scrittori67, fra i maggiori e più egregi della pittura, che si ritrovi anche ad ogni altro superiore. L’altro pure di questa copia è il delicatissimo Andrea del Sarto,i quali soggetti, come n’apportano gli scrittori in occasione di palesare nella lor vita le proprie azioni, furono riconosciuti amendue, dopo la morte di Rafaello, molto nella virtù, e loro eccellenti qualità uniformi, in modo che ebbero a dire i buoni virtuosi essere in questi rinata la pittura, o trasmigrata dopo la morte di Rafaello, e alcuni al solito amatori in eccesso de’ propri concittadini [p. 49] non dubitarono, in veder opera del medesimo Rafaello68 con andamenti somiglievoli a quelli di Andrea di prorompere immediatamente col dire che un tal pensiero era già stato espresso dal medesimo Andrea Del Sarto per ogni parte susseguente, e essendo ciò accaduto alla presenza di Francesco Albani professore del pari sufficiente e erudito, il quale per non ritrovarsi sofferenza in pregiudicio del vero, non mancò in tal caso far conoscere con vive ragioni che, oltre la maggior eccellenza, era poi anche stato prima dipintoche Andrea medesimo fosse nello stato di conoscere la professione della pittura-. So aver ciascuno per natura annessi i propri sentimenti, e per ciò ritrovarsi bene spesso l’opinioni discrepanti. Ma dicasi pure, a gloria del vero, essere stato il degno Andrea Del Sarto nella pittura facilmente il maggior lume della Toscana, universale e prattico in ogni sorte d’operazione, nell’istoria molto sufficiente, come nella disposizione e attitudine, nel particolar dipinto delicato, grazioso in eccellenza; di maniera, come seguaci nel tempo si può dire esser stati questi due straordinari soggetti, altresì nella virtù più immediati allo stesso Rafaello, e se bene siano detti simili, e in guisa di nuovi Rafaelli, non segue però che la similitudine sia la stessa identità, con tutto che vengano riconosciuti per soggetti qualificati universalmente e di buona eccellenza nella pittura, non avendo però in effetto superato nel fondamento di più compita operazione lo stesso Rafaello, nemmeno nella forza e più vera naturalezza gli altri due maggiori e più eccellenti, e però non dovrà senza l’appoggio della ragione prevalere il gusto particolare al di già probabilmente determinato, e se per l’avanti non gran fatto, e anco dopo furono osservati maestri rari e molto cospicui ad illuminare con i raggi delle loro bellissime operazioni il compitissimo cielo della gloriosa pittura, parimente nello stesso tempo di Tiziano venne prima alla virtuosa conoscenza Giorgione da Castel Franco, grande altrettanto di nome quanto nella pittura eccellente, e per dir il vero, se Tiziano dopo aver ricevuto dagli altri maestri il lume della virtù, non avesse finalmente partecipato da questo straordinario fonte il grande della [p. 50] maniera per lo stabilimento di più vera operazione, forsi non saria per supremo riconosciuto. E però un artefice così qualificato, come maestroe competitore della maggior virtù, se bene non fu nel tutto eguale, essendo però di merito sempre grande e di sufficienza corrispondente, vivrà meritamente nella memoria de’ posteri dopo i principali capi al pari d’ogni altro.

Sicome Giovanni Antonino Licinio da Pordenone, amendue lumi più chiari che risplendano fra quelli della seconda scuola, venne stimato anch’egli maestro universale, similmente arricchito nel tutto di buone qualità, che sono desiderate in eccellente pittore. E per far conoscere al mondo il grande e tremendo operare di Giorgione, e la soda e facile naturalezza del Pordenone, per eguale e forsi anco maggiore ad ogni altro, basta il tralasciare il granTiziano; perché sicome in vita furono emulatori della maggior virtù, così per mancanza dell’altro più degno sariano facilmente creduti ad ogni altro superiori. Non resta però che l’opere di così eccellenti e rari soggetti del continuo non vivano famose all’eternità per sicura attestazione delle più degne pitture, che dopo i primi e maggiori maestri si vengono a ritrovare; e di tal sorte si considera Fra’ Sebastiano dal Piombo oltramodo celebre ed eccellente, il quale ancorché in effetto non riuscisse ancor esso nel tutto adeguato in comparazione de’ sopracitati maggiori e più perfetti maestri, sarà però degno della più immediata concorrenza, come maggiormente meritevole con i più universali e compiti maestri della pittura.

Quanto poi l’uno e l’altro da Caravaggio, cioè Polidoro e Michelangelo, per diversi rispetti vengano considerati conspicui e ricchi delle maggiori qualità e buone prerogative spettanti al grande di questa nobilissimaprofessione, gli effetti straordinari dell’opere testificano il tutto; posciaché Polidoro comparse con eccedente sufficienza, ed anco sopra d’ogni altro nella particolar operazione di chiaro oscuro, si dimostrò nell’istoria adeguatissimo, nel moto e nello spirito senza pari, degli effetti più vivi, e propri raro espressore, ed in somma per tali e tante [p. 51] supreme prerogative stimato singolare. Nientedimeno non essendosi dimostrato nella professione universale, ma solo nel dipingere di chiaro oscuro, per l’ordinario ne’ freschi de’ muri, con genio particolarissimo, derivante dal primo e più copioso fonte Rafaello, se bene di qualità transcendenti, resta però nel tutto inferiore, come inadeguato in ordine a quello che si conviene ad universale e più perfetto pittore, e perciò non primo, né maggiore, ma per aver con rari talenti nobilitato al pari d’ogni altro il riguardevole corpo della pittura, sarà meritatamente stimato dopo i soggetti più compiti ed universali qualificato e degno sopra d’ogni altro. E ’l simile a proporzione si potrà credere di Taddeo Zuccari per ogni parte nella pittura molto eccellente, in comparazione però del maestro Rafaello, mancante ed ineguale.

E per essere il vero ed ultimo scopo del buon pittore l’imitazione de’ corpi naturali , e non altro in fatti il laudabil dipinto che un’espressione del già ben concepito in ordine della piena somiglianza de’ migliori oggetti di natura, conseguentemente ne deriva che quello, il quale mostra animare i colori con artificio più eccellente, venendo a sortire l’effetto del bramato intento, pare che debba raccogliere il frutto della maggior gloria, dove comparendo Michelangelo da Caravaggio nel teatro del mondo, unico mostro di naturalezza, portato dal proprio istinto di natura all’immitazione del vero, e così ascendendo dalla copia de’ fiori e frutti e da’ corpi meno perfetti a più sublimi, e dopo gl’irrazionali, a gli umani ritratti, e finalmente operando intiere figure, e anco talvolta componimenti d’istorie con tal verità, forza e rilievo, che bene spesso la natura, se non di fatto eguagliata e vinta, apportando però confusione al riguardante con istupendo inganno, allettava e rapiva l’umana vista, però fu creduto da vari anco sopra d’ogni altro eccellentissimo.

Ma sia pur detto il tutto con la pace de’ gusti particolari, perché dalle premesse imperfette non si può dedurre se non falsa la conclusione, avengaché un soggetto tale non si dimostrò in effetto, che provisto di particolar genio, mediante [p. 52] il quale dava con l’opere a vedere una straordinaria e veramente singolare immitazione del vero, e nel communicar forza e rilievo al dipinto non inferiore e forsi ad ogni altro supremo, privo però della necessaria base del buon disegno, si palesò poscia d’invenzione mancante, e come del tutto ignudo di bella idea, grazia, decoro, architettura, prospettiva ed altri simili convenevoli fondamenti, i quali rendono unitamente sufficienti e degni i veri principali e maggiori maestri, ed egli quasi del tutto privo si dovrà anco credere in comparazione de’ sopracitati primi capi di pittura inferiore ed imperfetto.

Se poi con i passi dell’intelletto ritornaremo adietro, e vigilaremo con atti di sufficiente considerazione, scopriremo continuamente come la madre natura vicaria stupenda dell’Onnipotente di già fin su i primi albori ed essordi del mondo ricevette per sommo decreto, virtù sempre maravigliosa di produrre e moltiplicare nell’universale quella diversità d’oggetti e forme, le quali, mediante la molta efficacia, copia e vaghezza, dovevano perfezionare a maraviglia l’universo tutto.

E perciò osserviamo ch’ella, come pronta esecutrice di tanti commandi, diede immediatamente principio, sicome del continuo non cessa di trasmettere alla vista de’ mortali corpi, d’ogni sorte con successiva produzione in ordine alla specie di qualunque misto, e tutti nella propria essenza perfetti e maravigliosi, così nelle parti particolari, ed anco nella stessa pura superficie dimostrano il perfetto compimento, estrema vaghezza, alla cui immitazione invitati fino a’ primi tempi gli spiriti virtuosi e laudabili si diedero a vedere con ispecial genio applicati allo studio eterno di quei corpi che porge del continuo alla vista la stessa madre natura; e fra numero quasi innumerabile si palesò d’ingegno non poco perspicace e pronto lo studiosissimo Alberto Durero, il quale nel considerare opere tali, per essere di gusto sommamente compito, venne a conoscere anche nelle parti vedute all’esterno ritrovandosi varie e minutissime le particolarità belle e degne d’osservazione, ed egli aggiungendo allo straordinario ingegno estrema pazienza, [p. 53] penetrò con insolito intendimento le molte difficoltà della pittura al pari di ciaschedun professore, e come vero innamorato della virtù, e virtuoso insieme, ha lasciato per eterno testimonio del suo molto sapere la teorica delle regole, e buone proporzioni, con dignissimi ritrovamenti per incaminare i successori nella professione, avendo similmente propagato con intagli di stampe in estremo compite invenzioni capricciose e mirabili, con pitture a gran sufficienza ridotte, in tal maniera che fra’ primi come soggetto assai meritevole pare, per molti e degni rispetti, potesse concorrere per più sublime, e se l’albero di questo Alberto non poco copioso e riguardevole mercé di tali e tanti frutti, quanti sono per ogni parte di libri, dissegni, stampe, dipinti ecc. ne’ quali ha procurato a tutto potere rendersi famoso e considerabile per maggiormente durare nella memoria de’ posteri, non avesse in fatti procurato il duro nella particolar maniera dell’operare mediante estrema diligenza e soverchia limitazione, come seco portava nel cognome, avria forsi potuto concorrere, essendo in qualità diverse veramente degno e commendato, anco fra’ più meritevoli della pittura.


NEGLI ARTIFICI, ED IN PARTICOLARE NELLA PITTURA DOVERSI FUGGIRE GLI ESTREMI COME VIZIOSI, ET ESSER DA COMMENDARE I PRIMI MAESTRI, CHE HANNO DIMOSTRATO LA STRADA DE’ BUONI PRINCIPI


CAP. VIII


[p. 54] Intanto per maggiormente dichiarare il nostro intento in ordine al presente proposito, potremo ridursi alla memoria quel detto, altrettanto vero quanto volgare, communemente stimato per indubitato appresso gli artefici, ed assai confacevole nella professione della pittura: che l’operare senza veruna regola e idea non sia che un caminare a fortuna, e un ergere la fabbrica senza il debito fondamento. Sicome nel dipingere a forza d’incessabile diligenza, e sminuzzata simetria lo stesso successo ha fatto conoscere, infine, che ogni estremo è vizioso.

Quindi è che i pittori de’ secoli decorsi69, già ritrovando pargoleggiante ed imperfetta la rinata professione, per avantaggiarla con ogni potere la diedero a vedere sollevata sopra regole d’ordinate misure; le quali operazioni, con tutto che apparissero alquanto proporzionate, per l’ordinario però le figure non riuscivano che alla stessa vista prive d’azione, e in un medesimo piano in estremo dure. Il che ponderato da’ susseguenti più spiritosi e dotti professori70, ritrovarono non potersi superare il difficile degli scorzi nell’occorrenza della diversità de’ moti e vedute delle figure e varietà dell’azioni e de’ siti senza la necessaria osservanza di buona prospettiva71, la quale facendo crescere ed ascondere con ordine sufficiente le parti, fa parimente apparire ordinatamente con le figure, architettura e paese anco il tutto di concerto spettante al total compimento della storia; di maniera che, addottrinati questi prudenti [p. 55] artefici nell’intelligenza necessaria, e operando con diligente puntualità, diedero a vedere opere dotte e di buonissimo fondamento, ma però poco uniformi all’ordinata espressione di vera naturalezza, facendo continuamente conoscere la prattica del ben operare, che sopra la conoscenza de’ dovuti fondamenti si richieda al compito pittore lo studio de’ migliori operati, e di più bella naturalezza, verità che già confirmò Alberto Durero, dopo aver dato le regole di buona simetria, col dire: «essere per ritrovare non poca difficoltà quello che nel tutto sarà aderente alle regole, perché, sebene le dette misure n’appaiono nel dissegno maravigliose, non essere però, che per accomodamento della prattica, dove poscia l’ingegno del buon artefice viene il tutto a regolare in ordine al di lui proposito»72. Il che pare dimostri sempre più confirmare nello stesso libro col soggiungere: «esser quasi impossibile che possa l’artefice ad ogni figura e a ciascun membro usar con puntual misura particolar ricercamento, ma venirsi ad acquistare il buon virtuoso con lo studio e diligenza una tal certezza, con la quale può liberamente di poi l’artefice operare col fondamento della ragione, perché gli occhi addottrinati stanno in tal caso nel luogo di buona regola, e così viene poscia la mano a rendersi come a sua prima causa all’animo obediente»73. Al che viene ad alludere quel memorabile raccordo, che lasciò parimente alla posterità il prudentissimo Bonarotaquando disse: «che dovea il buono artefice conservare negli occhi le misure delle parti, per servirsene poscia in occorrenza del bisogno»74, e una tal verità pare che al solito saggio venisse a confirmare in Bologna sua patria Francesco Albani, quando fu richiesto da persona curiosa della pittura, con qual ordine e regola de’ colori avesse composto particolar parte di quadro, che egli pur tuttavia operava con laudabile riuscita, che per ritrovarmi allo studio e casualmente alla degna conversazione di questo maestro, ebbi occasione di sentire per risposta: «che non avea regola, alla quale nel dipingere si ritrovasse obligato, ma solo pria formare nella mente l’idea avanti l’espressione di quella realtà, che poscia procurava con la mano a tutto poter esprimere»75; e perciò ritrovandosi facilmente, a mio credere, convinto dalla continua prattica dell’operare [p. 56] il medesimo Durero mostra determinare verso il fine del sopracitato libro «che non si possa dimostrare per mezo di righe, ancorché espresse con sottigliezza di linee, la rotondità della fronte, naso, occhi, guance, bocca e simili elevazioni, come monticelli ed opposte vallette»76. Con tutto ciò, diede poi anco a conoscere, come nell’opere a vedere, «che non si debba lasciare parte del corpo, ancorché minima, che dall’artefice non venga espressa con ogni diligenza»77. Documento che solo credo laudabile in ordine a quelle parti che vengono a dimostrarsi alla proporzione di buona veduta, palesando in chiaro col maestro delle prospettive la stessa prattica, «che gli oggetti più vicini riescono di necessità alla vista maggiori»78. Dove considerata come assoluta una tal proposizione, benché verisimilmente confacevole al particolar genio dell’autore, pare però non possa che riuscire viziosa ed imperfetta, venendosi quotidianamente a conoscere non meno restar defraudati coloro che coll’eccesso di finitezza indifferente hanno procurato dimostrare contro il dovere ogni minima parte, che gli altri i quali, trascurati ed impazienti, se bene di buono intendimento, tralasciarono ne’ loro dipinti i convenevoli ricercamenti. Essendo in effetto il vero mezo termine, ed anco seguitato da’ migliori artefici l’osservanza de’ buoni naturali a proporzione della vista, il che si ritrova in conformità di quello che fanno conoscere le sicure regole di bene intesa prospettiva79, scoprendosi in simili oggetti debitamente situati alcune parti maggiormente crescere ed altre del tutto celarsi, e fra queste anco osservarsi di quelle che mezanamente si dimostrano, le quali tutte rappresentate con ordine conveniente e ricercate a sufficienza fanno vedere quella verità, che in altra maniera espressa non suole comparire che in estremo affettata e viziosa, sendo che, come n’insegna in tal caso ne’ suoi documenti Leonardo da Vinci: «le cose fornite si debbono far d’appresso, e le confuse, cioè di termini confusi, si fingono in parti rimote», apportando pure in altro luogo la ragione col dire: «che i colori delle cose si perdono intieramente in maggior e minor distanza, secondo che gli occhi, e la cosa veduta saranno in maggior e minor altezza»80; e in altro luogo dimostra: «che deve prima mancare [p. 57] nella pittura la parte di quel corpo, che sarà di minor quantità»81. Adunque come poscia soggiunge: «non dovrai formare i piccioli membri di quelle cose che sono molto rimote»82, ed altrove viene a concludere in tal proposito: «che le figure picciole non devono essere per ragione fornite, perché quelle cose, che paiono di minuta forma, riescono tali per esser lontane dall’occhio, perché conviene, che fra l’occhio, e la cosa sia molt’aria, e la molt’aria impedisce l’evidenza delle forme, ed esso obietto, e perciò si facciano le figure picciole solamente accennate, e non finite, che facendo altrimenti sarai contro gli effetti della natura tua maestra»83. Ed una tal probabilità la stimò tanto conveniente e come necessaria lo stesso Guido Reni84, che già per ritrovarmi nella mentuata città di Bologna con esso lui in questo discorso, sentii non poco maravigliarsi il versatissimo maestro di quelli che stimano potersi ridurre a compimento la buona pitturacon la sola puntualità di ben regolate linee, avendo egli dimostrato con vive ragioni, come il longo faticar nel dissegno ed operare nel dipingere, ed insieme la continua osservazione del bello di natura, gli avea fatto conoscere non aver corrispondenza di proposito la formazione di rette linee per debitamente esprimere l’umano composto, e che scopriva del continuo nel tutto, e parte la figura participante il convesso, e inclinare allo sferico, ed anco ciascheduna azione far conoscere il giro del corpo non poco contrario alla mal pensata rettitudine; venendo infine a determinare esser necessaria la conoscenza delle proporzioni, come delle buone regole di prospettiva, ma in oltre dovea essere lo studio più frequente e proprio quello del continuo dissegno sopra gli operati de’ migliori artefici, e del bello di natura per chi voleva giungere al termine di laudabile maestro.

Con tutto ciò si dovrà meritamente in ogni tempo anco a’ primi la dovuta lode, come a quelli che a tutto lor potere hanno procurato i buoni essordi, essendosi dimostrati in fatti laudabili inventori, e molto sodi nel fondare così degna professione, posciaché medianti questi studiosi [p. 58] e straordinari soggetti, venendo stabiliti i veri fondamenti spettanti alla proporzione delle parti e degradazione de’ siti, hanno facilitata la strada a’ più universali e compiti, per ascendere col mezo di così buona scorta al colmo della più eminente perfezione, non essendo che facile in conformità dell’assioma volgare l’aggiungere massime a’ buoni principiati.


COGNIZIONI UNIVERSALI, LE QUALI SONO COME NECESSARIE AL BUON MAESTRO, ET ALL’INTELLIGENTE DELLA PITTURA


CAP. IX


[p. 59] Diremo adunque richiedersi al buon pittore come necessaria la prescienza de’ buoni fondamenti spettanti alla simetria e alla sufficiente cognizione di prospettiva; perché, oltre le regole di buona proporzione, che si vengono teoricamente a raccogliere da’ precetti e scritti de’ più eruditi e dotti maestri85, ed a pratticare in occorrenza de’ migliori naturali, sarà poi anco convenevole allo studioso della pittura l’aver ferma conoscenza d’alcune regole generali delle più frequenti e necessarie azioni, ed altre differenze che si manifestano per l’ordinario nell’umano composto, dandosi del continuo a conoscere lo studio e prattica, che quantunque si dimostri per lo più convenire alla corporatura dell’uomo ed uniformarsi coll’altra della donna, ritrovandosi però di vario sesso si vengono parimente a dimostrare fra di loro non poco diversificate, posciaché raccogliamo dalla stessa osservazione che il corpo dell’uomo, collocato nella mediocrità di temperie, età e celeste clima non si palesa per l’ordinario in altezza che circa nove teste, e come suo proprio ottiene con alte, dilatate e ben composte spalle, anco larghezza di petto, e nelle parti discendenti, come fianchi e cintura contraria, se bene non estrema gracilità, e nelle più basse osservarsi natiche e cosce d’asciutta e moderata formazione, le quali parti, con le gambe e piedi, come braccia e mani, ancorché n’appaiano competentemente ripiene di carne, essendo però muscolosa, resistente e risaltata, dimostrano per ogni sito, con le ben scolpite giunture, nervi, vene ed altri ricercamenti, massime ne’ luoghi più remoti86; in modo [p. 60] che il tutto accoppiato con la faccia a proporzione fa conoscere la gran maestria di corpo, il quale con la ragione, e sua rara bellezza si dichiara in ogni tempo fra tutte le creature sublunari il più bello e nobile composto.

Là dove la corporatura di donna, con tutto che sia considerata di somigliante altezza e apparenza, nella formazione però del tutto, e parte viene non poco a diversificare dall’altro, perché se il maschio si ritrova con spalle e torace alto, ed insiememente dilatato, la femmina all’opposto si dimostra con parti simili, ma però strette, raccolte e pieganti al basso. E se il primo in riguardo dell’agilità è ne’ fianchi ristretto ed asciutto, l’altra di natiche dilatate e gravi si fa vedere, come corpo dedicato alla quiete, così ne’ fianchi e nelle parti ordinate alla generazione assai diffuso, come quello che viene dalla natura determinato per contenere in luogo ampio a sufficienza la corporatura del feto in ordine alla necessaria conservazione della specie.

E se nell’uomo si considerano le parti con la moderanza della carne tendere per l’ordinario alla robustezza, nella femmina ritroverà lo studioso, cosce, gambe e braccia con altre estremità accoppiate a faccia delicata e graziosa, e col tutto dimostrare lasciva bellezza, come le membra per lo più carnose, rotonde e fusulari, essendo il proprio di tali parti il dimostrare nelle gionture, articoli e altri estremi più tosto delicati accennamenti, che il contorno di risentite membra, e sicome si riscontra la specie non poco differente, si vengono a considerare altresì discrepanti l’età per esser osservazione assai nota, che ’l putto pe’l soverchio d’umidità ed imperfetto suo stato fa anco conoscere con la grossezza e brevità delle membra la pastosità delle medesime parti, sicome lo stesso corpo posto nel principio d’adolescenza apparire di più sveltezza per esser quello che maggiormente s’allontana dall’imperfetto principio87: dove rincontrato nell’ultimo d’essa adolescenza, terminante il principio di gioventù, si riconosce in somigliante età della maggiore sveltezza, e poco vestito di carne, ottenendo per conseguenza le dieci e anco undici teste, come [p. 61] termine della solita estrema longhezza, e se poscia, giunto a più matura gioventù, non ottenga per l’ordinario che la medesima longhezza, formato però di vantaggio nella latitudine delle parti, si conosce che, in perdendo la sveltezza, acquista successivamente, massime giunto nella consistenza, la più ferma corporatura, dove declinando da questa mediocrità osservasi d’indi pervenire alla prima vecchiezza, e poscia con ordine successivo alla seconda, ed in fine all’ultima decrepità, e così declinando a proporzione il corpo viene fino alle sette teste, e anco circa alle sei a dimostrarsi nel termine estremo, non scorgendosi maggior tozzezza, che insolita e participante di mostruosità.

Osservasi parimente la differenza negli esercizi, come sufficiente per far conoscere diversità nelle figure88, essendo cosa manifesta che le persone dedicate ad ozii e crapule ottengono per lo più corpo ripieno e grosso con la mancanza del buon risentimento; ed all’opposto i corpi faticati, come de’ soldati, ed uomini da campagna, essere forti e di quadrata corporatura, massime nell’età di gioventù e consistenza, quando si ritrovano privi di soverchia umidità, sendoché mediante il continuo esercizio riescono mediocremente carnosi ed abbreviati, e però vengono a dimostrare la statura ferma e moderata circa d’otto facce con i membri forti e muscoli risentiti, e nel tutto e parte benissimo ricercati, che sono riconosciuti per adeguati oggetti dello studioso di pittura, così quelli d’esercizio moderato, col temperamento eccedente nel caldo, come abbandonati d’umori attivi e sottili, pare che talora ne diano a vedere sveltezza straordinaria e molto considerabile, massime quando si ritrovano nel fine dell’adolescenza, e principio di gioventù.

Similmente si raccoglie non poca diversità da climi vari del cielo, venendo a formarsi pe’l consueto sotto i più caldi le corporature brevi, e negli opposti freddi di maggior mole89. Quindi veniamo ad osservare nel buono e bel sito d’Italia per ottenere mediocrità, ritrovarsi ancora una tal parte dell’universo lontana di viziosi estremi, e però nel tutto e parte partecipante di buona temperanza.

[p. 62] Ora con quali e quanti moti si debba, e possa considerare l’umana figura, non è facile il dar a conoscere, massime da chi solo pretende accennare il poco spettante all’universale e suppone la brevità, dove tralasciando il molto che si potria dire, mi ristringo a quello pare che sia nella pittura più necessario e maggiormente desiderabile, e conveniente ad ogni degno virtuoso90. E prima dovrassi considerare, che se bene si ritrova, come regola ordinaria, e vera, in ogni altra cosa, massime nella pittura, che venga laudata la mediocrità, e dannati per conseguenza gli eccessi, con tutto ciò essendo fra di loro contrari, sarà bene anche considerare quello che in fatti riesce meno vizioso e all’occhio più confacevole, per essere in effetto più odioso e inimico maggiore della natura, ed a’ sentimenti stessi la mancanza dell’eccesso e perciò senza difficoltà dovrà il degno professore seguire in occorrenza l’eccesso, della sveltezza, convenendosi alquanto dal mezo allontanare che il contrario mancamento, e in tal modo nel particolare di teste, mani e piedi, e a proporzione dimostrerà nel tutto della figura.

Come n’appare nell’opere del leggiadrissimo grazia, particolare spirito, e rara leggiadria, e al contrario quelli che si ritrovano valevoli e sufficienti, per altro, e hanno palesato nelle loro figure dipinte l’estremo del mancamento, come participanti della dispiacevole tozzezza e soverchia brevità, si vedono coll’operazione molto diminuita di grazia, spirito e desiderata bellezza.

E cosi dovrà parimente anco sapere che la figura posta in qualsivoglia azione, per essere corpo grave, non può di necessità non dimostrare oltre la parte in moto, anco l’immobile, come vero centro della gravità91, e perciò considerarsi piede, ginocchio, o altro proporzionato sostentacolo, e raggirandosi il corpo in vari e quasi infiniti modi con motivi naturali, conoscerà in ogni tempo non potersi questo composto gran fatto allontanare dal centro, come le [p. 63] sfere superiori dal proprio polo. E similmente quello che si muove dimostrare insiememente il centro della gravità nella gamba della possata92; quindi seguire che la spalla di quel lato per dove piomba il tutto del corpo resti più bassa dell’altra, e al contrario, se a caso verrà una di queste spalle dal peso gravata concorrendo ad un tempo con gli spiriti la stessa natura all’offesa del peso, viene tantosto ad apparire la parte incaricata più elevata dell’altra e la fontanella della gola riuscire a perpendicolo alla gamba della parte aggravata, e la testa resta parimente piombando al diretto del piede93, nella maniera che fanno gli edificisopra le loro basi94, ne segue poi anco, che per l’ordinario la faccia venga a riguardare verso il ritto nella punta dello stesso piede, e in occorrenza di moto gagliardo ritrovarsi mai sempre pronta la natura per soccorrere nel bisogno col dovuto equilibrio, dove accadendo di portarsi una parte del corpo per l’avanti, si vede immediatamente ritirarsi altrettanto all’indietro la parte opposta per ischifare il mancamento e la caduta. In modo tale che a guisa d’una bilancia osservasi restar ad un tempo equilibrato il tutto del corpo, e non solamente gambe, braccia ed altri parti estreme mostrarsi pronte per una tal contraposizione, ma oltre le parti estreme e quelle che sono interne, anco l’esterne muscolose e più rilevate, massime nella figura quadrata di buon esercizio osservasi negli atti di piegatura alle parti apparire similmente gli ordinati contraposti. Quindi potremo conoscere aver ottenuto l’uomo sino dalla sua prima formazione nel proprio composto per lo più gemine le parti, a fin che per accidental mancanza dell’una, l’altra possa resistere in ordine alla conservazione dell’individuo, sicome in occorrenza del moto per lo necessario equilibrio del tutto95; e però nel piegarsi il corpo dalla parte destra vien ad accrescersi tantosto dalla sinistra, e sporgere altrettanto al di fuori con obliqua direzione la parte muscolosa, quanto l’opposto si viene ad ascondere, e per regola dell’azioni scoprirarsi concorrere il capo, il quale collocato sopra ogni altra parte del corpo, come membro più degno e unico seggio della ragione, e di sua natura grave conspirare [p. 64] di necessità al proprio centro; onde si viene a vedere nella varietà de’ movimenti diverse belle e ben fondate posature, e nell’inchinarsi delle parti la contraposizione degli annessi membri, come se a caso un occhio ed orecchio vengano per una parte ad innalzarsi, si scuopre ad un tempo l’altre in opposizione abbassate, e in un tal modo bocca, naso ed altre parti si conoscono succedere in ordinato giro. E però gli studiosi di questa virtù nel considerare le più degne operazioni de’ maggiori maestri hanno presa occasione d’iscoprire i facili e graziosi giramenti, e della contraposizione de’ membri, che ordinariamente concorrono intorno la parte immobile, il bello del sfiancheggiare, come dal tutto della figura posta in azione con debita simetria, spirito e buona naturalezza hanno riconosciuto la spiritosa serpillazione; le quali azioni espresse al proposito secondo il convenevole di corpi ben simetriati e debitamente dipinti fanno comparire nelle opere le figure di quella maggiore e più degna sufficienza che possa incontrare nella pittura il gustoso della medesima virtù.

Ma perché queste ed altre non poche parti ed azioni sono considerate in un corpo, che in ordine al fallo de’ primi parenti96 fu indotto per convenienza a ricoprire quella bellezza, la quale, se bene formata con la similitudine della stessa perfezione, restava però senza decoro e onestà ignuda per infelice oggetto delle vicende dei tempi; e però ad un tal fine riconoscerà il curioso della professione venire per l’ordinario a ricoprire il panno l’umana figura, che in riguardo della sua bellezza e nobiltà era degna mai sempre d’osservanza e d’ammirazione. Dove potrà conoscere non essere al proposito quel panno, che incontrerà come fatto a caso senza addossare al vivo, e mostra essere per dispetto e a caso gettato sopra la figura, perché in un simil modo dimostrando in aria alcune mal ridotte pieghe, invece d’ornare il corpo a proporzione, ricuopre ben spesso il tutto senza vestire la parte, e leva talora non meno la conoscenza dell’azione, che il sito de’ membri particolari, facendo riuscire il vestito corpo tozzo, disgraziato ed immobile.

Nemmeno essere che biasmevole quello che al contrario [p. 65] per dimostrare il pittore nella sua formazione gran fondamento di sapere e straordinaria diligenza, fa conoscere legato il corpo con tritumi quasi innumerabili di pieghe improprie, ed appaiono in fatti figure di tal sorte con le membra strettamente infasciate, palesando con vizioso compimento il particolare d’ogni più sminuzzata annotomia; la quale, ancorché fatta di tutto proposito (come ordinariamente si ritrova a caso), pare che nemmeno in corpo robusto di straordinario esercizio si possa ritrovare uno sforzo così affettato.

Conoscerassi adunque vestire debitamente il panno, se in conformità delle persone rappresentate conservi il convenevole decoro, il quale vuole che s’abbia riguardo non meno alla particolar condizione de’ soggetti, che ai tempi e all’età, accioché riesca in ordine alla diversa condizione proporzionato, e così all’occasione confacevole alle deità, sicome a’ Prencipi, a’ mezani ed a vili soggetti, e similmente ad uomini, donne, vecchi, putti ed anco alla varietà degli esercizi, le quali cose diversamente considerate richiedano a proporzione in occorrenza panni longhi, succinti, grossi, sottili, poveri, ricchi, semplici, ornati, mobili, immobili, gravi e in altre diverse maniere confacevoli mai sempre a quel particolar soggetto che l’artefice intende dimostrare. E tale sarà poi laudabile, che vestendo il corpo conforme a quello deve, ricoprirà l’ignudo con pieghe diverse, convenevoli alla propria azione, facili e naturali, le quali nella sommità mancando vengano più tosto a dimostrare leggieri ammaccature, e nel discendere al basso nell’incontro di giunture o piegamento delle parti non appaiono nella propria azione in modo profondate, che non lascino al conoscimento il sodo del vivo, e che restino con vaga dolcezza adorne le membra, in maniera che sempre sia riconosciuto il sito e la simetria anco nelle stesse parti ricoperte. Il che ritrovato proporzionatamente si vedrà arrecare al tutto dell’opera decoro, e all’azione grazia, concordanza e straordinario aiuto per rappresentare al proprio del vero, quello che pretende esprimere al suo proposito il saggio professore; e chi brama di vantaggio [p. 66] procuri di vedere i citati precetti del dottissimo Leonardo da Vinci, mandati pochi anni sono alle stampe del Cavalier Del Pozzo, soggetto veramente famoso ed universale nelle virtù, e in particolare oltremodo gustoso ed intelligente nella professione della pittura, dal quale ebbi occasione di vedere il medesimo libro di Leonardo, dove tratta veramente con modo breve, ma sodo e compito, come raro maestro di teorica e prattica, de’ moti spettanti all’umane figure, de’lumi, colori, panni, e d’altre ben fondate curiosità veramente necessarie alla buona pittura, al che potrà far ricorso chi brama con simili particolarità sattisfare alla delicatezza del proprio gusto.


COME I PRIMI MAESTRI ANTICHI E MODERNI, SE BENE FRA DI LORO DIFFERENTI NELLE MANIERE E PARTICOLARI QUALITÀ, FURONO PERÒ NELLE MEGLIORI OPERAZIONI PER OGNI PARTE COMPITI


CAP. X


[p. 67] Sono, non vi ha dubbio (come si è accennato nell’ultimo capo) differenti i composti e quasi che infinite l’azioni ed effetti convenienti e propri, che s’osservano derivare dall’umana figura, e a proporzione in ogni altro animale; e se bene, come tali, siano state imitate in diversi tempi dagli studiosi della professione, l’hanno però dimostrato a maraviglia et al maggior segno i più famosi antichi, e dopo i primi e maggiori capi della moderna pittura, gli uni nondimeno, e gli altri, se bene professori supremi universali97, ed in ogni parte di compita sufficienza, nell’espressione però dell’opere come differenti e variati di genio, si palesarono parimente nelle particolarità diversamente eccedenti e qualificati; e perciò leggiamo nell’antiche istorie, che lo stesso Apelle, con tutto che stimato nella pittura per ogni parte famoso e compito, riuscisse però in alcune prerogative anco ad altri inferiore, come ad Anfione nella furia, a Protogene nella maestria, e ad Esclipiodoro nella prospettiva. Il che pare che similmente venga creduto a proporzione anco alla giornata dalla commune de’ più eruditi della professione de’ soggetti maggiormente celebri e compiti della stessa moderna pittura. Posciaché in occorrenza venendo alla più stretta reflesione, non mancano gli scrutinatori de’ nostri tempi far palese, per qualità singolari ed impareggiabili, il dissegno di Rafaello, come il colorito di Tiziano e l’idea, con la grazia, unione e delicato dipingere d’Antonio da Correggio, e questo non già perché solamente fossero di laudabile [p. 68] sufficienza in riguardo delle particolari parti, ma sì bene per aver ecceduto ogni altro più eccellente con le particolari loro qualificate e supreme prerogative, ancorché siano riusciti in effetto nel tutto spettante alla buona pitturanon poco sufficienti. Perché il dimostrarsi mediante l’operazione di talenti, e maniera diversa, non è che effetto de’ conaturali geni che per l’ordinario vengono ad originarsi da’ climi del cielo, che sono cause universali e remote, come dalle più prossime de’ particolari maestri, da’ propri temperamenti; e da simili accidenti esteriori, che vengono a concorrere per cause maggiormente vicine alla più immediata disposizione. Non resta, però, che non si venga a riconoscere in una tal verità, massime nell’opere dipinte con più esquisito gusto, che questi rari maestri hanno posseduto sopra d’ogni altro il meglio delle qualità sufficienti che si ricercano ne’ più perfetti pittori, sebene dimostra sentire altrimente Giovanni Paolo Lumazzi, mentre per compimento di bella pittura, non stimando adeguata la particolar sufficienza de’ primi e più eccellenti maestri, vole che solo mediante l’unione delle megliori qualità si possa formare la bellissima pittura; e soggionge le seguenti parole: «Chi volesse formare quadri di perfezione come un Adamo ed un’Eva, come corpi nobillissimi, bisognerebbe che l’Adamo si desse a dissegnare a Michelangelo Bonarota, e a Tiziano da colorare, togliendo la proporzione, e convenienza da Rafaello, e l’Eva si dissegnasse da Rafaello, e si colorisse dal Correggio, e questi due sarebbero i megliori quadri che si fossero mai fatti al mondo»98. Pensa ciò a mio credere solo in riguardo dell’invenzione laudabile, ma in effetto di poca riuscita, quando però dalla divina potenzia non venisse prodotto soggetto, il quale eminentemente contenesse da sè solo simili come divine qualità, che sono riconosciute nelli quattro citati maestri, che in un tal caso verisimilmente artefice così prodigioso potria dissegnare e colorire ogni sorte d’operazione, ed esprimere ogni più fina bellezza, e anco superare di vantaggio le maggiori difficoltà; ma considerandosi ciò in ordine all’atto prattico, sendo che per essere vissuti questi straordinari soggetti ad una stessa età, e facilmente ad un [p. 69] medesimo tempo, e però data come possibile l’occasione di un tal congresso per fabbricare di concerto l’opera adeguatissima, conoscerassi in un simil caso non poter sortire verisimilmente, che varie e repugnanti difficoltà per l’unione di queste incompatibili materie in ordine alla lega e forma di perfezione, non avendo in fatti fra di loro la debita simboleità. Il primo si potrà stimare, che mediante il caldo di studiosa applicazione destilasse la materia ed il fondamento de’ buoni contorni, ma il secondo per non essere disposto ad incorporarsi non potria che succedere se non imperfetto il composto, conoscendosi non essere il compito dissegno del Bonarota che una forza e idea di particolar sufficienza, che si ritrova molto più accomodata in ordine a’ sassi che a’ colori. E il più proprio talento di Tiziano essere un modo singolare, che dimostra con gran facilità uniformarsi adeguatamente alle belle operazioni di natura; e però dato anco il caso che il Bonarota dissegni la figura dell’Adamo col solito della sua più esatta sufficienza, questa riuscirà verisimilmente più ricercata d’altre figure d’angeli e di giovani, altre volte dal medesimo dipinti con estremo ed improprio ricercamento, nelle quali il tutto dell’azione col particolar di ciascheduna parte viene a dimostrare con la durezza il troppo artificio. Né mi dica il geloso dissegnatore che il buon contorno non possa dimostrare simili eccessi, e serva mai sempre per l’invenzione e buona simetria, come parte nella pittura maggiormente necessaria, e supplisca solamente il colorito alla delicata naturalezza: perché si potrà anco rispondere che essere necessario pe ’l compimento di buona pittura, che il colorito e dissegno unitamente conspiri alla formazione dell’opera, ed anco il particolar dissegno e puro contorno essere valevole per dimostrare con la proporzione la grazia e vera naturalezza, ed altre buone qualità conforme al proprio talento dell’artefice; e però conosceremo non potere conformarsi ad un tal dissegno la differente maniera di Tiziano. Ritiene il primo un’idea di corpo in estremo risentito, e di studio oltramodo ricercato, e diligentemente l’altro non concepisce l’opera che dentro a’ [p. 70] limiti della stessa natura. Eccoti co’ colori Tiziano a ridurre il contornato del Bonarota, il quale in conformità del proprio genio, tenendo nella mente impresso l’idolo della buona e desiata naturalezza, e così mentre procura col proprio stile uniformarsi al vero, incontrando eccessi ne’ contorni, parte de’ caricati lineamenti con i colori annulla, altri diminuisce e alcuni varia ne’ siti, e conoscendo il più e meno di linea acuta ed ottusa arrecare più facilità, grazia e espressione maggiormente propria, non può che ridurla a forza di colore al proprio gusto. In maniera che dato sopragiunga il medesimo Bonarota, vedendo l’opera ridotta con differentissimo gusto, non resterà che mal sodisfatto, sendo che in questo caso l’aiuto dell’uno non potria servire, che per la confusione dell’altro. Nemmeno vale il dire, che sia detto vulgato e vero non solo del medesimo Bonarota, ma parimente della commune de’ professori, che si debba prima ricercare il buon dissegno, perché dentro al contorno di proposito venga ogni cosa a campeggiare nel mezo, essendo divulgato un simil detto per dimostrare la necessità che tiene il pittore del sufficiente dissegno, né per questo seguire che un puro, ancorché fosse adeguatissimo disegnatore, possa essere stimato compito nella professione di pittura, e nel nostro caso, trattandosi del dipingere opera bellissima e naturale, non sarà valevole il dissegno del Bonarota, quantunque si ritrovi per sé stesso sufficientissimo in conformità mai sempre del molto studio, e sua particolare idea, perché in ordine alla buona immitazione del vero ritrovato lontano, si potrà credere che il gran maestro da Cadoro, come eccellentissimo nel colorito, ed assai sufficiente nel dissegno, in occorrenza non possa di meno di non procurare con gli ultimi ritocchi del suo proprio talento la più desiderata verità, ne’ quali ritocchi si contiene veramente dissegno e colorito, e si può credere ogni cosa di buono per essere in effetto i colpi del compimento, che lasciano l’opera nell’ultimo termine di perfezione, ed in tal modo pare che si possa dire non essere in ogni tempo che ammirabile lo studio ed intelligenza del Bonarota: ma questo suodissegno non [p. 71] poter meglio servire che a se stesso, e per l’opere sue, massime di rilievo, nelle quali si ritrova per ogni parte raro, e per altri artefici solo quanto all’invenzione, e ciò evidentemente si dimostrò per appunto nel caso in prattica a Cavaliere primario della città di Forlì, il quale venendo persuaso da’ gustosi della professione a far dipingere la bella veduta del suo palazzo ad Angelomichel Colonna, che si ritrovava casualmente di passaggio in detta città, e per ciò fatto vedere il sito al detto maestro, restarono che mandasse il dissegno di convenevole prospettiva, affinché potesse di poi venire a perfezionarla: dopo giunto a Bologna mandovvi bello e compito dissegno, con lettera nella quale avvisava, che essendo fatta la maggior fatica ad ogni mottivo saria venuto per operarlo. Onde ciò communicato a persone di poco e nulla d’intendimento, massime ad un pittore volgare, assai della casa domestico, il quale operò per suo interesse a segno che insieme con gli altri persuasero il detto signore che un pittore ordinario l’avria ancora in questa operazione servito di vantaggio, essendo provisto di puntualissimo dissegno, che era il più della fatica; al che acconsentendo il padrone, diede ordine che venisse ad operare quello il quale più aspirava al proprio interesse, che alla buona riuscita; fornì in breve di mal dipingere con poco onore, e riuscì il tutto di poca sodisfazione. Di maniera che poco dopo, ritrovandosi in Bologna uno di quelli che, affidato nel solo dissegno, pensava che il pittore ordinario operasse con un tal mezo straordinarie maraviglie, incontratosi in discorso co ’l sopradetto Colonna, che pur stava ad attendere la risoluzione, sentì a dire che l’opera era stata fatta con mala riuscita, e ciò non era seguito che mediante il fondamento della sua lettera, la quale avvisava essere fatto con esso dissegno la maggior fatica, al che rispose immediatamente il suddetto Colonna, che questa maggior fatica non intendeva essere fatta che per lui, come quello ch’avea adeguata conoscenza del proprio dissegno, e non altrimenti per altri, i quali per ritrovarsi di gusto e sufficienza differenti, non possono debitamente approfittarsi, e di ciò pare, che la ragione sia in pronto, perché [p. 72] quello di meno intelligenza non può conoscere, né tampoco accommodarsi per esseguire adeguatamente l’altrui dissegno, con tutto che tal volta egli sia alquanto sufficiente ne’ colori. Nemmeno potrà in tal proposito ostare l’esempio di Marcello Venusti mantovano, come di soggetto che mediante i dissegni del Bonarota dava a conoscere l’opere anco megliori, e veramente degne d’osservazione; sendo che questo per essere stato longo tempo studioso di quel maestro avea anco occasione d’uniformarsi ad un tal andamento, e per essere languido nel dissegno restava facilmente contento di caminare dentro a quei limiti, che per uscirne non teneva spirito e forza sufficiente, quando non voleva dimostrare più debile ed imperfetto il dipinto, e ’l maestro Bonarota permetteva che colorisse i suoi dissegni per conoscerlo altrettanto mancante nel pensiero e capriccio spettante al buon dissegno, quanto abbondevole di pazienza ed altri qualificati talenti, mediante i quali dava a conoscere nell’opera anco sopra il maestro grazia più eccellente e meglior colorito; e desiderando il curioso della professione vedere opere di tal sorte, ritroverà nel Palazzo de’ Farnesi in Roma il Giudicio del medesimo Michelangelo in picciolo, il quale veramente nelle parti spettanti alla grazia, decoro e delicatezza, appare più compito; e quadro che dimostra parimente un composto raro di questa unione con figure di grandezza simile a quelle del Giudicio, e forsi di maggior perfezione, vedesi in Forlì nelle stanze dell’appartamento nobile del Collegio sopra alla Pace della città nel Palazzo Publico della piazza, il quale fa conoscere eccellentemente la Ressurrezione di Cristo con alcuni soldati alla guardia, dipinto coll’esattissimo dissegno del Bonarota e colorito in modo che palesa il tutto ed ogni minima parte, con graziosa e puntuale osservazione; che in occorrenza potrassi vedere ritrovandosi in tal luogo ben custodito, come merita opera per ogni parte qualificata. Non sarà però l’esempio di questo, che fu assai inferiore nel dissegno, e particolar immitatore del suo maestro Bonarota, valevole per dimostrare il simile di quel Tiziano, che si trovò per ogni parte adeguatamente compito, e solo seguace [p. 73] e sopra a tutti eccellente nell’imitazione di più vera naturalezza.

Che poi nemmeno il pittore di minor fondamento non possa sodisfare appieno a dissegni altrui, con tutto che sia della medesima scuola, l’hanno dimostrato in prattica l’opere che lasciò Guido Reni dopo morte, dissegnate, sbozzate e mezo compite, ed in varie maniere imperfette, le quali ridotte a compimento da vari pennelli per lo più della medesima scuola, ed anco d’altri di laudabile sufficienza, e pure fra questi non è possibil ritrovarne chi nel tutto venga ad adeguare la solita compitezza del maestro, e ciò stimo facilmente derivare, perché per l’ordinario ciascun artefice si ritrova col gusto suo proprio anco la sufficienza determinata, fuori de’ quali limiti non può l’agente ordinariamente operare, ed essendo (come poco dinanzi significai) gli ultimi ricercamenti quelli che danno con la grazia particolare lo spirito più vivo del primo moto e la maggior perfezione, e solo quello ch’avrà co’ talenti di natura anco del pari lo studio ed intelligenza potrà in simili occasioni incontrare l’altrui pincipiato. Ed i soggetti diversi, che hanno dimostrato unitamente concorde il buon esito dell’operazioni nella pittura solo furono quelli che in fatti ottennero uniformi i naturali talenti, lo studio e la sufficienza, in modo che abituati in tal maniera si dimostrarono nell’operazione poco discrepanti, e così come allevati ed assuefatti unitamente nel concorso di maniera e gusto particolare si può credere non potesse in tal coniettura ed unione, che l’uno giovare in occorrenza all’altro, posciaché alle volte arrivando il secondo sopra l’opera incaminata dal primo, che già di mente e corpo si ritrovava stanco, che in tal caso non solo la proseguisse in ordine al compimento, ma anco alla perfezione; e maestri di tal sorte furono i Carracci, i Dossi, [p. 74] nelle Academie dell’Ignudo lo stesso modello, e anco nella medesima vista e positura, perché ciascheduno l’osserva con occhi, mente e gusto differente, parimenti non riuscire che molto vario il dissegnato. E per conoscere una tale difficoltà, il saggio Francesco Barbieri99 in occasione di visitare nella festività di S. Anna la picciola chiesa de’ Padri Certosinidentro la città di Bologna dedicata alla santa, fu ricercato in tal tempo da que’ Padri a dar compimento ad una tavola, che dimostrarono conservare sbozzata dalla buona memoria di Guido Reni; e per ritrovarmi in compagnia di questo maestro sentii anco per risposta che avendo in ogni tempo portato la debita riverenza all’artefice, perciò fino allora non avea accettato l’incominciate pitture, e nemmeno voleva la presente, apportando per sufficiente ragione il dire, che sia assai meglio conservare in tal forma la memoria di un così pregiato maestro ed esser vano il pensare, come essi stimavano, di poter in uno ottenere l’opera, e particolar virtù di soggetti differenti, e ciò con minor studio e fatica dell’ultimo, perché in fatti non potria riuscire che l’opposito, essendo cosa co ne impossibile, che altro pittore venga al compimento di quello sbozzo, e conservi intatta la particolar virtù che si ritrova nel principiato, per essere in effetto l’opera di quello, che concorre maggiormente, e con gli ultimi colpi a perfezionarla, e quando desiderassero il saggio dell’uno e dell’altro compiacendosi del di lui pennello l’avria fatta molto volentieri da sé solo senza veruna obligazione di tal sorte, ma solo in ordine al soggetto che avessero addimandato, e con questo modo avriano sortito l’opere d’amendue.

Fu laudato per buono, e molto prudente il pensiero; diedero il soggetto nel tutto al principiato diverso, e fu compita in breve la tavola, che riuscì di non ordinaria bellezza, la quale si vede al presente nella chiesa de’ medesimi Padri Certosini, che è fuori della città di Bologna, e dimostra dipinto con gran sufficienza S. Bruno loro fondatore, con la Beata Vergine che tiene il Cristo in braccio, angeli e paese; e nella chiesa di dentro conservano lo sbozzo di Guido Reni, e il tutto seguì con onore, e universale soddisfazione.


AVERE DIMOSTRATO CIASCUNO DE’ SOPRACITATI MAGGIORI MAESTRI NELLE LORO PIÙ COMPITE OPERAZIONI L’EPILOGO DELLA SUPREMA ECCELLENZA, CHE S’OSSERVI NELLA PITTURA, E COME SOGGETTI MORTALI NON AVERE OPERATO CON ASSOLUTA PERFEZIONE, NÉ ESSER LE LORO OPERAZIONI DELLA MEDESIMA SUFFICIENZA


 

CAP. XI


 

[p. 75] Essendosi già dimostrato nell’antecedente capo, essere difficilissimo, e come di repugnante riuscita l’accoppiare in opera sola vari soggetti di gusto e sufficienza differenti, serviranno parimente le stesse ragioni per far conoscere restar altresì ingannato Paolo Pino100, mentre vuole che pure mediante l’attività e sufficienza di Michelangelo riunita all’altra di Tiziano si possa ritrovare in fatti il tutto delle maggiori eccellenze di pittura, come se Rafaello e Antonio da Correggio non concorressero del pari, e forsi anco di vantaggio nelle qualità supreme e maggiori perfezioni di questa virtù; e perciò lasciandosi da parte coteste vane immaginazioni, come chimere dell’intelletto per ogni parte lontane dall’effetto desiderato della real essistenza, diremo che similichimerizate perfezioni di pittura si ritrovano in fatti nell’opere più isquisite de’ sopracitati primi capi e maggiori maestri, dove consiste al presente l’epilogo vero delle somme perfezioni di questa pregiata virtù, che del continuo si possono godere da’ gustosi della professione. Di maniera tale che il virtuoso, compiacendosi osservare dissegnati e dipinti di figure ignude con supremo studio e adeguatezza, gustando in particolare con lo studio la più bella simetria e straordinario ricercamento, avrà commodità di sodisfarsi nelle camere del Vaticano, e desiderando maggior avanzo nella natural perfezione, come di ritrovar ascoso il ben posseduto fondamento [p. 76] dell’arte, ritroverà tra l’altre della maggior Loggia detta de’ Ghisi nella città di Roma alcune femmine ignude, che dimostrano diverse vedute alquanto sopra l’occhio, col tutto che si ricerca alla più eccellente bellezza; e fra i dipinti della seconda Loggia ritroverà pure del medesimo Rafaello la molto delicata e graziosissima Galatea, la quale coll’intervento di belli e ben intesi ignudi di varie meze figure insieme con alcuni putti palesa sopra un’intelligenza estrema un eccesso di spirito, rilievo e delicata naturalezza , sicome nella tavola di S. Pietro in Montorio fra l’altre figure di maravigliosa bellezza, che si considerano diversamente vestite, e in guisa di persone viventi con lo spirito e vari movimenti animate, vedrà un mezo nudo di figura così egregiamente studiata in ordine alla più fina perfezione, che al dicerto palesa un estratto della singolar naturalezza ; e però sarà credibile, che un tanto artefice, avesse anco in occorrenza da sé solo dipinto corpo di figura ignuda per ogni parte compito e sufficiente. E Tiziano per esprimere convenientemente al vivo gli effetti della stessa natura forsi avrà bisogno dell’altrui pensiero? Questo potria essere, quando il fine del buon pittore fosse l’imitazione d’un’altra natura; che in tal caso richiederebbe facilmente l’altrui direzione per aggiungere e diversamente mostrare con modi duri e violenti i corpi espressi. Ma in effetto pare non si ritrovi, che la natura abbia dimostrato in altra guisa le proprie operazioni di quello che palesasse co’ colori il medesimo Tiziano, e se il Lumazzi ed altri bramavano in un coldissegno e colorito uomini vestiti di viva carne, e compiti con membra ed azioni come del tutto alla natura uniformi, dovevano osservare nella città di Venezia le mura esterne della fabbrica straordinaria detta il Fondaco de’ Tedeschi, che avriano ritrovate figure ignude rappresentanti con debita proporzione e buona naturalezza, e tralasciando le altre stupende eccellenze della gran tavola di S. Pietro Martire, che si vede ne’ Padri Domenicani di detta città, bisognava che considerassero al minuto il corpo denudato di quel ribaldo uccisore, che nello stesso tempo avriano ritrovato col dissegno [p. 77] e conveniente proporzione anco lo studio di ricercato ignudo, coll’espressione dell’atto proprio, riunito il tutto a tanta verità, che pare non potesse assolutamente la stessa natura dimostrare di vantaggio, e quello che fabbricò un tal composto così uniforme alla bella naturalezza, avria anco dipinto verosimilmente in occasione da se solo l’Adamo con ogni proporzione e più rara imitazione di natura, e un Giudicio Finale coll’aggiungere alla sufficientesimetria il solito carattere della più vera maniera, e si potrà facilmente credere che avesse arrecato uno spaventevole inganno, e commosso ad un tempo l’animo de’ riguardanti, avendo fra l’altre bellissime operazioni espresso in S. Spirito, chiesa poche miglia distante dalla medesima città di Venezia, istorie alla propria vista del di sotto in su con alcuni grandi ignudi d’estrema bellezza, come un corpo per ogni parte grande e straordinario diGolia gigante, e la storia del sacrificio d’Isaac, come un’altra diCain quando ammazzò Abello, ignudi di tanta bellezza, i quali fanno conoscere cotanto d’intelligenza, maniera talmente tremenda, rilevata, vera e così proporzionata alla propria vista dal di sotto in su, che al di certo quello che viene a vedere operazioni di tal sorte non resta a desiderare cose maggiori. Io però giunsi a godere d’una così grata vista mediante l’amorevole essortazione di Francesco Albani, soggetto veramente erudito e sufficiente al pari d’ogni altro, che co’ detti e fatti esercita a’ nostri giorni la professione, ed egli fra l’altre cose che mi fece avvisato, mentre da giovane mi ritrovava a Venezia, fu, che non dovessi partire da quelle parti prima di farmi trasportare a detta chiesa, dove per essere restato da così degna vista consolatissimo non posso in tal caso non essortare i più gustosi di questa virtù in occorrenza di ritrovarsi nella città di Venezia a mirar quivi in sei gran quadri espresse a tutte le vedute, e con maniera differente i più eccellenti dipinti del gran Tiziano, e della stessa moderna pittura. Ma perché dubbitare nel compire una rara bellezza del mirabile pennello d’Antonio da Correggio? Forsi egli in occorrenza non ha dimostrato un’idea di singolare ed insolita perfezione? Non credo che l’intelligente [p. 78] e gustoso della professione sia per concepire una tal difficoltà, quando si compiacerà avere il dovuto riguardo alla maggior parte de’ suoi dipinti, perché eglino non palesano che eccessi di bellezza; tralascio da parte, per trattare in ordine agli oggetti terreni, gli angeli, che sono nella maggior cuppola del Duomo di Parma, i quali nel dimostrare un’espressione insolita e rara bellezza del Paradiso non hanno comparazione coll’idea delle più scielte bellezze della terra. I putti, quali veri, che sono nella tavola detta di S. Pietro Martire appresso il Serenissimo Duca di Modana, e ’l corpicciuolo, come divino rappresentante la città di Modana nella tavola detta di S. Sebastiano, che si vede pure nel medesimo luogo; così i putti parimenti, che sono nella tavola di S. Antonio di Parma, altro non danno a conoscere, che parti prodigiosi dimaraviglia; e ’l simile a proporzione nell’opere medesime il corpo ignudo del S. Sebastiano, e l’altro del S. Giovanni Battista entrambo espressi nella adolescenza e principio di gioventù , così il corpo del S. Giorgio, e quello del Cristo morto ne’ quadri che sono nellaChiesa di S. Giovanni nella città sudetta di Parma, i quali ignudi dimostrano età più ferma tra l’ultimo dellagioventù , e principio di consistenza; e quello del S. Girolamo nella mentoata tavola di Parma non dimostra in chiaro corporatura di vecchio vigoroso, e una più fine idea dello studio, enaturalezza maggiormente bella, e conveniente?

Non porrò alla considerazione l’Ecce Homo del Conte Prati, che pure si ritrova in Parma, come quello, che per esprimere al maggior segno l’umanità coll’annesso divino di Cristo si ritrova più tosto cosa sopranaturale, che umana operazione. E questa osservando sufficientemente il virtuoso conoscerà essere una serie di corpi ignudi, che dalla prima fino all’ultima età dell’uomo rappresentano proporzionatamente al vivo i corpi delle più eccellenti, e perfette bellezze. Dove da questi potrà dedurre facilmente il gustoso della professione, cheartefice così egregio avria anco potuto dissegnare in occorrenza e dipingere ogni maggior bellezza e desiderata perfezione che nell’uomo, e anco nel corpo della donna si venga ad osservare, [p. 79] avendo in fatti nelle sue più rare operazioni dato saggio di sufficienza suprema.

E però dovrassi confessare che questi principali e maggiori soggetti abbiano dimostrato intendere ed esprimere del pari sopra d’ogni altro moderno la fabbrica maravigliosa, che dimostra nell’esterno l’umanacorporatura, come quelli che hanno espresso in ogni età compitissimi ignudi, ed accoppiato alla proporzione e sufficiente ricercamento la delicatissima e più veramaniera con decoro e grazia di tal sorte, che mediante simili operazioni danno chiaramente a conoscere non essere stata espressa la più bella, e perfetta imitazione di natura. E per ostare a così chiara probabilità non sarà sufficiente il dire, che tali artefici abbiano anco fatto conoscere qualche volta opere debili, e dalle mentoate differenti e mancanti; perché trattandosi de’ soggetti che hanno operato al maggior segno di bellezza, e come uomini mortali sottoposti agli accidenti mondani, e agli errori, non si pretende dimostrare l’opere loro d’assoluta perfezione, le quali solamente s’attendono dall’immediata virtù divina, ma come creature dependenti, essendo disposti ed essercitati conforme all’ordine di natura, non hanno potuto che per l’ordinario esprimere l’operazioni dell’età immatura ed imperfetta, debili e mancanti, e quelli che sono pervenuti all’ultima, e declinante età, hanno parimente palesato mancanti gli effetti de’ propri dipinti, e ancora in altri tempi vari, e differenti, perché in fatti la vita umana non è che un inegual composto per lo più partecipante d’instabilità.

E per ciò se dobbiamo raccogliere e conservare i frutti di buona maturità in riguardo dell’ordine di ben regolata natura, a che fine ricercargli insufficienti e mancanti avvanti e dopo il debito tempo? Perché far mostra di quelli che, oltraggiati dagli accidenti, appariscono per disgrazia viziati e mostruosi? E però in questo proposito si potrà dire quello che una volta sentii rispondere da Giovanni Francesco Barbieri, soggetto primario de’ nostri tempi a curioso della professione di pittura, che gli addimandava il suo senso intorno a mancamenti, che stimava riconoscere nell’opere [p. 80] de’ maggiori maestri. Cioè, «ch’egli non avea mai creduto, che opere di tal sorte fossero fatte immediatamente dal sommo facitore, e per conseguenza senza veruna menda, ma avea bensì ritrovate in esse così belli, ed eccellenti gradi di perfezione, che altrove non riconosceva una bellezza eguale, se bene fossero per altro laudabili e sufficienti, e per ciò rimirava ed ammirava simili dipinti come migliori d’ogni altro a fine d’approfittarsi, e non altrimenti per iscoprire i mancamenti, riconoscendo in opere di tal sorte sempre più abbondanti le perfezioni, e le qualità in ogni tempo ammirabili, ed in simil modo poteva anch’esso sodisfarsi senza ricercar di vantaggio nell’osservazione dell’umana sufficienza, essendo mai sempre degni d’imitazione e lode quegli artefici, i quali con minori errori d’ogni altro hanno saputo operare a gloria di Dio i più compiti dipinti, e poterono in occorrenza esprimere le maggiori difficoltà, essendo anco credibile, che avessero espresso le cose di minor momento nel loro buono stato, quando i disgraziati accidenti non fossero concorsi ad impedirli»101. Dovransi adunque ammirare in guisa di singolari prodigi l’opere migliori de’ primi e supremi, ed anco d’ogni altro qualificatomaestro, e compatire a proporzione i dipinti in qualche parte mancanti ed imperfetti, derivanti bene spesso dall’imperfetta età, come dalle disgraziate vicende che vengono per l’ordinario ad impedire per incognita causa gli umani pensieri, massime nel maestro da Correggio, che per fortuna del mondo e de’ pittori, nacque con talenti divinizati, ma per istraordinaria disgrazia altrettanto infelice. Né mi dica in tal proposito il Lumazzi102, che emulando Apelle esponeva ancor esso in publico l’opere sue, perché in effetto fu ad esso tanto uniforme nelle qualità virtuose, quanto contrario nella meritata fortuna, sì che potrassi veramente dire che sia stata fra di loro diversa la sorte, e però farà anco credibile che avessero differenti i fini; il primo come quello che operava coll’intento di publicare e perfezionare ad un tempo coll’opere il nome; l’altro stimasi forzato dalla necessità a fine prima di vivere con la fameglia, e poscia di propagare la virtù, e così violentato dal bisogno per sodisfare alle sue necessità, come poco dianzi accennai nel quarto capo, diede ad uno [p. 81] speciale, al quale dovea quattro scudi un quadro di Cristo nell’Orto103, che fu poscia anco in breve venduto scudi cinquecento; e mi viene ultimamente riferito da Luigi Scaramuzza pittore di buon gusto e sufficienza, che un quadro rappresentante Cristo nell’Orto meno d’un braccio nella città di Milano, (che facilmente si può credere essere lo stesso mentuato dal Lumazzi) fu comprato ultimamente dal Marchese di Caracena, Governatore d’essa città, dal Conte Pirro Viscontisettecento cinquanta doppie. Dove potremo conoscere che se veniva ad esporre Apelle i propri dipinti a fine di maggiormente perfezionargli, l’altro da Correggio, quantunque bramoso egualmente con un tal modo d’approfittarsi, in riguardo però del suo povero stato era prima astretto dal bisogno a publicare l’opere che verisimilmente nissuno ricercava nel privato di sua casa, e così necessitato dava a creditori per corrispondenza del poco, dopo aver prima forsi trovata in publico la minor promessa, e cosa però credibile, che egli non potesse altrimenti risolvere, come quello che, per necessità, assai più aggradiva un debile aiuto che un’abbondante conseglio; quindi è che il ritrovarsi per l’ordinario privo di tempo, e di necessarie commodità, e coll’operazione di suprema eccellenza fa che si debbano anco stimare come prodigiosi i di lui migliori dipinti, e non a mancamento quelle cose che tal volta s’incontrano di minor perfezione, sempre più perfette e stupende in ordine allo stato di così sfortunato maestro, e però si determini pure col dire in tal caso che Apelle in paragone di Antonio da Correggio dipingea per gusto e giuoco, convenendo al secondo essercitare ad ogni strada come forzato il proprio talento. È vero che Antonio Allegri fu per avventura fra moderni il primo, a cui venne fatto di esprimere in su le labbra a maraviglia il riso, e’ l riso uscente dal suo pennello fu tanto più mirabile, quanto che non poté frastornare la di lui lagrimosa povertà, fu un riso veramente da pittore tutto finto, e più tosto sardonico, che vero; mentre riferiscono gli scrittori della medicina di quei tempi104, che ridevano i sardi, ma con riso cagionato dal malore, il [p. 82] quale apportava doglie e morte, benché si dimostrasse con aspetto d’allegrezza105. Ma non fornisce la disgrazia di questo virtuoso infelice. Eccolo, come per fatal destino disgraziato; il medesimo Lumazzi non manca di proporlo più volte in esempio per eccellentissimo al pari d’ogni più degno e qualificato; e pure in occasione della particolare scielta de’ più meritevoli e perfetti si può dire a caso, e per manifesta offesa della verità viene tralasciato contro ogni ragione e dovere: ma però chi si sia conoscerà essere chiara ingiustizia il non venir chiamato fra gli eletti quello, che ha fatto al pari d’ogni altro l’opere buone, il quale insieme con gli altri due ha illuminato ed arrecato la somma perfezione alla pregiatissima virtù della pittura.


QUALI SIANO STATI OLTRE I PRIMI, E PIÙ PERFETTI MAESTRI, QUELLI CHE HANNO PREVALUTO NELLA PITTURA CON TALENTI PARTICOLARI E PIÙ ECCELLENTI QUALITÀ


 

CAP. XII


 

[p. 83] Vari però, oltre i più perfetti, e altri di successiva sufficienza nell’universale, vengono riconosciuti concorrere proporzionatamente degni con diversi talenti per compire il Microcosmo di gloriosa pittura, e fra copia de’ più riguardevoli pare che prima si palesi di merito maggiormente considerabile, medianti l’opere dotte e copiose diVenezia, il fondato e risoluto operare di Giacomo Robusti, detto il "Tintoretto" 106, come si raccoglie esattamente dal Cavaliere Rodolfi, che in vero potrassi dire aver ancora ecceduto ogni altro dalla grandezza de’ pensieri e presta effettuazione de’ rari ritrovati, in modo che quando egli avesse accoppiato a queste singolari qualità il desiderato e dovuto compimento, saria facilmente riconosciuto primo nella professione.

E Giulio Romano, se nel colorito, come ingrazia e perfezione adeguato per ogni parte, si fosse dato a conoscere sufficientemente compito, come nell’invenzione, buona disposizione e straordinaria attitudine, avria potuto senza difficoltà concorrere più per eguale, che per seguace, ed inferiore delmaestro Rafaello.

Polidoro parimente da Caravaggio prevalse in maniera nella particolare operazione di chiaro oscuro, massime nell’invenzione espressa con decoro, spirito, facilità e primo moto, che se tale fosse riuscito nell’universale, forsi non saria stato ad alcun moderno secondo.

Riuscirono ancora di non poca eccellenza in questo particolar modo d’operare, benché inferiori al primoPolidoro, [p. 84] a quei giorni il Fattor buono, Maturino, Domenico Beccafumi, Baldessarra da Siena, ed altri.

Successe immediatamente a’ sopracitati straordinari maestri Livio Agresti da Forlì,che fu nell’istoria e facilità del buon dissegno non poco eccellente e qualificato, come hanno dato a conoscere diversi essattissimi componimenti in particolare dipintia fresco, ma però se bene dotto artefice, a’ primi maestri ineguale, e mancante, osservandosi solo assolutamente impareggiabile nel dipingere nelle tele d’argento, delle quali fu l’inventore, e in un tal modo d’operare più eccellente d’ogni altro.

Quanto nel particolare d’opere notturne, oltre l’universal sufficienza, ne’ riflessi di fuoco, ed altri lumi, come nella rappresentazione d’ogni sorte d’animali, e di massarizie di casa sia stato singolare Giacomo e Francesco da Bassano, e altri successivamente di detta casa, ciò del continuo testificano le di loro copiose e come stupende operazioni, massime con simili soggetti, i quali per esser espressi dalla forza di genio connaturale, mostrano ogni altro dipinto oltrepassare.

E chi non sa quelli che fossero più adeguati ne’ dipinti d’architettura, e ben regolata prospettiva, legga Sebastiano Serlio Bolognese107, il quale in occasione d’insegnare quello che vada dipinto per le volte delle fabbriche, ritroverà dichiarare per maestri maggiormente sufficienti nel dipingere, al proposito del di sotto in su, Andrea Mantenga da Mantua, e Melozzo da Forlì, amendue se bene in maniera antica, però dottissimi, e in simili fondamenti impareggiabili; e se il virtuoso avrà curiosità in questo particolare d’opera più moderna, veda in Roma la Sala Clementina, e altre operazioni simili di Giovanni e Cherubino dal Borgo. E di simile stile, massime d’architettura, e prospettiva in Venezia, e Brescia, di Cristoforo e Stefano fratelli, di Tomaso Sandrini, e anco diDomenico Bruni, e Giacomo Pedrelli suoi seguaci.

E senza partirsi al presente dalla scuola, di Lombardia, continua scaturiggine d’ogni sorte di virtuosi, vedrà massime nella città di Bologna l’opere di Girolamo Curti, e [p. 85] oltre di queste riconoscerà anco ritrovarsi al presente come veri eredi della stessa, ed avvantaggiata virtù Angelomichel Colonna e Agostino Metelli, i quali ormai per ogni parte dell’Italia hanno lasciato non poco saggio del proprio talento, e sopra d’ogni altro eccellenti e prattici nel fresco de’ muri, onde non mancano cotidianamente in abbondanza gli effetti rari della loro particolare operazione.

Come poi sia riuscito sufficiente, e qualificato Antonio Tempesta nelle battaglie, caccie, massime nell’esprimere con ogni studio ed attitudini d’ogni sorte i più spiritosi cavalli, lo dimostrano massime l’opere di Roma, che vivono per contrasegno di gran talento, e singolar inclinazione. E nell’invenzioni copiose, capricciose e bizarre di figure picciole il Calotta, e anco al presente il suo seguace detto Stefano della Bella.

Abbiamo similmente osservato a’ nostri giorni il famoso Guido Reni nello studio per ogni parte della figura molto valevole e adeguato, e nella facilità e grazia come divina, panneggiamento e bel concerto dicolorito delicato veramente singolare.

Fu altresì riconosciuto agli anni passati in Fiorenza sua patria Cristoforo Alori, e poco dopo in Roma N. detto lo Spagnoletto amendue molto qualificati, e straordinari in riguardo di bellissimo colorito, ma perché si dimostrarono languidi nelle parti spettanti al buon dissegno, però solo riescono in poca operazione considerabili.

Alla giornata viene pure a conservarsi per gloria della pitturaGiovanni Francesco Barbieri, soggetto universale, e nella maniera di buona, e bella naturalezza come nella rara contrapposizione di ben concentrati colori espressi con forza e granrilievo veramente eccellentissimo, e perciò stimato per ogni parte famoso e straordinariomaestro.

Come similmente al presente Francesco Albani, il quale nel concerto d’istoria congrazia e decoro, massime nell’operazione di picciole figure s’è dimostrato a’ nostri tempi singolare.

Straordinario ancora si dimostra tutta via a’ nostri giorni [p. 86] inRoma Pietro Beretini da Cortona, massime nel particolare della copiosaistoria ne’ freschi de’ muri; e ne’ ritratti al naturale il giusto pittore oltramontano.

Furono in oltre anco diversi soggetti considerabili, e molto qualificati, alcuni nella varietà di paesi insoliti, con invenzioni di mostri, ed altri capricciosi ritrovati non poco spiritosi, compiti e naturali, che in vero hanno dato a conoscere particolarità insolite e maravigliose, comeil Brugolo e il Civetta in simili ritrovati in picciolo, e ne’ paesi d’ogni sortePaolo Brillo, ed altri diversi soggetti oltramontani, e fra questi si potria anco collocareGioseffo Arcimboldo, come pittore ingegnosissimo e fantastico, il quale come si raccoglie da moderno scrittore della professione108, per aver dipinto fra gli altri non pochi fantastici capricci un Vertunno formato di frutta e una figura di Flora con diversità di fiori molto capriccioso e commendato, non cessa esso scrittore di celebrarlo con lodi supreme. Ma talenti di tal sorte, se bene per se stessi laudabili, in paragone poi de’ più universali e perfetti maestri riescono in fatti, come di virtù, anco di merito inferiori. Lo dimostra di vantaggio uno de’ maggiori cultori della passata antichità, il quale in questo caso asserisce, «che in tali tempi quelli, che dipinsero paesi, animali, verdure, ed altre simili capricciose vaghezze, spettanti», com’esso dice, «all’ornamento di campagna, che non sortirono veruna gloria, ma solo quelli, che dipingevano le tavole»109. E così credo che anco a’ nostri giorni si possa dire quello che lasciò scritto moderno autore in proposito dell’essere buon pittore e poeta. «Atro ci vuole per essere stimato buon pittore, che contrafar bene un velluto, una fibbia da cintura. Il fatto sta ne’ bambocci come disse Giovanni da Udine ad alcuni che si stupivano delle grottesche mirabili, che sono di sua mano nella Loggia di Leone, e nella Vigna di Clemente»110. E però pensava invano di concorrere fra degni pittori quello che si ritrova con la sola immitazione di naturale, privo di conveniente dissegno, e buona idea, ancorché ne’ soli paesi, frutti, fiori, panni ed anco ne’ ritratti riesca sufficiente; e se tal volta soggetto ordinario a forza d’ostinata diligenza dimostrerà finalmente opera di buon [p. 87] gusto e sufficiente, non potrà con ragione pretendere il nome di buon pittore, sendo che conforme n’insegna il compitissimo da Vinci: «non è laudabile il pittore, che fa bene una sol cosa, ma conviene, che faccia il tutto»111.

Dove questi, ed altri simili per non essere riusciti nella pronta ed universale operazione, corrispondenti di longa mano a’ più compiti, prattici, e per ogni parte sufficientissimi maestri, saranno stimati per conseguenza ad essi improporzionati ed inferiori. Non avendo in fatti comparazione col fonte il rivolo, né il tutto con la parte.

PER QUALE STRADA S’INCAMINASSERO I TRE PRIMI E PIÙ ECCELLENTI MAESTRI ALLE MAGGIORI SUBLIMITÀ DELLA PROFESSIONE DI PITTURA, E COME SIANO I VERI CAPI DELLE TRE PIÙ FAMOSE SCUOLE DELL’ITALIA


 

CAP. XIII


 

[p. 88] Ora verrassi anco facilmente a conoscere, come poscia sopra d’ogni altro della moderna professione Rafaello, Tiziano e Antonio da Correggio, sopracitati primi e maggiori maestri spiegassero il volo in guisa di triplicata fenice dell’Italia alle più eccelse sublimità, ogni volta che osservaremo questi straordinari soggetti, come dotati di maggior disposizione, spirito ed arte, aver anco dimostrato in breve le più compite ed eccellenti operazioni di pittura, perché in effetto hanno inteso non essere infine l’operato di buon dipinto, che un artificioso composto del bello di natura, il quale non viene a manifestarsi di convenienza se non a vista determinata, e scoprendo la di loro trascendente cognizione, che per l’ordinario gli antecessori per abbondare nel superfluo d’estrema finitezza avevano già errata la sicura strada del bene operare, come quelli che, tralasciando il necessario studio delle parti, e scorrendo smarriti nel mare di tanta virtù, terminavano nell’estremo scoglio dell’abbominevole siccità; dove resi privi di moto, spirito e desideratanaturalezza, dimostravano per lo più l’opera viziosa ed imperfetta.

E però scelta la scorta di perfetta antichità da primi e maggiori capi, ed incontrata in occasione con le più rare bellezze di natura, vennero in tal maniera ad iscoprire le più belle osservazioni e maggiori difficultà dell’arte, e specolando con indagine straordinaria la real fabbrica de’ veri composti, vennero in fatti a conoscere più virtuali, che [p. 89] realmente espressi i contornati estremi, e solo manifestarsi diversi i siti, mediante la differenza e sufficiente concordanza de’ colori, i quali scoprivano le parti successivamente degradate, ed eglino a forza di dovuto rilievo separare coll’oscuro i luoghi più bassi e meno illuminati, e distinguere i più sublimi e quelli di mezo, mediante diversità di riflessi emeze tinte, che venivano a dimostrare diversità de’ luoghi, ed a tutti ritrovarsi sufficiente l’unione, la quale con artificiose miste di colori concordava i mezi e degradava gli estremi, dove in somigliante modo incitati ingegni così eccellenti, vennero posciaad imitare queste rare bellezze con dotte mistioni di tinte, e, ben modificate, a porgere in occorrenza dell’operare lumi ed ombre alla già ben contornata figura, ed a indurre per conseguenza le vere sfuggite e gl’ingannevoli scorzi, e a dimostrare nel piano il rilievo di soda rotondità, e perciò poterono formare adimitazione del vero un artificioso inganno, che alletta la vista di chi si sia, e sopra d’ogni altro poi sempre gode l’intelligente spettatore, ed avendo felicemente oltrepassato le durezze dell’imperfetta siccità, dovranno con ogni ragione trionfare de’ maggiori onori, e con essi susseguentemente i loro seguaci, come laudabili imitatori, i quali col mezo dell’opere si danno a conoscere per membri più immediati a’ stessi principali nella formazione del Microcosmo di questa virtù; imperoché aiutati da tali buone qualità, già nati, nodriti e conservati nella bella Italia, come da fecondissima madre, e perciò ottenendo connaturali le straordinarie disposizioni vennero anco ad operare nella strada sicura, e a concorrere condegni alla partecipazione della gloria, e ciò potrà facilmente conoscere lo studioso112, ogni volta, che venga ad osservare con dovuta riflessione non ricercare infine le più nobili operazioni dell’umano intelletto in ordine al commune sentimento de’ migliori intelligenti, che sopra le parti concernenti alla debita formazione la stessa moderanza, e buona temperie degli umori, la quale per derivare dalla qualificata e buona temperatura del composto pare che poscia si venga a scoprire che quelli, che nascono e si [p. 90] conservano nel più idoneo e temperato clima, vengano anco di facile ad ottenere nel proprio individuo simili sufficienti disposizioni, dove soggetti di tal sorte per essere maggiormente disposti applicandosi all’acquisto d’ogni virtù sortiscono sopra d’ogni altro il desiderato possesso, e però sarà anco ragionevole il dire, che gli abitatori fortunati dell’Italia, come quelli che hanno avuto in sorte di nascere nel raro sito di parte forsi la più famosa e degna dell’universo, conforme all’attestato de’ migliori scrittori113, siano per conseguenza soprastanti per l’ordinario nell’operazioni virtuose, e di maggior spirito ad ogni altra nazione, ed in particolar nella pittura essere riusciti di suprema eccellenza. Il che ponderandosi dall’erudito, conoscerà in chiaro che dopo i più compiti, e famosi eroi della Grecia non ha qualificato il cielo veruna nazione al pari di quella dell’Italia, ed in tal maniera che chiaramente si viene a conoscere avere stanza in questa singolar parte tre principali, e più famose scuole della pittura, e da così feconda terra germogliare in ogni tempo i più degni effetti di questa virtù, e del continuo persistere il seggio dell’operante virtuoso. La prima delle quali dirassi originata nella Toscana 114, e nel tempo del Bonarota, come del Vinci acquistando straordinario augmento, conosceremo col mezo di così eccellenti soggetti restasse non poco fondamentata, dove poscia succedendo a questi l’immediato Rafaello la rese al supremo segno di compimento in maniera che si potrà credere la prima e ben radicata essersi ritrovata in riguardo dell’origine, e sodo fondamento nella Toscana, e dopo in ordine alla più adeguata perfezione di Rafaello nell’alma città di Roma, e conservarsi successivamente in cotanta città, medianti i successori di così degna scuola,, soggetti per lo più di straordinario fondamento, e nella pittura celebri e sufficienti, e però stimo come superfluo l’accennare al presente la vaglia di tanti e tali soggetti, de’ quali fin ad ora non sono mancati diversi scrittori di quelle parti115 per far conoscere assai diffusamente in vari modi insieme con ogni maestro anco le particolari operazioni. E passando alla secondascuola, dello Stato Veneto veramente [p. 91] copiosa e molto laudabile, la quale mediante la sublime virtù del famosissimo Tiziano116 ottenne gli ultimi gradi di perfezione, eposcia successivamente dalla straordinaria operazione di Paolo Veronese, ed altri eccellenti soggetti per lo più derivanti dallo stesso primo ed eccellentissimo Tiziano, fu nobilitata, si moltiplicò a segno che al presente per ogni parte di merito ne vive al mondo famosa ed immortale. E per esser il tutto da penna molto erudita, e sufficiente dato alle publiche stampe, rimetterò ad una tal lettura il degno virtuoso, acciò che venga appieno ragguagliato de’ maestri, come dell’opere copiose, e qualificate della seconda scuola. E trapassando con debita ponderazione alla terza dell’Italia, che è la mirabile di Lombardia117, riconoscerà in questa la virtuosa curiosità oltre il Parmegianino, Carracci, ed altri non pochi straordinari maestri dar vita nel cospetto dell’universo tutto con sufficienza di qualità più eccellenti e raffinate il divino Antonio Allegri da Correggio, perché se bene pare non fosse nel tutto del corso di sua vita che un tipo dell’umane infelicità, questo però dovrassi credere permesso dall’infallibile providenza dell’Onnipotente. Imperoché egli non riconosciuto di longa mano per tale, privo di spirito ambizioso, con animo ben composto e sensi moderati non isdegnò accoppiare ad alto d’intelligenza l’impropria viltà del suo stato col vivere a se stesso senza pensiero d’avvantaggiare la fortuna in paesi remoti nelle principali città, e appressoprencipi grandi, avido per lo più di propagare gl’immortali talenti dell’Altissimo, non procurò procacciarsi occasioni, se non sufficienti al vivere ne’ paesi de’ propri contorni. Dove in tal caso mancante di mezi sufficienti, quando si debba acconsentire all’attestato di buone tradizioni, che si raccogliono in abbondanza da paesani e circonvicini, bene spesso egli sollecitato da necessario bisogno, ancorché fosse di volere, e commodità repugnante, come di occasione dello studio e dovuti instrumenti, le quali cose, se non del tutto, almeno si ritrovano in buona parte convenienti, e talvolta necessarie alla buona operazione; si potrà dire che si ritrovasse necessitato, mentre convenne molte [p. 92] volte operare senza mezi ed aiuti necessari, privo d’occasione, di tempo e studio conveniente, dove avvilito egualmente da malevoli, come vilipeso dagl’ignoranti, e per l’ordinario fu contracambiato con prezzo in estremo vile questo primo antecessore sufficiente da correggere in ogni tempo coll’eccellenti sue qualificate prerogative l’altrui imperfezioni; di maniera tale che intorno a questo straordinario caso del prodigioso maestro da Correggio, pare che si riconosca vivere un tal desiderio, nell’interno a molti curiosi della professione, di sapere se questo singolar soggetto avesse anch’egli ottenuto l’occasioni più degne, come gli altri due suoi pari, con tali mezi si fosse potuto verisimilmente sperare più maravigliosa e perfetta l’operazione, opure al contrario; dove nel seguente capo ponderandosi una tal proposizione in ordine alla curiosità virtuosa con le ragioni dell’una e l’altra parte, si verrà infine a raccogliere il più ragionevole e verisimile sentimento.

PARTICOLARE PONDERAZIONE SOPRA ANTONIO DA CORREGGIO PER RICONOSCERE VERISIMILMENTE SE EGLI FOSSE VISSUTO ED OPERATO COME ALTRI SUOI PARI CON LA CONVENIENTE FORTUNA, SIA CREDIBILE CHE AVESSE AVANZATI I TALENTI DELLA PROPRIA VIRTÙ


 

CAP. XIV


 

[p. 93] Resta pur tutta via, non v’ha dubbio, particolar incentivo nel degno gustoso di quella nobilissima professione a discoprire, col mezo di considerato discorso, se il prodigioso artefice Antonio da Correggio, quando ancor esso avesse incontrato al pari de’ primi e più fortunati occasione di prencipe grande, che l’avesse sollevato con ricognizioni ed onori al suo merito corrispondenti, ragionevolmente si fosse potuto sperare opere di maggior isquisitezza di quelle che al presente si ritrovano, le quali non sono che eccessi dell’arte.

E però in ordine alla parte negativa si ritrova con gli altri l’autorità del primomaestro di questa professione118, il quale con ragioni assai probabili non sa credere che occasioni d’altra sorte, con tutto che fortunate e degne, avessero in tal caso se non servito per deviare dalla solita sua suprema e connaturale sufficienza, mentre stimano che non avesse potuto ricevere veruna mutazione senza la sicura perdita; apportano per pruova della loro opinione, che egli incitato dalla natura ed essendo giunto mediante l’aiuto del proprio talento ad operazione eccellente e sublime, né poter per lo più che osservare differenti e inferiori dipinti, dove stimano che di facile l’avriano potuto levare dalla buona strada, e in somiglianteguisa per seguir l’incerto avrebbe di facile perduto anco il sicuro, asserendo che se bene venga considerato all’applicazione de’ maggiori maestri di primascuola,, pare però non possa [p. 94] che restar contrariato anco in buona parte con lamaniera il propriogenio, dovendosi rendere in tal caso principiante ed inferiore di quelli, a’ quali si considera al presente eguale, ed anco maggiore, e per corroborazione di ciò adducono male l’esempio del valorosissimo Annibale Carracci, ed altri buoni maestri, i quali, ancorché fossero di non ordinaria sufficienza, e forsi dotati di miglior maniera, hanno posciadato a conoscere dopo l’osservazione dell’opere di prima scuola, invece d’avanzarsi, aver in parte diminuito i loro straordinari talenti, facendo vedere in ultimo più tosto con apparenteartificio quello che prima ne’ dipinti era conosciuto sopra competente sapere, ridotto con genio e talento più naturale, e facile espressione. Ragioni le quali, sicome per altro non appaiono fuor di proposito, riescono parimente in qualche parte concludenti: ma però in occasione del primario da Correggio stimarei non fossero che inadeguate; posciaché un tal soggetto, il quale per se stesso si può dire, col vigore, del proprio talento ha potuto trascendere i limiti ancorché sublimi non ritrovarsi che impareggiabile, e per conseguenza d’esempio del Carracci, ed altri simili non riuscirà proporzionato, stante che questi, benché fossero dopo riconosciuti osservatori della prima scuola,, non resta però che per l’avanti non venissero a formarsi compiti aproporzione nella seconda e terza, e con tal adeguatezza bastevole per rendere il mentuato Carracci se non fra primi il maggiore, almeno in paragone di quelli che si considerano successivi forsi a nissuno di tal ordine secondo, e per se stesso assai sufficiente per formar scuola, molto degna e riguardevole, come in effetto con fratelli e parenti hanno fatto conoscere a’ nostri giorni essere stati i veri riformatori della pittura odierna, e la vera e rara scaturiggine de’ più eccellenti soggetti della nostra età. Con tutto ciò in comparazione del primo maestro Antonio da Correggio, ed altri simili che furono essenzialmente tali, sono considerati come parti dalle prime derivanti; mentre dalla secondascuola dello Stato Veneto, e dopo maggiormente dalla terza di Lombardia si può dire che ’l mentoato Carraccicon altri parenti [p. 95] abbiano ricevuto il compimento della propria straordinaria sufficienza.

Nientedimeno in riguardo della prima ben radicata pittura del medesimo Annibale, pare che non si possa dire mutazione e perdita di gran momento quella che viene ad osservarsi fra i primi dipinti di Lombardia e gli ultimi della città diRoma, non si dovrà però negare, che i primi non appaiano alla vista del riguardante assai più facili e di migliorgusto, ed alla verità e vista maggiormente uniformi. Onde ne segue, che quelli d’ordinario talento, i quali sono per ogni parte vacillanti, e si levano dalle più belle maniere per fondamentarsi in altre più ricercate, ed al propriogenio bene spesso diverse, danno a conoscere non raccogliere infine per frutti di longhe fatiche, che l’ignoranza e confusione; dove potrassi facilmente dedurre, che a quello che desidera incamminarsi nella professione della pittura a segno di buona riuscita, fa di mestieri, oltre la buona naturale disposizione, che prima già reso in qualche parte sicuro nella prattica del dissegno, e sufficiente simetria, dia principio dallo studio della primascuola, come dalla vera origine di ben fondata delineazione, e posciaassodato nel fondamento potrà facilmente ricevere dalla seconda, e terza scuola, la formazione di più vera, e bella naturalezza; essendo oltre le naturali disposizioni l’ordine stesso di tanta necessità al buono incaminamento d’ogni virtù, che senza di questo bene stesso si rende il fine di laudabile operazione se non del tutto impossibile, almeno non poco repugnante.

E però quello che di già si ritrova al segno, non avrà che faticare per giongere alla desiata meta; e se in tal caso venissero alle volte a rappresentarsi oggetti di non ordinaria considerazione, non sarà facile il credere che quello, il quale si ritrovava per natura saggio, venga presto ad abbandonare il proprio e sicuro già ad esso connaturale per seguire l’altrui di genio lontano, che non si può dare nella maggior parte migliore; nemmeno potrà la medesima natura, massime regolata dalla ragione, aborrire [p. 96] quel bello e buono, che nel ritrovarlo avrà per anni e lustri il soggetto incessantemente affaticato, non potendosi di leggieri sradicare quello che si ritrovava impresso a forza di naturale istinto.

Quindi è che, portato alla considerazione delle famose maraviglie di Roma con alcuni amici il dignissimo Paolo da Verona, si raccoglie che, dopo ebbe goduto la singolar vista delle fabbriche ed osservate le stupende scolture ed i dottissimi dipinti de’ maestri della prima scuola,, come di Rafaello e d’altri, non tralasciasse di lodare l’ingegno, e studio singolare di così eccellenti maestri e ebbe a dire, che «se bene ad esso piacevano tali dipinti, non per questo desiderava la loro imitazione»119. Forsi come quello, che si ritrovava altamente radicata operazione molto sufficiente, dall’altre diversa, ma però più facile e naturale.

E se tale, come corre la fama, si palesò il sentimento dimaestro, il quale se bene è riconosciuto di straordinaria eccellenza e dotato dalla natura di singolar facilità e buona naturalezza, venne però a participare in buona parte gl’incaminamenti delmaestro Tiziano, il quale per esser prima, e vera scaturigine di maggior maniera, ha potuto dimostrare un tal ruolo, ancorché grande e straordinario; e però molto di vantaggio potremo stimare d’Antonio da Correggio, che tenendo, come per natura, e propria essenza una così rara virtù non riconosciuta altronde derivare, che dagli effetti immediati della Divina provvidenza, per ritrovarsi possessore connaturale al maggior segno non sarà verisimile il pensare, che l’osservanza dell’antichità, di Rafaello, e d’altri migliori artefici di pittura avessero potuto indurre nuove idee, e di tanto compiacimento, che fossero state bastanti per estinguere con dubbia novità la certa sufficienza. Dove, riconosciuta quasi che repugnante la perdita de’ ben radicati talenti di così raro artefice, se poi in oltre si possa probabilmente pensare, con tutto che al presente sia riconosciuto al maggior grado di virtuosa sublimità, avesse anco potuto accrescere col mezo di straordinarie occasioni la propria bellissima [p. 97] operazione, stante quello che vengo ad accennare nell’ultimo capo di questo primo libro, non stimo che possa apportare all’intelligente veruna difficoltà il darsi a credere che avesse accelerato il corso a gran passi con tali mezi alla più eminente perfezione, perché in fatti le commodità, che per l’ordinario vengono ad arrecare la quiete maggiore, e le congetture di servire a personaggi grandi, ed amatori della virtù, come gl’impulsi d’amore e d’emulazione, e l’osservanza d’oggetti naturali ed artificiali d’eccessiva bellezza sono i veri motivi, come ne fa fede la stessa sperienza ne’ successi de’ più eccellenti e famosi, che hanno esercitato gloriosamente la virtù di commendata pittura, i quali con tali mezi giunsero col nome alla sospirata eternità. S’aggiunge in oltre l’efficacia delle ragioni; perché simili congetture, accadendo per l’ordinario alla particolar inclinazione dell’artefice, fanno che vengano conseguentemente ad operare con spiriti più intensi e puri, i quali in tal caso impressi di specie oltramodo belle e pellegrine, e queste riunite ad un ardente desiderio di bene operare, accagionanoposciache simili soggetti vengano per lo più ad esprimere le rare maraviglie della professione.

E però si potrà probabilmente determinare che, già considerato Antonio da Correggio nello stato di prima vaglia nella migliore e più pronta disposizione, essendogli concesso le maggiori occasioni per osservare ed esercitarsi, come di debite ricompense dove, con talimezi, eccitati gli spiriti, ed egualmente dall’emulazione sollecitato, come inanimato da graziose ricompense, e meritati doni, non sarà che molto credibile il pensare che avesse moltiplicato quella virtù, che non si riconosce al presente, se non eccedente e singolare; oltra ciò il grande da Correggio in guisa di sole avria potuto fissare i raggi del suo purgatissimo giudicio, non solamente nell’opere de’ migliori, ma anco in altre non del tutto perfette, le quali ottengano tal volta qualità considerabili, e come tali riconosciute da supremo intendimento, che per appunto viene [p. 98] in guisa di sole ad attraere la parte maggiormente pura alla propria sfera, senza restar inquinato dal restante bene spesso brutto ed imperfetto; e così proporzionatamente attraendo a sé quello chedal vero e finto avesse stimato conveniente in ordine al proprio bisogno, senza veruno detrimento avrebbe in tal maniera accresciuto con modo quasi insensibile aggregato di pure materie al suo intelletto, le quali dopo a tempo e luogo potevano far conoscere, se non a sensi l’ingrandimento del corpo, almeno all’intendimento de’ buoni studiosi gravida la più nobil forma dell’animo, a termine di partorire effetti che al presente non potendone anco la mente concepire, solo si possono considerare riposti nell’erario dellaDivinità.

COME DAL PRIMARIO MAESTRO ANTONIO DA CORREGGIO NE DERIVASSERO, MEDIANTE L’IMITAZIONE, GLI STUDIOSISSIMI CARRACCI, I QUALI, COME RIFORMATORI DELLA PITTURA DE’ LORO TEMPI, HANNO LASCIATO, OLTRE LA STRAORDINARIA BELLEZZA DELL’OPERA, LA PIÙ FAMOSA ED ECCELLENTE SCUOLA DE’ NOSTRI GIORNI


CAP. XV


[p. 99] Intanto se bene dal tutto della sua vita non si raccolga che venisse ad esperimentare lo stesso Antonio da Correggio, se non continuati effetti d’infelicità, trattandosi in ordine al proprio esercizio della pittura, ora, che si considera già la persona al mondo perduta, dirassi però essere restato il nome di così eccellente virtù a segno che vivrà degnamente al pari d’ogni altro professore di pittura famoso ed immortale, non potendo non essere confessato da’ soggetti di sano intendimento, che gli straordinari eccessi di virtuose operazioni non possono soggiacere alla forza di tirannica fortuna, che per accidente incarcerati e con modo improprio, perché infine a guisa d’elementi più nobili e puri, e maggiormente spiritosi rompono con la forza del proprio merito ogni riparo, e con lo sforzo della violenza procurano volare ad onta di casual impedimento alla sfera della gloria, dove come oggetti sublimi ed ammirabili, risiedono eminentemente trionfanti. E però non restano fin ad ora a desiderarsi vari ad osservare, ed in copia per imitare la sublime virtù d’Antonio da Correggio, i quali tirati per ogni parte dalla moltiplicata fama de’ suoi stupendi dipinti se ne vengono del continuo ad illuminarsi a questi chiari splendori, e si conosce per l’ordinario ricevere a proporzione gli effetti desiderati di questa soprafina maniera; e in un tal modo la virtù della pittura non poco pregiata, e dal suo maggior vigore mancante [p. 100] fu come rigenerata da’ maestri, i quali con saggio di gran prudenza, col mezo d’insolita operazione si dimostrarono correttori di varie e mal nate imperfezioni; e fra gli altri basterà il solo esempio de’ studiosissimi ed immortali Carracci; posciaché eglino sono degnamente stimati maestri molto eccellenti e rari riformatori, e degni capi dell’odierna pittura concorrenti per le copiose e straordinarie loro prerogative co’ la virtù de’ più chiari soggetti della professione, dove già ripieni di gran prontezza e spirito molto delicato ricercarono maestri oltre le proprie parti per la di loro insolita capacità, e però si videro bene spesso trasportati dall’impeto di gusto adeguatissimo allo studio delle più degne bellezze della professione, come delle maniere venete ed altre simili in conformità del proprio estremo conoscimento; e finalmente come buoni Lombardi s’applicarono con genio particolare all’opere esquisitissime d’Antonio da Correggio, del quale si palesarono in effetto veri imitatori, e riuscirono egualmente eredi de’ talenti virtuosi e sue rare qualità, e della sua connatural disgrazia.

Nondimeno restò dopo la di lor mancanza un seminario d’operazioni egregie, dal quale s’è veduto pullulare in breve scuola numerosa di laudabili virtuosi, che operando con gusto speciale di maniera facile, naturale e studiosamente vaga, a tal segno che, uniformandosi nel dipingere con un simil modo alla commune del genio, si conoscono tuttavia anco buona parte viventi, oltre a quelli che sono mancati col corpo al mondo, per vivere mediante l’opere straordinarie fortunati e gloriosi; ed eglino, come meritevoli soggetti della scuola di Lombardia, se bene noti per ogni parte dell’universo, sono però riconosciuti avere particolar residenza nella degna città di Bologna, come nella real metropoli de’ buoni virtuosi, ed antico ricetto d’ogni sorte di virtù, avendo in effetto questa feconda madre partorito, alimentato e conservato la maggior parte degli odierni e più famosi maestri. E per la manifesta dimostrazione di ciò basti la sola memoria di particolar soggetto, abbondante di buoni talenti, come di prospera fortuna, [p. 101] dico di quel Guido Reni, il quale non fu riconosciuto in vita che per l’unico centro degli applausi, e la prima gloria della pittura, che per l’ordinario avendo la residenza nella sua dignissima patria, in guisa di nuovo Orfeo tirò co’ la fama del suo nome virtuosi e gran personaggi dall’uno all’altro polo per ottenere coll’opere anco talvolta la vista di così eccellente e rinomato maestro. Ora di già mancato alla professione artefice di tal sorte, è restato al presente in detta città, vero seggio delle maggiori virtù, Giovanni Francesco Barbieri, maestro sufficiente e qualificato a mantenere col commune applauso il posto primario, il quale, sicome per altro tempo si dimostrò più d’ogni altro eguale nella virtuosa concorrenza, ora parimente nella famosa operazione viene osservato di continuato valore, e risplendere continuamente in ogni parte come trionfatore del maggior grido. E di consimile eccellenza fu di già l’eccellente Zampieri, il presente Albani, ed altri non pochi, che sono conosciuti famosi e degni; tutti poi sempre derivanti dalla fioritissima scuola degli studiosi ed eccellenti Carracci, e finalmente poi sempre dal primario Antonio da Correggio real fonte della Lombardia, e degno capo del Microcosmo della Pittura, il quale per se stesso fu in ogni tempo straordinario e molto considerabile, ed ora al pari d’ogni altro più perfetto maestro. Dove parimente i soggetti che diversamente vengono a derivare da tale e tanto principio, procurando continuamente medianti le belle operazioni darsi a conoscere per veri imitatori, e seguaci di così egregio maestro verranno facilmente col tempo ad essere commemorati, et a proporzione del proprio merito dimostrati alla posterità; ed io, per non aver che l’intento della sola rimembranza di quello che ritrovo accadere in ordine all’incominciato discorso, tralascerò intanto al maggior talento di più prattico e purgato scrittore l’essatta descrizione, e dovuta rimembranza di questi e d’ogni altro meritevole professore.

SI DIMOSTRA, CON TUTTO CHE I PRIMI TRE MAGGIORI MAESTRI ABBIANO POSSEDUTO COL BUON DISSEGNO E COLORITO LA PRATTICA UNIVERSALE DELL’OPERARE, AVERE PERÒ DIMOSTRATO ALLE VOLTE DEBILI DIPINTI, E DA PITTORI DI MINOR SUFFICIENZA ESSER USCITE OPERE D’ECCEDENTE BELLEZZA


CAP. XVI


[p. 102] Proseguendo in ordine all’incominciato discorso, dirò, che dalla maggior parte de’ buoni virtuosi venga riconosciuta come infallibile l’opinione che il vastissimo corpo della pittura in guisa di smisurata machina cammini sodamente per l’ordinario con duplicati piedi, che sono oltre il primo di sodo dissegno, anco l’altro di sufficiente colorito, l’ultimo de’ quali pare che, mediante la continuata osservazione di buona naturalezza, venga ad acquistare il particolar gusto di soggetto alla pittura disposto assai sufficientemente. Ma il primo, come più difficile e diffuso, si ritrovava altresì più degno, come quello che richiede la maggiore applicazione dell’intelletto, dove pare che, per conseguenza, non si possa ottenere se non con lungo studio e straordinaria fatica. E questo copioso fonte diramasi parimente in vari ruscelli, molto necessari in ordine alla di lei sufficiente cognizione, come n’appare in chiaro ne’ buoni componimenti delle storie; posciaché nissuno al di certo potrà al proposito comporre senza la debita sufficienza dell’invenzione. E chi saprà in oltre disporre, privo dell’intendimento della convenevole degradazione e buon fondamento di prospettiva? E questi, parimente mancante d’erudizione universale e dell’intelligenza nell’ordinate regole d’architettura, non potrà in occasione che dimostrarsi imperfetto, perché in fatti si conosce camminare con ambedue questi piedi una tal virtù, [p. 103] e l’uno come quello, che si diffonde alla convenienza di tante e così differenti osservazioni e però ne deriva che bene spesso in riguardo del mancamento di queste necessarie basi appaia conseguentemente il composto della pittura mancante.

Per rendersi adunque soggetto veramente considerabile, et anco ad altri superiore, sarà necessario che il buon maestro si dia a vedere nel moto della consueta operazione franco e snello sopra questi due piedi, e tale sarà creduto dal gustoso intelligente, quando, nell’osservare il particolar dipinto, riconoscerà in esso, dopo il debito esame, il tutto spettante alla puntualità del dissegno, come all’unione e delicatezza del vero colorito; posciaché diportandosi felicemente nel dipingere in occasione dell’opera non farà conoscere difficultà nel grande né tampoco nel piccolo, e così parimente nel fresco al par dell’olio, et a proporzione in ogni sorte d’operato, perché venendo a possedere sul sodo i veri fondamenti, esprimerà francamente in tutte le maniere con buona sufficienza i propri dipinti, e farà come facili apparire per l’ordinario le stesse difficoltà; le quali prerogative s’osservano a meraviglia raccolte ne’ primi già mentuati maggiori e più eccellenti soggetti, e negli altri diversamente mancanti; e perciò devano con ogni ragione prevalere l’opere di questi più perfetti ad ogni altro maestro.

Ma avendo fin ad ora discorso e veduto assai chiaramente coll’occhio del ragionevole i più egregi e sublimi maestri della moderna pittura, resta per coronide d’adequato conoscimento il distinguere non solo fra queste le più compite, e laudabili operazioni, ma anco il proprio e differente operato d’ogni altro professore, conoscendosi talora con la manifesta esperienza che l’uomo, ancorché saggio all’ultimo segno, per ritrovarsi alle volte co’ spiriti confusi e discomposti in riguardo degli umani accidenti, non opera per ciò continuamente allo stesso termine di sufficienza, ma bensì in ordine alla particolar disposizione del proprio stato, e così ne accade che l’opere [p. 104] ancora, come effetti derivanti da cause più e meno temperate ed unite, vengono poscia a dimostrarsi non poco differenti, mediante la transmessa operazione, e però sarà ufficio del prudente accorgimento l’usare in occorrenza adequata ponderazione per non essere in fatti sempre bastevole il sol nome di famosissimo autore a rendere l’opera d’infallibile perfezione, la quale anco tal volta adulterata, e finta, mediante la viziata diligenza, ed affettazione dell’arte può rappresentarsi all’aspetto del riguardante imperfettamente illuminata, et in un tal modo essendo creduto per originale, viene ad arrecare, oltre il danno allo studioso, non ordinaria offesa della propria riputazione, e di ciò non mancano continuati e manifesti gli esempi, essendo ancora fallace alle volte il credere che i pittori di minor grido debbano mai sempre far conoscere corrispondente ed eguale la propria operazione, venendo talora co’ chiari effetti la stessa esperienza a dimostrare altrimenti.

Il che si può vedere in Forlì nella Chiesa di S. Mercuriale, posta nella publica Piazza, nella capella degli Orsi, dove nel passare avrà occasione di vedere il curioso della virtù una tavola di Girolamo da Cotignola, nella quale scoprirà dalla parte di sopra la Beata Vergine sedente col Cristo bambino leggiadramente stante, figure poco meno di naturale, rappresentate a proporzione alquanto sopra l’ordinaria veduta con tanto di sufficienza, grazia e delicatezza, che per opera del maestro Rafaello non saria (come rassomigliante) disdicevole. E dilungandosi ancora, spinto da virtuosa curiosità fino alla Chiesa chiamata communemente la Madonna della Grata, posta sopra le mura della detta città, ritroverà nel volto della capella maggiore, oltre gli altri dipinti a fresco, il rappresentato d’un Dio Padre sopra le nubi, attorniato da copia di putti, che in vari belli modi mostrano servirlo, figure al naturale espresse adequatissimamente alla propria vista del di sotto in su, dipinte da Francesco Minzochi da Forlì con tanto di sapere, e con tal naturalezza, forza e spirito, che di tal vista non credo si dovrà pentire il gustoso della professione [p. 105] d’aver speso qualche passo per sodisfare alla virtuosa curiosità, e da questa operazione molto simile a quella di Giovanni Antonio Licinio da Pordenone suo maestro verrà in cognizione se in altri dipinti sia stato seguace ed inferiore, in questo straordinario però ritrovarsi eguale ed anco supremo.

E per riconoscere opere tali non essere in effetto, che per accidente, come per isforzo di natura, si viene immediatamente ad iscoprire mediante l’osservazione dell’altre figure, che sono non meno nella citata tavola ad olio che nell’altre del fresco, che s’osservano nella medesima cappella dalle parti ad esso Dio Padre, le quali appariscono assai inferiori, come dipinti proporzionati alla solita sufficienza di simili maestri, e sicome soggetti di tal sorte hanno tal volta dipinto opere particolari di eccedente perfezione, così i primi maestri e maggiormente compiti, alcuni per vari accidenti e altri nel principio delle loro operazioni hanno tal volta palesato dipinti ad essi impropri ed imperfetti, et in riguardo della solita straordinaria eccellenza indegni di così pregiati autori; e ciò per appunto accaderebbe a chi si sia, che volesse dedurre la solita straordinaria sufficienza di Francesco Manzuoli detto il Parmegianino dalle sole operazioni che il medesimo già dipinte nella Chiesa della Steccata di Parma fuori d’ogni sorte d’inclinazione, ed anco violentato, conforme al commun sentimento degli scrittori120; e similmente dalli dipinti del dottissimo Rafaello, che appaiono come del tutto uniformi al di lui maestro da Perugia, quali sono quelli della tavola de’ Baglioni nella Chiesa di San Francesco di detta città, che in tal occasione ritrovando un’Assunta della Beata Vergine co’ gli Apostoli, sicome in altre di Città di Castello, le quali s’osservano di prima e più debil maniera, non potria il curioso della pittura che indarno dedurre da simili operazioni l’estrema sufficienza di tanto maestro; e così del pari a proporzione rimarrebbe ingannato dalla sol vista de’ primi e [p. 106] più languidi operati del grande da Correggio, che si vengano a vedere fra gli altri nel cumolo stupendo e singolare del Serenissimo Duca di Modana, perché da questi tali dipinti non può in effetto chi desidera il bello e buono di pittura, che restare confuso e mal sodisfatto. Ma però compiacendosi considerare più distintamente il tutto, verrà poscia a comprendere non essere, infine, che tale l’ordinario corso di ben regolata natura; avvengaché anco l’origine per lo più delle cose maggiori si dimostra tenue ed imperfetta, e però non darà punto di maraviglia se parimente rapiti i frutti degli alberi più degni intempestivi, si ritrovano poi imperfetti ed acerbi.

DAL BUONO INTELLIGENTE ESSERE RICONOSCIUTE LE QUALITÀ NECESSARIE ALLA DEGNA PITTURA, ED INSIEME L’INGANNO DE’ VOLGARI. RICERCANDOSI LA CAGIONE, PERCHÉ I MIGLIORI ODIERNI VENGANO A MUTARE IN PIÙ CHIARA LA PROPRIA MANIERA, E SI DISCORRE PER RICONOSCERE LA MIGLIORE


CAP. XVII


[p. 107] Ora reso già a sufficienza stabilito il giudicio di sodo osservatore nel vero conoscimento del buono spettante a questa dignissima professione121, verrà anco susseguentemente a riconoscere in fatti non essere in ogni tempo la tanto desiderata bellezza che riflesso di supremo lume, e come raggio d’espressa divinità, la quale n’appare composta con buona simetria di parti, e concertata con la soavità de’ colori, lasciata in terra per reliquia e caparra della celeste ed immortale; e per conseguenza conoscerà derivare come qualità speciale risultante da questo proporzionato concerto, in guisa di forma e particolare idea, ed effetto di qualificata causa l’unione della mai sempre riverita grazia, la quale derivando dalla perfezione e degna corrispondenza di tutte le parti si manifesta una tale straordinaria venustà per sé stessa sufficiente a rapir gli animi ad amore, et a generare occultamente obligo e benevolenza122, e questa venendo sollevata sopra le basi diverse di bene stabilite misure e convenevoli adequatezze, si palesa anco diversamente effigiata, come nella rappresentazione di maestose e tremende deità, che all’occorrenze vengono dimostrate con le proprie convenienze più e meno gravi, severe, benigne e nelle vili ed umili a proporzione. Così ritrovando il particolare al tutto sodamente corrispondente nel proprio dell’azioni dovute al rappresentato, verrà tosto ad iscoprire il molto dagl’intelligenti stimato decoro123; [p. 108] le quali parti tutte sommamente riguardevoli e del pari necessarie saranno benissimo riconosciute dal buon virtuoso124 per degno compimento di laudabile dipinto, e rincontrate espresse in eccellenza nelle opere più perfette de’ primi e veri maggiori maestri, che del continuo vivono alla vista del buono intelligente per vera regola dell’arte. Laonde si può sufficientemente conoscere, quanto si ritrovino lontani alcuni professori de’ nostri tempi alla necessaria compitezza di buona pittura, ancorché da vari di poca cognizione venga pensato altrimenti, e sia ancora tal volta contrario il senso di quelle persone, che per ritrovarsi raccolta di pittori odierni ad essi per ogni parte cari, e perché non vogliono, o non sanno riconoscere sopra la vaga chiarezza de’ colori, non cessano di palesare simili dipinti per li più belli e migliori che si possono osservare e fra questi ritrovasi soggetto per altro di non ordinaria venerazione, e debita riverenza, il quale non manca in occasione di magnificare in estremo opere, che si ritrova in copia di maestro veramente fra i viventi odierni, come qualificato e sufficiente, anco laudabile, ed in conformità d’appassionato senso non cessa predicare, che un tale artefice ha fatto conoscere ne’ suoi dipinti, non meno in riguardo di più esatta istoria, che d’ogni altra particolar sufficienza, la maggior perfezione di quello, che abbia mai dimostrato nell’opere sue il dottissimo Rafaello, e stima che una tal pensata, come sicura verità, sia per essere riconosciuta in breve per infallibile dai migliori intelligenti di questa professione.

Ma lasciamo da parte simili soggetti, i quali si dimostrano assai più autorevoli co’ beni di fortuna, che mediante la sufficienza delle ragioni e l’evidenza del fatto, come quelli che, per non penetrare il recondito della pittura, non possono, nemmeno ancorché vogliano, cavare la sostanza di quelle perfezioni che in occasione riconoscono i veri intelligenti nelle compitissime operazioni del supremo Rafaello, e nelle altre parti debitamente principali del già formato Microcosmo della Pittura, in quale dovendo comparire nel cospetto del mondo, se non di fatto reale, almeno di forma al vero [p. 109] proporzionato, non dovranno concorrere quelle parti, che sono insufficienti e non poco lontane dall’apparenza del vero, e così ritroveremo non solo ostare sentimenti di tal sorte al ragionevole, ma anco alla commune de’ più purgati intelligenti della professione, i quali in tal caso sentono concordemente, che buona parte degli artefici odierni, ancorché si dimostrino alquanto manierosi, ed anco dotati di buone qualità, si ritrovino però nell’essenzial fondamento, e vera naturalezza di longa mano inferiori a primi moderni e più perfetti maestri, né tampoco del tutto eguali a primi loro seguaci e più sodi antecessori, e di ciò ne potrà all’occasione pigliar il saggio la studiosa diligenza del virtuoso dal paragone che si dimostra in diversi studi delle principali città dell’Italia, dove n’appare fra l’opere di molti la chiara differenza, e però direi con pace di così fatti umori non generarsi altronde opinioni cotanto erronee, che dalla violenza del di loro affetto, il che offuscando il conoscimento deprava anco ad un tempo l’immaginazione in modo tale che simili soggetti, come per se stessi ordinariamente poco intelligenti e malamente impressi, vengono poscia molto più col senso, che mediante la ragione a palesare gl’imperfetti e guasti lor gusti, nemmeno mi posso dar a credere che professori di tal sorte facilmente assai più proveduti di fortuna, che di sufficienza vengano pe’l troppo affetto di loro stessi ad ingannarsi in credere di soprastare a quel valore che al di certo come lontani possono bene ammirare, et in qualche parte imitare, ma non già emulare col pensiero d’uguagliarsi.

E quando pure questi tali bramassero, che simili soggetti ancor essi convenissero per la formazione del Microcosmo di Pittura, saria forsi ragionevole il determinare che gli eccellentissimi Carracci furono stimati laudabili riformatori, avendo procurato ai loro giorni, quando veniva esercitata la professione con maniere declinanti dalla bella e buona naturalezza, di participare mediante uno studio industrioso gli effetti dell’opere più eccellenti de’ migliori maestri, corrispondenti alle principali parti d’un tanto Microcosmo, et in un tal modo poterono comporre [p. 110] particolar maniera in eccellenza temperata125, bella e naturale, che fu poscia sicura norma de’ futuri professori, ond’eglino con altri principali della loro scuola si può dire che abbiano servito, come temperata cute e membrana universale per ricoprire, e terminare, il già ben formato Microcosmo della Pittura, e nella guisa che dalla stessa cute ne deriva la successiva cuticola126, parte più ignobile e meno necessaria dell’umano composto, similmente nel nostro gran corpo di pittura possono servire per cuticola altri buoni soggetti, ma però meno principali di detta scuola, i quali tutti unitamente concorrono in ordine all’esterno compimento di un tal composto, e così non restando in oltre che aggiungere in riguardo delle parti integranti, e necessarie se non quelle, le quali solo ora appariscono per accidente, che sono alle volte nelle parti estreme le escrescenze collose e dure, ed altre escrementizie dell’ultima cuticola, come diversi fuchi e somiglianti superflui abbigliamenti, le prime prodotte dall’eccedenti fatiche, e gli altri somministrati alla superficie da persone viziose p’apportare sciocca bellezza a quel nobil composto, che fu già perfettamente compito nel suo essere dalla Madre Natura. Or mentre dobbiamo considerare costoro nel Microcosmo della Pittura ritroveremo gli uni, che si resero per la soverchia diligenza duri e superflui corrispondenti alla parti collose, e gli altri del pari per l’estrema ed impropria chiarezza de’ colori, come fuchi, ed altri accidentali sbellettamenti superflui ed impropri, che solo vengono a deturpare indebitamente l’umana figura. E perché non sono in fatti, che gli stessi Carracci quelli, che vennero co’ soggetti principali della loro scuola a rendersi valevoli e sufficienti con la singolare lor virtù per aggiungere con la cute, e susseguente cuticola il debito complimento, e però dandosi a questi meritamente la gloria si verrà a tralasciare altre soverchie escrescenze come superflui mai sempre viziose ed abominevoli.

Onde potrà scoprire il giudicio versato nella pittura quanto s’abbagli alla giornata copia de’ volgari nel vedere alterati dipinti, i quali rappresentano indifferentemente [p. 111] fucate bellezze, che resi sodisfatti del primo cognito, né valendo per inoltrarsi col giudicio alla debita intelligenza dell’opera, stimano solo per ultimo termine di buona pittura una mera rappresentazione di più chiare tinte, che palesano ordinariamente lascive vaghezze, prive della necessaria proporzione e prospettiva, dipinte bene spesso a fine di palesare un’idea casualmente fabbricata, et un’effigie, se bene ad un tal vero in qualche parte rassomigliante, priva nondimeno del sufficiente fondamento, riesce poi, anco da quello che pretendono esprimere, non poco lontana. E per il campo loro apportano tantosto l’esempio del famoso Guido Reni, il quale, come questi asseriscono, fu ricolmato de’ più eccelsi pregi, e mediante la sua straordinaria vaghezza tirò a sé a guisa d’incanto gli occhi de’ maggiori regnanti, ed ogni altri più curioso di questa virtù, e nel rischiarare la particolare operazione rese anco ad un tempo il suo nome più chiaro, ed immortale, quindi deducono che non si debbano se non laudare coloro, che s’affaticano nella strada di così commendata operazione.

Ma io professando aderire molto più al sodo de’ buoni intelligenti, che all’apparenza de’ volgari, dirò in tal caso che il più e meno del bianco e nero non si considera nella pittura che per accidente, e solo in ordine al debito compimento esterno del corpo naturale, e però si potrà credere essere veramente laudabile quella tal maniera che apparirà sopra i buoni fondamenti dell’arte co’ la puntuale imitazione della natura, et in questo modo rappresentata, ottenendo il fine del proprio intento, lo stesso artefice non dovrà poscia turbarsi nell’animo, quantunque dimostri il gusto di chi manca di cognizione ricercare maggior vaghezza et altre qualità dal vero lontane. E quando le pitture della prima maniera dello stesso Guido Reni dimostrano in fatti maggior sufficienza e naturalezza, se bene a geni plebei di minore stima, non so perché queste non debbano, come tali, essere sopra delle altre anco dell’artefice lodate ed imitate.

Non istudiano che invano, i principianti della pittura di seguire quella maniera che solo riesce alla vista facile [p. 112] et a quel maestro, il quale, oltre lo straordinario talento, si può dire che l’abbia espressa a forza di studio incessabile e con la continuata pratica dell’operare, e benché non sia che tale la mia credenza, non è però mio il fondamento di questo pensiero, ma bensì raccolto nella scuola e discorso avuto col suddetto Guido, allora che s’agitava in quel luogo la causa della difficile riuscita de’ professori, soggiunsero alcuni signori, che si ritrovavano casualmente nella circonferenza, col dire non essere, in effetto, che straordinario dono di Dio il giungere al di lui termine nell’operare, e di ciò era evidente prova l’osservarsi molti all’incominciare il cammino, ma pochi, per non dir nissuno, giungere alla desiata meta; al che, reso come impaziente, il maestro sentì rispondere che molti desideravano al sicuro la sufficienza anco maggiore di Guido, ma però non aveva conosciuto fra copia non ordinaria de’ suoi scolari uno che, mediante il molto di fatica e lunghezza dello studio, avesse seguito le sue pedate, stimando con la buona inclinazione, anco sicura la riuscita migliore, apportava per chiaro argomento di ciò alcuni disegni de’ suoi scolari, che dimostrò essere fatti in età debile, e con poco studio, dove appariva quello che lo stesso maestro Guido non aveva di gran lunga espresso ne’ suoi, che dava a vedere essere stati fatti in età assai maggiore, e con più anni di applicazione, e pure (come esso diceva) quello che meglio operava, non riuscì per l’impazienza, ed egli con tutto che fosse di minor talento per aver proseguito con incessabile studio ed operazione era in qualche parte giunto al sospirato fine; e così verremo a conoscere che molti per l’ordinario desiderano la sufficienza nella pittura, ma pochi vogliono continuare nella strada della pazienza.

Non ho dubbio, che l’anima di questa virtù non venga assai meglio ad infondersi in quel composto, il quale tiene la sufficiente disposizione, come il suggello che più facilmente s’imprime nella cera ed in simile molle materia, che nel macigno, ed in altra più repugnante durezza.

Si crede, però, che anche tal volta colla lunghezza del tempo il ferro meno acuto mediante il continuo dell’azione [p. 113] viene finalmente a penetrare quel duro, che talora il più puntuto già rintuzzato lasciò imperfetta la principiata operazione. Non occorre ricercare il miracolo, dove adequano le ragioni di natura: dicasi pure che giungesse il detto Guido Reni al tempio dell’onore127, ma prima però stanziasse a sufficienza nell’antecedente della fatica, ordine stimato come necessario dagli antichi romani per giungere al porto della desiata immortalità128; assioma infallibile di quel vero che non può mentire, che non debbano ottenere la corona della gloria se non quelli che sodamente faticando continuamente vengono a meritarla: e la facilità, grazia, vaghezza ed altri simili talenti qualificati di questo degno maestro, come effetti derivanti dalla longhezza dello studio e pratticata operazione, mediante l’aiuto del di lui particolar genio, non potranno imitare certi soggetti, i quali nuovi nella professione riescono anche privi de’ convenevoli fondamenti e debita prattica; e se allettati verranno all’imitazione di simil bellezza, riusciranno, in fatti, a guisa di quelli che danno inconsideratamente il bianco alla fabbrica non istabilita.

E per ispiegare più al proprio determinata maniera assai meglio alla vista, che in ordine all’imitazione, non saprei dopo longo pensare, che finalmente rapportarmi a quello, che già disse a questo proposito un cavaliere per nascita e virtù degno al pari d’ogni altro, che nella pittura, oltre a molti suoi straordinari talenti, diede più volte col discorso ed operazione saggio di molta lode, vuo’ dire Don Ascanio dalla Cornia, che per ritrovarmi allo studio di Perugia sua patria ebbi fortuna di sentirlo discorrere in occasione di un quadro, che in quel tempo era stato mandato dal sudetto Guido Reni al conte Angelo degli Oddi, il quale era della seconda manieria, dove egli per riconoscerlo veramente in grazia, vaghezza e gran facilità non poco laudabile, se bene in molte parti lontano dalla naturale imitazione, concluse, dopo averlo in lungo considerato, essere l’opera per se stessa bella, ma favolosa, per appunto in guisa dell’opere degli odierni scrittori, i quali per l’ordinario co’ romanzi loro apportano alla considerazione [p. 114] un simile d’istoria, o favola che vogliamo dire così puntuale e ben adornata, che il modo della particolare espressione allettando in estremo, fa che goda parimente l’osservatore, benché per lo più dal vero lontano.

Ma queste, come libidini d’ingegni straordinari, non dovrà seguire chi è per se stesso debile, e non intende che fabbricare sopra il sodo della realtà, essendo a tutti noto che l’istoria prevale per ogni parte di merito a favolosi ritrovati, ed esser maggiormente degni gli effetti che dimostrano il fisico che il chimerico e fantastico, con tutto che si ritrovi con raro artificio composto.

D’onde poi nasca che lo studioso artefice, il quale non intende se non operare mai sempre in ordine all’avantaggiata perfezione, venga infine per lo più ad esprimere con la successiva eccedente chiarezza anco più debili i suoi dipinti fuori del proprio intento, dirà che, dopo aver più volte considerato, ritrovo finalmente che vari possono essere gli accidenti che vengono a causare una così fatta mutazione nell’operare, e la prima causa, ed anco più commune, la quale raccolti sino da primi anni che io mi ritrovai in Bologna in occasione di simil discorso, era l’avere osservato lo stesso Guido Reni l’opere de’ primi professori, ed in particolare quelle degli studiosissimi Carracci, ancorché fossero poco avanti dipinte, ritrovarsi non poco oscurate, e guaste, e però avea intanto pensato di supplire a simili accidenti coll’estremo del chiaro alla successiva mancanza, a fine che il tempo co’ la maggior durata riducesse l’opera alla convenevole mediocrità.

Ma lasciamo una tal ragione per insufficiente, perché deve chi opera dopo la debita preparazione sodisfare con ogni potere in ordine alla presente prima veduta, e poi tralasciare alla prima causa del tutto gl’incerti effetti del futuro. E discendendo a ragioni più universali, ed adeguate, osservandosi simili mutazioni non solamente nell’opere della seconda maniera del medesimo Guido Reni, di Pietro Paolo Rubens, ma anco alla giornata in quelle di Giovanni Francesco Barbieri, di Francesco Albani, e similmente negli ultimi operati di Pietro da Cortona, i quali tutti essendo a’ [p. 115] nostri giorni i più sufficienti e famosi maestri, hanno poscia nel tempo del maggior grido inclinato il proprio modo di operare alla maggior chiarezza; pare che sia anco più valevole ragione quella che già in tal proposito mi significò il medesimo pittore da Cento, venendomi a dimostrare ciò succedere per ritrovarsi di tal forma il gusto della maggior parte, e di quelli in particolare che vengono a richiedere l’opere loro, e l’aver egli sentito più volte dolersi coloro che possiedono i dipinti della propria sua prima maniera, per ascondere (come essi dicono) gli occhi, bocca ed altre membra nella soverchia oscurità, e per ciò non avere stimato compite alcune parti, coll’asserire bene spesso non conoscere la faccia, e tal volta anco l’azioni particolari delle figure, e così per sodisfare a tutto potere alla maggior parte, massime quelli che col danaro richiedevano l’opera, aveva con modo più chiaro manifestato il dipinto.

Ma io quantunque mi dia a credere che una tal causa sia in parte sufficiente, ardirei però dire non essere la più sicura, che la maggiormente commune dell’età; perché sicome una volta essendo mostrato un dissegno a Francesco Albani, maestro soprastante all’Accademia di Bologna, da soggetto che per mancanza di sufficiente vista pareva col troppo chiaro aver sodisfatto ad ogni altra parte, li disse al primo incontro, con la sua solita prudente arguzia, per dar ad intendere la bianchezza superflua che era nevato fuor di stagione; così potrassi ancora verisimilmente credere che l’inverno dell’età sia la principale e più potente causa di simil neve, per esser il proprio anco della prima vecchiezza il debilitare parimente in parte col corpo gli stessi spiriti sendo che per l’ordinario i medesimi buoni maestri, che si ritrovano nella loro verde età, sono assuefatti allo studio delle più rare bellezze d’oggetti artificiati, e al ricercamento de’ migliori naturali, come quelli che si ritrovano col robusto del corpo, ancora gli spiriti più puri e velocissimi, e le specie maggiormente pronte nella mente, mediante le quali vengono poscia al buon ricercamento de’ corpi naturali ed a palesare con più adeguata puntualità [p. 116] in ordine alle proprie operazioni non solo l’estremo del chiaro ed oscuro, ma anco framezzate ad un tempo diversità di meze tinte in varie forme, le quali distinguono con differenti riflessi le parti fra di loro, e rappresentano all’occhio un’esattissima imitazione del vero.

Dove venendo poscia successivamente a debilitarsi l’umano composto, non riesce che insufficiente per le straordinarie fatiche dello studio, e le specie del passato insieme col tempo si sfumano nella memoria, in modo che restano per l’ordinario con la vista mancanti; e sicome riescono più tardi e debili i sentimenti e gli spiriti, così del pari già diminuite le cause, non possono per conseguenza gli effetti della successiva operazione non dimostrarsi languidi e viziati. Oltre ciò si potrà anco dire che soggetti di tal sorte hanno già acquistato mediante il passato loro studio lodabile la proporzione, e coll’età grave la più sicura prattica, nella quale vengono poi sempre maggiormente a prevalere, altrettanto quanto a mancare nella diligenza de’ necessari ricercamenti. Quindi è che in un tal tempo non si obbligano per lo più nel loro solito studio, che all’osservazione de’ primi chiari e maggiori oscuri, i quali dopo procurano concordare col mezo di sentimenti debilitati, e con la prattica di bene riunito colore, e perciò vengono a dimostrare a forza di soverchia chiarezza il vero di lontano e adulterato, celando bene spesso la maestria del colorire quello che i buoni studiosi potriano facilmente desiderare di vantaggio.

Vagliano però anco tal volta queste seconde operazioni di simili maestri per dimostrare sopra le solite buone proporzioni l’eccesso di più qualificate prerogative, nelle quali pare che vengano osservati assai riguardevoli, sicome Guido Reni, oltre la conservata simetria, si stima ancora venisse a palesare in opere di tal sorte la maggior prattica e facilità d’operare insieme con la più vaga e bella idea; e Giovanni Francesco Barbieri uniformandosi ad un somigliante gusto, vogliono i buoni intelligenti che nella mutazione abbia facilmente perfezionato la simetria con più decoro e grazia, come il maggiore studio e naturalezza dei panni.

[p. 117] E se per avventura nelle pitture di questi e d’altri, ancorché di gran fama ed eccellenza, incontrassi di quelle che in effetto facciano assai più pompa con la chiara vaghezza de’ colori, che col mezo di conveniente studio e debita naturalezza, a guisa di scogli nocivi dovrà in ogni tempo fuggire non solo chi opera, ma quello ancora, che viene ad applicare coll’osservazione della pittura solamente per sodisfare al genio connaturale.

Né pensi già il versato della professione, che io sia per dannare la bella e vaga chiarezza della pittura, sapendo benissimo che i più perfetti hanno diversamente operato conforme all’occorrenze, che si sono rappresentate, come s’osservano talora vari i gusti e gli oggetti di natura, e fra gli altri l’eccellentissimo Tiziano, e dopo il seguace Paolo da Verona hanno dato a conoscere talora nelle figure, e altri rappresentati in chiaro con tanto d’artificio, prattica ed intelligenza di lumi diversi, meze tinte delicatissime e vari riflessi in ordine alla più bella e vera naturalezza, ed anco qualche volta senza l’apparenza dell’opposto oscuro, massime il medesimo Tiziano, sopra d’ogni altro in opere di maraviglia, dovrà però avertire lo studioso, che tali uniformità di natura non si ritrovano in fatti, che fabbricate coll’artificio di detta mischianza de’ colori, e non altrimenti di pura bianchezza, come procurano dimostrare diversi artefici alla giornata di gusto depravato, operando assai più in ordine al compiacimento del volgo, che per sodisfare al debito di buon pittore. Ma questi tali, che molto più col nome, che mediante la debita operazione si dimostrano professori, come quelli, che non possedono così degno artificio, quando non vogliano prestar credito alla debolezza del mio dire, potranno leggere il sottilissimo Girolamo Cardani129, dove tratta dell’ordine, che il pittore deve tenere per ben disporre i colori, e sentiranno «convenire all’opera la necessaria varietà de’ contrari per ornamento, e decoro della professione, e finalmente, che si debba guardare il pittore, come dal veleno dall’uso dell’estremo bianco», apportando ad un tempo la ragione col dire, «perché leva col troppo di chiarezza la bella gravità dell’opera, e insieme non meno oscura i colori, che offenda [p. 118] il contrario dell’ombre», e quando anche ciò non sia bastante, leggano in oltre il dottissimo Leon Battista Alberti130, il quale nel riconoscere al suo tempo forse simile abuso, in trattando della pittura, ebbe a dire in tal proposito, «che sono degni di molto biasimo quei pittori, che si servono del bianco intemperatamente, e del nero senza veruna diligenza, che però desiderava, che fosse il color bianco assai più caro al pittore delle preziosissime gemme»; sentimento che pure si raccoglie fosse continuamente predicato a loro giorni dagli stessi Carracci, e come tale l’autenticarono mediante i rari effetti delle loro operazioni, imperoché eglino, già addottrinati nella seconda e terza scuola, e col grande del proprio conoscimento avendo diligentemente scrutinato gli effetti della natura, conobbero non essere che per ogni parte viziosa l’estrema bianchezza, e perciò da questi straordinari maestri fu saggiamente con detti e fatti abbominata, come quelli, che conoscevano in effetto, non essere i chiari nelle parti maggiormente illuminate, che gli stessi colori più e meno dalla luce chiarificati, e in ordine al primo, secondo e terzo lume, che suole diversamente ferire il corpo naturale a proporzione mai sempre della dispostezza del medesimo composto che viene a riceverlo. Il che si può maggiormente riconoscere nelle figure degl’ignudi, i quali per essere composti di carne non possono dimostrare altra bianchezza, che lo stesso misto della carne diversamente chiarificato conforme la diversità de’ colori, e del più e meno della luce, che giunge a rischiarirgli; così ne’ panni ed altri corpi colorati ritrovasi la varia chiarezza, come di giallo, rosso, verde od altro composto; e ciò similmente s’osserva ne’ riflessi, i quali per l’ordinario rendono diversa sorte di colori, in quella guisa che in vari modi illuminati vengono a ricevere il lume, e il tutto per l’ordinario colla mistione particolare di temperati colori. Restando solo la rappresentazione delle cose puramente bianche, come di neve, latte, gigli e panni candidi, che in tal congiuntura non ricercandosi che la maggior bianchezza, pare anco che ne’ lumi, massime principali debba per necessità servire il puro bianco, cosa che di rado suole accadere a’ buoni [p. 119] professori, perché come saggi vengono con prudenza a sfuggire simili occasioni, già consapevoli del gran nocumento che suole apportare al concerto dell’opera colore in tal maniera disgregante. Quindi è che i mentoati Carracci instassero assai più nello studio delle figure, che nell’apparenza del colore, e per ciò hanno facilmente dimostrato opera dotta di gran naturalezza, e mai sempre degna di lode e d’imitazione, quantunque si dimostrino ne’ loro dipinti di poca durata per disgrazia universale de’ virtuosi, massime de’ seguaci della professione, dove potrà cavare lo studioso della virtù, che se bene vengano talora sublimati da sciocchezza volgare cotali operanti con impropria fortuna, come sopra machine d’apparenza, non ottengono però nella lor gloria che labile il fondamento, e in guisa di corpi aerei, tosto che sono agitati dal discorso di prudenti osservatori, restano in preda alla distruzione.

E quando in oltre perseverasse l’impuro giudicio coll’asserire che, essendo questi tali al presente laudabili e fortunati, debbano anco al pari d’ogni altro esser debitamente stimati: direi infine che a simili spettatori dall’ignoranza, confusi ed abbagliati dalla chiarezza superflua de’ puri colori dovessero essere tralasciati dall’erudito senza veruna osservazione, perché ritrovandosi ciechi insieme co la fortuna de’ loro parziali artefici, come tali ed affatto privi d’intelligenza, non possono né tampoco devono distinguere l’artificio de’ colori. Imperoché soggetti di tal sorte, che mostrano per l’ordinario di non sodisfarsi del commune giudicio, lasciaremo che vengano a ricercare il più sicuro del tempo, che infine scopre gli occulti diffetti del tutto per essere padre della verità, e giudice senza passione, che suol dare della vita e morte dell’opere giusta sentenza131.

CO’ GLI ESEMPI ANTICHI E MODERNI SI DIMOSTRA ESSERE RIUSCITI VERAMENTE ECCELLENTI E FAMOSI QUEI MAESTRI CHE, INNAMORATI DELLA PROFESSIONE, NON HANNO TRALASCIATO INDUSTRIA, NÉ FATICA, NÉ ALTRO MEZO PER ACQUISTARE LA DESIDERATA VIRTÙ


CAP. XVIII

[p. 120]Vien creduto a’ nostri giorni, secondo l’opinione di molti, essere ridotto il mondo a termine che, dimostrandosi del continuo sempre più depravato, non resti al presente che a desiderare la felicità de’ tempi passati, e ciò ci è rappresentato coll’apparenza del vero a segno che il volgo senza maggiormente inoltrarsi co’ la considerazione stima in tal proposito per indubitato quello che già cantò il poeta quando disse

Or conosco ben io, che il mondo instabile Tanto peggiora più, quanto più invetera132.

Ma in fatti, ponderandosi il tutto più sensatamente, si viene a determinare col prudentissimo Castiglione non accadere già una cotanta differenza tra l’uno e l’altro secolo133; avengaché per esser stato in ogni tempo un epilogo di bene e di male, con ogni sorte d’enti, e questi fra di loro contrari, ne segue facilmente che quelli i quali dimostrano in secolo particolare copia e qualità di tristi, ignoranti ed imperfetti, non hanno osservato del pari in un tal tempo i buoni e virtuosi soggetti suoi contrari, e se talora sono fra di loro confusi, e gli uni invece degli altri riescono coll’arte di simulata rappresentazione, si dovrà però avertire, che un tal moto come violento, e fuori dell’ordine di bene regolata natura, non può ottenere che breve durata, e solo appresso volgari, sapendo benissimo quelli di buon conoscimento, che le fallacie e simili simulate operazioni non possono riuscire all’indefesso corso dell’eternità, [ p. 121] ma solo resistere l’opere di quelli artefici, che da dovero innamorati negli esercizi E per prova di ciò, mi sia data licenza di palesare maggiormente questo virtuoso ardore con un lume della mia patria, ancorché molto oscurato dalle tenebre dell’antichità; e questo siasi il sopracitato Melozzo da Forlì. Egli, quantunque per retaggio de’ suoi maggiori assai commodo de’ beni di fortuna, bramoso nondimeno di fare buono acquisto nella pregiatissima virtù della pittura, allettato dalla fama de’ maggiori maestri de’ suoi tempi, si studiò diportarsi in paesi remoti, dove per sortire occasione di studiare e pratticare con esso loro al meglio possibile, venne a posporre ogni altro rispetto all’ardente brama di questa virtù, ed in occasione non ritrovando miglior opportunità per sodisfare al proprio gusto, non aborrì l’aggiustarsi nel posto di fameglio in casa de’ primi professori con la carica fra gli altri bassi servizi di macinar colori. Quivi stancando egualmente le braccia su la macina, come gli occhi sopra l’opere diverse de’ maestri, con sommo contento se n’approfittò, in guisa che egli sorse dal pistello al pennello, e medianti fatiche fatte dalla pazienza di genio innamorato della virtù, s’avanzò ad operare in modo che, tra l’altre occasioni che se li rappresentarono, ne diede sufficiente contrasegno nella città diRoma nell’occorrenza del dipingereil volto dell’altare maggiore de’ Santi Apostoli134, dove si viene a vedere le buone proporzioni e il ben posseduto fondamento di prospettiva et architettura, essendo stimata continuamente da buoni intelligenti per opera di bonissimo pennello: ancorché il Vasari, per la somiglianza de’ nomi ne’ suoi primi libri, che stampò delle vite de’ pittori, voglia che il Melozzo sia inteso e riconosciuto il Benozzo, allettato altrettanto dall’amore delle proprie parti, quanto questo singolare amatore della virtù fu inimico del suo nome, e però essoVasari invece di Melozzo scrisse Benozzo, e di Forlivese Fiorentino. Il che riconosciuto in chiaro dalla [p. 122] commune degli eruditi, non hanno mancato, come ad altri non pochi divari nell’altre stampe, applicare il debito aggiustamento a gloria de’ buoni virtuosi e della stessa verità. Avria anche il Melozzo potuto meritare la dovuta commemorazione dal Cavaliere Baglioni135 per aver ancor esso dato saggio in Roma di gran sapere, che forsi per ritrovarsi nel numero de’ maestri sopra il suo ordine sarà stato tralasciato, ma intorno a quello che ha scritto sopra i soggetti intrapresi, credo però che anco in breve si possa sperare penna più universale e maggiormente instrutta, che venga di nuovo a descrivere più compitamente in un le parti col tutto delle opere dipinte, ed azioni meritevoli di così virtuosi maestri, che nel total corso della lor vita hanno lasciato per erudizione e memoria laudabile alla posterità; perché in effetto non è che improprio, e contro ad ogni convenienza il dar nome di vita a quella picciola mutazione, la quale per l’ordinario non dimostra a chi legge, se no’ particolar raccolta di quelle operazioni che gl’istessi artefici hanno fatto nella città di Roma, che talora non sono che la minore parte e forsi anco la più inferiore dell’altre.

Ma lasciando intanto al tempo l’essecuzione più convenevole, dirò per ritornare al proprio filo, che ancora al presente si viene ad osservare del sudetto il Melozzo nella città di Forlì sua patria la somiglianza dell’operazione, e la sicura tradizione de’ concittadini non lascia in ciò per testimonio di tal virtuoso scrupolo di veruna difficoltà, e fra l’altre pitture il cavo della cuppola egregiamente dipinta nel Coro de’ Reverendi Padri Capuccini di detta città dava pur tuttavia continuato il saggio di grandissima intelligenza136. Posciaché, se al sentimento del medesimo Vasari nel sopracitatoluogo de’ Santi Apostoli di Roma mostravano le figure come sfondato il volto della medesima capellaa forza di ben posseduto artificio, in tal cuppola similmente, benché fabbricata con volto ottuso, avria proporzionatamente scoperto le stesse ed anco più fine perfezioni, mentre in questa si ritrovavano profeti, putti con libri, instrumenti musicali ed altri ornamenti convenevoli [p. 123] all’invenzione e luogo, talmente adeguati che porgendo agli spettatori continuo l’inganno, si dimostravano piutosto rilevati e veri in sito retto e sfondato, che artificiati in luogo convesso: la qual cuppola per solita disgrazia del maestro e della patria insieme in occorrenza di nuova fabbrica, prevalendo l’uso e il commodo allavirtù, l’anno del 1651 fu miseramente atterrata dalla simplicità di quei buoni Padri, non senza cordoglio de’ virtuosi. Ed opere di tal sorte quando non fossero contaminate ed infette dal vizio dell’esecranda seccaggine, solito di quei tempi, avriano potuto come di straordinaria intelligenza altresì concorrere a grandi onori. Egli però, per non essere sopravissuto gran fatto, e bene spesso trasportato in diversi paesi dalla brama di approfittarsi, non lasciò al luogo natio che poche operazioni, a parte delle quali gli accidenti e il tempo hanno conspirato alla distruzione: ritrovasi nondimeno vivere alla vista virtuosa per caparra del molto suo sapere la tavola, che è l’altare d’uno de’ iuspadronati de’ Bezzi nella Chiesa della Trinità nella città di Forlì, e se bene alcuni stimano che sia del vecchio Cotignola, vero è che la maggior parte la credono di Melozzo, dimostrando in fatti con la solita antica maniera lo straordinario fondamento dell’arte e fra le cose, che allo spesso vengano a tirare i professori e gustosi della pittura, alla di lei osservazione sono le posature de’ Santi Pietro e Paolo, che in fatti oltre la compita espressione de’ piedi, meglio collocati sopra ben regolato piano non può al certo dimostrare la buona intelligenza di prospettiva; si vede parimente d’esso maestro meza figura esposta in publico rappresentante al vivo un pestapepe, che già dipinse sopra una botega di Speciaria di quei tempi, il quale espresso in atto di alzare il pesante ferro dimostra il proprio dell’azione con la debita simetria e buonaprospettiva, che allo spesso alletta alla di lui osservazione il passaggiere per ritrovarsi in via Maestra vicino alla Piazza, dove può essere visto, e come tale veduto e considerato da’ virtuosi.

E se in oltre ricercaremo, come giungessero già anticamente i più famosi pittori della Grecia a segno supremo [p. 124] per illustrare eternamente questa dignissima professione, verremo facilmente a conoscere, che tali, e tanti maestri dopo i buoniprincipi delle naturali disposizioni, e aver solcato con pronta e spiritosa generosità il pelago di studiose fatiche spettanti all’immenso d’una tantavirtù, mediante l’attività della propria industria, furono finalmente ridotti nel sospirato porto dell’onore, e sollevati in varie guise al sommo della gloria, ove sta del continuo scolpito il lor famoso nome, come ne dimostra in chiaro l’autentico d’antica istoria, e ne risona a’ nostri tempi forsi la maggior tromba de’ moderni, col dire:

Sempre starà fin che si legga, o scriva137.

Mercé degli scrittori al mondo viva138.

Ed in vero saranno veramente in ogni tempo tali, non già come mendici di lode per aver violentato il merito e fortuna con modi impropri, a fine di sodisfare col mezo di simulata apparenza l’ignoranza volgare, ma scegliendosi per unico scopo il desiderato onore, non dimostrarono in effetto che aspirare sospirosi al permanente dell’eternità. Imperoché, già resi sprezzatori degli agi e commodità, e divenuti parziali amanti di continuate fatiche, poterono facilmente anteporre in un tal modo lo studio della pittura, con gusto di particolar genio, ad ogni più desiderata felicità, mentre illuminati da più fina prudenzaformarono idea di concetto mai semprelaudabile, e veramente degno di immortal memoria allora che operavano di presente per giungere al supremo segno della maggior perfezione, e si diedero a credere solo dipingere all’eternità; dove si viene a raccogliere che non restasse pago l’eccedente desio del proprio sapere, ancorché si ritrovasse l’osservazione di particolare oggetto, ma bramosi, conforme al molto delle difficultà che riconoscevano, procurarono sodisfare con ogni potere al grande della loro cognizione, anelando sospirosa alla sola gloria; quindi abbiamo dalla stessa istoria che artefice sommamente commendato, il quale dovea operare la tavola degli Agrigentini per collocarsi publicamente nel tempio di Giunone Lucina139, venendo coll’animo a comprendere essere una tal occasione bastante per eternarlo [p. 125] nelle future memorie, e perciò facesse scelta fra copioso numero di bellissime donzelle d’alcune particolari della maggior bellezza, e da queste le parti più singolari e perfette, e in un tal modo è famache il gran Zeusigenerasse all’universo il modello della più esatta bellezza. E così divenuti con ingegnosi modi questi singolari soggetti non solamente seguaci, ma della stessa natura emoli fortunati, ritroverà lo studioso aver palesato al mondo con vicendevoli dimostrazioni in varie maniere eccessi di maraviglia. Eccone l’Anitrito di Bucefalo dopo aver visto il particolar dipinto del famosissimoApelle, che ne dimostra chiaro l’inganno, come l’uva del mentuato Zeusi, che veniva dagli uccelli avidamente tentata140, e bramandosi forsi cosa maggiore dalla considerazione del panno o finta coperta del celebratissimo Parasio, pare che si ritrovi l’ultima meta dello stupore, ed in oltre desiderandosi intravenire difficoltà simili ed anco di vantaggio, saranno le espressioni maravigliose de’ più rari e reconditi affetti, i quali sopra l’altre adeguatezze si legge che in quei tempi fossero allo spesso riconosciuti e divinamente rappresentati dal famosissimo Apelle, come il grave e tremendo delle Deità141, con piacevolezza ed amore, e tal volta lo spaventevole de’ fulmini, lampi e simili, che persuadono valore invitto di maestri prudentissimi ed immortali, il che viene pur tutta via dal lettore inteso ed ammirato con dovuti encomi di lode.

Ma fra i simili successi che raccontano l’istorie de’ tempi antichi, si ritrova apportare al curioso della pittura non poca difficoltà il caso altrettanto famoso, quanto volgare, dellalinea d’Apelle142, e però in qual maniera si possa credere verisimilmente accaduto un tal successo, nel seguente capitolo si procurerà dimostrare.

NUOVO SENTIMENTO CIRCA L’ISTORIA DELLA LINEA D’APELLE, DOVE SI DIMOSTRA, CON RAGIONI PROBABILI, CHE LE GIÀ FATTE DA TALI MAESTRI NON FOSSERO CHE DISSEGNI O PURI CONTORNI, E NON SEMPLICI LINEE


CAP. XIX


[p. 126] Pare veramente che non possa essere concepito senza scrupolo di repugnanza dalla mente versata nelle cose essenziali di pittura quel tanto famoso caso che successe a’ primi maestri dell’antichità, allora che l’uno bramoso non poco della conoscenza dell’altro, in arrivando alla di lui casa per un tal fine, e ritrovato absente l’altro, raccontano gli scrittori che ne formasse in accomodata tavola sottilissimalinea143. Posciaché sicome semplice e pura linea non è realmente che saggio puro ed imperfetto per dichiarare la sufficienza, benché sia d’ordinario valore, così in tal caso pare che non possa se non dimostrarsi impropria ed insufficiente, e se anco nella maniera che asseriscono detti autori della passataantichità, fosse stata nell’estrema sottigliezza, il sommo dell’eccellenza ne verrebbe per conseguenza a nascere, che quello il quale si dimostrasse nella sufficienza e prattica de’ semplici lineamenti, riuscisse similmente fra’ pittori più eccellente: dove per l’ordinario i prattici di geometria e del corsivo carattere si palesano felicissimi altrettanto nellerette linee, quanto innocenti nel fondamento del buondissegno, e per conseguenza gli uni si dovranno dimostrare straordinari ed eccellenti in simili linee, e non altrimenti gli altri.

E quando pure nella qualità d’estrema sottigliezza si fosse considerato per prodigioso un tale operato, non potria se non nascere ad un tempo, che la successiva e nuova difficoltà. Sendo che una tal tavola, come asseriscono concordi [p. 127]gli scrittori collocata in luogo assai distante dall’occhio, che era in luogo determinato della Regia di Cesare144, richiedendosi a proporzione la debita distanza fra l’oggetto e la stessa potenza145, non avria potuto verisimilmente in un tal modo espressa, che rendersi oggetto improporzionato, ed alla vista impercettibile, e per ciò, un tal successo non potria che restar offeso da varie e considerabili inconvenienze, e perdere di credenza quello che per altro si ritrova degno di memoria e d’eterna osservazione: e però in un tal caso sarà espediente il proporre più probabile, ancorché nuovo sentimento, mentre si conosce alludere parimente allo stesso proposito quell’immortale non meno che saggio raccordo del medesimoApelle, quando per riconoscere di necessaria convenienza il continuato studio in ordine all’acquisto di tanta virtù, ebbe a dire che «non si tralasci nissun giorno senza una linea». Dove egli fra pittori singolarissimo parlando di linea non sarà che giusto il credere venisse ad intendere di quelle che si ritrovano spettanti, e maggiormente proprie alla professione, medianti le quali i diligenti studiosi vengono a formare a forza d’intelletto ed imitazione col buondissegno diversità di contorni, come vari si rappresentano i naturali e le loro moltiplicate e differenti specie all’interna immaginazione, e non altrimenti quella linea retta, che il volgo in tal caso s’è dato a credere, ma bensì di quelle che sogliono ordinariamente formarsi da’ professori, le quali unitamente concepite e formate in dotta mente, ne vengono poscia a derivare oggetti diversamente qualificati, conforme agli operanti più e meno prattici e sufficienti, ed alla temperie migliore dell’intelletto e più disposta, gli effetti similmente si dimostrano alle loro cause corrispondenti. Quindi è che in occasione de’ primi e più perfetti parti della natura, i quali formaronolinee per contrasegno di supremo valore, si potrà ragionevolmente argomentare che tali non fossero che mero dissegno e puro contorno, che finalmente altro non si manifesta chesemplice linea tendente allo sferico, e solo artificiosamente composta da professore con le regole di buona proporzione; e però quando raccontano gli autori che [p. 128] veduta da Protogine146 la linea la dividesse, e così successivamente il più compito Apelle la riducesse con nuovo partimento a sottigliezza come indivisibile, potrassi verisimilmente credere che veduta daProtoginela prima linea della professione per contrasegno di virtuosacorrispondenza formasse altra linea o contorno con più giudiciosa sufficienza; in modo che ritornato l’altro e veduto il rarodissegno, incitato tantosto lo spirito da virtuosa emulazione, si può pensare che dasse a conoscere col molto d’intelligenza semplice sì, ma però dottissimo delineamento, e tale sottigliezza non essere stata che di giudicio, mediante la quale vennero così eccellenti pittori ad indurre con facili e maestrevoli lineamenti sensi di stupore a buoni intelligenti della virtù, i quali scoprirno in un tratto insieme con la sufficienza anco la maniera della particolare operazione.

Che tali linee decantate per continuati secoli dell’antichità non fossero ragionevolmente che ben contornati dissegni, non è stata sola mia immaginazione, ma d’altri degni autori, massime del molto celebre Guido Reni147, il quale in tal proposito dimostrava non intendere che persone per altro di buon giudicio e versate nella professione quietassero l’animo come semplici in credere la simplicità di queste linee. Così nuovo scrittore di pittura mostra similmente incontrare sentimento di tal sorte col dire: che «i professori abbiano cura di fare ogni giorno qualche dissegno acciocché con più facilità esprimino poi le cose immaginate, che così si viene adempire quel dettod’Apelle dies ad nos transeat fine linea; il qual detto non s’intende di fare un segno solo nel modo, che molti sciocchi si credono, ma si comprende essere dette linee una figura, o pure una sbozza, a schizzo di qualche istoria»148. Il che si viene ad essemplificare nella pittura loquace, la quale non già da semplice o casual parola, ancorché sia soavemente proferita, ma bensì da breve distico, e talora da sol verso dallo spiritoso professore viene tantosto riconosciuto l’artefice. Condizione si può dire di queste due virtù, poesia e pittura, per le quali proprietà vengono maggiormente stimate sorelle, perché sicome un buon poeta vien ravvisato da una linea, cioè da un verso, così il laudabile il pittore [p. 129] si conosce anch’egli pur da una linea, cioè da un contorno, e di tal sorte sole infra tutte l’altre professioni hanno questa singolarità, che da picciol opera si può discernere la bontà o l’insufficienza del loro operante: ladove l’altre han di mestieri di longa operazione per ben discernerle. E per ciò i saggi di questa celebre pittura dotati di purgatissimo gustosogliono fra l’altre operazioni apprezzare i primicontorni o semplici lineamenti, che si ritrovano caduti da dotta mano, e questo in riguardo di prevenire più immediatamente dall’impeto primiero, e vero entusiasmo di più puro ed efficace spirito, dove appaiono oltramodo vivaci e di più vero effetto ripieni, e conseguentemente saranno stimati da persone di buon gusto, ed intelligenti della professione. E queste sono in effetto le linee della pittura, mediante le quali si vengono non solo a distinguere i veri maestri da professori diversi, ma anco quelli della medesima virtù, i quali per l’ordinario diversificando fra di loro, l’opera stessa è quella, che manifesta in ogni tempo il particolar soggetto.

Ora stante una tal probabilità, non credo chi si sia verrà ad incontrare nota di biasmo, se tal volta non appagandosi di volgare e come repugnante opinione, procuri per rintracciamento del vero con nuova indagine e più diligente ricercamento esporre per beneficio commune il suo probabile sentimento.


IL GIUDICIO DI BUONO INTELLIGENTE DISTINGUERE FRA’ L’OPERE BUONE DE’ PRIMI MAESTRI, ANCO LE MIGLIORI, E QUALI SIANO QUELLE DI TAL SORTE, E LE QUALITÀ CHE DEVONO AVERE


CAP. XX


[p. 130] Sono vari gli scrittori che danno regole per conoscere e formare le buone pitture, e riescono anco in maggior copia quelli che pretendono straordinaria intelligenza di questa degna professione, ma allo spesso come quelli che giudicano a caso, e col gusto non del tutto sano, pare che poscia diano a conoscere soggetti di tal sorte, saggio lontano all’immaginato intento.

Io però in tal caso stimo molto al proposito quello che lasciò scritto uno de’ principali capi della medicina149, quando disse, che qualunque desidera di conoscere la viziata figura abbisogna che pria ben l’intenda nello stato di più perfetta sanità, per essere in effetto, come assai prima lo confirmò il filosofo150, l’istesso retto la vera e sicura norma d’ogni obliquità. E per concorrere del pari le medesime ragioni si dovrà adunque dire che solo quello, il quale si ritrova confirmato nel sodo giudicio e debita prudenza, verrà di facile a conoscere la buona operazione, ed anco quella di sicuro autore, come probabile originale, ed indi co’ passi di matura considerazione potrà similmente inoltrarsi per distinguere i migliori e più adeguati dipinti de’ primi maestri, i quali con maniera straordinariamente bella, e nel miglior tempo d’ogni lor operato, e fra queste di quelle che furono espresse con mente depuratissima e gusto migliore, sicome ancora in occorrenza di virtuosa emolazione, e talora per vedere l’artefice particolari squisitezze negli oggetti di natura e negli artificiati, delle quali si vengono poi a formare per vigore d’interno conoscimento idee di singolar bellezza, che servono per mezo [p. 131] maggiormente efficaci, e pronti per far conoscere adeguata espressione de’ più eccellenti dipinti, che sono veri prodigi di maraviglia, essendo riconosciuto dallo spettatore virtuoso in tali stupendi rappresentanti sopra l’esattissimo nel tutto spettate al buono dissegno, e adeguata naturalezza una tal verità, che apporta piacevole inganno, e dimostra il bello dell’azioni co’ le parti corrispondenti che non lasciano alla vista che sensi di stupore. Così in altri verrà a riconoscere, oltre i dovuti e ben’espressi fondamenti dell’arte, fra i concerti dell’istorie molto al proposito disseminati e ancora essi dimostrati al vivo, gli effetti più propri ed interni dell’animo, e veri primi moti sommamente spiritosi, da’ quali non poco allettata la vista vengono ad un tempo a commoversi i sensi de’ riguardanti, che s’inducono in un tal punto in ordine al rappresentato non meno a motivi di compassione, che ora di sdegno ed amore, in modo che rapiscono con dolce violenza per la loro osservazione il concerto de’ più vivi spiriti, che non possono nello stesso punto che uniformarsi al soggetto dipinto, dove le già concepite specie del bellissimo vengonsi a rappresentare all’immaginazione con la stessa somiglianza di quel vero, ancorché finto e simulato, come se tale venisse esposto a’ sentimenti umani, e in un tal modo per vedersi come al vivo espressa bellezza e grazia quasi divina soprapresi in un tratto i sentimenti da qualità cotanto eccellenti non possono, che restar commossi all’amore e devozione, e similmente per l’apparenza, come vera, di profana bellezza a lussuria e ad incitamento di libidine: né perciò come a motrice d’affetti libidinosi diasi taccia alla pittura, ma lode per imitare, ed iscoprire l’opere dell’Altissimo, e se talora ne deriva il vizio, non sarà che per accidente, e non altrimenti dall’oggetto per se stesso buono, ma di chi malamente il riceve; perché questa armonia de’ corpi, che bellezza è detta, non è altro, che una via per cui si camina alla cognizione di Dio, onde il poeta ebbe a dire di queste visibili creature


Che son scala al fator chi ben le stima151.

per aver il mondo soggettato tutte le sue bellezze all’uomo come a suo prencipe. Dicasi adunque essere la pittura purgativa, e non corrottiva degli affetti, il che ha ella commune [p. 132] non solo con la poetica, retorica ed istoria, ma anco con la filosofia e teologia morali medesime, alle quali per rimostrare lavirtù fa bisogno insiememente scoprire il suo contrario, che è il vizio, che pur anche nelle stesse sagre carte non vizio, ma virtù s’addita, la virtù per abbracciarla, e ’l vizio per isfuggirlo, conoscendosi poi anco in qualche modo servire la cognizione del mentuato effetto di libidine, come all’ammogliato per accrescere più bella la specie umana, ed al casto per acquistare coll’astinenza il maggior merito, e chi in oltre vorrà conoscere l’utile che apporta l’immagini dipinte legga il Figino152. E però quando saranno incontrate dal prudente osservatore nell’opere di pittura coll’altre necessarie sufficienze la bella espressione de’ più veri e propri interni affetti anima di questa nobilissima professione, potrà credere opere tali veramente in estremo compite, e quasi animate, e che siano in fatti per ogni dovere le prodigiose maraviglie della pittura: e queste tali si dovranno sopra l’altre celebrare mai sempre per vera norma e sicura idea di più esatta bellezza, ed essaltare continuamente in terra, come reliquie, e semi più verisimili e maggiormente uniformi alla stessa Divinità.

Ma per essere, come sono, gli effetti di questa pregiatissimavirtù appoggiati a soggetto non poco instabile, ritrovandosi continuamente sottoposti all’ingiurie della perversa fortuna, ho pensato intanto, per sodisfare alla virtuosa curiosità, porre in scritto coll’ordine stimato più convenevole gli autori maggiormente famosi, ed eccellenti, insieme con buona parte delle più note e migliori operazioni, le quali anco dopo la continua perdita, ed incessabile varietà si riconoscono vivere al presente per gloria e più degno trofeo della nobilissima pittura, a fin che di lontano vengano eccittati i gustosi di questa virtù ad iscoprire i chiari effetti della promessa verità; perché quello che le ragioni ed autorità degli scrittori hanno promesso nel primo, verrà facilmente ad autenticare il cortesissimo lettore col mezo dell’opere, compiacendosi di proseguire nella lettura del seguente secondo Libro.


IL FINE DEL PRIMO LIBRO DEL MICROCOSMO DELLA PITTURA DI FRANCESCO SCANNELLI


Libro Secondo


COLL’OPERE CONFERMARSI LA FORMAZIONE NEL MICROCOSMO DELLA PITTURA, E NE’ DIPINTI DE’ PRIMI E MAGGIORI MAESTRI DE’ MODERNI SECOLI RITROVARSI PROPORZIONATAMENTE EPILOGATE COLLE MODERNE L’ANTICHE PERFEZIONI


CAPITOLO PRIMO


[p. 133] E la commune opinione de’ fisici153, che la medicina sia come un composto di ragione e prattica, e la prima scorra velocissimamente dalla maggior altezza de’ cieli fino a’ più interni ripostigli della bassa terra per rinvenire le cagioni della natura a fine di potere coll’osservanza del primo e maggior mondo formare una buona cognizione pe’l mantenimento del picciolo mondo dell’uomo, essendo ben di dovere, che procuri la conoscenza universale chi pretende la conservazione di quel supremo composto, che in sé stesso contiene ogni cosa. E la seconda, che è la prattica, venga poscia a caminare su le ben fondate vestigia della prima per effettuare le sue operazioni.

Eccone concorrere del pari il buon professore di pittura, il [p. 134] quale pria di potere co’ la prattica esprimere ogni sorte d’oggetti abbisogna che venga a gettare i sodi fondamenti, i quali sono le vere parti della ragione, che dopo procura egli effettuare co’ lo studio sufficiente di simetria, prospettiva, architettura e dell’universale erudizione, mezi in fatti opportuni e come necessari per esprimere il principale oggetto dell’uomo, ed ogni altra cosa che si ritrova per beneficio di questa divina immagine, e può cadere nell’immaginazione del buono artefice.

E per discendere alla prova del fin qui discorso, accioché possiamo dagli effetti riconoscere in chiaro quello che ha promesso il probabile del vero, avendo giàsbozzato il Microcosmo Della Pittura, si verrà a dedurre dal secondario riconoscimento dell’opere, come espressioni de’ particolari oggetti, la qualità ed efficacia delle cause per uniformarsi con un tal modo alla più sicuraverità del fatto, mentre il soffisticar di vantaggio con tratti di continuata ostinazione contro l’esperimentato del senso non è dichiarato infine dal savio, che per un effetto di vacillante e debile intendimento, e però dovendosi rapportare alla vista la dipinta materia coll’ordine determinato, verremo ad osservare primieramente l’opere de’ primi e maggiori maestri, e poi degli altri susseguenti della medesima scuola, nella maniera che si conoscono disposti per la formazione del nobilissimo Microcosmo della Pittura154.

So che il desiderio d’inoltrarsi col trascendente del conoscimento, come pur saggiamente asserisce lo stesso filosofo155, non essere che propria passione dell’umana mente, la quale essendo priva di terminante meta tanto più sfrenata si dimostra, quanto maggiormente riesce difficile l’oggetto desiderabile e, talora, repugnante al totale adeguamento del senso. Donde nasce, che in un tal caso la privazione delle greche pitture a’ nostri tempi in estremo commendate, non servano tuttavia che per maggiormente invogliare, ed accendere con più intensa brama la sempre laudabile curiosità de’ virtuosi.

Per le soddisfazioni de’ quali sono però del continuo in pronto l’antiche memorie156, che vengono egualmente ad assicurare [p. 135] il lettore dello stesso suo trascorso stato, come delle loro più famose operazioni, perché la medesima istoria, vera anima del mondo, mai sempre predica la parità che fu riconosciuta a quei giorni fra maestri delle statue157 e quelli dell’opere dipinte, come la loro particolar qualità e somma sufficienza. E quando in oltre si trovasse inquieto il desio dell’umano pensiero per intravenire quelli che, in effetto, si dimostrarono piùluminosifra gli antichi splendori, e come tali furono celebrati sopra copia quasi infinita di buoni professori, in leggendo l’antiche carte scoprirà facilmente per eccedente lume di virtù sublime non meno il chiaroApelle cheProtogene,Zeusi, Aristide, Apollodoro ed altri più famosi e decantati come primi e celebratissimi professori della rinomata antichità; e quando bramasse l’avidità virtuosa anco intendere di vantaggio, leggerà M. Vitruvio158 unico padre della buona architettura, che verrà a ritrovare essere stati similmente riconosciuti da questo degno autore altri soggetti buoni e forsi maggiormente meritevoli sopra i mentuati, già per ogni parte illustri e manifesti, che furono sommamente risplendenti per l’eccesso della loro virtù, benché si ritrovino per mera disgrazia nel silenzio sepolti; come Aristomene Casio,Policle Atramiteno, Nicomaco ed altri, a’ quali, in conformità di quello racconta l’autore, non mancò studio e sufficienza dell’arte, e però dovranno essere creduti a’ primi e più famosi eguali; e per autorità di tanto maestro facilmente maggiori, i quali per essere vissuti, come egli dice, ne’ luoghi di poca considerazione mancanti bene spesso di robba e di eloquenza da piazza, e mai sempre di conveniente fortuna, non incontrarono nemmeno la congiuntura per l’impiego de’ loro tempi, né frequentarono le più famose città, perché non venendo portati a simili fortunevoli avvenimenti, non hanno per conseguenza potuto ottenere condegni glionoriper essere tramandati meritamente da’ posteri alla gloriosa eternità; dove in tal proposito commiserando lo scrittore al loro disgraziato merito, non resta di desiderare negli umani petti, conforme al prudentissimoSocrate, a sufficienza l’apertura, accioché fosse riconosciuto coll’interno dell’animo parimente i più veri gradi dellavirtù, a fin che venisse in tal manierano [p. 136] ad arrecarsi gli onorati applausi a’ dotti e meritevoli, e l’occasioni maggiori fussero lasciate a’ più degni virtuosi. Con tutto ciò, per esser assicurate opere di tal sorte dall’autorità di soggetto veramente d’ogni eccezione maggiore, si potrà credere che fossero in effetto impareggiabili, e fra l’altre di più qualificate prerogative ed eccellenti perfezioni, e quando persona particolare verrà eccitata dal gustoso talento di questa celebratissima professione per vedere coll’indubitato del senso, come rigenerata, e di nuovo ridotta in epilogo la perfezione e bellezza estrema degli antichi e moderni pittori, provisi pure di godere con la sufficiente osservazione l’opere più compite de’ primi e maggiori moderni, perché in fatti ricercandosi l’occasioni degne, e fortunate e la virtùconosciuta, e sollevata da maggiori Prencipi, e resa ad un tempo palese per ogni parte dell’universo, la ritroverà riunita adeguatamente ne’ principali soggetti diRafaelloe di Tiziano, ne’ quali a proporzione fu riconosciuto poscia rinnovarsi quei secoli tanto memorandi de’ più famosi pittori della Grecia, e se a quei giorni, come pur poco dianzi dicemmo, furono osservate gareggiare a vicenda con eguali gradi di esquisitezza l’opere dipinte con le scolpite di rilievo159, ed amendue ritrovarsi eternate nelle memorie de’ posteri, niuna somiglianza al di certo si ritrova più uniforme al giudicio de’ più dotti intelligenti all’opere scolpite di bella e ben ricercata antichità di quello siano l’operazioni dell’adeguatissimo Rafaello, e di ciò i dipinti dell’uno, come i rilievi degli altri ne danno a’ stessi sensi chiara e continuata cognizione, sicome proporzionatamente quelle che appaiono di maggior maniera, e più pastosa naturalezza sono al celebratissimo Tiziano maggiormente corrispondenti. E se alla fine fra gli avanzi più stimati e degni dell’antichità si ritrovano al sentimento de’ più spiritosi ingegni, quelli fra gli altri prevalere in eccellenza e merito, che col duro de’ marmi hanno annessi una tal insolita delicatezza con idea e graziasingolare, che viene in oltre a dimostrare una rara espressione de’ propri affetti sopra il sodo di necessarie proporzioni, i quali rilievi si possono credere ragionevolmenteproporzionati ed eguali alla somma sufficienza di quegli artefici160, che per autorità del medesimo [p. 137] Vitruvio furono a’ suoi tempi ritrovati coll’opere eguali a’ primi e più famosi. E però chi verrà ad astraere con giudiciosa considerazione e proporzionevole parità, incontrerà facilmente in tal modo un particolare saggio de’ già passati secoli, perché nel riconoscere maestri egregi, e sopra i più famosi maggiormente riguardevoli, con tuttoché in estremo sfortunati, avrà occasione di ritrovare, se non ripullulato nel numero, almeno nella somiglianza e più adeguata parità della specie, ed in molti degli accidenti il passato, come invitto valore, quasi nel tutto immedesimato nell’unicoAntonio da Correggio. E con tali, e simili modi considerandosi nell’opere de’ primi, e maggiori moderni le rare qualità , e vere perfezioni potrassi dedurre, ed in qualche modo conoscere, gli effetti più celebrati e stupendi della già stata pittura.

OPERE DI QUELLI MAESTRI, CHE NEI TEMPI MODERNI INCOMINCIARONO A DARE LA PERFEZIONE ALLA PITTURA


CAP. II


[p. 138] Stimasi noto egualmente a’ professori, come a’ gustosi della stessa pittura, che nella Toscana dopo Cimabue e Giotto161, creduti primi e veri restitutori, essere stata riconosciuta una tal virtù in quelle parti avanzarsi in modo tale, che ai tempi di Fra’ Bartolomeo di S. Marco in particolare dimostrasse augmento assai considerabile, come palesano tuttavia gli effetti dell’operazioni, posciaché eglino ricercarono con ogni possibile industria l’espressione di buona naturalezza, la quale per essere a quei giorni incognita, non restava che desiderarsi. Il primo espresse coll’invenzione anche laudabile la simetria, e l’altro, dopo per ogni parte più eccellente, aggiunse alla proporzione così bella maniera, delicata e naturale, che in ordine a tali particolarità pare che non sia superato da nissuno di prima scuola; e l’opere del primo, che testificano il detto sono in vari luoghi della città di Fiorenza, massime in S. Maria Nuova Chiesa de’ Padri Domenicani nelle mura del coro, dove si vedono diverse istorie della Beata Vergine già dipinte dal sudetto Frate in S. Marco pure de’ Padri Domenicani appaiono tre tavole, due all’incontro con diversità di figure al naturale, ma la terza è la tavola di S. Marco, figura assai maggiore del vero, opera tanto compita di bella, e delicata naturalezza, che per sé sola dichiara la straordinaria sufficienza dell’artefice; sono parimente, in altri luoghi di detta città, come in particolare appresso il Serenissimo Gran Duca, e anco nelle Galerie dei Serenissimi Prencipi di Fiorenza, e in Roma nella Chiesa di S. Silvestro di Monte Cavallo i Santi Pietro e Paolo, ed opere tali sono per ogni rispetto degne di lode ed immortalità. Furono parimente [p. 139] riconosciuti, intorno a quei tempi, celebri ed eccellenti Luca Signorelli da Cortona, e poco dopo Girolamo, e Timoteo Zenghi da Urbino; dell’uno sono alcune tavole nelle principali Chiese di Cortona ed in particolare nella diverse operazioni, et una tavola in quella Duomo della città d’Orvieto, con una cappella, ove fu dipinta coll’istoria della Beata Vergine; degli altri da Urbino si vedono fra l’altre in detta sua patria una cappella nel Vescovado, sicome in Forlì nella chiesa di S. Francesco una cappella assai grande con la tribuna, il tutto a fresco, e nella città di Cesena l’altare maggiore, e la prima nell’entrare a mano sinistra tavola degna, ma rovinata nella Riuscirono similmente coetanei Michelangelo Bonarota e Leonardo da Vinci soggetti veramente rari, e dotati di gran giudicio, eglino non mancarono con ogni potere d’arricchire il loro straordinario talento con lo studio dell’antichità, e coll’osservazione d’ogni più bella e maggior perfezione, per ritrovarsi sommamente applicati allo studio de’ più sodi fondamenti, furono dalla varietà divertiti, sicome il Bonarota non meno alla scoltura, che al dipingere e architettare, e ad altri virtuosi, e vari esercizi non poco eccellenti e laudabili, e ’l Vinci fu oltramodo intento per ritrovare i migliori effetti della natura a fine di palesarli con la penna egualmente e col pennello, sicome n’ottenne l’intento di fare a profitto degli studiosi di questa virtù. Dove questi con altri simili buoni e dotti maestri dell’Italia, insieme con Alberto Durero e Luca d’Olanda, tutti pittori di quei tempi, vennero non solo a ben fondare, ma anco ad accrescere di varie e qualificate prerogative la professione della pittura; ma finalmente non avendo lasciato che poca, e non del tutto universale l’operazione, hanno perciò dato a conoscere non essere concorsi nella formazione del gran Microcosmo della Pittura, che in forma di base, e di più prossima ed immediata disposizione a successori più universali e maggiormente compiti maestri. L’opere, intanto, che possono assicurare il virtuoso dello straordinario talento di questi fondatissimi maestri, le quali [p. 140] si vengono per l’ordinario a godere nell’Italia per avanzo del tempo, e dell’avidità de’ Prencipi oltramontani, sono alcune del Bonarota ne’ palazzi principali della città di Roma, come nelle stanze pontificie del Vaticano alcune istorie sacre in picciolo, che potranno essere distinte con agio dal virtuoso, non avendo io potuto in riguardo del tempo conoscere se siano dipinti di Michelangelo o pure di Marcello Venusti, o d’altri col suo dissegno. Così in quelle de’ Borghesi alcuni profetidipinti di natural grandezza con lo studio ed intelligenza estrema; e nel Palazzo degli Orsini a Monte Giordano un quadro con figura d’ignudo meno assai del vero, come una simile con architettura, paese e altri bellissimi concetti si vede nella Galeria dell’Eminentiss. Sig. Cardinal Antonio Barberini, e ’l tutto si osserva espresso a segno di gran sapere; altri quadri sono similmente nel Palazzo de’ Farnesi, et in altri luoghi particolari, l’opere però più famose e degne, che vennero a quei tempi ad oltrepassare i limiti della consueta operazione, sono quelle del Vaticano, che stanno dipinte nella capella di Sisto IV le quali dimostrano nella facciata il famoso Giudicio Universale, e diverse figure anco migliori di profeti e sibille nella parte del volto, che palesano in varie guise dipinti espressi con la forza di profondissima intelligenza, come l’istoria della crocifissione di S. Pietro, e della Conversione di S. Paolo nella capella Paolina, e queste grandi operazioni fanno in ogni tempo conoscere un raro eccesso dell’arte, massime in riguardo dell’insolita invenzione, capricciosi pensieri, profonda intelligenza di prospettiva, proporzione e studio più ricercato d’anatomia; le quali operazioni si riconoscono fra l’altre de’ coetanei ed antecessori, come vere basi e più adeguato ordimento del Microcosmo della Pittura.

Dell’altro da Vinci pare che a’ nostri giorni non restino, che poche opere per memoria di così eccellente maestro, avendo operato molto più nella speculazione delle cose difficoltose, che nell’espressione delle stesse difficoltà, e fra queste poche si sente dal racconto della propria vita162 nella Francia, dove longo tempo visse e morì, ritrovarsene buona parte, essendo però nella città di Milano, oltre il famosissimo Cenacolo [p. 141] più volte mentoato e stimato come del tutto perduto, nella Chiesa de’ Padri di S. Francesco una tavola della Concezione della Beata Vergine, come altri piccioli quadri appresso i particolari, e nella Galeria del Serenissimo Gran Duca di Toscana si vede un quadro che rappresenta la caduta di Fetonte con figure picciole, opera molto dotta e capricciosa, la quale benché sia solamente sbozzata, dimostra però la straordinaria sufficienza di un tal maestro. Nella singolar radunanza del Serenissimo Duca di Modena ritroverà il gustoso di questa virtù fra molti e più rari dipinti una meza figura poco meno di naturale, che dimostra il rappresentato di Santa Caterina, la quale con atto graziosissimo tiene una palma nella destra, e si fa conoscere quasi di tutta faccia con viso ridente, grazioso e dilicato, e quello che vedrà opera tale, stimeralla al sicuro una delle più rare operazioni di questo straordinario maestro; si vede pure in tal luogo del singolar pennello del medesimo Leonardo una testa con alquanto di petto meno del naturale, che raffigura giovinetto armato con gran compitezza, e non poco grazioso, se bene al primo inferiore; e desiderandosi opere in maggior copia si possono anche vedere in Roma nella Galeria degli Aldobrandini nel Palazzo del Monte detto Magna Napoli, ed oltre diverse teste, e altri quadri si riconoscerà in particolare il ritratto della Regina Giovanna di Napoli al naturale, che dimostra assai più di meza figura talmente esquisito, che al certo viene con ragione per l’ordinario stimato uno de’ più belli ritratti, che abbia mai fatto, e anche si venga a vedere tra l’opere dipinte. Sono similmente nel Palazzo de’ Borghesi alcuni quadri, che rappresentano la Beata Vergine al naturale col Cristo Bambino in meze figure circa al naturale, e altre teste, opere veramente di somma adeguatezza.

In altri luoghi, massime della medesima città di Roma, s’incontrarono facilmente di questo e d’ogni altro degno maestro diverse e belle operazioni, venendo quivi per lo più a concorrere come di lor natura le più rare pitture ed a far pompa del lor gran merito; viene anco ad ornare una tanta città il dottissimo Alberto Durero, e Luca d’Olanda, mediante i particolari effetti de’ loro straordinari talenti, de’ [p. 142] quali vedesi fra gli altri in un quadro il dipinto di Sant’Eustachio inginocchiato in aperto paese col Cavallo vicino, ed egli armato capricciosamente, e con ogni puntualità, che in ordine all’invenzione, buona simetria ed estrema diligenza del tutto, e d’ogni più minima parte riesce opera rara e sempre ammirabile. Si ritrovano ancora in detto luogo due quadri di meze figure al naturale di Luca d’Olanda, le quali ancorché palesino maniera lontana dal vero, fanno però conoscere invenzione capricciosa e, negli atti e vestiti, stravaganti bizzarrie, e mediante di simili qualità si rendono degne della virtuosa osservazione; appresso i sudetti Borghesi sono piccioli dipinti d’Alberto, ma di Luca una grande istoria in quadro assai capace, e molto ben conservata, nella quale con tutto che le figure non siano più longhe d’un braccio espresse con la solita maniera, si palesa però così bella ed abbondante l’invenzione, e le figure particolari tanto capricciose e ben osservate, che un quadro simile di questo autore al sicuro non si vede in altro luogo dell’Italia; diversi piccioli quadretti verransi parimente a riconoscere nelle particolari radunanze della città. E in Fiorenza conserva il Serenissimo Gran Duca del sudetto Alberto alcuni quadretti con figure picciole, le quali sopra l’invenzione e buona simetria mostrano le parti così al minuto, e pare come impossibile che la pazienza del riguardante possa resistere per ritrovare coll’occhio quello che la diligenza estrema dell’artefice ha espresso col pennello, riescono però anco più lontane dell’altre dalla prefissa verità per essere maggiormente contaminate dalla viziosa seccaggine. Avrà parimente occasione il gustoso della virtuosa diligenza di vedere nella stupenda Galeria di Modona, oltre alcuni piccioli operati di minor momento, un quadro dello stesso Alberto, che dimostra più di meza figura ignuda al naturale, la quale rappresenta un S. Girolamo, ed è tale che in riguardo della particolar maniera dimostra meno durezza, ed un vero assai confacevole al naturale, e di questo artefice non si vede forsi nell’Italia il simile.

Chi vorrà poi gustare in oltre a questi in altre occorrenze i frutti della degnissima pittura potrà facilmente, mediante l’osservazione degli uni rinvenire la particolar maniera ed [p. 143] anco la differente sufficienza degli altri; posciaché in tal caso non pretendo che porre alla virtuosa considerazione parte di quelli che sono maggiormente stimati, ed in fatti i più famosi e degni, che in occasione di scorrere i principali luoghi dell’Italia ho potuto vedere e con essi sodisfare il gusto del mio particolar genio.

Né si dia però nissuno a credere che io pretenda di fare un racconto universale del tutto che al presente si ritrova dipinto da’ buoni professori nell’Italia, perché restaria di longa mano ingannato, avendo solo intenzione di rapportare alla memoria quell’opere che dopo l’osservazioni ho ritrovate al proposito per dimostrare con la diversità delle pitture la differenza de’ soggetti, e le qualità più eccellenti, medianti le quali alcuni hanno dimostrato nel tutto, ed altri in parte nell’espressione de’ propri operati, come si viene ordinatamente a riconoscere nella particolar formazione del presente Microcosmo della Pittura, massime da quelli che, gustosi altrettanto, quanto mal prattici, bramano un’ordinata conoscenza, e ’l saggio de’ migliori, e differenti maestri, e pitture insieme, che si conservino alla giornata nella nostra Italia.

Né tampoco si maraviglierà il lettore, se in leggere questo e altro libro d’odierno ed anco di scrittore del secolo passato, nel trattare de’ pittori e de’ particolari loro dipinti, non incontri ordinatamente il tutto conforme sono stati descritti, perché i muri ed altre opere a proporzione non possono per se stesse, che sperimentare l’incessabile offesa del tempo, e l’opere delle tavole, che non hanno trapassato l’Italia sono rimaste buona parte nelle Galerie de’ Prencipi, e i quadri in particolare per essere di quei mobili, che sensibilmente sono consumati dall’uso, e una sorte di gioie che, poste per l’ordinario nella mani de’ privati, o non vengono come tali riconosciute, overo nelle prime occorrenze alienate, e la forza dell’oro, che fa mutare gli stati intieri, fa similmente con la medesima virtù variar luogo a’ buoni dipinti; e chi desidererà riconoscere in effetto la causa di tante e tali mutazioni, procurerà la vista e prattica della città di Roma, e con un tal mezo verrà in breve alla cognizione de’ particolari [p. 144] successi, e nel vedere quivi le private Galerie spero verrà anco a compatire chi scrive, ancorché venga in simili luoghi ad incontrare opere di prima classe, come delle prime e più eccellenti in tal occasione non mentuate al pari dell’altre, posciaché quello che conosce con discreto gusto il bello e buono di pittura, intende anco nel pari nello stesso tempo, che in gustare in quei luoghi d’esse pitture è simile l’osservatore a’ cani dell’Egitto, che beve fuggendo, non potendo in fatti sodisfare la virtuosa curiosità l’avido della vista, se non con modo confuso ed imperfetto; e pure non è, che cosa nota a gl’intelligenti della professione, che non si può distinguere le buone copie da’ veri originali oltre la sufficiente conoscenza se non dopo un debito essame dell’opera, che prima si ritrovi collocata in sito bene illuminato, e in distanza a proporzione della vista, e però dovrà compatire, se tal volta non viene a ritrovare il tutto che desidera, mentre benespesso chi scrive, con tutto che conosca e brami, non può in tal caso di vantaggio. Intanto il discretto lettore si compiaccia sodisfarsi di buona parte delle più famose, e veramente migliori, bastevoli di far conoscere nel presente proposito la convenienza e valore de’ più degni maestri della pittura.

COME RAFAELLO SUPERASSE NELLA PROFESSIONE DELLA PITTURA ANCO NELLA SUA TENERA ETÀ CO’ GLI ANTECESSORI I PIÙ FAMOSI E PIÙ ECCELLENTI PITTORI DE’ SUOI TEMPI


CAP. III


[p. 145] Per oscurare il chiaro delle stelle, ancorché siano di prima grandezza, basta che il sole, luminare maggiore, s’inalzi sopra il nostro emisfero; e per offuscare in buona parte il chiaro nome degli antecessori e più famosi coetanei fu sufficiente la comparsa del solo Rafaello, che nella pittura in guisa di sole palesò mediante i chiarissimi raggi dell’opere più universali d’eccellente bellezza, e con attività suprema procurò concorrere come parte primaria e degna per comporre sopra i già ben disposti fondamenti il gran Microcosmo della Pittura. Ed era ben il dovere, che quei che fu ripieno d’eccedente sapere, e dimostrò co’ gli effetti dell’opere oltrepassare ogni maggior valore, fosse anco meritamente stimato la vera scaturiggine e il fonte principale, col quale si viene a nutrire il gran corpo della professione, essendo egli quel raro e prodigioso professore, che appena uscito dalla puerizia venne posto dal padre nella scuola di Pietro da Perugia, stimato in quei tempi facilmente il più famoso ed eccellente artefice di pittura163, e fu riconosciuto in breve scolaro, emolo e maestro, avvengaché egli, appena giunto in tale scuola, che riuscendo a maraviglia nello studio della pittura, permise ben presto lo stesso maestro che seco dipingesse, e riuscì in così fatto modo che in occasione d’operare la tavola sopracitata, che si vede nella Chiesa di S. Francesco di Perugia, ed altre di Città di Castello, diede a conoscere totale uniformità all’opere più belle del proprio maestro, dove già divenuto in maggior età operò similmente a fresco in Perugia in S. Severo, [p. 146] Chiesa de’ Padri Camaldolesi un Cristo in alto sopra le nubi, e di sotto nel piano diversi monaci inginocchiati, i quali eccedendo non poco gli altri dipinti dello stesso maestro, per essere in effetto di miglior maniera, così ben studiati con grazia, proporzione e buona naturalezza, espressi con tanta intelligenza di prospettiva e di colori, che in fatti viene in questo caso a comparire all’occhio del riguardante quella debita distanza, che fra l’una e l’altra figura per l’ordinario si riconosce negli oggetti naturali ordinatamente disposti

.

Nientedimeno lo stesso Pietro da Perugia fu pittore di quei tempi primario, ed anco laudabile in conformità di quello che pure a’ nostri giorni vengono assai chiaramente a dimostrare le proprie operazioni, ed in particolare quelle che sono nella dogana in detta città di Perugia, figure al naturale copiose, compite, graziose e delicate, forsi sopra l’altre tutte che abbia dipinto; si vedono pure di somigliante bellezza la tavola del Duomo di detta Città di S. Lorenzo, alla capella dove si ritrova il preziosissimo anello col quale S. Gioseffo sposò la Beatissima Vergine, che rappresenta l’istoria; e nella Chiesa de’ Padri Agostiniani Regolari una tavola dove sta dipinta la generazione di Cristo, facilmente la migliore d’ogni altra. Con tutto ciò riconoscerà in chiaro il virtuoso, che il sopracitato ultimo dipinto di Rafaello, riuscì non poco superiore ad ogni altro di Pietro suo maestro, lasciando parimente adietro ben presto il Frate, i Zenghi, e simili da lui in quei tempi osservati per cavare col proprio giudicio quel buono che dovea servire in ordine alla sua più eccellente e perfetta operazione, a fine di palesarsi sopra d’ogni altro sublime.

Onde poscia trasferitosi a Roma, ove trionfava sopra di tutti gli altri a quei tempi la virtù del Bonarota, essendo nella giovanile età, et avendo dipinto alcune operazioni, che in riguardo della nuova ed insolita maniera d’esso Bonarota erano forsi stimate d’antico gusto, fu per ciò eccitato il di lui grande spirito ad emulare gli applausi, che mediante il saggio d’una così fatta operazione già co’ pensieri insoliti e capricciosi avea acquistato il dottissimo Michelangelo, egli [p. 147] provisto d’altretanto sapere, e di maggiori talenti nella pittura, rappresentatasi opportuna occasione della Chiesa di S. Agostino nel pilastro forsi terzo nell’entrare a mano sinistra, per dimostrare la propria sufficienza, ed essere non solamente valevole per uscire dalle solite seccagne, e da’ piccioli operati degli antecessori, dipinse figura maggiore del vero espressa alquanto sopra l’ordinaria veduta, in parte denudata, con due putti del tutto ignudi, nella quale dimostrò apertamente supremo possesso di proporzione, prospettiva ed intelligenza dell’ignudo, e lo studio adeguatissimo de’ panni, col tutto che si ricerca a più perfetto pittore, e per ciò riconosciuto fino a quei giorni di prima ed eccedente compitezza, diede occasione al volgo, incitato verisimilmente da’ parziali del Bonarota, di credere e far palese che un tal soggetto, come di poco nome e minor esperienza, non avea dimostrato il saggio di così per ogni parte straordinaria operazione senza il pensiero e puntual dissegno di Michelangelo, che in tutto e per tutto era stimato inarrivabile. Ma in fatti se il Bonarota, come dottissimo artefice, venne a quei tempi a soccorrere vari professori in occasione dell’operare, non fu di tal sorte il gran Rafaello, il quale se bene allora dipinse figura d’eccellente perfezione, e dimostrò effettivamente oltrepassare anco ogni più famoso e sufficiente della città di Roma, non mancarono dopo a quell’opera molto compita, ancora successivamente dell’altre di maggior isquisitezza, che in fatti dimostrano essere stato il divino Contuttociò non fu in ogni tempo, che effetto come proprio della straordinaria virtù il generarsi negli emoli della professione l’invidia, e da questa derivare per ogni parte gli incontri e le persecuzioni, massime in tal caso che i maggiori e più celebri professori non potevano darsi a credere, che simili effetti di suprema eccellenza si potessero manifestare in tal guisa, come sopra l’ordine delle stesse cause. Sapeva, e già avea per prattica sperimentato Francesco Francia che i buoni abiti non si vengono ad acquistare se non dopo gli atti più frequenti di longo e continuato esercizio, e perciò egli [p. 148] sopra d’ogni altro mostrava repugnanza al credere che soggetto in età d’adolescenza potesse giungere a lasciarsi a dietro appena giovine i più vecchi e maggiori saggi della professione; ma quella verità, che più volte di lontano intonata dalla fama non volse credere, veduta poscia da vicino nella perfettissima tavola della Santa Cecilia posta nella Chiesa di S. Giovanni in Monte della Città di Bologna, fu forzato a confessare con un silenzio eterno, perché in conformità di quello che si raccoglie dagli scrittori di pittura164, morì Francesco Francia pittore di quei tempi laudabile nel vedere (come oggetto impensato) così stupenda operazione. Zeusiper la vista del commendatissimo panno, che raccontano dipingesse l’emulo Parasio165, è fama che restasse all’improvviso ingannato e soprafatto ad un tempo da vergogna e confusione, si dichiarasse vinto ed avria forsi fatto altrettanto il Francia, quando l’opera da lui scoperta non si fosse dimostrata di più trascendente perfezione, ma privando immediatamente i sensi tutti, venne con una violenza insopportabile ad estinguere insiememente la vita.

Raccontano, pure, che morisse il mentuato Zeusi di riso, per la stravagante vista della da lui dipinta vecchia166; ma questa tavola dirassi tanto più eccellente quanto più difficilmente l’uomo viene a mancare pe’l dolore, che per mezo del riso ed allegrezza, perché in effetto l’allegrezza diffonde e caccia co’ gli spiriti anco l’anima, ma il dolore unendogli corrobora maggiormente insieme co’ gli spiriti la stessa vita167. Concludasi pure, adunque, che la virtù del Francia, già bel nodrita dalla fama e continuati applausi, fosse divenuta di smisurata grandezza, e nelle proprie parti in particolare creduta per insuperabile, e però non fu di maraviglia se a questo ingigantito valore, venendo proposta l’emulazione e ’l cimento col novello garzone, poscia in guisa d’un altro Golia si dimostrasse attendere con istraordinaria sprezzatura il non creduto incontro fattogli, come da nuovo Davidde, dallo spiritosissimo Rafaello, il quale pria proveduto de’ sassi, ma de’ sassi della soda antichità, cioè a dire dell’antiche statue, espresse l’opera di tanta vivezza, e di così efficace virtù, che immediatamente trasmessa da Roma a Bologna, non fu [p. 149] appena incontrata dalla vista del Francia, che ad un tratto il colpo d’efficacissima attività offese la più sensitiva parte del capo e da tale offesa ne restarono le specie così altamente impresse, che poterono con la violenza estrema atterrare un tal soggetto. Dove, per ritornare al nostro caso, diremo che Rafaello in quei tempi venisse a dimostrare sopra d’ogni altro, anco in giovanile età, il saggio di perfetta sufficienza, come quello che si può credere prodotto dal sommo Iddio, per dar a conoscere col di lui mezo, le maggiori eccellenze della pittura a gloria dello stesso Onnipotente, vera causa della virtù, ed a confusione dell’umana superbia.

Intanto chi brama di vedere per contrasegno delle maggiori maraviglie della pittura l’opera egregia della Santa Cecilia vada in Bologna a ritrovarla nella Chiesa de’ Padri Lateranensi detta di S. Giovanni in Monte, che sta nell’ultima capella a mano manca nell’entrare dalla porta maggiore e per essere ordinariamente rinchiusa, e sotto le chiavi custodita, appare di quella conservazione come se al presente fosse stata dipinta, ed in riguardo d’ogni dovuto studio e più esatta sufficienza si riconosce a tutte l’opere sue, et ad ogni altro primo e più eccellente maestro suprema.

E se in tal caso l’invenzione per contenere casuali soggetti non possa restar debitamente commendata, lasciandosi quella parte che non appartiene alla professione che per accidente, chi desidera ritrovare debita la disposizione, singolare l’attitudine et ogni buon ricercamento ed osservazione in ciascheduna, ancorché minima parte, con un certo straordinario di fondamento e perfezione inarrivabile, non tralasci di vedere questa stupenda operazione. Ritroverà nel mezo, come oggetto principale dell’opera, la Santa Cecilia, la quale per la contemplazione delle cose celesti che dalla parte di sopra vengono a rappresentarsi, rapita dall’estasi dimostra con organo in mano rovesciato, ed in sconcerto insieme co’ gli altri instrumenti musicali che vi stanno a’ piedi di tutta verità, che non si può non disprezzare ogni cosa della terra quando l’anime sante giungono a fruire in qualche parte, con tutto che di riflesso, i godimenti incomparabili del Paradiso. Ed una tal figura, come cosa divina, dimostra mai sempre gli [p. 150] effetti più isquisiti della miglior naturalezza, né la mente sa concepire una simil grazia, né così fatta espressione dell’atto proprio perché, rappresentata di total compitezza con la testa, dimostra la grazia devota, e coll’iscorzare alquanto in alto addita a maraviglia i graziosi giramenti, e mediante il bellissimo modo di fermarsi co’ piedi in terra insegna continuamente la più soda e ben intesa posatura, e la testa, mani e braccia, che sono in azione molto convenevole, dimostrano come debbano dipingersi a proporzione della vista gli scorzi, et ogni altra parte, insieme co’ la diversità de’ panni, co’ quali si ritrova ornata e dolcemente ricoperta, mostrando con sommo decoro la rara naturalezza con ogni più esatta simetria, con lo studio così puntuale, che più compita sufficienza non ha certo la pittura che dimostrare.

Alla destra di questa sta dipinto S. Paolo, appoggiato alla spada in atto di cogitabondo, che guarda al basso con la mano destra sotto il mento, posto in opposizione della prima figura con atto sodo, che viene adeguatamente ad esprimere la sua debita applicazione.

Alla sinistra vedesi il rappresentato di Santa Maria Maddalena espressa in atto di movenza, come serpillante, la quale ferma leggiadramente una pianta in terra, e sta coll’altra alquanto levata, palesandosi co’ la faccia spiritosamente affissata nel riguardante, che dimostra nel primo moto col vaso in mano in atto agli altri totalmente contrario avere nell’animo un tal godimento, e come giubilo estremo, per aver risoluto di lasciare il mondo, a fine di servire con ogni purità di spirito al sommo Iddio; e così ben vestita all’ignudo, e con tal differenza fra di loro, e tutti a proporzione adequatissimi, che si può dire ciascheduna figura venga a dimostrare in ordine al proprio stato una rara idea di perfezione.

Similmente l’altre due figure de’ Santi Giovanni e Petronio, in tal maniera che per essere dipinta questa particolare operazione col motivo efficacissimo della concorrenza, e nel tempo della più fresca e spiritosa età, e suo maggior studio, fa per conseguenza vedere il più dotto e puntual dipinto, che possan dimostrare i moderni tempi per maggior pompa della più perfetta pittura.

[p. 151] Osservasi ancora in S. Sisto di Piacenza, Chiesa de’ Padri Benedettini, l’ultima tavola del Coro, coll’espressione della Beata Vergine col Cristo Bambino in mezo, e dalle parti S. Barbara e S. Sisto similmente rara, con due putti nella parte più bassa di stupenda bellezza, come nella Chiesa di S. Domenico nella città di Napoli una tavola con santi diversi, e nella Chiesa delle Monache di S. Chiara nella città di Foligno entrovi la Beata Vergine col Cristo Bambino e diversi santi dalle parti, e nella città di Urbino un quadro in Chiesa particolare, e tutte per essere facilmente rappresentate dopo la sudetta tavola della Santa Cicilia, e tali appaiono forsi di maniera più facile e grande, et anco maggiormente naturale, se bene la prima nella più esatta perfezione senza pari, e per rimostrarle d’estrema bellezza, et in ogni parte ridotte al maggior segno del debito compimento, basta il dire che queste, et altre simili che all’occorrenza si possono incontrare, siano state concepite dal purgatissimo giudicio, e poscia espresse dalla stessa mano del divin Rafaello.

L’ISTORIE COPIOSE, E DI TOTAL COMPITEZZA, CHE RAFAELLO HA DIPINTO NEL VATICANO ESSERE RICONOSCIUTE PER GLI PIÙ PERFETTI E MAESTREVOLI DIPINTI DELLA MODERNA ETÀ


CAP. IV


[p. 152] Non saria forsi creduto compito appieno il gran Rafaello, quando oltre l’occasioni de’ quadri e sole tavole (particolari rappresentati per avventura al suo genio in buona parte repugnanti) non avesse anco in diversi modi espresso in universale ogni sorte d’oggetti che viene la natura a dimostrare, perché in effetto, quello che opera con debita sufficienza il tutto, non avrà che facilità nel dimostrare parimente la parte, essendo trito assioma che quello che basta per lo più sia anco sufficiente nel meno. La pura linea che si considera, come si è detto nel penultimo capitolo del primo libro, per una sola testa, o altro particolar dissegno, sarà più tosto bastante per dar a conoscere a’ buoni professori uno spirito vivace di più propria e particolar maniera, che il determinato valore nell’universale di straordinario maestro; essendo solo l’istorie grandi, come quei dipinti i quali vengono a contenere il tutto, quelle che possono ancora dimostrare a pieno il merito supremo venendo compitamente rappresentate: dove, per ridurre la professione della pittura al maggior compimento, non furono bastanti gli antecessori, nemmeno lo stesso Bonarota; imperoché i primi palesarono gli effetti dell’opere dipinte dure, immobili e privi del conveniente spirito e buona verità; e Michelangelo dimostrò il grande dell’operazione accoppiato a spirito capriccioso e più ricercata naturalezza, mediante l’opera del famosissimo Giudicio et altri consimili dipinti, ed anco il Vinci con più delicata bellezza e maggior grazia palesò il celebratissimo Cenacolo ed altre picciole operazioni, e però desiderandosi [p. 153] in oltre maestro più universale, il quale per ogni parte sufficiente venisse ad esprimere insieme con la bella naturalezza più ordinato studio con maggior decoro, grazia e vaga facilità di quello che fosse stato publicato fino a quei giorni; e però comparse il supremo Rafaello, e dopo avere oltrepassato co’ quadrie tavole particolari ogni maggiore artefice della professione, ricercava puranche conietture proporzionate per ispiegare in ordine al proprio talento il tutto di quelle rappresentazioni che restavano a desiderarsi per compimento della buona pittura. Gli straordinari ingegni non possono ne’ luoghi angusti che imperfettamente dimostrarsi. Se i famosissimi Ariosto e Tasso non avessero fatte l’opere maggiori de’ loro grandi poemi, i particolari sonetti, terzetti et altre minuzie in paragone della rara e più eccellente operazione non avriano facilmente potuto dichiarargli fra i migliori i più eccellenti.

Avendo adunque Rafaello, dopo il saggio di tanta eccellenza, sortita l’occasione d’operare l’istorie del Vaticano, dipinse in ordine alla coniettura del luogo l’istorie del vecchio et anco in parte del nuovo Testamento figurate in picciolo, dove sono gli ornamenti all’intorno di Giovanni da Udine suo seguace, che si vedono nelle Logge che fece compire il pontefice Leone X nel secondo piano, i quali dipinti si scuoprono con tanto di bella invenzione, proporzione, grazia, decoro e maestria, che al di certo le prime opere di Dio non furono in alcun tempo co’ pennelli così adeguatamente espresse secondo il più ragionevole modo della umana intelligenza: ma le stanze dette dell’appartamento vecchio dello stesso piano, che prima vennero assignate da Giulio II, furono quelle che in riguardo del sito fecero conoscere a Rafaello capace lo spazio per ispiegare il volo al più sublime cielo delle maggiori perfezioni, già posto in età verde e spiritosa, indefesso nello studio e molto confirmato nella sufficienza del bene operare. Fra le copiose e varie operazioni che col conseglio, dissegno e colorito venne a perfezionare in un tal luogo, appaiono tre seguite stanze con i maggiori e migliori dipinti che l’estrema maestria dell’arte possa formare, con esattissima imitazione de’ più rari effetti della natura. E però dando [p. 154] principio il degno osservatore dalla Sala detta di Costantino vedrà l’invenzione della cornice fino al basso di Rafaello, il quale, come vien riferito, morì pria che detta sala fosse dipinta. In questa si vede il parlamento alli soldati di Giulio Romano, col suo dissegno, e l’istoria sopra il camino di Rafaello dal Borgo, e quella della battaglia di vari scolari, e l’altra, che dimostra il Battesimo, del Fattor buono, e le pitture sopra la cornice di Tomaso Lauretti, e ne’ luoghi seguenti osservasi l’istoria d’Eliodoro sopra il caminodipinta da Giulio Romano, e quella d’Attila col Papa, e della carcere di S. Pietro del maestro maggiore Rafaello, sicome nell’altra stanza l’istorie del Santissimo Sagramento, della Scuola di Atene, del Monte Parnaso, e quando il Papa e l’Imperatore danno le leggi con altri rari dipinti; e nell’ultima l’istoria dell’Incendio di Borgo, opere della suprema compitezza di Rafaello.

E se moderno scrittore168 veramente laudabile, per dimostrarsi sufficiente ed erudire i gustosi della virtù nella buona conoscenza della pittura, procurò in tal occasione esemplificare il tutto col mezo de’ publici dipinti che stanno per ornamento della bella Fiorenza, in modo che esaminando anco l’opere de’ migliori di quelle parti, dimostra fra le mancanze ed eccessi scegliere, ed insieme esporre alla virtuosa considerazione quel buono che si ritrova in esse, ed accennare quel meglio che si potria in simili occasioni desiderare, quanto bene avria dimostrato dopo d’ogni altro ricercamento in queste stupendissime istorie, vera regola della maggior perfezione, quella rara sufficienza, che, in altri luoghi non compare, che mancante ed imperfetta! Perché, s’egli stima con ragione buono e laudabile l’inventato, che dimostra la convenienza de’ soggetti, non meno in ordine al numero e qualità, che in riguardo de’ tempi, età, professioni ed altri più propri accidenti che inducono più particolare et esatta naturalezza ne’ rappresentati, dove l’eccedente moltiplicità non viene a confondere, nemmeno a desiderarsi la mancanza del convenevole, quivi avria ritrovato al sicuro adequatamente espressi con soda erudizione pensieri per ogni rispetto stupendi, i quali quando anco dal Caro, dal Bembo e da altri [p. 155] simili straordinari letterati fossero comunicati a questo gran maestro, non essendo infine l’invenzione, che parte equivoca della pittura, e come tale potrà esser posseduta anche da soggetto con tutto che ordinario nella professione, ma solo sufficiente ad esprimere in eccellenza e di tutta perfezione la bella pittura, sarà il singolar giudicio di Rafaello, col quale venne a disporre così ordinatamente, et a formare il tutto di ciascheduna figura con tanto di proporzione, che scoperti simili stupori da’ gustosi dell’arte, non possono che publicare un tanto artefice per lo più consumato, che nella maggiore intelligenza di prospettiva e buona simetria abbia dimostrato la fondata ed universale immitazione di più qualificata naturalezza, posciaché nelle presenti istorie apporta ad un tempo alla vista il tutto con la distinzione de’ particolari oggetti così ben situati, che degradandosi convenientemente mediante l’estrema virtù d’incognito artificio, vengono a dimostrarsi le distanze ed intervalli tanto al vero uniformi, come se attualmente fossero fra di loro separate le parti, dove affissando lo sguardo il gustoso della virtù in questi stupendi dipinti, non solo vede ad un tratto i primi, ed immediatamente scuopre gli ultimi, ma ritrova ancora, come ad un tempo fra gli uni e gli altri quelli di mezo, che tutti vengono con rilievo, ed esattissima compitezza a dimostrarsi, e gli oggetti rappresentati alla vista con disposizione e bellezza insolita e rara tramandano allo spesso all’intelletto una compitissima specie del loro essere, con la total somiglianza del vero, alla quale uniformandosi ben presto l’interno conoscimento pare che di tal oggetto non possa che sommamente compiacersi, e gode insieme l’umano intendimento di restar ingannato mediante l’apparenza di straordinario artificio, si può dire per ogni parte ripieno di maraviglie. E se tale ed anco maggiore si ritrova la disposizione, dicasi pure che le stesse attitudini particolari non sono che un estratto del meglio, ed un composto di tutta eccellenza, e da queste verrà a conoscere l’ordinario professore, che non è bastante l’osservare mediante un estremo di pazienza col tutto della figura anco la particolare azione sopra la diversità di buoni naturali per cavarne la più compita bellezza, avvengaché fra [p. 156] la moltiplicità di quelli che s’incontrano, pochi riescono in fatti della bramata sufficienza, e l’uomo ed ogni altro composto naturale concorrendo egli medesimo all’operazione, cioè in ordine a’ bisogni ed urgenze naturali, viene per se stesso in simili congetture a dimostrare ad un tempo con la più propria espressione i veri primi moti, et ogni altro effetto di buona e miglior naturalezza: dove collocato dall’ordinario artefice nell’atto più desiderato in ordine a’ suoi bisogni, ed egli per essere acconciato per lo più con artificioed instruzione, non può che dimostrarsi alquanto sforzato, e dovendo in oltre in longo persistere, viene a perdere non solo il primo moto e maggiore spirito, ma riesce ordinariamente coll’azione impropria e disgraziata.

Solo quello straordinario maestro, che sarà dotato di giudicio e sublime cognizione, mediante il grande del natural talento, e ’l longo studio delle più belle e singolari perfezioni, potrà formare una particolar idea di quel meglio che suol dimostrare la natura di primo tratto e benespesso alla confusa, che in tal caso il soggetto, che otterà queste naturali disposizioni saprà anco scegliere a prima vista ed approfittarsi de’ primi moti, e più rare bellezze, che ne’ corpi naturali maggiormente isquisiti vengono ad osservarsi, sicome negli avanzi dell’antiche perfezioni, essendo stato l’unico Rafaello quel supremo artefice che ha saputo raccogliere il meglio per comporre sopra d’ogni altro antecessore più perfetto il dipinto, mediante il quale non solamente dimostrò espressa l’invenzione e disposizione, con le particolari attitudini d’assoluta compitezza, ma nelle teste, mani e piedi palesò similmente estremo intendimento. E chi vorrà considerare fra l’altre parti il capo, come parte più degna della stessa figura, in essa rincontrerà ben presto la più eccellente simetria e conveniente idea, una grazia indicibile con lo spirito ed espressione de’ più veri e propri effetti e le mani e piedi ritroverà di così eccellente formazione, che esprimendo ciascheduno di loro una particolar e più fina bellezza, dimostrano insiememente coll’altre parti concorrere per avivare l’azione, ed a formare in un tempo un tal concerto e bella unione nel tutto della figura; la quale per appunto compare graziosamente [p. 157] collocata nella più leggiadra, bella, vaga e facile posata, che possa produrre la madre natura, e rapportarsi all’umana osservazione.

Concorre similmente ad ornare, ed anco a perfezionare le stesse figure la varietà de’ panni, i quali in queste stupende istorie si vedono a proporzione de’ rappresentati diversamente ricoprire gl’ignudi con arte così eccellente, che senza dimostrarsi punto danno a conoscere la figura con gran decoro ornata e gl’ignudi coll’apparenti proporzioni, come se dal panno ricoperto non fosse solito effetto dello studio soprafino di Rafaello, il quale nell’espressione de’ panni palesa la più rara e propria invenzione, accoppiata a maggiore studio e maestria più eccellente di quello abbia fatto nissun altro artefice di pittura. E per dichiarare la suprema perfezione, che in tutto, e parte, vengono a palesare l’opere di questo eccellentissimo maestro, dirò quello che si sente alla giornata, quando i buoni intelligenti incontrano nelle scuole de’ primi odierni professori, et in altre degne radunanze figura nel tutto e parte adequatissima, esprimendo cotali parole: «È così bella, e qualificata, che pare di Rafaello». Essendo, in effetto, l’opere di questo compitissimo maestro le più perfette d’ogni altro.

E chi brama scegliere dal tutto di perfezione anco modelli più particolari nell’istoria del Santissimo Sagramento venga ad osservare fra l’altre la figura del S. Marco, che mostra l’addietro della persona, che più ordinata e meglio vestita, e posatura migliore non è possibile immaginare, sicome di quella del S. Giovanni, che posta in atto sfiancheggiante, che amendue riescono in fatti i veri modelli delle più graziose e rare posature dell’uomo in piedi; e nell’opposta istoria della Scuola d’Atene vedrà fra l’altre la figura di uno coricato sopra le scale, che meglio in ordine alla positura naturale non si può dimostrare, massime in riguardo all’azione del particolar soggetto, nemmeno conoscerà che si possa mai sedere più acconciatamente di quello si mostri la figura prima ad oggettarsi che appoggiata con la faccia sopra la manca mano sta coll’altra scrivendo con espresione maravigliosa; e per differenza di questi potrà vedere l’ingenocchiato, il quale [p. 158] si ritrova del tutto intento per osservare l’espressioni matematiche, che il maestro alquanto incurvato mostra co’ sesti in mano esprimere con ogni puntualità, e per opposto dell’azione che palesa la fermezza vedesi soggetto di tutta movenza, il quale mostra ascendere le scale con tanto di spirito, grazia e propria naturalezza, che la verità stessa non può palesare simili azioni, che appaiono in questi stupendi istoriati, che per lo saggio di quel più bello che abbia saputo produrre la più perfetta natura. Ma non saria l’istoria, e figura compita ed animata di total perfezione, quando sopra la buona simetria del tutto e parte non concorressero l’espressioni de’ più veri e propri effetti, essendo in fatti simili, come più eccellenti qualità quelle che in ogni tempo hanno reso famosi ed immortali i buoni artefici, così testificano del pari l’antiche memorie, mentre vogliono che le qualità più riguardevoli di quei tempi fossero il dar a conoscere mediante l’artificio de’ colori nelle figure delle loro mal pensate deità, sopra l’altre sufficienze, i più particolari e propri effetti non meno della tremenda maestà, tal volta benigna ed amorevole, e benespesso severa ed ultrice, che in altre il furore, lo sdegno, l’amore, la lascivia, con altri più convenevoli effetti corrispondenti alla propria essenza de’ soggetti169.

Or eccone al presente l’esempio nella storia del Santissimo Sagramento. Quivi vedrassi sopra le nubi nella parte di sopra, come oggetto più degno, la figura dell’umanato Cristo che, spirando grazia amorosa, pare che vivo manifesti veri effetti della Divinità: appare alla destra genuflessa in atto di somma riverenza la figura della Beata Vergine, la quale acconciata con gran decoro, con le mani al petto, e per ogni parte rivestita di panno azurro, che dimostra il puntuale studio di tutte le parti che formano un composto ripieno di spirito e divozione, il quale rivolto con modestissima grazia all’umanato Cristo, mostra vivezza indicibile per intercedere con efficacissime preghiere appresso il benedetto suo figliulo la salute de’ mortali. Dalla sinistra appare il precursore S. Giovanni Battista, che si dimostra in atto vivacissimo, riverente e divoto, additante la figura del vero Messia. [p. 159] E successivamente appaiono espressi con ordine mirabile gli antichi patriarchi, i quali co’ gesti ed effiggiati più convenevoli ed arie insolite e stravaganti, pare che le loro faccie spirino una viva e veneranda Maestà, e quelle de’ Santi Apostoli un intenso amore, ed una sincera carità; sicome i Santi Martiri e Vergini, una più pura semplicità e vera allegrezza di cuore, effetti che si conoscono derivare dalla viva fede, ed intenso amore, che conservano al vero Iddio. Vengono in oltre a dimostrarsi i Santi Dottori ed Evangelisti, diversamente applicati e debitamente intenti in ordine al proprio ufficio, che già esercitarono ad onore e gloria di Dio, et al profitto della Santa Chiesa, e perciò fra questi sono alcuni che si palesano per oggetti primi alla vista in attitudine più rara di speculare, altri di scrivere, vari di studiare ed insieme fare fra di loro dispute per rinvenire il certo di quello che mostrano egregiamente difficoltare, dove si scuoprono ancora di quelli, i quali per ispiegare al vivo una tal più intensa brama appaiono (quando fosse lecito il dirlo) più che veri, posciaché eglino, accomodati adeguatissimamente col tutto della persona alla propria azione, con gesti più particolari e maggiormente propri, formano atti più convenevoli col concerto ed unione de’ sentimenti, di maniera tale che tenendo gli occhi intenti, le ciglia inarcate, l’orecchie erette, la testa diversamente ritorta e la bocca ristretta e verso il naso inalzata, mostrano co’ gli effetti di più fina verità di stupire alcuni di loro per intendere alti misteri, e divenire accertati in un tal punto di quelle cose, che per l’avanti non poco difficoltavano, e queste diverse positure, gesti ed espressioni con ogni parte concertata e propria fanno del continuo conoscere un’estrema maraviglia dell’arte, che forsi riuscì più facile ad un tanto soggetto l’esprimerla perfettamente co’ colori, che a scrittore meno che ordinario, mio pari, l’accennarla rozzamente con la penna.

E però venendosi all’altro istoriato della Scuola d’Atene, si mirano sopra la solita rara invenzione, quivi la mirabile disposizione e l’attitudini mai sempre singolari. Nel mezo si vedono i Santi Pietro e Paolo in abito apostolico con atti gravi, e graziosamente compiti in forma di predicare la nuova [p. 160] e più vera scienza de’ beni eterni, che hanno in ogni parte espresso il proprio e debito ricercamento; all’intorno stanno diversamente accomodati Platone, Socrate, Aristotile, ed altri simili straordinari soggetti co’ libri più famosi da loro composti; quivi dimostrano mirabilmente speculare ciascuno in ordine allo stato e sua propria professione, et in oltre a’ più famosi filosofi dell’antichità si scuoprono parimente gli astrologi e geometri, i quali espressi nella positura più confacevole, si vede fra questi chi tiene la sfera in mano, e vari con sesti, squadre, tavole ed altri propri stromenti rappresentati in modo più conveniente per dimostrare al vivo la professata virtù.

Ma chi potria mai descrivere le belle e bizzarre attitudini di questi primi e più famosi savi dell’universo? Come l’azioni più proprie ed accomodate al loro stato, i vestiti con i particolari effiggiati sì compiti, e convenevoli? Non essendo possibile il poter rimostrare queste insolite stravaganti perfezioni per esser il proprio di questo supremo maestro il far conoscere tanto più compito e bello il proprio dipinto, quanto maggiormente viene ad osservarsi, moltiplicando mai sempre le reiterate considerazioni, le maggiori maraviglie. Dirò solo ch’essendo l’attitudine di ciascheduna figura un raro modello di straordinaria perfezione, e le parti d’assoluta compitezza, vengono unitamente a formare figura singolare che, accompagnata da’ gesti e proporzionevoli lineamenti, mostra una tal effigie, che applicata a più particolar soggetto, viene tanto riconosciuta a proporzione egualmente per Aristotile, Platone, Euclide et altri; in modo pare non sia possibile che l’osservatore possa concepire altrimenti a proporzione del figurato di quello che vede in tali dipinti, come se l’estrema sufficienza di Rafaello non avesse lasciato luogo veruno all’altrui giudicio per aver il tutto del bello e buono espresso perfettamente in queste divine operazioni.

E se gli oggetti della prima istoria dimostrano effetti di grazia divota ed affettuosa con espressioni particolari d’amore, riverenza e della stessa divinità, quelli dell’altra gl’appalesano di gran prudenza e di più soda applicazione. In entrando nella medesima stanza vedrassi pure a mano destra sopra la finestra [p. 161] il rappresentato del Monte di Parnaso e Fonte d’Elicona, attorniato da folta selva di verdi lauri, sopra a’ quali stanno volando vari graziosi amoretti con atti diversi molto spiritosi e concertati, parte di questi mostrano di cogliere la sommità di detti lauri per formarne corone ed altri di gettar le già fatte sopra i poeti.

Vedesi in luogo più eminente sedere nel mezo il Divo Apollo, e sono ordinatamente disposte all’intorno le nove muse, le quali bellissime figure mostrano spirare una tale come terza bella grazia tutta vezzi, vaghezza e leggiadria, e sparsamente s’osservano per la selva gli stessi poeti, fra’ quali sono alcuni ritti, altri sedenti, chi ragionando insieme, chi scrivendo, chi cantando e vari fra di loro confabulando in così diverse e belle guise, e tanto ben partiti, che gli antichi e moderni si vengono a ritrovare, come del tutto somiglianti e propri, vari estratti da medaglie, da statue e vecchi dipinti, così molti de’ moderni da’ stessi naturali, che mostrano accompagnati dagli atti, vestiti e più propria effigie quella più vera rappresentazione, che in tal sorte di pensiero si possa desiderare.

Èvvi parimente quando il Papa e l’Imperatore danno le Leggi Canoniche e Civili, istoria se non copiosa al pari dell’altre due, almeno di rara e straordinaria perfezione; e nell’ultima stanza l’istoria per ogni parte grande del famoso Incendio con figure anco maggiori del vero, e forsi in riguardo de’ figurati di maggior movenza coll’espressione de’ più veri affetti in ordine alla convenienza di pittura sommamente riguardevole. Si vede parimente nella stanza di mezo oltre le mentuate istorie, che parte appaiono all’ordinaria veduta, come quelle del Santissimo Sagramento e della Scuola di Atene, altre sopra alle finestre, che vengono sopra alla vista a dimostrarsi, e quelle che sono nella volta quasi del tutto sopra la stessa veduta, appaiono così naturali e vive, e tanto adeguamente sfuggire, ed iscorzarsi , come se fossero vere e rilevate. In modo tale che in questo luogo si ritrova a tutte le vedute ogni sorte d’oggetti dipinti, non mancando già per compimento totale ritrovati capricciosi e rari di bene intesa e meglio espressa architettura, i quali in [p. 162] ordine alla convenevole rappresentazione dell’istorie si vedono così bene appropriati che uniti, come continenti al contenuto, vengono insiememente a dimostrare quella rara similitudine del vero, che veduta per cosa insolita e singolare partorisce un tal’inganno, il quale mediante la replicata osservazione moltiplica il gusto e gli stupori.

E gli eccessi di tanta e tale operazione, da che furono espressi da questo raro artefice fino a’ nostri giorni, come tali sono stati publicati da migliori intelligenti della pittura, benché il Vasari già abituato nella passione de’ propri professori dimostri misurare indebitamente gli altrui sensi in conformità del proprio talento, e confessi con modo improprio questa publica e sicura verità parlando in tal guisa: «Avea l’eccellentissimo Rafaello preso una fama sì grande, che molti amici et aderenti suoi dicevano che le pitture di lui erano migliori di quelle di Michelangelo secondo l’ordine della pittura, cioè più vaghe di colorito, di migliore invenzione e di arie più vezzose, sicome di corrispondente dissegno, in modo che quelle di Michelangelo dal dissegno in fuori non avevano nissuna di queste parti, e così giudicavano Rafaello se non più eccellente nel dissegno, almeno pari, e nel colorito migliore»170. Verità che vien stimata per ogni parte risplendere al pari del sole, e solamente dirassi incagnita a chi non vuole conoscere, e vive impervertito nella pura ostinazione. E se il sincero amatore della virtù e verità insieme, brama di conoscere se Rafaello co’ suoi particolari, o pure Michelangelo, ed altri toscani procurassero il mezo dell’arte, et ogni maggiore industria per trionfare del maggior grido, consideri nello stesso autore per chiara evidenza le seguenti parole: «E per essere in quei tempi disseminata da molti artefici una tal opinione, che aderivano più alla grazia di Rafaello, che alla profondità del Bonarota, per superare una tal difficoltà il detto Bonarota pigliò l’occasione di Sebastiano Veneziano giunto in quei tempi in Roma assai accreditato, e sufficiente nell’operare»171. E così, avendolo pigliato per un tal fine in protezione, non mancò oltre ogni maggiore aiuto di fatti e parole per dimostrarlo in opposizione di Rafaello; e nell’occasione della prima capella a mano destra nell’entrare nella Chiesa di S. Pietro in Montorio per superarlo riunì il proprio coll’altrui sapere, [p. 163] e dopo molt’anni diedero a vedere il Cristo alla Colonna, con altre figure, i quali dipinti, come si dirà a suo luogo, benché siano di straordinaria e rara eccellenza, in paragone però della tavola dell’altare maggiore di Rafaello, pare che riesca di minor facilità, ed alquanto carratterizzati dalla solita durezza e crudità, l’una effetto del sudetto Bonarota, e l’altra del medesimo Fra’ Sebastiano, e le figure, che sono dalle parti al Cristo (veramente mirabile), sempre più crude ed imperfette. Dove Rafaello, dotato di maggor talento, palesò anco il proprio dipinto con miglior facilità, e co’ la più bella e spiritosa invenzione, come nelle figure maggiore spirito, grazia e natural vaghezza, dimostrando in fatti l’opera stessa del gran Rafaello, ch’egli fu, per dir così, più pittore, e si può affirmare per ogni parte maggiormente compito, come più eccellente ed universale nel dipingere di quello si siano dimostrati il Bonarota e lo stesso Fra’ Sebastiano insieme, e se bene l’uno e l’altro valore si riunisse in tanta occorrenza, diedero nondimeno a conoscere che l’agente naturale non può trascendere la sfera della propria attività, e per ciò dimostrarono ben sì saggio di gran sapere, ma in comparazione delle più eccellenti qualità, che in uno rendono il dipinto maggiormente compito e naturale, riusciranno al divin Rafaello inferiori, et in tal caso per dichiararmi di vantaggio, come indifferente, prenderò ardire di addurre esempio assai confacevole pigliato dalla poesia, vera pittura loquace. È già noto per ogni parte, che la fama palesò al mondo con estremi gridi il rinomato Dante Aldigeri, straordinario splendore della Toscana, ond’egli con poema veramente raro potè superare ogni altro antecessore, e serve in ogni tempo per degna scorta a quelli della professione, et ad ogni altro virtuoso per diriggere et insieme illuminare coll’invenzione, pensieri singolari e fondamento di gran sapere. Contuttociò non è attribuito a traboccante affetto l’asserire che anco dopo succedesse con egual fondamento il divino Ariosto nella Lombardia, il quale collo stile più facile, copioso e naturale con egual fondamento accoppiato a maggior invenzione, grazia e leggiadria, venisse poscia in buona parte coll’ultima maggior chiarezza ad oscurare la minore [p. 164] dell’altro. Il che del pari si scuopre nella pittura muta poesia, avvengaché in fatti vien conosciuto in chiaro, che dopo l’operazione più adeguata di Rafaello, la prima del Bonarota, se bene per se stessa laudabile e famosa, restò in effetto non poco perduta, avendo per appunto lo stesso Rafaello publicata l’estrema sua virtù nel secolo de’ maggiori e più sublimi ingegni, ed in particolare del mentuato Ariosto, che a proporzione si potrà chiamare il Rafaello della poesia, come l’altro l’Ariosto della pittura, il quale in occasione di comporre, e dare a conoscere questa suprema operazione delle stanze nel Vaticano, formò rara invenzione con pensieri capricciosi e singolari, ed ogni sorte di più compiti e perfetti dipinti, che venghino a dimostrarsi ne’ tempi moderni, le quali stanze, come ripiene di copiose e qualificate istorie sono il vero e degno poema della pittura, poema per ogni parte singolare, e mai sempre degno di memoria e di eternità.


L’OPERE PARTICOLARI, COME LE PUBLICHE AVER DICHIARATO LO STESSO RAFAELLO IL PIÙ UNIVERSALE, E COMPITO MAESTRO DELLA PITTURA


CAP. V


[p. 165] Dopo le pitture del Vaticano, ed altre fin qui accennate dello straordinario Rafaello, sarà conveniente riflettere di nuovo con atti di dovuta osservazione sopra la tavola già mentoata di S. Pietro in Montorio, la quale per essere rimostrata la più eccellente e dotta pittura che a’ nostri giorni si venga a palesare, sarà bastante il dire che sia l’ultimo operato della sempre crescente virtù di questo supremo maestro, e se un tal epilogo di perfezione non fosse offeso in gran parte dall’oscurità de’ colori, goderebbe anco al presente di tal vista il virtuoso, come se da pittore odierno fosse stata dipinta; si scuopre però assai meno e quasi di fatto oscurata la pittura delle sibille, profeti e putti, che furono già espressi dal medesimo Rafaello sopra al di fuori della prima capella in entrando alla destra della Chiesa della Pace, opera per quello si può comprendere della più esquisita, grande e ben intesa naturalezza, che possa dimostrare l’artificio della pittura; appaiono però d’assai buona conservazione i dipinti che stanno nelle de’ Farnesi. E se bene nella Giulio Romano, e forsi anco da altro scolare sopra i puntuali dissegni di tanto maestro, appaiono nondimeno alcune femmine dipinte ignude con esquisito studio e rara naturalezza, le quali formate, come si viene a raccogliere dalla coniettura particolare di straordinario naturale, palesano un’ eccedente ed insolita bellezza propria della singolare eccellenza di Rafaello, essendo motivi di tal sorte l’occasioni più efficaci, che per lo più hanno eccitato i migliori professori ad operare nella pittura le vere maraviglie.

[p. 166] Nella contigua più picciola loggia, si vede il dipinto della famosa Galatea, invenzione di tutta puntualità, imperoché non mi posso dar a credere che sia possibile il vedere figura di femmina ignuda con atto più grazioso e leggiadro, e putti maggiormente proporzionati e spiritosi, nemmeno così bel ricercamento con bene intesa e rilevata naturalezza di quello dimostrino gli stessi tritoni; e chi avrà difficoltà in credere che il dottissimo Rafaello abbia saputo formare gl’ignudi di suprema bellezza, dopo aver osservato le parti denudate, che appaiono nella mentoata tavola di S. Pietro in Montorio dipinta ad oglio, procuri in oltre di veder questo fresco, che in opere tali l’assicuro, che non solo ritroverà la maggiore eccellenza d’ogni altro antecessore, ma al pari ed anco maggiore in ordine a’ più adequati e sodi fondamenti della professione.

Et in oltre di questi grandi e come publici istoriati ritroverà similmente il gustoso della pittura nella medesima città di Roma, et in vari luoghi dell’Italia, sparse particolari operazioni di questo eccellentissimo maestro, e fra l’altre nella stessa città vedrà una meza figura di femmina al naturale nella Galeria dell’Eminentissimo Antonio Barberino dipinta in ordine al gusto di quelle che sono a’ Ghisi, creduta il ritratto e particolar modello della propria innamorata; pittura la quale contiene sopra l’altre adeguatissime sufficienze dell’arte una pastosità straordinaria con grande e ben rilevata naturalezza. Nella Galeria de’ Farnesi s’osservano pure in Roma, fra gli altri, tre quadri che ciascheduno di loro raffigura la Beata Vergine col Cristo Bambino, figure poco meno del naturale, tutte tre di Rafaello, ma però totalmente diversificate nell’invenzione, attitudini e gesti, particolari, col tutto ed ogni minima parte in estremo compito con grazia e decoro veramente singolare, in maniera che il virtuoso potrà dalla vista adeguatissima di questi rari oggetti restare appieno sodisfatto e consolato. E desiderando anco ne’ luoghi particolari cose maggiori di questo gran maestro ritroverà nella copiosa e degna radunanza ch’è nel Palazzo de’ Borghesi tra l’altre non poche famose ed eccellenti operazioni di pittura la famosa tavola, che dimostra l’istoria [p. 167] di Cristo morto, quando vien procurato di sepellirlo, dove interviene con la figura del morto Cristo quella della Santissima Madre, di S. Giovanni ed altri tutti poco meno del naturale con atti dolorosi, e propri alla più bella e convenevole naturalezza, e ’l tutto della sacrata istoria con ogni minima parte si dimostra così in eccellenza e di total perfezione, che non meno l’ignudo di quelle parti, che sono delicatamente ricoperte, che le denudate, palesano un’estrema proporzione, con attitudini rare, con ogni espressione più conveniente, con tanto d’unione, spirito, grazia e delicata natuaralezza, che al di certo si può considerare per una delle più belle operazioni di Rafaello e di pittura. Vi sono in oltre in tanta radunanza alcuni quadri, che rappresentano la Beata Vergine col Santo Bambino, e ritratti di teste maravigliose, che ciascheduna è degna di particolare e longa osservazione; e tra gli oggetti vari e di straordinaria bellezza, che m’arecarono in tal luogo un’insolita sodisfazione, fu la vista di quattro figurati della Beata Vergine col Cristo Bambino, quadri tutti che si ritrovavano sopra quattro porte d’una medesima stanza di somigliante grandezza con figure poco meno di naturale, i maestri de’ quali furono il Vinci, Rafaello da Urbino, Andrea del Sarto e Giulio Romano, e veramente ciascheduno di questi rari dipinti pareva come sopra l’ordinario sapere un particolar contrasegno della più bella operazione; erano bensì espresse con gusto vario e per ogni parte fra di loro differenti, ma ciascuna laudabile in eccesso; ebbi occasione di godere una così rara unione senza l’esperimentare da’ ministri la violenza de’ soliti impulsi, e dopo reiterata osservazione richiesto dal custode del mio particolar senso, non seppi che dimostrar gusto in ordine alla compiacenza di tutti, pure nell’uscire dalla stanza ritornato di nuovo, incitato, come da natural instinto a quella di Rafaello, sentii ad un tempo lo stesso custode che disse: «ancor voi fate quel tanto, che per l’ordinario mostrano di far gli altri, che hanno gusto di questa particolar virtù, laudate il tutto, ma poi infine ritornate a Rafaello, e però non dubbiate nel dire, che tale sia la più perfetta, perché non sarete il primo, né forsi l’ultimo a confessare questa verità». Così è [p. 168] dove sono le compitezze maggiori del supremo Rafaello, vengono in buona parte a perdere l’altre, ancorché siano di straordinaria perfezione, non avendo contrasto più adeguato una tanta sufficienza, che le maggiori ed estreme qualità degli altri due maestri, che furono Tiziano da Cadoro et Antonio da Correggio.

Si ritrovano similmente nel Palazzo della Vigna de’ Lodovisi quattro e forsi sei quadri del medesimo Rafaello, che dimostrano la Beata Vergine col Salvatore Bambino, però quadri di poca grandezza con altre teste di particolari ritratti, i quali tutti palesano in ogni tempo l’estrema sufficienza di così degno maestro.

Nel Palazzo pure degli Aldobrandini nel Monte detto Magna Napoli si osservano alcuni quadri di somigliante materia, sebene in minor quantità, et anco più piccioli, et alcune cose nel Palazzo della Vigna di Montalto, et anco in quello della Vigna Pamfilia fuori dalla Porta S. Pancrazio, et in oltre alle Galerie di Roma nella straordinaria del Serenissimo Gran Duca di Fiorenza si vede un quadro assai grande, che raffigura al naturale il ritratto di Papa Leone, del Cardinale de’ Medici e de’ Rossi, della solita ma sempre maggiore eccellenza di Rafaello, e poco lontano a questo sta nella medesima stanza quadro forsi men d’un braccio, che dimostra espresso un capriccioso ritrovato della Beata Vergine col Cristo Bambino fra le braccia, opera talmente ben disposta, e con tanto di bell’artificio ridotta, che dimostra in così angusto spazio quasi meza figura al naturale, et in questo eccellentissimo dipinto riconoscerà il virtuoso, quello possa operare un ingegno divino in tal professione, perché in effetto quivi l’invenzione è rara, e la disposizione dell’attitudini del tutto pellegrina, che contiene proporzione adequatissima, ed i panni del proprio abito si vedono così bene appropriati alla qualità della determinata figura, che insieme con le teste, mani e ’l tutto del bellissimo corpicciuolo ignudo palesano una tal più eccellente naturalezza, tutta spirito, grazia e decoro e si può dire uno de’ più belli e ben conservati quadri, che abbia dipinto Rafaello; et in riguardo di così eccedente paragone restano in tal luogo molt’altri mancanti, con [p. 169] tutto che siano di straordinaria bellezza, e quello che aggiunge alla rara perfezione il maggior pregio, è il ritrovarsi di sì bella conservazione, che se venisse immediatamente dalle mani dell’artefice.

Appresso il Serenissimo Duca di Parma viene ad osservarsi ancora quadro, che dimostra quasi meza figura di giovane, circa al naturale, molto compito e conservato, il quale palesa in effetto il tutto delle migliori qualità che si possano desiderare ne’ dipinti di piu eccellente perfezione.

Pure in Verona nello studio del Cortoni vi è quadro con meza figura al naturale, che rappresenta Santa Dorotea, stimata dalla maggior parte di Rafaello, veramente di suprema bellezza, ed in ordine alla più delicata verità pare forsi all’altre del maestro superiore, e perciò furono alcuni indotti a credere che sia stata dipinta da Paolo da Verona per gusto d’imitare opera particolare di Rafaello, ma sia come si voglia, vero è che l’opera si conosce di così rara bellezza, che si può stimare al pari dell’altre e forsi di vantaggio.

Sono in diversi studi vari ritratti, stimati effigie propria del medesimo Rafaello, e dello stesso suo pennello; ma per non manifestarsi della solita total compitezza come si ritrova il più perfetto, che sta nella singolar Galeria di Modana, dirò, e non crederei ingannarmi, che siano di vari soggetti della medesima scuola. Questo, che per la straordinaria maestria e maggiore perfezione vien riconosciuto ed approvato dalla commune de’ buoni intelligenti, mostra nella figura forsi più del naturale, che guarda quasi di tutta faccia gli spettatori con grazia e spirito non ordinario, con attitudine grave e benissimo proporzionata e concorde insieme co’ panni così bene all’ignudo riuniti, che dimostrano in chiaro i siti veri della buona simetria, e le teste e mani sodamente ricercate palesano con la più bella verità la di lui solita estrema sufficienza, ed un tal egregio ritratto come più vera effigie e reale operazione di tanto maestro vale per ridurre alla mente del risguardante quel singolar soggetto, che apportò a’ tempi moderni il più adeguato compimento della pittura; né mi dica già il parziale del Vasari, che vari intorno a quei tempi siano stati d’eguale ed anco di maggior sapere, perché l’opere [p. 170] stesse più universali e perfette assicurano il fisico sentimento, e se altri pure di gusto differente contraverranno col dire che parte de’ buoni professori, non compiacendosi dell’operazione di Rafaello, l’abbiano dichiarata più tosto cruda ed imperfetta, che di suprema bontà, si potrà facilmente rispondere che quanto a’ dipinti che furono fatti sotto la disciplina di Pietro, ed altri maestri di quei tempi, si vengono in riguardo di tali principi anco ad iscoprire i soliti effetti della cruda e dura imperfezione. Il che non accade in quelli che furono espressi nello studio della gioventù a forza del proprio connatural talento, quando pure non venissero considerati in comparazione della più delicata e vera maniera di Tiziano ed Antonio da Correggio, i quali se bene siano creduti eccedere nella parte del colorito, potremo però sempre poi dire in tal proposito quello che rispose l’eccellentissimo Annibale Carracci ad alcuni suoi scolari in Bologna, i quali lo richiederono intorno a ciò del proprio senso dopo essere ritornato di Roma, et aver osservato per ogni parte dell’Italia i migliori dipinti; cioè: «Che poi sempre era stato Rafaello quel pittore, che nell’opere sue avea dimostrato minori mancamenti, ed errori d’ogni altro della medesima professione».


DELL’OPERE DI QUEI MAESTRI, CHE SUCCESSERO NELLA PRIMA SCUOLA COME PIÙ FAMOSI ED ECCELLENTI DOPO I PRIMI, E MAGGIORI SEGUACI DI RAFAELLO, I QUALI FURONO IN PARTICOLARE FEDERICO ZUCCARO, LIVIO AGRESTI, GIROLAMO MUZIANI, FRANCESCO SALVIATI, ET ALTRI


 

CAP. IX


 

[p. 188] Dopo i primi e più immediati soggetti, concorsero alla successione de’ maggiori onori della pittura nella prima scuola, ed anco per ogni parte dell’universo mediante i degni e qualificati effetti dell’opere loro Federico Zuccaro, Livio Agresti, Girolamo Muziani, Francesco Salviati, come successivamente Giovanni e Cherubino dal Borgo fratelli, Antonio Tempesta, con altri di quei tempi nella pittura sufficienti. Sino al tempo di Taddeo, suo fratello maggiore, Federico venne ad operare i suoi più eccellenti dipinti, come quelli che si vedono sopracitati nella chiesa della Trinità de’ Monti nella città di Roma, i quali dimostrano a mano destra all’altare maggiore sopra il muro a fresco l’istorie della Beata Vergine; sono pure in una saletta de’Mattei due istorie, che dipinse ne’ primi anni col fratello Taddeo, dopo fece le due istorie collaterali alla porta della Paolina nel Vaticano, e le pitture che dimostrano due putti intorno all’arme di Gregorio XIII. Si vedono ancora dipinte con buona prattica e sufficienza a fresco di sua mano alcune istorie di Sant’Eustachio in una facciata all’incontro di detta chiesa. Si ritrova parimente in Santa Prasede una tavola nella capella all’incontro a quella della Santissima Colonna, una delle migliori ch’abbia dipinto, ritrovandosi il volto molto ben fatto dal Cavaliere Gioseffo Cesari, in questa capella ciascuno di loro ha dimostrato l’estremo saggio del proprio valore. Nella chiesa de’ Santi Lorenzo e Damaso nel Palazzo della Cancelleria èvvi la tavola dell’altare [p. 189] maggiore, e nel Palazzo degli Orsini a Monte Giordano, il ben espresso pensiero della Calunnia che operò ad imitazione dell’antico Apelle, forsi il meglio e più compito dipinto che abbia fatto. Nella città di Fiorenza lasciò dipinta la gran cuppola di Santa Maria del Fiore, opera più tosto per la grandezza, che in ordine alla qualità riguardevole. Si vede però di Federico una tavola nella città di Cesena nella picciola chiesa di San Tobia, che rappresenta Cristo quando libera i Santi Padri dal Limbo, una delle migliori di questo maestro sicome sono alcune nella città di Venezia dipinte in concorrenza di quegli eccellentissimi soggetti, dove nella chiesa di S. Francesco della Vigna nella prima capella a mano sinistra pare, ch’abbia vinto se stesso.

L’opere similmente, che vengono a dimostrare la fierezza del dissegno e straordinario talento di Livio Agresti, fra quelle che dipinse nella sua prima età in Forlì sua patria, si possono vedere nel Duomo la capella del Santissimo Sacramento, alcune istorie di chiaro scuro nel publico Palazzo della Piazza, e una stanza in casa de’ Torelli coll’istorie di Giulio Cesare, a fresco il tutto, e in casa pure de’ Monsignani un quadro con S. Girolamo ignudo al naturale espresso con intelligenza, e fondamento dell’arte. Nella chiesa de’ Padri del Gesù vi è parimente nella tela d’argento una figura di mezo naturale, che dimostra la Beata Vergine in piedi col Santo Bambino, la migliore però si ritrova nella chiesa de’ Padri Franciscani, ch’è la terza tavola a mano sinistra nell’entrare per la porta maggiore mandata di Roma dopo aver fatto in essa città studio non ordinario. Nella città di Ravenna similmente nella picciola chiesa dello Spirito Santo vi sono gl’Arcivescovi dipinti al naturale, figure che dimostrano il valore e sufficienza mirabile del medesimo Agresti, ed essendo dagli accidenti del tempo in parte guasti, venne permesso da persone di poco giudicio e meno di conoscenza, che soggetto di niuna considerazione con il pretesto di ristorare e risarcire, distruggesse e vituperasse il tutto; e ciò essendo seguito quando il famoso Guido Reni si ritrovava in Ravenna a dipingere nel Duomo la bella capella dell’ Eminentissimo Aldobrandino, egli dopo aver dipinto, trasportandosi [p. 190] verso la sera per suo particolar sollievo alla vista di queste bellissime operazioni, e ad un tempo avendo scoperto fuori del dovere e della propria immaginazione eccesso di così insolente temerità, come hanno raccontato persone che si ritrovarono in tale coniettura, restò preso dallo sdegno in maniera che quasi aggiunse alle ragioni minaccevoli i fatti delle percosse a quello sciagurato, che contro ogni dovere oltraggiava così malamente gli effetti rari ed incogniti d’un così degno maestro, dove sgridati insiememente quelli che permettevano un tale disordine, operò che maggiormente non s’inoltrasse un tanto ardire. Di questo dotto soggetto però si ritrova ancora nella città di Roma la tavola dell’altare maggiore nella chiesa di Santa Catterina de’ Funari col Martirio della Santa, e nella chiesa di S. Spirito in Sassia tre capelle, una delle quali è la seconda a mano destra, nel cui altare è l’Assonzione della Beata Vergine co’ Santi Apostoli, e la tavola col tutto del dipinto a fresco nella volta, e la seconda è, passato l’Organo, ov’è dipinta la Santissima Trinità, e dalle bande l’istorie quando Cristo libera il languente dalla piscina, e nell’altra, quando illumina il cieco, con la volta similmente dipinta a fresco, e la terza a questa dirimpetto, dove appare un Cristo morto con alcune figure, dalle parti l’istorie della Resurrezione, e della Natività di Cristo. Nella facciata incontro al Palazzo degli Sforzi, ora de’ Sacchetti sono dipinte varie figure di chiaro oscuro, con vasi diversi, istorie veramente capricciose, e di gran fondamento e spirito, ma la maggior parte ed anco le più eccellenti, in Roma e in altre parti sono state rovinate dal tempo, e da’ mondani accidenti.

Di Livio si ritrova pure nel Palazzo del Vaticano una delle famose istorie, che sono nella Sala de’ Re, ch’è quella verso il muro all’incontro della porta maggiore per entrare nella capella; fu poscia condotto in Germania dal Cardinale d’Augusta, dove lasciò l’opere della migliore età, come a noi promettano anco di lontano i rari intagli delle stampe, e di tal sorte sono l’istorie dell’invenzioni delle croci, della Resurrezione di Cristo, ed altri simili pensieri veramente straordinari degni d’osservazione e di lode.

[p. 191] Dipinse pure a quei tempi in Roma Girolamo Muziani, soggetto ancor’esso prattico in ogni sorte d’operazione, e molto intelligente dell’arte, e ciò lo dimostrano continuamente i suoi dotti dipinti, massime nella gran chiesa di S. Pietro una gran tavola con S. Girolamo e vari bellissimi romiti, con raro paese, e l’opere di musaica nella capella Gregoriana di sua mano e col suo dissegno, operò similmente in Vaticano nella Sala del Concistoro nel suffitto una grande istoria, che fa vedere la venuta dello Spirito Santo sopra gli Apostoli, e nella chiesa di S.Maria degli Angeli, dove furono le Terme Diocleziane si ritrova una tavola di Cristo quando apparve alla Maddalena in forma d’ortolano, e in un’altra capella la tavola, che dimostra l’istoria quando Cristo da le chiavi a San Pietro, e per la chiesa di Santa Maria Maggiore si vede l’istoria della resurrezione di Lazzaro, e nella Minerva, chiesa de’ Padri Domenicani le pitture dell’arco, e pilastri della capella vicina alla porticella del fianco, e nella chiesa dell’Araceli de’ Padri Zoccolanti nella capella di S. Matteo tutto il dipinto, e in un’altra la tavola di S. Paolo, e il Cristo con gli Apostoli, che palesano invenzioni straordinarie ridotte con ogni studio e buona intelligenza, e pure nella chiesa di S. Caterina de’ Funari la seconda capella a mano dritta, e in la Sant’Agostino nell’entrare a mano sinistra una Santa Apollonia ad oglio, e nell’altare di sagrestia Sant’Agostino, e Santa Monaca. Si ritrova ancora di questo degno soggetto nella chiesa del Gesù l’altare maggiore della Circoncisione di Cristo, e nella Chiesa Nuova la tavola dell’Assunzione di Cristo con i Santi Apostoli, e nella chiesa de’ Padri Capuccini la tavola di S. Francesco, che riceve le stimmate. Sono altri diversi suoi dipinti nelle più famose Galerie di Roma, come in Brescia sua patria, e nella città di Bologna tre quadri d’istorie con figure picciole, ed altri due di meze figure al naturale nel Palazzo del Senatore Gessi, Cavaliere al pari d’ogni altro di detta città di Bologna, rinomato per la sue virtù, e come tale particolar amatore della pittura. Derivò poscia da Girolamo Muziani Cesare Nebbia da Orvieto raro imitatore di questo straordinario maestro, il quale dipinse varie operazioni col dissegno ed assistenza d’esso [p. 192] Muziano nella Galeria del Vaticano, come in la sopracitata capella di S. Gregorio Naziangeno, e diede compimento al quadro che dimostra S. Basilio che celebra la messa, lasciato imperfetto per la morte d’esso maestro; sono poi del solo suo pennello nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnuoli il Cristo risuscitato, e altre della medesima maniera nella terza capella a mano destra, e in Santa Maria Maggiore diverse istorie della Beata Vergine con alcuni profeti nel volto, e in quella della Trinità de’ Monti in la prima capella a mano sinistra alcune istorie di Cristo, sicome in Santa Susanna altre istorie, che sono facilmente le migliori ch’abbia dipinto, non restando in oltre a desiderarsi opere somiglianti per essere non poco sopravissuto l’autore ed operato con buona prattica.

Campeggiò similmente al pari d’ogni altro di quella età, come ornamento straordinario della prima scuola, Francesco Salviati, massime in ordine alla parte del dissegno, intorno al quale pare che i pittori di quei giorni s’affaticassero a tutto potere per dimostrarsi assai più valevoli nell’universale, e maggior risoluzione nel ben istoriare, che nella particolar osservanza di più vera e adeguata naturalezza, dove egli in particolare operando con fondamento e gran risoluzione diede a vedere nel refettorio di S. Salvatore in Lauro istoria grande delle Nozze di Canna Gallilea, dalle parti collaterali alcuni ritratti, e un S. Giorgio a fresco sopra la porta della parte di dentro, come le pitture a fresco, che sono intorno alla capella della Beata Vergine, ed altre collaterali, e nella chiesa della Madonna del Popolo le pitture del fregio sotto la cuppola coll’istorie di Adamo, e i quattro tondi della quattro stagioni, e ne’ peducci le due figure nel vano di mezo dove è la natività; l’uno di questi appare con una zaina e l’altro con un vaso d’oglio, essendo il resto di Fra’ Sebastiano dal Piombo; sono anco del Salviati medesimo nella chiesa di Santa Maria dell’Anima le pitture ad oglio che si osservano nella capella della Pietà, e nella vicina chiesa della Pace l’opere dipinte a fresco intorno alla porta picciola. Nella città di Fiorenza sua patria si conservano diverse operazioni publiche, come private avendo fra l’altre osservato [p. 193] un pezzo di battaglia sopra il muro dentro al Palazzo Vecchio del Serenissimo Gran Duca, che in fatti non ho veduto opera simile di questo autore: non appariva tutta, perché il muro era in parte rovinato, e in tal città desiderando cosa di vantaggio verrà il virtuoso a ritrovarla.

Pittore assai sufficiente e prattico di quei tempi fu similmente Girolamo Siciolante da Sermoneta seguace di Pirino del Vago, avendo con il maestro dipinto varie cose nel Castel S. Angelo di Roma, come nella capella de’ Funari, ove è la tavola mentovata di Giulio Romano. Nella chiesa dell’Anima si vedono alcune istorie della Beata Vergine, e in quella de’ Santi Apostoli la tavola a mano destra dell’altare maggiore, che dimostra Cristo morto con altre figure, e la quarta capella in San Luigi de’ Francesi a mano destra; e nella chiesa della Pace la capella, che sta sotto l’organo con le pitture a fresco e la tavola, che rappresenta la Natività di Cristo, parimente in S. Giacomo degli Spagnuoli la tavola dell’altare maggiore e altre non poche che si possono rincontrare nella stessa città di Roma.

E in ordine al particolar modo di quei tempi dipinsero parimente i fratelli Giovanni, e Cherubino dal Borgo, e diedero sicuro contrasegno nelle capricciose e buone invenzioni, che spiegarono con gran fondamento d’architettura e prospettiva d’una straordinaria intelligenza dell’arte, e benché resti nell’opere loro a desiderarsi maggior grazia e più vera tenerezza, contuttociò s’osservano talmente sufficienti nelle straordinarie qualità che, in riguardo di queste parti, sono resi famosi e laudabili al pari d’ogni altro buon maestro, e ciò in particolare si viene a dedurre dall’opere più celebri e maggiormente perfette e singolari, che eglino palesarono nella famosa Sala detta la Clementina nel Palazzo del Vaticano, dove hanno dato a conoscere quanto vaglia il dissegno adequato e riunito con la soda cognizione della prospettiva, architettura e altre degne teoriche di buon pittore per aver dimostrato in opera tale il tutto fondatamente con tanta puntualità ed intelligenza dell’arte, che il rappresentato viene ad apportare allo spettatore continoamente un gustoso inganno, che forsi in altro luogo non sa ritrovare artificio di [p. 194] somigliante bellezza, ed era anco di dovere che in occasione di luogo per ogni parte degno dimostrassero il maggiore sforzo della straordinaria lor virtù per rendersi alla memoria de’ posteri in ogni tempo immortali. Dipinsero in oltre la sala de’ Palafranieri con gli Apostoli con varie figure e putti e nella sala vicina alla Clementina con figure, paesi e altri ornamenti d’architettura, e nella sagrestia di S. Giovanni Laterano diversi sfondi che dimostrano inalzare a maraviglia la volta, che si ritrova per se stessa bassa, con putti e altri diversi ornamenti, sicome la volta della capella maggiore nella Chiesa di San Silvestro di Monte Cavallo con aspetti di vari sfondi e putti, e altre varietà alla puntual vista del di sotto in su, che dimostrano intendimento singolare massime delle buone regole d’architettura e prospettiva, e di tal sorte d’operazione si possono parimente vedere nel Palazzo Pontificio di Monte Cavallo, ove sono diversi fregi, e nella Chiesa della Minerva il dipinto a fresco nella parte di sopra nella capella degli Aldobrandini, e queste ed altre s’osservano della loro solita straordinaria sufficienza.

Dimostrossi pure intorno a quei tempi Antonio Tempesta molto versato nel buon dissegno, se bene nella maniera della vera e naturale delicatezza si palesasse più tosto mancante, nel particolare però delle battaglie, e più bella idea e diversità di spiritosi cavalli e di cacce si dichiarò veramente raro. Gli effetti insoliti di questa profittevole Tempesta sono nelle Logge del Vaticano le figure picciole a fresco, coll’istorie che dimostrano la traslazione del corpo di S. Gregorio Naziangeno, sicome nella sala vecchia de’ Tedeschi le figure che fingono di giallo la fama e l’onore, e l’istoriette pur di giallo sotto alle finestre. Sono similmente nel Palazzo del Marchese Santa Croce due battaglie, una maritima e l’altra terrestre, e nel Palazzo de’ Mazzarini a Monte Cavallo si vede in una loggia rappresentata con ogni puntualità la solita cavalcata del Papa con figure picciole che girano all’intorno in forma di fregio, si ritrova anco nella Chiesa di S. Giovanni de’ Fiorentini il dipinto della capella di S. Antonio di sua mano dalla cornice in giù, e in S. Giovanni in Fonte dentro alla capella di S. Giovanni Evangelista alcune istoriette a fresco della solita [p. 195] spiritosa sufficienza, e queste e altre operazioni del medesimo Tempesta per lo più appaiono dipinte con figure assai picciole, perché in tal forma d’operare fu inclinato il suo proprio talento.

Fu anco in quei tempi, e forsi dipinse poco prima, Giovanni Vecchi del Borgo S. Sepolcro. Le prime ed anco migliori operazioni fece a Caprarola per servizio del Cardinale Farnese. In Roma nella Chiesa d’Ara Celi ha dipinto a mano destra la terza capella, e nella capella di S. Diego il quadro del Santo. Nel Tempio del Gesù èvvi la cuppola con figure grandi e copiose; in S. Lorenzo in Damaso la facciata all’incontro dell’altare maggiore con l’istorie del santo, figure di straordinaria grandezza; in Santa Prassede nella capella contigua a quella della Santissima Colonna si vede una tavola facilmente la più bella ch’abbia fatto, e chi brama vederne di vantaggio potrà ritrovarle in Roma. Dipinsero anco in detta città e in altri non pochi paesi, come maestri straordinari nell’invenzione e prattica, massime dell’operare istorie a fresco, Giovanni Battista della Marca, e Marco Marcucci da Faenza, e l’ultimo fu nelle grottesche eccellentissimo.

DELL’OPERE DI QUEI PITTORI, CHE PROCURARONO DIMOSTRARE NE’ SUCCESSIVI TEMPI CON LO STUDIO DELL’ALTRE SCUOLE, DIVERSE BUONE MANIERE NELLA STESSA PRIMA, OLTRE LA VARIA LORO SUFFICIENZA; E D’ALTRI PIÙ CELEBRI MAESTRI, CHE FURONO, E SONO ANCO A TEMPI PRESENTI IN QUELLE PARTI


 

CAP. X


 

[p. 196] Pare non sia che l’ordinario della diversità de’ tempi il dimostrare egualmente con la varietà de’ soggetti l’opere differenti, e però non sia stupore il considerare anco nella medesima professione della pittura essersi ritrovati nella stessa scuola alcuni di talento straordinario e differente, i quali, non sodisfacendosi appieno co’ dipinti degli ultimi antecessori, procurarono più tosto secondare il proprio genio coll’osservazione di particolari maniere molto corrispondenti alla più bella naturalezza, come fra l’altre di quelle del gran capo da Correggio per potere con un tal mezo formare a tutto potere particolar modo d’operare più grazioso, delicato e vero; nella maniera diedero per appunto a vedere Federico Barocci, Lodovico Civoli, Francesco Vanni, Michelangelo da Caravaggio, Cristoforo Allori, detto il Bronzino, e l’altro cognominato lo Spagnoletto, Bartolomei Manfredi ed altri simili. Di Federico Barocci sono in Roma due tavole nella Chiesa Nuova di S. Filippo Neri, una dalla parte destra dell’Altare Maggiore coll’istoria della Presentazione della Beata Vergine al Tempio, e l’altra pure dalla stessa parte dimostra la Visitazione di Santa Elisabetta. Nella Minerva la tavola della capella degli Aldobrandini coll’istoria di Cristo che dopo la cena communica i Santi Apostoli con figure assai meno di naturale; si vede anco nel palazzo de’ Borghesi l’istoria famosa dell’Anchise portato dal figlio Enea per iscampo dell’incendio di Troia, che già fu [p. 197] non poco nobilitata dall’ intaglio straordinario di Agostino Caracci. Fuori di Roma si ritrova nella Chiesa di S. Lorenzo, Duomo di Perugia, alla parte destra dell’altare maggiore la tavola della deposizione di Cristo dalla Croce, e nella Chiesa della Beata Vergine di Loreto, pure alla destra nell’ultimo della chiesa, la tavola dell’Annonziata; nella città di Senegalia in una picciola chiesa, ch’è nel borgo pria di giungere alla piazza, la tavola che dimostra quando il morto Cristo vien portato a sepellire, e in Pesaro nella Confraternita di S. Andrea viddi parimente la tavola coll’istoria del santo quando col fratello Pietro vien chiamato dal Redentore all’Apostolato, e nella Chiesa de’ Padri Francescani èvvi Santa Michelina, opera stimata communemente la più eccellente di Federico. Nella città d’ Urbino sono diverse operazioni, e fra l’altre nel Duomo vari istoriati in una bellissima capella alla destra della maggiore; e in Ravenna nella Chiesa di S. Vitale la tavola maggiore col Martirio del Santo; e nel Duomo di Milano una tavola con Cristo morto e diverse figure, la quale per non essere del tutto compita fu facilmente l’ultima operazione, e tutto per l’ordinario, oltre la buona sufficienza del dissegno, si conoscono nella particolar grazia e dolce delicatezza eccedere ogni altro, che da primi capi sino a quei giorni avevano dipinto.

E se Federico Barocci palesò con gli effetti dell’opere eccedere la virtù di Michelangelo da Caravaggio ed altri consimili rari imitatori della più apparente naturalezza del dissegno, decoro e bella grazia, dimostrarono però gli altri ne’ loro dipinti rilievo e maggior verità, e dello stesso Michelangelo primo capo de’ naturalisti stanno in pubblica vista della città di Roma la maggior parte, ed anco le migliori del suo qualificato pennello, e la prima e facilmente più eccellente d’ogni altra si vede nella Chiesa di S. Luigi della Nazione Francese, l’ultima capella nell’entrare a mano sinistra, con la tavola che dimostra S. Matteo con un Angelo dalla parte di sopra, e alla parte destra l’istoria pure del santo quando fu chiamato da Cristo all’Apostolato, veramente una delle più pastose, rilevate e naturali operazioni, che venga a dimostrare l’artificio della pittura per immitazione di mera verità, essendo in tal luogo, [p. 198] quasi del tutto mancante il lume, in modo che opera tale per disgrazia de’ virtuosi e dello stesso autore non si può vedere che imperfettamente. Il dipinto della parte di sopra è del Cavaliere Gioseffo Cesare d’Arpino, il quale per ritrovarsi con maniera di prattica, e dal vero lontana, in paragone dell’altro del tutto contrario, riesce languido e mancante, non essendo in fatti la pittura che adequata imitazione degli effetti di natura, e, per ritrovarsi talento molto proporzionato lo stesso Michelangelo, venne anco un tal particolar soggetto a dimostrare col mezo dell’opere un inganno in effetto straordinario; e quando avesse aggiunto più fondato studio in ordine al puntual dissegno, avria facilmente palesato al più perfetto e sublime grado la maggiormente vera e bella naturalezza e, però, in paragone degli altrui dipinti, saranno non poco laudabili le sue se bene particolari, nondimeno eccedenti qualità, ma però non affatto disprezzevoli quelle dell’altro d’Arpino. Di simile straordinaria eccellenza si ritrova egualmente la tavola nella Chiesa Nuova, che dimostra quando portano Cristo morto a sepellire, e queste sono al sicuro le migliori che si manifestano in pubblico dell’autore. Nella Chiesa di S. Agostino compare subito nell’entrare a mano sinistra nella prima capella una tavola dove intese di rappresentare dalla parte destra la Beata Vergine in piedi col Santo Bambino in collo, e alla sinistra inginocchiati un pellegrino insieme con una vecchia in atto di divozione, e chi viene ad osservarli non può, anco, se non confessare il lor animo ben disposto, ed assai confirmato egualmente nella fede, come nella pura simplicità di cuore per orare ad immagine che, invece di contenere il dovuto decoro, con grazia e devozione, si riconosce per ogni parte priva, avendo in fatti i soli primi capi e maggiori maestri dimostrato in un epilogato a maraviglia il tutto. Nella Chiesa della Madonna del Popolo nella capella della parete destra della maggiore vi sono due quadri dalle bande, l’uno coll’ istoria della Crocefissione di S. Pietro, e l’altro della Conversione di S. Paolo, essendo la tavola di mezo d’Annibale Carracci. Si vedono ancora nelle Galerie quadri di tremenda naturalezza, ed in particolare nel Palazzo de’ Borghesi uno assai grande, che dimostra Cristo [p. 199] a tavola con i due pellegrini, e un ignudo di S. G. Battista, un altro simile a tutti d’ogni parte di apparente verità; nella Galeria de’ Lodovisi il quadro, che fa conoscere S. Tommaso quando mette il dito nel costato di Cristo, e altri quadri di meze figure molto rilevate, e simili al vivo; ed appresso l’Eminentissimo Antonio Barberini si vede un quadro di meze figure al naturale, che dimostrano giocare mirabilmente alle carte, invenzione molto al di lui genio confacevole, e per conseguenza in tal particolare di rara bellezza; e nella vigna Pamfilia fuori della porta S. Pancrazio il quadro della zingara, che dà ad un giovane la buona ventura, e in un altro quadro una Maddalena, figura intera al naturale, e l’altro di meze figure, e nella Galeria dell’Eminentissimo Pio alcuni quadretti, ed in particolare una figura di S. G. Battista ignudo, che non potria dimostrare più vera carne quando fosse vivo, sicome l’amoretto, che si ritrova appresso al prencipe Giustiniani, che fra i dipinti privati di Michelangelo da Caravaggio sarà forsi il più degno. Viddi pure anni sono nelle stanze del Serenissimo Gran Duca di Toscana un quadro di meze figure della solita naturalezza, che fa vedere quando un ceretano cava ad un contadino un dente, e se questo quadro fosse di buona conservazione, come si ritrova in buona parte oscuro e rovinato, saria una delle più degne operazioni che avesse dipinto. Si possono però osservare continoamente nella straordinaria Galeria del Serenissimo Duca di Modana un quadro d’un S. Agostino di meze figure al naturale, il quale sta rivolto con la penna in mano in atto spiritosissimo, che palesa vivezza e verità veramente insolita e rara, come un’altra meza figura, parimente di grandezza simile con S. Sebastiano ignudo, la quale dimostra oltre la solita forza e rilievo della maniera, una tal grazia, delicatezza e maggior decoro, che forsi non ha palesato in altro suo dipinto.

Per dimostrare poscia l’universale sufficienza di Lodovico Civoli sarà valevole il dar’a conoscere le pitture nella capella Paolina in Santa Maria Maggiore, come la tavola che fece in S. Pietro, che manifesta l’istoria di Cristo quando libera lo stroppiato alla porta del tempio, essendo facilmente questa bellissima tavola uno fra i migliori dipinti [p. 200] che si ritrovino in una tanta chiesa, e tutte queste operazioni dimostrano egualmente nel sufficiente dissegno, come nel buon colorito un concerto del tutto che si può desiderare in buon maestro di pittura; nella Chiesa anco de’ Fiorentini si osserva la quarta capella a mano destra colla tavola di S. Girolamo del medesimo maestro; e nel palazzo del Mazzarini a Monte Cavallo nel giardino si vede in un volto l’istoria di Psiche dimostrata in eccellenza alla propria vista del di sotto in su. In Fiorenza sua patria si ritrovano opere publiche, e private, ma la più eccellente viddi nelle stanze del serenessimo Gran Duca, la quale è un Ecce Homo, dove appaiono circa tre meze figure, ma di rara bellezza; sono pure diverse cose nelle città della Romagna, come in Forlì nella capella ove sta il corpo del protettore S. Mercuriale un quadro, che fece fare già il famosissimo medico Girolamo Mercuriali, uno de’ principali splendori della medesima città e di tutta la medicina, il quale è dalla parte destra di detta capella, e dimostra quando detto santo in processione guida miracolosamente il drago che infestava per ogni parte il paese per precipitarlo in un pozzo vicino, come fece; in Cesena nella chiesa di S. Domenico vi è una tavola di simile maniera alla sinistra dell’altare grande, e in Faenza nella chiesa delle Monache di S. Caterina un’altra tavola nel maggiore altare, che raffigura detta santa, ma di maggiore bellezza dell’altre. Nelle Galerie de’ Prencipi, come de’ privati non mancano quadri particolari e degni di questo autore.

Dipinse circa a quei giorni Francesco Vanni da Siena, maestro di grazioso e sufficiente talento, del cui pennello sono non pochi dipinti nella stessa città di Siena, ed in particolare l’istorie di Santa Caterina Senese nella chiesuola d’essa santa; e nella città di Roma si vedono particolari quadri nelle più famose Galerie, come nella mentovata di Modana; la tavola però nella gran chiesa di S. Pietro di Roma rappresentante la storia quando il santo fa precipitare Simon Mago coll’orazione, è per ogni parte una delle maggiori operazioni di questo maestro.

Di Ventura Salimbeni, che dicono essere stato fratello uterino d’esso Vanni, pittore anch’egli di Siena, ed assai laudabile [p. 201], sono l’opere più cospicue e degne nella Libraria Vaticana, e nel Palazzo di S. Giovanni Laterano nella Loggia della Benedizione, ed entro alla terza capella nella Chiesa del Gesù, e altre diverse nella stessa città di Roma, come in quella di Cremma, sua patria.

Ed anco prima degli ultimamente mentovati pittori della Toscana fu pure in Fiorenza Alessandro Allori, detto il vecchio Bronzino, pittore assai ben fondato e prattico, se bene non poco infetto del solito vizio della snaturata seccaggine, come si può chiaramente vedere nelle chiese principali d’essa città. Ma Cristoforo detto il Bronzino giovane, che dopo successe molto contrario al primo, uscendo fuori della maniera per lo più consueta al paese, diede a conoscere, come seguace del Civoli, e gustoso non poco, insieme col maestro, dell’opere stupende di Antonio da Correggio, diversi dipinti di bella e delicata naturalezza, e se bene privo di pari fondamento e prattica, come poco applicato e di costumi stravaganti, fece però alcuni quadri in Fiorenza nella chiesa di S. Trinità de’ Monaci di S. Giovanni Gualberto; nelle Galerie del Serenissimo Gran Duca e de’ Prencipi fratelli, oltre particolari ritratti ed altre teste e meze figure di rara bellezza, si vede l’istoria del Martirio di S. Giuliano con figure intere al vivo, che al sicuro non ha dipinto opera maggiore. In Roma vi sono pure alcuni quadri nella gran Galeria de’ Borghesi, e la famosa Iuditta nel Palazzo degli Orsini a Monte Giordano.

S’osservano parimente nella medesima città di Roma opere diverse di Santo di Tito, pittore forsi altrettanto superiore all’altro nella prattica e fondamento, quanto inferiore nella bella naturalezza, e di questi si può vedere la tavola della terza capella a mano destra dedicata a S. Girolamo nella Chiesa di S. Giovanni Battista della nazione fiorentina, e diverse pitture nella chiesuola del Palazzo Salviati nella Longara. Così in altri luoghi, massime della città di Fiorenza, come di Giovanni Battista Paggi pittore veramente prattico e sufficiente, massime nell’operare a fresco, il che si conosce nelle belle e copiose istorie, che si ritrovano nel sopracitato Claustro de’ Padri Serviti, dove sta dipinta la famosa Madonna [p. 202] detta del Sacco dell’eccellentissimo Andrea del Sarto. Furono similmente dopo a’ mentovati maestri Giovanni da San Giovanni, Cesare Dondini e altri riguardevoli pittori di quelle parti, che ritrovandosi il gustoso di pittura nella stessa città di Fiorenza potrà coll’opere di questi ed altri non pochi buoni professori restar appagato.

In Roma dipinse anco a quei tempi soggetto assai manieroso, detto lo Spagnoletto, il quale nell’ imitazione del vero riuscì qualificato, ancorchè debole nella prattica ed invenzione, i cui dipinti sono appresso particolari della città di Roma, massime nel Palazzo del Principe Giustiniani alcuni quadri, e appresso Monsignor Campori, opere veramente di rara naturalezza. E di simile talento derivante da Michelangelo da Caravaggio fu riconosciuto parimente nella stessa città di Roma Bartolomeo Manfredi Mantoano, l’opere maggiori sono appresso a particolari, diversi quadri per lo più di teste e meze figure, come nella Galeria del Serenissimo Duca di Modana un gran quadro, che rappresenta il martirio di S. Bartolomeo con diverse figure intere al naturale, e in un altro un gioco di carte di meze figure, opere facilmente, come più uniformi al genio, anco delle migliori di questo maestro.

Successero in oltre, come derivanti dalla superiore scuola di Muziano, Agresti, Zuccaro e simili gran dissegnatori ad operare famosamente nella prima scuola, Ferraù Fenzoni, il Pomeranci, il Passignano, il Cavaliere Gioseffo Cesari e fuori dell’Italia Pietro Paolo Rubens, ed altri.

Di Ferraù Fenzoni da Faenza si vede nella Scala Santa l’istoria del serpente, e in S. Maria Maggiore diverse istorie della stessa maniera, che sono all’intorno di detta chiesa, e fuori di Roma nella facciata interna del duomo di Todi lasciò dipinto un giudicio universale, opera copiosa, che dimostra molta prattica e risoluzione nel dipingere; in Cesena si ritrova pure in S. Domenico una tavola alla destra dell’altare maggiore, e in Forlì nel duomo la capella di S. Francesco con la tavola, e quadri alle bande coll’istorie del santo; e in Ravenna un’istoria straordinaria con figure in copia al naturale, nella Chiesa di S. Francesco opera degna d’osservazione, ma la maggior parte, e anco le migliori sono [p. 203] in Faenza, sua patria, ed in particolare, nel duomo, la capella di S. Carlo coll’ istorie del santo, e un’altra tavola nella capella alla destra parte dell’altare maggiore, opere fatte con risoluzione e buon dissegno nella Chiesa della Croce, come della Madonna del Fuoco sono alcune tavole bene istoriate, che dimostrano il talento straordinario di questo maestro; dipinse altre non poche operazioni publiche e private, come quello che visse quasi per un secolo intiero, e nella sua ultima vecchiezza dissegnava di continuo con la penna, e dava in tal modo a conoscere il talento e gusto della professione, essendo stato mai sempre, come ben nato, con gran decoro, e riuscì per ogni parte a’ suoi giorni uno splendore della professione.

Furono a quei giorni i Pomeranci tre soggetti differenti, e anco in parte riguardevoli, Cristoforo però pare sia stato più prattico ed universale, come si può dedurre dalla tavola che fece nella gran Chiesa di S. Pietro, che fa conoscere il Santo quando castiga la moglie d’Anania con la subita morte, e in S. Andrea della Valle a mano manca la capella dedicata agli angeli; e fuori di Roma basta il dare a conoscere la vasta operazione della cuppola di Loreto, coll’istorie diverse nella sagrestia di detta chiesa, che sono sufficientissime per dimostrare il talento e prattica di questo maestro.

Di Nicolò dalle Pomerancie sono in Roma diverse istorie nella Chiesa di S. Stefano Rotondo co’ paesi di Matteo da Siena, e in S. Giovanni e Paolo si vede nella tribuna Cristo con copia d’angeli, e in S. Lorenzo in Damaso la facciata a mano manca con due istorie grandi di S. Lorenzo a fresco, e in S. Giovanni de’ Fiorentini le pitture a fresco nella capella di S. Francesco, ed altre.

S’incontrano ancora l’opere d’Antonio Pomerancio nella chiesa della Madonna della Consolazione nell’ultima capella dedicata alla Beata Vergine coll’ istorie della vita a fresco, e nella Traspontina Chiesa de’ Padri Carmelitani l’ultima capella di S. Alberto con la tavola in mezo, e l’istorie del Santo alle parti, l’una ad oglio e l’altre a fresco.

Fra le pitture, che riuscirono di maggior lode al Cavaliere Passignano pare che per ogni rispetto sia la maggiore la tavola [p. 204] che fece anch’esso nella gran chiesa di S. Pietro, ch’esprime l’istoria della Crocefissione del Santo, una delle migliori operazioni che si ritrovi in detta chiesa; sono ancora della sua mano le pitture della sagrestia di S. Maria Maggiore, e quelle della capella Paolina, come nella capella de’ Barberini in S. Andrea della Valle, ch’è la prima nell’entrare a mano manca, ed altre in Roma, come in Fiorenza sua patria; similmente due tavole nella città di Forlì, l’una nella sopracitata chiesa di S. Mercuriale, ch’è la tavola della particolar capella del Santo Protettore, e l’altra nella Chiesa de’ Servi la tavola della capella dedicata alla Beata Vergine, opere per lo più di buon sapere, ma prive in buona parte della grazia, e vera pastosità, che si ritrova nella morbida e delicata naturalezza.

Del Cavaliere Gioseffo Cesare, oltre le pitture fin qui accennate, si possono vedere nella sala vecchia il Sansone che porta in spalla, le porte della città di Gaza, e le dipinte Virtù con putti vari, e gli apostoli di chiaro oscuro nella sala dei Palafrenieri, e finalmente tralasciando copia d’operazioni differenti, e per lo più d’imperfetta sufficienza porrò alla considerazione del virtuoso le battaglie, che sono dentro al Palazzo del Campidoglio, nelle quali si può dire, che questo maestro dimostrasse uno sforzo del proprio sapere, e degne in vero mai sempre d’osservazione e di memoria.

Fu anco maestro assai studioso nella prima scuola Andrea Comodo, se bene non si scuoprono che poche le proprie operazioni, si vede però nella particolar Galeria del Prencipe Leopoldo de’ Medici, uno de’ maggiori intelligenti e gustosi della pittura, fra gli altri degni dipinti un raro pensiero con figure picciole di chiaro oscuro, espresso in vero con grande studio e spirito, rappresentante la caduta di Lucifero co’ suoi seguaci, fatto verisimilmente in tal forma per emular poscia coll’opera in grande il famoso Giudicio del Bonarota.

Dimostrossi pure studioso nella professione Scipione Gaetano, e ne’ ritratti famoso e raro, si vedono l’opere sue più riguardevoli in S. Silvestro di Montecavallo, in S. Caterina de’ Funari, nella Chiesa de’ Cappuccini, come in altri publici e privati luoghi. Così di Orazio Gentileschi, dell’ Antiveduto [p. 205] Grammatica, d’ Orazio Borgiani, del Cavalier Celio, di Bernardo Castelli, del Guidotti, del Cavalier Baglione e d’altri di tale scuola, potendosi ciò raccogliere nel libro d’esso Baglione, e intendere anco in occorrenza la vita dell’autore.

Furono parimente, oltre i maestri dell’ Italia, diversi oltramontani, che palesarono mediante lo studio che fecero nella prima scuola diverse straordinarie operazioni in ordine a’ propri talenti nella medesima città di Roma. E primo, e più universale fu Pietro Paolo Rubens, Paolo Brillo, e anco avanti di questi un Brugolo, e un Civetta, e ultimamente Monsù Puosin, ed altri i quali, con talenti particolari e degni d’osservazione hanno a tutto potere onorata questa prima scuola, e se bene il Rubens abbia per lo più dipinto in Fiandra, e abbia dimostrato nelle proprie parti la virtù della pittura sostenuta per ogni parte con straordinario decoro, ha lasciato però in Italia, dopo aver studiato in questa prima scuola, varie buone operazioni, come le due tavole, che sono nella Chiesa del Gesù di Roma, l’una che dimostra alla destra dell’altare maggiore S. Ignazio, e l’altra all’incontro S. Francesco Xaverio; e nella Chiesa S. Croce in Gerusalemme dentro alla capella di S. Elena la Santa che abbraccia la croce con vari putti, e nell’altare a mano destra, finta di notte, l’istoria della Coronazione di spine, e a mano manca la Crocefissione d’esso Cristo, con la Beata Vergine, e le Marie e diversi manigoldi. Fuori di Roma si vedono diversi dipinti che sono pure del medesimo Rubens, come in Venezia, e altri quadri in Genova nella Galeria dell’Imperiale, e in Fiorenza, ed in particolare nella Galeria del Serenissimo di Modana s’osserva un quadro, che dimostra un S. Girolamo anco maggior del vero, figura intera, con un Leone di puntuale e rara naturalezza, e opera tale viene stimata delle migliori ch’abbia dipinto. Si vede ancora in tal luogo il ritratto della Serenissima Infanta di Savoia Madre del Serenissimo vivente, figura intera di gran naturalezza, ch’è pure opera particolare del medesimo Rubens.

Fu anco Paolo Brillo fiamingo famoso ne’ paesi in particolare, e chi desidera vedere opere di tal sorte sono nella città di Roma, e quivi si potrà sodisfare ritrovandosi nel Vaticano [p. 206] nel vedere quel gran paese, dove si scuopre nella sala Clementina S. Clemente posto nella Rocca e gettato nel mare coll’ancora al collo, e nella saletta vicina col fregio, dove si vede diversità di belli operati a fresco, e potrà osservare nella scala vicina alla santa, a mano destra, due paesi, che dimostrano fortune di mare, e nel palazzo de’ Mazzarini diversi belli paesi nella loggia verso la strada. Ma in fatti, come ho detto più volte, queste tali particolarità sono state coll’altre anche in maggiore eccellenza ne’ primi capi della pittura, come lo stesso Brillo s’accorse e confessò, benché fosse a quei tempi creduto ne’ paesi singolarissimo, perché veduti quelli di Tiziano, come del continuo dell’eccellentissimo Annibale Carracci, si risolse abbandonare la maniera affettata fiaminga per seguire l’italiana più eccellente, e vera.

Il Civetta e Brugolo furono rari veramente ne’ paesi, ed opere picciole, massime nelle bizarrie fantastiche d’animali diversi e d’altre rappresentazioni insolite e straordinarie, ridotte adequatissimamente con pazienza inarrivabile. Di tal sorte d’operazione non so aver osservato, se non in Venezia in casa di mercante fiamingo, che stimo fossero di poi mandate fuori dell’ Italia, al presente però si vedono alcuni pezzi nello studio de’ Muselli nella città di Verona, che sono in effetto opere nel loro essere maravigliose; viddi pure nella città di Bologna in casa di Lorenzo Garbiero pittore degno della nostra età, una rappresentazione di Sodoma che abbrugiava, di grandezza anco meno di un quarto di carta, ma al sicuro non credo che il fuoco al vivo sia stato meglio rappresentato da verun maestro coll’artificio de’ colori.

È stato valoroso al pari d’ogni altro oltramontano Monsù Nicolò Puosin, e nel fondamento facilmente a tutti supremo; la maggiore operazione però che si veda in publico è la tavola che dimostra nella gran chiesa di S. Pietro in Vaticano il martirio di S. Erasmo con figure diverse al naturale, ma lo straordinario suo, come singolar talento, pare che maggiormente si manifesti nell’ istorie di picciole figure, e chi brama fra le molte che si vedono ne’ luoghi privati di Roma di rincontrare le migliori, potrà facilmente ritrovarle appresso il sopracitato Cavalier dal Pozzo, dove riconoscerà [p. 207] l’istorie de’ Sette Sagramenti della Chiesa con figure circa d’un braccio esprimenti a maraviglia con ogni spirito e decoro il tutto dell’istoria.

Fu ancora pochi anni sono in Roma un tal Bamboccio, che nel formare istoriette rappresentanti al proprio persone vili in picciolo dimostrò talento singolare e opere di tal sorte si ritrovano nelle case particolari di detta città; sono pure altri diversi soggetti, che dipingono con gran sufficienza battaglie in picciolo, alcuni animali, diversi frutti e fiori, e tutti in ordine al proprio genio, nelle particolarità diversamente sufficienti, ma in effetto, come già disse il famoso Guido Reni in tal proposito, finalmente quello che vale per ben formare co’ colori la figura d’un uomo ignudo, applicando dipingerà anco il meno.

Al presente però fra viventi artefici di questa scuola pare che venga a prevalere non poco Pietro Beretino da Cortona, massimo nelle grandi operazioni d’istoriati sopra muri dipinti a fresco, e tal è il volto della gran sala che si vede nello straordinario palazzo de’ Barberini nella città di Roma, come le stanze che dipinse nel palazzo de’ Pitti in Fiorenza successivamente al Serenissimo Gran Duca, venendo queste stimate le migliori. Avendo poscia ancor esso in conformità d’altri primi pittori della nostra età declinato la propria maniera nella maggior chiarezza, e l’operazioni di tal sorte sono quelle che si vengono ad osservare nella cuppola della Chiesa Nuova di S. Filippo Neri, e l’altre della Galeria Pamfilia in piazza Navona, perché in effetto declinando l’età non può insiememente che dimostrarsi declinati gli effetti delle conseguenti operazioni.

Di simile ed anco di più fresca età si è dimostrato in questa prima scuola emolo degno di Pietro, Andrea Camaseo, il quale operò cose laudabili in diversi luoghi della città, massime nel Vaticano, verso gli appartamenti del pontefice, e nella chiesa di S. Pietro la tavola della Presentazione al Tempio, istoria con figure di straordinaria grandezza, e tal soggetto poch’ anni fu levato dalla morte, restando tuttavia in concorrenza del sudetto Pietro Andrea Sacchi, soggetto anch’esso risoluto e sufficiente, come si può vedere [p. 208] in particolare nell’istoria che si ritrova nelle prime stanze dell’appartamento nobile di detto Palazzo de’ Bernini fatta adequatamente nella volta alla vista del di sotto in su, come nella Galeria del Prencipe Pamfilio in un quadro di considerabile grandezza, che fa conoscere la virtù di questo maestro. Si vede ancora nella Chiesa di S. Carlo de’ Catinari una tavola di sua mano nella capella alla destra dell’altare maggiore.

Operano similmente, come soggetti prattici e spiritosi Giovanni Francesco da Bologna, Salvatore Rosa e Michelangelo dalle Battaglie; e sono di non ordinaria aspettazione, anche in giovanile età Pierfrancesco Mola, Fabrizio Chiari e Giacinto Brandi, e di questi e d’altri simili buoni virtuosi potrà il gustoso di questa professione rincontrare gli stessi loro dipinti, che sono in vari luoghi privati della città di Roma, e darne ad un tempo il proprio giudicio, ed io intanto avendo già accennato al meglio l’opere, ed i maestri della prima scuola, me ne passerò a quelli della seconda.

D’ALCUNI PITTORI E PITTURE PIÙ FAMOSE E DEGNE, CHE PRECEDETTERO COME SUFFICIENTI DISPOSIZIONI IL GRAN TIZIANO DA CADORO, UNICO CAPO DELLA SECONDA SCUOLA NELLO STATO VENETO


CAP. XI


[p. 209] Già rincontrati gli effetti dell’opere più cospicue e migliori di quei maestri, che ordinatamente concorrono alla formazione della prima scuola, la quale, come vera e principale origine mostra contenere mediante un’eccedente scienza il ben radicato fondamento molto confacevole, non solo per l’orditura, ma anco per nodrire, e sostenere all’eternità il gran colosso di questo Microcosmo di Pittura.

Ora venendo all’osservazione della seconda scuola, c’ha l’origine e conservazione nello stato Veneto, dove potrà facilmente il virtuoso osservante di pitture scoprire in questa degna parte dell’ Italia le sicure attestazioni di quello che promette erudito odierno scrittore172 intorno alla prima rinovazione di questa virtù, come ancora il maggior e totale assodamento di più abbondante e spiritosa naturalezza, nella maniera che, per appunto, danno continuamente a vedere le bellissime pitture in copia; perché quando venghino riconosciuti per verità gli studiosissimi toscani, ed altri maggiori capi della prima scuola, come principali fabbricatori de’ più degni e sodi principi, non resta poi anco che non si possa e debba in oltre determinare quello che, in fatti, si rende del continuo a tutti palese, ed è che la seconda scuola abbia significato in eccesso la stessa pittura sopra le necessarie sufficienze con maniera rara di maggiore spirito e miglior verità, ed abbia dimostrato insiememete sopra ben fondati essordi la più vera formazione; dove poscia con la copia e rara facilità di bellissimi dipinti, si può dire ne sia derivata la stessa virtù procreatrice [p. 210] per mantenere con la pittura una continuazione incessabile di buoni professori. E chi riceverà per dubbia una tal proposta potrà incontrare a suo piacere i vivi effetti di questa verità con sensi propri in varie parti dello Stato, ed in particolare nella città metropoli di Venezia; perché se bene fino ad ora siano state in buona parte annichilate dal tempo l’opere straordinarie di questi gran maestri, e molte levate da nazioni diverse, vive però al presente in così gran città talmente copiosa e ben propagata questa degna virtù della pittura, che facilmente anco in riguardo della moltiplicità, come dell’insolita bellezza, verrà stimata al pari e forsi sopra ogni altra parte dell’universo; avvengaché il particolar genio di quelli straordinari maestri non accomodandosi per lo più che ad opere grandi, come quelli che solo furono inclinati all’espressione di continuata moltitudine di più veri e rari oggetti, pare anco, che in certo modo si debba dire che siano propriamente nati per la vita, e propagazione di questa dignissima virtù per ritrovarsi con piena sufficienza ad esprimere istorie insolite con eserciti di ben regolate persone. In maniera tale che sarà anco lecito l’asserire che, nello stesso modo, che la città di Venezia appare del continuo ripiena a maraviglia d’ogni sorte d’uomini, ed altri naturali oggetti ritrovarsi similmente degli artificiati e dipinti; onde per iscoprire il valore di maestri così eccellenti, e sempre grandi non pensi già l’intelligente gustoso di pittura di poterne fare adequato giudicio, mediante la vista di sola testa, e anco tal volta con quadro di meza e figura intiera, perché riconoscerà in fatti, che l’eccedente attività de’ loro vivacissimi spiriti non ha mai ritrovato campo più adequato per ispiegare la loro sufficienza, che le tavole e tele di gran vastità, e i muri di somigliante, e maggior grandezza, che furono a quei tempi prudentissimamente somministrate per occasioni opportune al gusto e talento singolare de’ medesimi maestri.

E pria di venire all’opere de’ maggiori soggetti, massime di quel gran Tiziano da Cadoro che dimostrò sopra d’ogni altro i propri dipinti, come animati da caldi spiriti di più gagliarda naturalezza, e maggiormente adequati alla vita di [p. 211] questo Microcosmo della Pittura, farà di mestieri l’accennare in parte anco l’opere di quelli artefici, che furono a suoi tempi di maggior fama e sufficienza, i quali si dimostrano parimente con altri di prima scuola in guisa di più immediate disposizioni in ordine alla riuscita del supremo soggetto.

Imperoché dopo una longa serie di studiosi professori, che in queste parti ricercarono a tutto potere ne’ primi tempi della rinata pittura l’esatta imitazione della natura, successe finalmente Giovanni, e Gentile Bellini, come Vittor Carpasio, che furono in fatti soggetti straordinari, come quelli che vennero a dimostrare con la buona proporzione adequatissima intelligenza di prospettiva, architettura ed ogni altro necessario fondamento, mediante il quale diedero anco a conoscere maniera insolita, e sopra d’ogni altro antecessore più confacevole alla buona naturalezza, succedendo a questi Giorgione da Castelfranco con equal sapere, e nella tremenda maniera dell’operare a questi superiore e ad ogni altro corrispondente.

Le maggiori operazioni de’ Bellini si ritrovano nella scola di S. Giovanni Evangelista, come anco nella Scola di S. Marco, essendo state già per accidente abbrucciate le migliori, ch’erano nella Sala del Gran Conseglio; e nella chiesa di S. Giovanni, nella detta città di Venezia, vi è l’altare di S. Caterina da Siena, nella quale si osserva la Beata Vergine con la Santa, ed altri Santi diversi, e due putti, che mostrano cantare nella parte del piano di rara bellezza, e nella parte di sopra s’osserva la volta dipinta, e nella Chiesa di S. Giobbe l’Altare del Santo, e anco una tavola in S. Francesco della Vigna chiesa de’ Zoccolanti, e una nella Confraternita di S. Girolamo, come similmente in S. Michele di Murano, e nella Sagrestia de’ Ferrari de’ Padri Francescani, ma facilmente stimo che sia la più rara di Giovanni, quella che io viddi nella Chiesa delle Monache di S. Zaccaria, dove sta il deposito del Santo . Sono pure nelle principali Galerie dell’Italia opere diverse di questo eccellente maestro, che in occasione saranno riconosciute.

Di Vittor Carpasio basterà di vedere nella stessa città di Venezia la Chiesuola di S. Orsola, ove si vede insieme [p. 212] con la tavola diverseistorie della Santa che dimostrano lo straordinario fondamento di così puntuale artefice.

Fra gli scolari de’ Bellini riuscì a quei tempi assai famoso, e sufficiente il Rondinelli da Ravenna, i cui dipinti più riguardevoli e degni si possono osservare in diverse città della Romagna, massime nel Duomo, e in altre chiese di Ravenna sua patria.

L’opere poscia del degno Giorgione, massime le publiche, sono in buona parte mal ridotte, e tali appaiono l’istorie sopra a muri dipinte a fresco in diversi luoghi nella città di Venezia, come nella piazza di S. Giovanni, e Paolo, e nell’esterno del Palazzo detto il Fondaco de’ Tedeschi a piedi dello stupendo Ponte di Rialto, i quali dipinti, se bene non si possano che imperfettamente godere, danno però a conoscere anco al presente sufficienza con maniera insolita e sempre mirabile, essendo al di certo la più vera e perfetta, che fino a quei giorni fosse stata dipinta, e anco a’ nostri tempi si stima tra l’opere più degne della pittura. Si ritrova similmente, ancorché appaia di mala conservazione, nella Chiesa della Madonna di Campagna della Città di Piacenza alcuni dipinti ne’ peducci della cuppola, come nelle parti all’intorno, e per quello si può conoscere dimostrano una rara sufficienza con maniera mai sempre stupenda. Ne’ luoghi particolari si ritrovano diversi quadri, massime nella Galeria di Modana alcune teste, ma al solito dell’altre citate di poca buona conservazione, essendo assai meglio mantenuto un ritratto di meza figura, ch’è appresso il Serenissimo di Parma, e in Verona nello studio de’ Muselli vi è un quadro di meza figura anco maggiore del vero di rara bellezza, e un quadro simile per ogni parte di detto maestro ho veduto pure nella casa del N. Pisani, i quali sono amendue oltra il gran rilievo, spirito e più compita naturalezza così ben mantenuti, come fossero dipinti a’ presenti giorni. Sono nelle Galerie di Roma vari pezzi, ed in particolare in quella de’Lodovisi, che mostrano diversi capricci, come di cantare alcuni, e altri di sonare, con ritratti stravaganti, soggetti per quello si può comprendere molto confacevoli al particolar genio dell’autore, dimostrando con lo spirito tanto di sapere, e bella verità, [p. 213] che pare non si possano che in estremo lodare. Come anco nel Palazzo de’ Borghesi, dove si vede fra gli altri un quadro istoriato, e un altro al solito di meze figure, e tutte mai sempre sufficienti e laudabili; e nella Galeria degli Aldobrandini al Monte detto Magna Napoli alcune teste, e in altri diversi luoghi somiglianti teste e meze figure, che dimostrano continuamente l’eccellenza d’uno de’ maggiori maestri che nella pittura abbia operato a’ tempi moderni.

DELL’OPERE PUBLICHE DEL GRAN TIZIANO, E COME SUPERASSE I PROPRI MAESTRI, E SIA RIUSCITO IL MAGGIORE PITTORE DELLO STATO VENETO, E IL PIÙ ECCELLENTE MAESTRO CHE ABBIA DIPINTO LA BELLA NATURALEZZA


CAP. XII


[p. 214] Chi camina coi passi di gigante non solo può ritrovarsi del pari coll’ordinario passeggero, ma si può anco credere al certo, che sia per oltrepassare in occorrenza i più veloci; e però se consideraremo questo gran soggetto di Tiziano veramente d’ ingegno ingigantito, che si può stimare determinato da Dio per arrivare ben presto mediante i gran passi del proprio giudicio alla somma perfezione di più vera e bella naturalezza, non avremo difficoltà in credere ch’egli venisse in parte a superare il proprio maestro Giovanni Bellini, , ed anco avantaggiasse insieme coll’altro più eccellente Giorgione ogni altro antecessore; e l’opere che dipinse ne’ tempi de’ suddetti maestri dimostrano l’esatta uniformità, che sono nella chiesa di S. Spirito fuori di Venezia; la tavola col S. Marco in mezo, e altri Santi dalle parti uniforme al maestro Bellini, scoprendosi in quella della capella maggiore, dopo dipinta, maniera e bellezza maggiore, e all’opere che dipinse nell’esterno muro del sopracitato Fondaco de’ Tedeschi dove verrà il virtuoso a conoscere non essere i dipinti del maestro Giorgione che belli a gran segno, e per ogni parte eccellenti, ma in paragone dell’eccellentissimo Tiziano inferiori. Ecco lo scolare sopra il maestro, ordine prevertito, e straordinaria repugnanza, i quali singolari avvenimenti allora solo vengono a succedere, quando il sommo Iddio si compiace di produrre simili soggetti, come rari prodi"gi per manifestare al mondo il supremo grado della virtù, massime nella professione [p. 215] di pittura. E l’opere che dimostrano a questi giorni indelebile la memoria di così prodigioso maestro, sono in particolare le due tavole nella Chiesa de’ Francescani detti i Frari, l’una è l’Altare in capo al Coro, che rappresenta la Beata Vergine, che ascende al Cielo accompagnata con angeli all’intorno in forma di bellissimi putti ignudi co’ Santi Apostoli, tutte figure anco maggiori del vero; e nell’altra, ch’è circa il mezo della Chiesa nell’entrare a mano sinistra, vi è la Beata Vergine col Santo Bambino, e S. Pietro, figure poco meno del vero, e alla sinistra dalla parte di sotto vi sono alcuni ritratti di meze figure, così somiglianti al vero, e dimostrano tanto di spirito e vivezza, che in riguardo della loro stupenda bellezza vien detta la tavola de’ ritratti, contuttoché si ritrovino anco le figure dell’una e l’altra tavola di suprema eccellenza. Nella chiesa de’ Padri Crociferi dirò che si dava a vedere la gran tavola del martirio di S. Lorenzo, che sembrava essere illuminata da più veri e stupendi riflessi del fuoco, opera al pari d’ogni altra rara e maravigliosa, ma al presente credo che si manifesti assai più nelle carte intagliata che nella tavola dipinta; s’osserva anco nella chiesa di S. Nicolò de’ Padri Serviti la tavola dell’Altare maggiore con quattro figure di Santi, che palesano la più bella, rilevante e vera pittura che forsi abbia dipinto il raro Tiziano, e che in altro luogo dimostri l’arte a gloria della professione; similmente sono due chiesa di S. Salvatore ove risiedono i Padri Regolari di S. Agostino, l’una nell’Altare maggiore con la Trasfigurazione di Cristo nel Monte Tabor, e l’altra nell’entrare dalla porta maggiore verso il mezo della chiesa a mano destra, ch’è la Beata Vergine Annonziata dall’Angelo; e nella sopracitata chiesa di S. Spirito, lontana poche miglia da Venezia, vi sono tre tavole non meno differenti in riguardo della maniera che del soggetto, tutte però palesano egregiamente l’intento del maestro conforme a quello che pretende far conoscere in ordine a’ più veri effetti della natura; e nel soffittato stanno i tre gran quadri, che dimostrano al proprio della vista al disotto in su, tre istorie del Testamento Vecchio, con le figure maggiori del vero; il soggetto di questi in uno è il Sacrificio di Abramo, e nell’altro [p. 216] quando Davide uccise Gola Gigante, e nel terzo Caino quando ammazza Abel, istorie della più compita, vera e bella maniera che si ritrovi fra i dipinti di tanto maestro; quivi la proporzione e intelligenza di prospettiva campeggia al supremo segno, appaiono l’invenzioni puntuali, le disposizioni molto ordinate e le figure per ogni parte compite, le quali s’inalzano sopra all’occhio al proprio della veduta con tanto di rilievo, spirito e più bella e convenevole azione rassembrando formate di carne viva, che arrecano un gustoso spavento al riguardante, come se al vero vedesse in tal luogo così orrende dimostrazioni, e questi sono senza difficoltà i più belli dipinti, che a’ nostri tempi si conservino in ordine alla più adeguata imitazione della bella natura, e quelli che verranno ad osservare ignudi di tal sorte per mostrare la più esquisita verità, avranno anco occasione di conoscere che Tiziano, avendo espresso a maraviglia il più difficile in occasione, non aveva bisogno d’addottrinarsi sopra gl’ignudi e in altre operazioni del Bonarota, e d’altri simili, come fantasticarono i sopra citati autori173 stimando un tanto soggetto mancante, per non ritrovarsi facilmente delle proprie parti e a lor gusto confacevole, e in ordine a maestri stimati da loro per norma infallibile della perfetta operazione, benché siano poi questi tali per lo più lontani dalla bella idea e più vera naturalezza, e per opera corrispondente a mentoati quadri. Si ritrova pure in Venezia nella chiesa detta di S. Giovanni, e Polo de’ Padri Domenicani la famosissima tavola del martirio di S. Pietro Martire, pittura al sicuro della più eccellente bellezza, che in alcun tempo possa dimostrare coi suoi più vivi effetti la natura per esprimere in eccellenza il vero. Quivi l’ istoria vien rapportata all’occhio così adeguatamente, che una verità cotanto esatta inorridisce l’applicato spettatore; vedesi nella parte di mezo il Santo che, assalito fieramente dal feroce percussore, si ritrova in posto come di fatto abbandonato; già si mirano l’estremità mancanti di spirito e calore, la faccia languida e gli orrori della morte vicini, e solo mostra negli occhi ridotta la vita, mentre coll’ultimo spirito affissi al Cielo, già ormai perduto il corpo, fa conoscere stare in un tal punto l’anima per attendere i beni di vita [p. 217] eterna per dove si dimostrano due putti della più vera proporzione, e delicata bellezza, pronti con la corona e palma in mano, per riconoscere meritamente il gran Campione, il quale con istraordinaria intrepidezza sta sperimentando il martirio e la morte per Cristo e sua Santa Fede; appare l’aggressore nell’atto di replicare sopra la testa del Martire moribondo nuovi colpi, e per la vista di così orrendo spettacolo si vede poco distante il compagno nel primo moto accompagnato dal tutto della più vera e propria azione, che di già confuso dallo spavento mostra co’ più vivi clamori darsi del tutto in preda alla disperata fuga, apportando ad un tempo al riguardante improvisi effetti non meno di timore ed orrore, che di maraviglia e compassione, massime rappresentato in un bosco, che raffigura al proprio proporzionato paese della più facile, eccellente e bella verità, e come estratto della maggior perfezione fa conoscere in epilogo ogni più degna parte che si possa desiderare in un composto della più scielta naturalezza con invenzione, disposizione ed attitudini tali, che ridotte con lo studio e suprema intelligenza de’ colori, mostra le figure al maggior segno della più bella verità, che si venga ad osservare fra l’opere dipinte, e le teste, mani e piedi, col tutto dell’ignudo non meno dell’aggressore, che degli angeletti palesano una particolare idea del vero in eccellenza espresso, e per mostrare che un tale, come prodigioso istoriato, arrechi, per così dire, anco vergogna alla stessa natura, basti il concludere, che in fatti sia la più compita e miglior tavola che mai abbia formato con la più egregia mischianza de’ colori il gran maestro Tiziano, vero padre della più vera naturalezza. E per dar a conoscere in concorrenza d’altri straordinari soggetti, ch’egli in opera tale saria giunto al sommo grado di perfezione già anticipatamente furono sicuri presagi i disegni, che in tal occorenza perciò formarono i primi maestri, tra i quali, eccettuato quello del supremo Tiziano, che ottenne il primo luogo, l’altro poi di Giovanni Antonio da Pordenone dichiarò il maestro di successivo valore e sempre laudabile, e questi dissegni viddi già nella città di Bologna appresso persona particolare, ch’ora intendo in occasione straordinaria abbia prevaluto l’amore del danaro all’affetto, che dimostrava alla pittura. Quindi [p. 218] appare quanto possa l’emulazione ne’ gran soggetti, mentre vengono forzati dalla medesima ad operare negli eccessi de’ loro talenti. Ma quello che in tal caso apporta estremo cordoglio a’ gustosi della professione è il conoscere che uno de’ maggiori tesori della pittura, quale viene stimata questa famosissima tavola, resti mediante la poca cura in parte offesa, e già corra a gran passi alla total rovina; ed io che non potendo, se non in tal modo, compatire, lasciando a’ superiori una simile incombenza, dirò intanto che altre non poche tavole ed operazioni publiche nella medesima città si vengono ad osservare, come in S. Giovanni di Rialto una tavola. Nella scuola di S. Giovanni Evangelista nel secondo albergo si potrà vedere i dipinti del soffittato d’esso Tiziano, come nella scuola di S. Marco, e anco nella capella del collegio nel Gran Palazzo di S. Marco, e se bene queste e altre simili siano di rara bellezza, l’opere però migliori dello stesso Tiziano, de’ Bellini, di Giacomo Tintoretto ed altri, vogliano i più saggi della professione che fossero quelle che prima avevano dipinto, in particolare nella Sala Regia già dall’incendio annichilate; attestando tutt’ora Francesco Albani che Agostino Carracci suo maestro solea dire in tal proposito, come quello ch’aveva veduto l’une e l’altre, che le presenti sono al certo mirabili, ma le prime ch’erano senza difficoltà migliori, e la ragione sarà, come s’è detto nel primo libro, che le pitture fatte nella più fresca, e spiritosa età riescono per l’ordinario migliori; dicono che in S. Nazario nella città di Brescia vi sia l’altare della capella maggiore, e nella città d’ Ancona due tavole, una in S. Domenico, e l’altra nella chiesa de’ Zoccolanti, e altri quadri, come in Vicenza sotto publica loggia, e in altri luoghi, e se bene da me tali non siano state vedute, in Milano però conobbi nella chiesa detta delle Grazie de’ Padri Domenicani la tavola della Coronazione di Cristo con la corona di spine altre volte mentoata, opera delle migliori del maestro, e la più rara ed eccellente, che venghi osservata in tanta città, e chi vorrà più distinta narrazione, massime dell’opere publiche, e di quelle che si ritrovano nel publico palazzo di Venezia fatte da Tiziano e d’altri non pochi gran maestri della seconda scuola, potrà procurare quello c’hanno scritto con ogni esattezza ultimamente gli scrittori di quelle parti174.

PITTURE PIÙ ECCELLENTI DI TIZIANO, CHE SI RITROVANO NELLE PARTICOLARI GALERIE D’ITALIA


CAP. XIII


[p. 219] La moltiplicità dell’esterne operazioni pare che per l’ordinario, non derivi che da quei soggetti che vagliono molto più colle forze del corpo, che mediante l’efficacia dell’intelletto, come quelli che sono di più fermo composto, ed ottengono maggior longhezza di vita, possono anco in conseguenza resistere di vantaggio ad ogni sorte di patimento175; ed al contrario gl’ingegni, come composti d’umori più sottili e con laudabile temperie, se bene riescono presti e gagliardi negli esercizi dell’intelletto, si scuoprono però per lo più di languido temperamento, e come di carne molle e temperie delicata, vengono tanto più a dissipare il proprio individuo, quanto maggiormente si ritrovano applicati a’ virtuosi esercizi176. Quindi nasce che per lo più gli ingegni grandi lasciano rari gli effetti della loro virtù; e queste sono regole ed osservazioni generali in ordine al ragionevole, e a quello che dimostrano gli effetti nella maggior parte de’ viventi. Riservandosi però la natura anco tal volta la dimostrazione, ancorché rara, de’ prodigiosi avvenimenti, caso succeduto ne’ più qualificati soggetti al sentimento del filosofo, cioè di Socrate, Platone, Ercole, etc177, il che diede per appunto a conoscere nel singolar composto di Tiziano, il quale fabbricato di temperamento egualmente vigoroso e grande in ordine all’operazioni del corpo, come dell’intelletto, si può credere che la natura abbia dimostrato questo gran soggetto con raro privilegio per ogni parte sufficiente, naturalmente inclinato all’espressione de’ più veri effetti di bella naturalezza con insolita unione, e di qualità come repugnanti, e però ad esso fu facile la copiosa e stupenda operazione in riguardo del più longo corso di vita, che in conformità degli scrittori178, se non fu d’un secolo intero, al meno giunse fino all’anno nonantesimo ottavo, in modo che [p. 220] in oltre a molti dipinti, i quali operò gloriosamente in Spagna, e furono e sono tuttavia portati fuori dell’ Italia, e si ritrovano dal tempo e sinistri accidenti annichilati, restano anco al presente, quasi in ogni parte della stessa Italia disseminate l’opere sempre mirabili di questo maestro. E di già avendo significato alcuni de’ publici e più famosi, verrò all’osservazione di buona parte de’ privati più noti e migliori, e primieramente di quelli che si ritrovano nelle celebri Galerie di Roma, ed in particolare nella maggiormente abbondante de’ Borghesi, dove appaiono sopra trenta pezzi dell’eccellentissimo Tiziano, opere d’ogni grandezza, alcuni di istorie, altri di meze figure, e diversi con teste, e particolari ritratti, rappresentati per l’ordinario di naturale misura, tutti caratterizzati dalla singolare sufficienza di Tiziano, massime i ritratti si dimostrano di così tremenda verità che spaventano il riguardante, e con la loro suprema eccellenza mostrano soprastare in tal luogo od ogni altro dipinto; sono pure nella Galeria de’ Lodovisi anco più d’una dozina di quadri, la maggior parte ritratti e meze figure, rappresentati al vero per ogni parte di dovuta corrispondenza; e di tal sorte sono parimente diversi pezzi nell’ altra degli Aldobrandini al Monte detto Magna Napoli; e nel Palazzo de’ Farnesi vi sono ancora diverse meze figure al solito della sua straordinaria e grande operazione, e sopra d’ogni altro, che si manifesta in questa qualificata radunanza, campeggia a maraviglia la bellissima Danae, la quale si vede coricata delicatamente sopra il morbido letto, figura per ogni parte d’intero naturale, che sta nell’atto più bello e maggiormente disposto per sperimentare la desiderata pioggia d’oro, e nel piano appare la figura parimente intera ed ignuda d’Amore, che mostra di raccogliere la copia dell’oro179.

Dipinsero di già gli antichi, se dobbiamo credere all’ istorie, il figurato di Venere di perfezione e bellezza così eccellente, che mediante la fama di tanti stupori venivano eccitati per ogni parte i buoni virtuosi per iscoprire con la vista quei rari oggetti, che si palesarono in quei tempi per ultimo termine di più compita bellezza. Or ecco a’ nostri giorni le stesse maraviglie, ed anco maggiori formarono i primi [p. 221] con replicata e longa osservazione del vero, procurando con eccessi di puntual diligenza ridurre con ogni potere e con longhezza di tempo una bellezza, che infine a forza d’estremo artificio veniva a dimostrarsi riguardevole; ma il nostro Tiziano, arricchito di maggior talento, dopo l’osservazione della più degna verità che la natura abbia disseminato nella varietà degli oggetti, ha saputo in uno raccogliere, e dimostrare con somma felicità un estratto di più belle parti, come di teste, mani e piedi, con braccia, gambe, cosce e torso, le quali concatenandosi a maraviglia bene dimostrano insieme unito un egregio composto, che riesce una particolare idea di rara bellezza, perché formata, come di verità si dimostra la più vera apparenza della viva carne con pastosità dolce, ed in eccesso delicata. Quivi l’esterno del negro, bianco o altro colore discordante non formano già le prime ed ultime parti, come la maggior chiarezza ed oscurità; ma la forza d’artificio indicibile è quella che, celando esquisitamente ogni parte componente, palesa solamente al riguardante un oggetto adequatissimo di più singolare e bella naturalezza, molto corrispondente a’ nostri tempi alle più famose della passata antichità, opera che rassembra esser da se stessa nata, quando non vogliamo dire trasmessa dal cielo per unico modello della bellezza. Sono in oltre diversi pezzi nella Galeria de’ Montalti, dell’Eminentissimo Pio e fuori della porta S. Pancrazio alla Vigna Pamfilia, i quali dimostrano assai più un vero composto di carne, che un artificio di colori; e in altre radunanze private s’incontrano quadri di meze figure e di ritratti maravigliosi; e fuori di Roma, si vede nella Galeria del Serenissimo Gran Duca di Toscana altri due quadri assai grandi, i quali dimostrano femmine ignude intere al naturale, e questi ancorché siano del medesimo Tiziano palesano però maniera differente, l’una dimostra dipinto più gagliardo, e coricato con tanto di rilievo, morbidezza e bella verità, che resta tantosto presa la vista dell’osservante dalla rara naturalezza di questo straordinario oggetto, e viene anco di questo sopra d’ogni altro a compiacersi: e l’altro, che fa vedere più chiara, facile e ben’intesa operazione, arreca forsi maggior maraviglia, come quello che, mediante il gran possesso, ed [p. 222] intelligenza della professione, asconde egregiamente all’occhio quell’affettato artificio, che bene spesso, riconosciuto dal virtuoso, fa che non venga a ricevere quell’inganno e gusto, che ne deriva da quelle che dimostrano una pura verità, come se dalla stessa madre natura fossero immediatamente prodotte e di tal maniera dirò che sia stato un tal quadro, essendo al presente così mal trattato dall’ingiurie del tempo, che ormai si ritrova del tutto consumato. S’osserva pure nella città di Parma appresso il Serenissimo Signor Duca un ritratto al naturale dell’ Imperatore Carlo V a cavallo, il tutto adeguatamente espresso, quadro assai grande ben conservato, e per ogni parte mirabile, opera veramente della prima e più eccellente bellezza del medesimo Tiziano, come ancora un altro ritratto di meza figura degno ancor esso d’un tanto artefice; e in Milano in casa del Marchese Serra un quadro famoso e degno, che contiene la favola di Venere con Adone, figure della più rara bellezza; sicome in Verona nello studio del Muselli, ed anco appresso il Cortoni, e Pona, quadri particolari della solita sempre mirabile eccellenza del supremo Tiziano. Come nella città di Genova in varie radunanze di quei signori, massime in quella dell’Imperiale diversi quadri d’eccellenza mirabile.

E dopo la vista di questi ed altri somiglianti d’un tanto famoso maestro, non tralascierà il buon gusto del virtuoso di vedere nella singolar radunanza di Modana anco in poco spazio i più qualificati dipinti, che in alcun tempo abbia palesato il gran Tiziano. Quivi avrà occasione di riconoscere, oltre vari e bellissimi ritratti, uno in particolare, degno in vero anco sopra d’ogn’altro d’osservazione, ed è questo il vero ritratto che fa conoscere fino al presente la più naturale effigie della propria sua innamorata, quando egli eccitato dallo spirito amoroso rappresentolla in tal guisa, e chi tenesse principio di difficoltà in crederla d’essa, dopo aver osservato l’estrema maestria che si scuopre in tanto dipinto, venendoli permesso, potrà ancora nello stesso luogo leggere la lettera che scrisse il maestro Tiziano al Serenissimo Duca Alfonso all’ora che d’essa fece il dono, che vive appresso il Serenissimo Padrone, nella quale avvisa questo gran Prencipe [p. 223], ch’avea operato con ogni spirito e industria a fine di poter corrispondere in qualche parte al suo gran merito, mediante l’espressione dell’oggetto più amato, e pensava che in essa fosse per gradire l’immenso desiderio di sodisfarlo, non avendo cosa più cara. Chi dubiterà, adunque, che questo non sia uno de’ migliori operati del suo raro pennello? Questo effigiato viene a dimostrare giovane, di grandezza al vero corrispondente, espressa nell’atto di sodamente camminare con grazia e convenevole decoro, scuopre più di meza faccia, e sta riguardando leggiadramente col ventaglio in mano, espressa si può credere nel tempo estivo all’ora che veniva vagheggiata da così virtuoso amante. E questo è l’esempio in prattica, che chiaramente dimostra quanto siano valevoli per la buona operazione i grandi incentivi d’amore e gli impulsi di compiacere al gusto de’ più degni Prencipi, i cui commandi ne’ soggetti ordinari operano eccelsi, e negli straordinari miracoli; il primo fra l’altre operazioni lo diede a vedere questo gran maestro di Tiziano nel quadro di tal ritratto, ed anco di vantaggio nell’ altro detto del Cristo della moneta; e gli eccessi di maestro inferiore si ravvisano nella Chiesa dei Zoccolanti della città di Forlì, nella prima capella in entrando a mano destra, fatta dipingere dall’eroica Principessa Caterina Sforza da Marco Palmeggiano pittore, il quale se bene operasse in quei tempi con laudabile mediocrità, dimostrò nondimeno in tanta occorrenza, come n’appare in paragone d’altri non pochi suoi dipinti nella stessa Chiesa, e in altre d’essa sua patria, che in fatti tale operazione si ritrova un trascendente saggio dell’ordinario suo sapere: essendo veramente questi due effetti nell’uman cuore sopra ogni altro possenti. L’asserisce egregiamente il poeta col dire:

«Carità di signore, amor di donna. Son le catene ecc.»180


O come bene in tal coniettura si viene a comprendere che il gran maestro operò collo spirito d’innamorato per esprimere adeguatamente quell’oggetto che portava del continuo dell’animo impresso e a dipingere con ogni puntualità questa effigie, non occorreva industria per ricercarla, mentre ad esso riusciva ogni corpo diafano, che riguardato tramandava immediatamente la più vera idea della propria sembianza; e [p. 224] però non sarà credibile che tralasciasse nel rappresentarla parte, ancorché minima, la quale prima adeguatamente concepita non fosse con pari perfezione formata; per dimostrare in tal effigie una più esatta apparenza del vero, la quale, sembrando per ogni parte illuminata, asconde con incognito artificio l’oscurità dell’ombre, e solo dimostra una particolar temperie di colori e determinata idea di bella naturalezza; ed opera di tal sorte appare continoamente per la vista de’ virtuosi come vero contrasegno della maggior bellezza della pittura; si vede fra ritratti diversi quello in particolare di Papa Paolo III rappresentato nell’età mancante, che più naturale e proprio non è possibile imaginare.

Sono anco in tal luogo oltre differenti ritratti della prima e maggior sufficienza del maestro Tiziano, tre quadri per ogni parte non poco fra di loro discrepanti, che rappresentano la Beata Vergine col Santo Bambino, però sempre di bellezza mirabile. Il maggior fa conoscere l’istoria quando la Beata Vergine con Cristo Bambino e S. Gioseffo si ritrovarono in viaggio, e come stanchi si vedono adagiati in campagna, che dimostra uno di quei paesi che in somiglianti occasioni procurava espremere il valore impareggiabile di Tiziano, le maggiori figure superano di poco la grandezza d’un braccio, sopra le nubi in aria appaiono due putti con una croce che vengono di lontano a dimostrare al Cristo Bambino, il quale ad essa rivolto accenna con grande giubilo dell’animo desiderarla; invenzione assai confacevole al particolar genio del maestro, imperoché un tal paese è così delicatamente illuminato, con rilievo e morbida facilità, che scuopre a maraviglia siti diversi e belle lontananze, e serve in tal proposito per dimostrare a proporzione non meno l’oggetto principale della Beata Vergine con Cristo Bambino, che in successiva e debita distanza la figura del S. Gioseffo, riconoscendosi in questa rara operazione la particolar maniera formata molto più dalla forza di bella e buona idea, che dall’osservazione di più puntuale naturalezza, e perciò si viene a rincontrare nella faccia della Santa Madre una tal particolar grazia, che spira modestia e divozione non sempre solita di questo straordinario artefice; vedesi al consueto vestita oltre [p. 225] il panno rosso, che poco appare al di sotto coll’azzurro all’esterno così bello, abbondante e bene aggiustato in ordine allo studio di più convenevoli pieghe, che dimostra molto adeguatamente le recondite e debite parti con bello e dovuto decoro, dove simili diversità di tutto proposito espresse, vengono in ogni tempo a sodisfare la vista di tutti; e se questo con delicato e maggiore studio, dimostra facile e gran compitezza, la quale simulando il sommo dell’artificio palesa una rara idea di bella perfezione; si viene poi ad osservare in altro quadro la Beata Vergine che tiene in collo il Santo Bambino ignudo, e S. Paolo nella parte d’avanti, figure dimidiate, ma di tutta naturalezza; ed opera tale non meno in riguardo a’ grandi dissegnati che alla particolar maniera, è molto dall’altro diversa, essendo questo secondo quadro opera di maggior rilievo e forza e di più gagliarda verità, benché inferiore nello studio, facilità, e grazioso decoro; si dovrà però credere, come dimostrano a sufficienza gli effetti dell’opere, che un tal maestro già reso per ogni parte valevole, che anco sapesse spiegare in varie maniere i propri dipinti, conforme la diversità dell’occasioni e degli oggetti, e differenti fantasmi che ad esso si rappresentarono, e ch’erano al di lui gusto più confacevoli e stimati migliori; l’intervento però del S. Paolo pare che in tal caso venga a difficultare l’ istoria, quando non vogliamo credere, sicome dimostra determinata effigie, che già facesse il maestro l’opera nobile particolare e che in un tal luogo ambisse il proprio ritratto col rappresentato di S. Paolo, che forsi era, se non conforme al suo nome almeno il suo protettore ed avvocato; si vede in questo il tutto dell’opera ridotto a compimento con maniera talmente gagliarda, e vera mediante una suprema intelligenza di colori, che fa conoscere il corpo del Cristo Bambino con tal proporzione, e così raro nella pastosità di più vera carne, che se bene insieme con le teste, mani e panni non palesi in paragone de’ più compiti, che imperfetta finitezza, osservato però nella debita distanza, si dimostra non poco riunito, e sufficientemente ricercato in ordine alla vera e più bella naturalezza; in modo che gli altri, ancorché dipinti da più degni maestri, perdono di vicino, ed appaiono come immobili ed artificiati.

[p. 226] Ma perché in ordine alla realtà di questa dignissima operazione si vengono ad incontrare diversi oggetti, che possono difficoltare il proprio essere e la dovuta stima, nella quale degnamente si ritrova appresso lo straordinario possessore e buoni intelligenti, ho pensato perciò notificare il tutto col proprio mio senso per iscoprire in riguardo di simili differenze se non l’indubitata verità, al meno la più probabile e ragionevole opinione. Accade talora un tal accidente assai noto a’ professori e buoni intelligenti, che sono ritrovate opere dello stesso soggetto d’essere e perfezione poco discrepanti, le quali vengono per ogni parte credute dello stesso maestro, e di ciò non pochi sono gli esempi, c’hanno a’ nostri giorni partorito una simile difficoltà, e fra quelli, che co’ propri miei sensi ho sperimentato, furono altre due somiglianti immagini della Beata Vergine, oltre questa, che si ritrova in Modana, la seconda viddi in Venezia in casa de’ Barbarighi detti dalla Terrazza, e la terza scopersi ultimamente in Roma nella Galeria de’ Farnesi; osservai pure in un tal tempo nella Galeria dell’Eminentissimo Pio un quadro assai grande con le figure al naturale, che dimostra con bellissima espressione la favola d’Europa, opera degnamente creduta di Paolo da Verona; e pure quadro del tutto simile avevo già osservato, e pur anco si vede in casa di N. Pisani nella Città di Venezia, forsi migliore, ambidue stimati della propria e degna sufficienza di Paolo, sicome oltre il primo di Modana, anco gli altri due di Tiziano. Ebbi similmente occasione d’osservare nel Collegio de’ Maroniti in Roma governato da’ Padri del Giesù un quadro di S. Giovanni Battista predicante nel deserto, figura di giovane al naturale, che si conserva da essi Padri, che sogliono sapere creduto per infallibile originale di Rafaello, e la medesima figura in quadro di total somiglianza ritrovai poco dopo nel Palazzo de’ Borghesi, e non pochi anni prima in casa del Marchese Trotti da Ferrara, essendomi in oltre significato, che altri simili parimente in Roma vengono stimati del medesimo Rafaello, casi veramente stravaganti, che in occasioni tali hanno dato molto a pensare a’ primi professori, ed a’ maggiori intelligenti della pittura, i quali dopo aver osservato che per ogni parte apparivano le perfezioni del [p. 227] buon maestro non hanno potuto, che determinare infine non ritrovandosi repugnanza all’essere della prima e buona sufficienza, se non che alle volte siano anco due dello stesso maestro; sicome poté facilmente succedere nel quadro della mentoata Europa, che pria fatta quella che al presente si vede in Venezia, e riuscita una delle più singolari operazioni di Paolo, forsi invogliato d’essa, nel medesimo tempo soggetto di gran merito, al quale non potendo con la prima sodisfare, venisse coll’altra a compiacerlo. Ma il caso del S. Giovanni Battista sarà verisimilmente differente per non essere cosa di facile credenza, che il supremo Rafaello così abbondante di sapere e d’occasioni d’operare replicasse tante volte la stessa figura in una tal guisa; ma ritrovandosi in fatti oltra modo accreditato e seguito nell’operare da copia d’eccellenti soggetti, potrassi facilmente pensare che, dopo il primo maestro, anco gli altri della scola per proprio studio, e per sodisfare all’altrui dimande, venissero in somigliante maniera anco allo spesso alla copia ed imitazione puntuale dell’opere del maestro Rafaello, e seguaci di tal sorte dotati di straordinaria sufficienza non possono, che dimostrare in tali occorrenze se non opere dotte e molto riguardevoli, le quali per mancanza del primo, si possono stimare originali degni d’applauso e di considerazione, qual sia però fra questi il primo e più degno di Rafaello, lascio la distinzione a chi sa e può adeguatamente considerarlo. E quanto al nostro caso, per riconoscersi come eguale la maestria, pare che non si possa temere che nissuno d’essi debba ritrovarsi nel numero dell’ordinarie copie, e tanto maggiormente che vengono autenticati per longa serie d’anni della loro magistrevole sufficienza. Il ritrovarsi però al presente il quadro di Serenissimo di Modana, coll’aggiunta del S. Paolo, e gli altri diversamente mancanti, e per essere ridotto a maggior compitezza di quello de’ Barbarighi di Venezia, il quale in alcune parti non si ritrova che sbozzato, come alcuni altri che vi sono del medesimo maestro, ed anco forsi più eccellenti di quello de’ Farnesi, si potrà ancora verisimilmente credere, che quello che appare più copioso e maggiormente compito sia facilmente il primo che dipinse il maestro, e dopo gli altri, [p. 228] massime quelli di Venezia, i quali per ritrovarsi ciascheduno di loro d’imperfetto compimento si può dedurre per la morte dell’artefice restassero in tal forma, se pure non vogliamo dire, che il maestro Tiziano già ridotto nella decrepità in guisa di Pietro da Perugia mancando in esso colle forze lo spirito ed invenzione, avesse di nuovo dipinto l’opere prime, massime di quelle delle quali si ritrovava i dissegni, in ordine alle conietture, che ad esso in tal tempo si rappresentavano; quando non si giudicasse che il Tintoretto, Paolo da Verona, il Bassano ed altri simili straordinari seguaci l’avessero, se non compite, al meno copiate, che per ogni parte si dovranno non poco apprezzare. In tanto per ritrovarsi l’opere capaci per la vista della curiosità virtuosa potranno gli studiosi incontrarle, e poscia formare il giudicio del loro prudente sentimento.

Il terzo di questi quadri non sarà che circa alla grandezza di mezo braccio, con le figura anco meno d’un palmo, il quale dimostra Cristo Bambino nel Presepio colla Santa Madre e San Gioseffo, ma così compito, spiritoso e vero, che fa conoscere anco in tal forma d’opere piccioli, grandi effetti di maraviglia.

E l’ultimo oggetto di questa mentoata Galeria, ed anco di ultima e sopraumana perfezione, il famosissimo dipinto detto communemente per eccellenza il quadro della moneta, opera facilmente la più singolare che mai esprimesse co’ colori il divino Tiziano, e che si ritrovi fra le maggiori maraviglie della pittura, il quale solamente per ogni tempo sarà grande in riguardo dell’estrema eccellenza della pittura, imperoché egli, formato dal particolare entusiasmo di supremo artefice, dimostra in breve spazio epilogata l’estrema sufficienza, e in tal modo che da questa picciola parte non come dall’unghia, ma bensì dal capo si può riconoscere il gran valore di questo Leone, perché nella maniera che l’uno vien creduto fra gli animali il più degno, si ritrova altresì l’altro stimato fra pittori eccellentissimo. Ed in vero non so che meglio si possa argomentare l’unica eccellenza del gran Tiziano che da questo singolarissimo dipinto, il quale in poco spazio palesa il tutto della perfezione; ed opera tale che, infine, non eccede la longhezza d’un braccio, con latitudine proporzionata, rappresenta alla vista l’ istoria del Benedetto [p. 229] Redentore, quando veniva del continuo travagliato dalla perfidia ebraica, a cui si dimostrò con temerario ardire un disgraziato ebreo in atto di mostrare una moneta d’oro che tiene fra l’indice e ’l pollice della destra mano, il quale fa conoscere con importuna dimanda il primo moto d’azione naturalissima; e rimirandosi ad un tempo la figura dell’umanato Iddio, pare che successivamente si possa attendere la dovuta risposta per dichiarare a chi si debba il tributo di tal moneta. Questo è il soggetto dell’ istoria, ma spiegato tanto adeguatamente che nel vedersi così ben disposta ed esprimente, pare che in modo veruno non si possa rendere capace il riguardante che in fatti spazio cotanto angusto venga a dimostrare in azione, si può dire, due meze figure al vero, che non ascondono parte nissuna, la quale si possa desiderare pe’l necessario concorso di tal rappresentazione, e se bene questi due differentissimi oggetti si ritrovino collocati poco meno, che nello stesso piano, appare però mediante un sodo fondamento dell’arte, ed a forza d’un indicibile mistione de’ colori, dimostrarsi all’inanzi la figura del perverso ebreo, quanto con debita convenienza all’indietro l’altra del divino Redentore, e’l tutto è così ordinato a proporzione, che al certo non può dimostrare cosa simile, non che maggiore, la mera verità di natura, perché non solo il tutto dell’attitudine, ma il particolare de’ gesti, con teste, mani, panni e colori, con ogni moltiplicata più propria diversità dichiara continuamente la stessa risultante fisonomia, con tale e tanta opposizione, che qualunque si ritroverà di sentimento sano pare non possa che restar sommamente maravigliato per incontrare un’effigie che appare quasi di tutto aspetto maestosa, grave e veneranda, che mostra insieme col naso eguale e rifilato, faccia participante il longo, che provoca egualmente il riguardante all’amore, come al timore, e riverenza, sul vivo vestita di capegli di piena flavizie e ben composti, e sopra le spalle di color più aperto ondeggianti ed inanellati, essendo parimente consimili i peli della faccia e mento, che vengono a formare, con insolita grazia, barba alquanto bipartita composta di peli sottili non affatto distesi, se bene assai frequenti, e di moderata longhezza, la quale riunita ad altre ben ordinate parti [p. 230], e tutte ricoperte colla maggior apparenza del vero, compongono un determinato color di carne, non estremo, ma rimesso, e mortificato, che manifesta unito all’altre membra un tal concerto d’azioni più moderate, massime mediante l’accompagnamento degli occhi, i quali, come formati di mediocrità, danno a conoscere sguardo dolce, grave e onesto, e mezo aperti con modestissima grazia rivolti al basso mostrano palesare una tale insolita sembianza, che spira sovraumane qualità, e pare che non possa essere riconosciuta che con atti d’amore e di riverenza. Sicome l’altro apposto, che espresso del tutto applicato alla propria azione mostra d’essere sregolatamente regolato dalla più interna malignità che dà a conoscere un tal effigiato di faccia imperfettamente rotonda, ma rintuzzata, che viene a distinguerla naso grosso pendente e ineguale, il quale soprasta a bocca ritorta e rincavernata, e non ha per riguardevole ornato all’intorno, come il mento stesso, che pochi negri peli apparenti, grossi e rabuffati, e inchinando nell’atto alquanto la testa mostra nella sommità mera calvizie, e solo per l’adietro del declive, come intorno alle tempia poca chioma, incomposta e ineguale, e nel piegarsi alquanto scopre fronte rotonda, ritorta e angusta, che rapporta al di fuori supercigli folti ed irsuti colle palpebre tumide, le quali nascondono in buona parte occhi piccioli, accesi e concentrati; e il tutto di queste parti è circoscritto da rughe in copia interrotte e flessuose, che dimostrano testa di livido oscuro stravagantemente acceso, la quale con lo sguardo torvo e fisso, fa conoscere un concerto sconcertato di faccia orribile e minacciante, che rassembra al vivo l’estratto della più cruda e malvagia inumanità, che induce ad un tempo in qualsivoglia riguardante un violento sconcerto dell’animo, in modo che alterato in eccesso non ha sufficienza per oggetto in estremo abominevole.

Quindi si può conoscere che questo gran maestro non solo tenea compita cognizione delle parti integranti della pittura, ma egualmente ancora delle più recondite spettanti alla fisonomia, perché ciascuno di questi opposti estremi, con gesti e vestiti a proporzione mostra esprimere l’atto più raro della propria convenienza, e fra gli effigiati, che palesano [p. 231] più al verisimile l’umanata divinità del Benedetto Redentore, questo sarà se non il più raro d’ogni altro almeno eguale ad ogni più eccellente qualificato, e maggiormente conforme alla lettera di Lentulo, ch’ei scrisse a quei giorni al Senato Romano, come si dirà più diffusamente, sicome l’opposto il maggior perfido, crudo e inumano che fin ad ora sia stato espresso coll’artificio della pittura. E questi conspirando unitamente alla maggior verità dell’istoria rapportano alla vista del fedele di Cristo quello che al presente pare non possa la mente se non imperfettamente concepire, che viene per un tal mezo a manifestarsi con estrema puntualità per ritrovarsi in effetto assai ben conservato, e sommamente degno della virtuosa osservazione, e se bene non sia che solito contrasegno dell’opere di Tiziano la straordinaria bellezza, contuttociò avendo ancor esso operato in ordine alla vicendevolezza de’ tempi, ha dimostrato in conseguenza l’opere proprie in guisa de’ parti della madre natura fra di loro differenti; e questo per essere un eccesso di bellezza, e perfezione non stimo fuori del convenevole esporre in tal caso anco la causa che promosse questo dignissimo maestro ad operare così prodigioso dipinto, la quale in conformità di quello che già raccolsi dal primo artefice de’ nostri tempi, allora che seco ebbi discorso delle supreme qualità di questa singolarissima pittura, mi disse, dopo averlo celebrato in estremo, ch’essendo ancor egli stato in ogni tempo bramoso d’intravenire simili virtuose curiosità, e già ritrovandosi a Venezia nella sua prima gioventù per godere l’opere per ogni parte degne, e mai sempre maravigliose della seconda scuola, s’incontrò a caso in persona di molto proposito, che fin’ allora si palesava d’estrema vecchiezza, ed asseriva essere stato assai parziale, e domestico amico di esso Tiziano, dove in longo discorso raccontò similmente che a quei giorni allettati i virtuosi, e maggiori personaggi, venivano da paesi rimoti nella città di Venezia, e in altre parti dello Stato Veneto per vedere portati dalla fama l’opere ed il maestro celebratissimo, e fra la copiosa diversità delle persone, disse che una volta tra l’altre venisse perciò una nobile, e riguardevole comitiva di tedeschi, i quali dopo aver sodisfatto all’intenso desiderio, [p. 232] di vedere l’opere desiderate del medesimo Tiziano, diedero poscia segni assai manifesti, che non erano se non poco sodisfatti i loro particolari gusti, dove addimandato da seguaci di questo maestro a stessi forastieri di quell’opere che avevano osservato, sentirono per risposta che il solo Alberto Durero lor paesano avea dato il tutto della debita compitezza all’opere dipinte, e i maestri, contuttoché siano i migliori dell’ Italia, massime lo stesso Tiziano, e suoi seguaci non sapevano arecare il debito compimento al principato. E però questo primo maestro dell’ Italia e dell’Universo palesò con chiari fatti quanto fossero dal vero lontani simili sentimenti, i quali non sono, infine, che effetti come connaturali delle particolari inclinazioni, e pareri di tal sorte non dovranno arecare punto di maraviglia, posciaché l’opinioni che si formano con longhezza di tempo sono per l’ordinario non poco permanenti, e riesce come in abito il tutto, quando l’aria ed il cibo concorrono con longhezza di tempo per fomentarle ed accrescerle, essendo poscia cosa quasi impossibile il privarsi di quegli affetti che sono come connaturali181. Le febri continue, ed anco di mala qualità, ancorché per se stesse non siano che pericolose, e di loro natura mortali, come quelle che allo spesso opprimono l’umano composto, talvolta però, ed anco in breve, vengono superate dalla stessa natura, e resta l’uomo nella pristina sanità. Solo il male ereditario, e confirmato in abito, come l’ettica, massime nell’ultimo grado, ed allora per appunto quando il misero non conosce patire, è sperimentato del tutto incurabile, e però da tali soggetti che, impressi come per natura de’ gusti particolari, non possono compiacersi che in ordine al già concepito per buono, e per conseguenza non si poteva attendere altra risposta, perché non conoscevano altrimenti182. Così è, non occorre disputare de’ gusti, assioma trito e vulgare. Gli oltramontani, massime i tedeschi, ed altri abitanti de’ paesi settentrionali danno continuamente a conoscere co’ gli effetti delle proprie operazioni ritrovarsi in fatti più diffusi, e maggiormente nella diligenza puntuali, perché in ciò il particolar clima dispone in simili paesi un’inclinazione per operazioni di tal sorte. Ma se consideriamo le più degne qualità [p. 233] dell’operato espresso da spiriti più efficaci e pronti, e che insieme eccitato dall’entusiasmo di vivacissima e profonda intelligenza paleserà le scuole dell’Italia, come i loro maggiori maestri veramente impareggiabili. Eccone, in ordine al fin ad ora discorso, chiaro l’esempio, il tutto riferito al gran Tiziano, si raccoglie ch’egli sorridendo rispondesse: che quando avesse stimato l’estremo del compimento il vero ed ultimo termine della perfezione, avria ancor esso seguito colla loro opinione gli eccessi del Durero, ma perché il giudicio assai confirmato dal lungo studio e continuata esperienza dell’operare gli dava a conoscere come l’operazione di bella natura e migliori artificiati, che dovesse seguire con un tal modo di dipingere assai più al vero confacevole; però non stimava conveniente il levarsi dalla strada più larga e sicura per seguire l’incerta e disastrosa, contuttociò per la prima occasione che veniva a rappresentarsi di suo gusto, volea poi anco dar a vedere come sapeva formare e fornire con la piena diligenza dell’arte, ed assottigliare anco talvolta senza rompere coll’estremo. Dove in occasione di compiacere al gusto in ogni tempo delicatissimo, ed al merito singolare della splendidissima Casa d’Este si ritrova che questo degno cuore di pittura riunisse per un tanto bisogno la maggior copia de’ più fervidi e vivi spiriti, e del tutto intento poscia n’esprimesse un tanto stupore.

Fatichino pure collo studio più elaborato, e con longhezza di tempo artefici, ancorché diligentissimi, e molto intelligenti di questa professione, e con ogni lor possa non tralascino ogni maggior industria, e di puntualissime misure, e sempre inventino nuovi ritrovati, e dimostrino più scolpiti contorni, e moltiplicati in ogni tempo i ricercamenti per testimonio dello studio quasi infinito, e n’adduchino anco in paragone l’opere migliori fabbricate per mano dell’idea della pazienza di Alberto Durero, che daranno a conoscere infine, contuttoché ripiene collo studio di più esatta diligenza, e ben sminuzzata osservazione, che al pari di questa preziosissima moneta riescono come di ferro e rame, ed in effetto di lega meno buona ed assai inferiore, perché tali fanno apparire la maestria, e’ l possesso dell’arte col mezo di ben regolate proporzioni [p. 234], e diligentissimi lineamenti: e in questo verrà sempre a conoscere il buon intelligente le debite simetrie, e sodi fondamenti, e come impliciti e virtuali senza punto dimostrarsi, sodisfare in tal caso adeguatamente al tutto senza veruna offesa delle parti; e se in altri la moltitudine di ciascun pelo d’ogni minima parte, e più particolar ricercamento, che sono mezi più convenienti della stessa confusione, serve per dimostrare la somiglianza della desiderata verità; in questo più eccellente e degno, lo studio di buona sufficienza, accompagnato con bene intese mistioni di colori, e ’l saggio contraposto di chiaro e oscuro, con diversi riflessi, lividi e meze tinte per virtù d’unione incognita viene quivi a nascere a proporzione della debita vista, e a rappresentare all’occhio la più bella e vera naturalezza, in tal modo che gli spiriti più caldi mostrano eccitare i vivi effetti de’ primi moti, ed animare anco ad un tempo lo stesso corpo senza veruna apparenza di quello straordinario artificio, il quale superato da giudiciosa maestria contiene il tutto, e non palesa che la sola sembianza del vero, scoprendo in tal occasione solo il più raro e bello di natura, ed a proporzione quasi della stessa divinità, che serve a’ nostri giorni per far conoscere uno de’ maggiori miracoli della pittura, e l’altrui straordinarie diligenze in paragone riescono a questo discrepanti, come è dal vero il finto.


OPERE FAMOSE DE’ PIÙ ECCELLENTI MAESTRI, CHE AL TEMPO DEL GRAN TIZIANO FURONO NELLO STATO VENETO, CIOÈ DI FRA’ SEBASTIANO DAL PIOMBO, DI GIOVANNI ANTONIO DA PORDENONE, DEL PALMA VECCHIO E DI LORENZO LOTTI


CAP. XIV


[p. 235] Oltre il primo capo della seconda scuola, Tiziano, si palesarono parimente coetanei ed emulatori per ogni parte laudabili della prima e suprema virtù di pittura nello Stato Veneto, Fra’ Sebastiano Veneziano, Giovanni Antonio da Pordenone, e ’l primo Palma communemente cognominato il Palma Vecchio.

Del primo Fra’ Sebastiano vi è in Venezia sua patria una tavolanella chiesa di S. Giovanni Grisostomo con detto santo ed altri santi differenti per una parte, e dall’altra sono tre sante, leggiadrissime figure; e nella chiesa di S. Bartolomeo si vedono le portelle dell’organo con diversi santi, e massime un S. Sebastiano ignudo d’ esquisita bellezza. Trasferitosi poscia a Roma, dove venne riconosciuto il suo merito, ed ebbe occasione di lasciare in quella singolar città, ripiena pure in quei tempi di straordinari professori, in paragone d’ogni altro più eccellente diverse belleoperazioni, che appaiono continuamente per sicura testimonianza della sua gran sufficienza, e di tal sorte sono i dipinti che si ritrovano nella chiesa di Santa Maria del Popolo nella capella de’ Ghisi con figure al naturale, che dimostrano fondamento e prattica al maggior segno, sicome le pitture che operò nella minor loggia a medesimi Ghisi, che al presente vien posseduta da’ Farnesi nella via detta la Longara, ove si vede dalle parti di sopra della famosissima Galeria di Rafaello le figure dell’Icaro, e Polifemo, ed opere tali quando non siano del tutto corrispondenti ed eguali alle maggiormente perfette dello stesso Rafaello, saranno al certo le più immediate, e di maggior [p. 236] eccellenza, che siano state dipinte da vari più celebri dopo il primo capo di questa prima scuola, c’hanno lasciato l’opere migliori in paragone nella gran città di Roma, e di simili ed anco di maggior merito è riconosciuta l’opera di S. Pietro in Montorio, chiesa de’ Padri Zoccolanti, che si vede in entrando la prima capella a mano destra, pittura ad oglio sopra il muro, la quale dimostra la figura del Redentore legato ignudo alla colonna di natural grandezza, opera per ogni parte famosa, e sopra ogni altra dell’artefice in estremo bella, e compita per esser quell’unico dipinto, il quale in se contiene il tutto della più esatta e sufficientevirtù di Michelangelo, e Sebastiano insieme, quando amendue come s’è detto nel primo libro in concorrenza del divinoRafaello procurarono dimostrare uno sforzo del loro straordinario sapere, ed in vero riuscì in parte un tal virtuoso intento, massime in riguardo della figura principale del benedetto Cristo, il quale in ordine all’invenzione ben regolata e meglio espressa, si palesa il più perfetto dipinto che mai dimostrasse l’uno e l’altro maestro, ed anco compito e raro al pari d’ogni altro della più eccellente bellezza. Si vede espresso nello stato del vicino patire, e perciò palesa una rara formazione di corpo più temperato e bello con attitudine naturale, modesta e molto confacevole alla qualità del soggetto, e la faccia trasmanda una tal bellezza, che sopra la conveniente proporzione dimostra grazia insolita e divina, umiltà, modestia e divozione, e di tal sorte che vien creduto, e con ragione da’ buoni intelligenti, una delle migliori figure, che si ritrovino dipinte per dimostrare a proporzione nel tutto dell’ignudo corpo l’umanità di Cristo, e tanta fu l’applicazione che usò questo raro maestro in un tal dipinto, che stanco verisimilmente per ogni parte non potè poscia in somigliante conformità sodisfare all’altre figure, le quali in comparazione si manifestano di maniera e qualità inferiori. Il tutto però si palesa opera di gran maestria, degno e molto qualificato, essendo a’ nostri giorni nel numero de’ migliori dipinti, che la pittura conservi per approfittare i suoi seguaci. Si ritrovano ancora nelle Galerie particolari diverse belleoperazioni di figure intere, ed in particolare di meze, e ritratti al [p. 237] egli riuscì sufficientissimo. Il che si manifesta nella Galeria de’ Borghesi nello stesso sopracitato palazzo, essendovi alcuni pezzi d’ignudo, e vari ritratti d’estrema bellezza, e diversi e somiglianti quadri nella Galeria de’ Lodovisi, ed in quella di Montalto, ed altre degne radunanze della medesima città di Roma; e fuori appresso i serenissimi Medici alcuni quadri di poca grandezza, e nella Galeria del Serenissimo di Modana alcune testevivaci oltramodo ed eccellenti; e in Parma appresso quel Serenissimo vi è un ritratto di meza figura opera al pari d’ogni altra del maestro, e veramente di rara perfezione; son’ancora particolari teste e somiglianti quadri nello studio del Muselli e Cortoni nella città di Verona.

Fra quelli, poi, che a quei giorni emularono l’invitto valore del gran Tiziano, riuscì facilmente in quelle parti il più degno competitore Giovanni Antonio da Pordenone, maestro universale, facile e per ogni parte molto sufficiente, il quale avendo dipinto opere non poche di straordinariaeccellenza s’è reso parimente celebre ed immortale. Gli effetti degni della sua eccellente e virtù, benché siano in buona parte, massime i publici, dissipati dal tempo, si possono però anco considerare nel modo si ritrovano quelli, che son’in Venezia intorno al cortile del Claustro degli Agostiniani nella chiesa detta di S. Stefanocoll’istorie a fresco del Testamento Vecchio; nella sala de’ Pregati ritrovansi diverse sue pitture con bellissimi scorci, ove si vede un fregio di mostri marini ad oglio; nella chiesa di S. Rocco la tribuna e la capella, ed un quadro dalle bande d’essa Chiesa, che sin’ad ora sarà facilmente affatto consumato, benché degne, coll’altro all’incontro del Tintoretto, di durazione eterna. Nella chiesa di S. Giovanni di Rialto una tavola, che fece in un tal luogo in concorrenza di un’altra di Tiziano, opera di bella e straordinaria naturalezza, ma anco migliore d’ogni altra ch’abbia dipinto, sarà facilmente quella che si ritrova nella Madonna dall’Orto, Chiesa de’ Padri Zoccolanti alla destra parte verso l’altare maggiore con diversi santial naturale ridotti con estremo gusto, e della più bella e vera naturalezza che si possa desiderare conservata meglio d’ogni altra. Fuori di Venezia in Pordenone sua patria dipinse l’organo nella maggior chiesa, [p. 238] e lasciò nella medesima terra, e in altri publici, e privati luoghi, particolari operazioni. Nella città di Perugia già non pochi anni sono, quando mi ritrovava allo studio, viddi sopra un arco publico di pietra vicino alla chiesa di S. Ercolano Protettore un Atlante ignudo, figura maggiore del vero, che dimostrava sostenere il mondo, e dalle parti v’erano due bellissime femmine vestite di grandezza proporzionate; come in picciola chiesa vicino alla piazza una gran tavola, ma perché a quei giorni si dimostrava il tutto mal ridotto, benché fossero, massime quella dell’arco, delle più isquisite sue operazioni, stimo che al presente siano, come del tutto disfatte; e in somigliante modo sono quelle, che s’osservano in Mantoa in una publica facciata d’uno de’ maggiori palazzi con figure maggiori del vero, che rappresentavano diverse favole, ed ultimamente le osservai, che appena si può comprendere il già stato. Nella chiesa della Madonna di Campagna della città di Piacenza vi sono i dipinti della Tribuna, se bene ancor essa mal ridotta, e in detta chiesa si vedono due capelle, l’una coll’istorie di S. Caterina, e nell’altra di Cristo, sicome l’altare di S. Agostino nell’entrare a mano manca, e altre cose considerabili. Nel publico palazzo di Genova vi è pure in una sala un fregio di bellissimi putti, e fuori dalla città di Pesaro in un palazzo detto l’Imperiale, ch’era del Serenissimo d’Urbino, sono diverse istorie, ma queste ed altre famose pitture sono ormai di fatto annichilate. Nelle Galerie particolari s’osserva in Roma nel palazzo de’ Borghesi alcuni quadri istoriatidi grandezza per ogni parte riguardevole, ed uno in particolare, che dimostra insieme con esso maestro tutti di sua famiglia, opera espressa con gran gusto e veramente singolare; e nella Galeria de’ Lodovisi diversi quadri, come nell’altre, che dimostrano in ogni tempo il talento raro di questo dignissimo professore. Et a Corte Maggiore, terra del Piacentino, è nel Duomo una tavoletta d’esso da Pordenone, come nella chiesa sopra la porta nella parte di dentro, opera assai copiosa ed eccellente, e fra l’altre si vede nella stessa chiesa in una cuppoletta Dio Padre sostenuto da putti, ed è in fatti uno de’ più rari suoi dipinti, e la tavola, che si riconosce de’ Carracci, appare anch’ella molto compita [p. 239] e riguardevole, potendosi similmente stimare una delle più grandi ed eccellenti operazioni di questo degno maestro, quella che si ritrova al di dentro nella facciata del Duomo di Cremona, che dimostra Cristo fra ladroni crocefisso coll’intervento di molte persone, e ’l tutto ridotto a segno di gran sufficienza. Nella Galeria del Serenissimo di Modana sono alcune teste di rara naturalezza, e in quella del Serenissimo di Parma vi è un Salvatore di meza figuraal naturale, opera tremenda per esprimere a maraviglia bene un tal rappresentato; si vedono anco in Verona appresso il Muselli e Cortoni, diverse operazioni, che palesano la virtù eccellente di questo maestro.

Quanto sia stato compito, e per ogni parte sufficiente, il Palma il Vecchio, l’opere in vero lodano continoamente il proprio arteficie, il quale per ritrovarsi di gusto delicatissimo, e molto osservato nell’operazione, non lasciò in paragone de’ successori più facili e copiosi che pochi dipinti; sono però tali e tanti che potrà dedurre il virtuoso l’eccellenza di questo adeguatissimo maestro. Ed i maggiori dipinse nella stanza dove si radunano gli uomini della scuola di San Marco, su la piazza di San Giorgio e Paolo, che fece a concorrenza di Giovanni Bellini l’istoria, quando fu condotto a Venezia il corpo di San Marco183. Dalle parti della sala del gran conseglio, sono anco due istorie di compitissimasufficienza. Nella chiesa similmente di Santa Maria Formosa, una tavola molto degna come in Sant’Antonio vicino a Castello, e un’altra in Sant’Elena vicina a Lio, e una pure nella chiesa di San Moisè. Ma quello che stimo anco sopra d’ogni altro, è un Salvatore che sta nella singolar Galeria di Modena insieme con un altro bellissimo quadro di detto maestro, e questo è così divino che quando appresso non vi fosse il quadro sopracitato, detto della Moneta, saria creduto in tal soggetto il più eccellente di tutti.

Di Lorenzo Lotti, pittore assai manieroso e sufficiente di quei tempi e mai sempre laudabile, si può vedere in Bergamo, sua patria, una tavola nella chiesa di San Bartolomeo colla Beata Vergine e altri santi, ed opere diverse in quella [p. 240] di San Bernardino. Come in Venezia, nella chiesa di San Gioanni e Paolo, la tavola di Sant’Antonino arcivescovo di Fiorenza, e in quella del Carmine, una similmente con San Nicolò vescovo e altri santi. E nella città d’Ancona, in Sant’Agostino, una bella tavola, e in Recanati, due nella chiesa di San Domenico, e una pure in Castel Nuovo d’esso Recanati; e nella famosa chiesa di Loreto, oltre vari dipinti del coro, vi è la tavola che dimostra nell’entrare a mano destra, con San Cristoforo i Santi Rocco e Sebastiano, opere veramente riguardevoli ed eccellenti.


DELLE COPIOSE E PIÙ ECCELLENTI OPERAZIONI DI PAOLO DA VERONA, PRIMO E PIÙ COMPITO SOGGETTO DELLA SCUOLA DEL PRINCIPAL TIZIANO, E NELLA GRANDE, FACILE E NATURALEOPERAZIONE SINGOLARISSIMO


CAP. XV


[p. 241] Fra quelli che derivarono dalla gagliarda scaturigine del gran Tiziano per vivificare e conservare insieme colla seconda scuola il Microcosmo della Pittura, l’uno ed anco maggiore d’ogni altro fu Paolo da Verona. E quelli che non avrà veduto l’opere per ogni parte stupende di quella facoltà generativa potrà facilmente concepire per iperbolica una tanta fertilità, perché nel particolare d’opere sempre grandi fa conoscere raro modo di più pura naturalezza, massime nell’espressione di pensieri straordinari un talento inarrivabile, sicome nelle picciole operazioni pare che si palesi molto più languido, ed a proporzione de’ soliti grandi operati inferiore e mancante; e però si dovrà confessare che lo stesso Paolo per esser nato co’ spiriti fervidi ed eccedenti non potea sodisfare alla vastità dell’animo, e al proprio suo desiderio, che col mezo di varie ed immense occasioni, che riuscirono al di lui genio e sapere proporzionate. Ed in vero sono l’opere straordinarie e grandi quelle che sogliono palesare gl’ingegni maggiori e più eccellenti. I quadri piccioli ed ordinari essendo così rappresentati al naturale possono far conoscere per lo più testa, meza ed anco intera figura; e se queste saranno minori del vero tanto maggiormente allontanandosi dalla debita naturalezza ascondono più facilmente il buono e la più degna verità che si potria desiderare, sicome l’artefice, ch’esprime testa e meza figura separata, viene coll’arte a rompere quel nobil composto che fu dalla natura prodotto intero e perfetto, e la figura intera per lo più sola, sicome si [p. 242] ritrova nel vivo oziosa e al proprio stato repugnante, riesce nel dipinto altrettanto insipida, come priva di quella conveniente relazione, che viene a conseguire coll’altre accompagnata. Solo le belle espressioni delle grandi istorie sono quelle che a proporzione possono dimostrare col tutto anco la parte. Lo confirmò di tutto proposito il dottissimo Leone Battista Alberto allora, quando disse: «Che la sola istoria era quella operazione più eccellente e degna, che porge piacere per la copia, e varietà delle cose, sicome ne’ cibi, e nella musica sempre la novità diletta, e perciò nella pittura la varietà de’ corpi, e de’ colori è gioconda; si dirà adunque essere l’istoria copiosissima, e del tutto compita, quando a loro luoghi saranno mescolati insieme uomini vecchi, giovani, putti, matrone, fanciulle, bambini, animali domestici, cagnoletti, uccelli, cavalli, pecore, paesi, edifici, e vorrei che questa abbondanza fosse adorna, e portasse in sé una tal varietà grave, e moderata, mediante la dignità, e la riverenza»184, e ciò procura di chiarire con proporzionati esempi, ma a’ nostri giorni stimo non si possa meglio esemplificare, che mediante l’opere singolarissime di Paolo da Verona, ed opere di tal sorte sono in tre smisurati quadri della Sala Reggia detta del Gran Consiglio di Venezia, l’uno ed il maggiore del suffittato è quello che rappresenta la coronazione di Venezia, e negli altri perfezioni, ed in particolare quella del suffittato, che per ritrovarsi di vastità impareggiabile, col tutto della quantità e qualità d’ogni sorte di figure, edifici, paesi, rappresentati compitissimamente alla propria veduta, resta per l’ordinario il riguardante ammirato e confuso, e non ritrovando opera che venga ad eguagliare una tanta maraviglia, conclude che al di certo quattro pittori diversi, ed anco de’ più eccellenti e famosi non avessero facilmente potuto compire opera tale in tutto il tempo della lor vita, dove ritrovandosi insufficiente la debolezza del mio talento per accennarla in parte, tralascerò incombenza tale ad un autore odierno oltramodo spiritoso185, che procura a tutto potere descrivere l’opere de’ pittori di questa seconda scuola con ogni puntualità, massime queste istorie, ed altre di detta Sala di Paolo, e di soggetti diversi tutti a proporzione [p. 243] veramente eccellentissimi e stupendi, e oltre quelle che nella Regia Sala arrecano universale stupore e confusione; si potrà osservare diversi al solito grandi istoriati di Cenacoli, come nella stessa città di Veneziaquello de’ Padri Serviti, e l’altro di somigliante grandezza, ed anco di maggior eccellenza nel refettorio pure de’ Padri di S. Giorgio Maggiore, come in quello de’ Padri di S. Gio e Paolo, e de’ Padri della chiesa di S. Sebastiano, e anco nel refettorio de’ Padri di San Nazario viddi uno che rappresentava similmente Cristo quando era convitato dal Fariseo, dove intraveniva la Maddalena a lavare e ad ungere i piedi del benedetto Redentore, che dopo m’è stato riferito che fosse ultimamente venduto agli Spinoli di Genova, che potrà essere veduto in tal luogo con altre degne pitture, essendo opera tale se non copiosa al pari dell’altre, almeno qualificata nella bellezza e buona conservazione, ed oggetto veramente singolare, e simile alle mentoate istorie di vari grandi ed eccellentissimi cenacoli, sarà fra gli quattro istoriati copiosi e degni, che si ritrovano nella mentoata Galeria del Serenissimo di Modana, quello che ancor esso rappresenta le Nozze di Cana Galilea, ed è al sicuro sopra d’ogni altro eccellente, mai sempre l’eccellentissimo, e queste sono quelle rare invenzioni che vengono del continuo ammirate da’ buoni intelligenti e predicate continuamente per le maggiori maraviglie della pittura. Cerchi pure il curioso della professione per ogni parte, che non potrà al certo tante e tali istorie ritrovare: quivi è il tutto a proporzione espresso, e ogni cosa ricercata a sufficienza egualmente nell’ignudo, come nel vestito, in questo veramente sì che l’uomo dimostra ogni più convenevole studio, e la donna la propria e debita morbidezza, il vecchio la gravità senile, e il giovane lo spirito pronto e vivace, ed in conformità dell’occasioni appaiono al vivo i più propri effetti della natura; ed osservandosi l’ultimo quadro, facilmente di prima e suprema eccellenza, delle citate Nozze, in questo si viene a scoprire fra commensali il benedetto Redentore, la Santissima Madre e gli Sposi, come principali e degni oggetti ne’ luoghi maggiormente onorevoli, e gli altri successivamente adagiati a proporzione; sì conosce [p. 244] in oltre alcuni portare in tavola, ed altri a suo tempo levare il superfluo, e vari similmente ritrovarsi per osservare, sicome diversi per supplire ad altre urgenze, non mancando in ordine al bisogno e convenienza con animali diversi, la bene intesa e meglio espressa architettura, sicome vasi differenti e altre cose concernenti alla determinata istoria, non apparendo in così abbondante diversità d’oggetti superfluo, ancorché minimo, ne’ tampoco mancanza di momento; ed a questi singolari pensieri avendo il raro maestro per guida il genio, e la ben regolata intelligenza si raccoglie non fosse, che il proprio sol giudicio l’architetto, e ’l fabro, come egualmente valevole pe ’l proprio pensiero della rara invenzione e ben intesa disposizione; e per riconoscere così ordinati componimenti, venghino pure i sofistici e cavillosi ingegni dell’altre parti, massime i più lontani, e quelli che si ritrovano non poco confirmati nelle proprie seccaggini, che pare non si possano dare a credere che la buona pittura si venga a ritrovare fuori de’ lor contorni, come quelli che per l’ordinario si fondano sopra le misure e regole di prospettiva, non manchino già in queste occasioni soggettare a simili scrutini tali dipinti. Quivi ritroverassi la disposizione con ordine inarrivabile, e si vedrà in effetto che le figure più rimote dimostrano a proporzione la sfuggita delle parti, in tal maniera che tutte ad un tratto si rappresentano alla vista senza minima offesa delle particolari; e le figure primarie collocate ne’ luoghi più degni, e l’altre in ordine alla convenevole disposizione, e ritenendo con gradi più eminenti in se stesse come virtuali le medesime misure e buona prospettiva, danno a vedere la vera strada della buona operazione, la quale ricoperta da grandissimo talento di natura, non appare che nella più degna forma della verità, e da così grandi ed insoliti componimenti verremo a conoscere che l’arte per se stessa non si ritrova che insufficiente, quando non sia fondamentata sopra il raro talentodi buona naturalezza, e tentare in ogni tempo invano chi pensa a sola forza di tempo ed ostinata pazienza potersi avanzare al colmo della desiderata virtù, perché scoprirà in componimenti di tal sorte con la più esatta istoria e facilissima rissoluzione il sommo del tutto [p. 245], che si può desiderare in riguardo della più degna imitazione del vero, il che da molti allo spesso si vede quanto più ricercato sempre meno espresso; e la sola ben intesa disposizione non potria rendere appieno compita l’istoria quando le particolari attitudini non si palesassero copiose e varie, con maniera anco fra le più degne forsi maggiormente naturale. Appaiono a sedere i commensali, ma però in ordine al grado e condizione delle persone, dal capo, Cristo Redentore, che fa conoscere insiememente colla maestosa gravità l’amore, il timore e riverenza de’ riguardanti, e in una parte sta la Beata Vergine, che spira grazia veneranda, e dall’altra la sposa con grazia, vezzi e modesta bellezza, e chi osserva così egregia figura viene a conoscere una delle più facili e compite pitture, che gli antichi e moderni maestri abbiano in alcun tempo espresso per dimostrazione di più bella naturalezza; segue ordinatamente a dimostrarsi la figura dello sposo, che palesa con faccia giuliva i veri effetti della contentezza, ed i convitati più giovani co’ spiriti brillanti l’allegra vivacità, sicome i vecchi adagiati in atto per ogni parte grave si palesano sodi nell’azioni, ed assai più lenti; e similmente l’altre persone con effigie, abito e gesti al loro proprio stato corrispondenti.

E se il virtuoso desidera vedere rappresentato puntualmente al vero quello che venne a succedere in tal caso per la mancanza del vino, non manchi di scoprire questo stupendissimo dipinto, che vedrà in tanta occorrenza essere l’umanato Cristo molto in se stesso raccolto per produrre così gran miracolo, e la Beata Vergine con le mani incrociate in atto riverente ed umile, che dimostra, rivolta verso il figlio, addittare coll’amore, e la temenza, con tutto ch’ella sia per ogni parte in silenzio, somiglianti parole: «In tanto bisogno manca il vino, e da voi s’attende il soccorso». I convitati primi, e più degni si palesano con la modestia intenti per attendere l’esito d’insolito prodigio, e parte de’ più rimoti, come meno curiosi, appaiono alcuni intenti al cibo, vari fra di loro discorrere, e vi è uno in particolare in atto di bevere un bichiero di vino rosso, che del tutto intento alla propria azione, essendo in ogni parte di mera naturalezza, dimostra tramandare il delicato liquore allo stomaco con gusto tanto esquisito, che si scorge [p. 246] in certo modo trapassare per le fauci, che rassembrano alla vista del riguardante con moto di titillare, e alquanto palpitare; e chi rappresentati corpolenti e vecchi, come già sazi e stanchi, chi con la testa sopra le mani in guisa di sonnacchiosi; e fra gli astanti, chi con agilità si vede prontamente assistere, e chi ingordi, e crapuloni danno a conoscere con occhi intenti alle reliquie, che non vedono il desiderato punto della levata a fine di devorare. Ma perché questa coll’altre istorie sono grandi, copiose e puntuali, e per conseguenza contenendo gli effetti in quantità diversi, e convenientemente appropriati, con vestiti molto confacevoli e adeguati, in maniera che si può con ragione sempre dire, che tali singolari istorie siano in effetto un raro epilogo di quello che dimostra in somiglianti occasioni la bella naturalezza, e dipinti di tal sorte particolarmente riescono rari, e stupendi, in riguardo de’ più degni contraposti; pare che il maestro anconomasticamente ne possa esser detto l’eccellentissimo Paolo da Verona, come si dimostra mediante la bene osservata, e meglio espressa varietà di persone, di vestiti, di età, di effigie, di forme e di fisionomie, e idee più proprie che possono intravenire per dimostrare la storia naturalissima, le quali degnissime osservazioni in questi egregi dipinti appaiono in eminente grado, essendosi dimostrato un tal maestro più ricco di straordinari fantasmi, di rare disposizioni, ed anco maggiormente copioso, facile e sufficiente d’ogni altro Pittore; ritrovandosi in fatti solo il primo Raffaello virtù generatrice di Paolo Veronese e sopra d’ogni altro nella copiosa operazione ridotta con facilità e maggior naturalezza; e questi due gran maestri pare che fra tutti siano stati quelli, che più universalmente abbiano palesato a proporzione mediante le di loro più grandi e compite istorie il sommo delle maggiori difficoltà e l’epilogo del bello e buono in ordine alla più degna imitazione di natura.

Dopo l’osservazione del mentoato gran quadro delle Nozze di Cana Galilea potrà anco vedere il virtuoso in detta Galeria altri tre quadri di somigliante grandezza, ed uno in [p. 247] particolare, che dimostra l’istoria dei Magi, che al certo, se bene non corrisponda appieno all’altro della stupendissima Cena, è però così raro, che ogni cosa appartenente a detta istoria di natural grandezza si viene a ritrovare esquisitamente rappresentata, e ’l quinto vedrà essere quadro minore, che fa conoscere l’istoria del samaritano con due figure al vero espresse con ogni debita sufficienza in un bosco, che dimostra al vivo un de’ più rari paesi che sia stato dipinto.

In Verona sua degnissima patria, oltre l’altre non poche operazioni, si vede nel Refettorio di S. Nazario, Chiesa de’ Padri Benedettini un somigliante Cenacolo, che per accennarlo a sufficienza basta il dire che sia della solita bellezza di Paolo, e fra la diversità dell’opere che si ritrovano dipinte sopra muri e in villa di questa copiosissima eccellenza vi è in particolare fra degni Palazzi nel padoano quello del Marchese Obizi nella Villa detta il Cataio, dipinto per ogni parte da così raro pennello. Muselli, come del Cortoni, e anco in quella del famoso medico Pona sono quadri diversi, se bene d’ordinaria misura, ma però della solita sua rara naturalezza; e nelle Galerie di Roma si vedono nel Palazzo Borghese quattro pezzi, il maggiore è quadro istoriato di sopra porto, e gli altri inferiori; e in quella degli Aldobrandini al Monte Magnanapoli alcuni quadri di somigliante grandezza; e appresso l’Eminetissimo Cardinale Pio si conserva il citato quadro dell’Europa, e altri più piccioli pezzi del medesimo Paolo; e in altre diverse Galerie di detta città sono quadri dello stesso maestro, ma per lo più d’ordinaria grandezza, come due pezzi in Bologna appresso il sopracitato Quaranta Gessi. In Padoa parimenti sta il famoso martirio di S. Giustina in detta Chiesa nell’ultimo del Coro, e nella picciola Chiesa della Maddalenaun’opera inferiore; e nel Duomo di Mantoa la tavola di S. Antonio Abbate, e una in Pesaro nella Chiesa della Confraternita di S. Antonio; e in Rimini un’altra nella Chiesa di S. Vitale col martirio del Santo, la quale per essere l’ultima sua operazione si vede dalla parte di sopra una gloria d’Angeli assai più debole, che dicono venisse dopo la sua morte, compìta [p. 248] da uno scolaro dello stesso Paolo; nella Chiesa similmente della Madonna di Campagna in Piacenzauna tavola con la Beata Vergine, i Santi Pietro e Paolo, figure maggiori del naturale veramente mirabili; e ritornando di nuovo a Venezia dirò potersi osservare in oltre fra suoi come innumerabili dipinti, una particolare istoria di più esquisita bellezza, nella Sala de’ Pregati, la quale dimostra in proposito d’un tal luogo un Giove, che discaccia i vizi: nella casa del nobile Pisani vi è la famosa istoria del Magno Alessandro, e nell’altra del nobile Contarini la più singolare Europa, ambidue opere della più rara perfezione di Paolo. Nella Chiesa di S. Francesco dalla Vigna si vede similmente due bellissime tavole, e un’altra nella sagrestia di simile, e forsi di maggior eccellenza, come quella che nella Sagrestia di S. Giovanni, e Paolo, e diverse istorie nel suffittato di S. Nicolo Chiesa de’ Padri Serviti; e desiderando la virtuosa curiosità vedere in luogo particolare pitture di tutte le grandezze da ogni veduta, e in ogni modo di dipingere, tralasciando ogni altra, che per accennarle imperfettamente non bastando il tempo, nemeno la mia poca sufficienza, porrò per finire alla considerazione l’opere che sono nella Chiesa di S. Sebastiano, dalle quali si viene in cognizione che questo era un soggetto impareggiabile. Quivi si vedono tavole, freschi e suffittato, ed è quasi per ogni parte una tal chiesa dal suo raro pennello dipinta, e per dimostrar la vera meta delle sue virtuose fatiche, vedrà dalla parte destra, dove riposa il di lui corpo, l’Epitafio, e la vera effige di questo non mai appieno commendato professore. Basti per ora il dire che questo sia stato fra tutti quel singolar artefice di pittura, che facilmente ha dimostrato mediante tali e tante operazioni talento sopra d’ogni altro più vero, facile ed eccellente; alla vista de’ quali dipinti restano per l’ordinario meravigliati e confusi i maggiori virtuosi della professione, e vengono a confessare concordi che un tal maestro trapassando ogni altro talento, sia stato una fonte di più rara pittura, e nel particolare della grande, facile e naturale operazione singolarissimo; il che riconosciuto dal famoso Guido Reni, dopo aver osservato la maggior [p. 249] parte delle opere che appaiono nello Stato Veneto, come nell’altre scuole, dicono che finalmente nel considerare questi singolari eccessi del fertilissimo Paolo esclamasse col dire, che non sapeva desiderare di vantaggio, e potendosi eleggere un nuovo stato fra pittori moderni avria volentieri scelto il ritornare d’essere Paolo Veronese; imperoché gli altri, come egli soggiunse, dimostrano le loro operazioni, che paiono diversamente elaborate, e compiute coll’arte: e solo fra tutte l’altre si dimostravano quelle del medesimo Paolo come prodotte dalla Madre natura per conservare colla bellacopia delle opere questa dignissima professione; e però dovrà con debita ragione concorrere prima d’ogni altro in guisa di virtù generativa a fine di mantenere anco sopra la formazione ed eternare insieme il grande Microcosmo della Pittura.

DELL’OPERE PIÙ FAMOSE E DEGNE DI GIACOMO ROBUSTI DETTO IL TINTORETTO, DEL VECCHIO BASSANO, E DEI GIOVANI PRINCIPALI SEGUACI DEL GRAN TIZIANO NELL’UNIVERSALE ECCELLENTI, E IN VARIE PARTICOLARITÀ IMPAREGGIABILI


CAP. XVI


[p. 250] Dopo il raro Paolo da Verona, pare che in questa scuola dello Stato Veneto venghino debitamente a succedere in ordine alla conveniente considerazione l’opere di Giacomo Robusti detto communemente il Tintoretto, e del Bassani.

Il primo di questi ingegno veramente oltra modo gagliardo e fiero, si dimostrò nell’invenzione, buona simetria e risoluto dipingere forsi anco di Paolo, e d’ogni altro maggiore; ma con tutto che raro, e molto qualificato però nella grazia e total compimento, riuscì perlopiù inferiore. L’opere di tal soggetto non restano a desiderarsi per ogni studio dell’Italia, parte delle quali sono nella città di Roma, come nelle galerie citate, e in particolare de’ Borghesi alcune istorie, ed il simile appresso i Lodovisi, ed in quella dell’Eminentissimo Pio sei pezzi di moderata grandezza con varie storie, e nel Palazzo degli Orsini di Monte Giordano due quadri di grandi istoriati, e otto de’ piccioli; alcuni pezzi pure si vedono nella Galeria di Montalti, e in altri studi diversi quadri della solita sua straordinaria sufficienza. Nella Lombardia osservai, sono anni, e lustri, nella Galeria dell’Eminentissimo Monti, che vivea a quei tempi arcivescovo della città di Milano, fra l’opere diverse di vari maestri la maggior parte di Giacomo Tintoretto, che al certo erano una quantità di quadri grandi diversamente istoriati, come in Modana due quadri nella più volte mentoata Galeria di quel Serenissimo, che dimostrano la forza del gran talento di Giacomo Tintoretto [p. 251], facendo anco meglio conoscere lo straordinario valore di questo maestro l’istoria della cena di Cristo, che si vede nella Chiesa del Duomo di Lucca, abbondante egualmente di figure, come di prattica, e sodo fondamento; si ritrova pure nella stessa chiesa degna di osservazione la tavola coll’Adorazione de’ Magi di Federico Zuccari, una similmente del Passignani, del Paggi e d’altri diversi maestri, e una in particolare molto degna di Fra’ Bartolomeo da San Marco con la Beata Vergine, Cristo Bambino, due Santi dalle parti e un angelo, che sono nel mezo; essendo del medesimo maestro altre due buone tavole nella chiesa di San Tomasode’ Padri Domenicani. Ma non occorra mendicare la diversità de’ piccioli ruscelli, quando si possa sortire il fonte ed il mare, non potendo nemmeno concepire il curioso della pittura da somiglianti particolari dipinti la gagliarda scaturigine di questo gran fonte, non bastano di longa mano l’opere citate, nemmeno quelle degli altri studi di Verona, di Genova e le publiche, e private, che si ritrovano in molte parti dello Stato Veneto, perché, in fatti, chi non vede l’opere c’ha lasciato il Tintoretto per memoria indelebile della sua gran virtù nella gran città di Venezia, non può immaginarsi in modo veruno così eccedenti stupori; e queste tali operazioni, che stancano la vista del riguardante, ed avviliscono per l’ordinario i migliori professori, sono fra gli altri sei quadroni della sala regia del Gran Conseglio nel Palazzo di San Marco di Venezia, il primo è quello che dimostra un pensiero raro, e per ogni parte grande del paradiso, ch’è sopra il regio trono del Gran Conseglio, ed occupa con figure maggiori del vero in numero quasi infinito il tutto della facciata, che si può dire d’una delle maggiori sale dell’Italia e dell’universo tutto, e somigliante a questo nella grandezza ed eccellenza dell’arte vi è un’altra facciata, che dimostra in un terribile quadrone con numero quasi innumerabile di persone le grandezze del Senato di Venezia, mentre diversi ambasciatori vengono a riverire la Serenissima Repubblica; e gli altri quattro dalle parti di detta sala, che rappresentano con moto e spirito vivacissimo orribili e fiere battaglie in ordine a fatti e alle grandezze di così famosa Repubblica. Nella maggior parte [p. 252] delle chiese di detta città appaiono opere e allo spesso in copia, come ne’ luoghi publici sopra muri afresco, che l’accennare ogni particolar operazione publica e privata, saria un formare un libro assai maggiore per chi volesse a sufficienza parlare d’un tanto maestro. Ristringendomi adunque alle cose maggiori, dopo le mentoate, ed altre, che scopriva il virtuoso nel medesimo palazzo di San Marco, nella chiesa della Madonna dell’Orto ritroverà due smisurati quadroni dalle parti dell’altare maggiore, e varie straordinarie istorie nella scuola di San Marco; nella chiesa di San Iob una tavola, e in San Felicequella del Sacramento, e diverse istorie in San Francesco della Vigna, ed altre non poche; non tralascerà poi di procurare la vista di quelle che sono nella scuola di San Rocco, le quali atterriscono l’ardire anco di quelli che pretendono sapere sopra degli altri nella pittura, perché da così grandi operazioni comprendono in fatti, che non potranno con gran fatica inventare in un anno quello che il raro Tintoretto dimostrò spiritosamente co’ colori espresso in meno d’una settimana, il che successe in particolare come racconta un autore186 in occorrenza del fare il quadro del suffittato di San Rocco nella medesima scuola, quando richiesto con altri più famosi del dissegno per l’opera da farsi, egli, pigliata poco dopo la misura del volto invece d’esprimere il particolar pensiero, nel tempo perciò determinato, che fu di pochi giorni, fece fare telaro, e tela, in prima, dissegnò e dipinse adequatamente il tutto del quadro, e avanti di convenire conforme il determinato fece collocare l’opera nel sito dovuto, e giunto nel giorno prefisso con gli altri, che appena avevano potuto formare il solo dissegno, diede a vedere, non senza maraviglia di tutti, il quadro dipinto, il quale del continuo sta alla vista dei virtuosi, e benché fatto con estrema sollecitudine, dimostra invenzione di San Rocco portato dagli angeli in paradiso, con figure diverse, e anco maggiori del vero, espressi con ogni puntualità alla veduta del disotto in su, con tutte le proporzioni, ed osservanze del buon dissegno, e più pastoso e vero colorito che si possa desiderare, essendo in fatti uno dei migliori quadri che egli abbia dipinto, e degno insieme coll’altre grandi operazioni che si ritrovano [p. 253] in questa scuola di competere con la sufficienza d’ogni altro più famoso artefice, non restando in opera tale, che il desiderare maggior compimento. Con tutto ciò sono così copiose ed eccellenti, che il curioso della virtù ritrovandosi nella città di Venezia, e non potendo, astretto dal tempo e dagli affari, vedere i più particolari dipinti di questo stupendo maestro, non manchi dopo la vista della maravigliosa Gran Sala, dove i più eccellenti e degni pittori della seconda scuola hanno lasciato i più rari saggi della loro eccedente virtù, dilongarsi fino a detta scuola di San Rocco, che vedrà sopra muri, tavole e suffittati, e per ogni parte pitture in copia, e così rare, che ne restano in ogni tempo stupefatti ed ammirati gli ingegni virtuosi, e pare non sapiano e possano intendere come un tal maestro abbia potuto con tanta facilità e buon fondamento della professione esprimere in questo luogo quello che per l’ordinario non pochi di molta vaglia non hanno bastato per dimostrare nel tutto della lor vita. Il dire quello converrebbe per accennargli a sufficienza, saria un dilongarmi di vantaggio, ed eccedere i limiti della conveniente brevità, potendo nella stessa Venezia il curioso della virtù in occorrenza soddisfarsi, allettando continuamente la fama d’una tanta operazione anco i più remoti, e di già lo studiosissimo Agostino Carracci, dopo averle osservate degne d’ogni maggior lode, e meritevoli dell’eternità, procurò col mezo dell’esquisitissimo intaglio le più degne con la propria straordinaria sufficienza a tutto poter publicare, aggiungendo nella stampa quella maggior finitezza, che in queste stupende operazioni vengono perlopiù i virtuosi a desiderare, e ha fatto conoscere nell’istoria della Crocefissione di Cristo invenzione talmente copiosa, ed eccellente, che forsi di tal soggetto l’eguale non comparisce sopra le carte. E queste, che sono in ogni tempo gli stupori della professione, dovranno servire per termine ultimato per l’osservazione dell’opere del gran Tintoretto.

Della medesima scuola insieme con Giacomo Tintoretto e Paolofu anche Giacomo da Ponte da Bassano, detto il Vecchio per essere stato il primo di questa famiglia, e padre di Francesco similmente nella pittura molto raro ed eccellente [p. 254]; eglino al certo sono riusciti assai valevoli in ogni sorte d’operazione; ed il primo, se bene per ogni parte compito nelle sue pitture, sicome il vecchio Palma, dimostrò però eguale il talento nel grande istoriare, essendo in effetto riuscito più risoluto e pratticoFrancesco suo figliuolo, nella maniera appunto, che fu il giovane al Palma Vecchiosuperiore. Dipinsero però i vecchi Palmae Bassanocon più soda maniera, e diedero a conoscere l’opere se bene minori di numero, però con maggior verità, e quando altro non avesse dimostrato questo raro e qualificato maestro, la tavola, ch’egli dipinse nella chiesa di San Giorgio Maggiore, la quale rappresenta in tempo notturno la natività di Cristo, con figure corrispondenti al vero, mostra in se stessa un tal soggetto del di lui particolar gusto, istoria maestrevole e di stupenda bellezza, e questa rara operazione, mentre non sia assolutamente singolare, non sarà che in riguardo del ritrovarvi la notte proviggiosa d’Antonio da Correggio; una tanta tavola però riesce se non del tutto impareggiabile, almeno a nissun altra seconda, e dato che altro non avesse dipinto, opera tale sarebbe sufficiente mezo a renderlo celebre ed immortale; e sicome fu eguale nelle figure in buona parte a’ più famosi, nelle particolari espressioni di cose notturne come d’animali, riflessi ed altre masserizie di casa, si può dire, che insieme col figliuolo fossero un eccellenza maestri. Del detto Vecchio Bassano, oltre alle diverse di Venezia, in Bassano sua patria vi è il soffittato della sala nel Palazzo del Podestà; e nella città di Vicenzal’altare maggiore nella chiesa di San Rocco, e similmente la tavola maggiore nella chiesa di San Eluterio, ed una tavola in Santa Croce. Nelle Galerie di Roma osservasi in particolare in quella de’ Lodovisidue gran quadri con figure poco meno che naturali, in uno dei quali vi è similmente figurata in tempo di notte la natività di Cristo, e nell’altro pensieri capricciosi con fuochi e masserizie di casa ben conservati, e meglio espressi e tali dipinti riguardo dell’estrema naturalezza, e al grande insolito delle figure, e d’ogni altra più degna perfezione saranno facilmente con la prima tavola l’opere più belle del primo Bassano. Sono ancora in tal luogo diversi i pezzi con figure al solito picciole alla [p. 255] misura ordinaria de’ sopra porti del padre, come di Francesco suo figliuolo, e tutti appaiono con invenzionibizarre, manieranaturale e di rara bellezza; e in quella de’ Pamphili fuori dalla porta di S. Pancrazio vi sono circa otto pezzi, parte della consueta grandezza, e altri minori, dell’uno e dell’altro maestro, ed in simili casi verrà l’intelligente a distinguere, mostrando l’opere del primo maniera più gagliarda, e soda, e l’altro maggiormente risoluta. Ritroverà in un tal luogo due pezzi di paesi di Francesco il giovane, e anco di buona conservazione, i quali ancorché siano espressi con la veneta sprezzatura de’ colori, considerati però al quanto di lontano a luogo della propria veduta dimostrano a forza di straordinaria maestria, con la diversità delle parti più convenevoli, le lontananze ed altri maggiormente veri e belli effetti della natura, sicome l’altre istorie a proporzione dichiarano la rara eccellenza di così degni maestri, e nell’altra dell’eminentissimo cardinalPio forsi dieci pezzi, parte con figure anco maggiori del consueto, e in altri della solita grandezza dell’uno, e dell’altro Bassano; similmente nella maggior radunanza del palazzo Borghese almeno dodici, con figure in ordine al loro consueto, e alcuni sono quadri piccioli, e a Magnanapoli degli Aldobrandini vi saranno almeno otto pezzi diversamente dipinti da questi qualificati artefici; sono similmente appresso i Montalti, e all’Eminentissimo Antonio Barberini, e si può dire, che vi siano quasi per ogni radunanza di pittura quadri particolari de’ Bassani, essendo però la maggior parte del Vecchio, e la maggior quantità di Francesco suo figliuolo, e anco non pochi d’altri Bassani, che sono stati a’ primi inferiori, ed il saggio di tal differenza conoscerà il virtuoso in varie occasioni nella città di Venezia, e in particolare nella citata chiesa di S. Giorgio Maggiore, che in oltre alla bellissima notte del primo vedrà opere diverse d’altri Bassani non poco mancanti dal vecchio valore. Nella città di Roma s’osserva pure in San Luigi chiesa della nazione francese la tavola dell’altare maggiore, che dimostra l’istoria dell’Assunzione della Beata Vergine con gli apostoli, figure al naturale, che in ordine alla ben disposta invenzione, e più vera naturalezza delle particolari figure è tavola molto [p. 256] compita e bella, e sono dalle parti due figure di simile perfezione, ed in vero opera tale fa chiaramente conoscere che a quei tempi erano soggetti della seconda scuola sufficienti per ogni parte d’invenzione e colorito al pari, e forsi maggiori a quelli della prima; si vede ancora dello stesso pennello nella Chiesa del Gesù nella terza capella nell’entrare a mano sinistra, la tavola che rappresenta il Paradiso, con figure però picciole, dove si scopre pensiero, abbondante dipinto con buona osservazione, opera assai compita e di straordinaria naturalezza. In Fiorenza nella Galeria del Serenissimo Gran Duca vi sono alcuni pezzi sì del Vecchio, come del Giovane, e tutti riguardevoli e degni nel loro essere al pari d’ogni altro famoso dipinto. In altre Galerie di Verona, di Genova e dello Stato Veneto, come nella Lombardia si vedono diversi loro quadri, massime in quella del Serenissimo di Modana vi sono due quadri del Vecchio primo Bassano, pitture facilmente delle migliori c’abbia operato in ordine al proprio genio; in uno è l’istoria del samaritano molto bene intesa, e con gran sufficienza espressa; l’altro esprime a maraviglia un aggregato di vari animali, e mostra essere al quanto remota una gabbia di polli, i quali procurano con vari moti dar a conoscere la propria inclinazione, chi di mangiare, chi di faticare per uscire, chi sta quieto e chi con altri contende, e fuori della gabbia si vedono alcuni legati e altri liberi, e fra questi appaiono oggetti principali dell’occhio, un bizarro ritrovato che alletta non poco la vista del riguardante ed un cappone, che in occorrenza del cibo mostra di battagliare con una gallina, i quali oltre lo scoprirsi espressi coi colori di piena verità, che apportano gran rilievo e delicatezza, appaiono ad un punto ambidue così ben scompigliati, ed inferociti con tali primi moti, che non si possono concepire di più viva verità.

Ma quelle che dimostrano l’estrema sufficienza di Francesco il giovane, e potranno servire per corone delle sue straordinarie operazioni, sono le quattro grandissime istorie che si vedono coll’altre citate nella Sala Regia del Gran Conseglio nel Palazzo di S. Marco della città di Venezia, le quali rappresentano quattro diversi combattimenti, con figure di [p. 257] straordinaria grandezza così ben espresse e tanto ben colorite e dissegnate, che rendono al pari dell’altre non poca maraviglia, massime nelle figure de’ cavalli, che sono al certo tanti stupori, come più naturali che si possan vedere.

Questi sono al mio credere, ed anco in ordine al sentimento commune, i più famosi e riguardevoli; dovralsi però avvertire ritrovarsi oltre de’ citati copia non ordinaria, e talora ancora delle copie fra tal copia, che in occorrenza il prudente osservatore potrà con sufficienza distinguere, conoscendosi in fatti non essere in ogni tempo bastante il venir denominata l’opera del Bassano, o d’altro primo maestro, quando il particolar dipinto per se stesso non sia quello che mediante la sua eccellenza venga a palesare l’arefice, e di tal sorte mi dò a credere che il virtuoso ritroverà quelli in particolare, che in questo libro son accennati in ordine al determinato gusto de’ soggetti curiosi della pittura, i quali se poi fra questi incontreranno l’opera di sicuro originale fatta da principal maestro nella più fresca età, massime in occorrenza d’emulatore, o d’altro equivalente incentivo, che anco si ritrovi tuttavia di buona conservazione, potrà credere con ragione tali operazioni essere veramente de’ più degni, ed eccellenti dipinti de’ tempi moderni.

DELL’OPERE PIÙ NOTE E DEGNE D’ALTRI DIVERSI ECCELLENTI PITTORI, CHE DERIVARONO DAL PRIMO CAPO TIZIANO, E DAGLI ALTRI CITATI MAGGIORI MAESTRI, COME DI GIROLAMO TRAVISI, DI D’ANDREA SCHIAVONE, DEL PALMA GIOVANE E D’ANDREA VICENTINO


CAP. XVII


[p. 258] La seconda scuola dello Stato Veneto come fonte inesausto di soggettoni grandi e maravigliosi, oltre a quelli che sono stati fin ad ora imperfettamente accennati più eccellenti e stupendi, diede ancora a conoscere in quei tempi Girolamo Travisi, che forsi per ritrovarsi in paragone non del tutto eguale, se bene per se stesso assai sufficiente, lasciò i proprio paesi e si trasportò in altri diversi, per seminare in vari modi, com’egli fece, i degni talenti della sua virtù; avendo però lasciato in Venezia fra le altre operazioni non pochi dipinti nella facciata, che fu d’Andrea Udone a fresco, e altre cose differenti nel cortile e nelle stanze, dalle quali si può dedurre la prattica e straordinaria sufficienza di tal maestro, che, se non eguagliò i primi di detta scuola, fu però sufficiente e laudabile, ed essendosi non poco fermato nella città di Bologna, lo diede a conoscere col mezo de’ copiosi istoriati a fresco di chiaroscuro in una facciata di Gran Palazzo, che sta nel principio di strada Galiera, ancorché al presente non apparischino che del tempo ormai distrutte, fanno però conoscere assai fondamento e prattica, come l’istorie similmente di chiaro oscuro nella chiesa di S. Petronio, le quali dimostrano i fatti di S. Antonio da Padoa nella capella di detto santo; e nella chiesa di S. Domenico di detta città si vede dalla parte della capella del santo forsi la seconda tavola, ove s’osserva espressa la Beata Vergine col Santo Bambino, e altri due santi dalle bande, figure poco [p. 259] meno di naturale, che mostrano talento di buon maestro. Ma fra le migliori stimo essere quelle, che sono nella picciola chiesa della Commenda de’ Cavalieri Gierosolimitani nel borgo della città di Faenza verso la città di Forlì, quivi ritroverà il virtuoso di questo maestro il tutto del volto, e capella a fresco con un Dio Padre, angeli e santi, e dalle parti al di fuori vi sono due santi, e in particolare un S. Girolamo di laudabile bellezza, e queste saranno facilmente delle opere migliori del Travisano; vedesi pure in detta chiesa la sepoltura di Fra Saba Cavaliere Gierosolomitano, autore del libro intitolato Gli avvisi di Fra Saba, e all’intorno del deposito vi sono alcune figure di chiaro oscuro, che fece Francesco Menzochi da Forlì in concorrenza, e ciascuno di loro dimostrò un particolare sforzo del proprio sapere; e l’uno e l’altro merita in ogni tempo lode, e osservazione.

Le pitture di Paris Bordone riescono non poche nello Stato Veneto per aver dipinto per l’ordinario nelle proprie parti, e sono di naturalezza straordinaria, avendo egli in fatti al pari d’ogni altro imitato ed emulato la prima e maggior maniera del gran Tiziano. Di questo eccellente pittore si vede nella scuola sopracitata di S. Marco, l’istoria che dimostra quando il pescatore presenta l’anello di S. Marco alla Signoria di Venezia; e una tavola nella chiesa di S. Iob in Canal Regio, e un’altra nella chiesa di S. Giovanni in Bregola; e una similmente in S. Maria della Celeste, e altre in altri luoghi publici di detta città, come quadri non pochi nelle case de’ particolari. In Vicenza sotto la loggia publica di piazza vi è l’istoria di Noè co’ figliuoli; e in Treviso stanno nel Duomol’istorie della Natività, e Resurrezione di Cristo e nella Chiesa di S. Francesco una tavola, e un’altra in quella di S. Girolamo; nella chiesa di tutti i Santi vi sono similmente delle opere di questo maestro, e tre capelle in quella di S. Paolo, e altre diverse, che per la rara bellezza paiono del gran Tiziano; il che potrà scoprire il gustoso della professione da particolar ritratto che tiene il Serenissimo Prencipe Leopoldo de’ Medici di meza figura al naturale, la quale se bene sia sicura operazione di Paris Bordone viene communemente stimata di Tiziano.

[p. 260] Riuscì Andrea Schiavone, anch’egli come seguace particolare del maestro Tiziano soggetto manieroso e raro, e del suo pennello sono nella chiesa di S. Sebastiano di Venezia la tavola del santo con due pellegrini, e nella chiesa del Carmine in Coro un’Assunta della Beata Vergine con angeli e santi, nella stessa chiesa l’istoria della Presentazione al Tempio con ritratti rari al naturale.

E se Paris Bordone e Andrea Schiavone furono sommamente qualificati, e nella particolar maniera eccedenti, però altrettanto nella gran prattica dell’istoriare si dimostrarono col mezo delle opere il giovane Palma e Andrea Vicentino. Il primo soggetto nella pittura universale molto facile e rissoluto, dopo essersi trattenuto in Roma i primi anni della sua gioventù, vi operò cose diverse, come nella chiesa dei Padri Crociferi alla Fonte di Trevi sopra l’altar maggioread olio una gloria d’angeli con diversi putti in atto d’adorare il Santissimo Sacramento; e sopra la porta di S. Vincenzo e Anastasio luogo al primo vicino, la Beata Vergine a fresco, che rappresenta quella di S. Maria Maggiore. Ma le più eccellenti furono quelle che mandò dopo di Venezia, già reso più prattico e compito maestro, e di tal sorte sono pure in Roma nella Madonna della Scala in Trastevere vicino all’altare maggiore nella parte destra Santa Teresa dipinta in orazione quando Cristo le apparve, con una gloria d’angeli, e nella chiesa di S. Silvestro a Montecavallo de’ Padri Teatini la tavola che rappresenta la venuta dello Spirito Santo sopra gli Apostoli, che sarà forse la seconda nell’entrare a mano destra con figure al naturale, opera molto prattica, dotta e manierosa. Sono pure tre quadri assai grandi nella citata Galeria de’ Borghesi, e altri nelle radunanze più riguardevoli dell’Italia, e nella Romagna si vede una tavola nella sopracitata chiesa di S. Tobia nella città di Cesena, ove si ritrova la mentoata di Federico Zuccaro; ma la più eccellente è quella, che nella chiesa di Porto di Ravenna dimostra il Martirio di S. Marco, che è verso il mezo della chiesa nell’entrare a mano sinistra, tavola picciola, ma però fa conoscere le figure al naturale, e così eccellente che sarà facilmente una delle migliori che abbia dipinto. L’opere di Venezia però sono [p. 261] quelle che palesano continuamente l’eccedente talento, e che apportano degnamente la palma allo stesso Palma, perché eccitato dalla vista degli altri il suo straordinario spirito procurò emulare la virtù sempre maravigliosa dei primi e maggiori di questa seconda scuola. Diede più volte saggio straordinario del suo gran sapere, ed in particolare fra diverse c’ha dipinto nel Palazzo di S. Marco, nei tre quadri che fece corrispondenti a quelli di Paolo nella Reggia Sala del Gran Conseglio, nei quali ancor esso in così grandi operazioni, se bene non si dimostrò eguale all’impareggiabile Paolo, riuscì però molto eccellente, e degno con gli altri d’ammirazione. Altri copiosi e grandi operati si possono vedere massime nella città di Venezia, c’ha dipinto con insolita felicità questo vivacissimo soggetto, dove appare come ripiena ogni chiesa ed altro luogo di divozione, che in vedere tanti e tali fatiche pare cosa impossibile che un sol uomo abbia potuto concepire con la mente, non che eseguire così francamente co’ gloriosi fatti. Intanto basterà per la copia quasi innumerabile, che di facile si potrebbe addurre, il porre solo alla considerazione, oltre i già proposti, come straordinari quadri, che sono nella Sala Regia del Gran Conseglio, altri quattro grandi ed eccellentissimi quadri, che sono nel luogo dove convengono quelli della scuola di S. Giovanni Evangelista, i quali dichiarano a maraviglia le visioni dell’Apocalisse, e palesano questo soggetto per uno dei più spiritosi possessori della professione.

Grande similmente è stato il talento d’Andrea Vicentino, copioso e risoluto al pari d’ogni altro, e l’opere s’osservano in Vicenza sua patria, e in Venezia nel Palazzo di S. Marco, come in altri luoghi dello Stato, le quali quando si dovessero nominare saria un produrre come in soverchia lunghezza l’incominciato discorso, sarà perciò sufficiente in tal proposito per dar a conoscere il di lui buon talento, accennare oltre due gran quadri, che sono nella chiesa dei Francescani detta dei Ferrari, dalle parti della capella maggiore nella città di Venezia, opera però facilmente più eccellente d’ogni altra, ed è quella che si vede nella chiesa del Carmine, la quale fa conoscere espresso in una tavolail vescovo S. Liberale, che libera diversi infermi, istoria copiosa, capricciosa e bella.

DI ALTRI DIVERSI E DEGNI MAESTRI, CHE NELLE PROPRIE PARTI, OLTRE I MAGGIORI CITATI, SI RESERO IN VARI MODI CONSIDERABILI, E TUTTI STRAORDINARI SOGGETTI DI QUESTA RARA SECONDA SCUOLA DELLO STATO VENETO


CAP. XVIII


[p. 262] Vari in fatti, copiosi e di buona vaglia riuscirono già i soggetti di questa seconda scuola, perché oltre ai sopracitati più universali e compiti, si dimostrarono parimente non poco considerabili, e prima Battista Veneziano, che anticipò nell’operare i più famosi della scuola del famosissimo Tiziano, e se bene si dimostrò in certo modo degenerato con maniera agli altri inferiore, riuscì però intelligente e ben fondato disegnatore, le cui opere più note sono nella città di Venezia in S. Francesco della Vigna, che dimostrano quando S. Giovanni battezza Cristo, con altre belle invenzioni, e in S. Iob di Canal Regio si vede pure del medesimo maestro una tavola con la Beata Vergine e il Santo Bambino e diversi putti, che spargono fiori; e nella chiesa della Minerva in Roma stanno dipinte diverse istorie della Beata Vergine in una capella ornata di stucchi. Dopo diedero in varie occasioni a conoscere straordinario valore nella pittura in diversi tempi e luoghi dello Stato Veneto Paolo Farinato, l’Aliense, Battista scolaro di Tiziano, Benedetto fratello dello stupendo Paolo Cagliari, Orazio il figliuolo del gran Tiziano, Gioanni Contarini, Domenico Rizzi, detto il Brusasorci, Alessandro Moretti, Lattanzio Gambari, Girolamo, Romanino, Girolamo e Stefano fratelli bresciani, ed altri.

Di Paolo Farinato, pittore assai prattico ed eccellente, si vedono diverse istorie a fresco in Verona sua patria, nella casa del già famoso Medico Fumanelli, e nella chiesa di S. Maria in Organo due gran quadri, ed altri due di minor grandezza [p. 263], tutti nella capella maggiore; e nel Duomo di Mantoa la tavola di S. Martino.

Dell’Aliense sono non poche operazioni nel Palazzo di S. Marco. E Di Battista, che fu scolaro di Tiziano vi sono in Tieni, luogo del vicentino, una sala dove questo maestro con Paolo da Verona dipinse bellissime istorie, sicome a Castelfranco nel Palazzo dei Soranzi, che parimente uniti operarono copia di figure per ogni parte eccellenti, ed in somigliante maniera dipinsero la facciata alla casa dei Soranzi sopra il Canal Grande, come la facciata al Monte della Pietà, e anco di tal concerto vi è il soffittato nella Sala del Conseglio dei Dieci, avendo pure da sé solo dipinto varie grandi operazioni, le quali in buona parte si conservano al presente per la vista dei virtuosi nella città di Venezia; e i palazzi di casa Moceniga, che sono sopra il Canal Grande testificano del continuo la prattica e straordinaria sufficienza di Benedetto fratello valoroso di Paolo da Verona.

Si dimostrò similmente Domenico Riccio molto prattico e buon maestro, l’opere migliori del quale s’osservano in buona parte in casa particolare vicino al ponte nuovo nella medesima città di Verona, che dimostrano diverse belle invenzioni di favole, e capricciose bizzarrie colorite di chiaro oscuro con figure di grandezza naturale e, in altre diverse case, belli e spiritosi pensieri; e nella chiesa vicina a Castello vi è l’istoria del martirio di Santa Barbara, e nel sopracitato Duomo di Mantoa la tavola nella capella di Santa Margherita, ch’è vicino a quella che fece Paolo Veronese a concorrenza, sicome Paolo Farinato quella di San Martino, e Battista del Moro .

D’Alessandro Moretti s’osservano fra le altre nella città di Brescia sua patria sotto l’arco di Porta Abruciata l’istorie che dimostrano la Traslazione de’ corpi de’ santi Faustino e Giovita, e nelle chiese in particolare di S. Nazaro e di S. Celso della medesima città s’osservano le più degne operazioni di questo buon maestro, come una tavola della maggior bellezza nella chiesa di S. Pietro, detto in Oliveto.

Sono poi di Lattanzio Gambari bresciano in S. Faustina di detta città la tavola dell’altar maggiore colla volta a fresco [p. 264], e altre pitture nella medesima chiesa, e in quella di S. Lorenzo l’altare maggiore, e due istorie nella facciata con la volta dipinta a fresco, opere al certo eccellenti e sempre laudabili.

Di Girolamo Romanino vi è similmente nella stessa città di Brescia l’altare maggiore della chiesa di S. Francesco, e un’altra tavola con altri diversi dipinti, e tutti a proporzione nella pittura soggetti di gran merito.

Di Giovanni Contarini e d’ Orazio figliuolo di Tiziano, si potrà del primo osservare diversi dipinti, che sono in Venezia nella chiesa di S. Marina e in altre chiese parochiali; e dell’altro nella mentoata Sala del Gran Conseglio era la bellissima Battaglia delle genti di Federico, e’ Romani, di straordinaria eccellenza. Ora nella medesima città di Venezia si potranno facilmente vedere le due operazioni.

Di Verona.

E fra li pittori c’hanno dimostrato col particolar genio di chiaro oscuro la straordinaria eccellenza nel fondamento sodo d’architettura e prospettiva, furono già Cristoforo e Stefano fratelli bresciani, l’opere de’ quali sono in particolare in Venezia nel palco piano della Madonna dall’Orto, dove hanno finto con mirabile arte un corridore di colonne doppie e ritorte con bellissimi e ben intesi iscorzi, con maschere, cornici mensole e festoni. Quivi parimente intervengono alcune figure che formano in tutto unica invenzione capricciosa, bella e di gran sapere, che apporta continoamente alla vista straordinario inganno, e di tal sorte sono anco le pitture della Gran Sala di S. Marco. E dopo Tomaso Sandrini ha dipinto con somigliante talento il bellissimo suffittato nella chiesa di Candiana, che allo spesso in riguardo dell’estrema eccellenza apporta confusione e inganno ai riguardanti; ed ultimamente hanno pure operato i suoi seguaci nella stessa città di Brescia, particolarmente Domenico Bruni e Giacomo Pedrelli, eccellenti ancor essi, massime nelle opere di prospettiva e architettura, come si vede dalla cuppola de’ Padri Teatini nella città di Venezia, e nel suffittato della [p. 265] sala nuova nel Palazzo Ducale, con altri non poco freschi, che sono in diversi palazzi posti sopra la Brenta, dove hanno dimostrato prattica e straordinaria intelligenza in così fatte operazioni.

Si manifestano in oltre in diversi tempi e luoghi dello stato soggetti differenti, che sono stati degni d’osservazione ed ornamento a questa seconda scuola; come di già Giocondo e Liberale, Giovanni Francesco Caroto, Francesco Monsignori, Domenico Moroni, Paolo Cavazzuola, Aloisio Bonfato detto il Frisio, Maffeo Verona, Polidoro Nadalino, Pietro Mal’ombra, Leonardo Corona; e di questi e d’altri buoni soggetti nella città di Venezia; e in altri luoghi dello Stato sono non pochi contrasegni della loro virtù, come d’Alessandro Varotari detto il Padovanino; il quale si può dire che fra gli ultimi mancati a’ nostri giorni sia stato facilmente il miglior d’ogni altro nella composizione dell’istoria, prattica dell’operare, come ne testificano tra gli altri i cinque gran quadri che dimostrano i miracoli della Beata Vergine nella chiesa di S. Maria Maggiore nella detta città di Venezia; e la Gloria, che sta dipinta nel volto sopra l’altare maggiore nella chiesa di S. Geremia.

Furono ancora riguardevoli il figliuolo del famoso Tintoretti Santi Peranda, e ne’ ritratti veramente straordinari si dimostrarono ultimamente in questa scuola Tiberio Tinelli e Bernardo Strozza, e fra molti, che s’osservano, forsi non sono inferiori agli altri quasi innumerabili del primo Tinelli il ritratto del procuratore Simone Contarini nelle stanze della Procurazia, come quello di Nicolò Crasso Iurisconsulto famoso, con altri di somigliante bellezza, e dello Strozza detto communemente il prete Genovese si può osservare fra gli altri il bellissimo ritratto del Doge Francesco Erizzi, quello di Giulio Strozzi, ed anco quello di mastro Fulgenzio Servita teologo della republica.

Fu pur anche ultimamente fra pittori oltramontani un tal Olbeno187 soggetto molto qualificato, e nell’espressione de’ particolari ritratti veramente stupendo, il quale con tutto che si dimostri nell’operazione alquanto infetto della connaturale durezza dei propri paesi, fa però conoscere [p. 266] coll’estrema diligenza la rilevata, e bella naturalezza a gran segno di perfezione, come n’appare nella sopracitata Galeria del Serenissimo Duca di Modana, ove si vede ritratto di meza figura al naturale, che nella più esatta imitazione del vero si dimostra mirabile, dimostrando pure una somigliante eccellenza. Ritratto assai picciolo dello stesso maestro, che è in Roma appresso Monsignor Campori, e anco più eccellente d’ogni altro dell’artefice è riconosciuto quello che in Verona nella Galeria del Cortoni esprime figura di mezo naturale opera stupenda e per ogni parte compita.

E fra viventi odierni si ritrovava d’Ermano Staifi allievo dello stesso prete Genovese, molto somigliante nella straordinaria virtù e buoni costumi avendo ancor egli fatto ritratti assai laudabili, ed altre degne operazioni, che vengono ad osservarsi alla giornata nella medema città di Venezia, dove sta esercitando il proprio talento; come Girolamo Forabosco, laudabile osservatore della natura, e assai paziente e compito nell’operare, massime ne’ ritratti al pari d’ogn’altro vivente puntuale, il che si può conoscere in particolare dal ritratto, che poco tempo fa dipinse, il quale rappresenta esattamente l’effige d’Aloisi da Molino.

Mostra però gran prattica in ogni sorte d’operazione, in quelle parti, Matteo Ponzoni Dalmatino, che deriva da Sante Peranda, e in diverse parti dello stato sono degne operazioni, particolarmente nella chiesa dei Crociferi in opera grande S. Anna e Gioachino. Dimostrando similmente in detta città talento di gran prattica, e risoluzione nel dipingere, massime l’opere grandi Pietro Liberi con gusto della maniera colpeggiata del paese, come ne dimostra la tavola che sta nella chiesa della Salute esprimente in alto la Santissima Trinità, e da basso la città di Venezia, che priega i santi della loro protezione.

Opera pure presentemente celebre al pari d’ogn’altro e sufficiente, nella città di Venezia, Francesco Ruschi, e fra diverse operazioni che fin ad ora ha dipinto si può vedere una tavola nella chiesa dell’Ospitaletto di S. Giovanni, e Paolo, colla Beata Vergine, Cristo Bambino e altri diversi santi.

[p. 267] Così Pietro Richi dimostra continuamente buon saggio della sua virtù, eguale si può dire in prattica e sufficienza ad ogn’altro di quello stato, e ciò fra l’altre non poche pitture viene in particolare a far conoscere la tavola, che ha fatto nella chiesa di S. Caterina colla Beata Vergine, e il Cristo Bambino in aria, e nella parte inferiore diversi santi.

Vi sono in oltre Pietro Vecchia, Pietro Boloto, Bortolo Scaligeri, il Carpione, e altri diversi laudabili soggetti, non meno de’ moderni, che degli odierni, i quali vengono tralasciati, non già per diffetto di volontà, ma per non averne più esatta la cognizione, e per non riuscire contro il mio intento di soverchio fastidioso a chi legge.

Come Gentile da Fabriano, e i Viverini e Balini primi, e più imperfetti de’ Bellini e del Carpaccio loro discendenti, l’opere de’ quali si possono vedere quasi per ogni parte della città di Venezia.

Veramente, come s’è detto nel primo libro, sono gli estremi viziosi, e da fuggire, e sì come i pittori pe’l troppo di diligenza talvolta riescono biasimevoli, ed io del pari potrei facilmente apportare nello scrivere, oltre gli altri mancamenti ed imperfezioni, con la troppa prolissità l’ultimo grado di tedio; e però, dandomi a credere avere accennato al mio proposito i moderni più famosi ed eccellenti di questa seconda scuola, insieme con le migliori e più note operazioni, ed anco in qualche parte i soggetti e l’opere odierne, chi brama più esatto racconto potrà leggere con libri d’altri autori188 l’opera di Marco Boschini soggetto prattico e spiritoso, che in quarta rima dimostra con esattezza e facilità il tutto, che si può desiderare intorno a’ pittori ed opere di questa famosissima scuola dello Stato Veneto.


DE’ PITTORI DELLA TERZA SCUOLA DI LOMBARDIA, E DELL’OPERE PRINCIPALI DI ANDREA MANTENGA, D’ERCOLE DA FERRARA, DI BRAMANTI MILANESE E DI FRANCESCO FRANCIA DA BOLOGNA, PITTORI A QUEI TEMPI AL PARI, ED ANCO PIÙ FAMOSI ED ECCELLENTI D’OGN’ALTRO, CHE FURONO COME PIÙ IMMEDIATA DISPOSIZIONE ALLA SUPREMA VIRTÙ DEL DIVINO CORREGGIO


CAP. XIX


[p. 268] Dopo l’osservazione de’ più famosi e migliori dipinti, che rendono per ogni parte celebri e riguardevoli gli spiritosissimi maestri della seconda scuola dello stato veneto, resta parimente il considerare gli effetti numerosi e qualificati, che al pari d’ogn’altra parte dell’universo pare che anco si dimostrino nella terza scuola di Lombardia; e quelli che avranno difficoltà nell’acconsentire ad un tale sentimento, per essere di già impressi delle altre scuole, e parti ad essi più note, e credute di somma ed impareggiabile perfezione, potranno facilmente accomodarsi ad una tale probabilità ogni volta che, spinti da curioso desio, procureranno co’ sensi stessi discoprire in questa bella parte dell’Italia i più egregi dipinti che dimostri a’ tempi moderni il dignissimo artificio della pittura, perché valendo in fatti per produrre il tutto in abbondanza nell’universale ha potuto generare anco nella pittura abbondante messe di rari professori al pari e forsi sopra d’ogn’altro più commendato clima. Ancorché il Vasari si dimostri di contrario sentimento, e abbia osato di lasciar scritte queste formali parole, cioè a dire, «tristo quell’uccello, che nasce in cattiva valle»189, detto per ogni rispetto improprio a paese cotanto dovizioso, e in ogni tempo fertile di terreni e di ingegni. E ciò testificano continuamente alla vista de’ virtuosi l’opere copiose e rare non solo di Andrea Mantenga, de’ Bramanti da[p. 269]Milano, d’Ercole da Ferrara, de’ Francia da Bologna, ma in particolare quelle dell’unico e supremo capo di questo gran corpo di pittura, Antonio Allegri da Correggio, bastante per se solo a scoprire agli amatori della professione la gloria della Lombardia e di tutta la pittura, centro delle più isquisite e belle operazioni, che venghino riconosciute alla giornata da migliori intelligenti. Verità tanto più chiara quanto maggiormente si considera roborata dall’opere singulari del leggiadrissimo Parmeggiano, sicome in oltre con altre molto degne e riguardevoli di Gaudenzio, di Luini, de’ Dossi, de’ Campi, di Pellegrino da Modana, di Pellegrino da Bologna, dell’Abbate Primaticcio, di Nicolò di detto Abbate, di Girolamo Manzuoli, di Rafaellino da Reggio, di Benvenuto da Garafolo, di Girolamo da Carpi; tralasciando i Procacini, il Facino, il Somachino, gli Scarsellini, i Costa e altri non pochi; sì come dopo la riforma della declinante virtù l’opere numerose e rare degli eccellentissimi Reni, del Zampieri, del Barbieri, dell’Albani, del Lanfranchi ed altri molti odierni e degni artefici, è stata a’ nostri giorni illustrata la scuola di Lombardia in estremo nel cospetto dell’universo, e resa per ogni parte celebre ed immortale. Né si può, né si deve dubitare di un tale sentimento, mentre sono chiari gli esempi, e per se stessi noti, perché in oltre a più degni e adeguati genio) prima non fossero stati più volte alla studiosa osservazione dell’opere supreme di questo vero capo della terza scuola, e di tutta la pittura, invano al certo il Civoli, il Barocci, il Vanni ed altri simili avriano potuto dimostrare per mezo delle proprie operazioni sopra le debite sufficienze la grazia, delicata unione, bella idea e buona naturalezza a quei tempi insolita e mai sempre mirabile, non si potendo al certo bellezze cotanto qualificate e rare, che parteciparsi dal solo Correggio. Quindi è, che del continuo i professori di buon gusto vengono da tutte le parti per approfittarsi co’ la studiosa osservazione nella sola Lombardia, benché non sia di tali e [p. 270] tanti dipinti, che poca ed imperfetta la memoria, e perciò fra molti di Lombardia che hanno ragionevole occasione di querelarsi del Vasari, pare che solo particolar soggetto mostri dolersi che nel descrivere le vite de’ principali e più degni pittori abbia trascorso a piedi asciutti li campi molto eccellenti professori della città di Cremona sua patria, non essendo forse egli consapevole, che non fosse il primo190, e determinato intento d’esso Vasari, nel descrivere una tal istoria, che di fabricare un sodo e pieno racconto dei propri toscani, come per se stessi copiosi e degni, solo accenare gli altri per accidente o per dir meglio per lor disgrazia. Contutto ciò mi dò a credere che scuola cotanto degna non venga ad ascondersi in alcun tempo, massime alla memoria de’ buoni virtuosi, e tanto maggiormente che appaiono tuttavia pullulanti i suoi rari effetti mediante i più eccellenti professori, che fanno conoscere ritrovarsi riunito in questa degna parte di Lombardia quello che forsi è diffuso per ogn’altro luogo, e se altrove non ricevono per lo più lo stimolo industrioso, che dalla penuria natia per formare con lo stentato studio virtù considerabile, in queste felicissime parti si può dire che ottenghino gli abitanti coll’esordio della prima formazione i più prossimi e ben disposti preparamenti; onde vengono poscia di facile, e come per natura a dimostrarsi pronti, copiosi e qualificati, in tal maniera che questi, per la facilità e copia de’ soggetti, riescono altrettanto trascurati, quanto gli altri di soverchia diligenza parziali; e però lo studioso per intravvenire quel vero che non comparisce se non imperfettamente descritto, potrà, allettato dal genio di pittura, anco osservare in occorrenza insieme coll’altre queste non poche e forsi più raffinate operazioni della terza scuola di Lombardia, per riconoscere ad un tempo i chiari effetti di quella verità che fin ad ora più volte trascurata, e allo spesso con menzogne adorna, pare in effetto, che non sia manifestata se non varia e difforme.

Dirassi adunque che già vennero a dimostrare i primi albori nel cielo di questa gran scuola di Lombardia dopo altri soggetti a proporzione de’ tempi non disprezzabili Andrea [p. 271] Mantenga da Mantoa, li Bramanti da Milano, Ercole da Ferrara e successivamente i Franci Bolognesi, e l’opere migliori che si possono alla giornata in qualche parte osservare di questi dottissimi maestri, e del primo Andrea, sono quelle che dipinse in Mantoa al marchese Gonzaga, e dicono sia nel castello, anco al presente nella picciola chiesa, alcune sue pitture, come in una stanza diverse istorie e capricci bellissimi; e nella volta a fresco alla propria veduta del di sotto in su puntualissimamente espresse, e nella chiesa della Vittoria, ove sta il suo deposito, evvi la tavola dell’altare maggiore, e una capelletta dipinta a fresco nella chiesa di Santo Andrea.

Si vengono pure ad osservare diversi quadri nelle particolari galerie, ma per lo più opere picciole, mal conservate e di poca considerazione, essendo a mio credere maggior opera di questo maestro, che alla giornata si possa vedere con più facilità i dipinti, che si vedono nella Capella de’ Mantuci in Padoa nella Chiesa degli Eremitani, che sta alla sinistra dell’altare maggiore opera assai grande e di straordinario fondamento.

Di Bramante è in Milano sua patria sopra la porta della chiesa di S. Sepolcro un Cristo morto, e le pitture che si ritrovano nell’Osteria del Rebechino, e una facciata d’una casa particolare nella strada detta di Brena. Fu similmente dopo Bramantino forse nella maniera migliore, ma nel gran fondamento del disegno non affatto corrispondente; l’opere del quale sono un’Annonziata sopra la porta dell’Ospitale all’incontro della chiesa di S. Celso a fresco, ed altri somiglianti operazioni nella medesima città di Milano, come nel cortile della Zecca, in una facciata la Natività di Cristo, e nella chiesa di S. Maria di Baia l’istoria della Natività della Beata Vergine; e alcuni profeti nello sportello dell’organo, che scorziano stupendamente, e dimostrano con ogni sufficienza oltre la buona proporzione il sodo intendimento di prospettiva e architettura essendo stato al pari d’ogn’altro più dotto artefice fondato e prattico. L’opere però della chiesa di S. Satiro, ed altre simili sono da Bramante disegnate, e dipinte da Nolfo da Monza pittore anch’egli se non uguale ai primi, nondimeno eccellente, e degno.

[p. 272] Ercole da Ferrara derivò dal Costa pittore primario di quei tempi, e riuscì assai maggiore del maestro, come dotato di gran spirito, e di sodo fondamento e di capriccioso sapere. L’opere del Costa suo maestro si vedono nella chiesa di S. Petronio nella città di Bologna, che è la tavola di S. Sebastiano saettato, e un’altra con S. Girolamo e S. Vincenzo nella quale insieme vi dipinse lo scolaro, avendo fatto in particolare le picciole istorie sotto la medesima tavola, dove riuscì, sì come appare continuamente, Ercole assai meglio del maestro, che poi ebbe occasione di compire l’altra capella con l’istorie della passione di Cristo, e nella capella all’incontro fece l’istoria del transito della Beata Vergine co’ Santi Apostoli, e vari ritratti del naturale. Si conservano però al presente alcune istorie della passione di Cristo con figure al naturale nella casa del marchese Tanari nel mezo della strada Galliera, le quali aveva dipinto il maestro in una capella della vecchia chiesa di S. Pietro, che in occasione della nuova fabbrica furono da questo cavaliero amatore della virtù con istraordinario dispendio in tal forma conservate per la vista de’ virtuosi.

Sono diverse istorie similmente nella parte di sotto al tabernacolo dell’altare maggiore nella chiesa di S. Giovanni in Monte, che dimostrano la passione di Cristo, invenzioni copiose, capricciose e rare; e queste straordinarie istorie si vedono intagliate, e sono in grande stima e figure di tal sorte, che poco eccedono la grandezza d’un palmo; appaiono ancora quelle d’alcuni quadri che il Serenissimo Duca di Modana conserva con altre dignissime pitture nel singularissimo Palazzo di Sassuoli, e questi rari dipinti del medemo Ercole da Ferrara esprimono con ogni adequatissima puntualità alcune istorie degli antichi romani d’eccellenza indicibile, come nella chiesa di S. Agostino di Cesena diverse istorie con figure anco più picciole sotto alla tavola nella capella di S. Sebastiano nell’entrare alla destra parte, di maniera antica, ma spiritose, e dotte al maggior segno.

Furono diversi i Franci pittori Bolognesi, ma Francesco vien riconosciuto assai più sufficiente d’ogn’altro, e l’opere di maggior vaglia sono tre tavole nella chiesa della Misericordia [p. 273] de’ Padri Agostiniani fuori della Porta di Strada Castiglione della stessa città di Bologna, e una nella chiesa di S. Giacomo degli Agostiniani, e due in quella dell’Annunziata de’ Padri Zoccolanti fuori della Porta di Strada S. Mammolo; e in Modana nella chiesa de’ Padri dell’Osservanza, in Parma anco una tavola nella chiesa di S. Giovanni de’ Padri Benedettini, e nelle particolari radunanze di Lombardia s’osservano diversi quadri, massime in Roma nella citata Galeria degli Aldobrandini alcuni pezzi d’eccellenza considerabile; l’opere similmente degli altri Franci si possono vedere nelle chiese di Bologna; e questi con molt’altri, che a sorte si tralasciano, sono pure tutti gran pittori, che vivevano nella Lombardia, quella cotale cattiva valle intesa dal Vasari nel tempo che vi nacque, come mal avventurato augello (dic’egli), Antonio da Correggio: e pur ei quivi aquila fortunata fece preda della vera carne del suo pennello: ladove s’ei fosse nato nella Toscana avrebbe forsi anch’egli dato del rostro su le tartarughe, su le chiocciole e su i ciottoli.


DELLE PITTURE, CHE ANTONIO DA CORREGGIO HA LASCIATO, E SONO AL PRESENTE IN PARMA, IN FIORENZA E ANCO IN ROMA PER SICURO TESTIMONIO DELLA SUPREMA SUA VIRTÙ


CAP. XX


[p. 274] Pria che la suprema virtù del gran Correggio illustrasse a guisa di sole i paesi della Lombardia, in conformità dell’accennato nell’ultimo capitolo, già diversi buoni e ben fondati maestri avevano palesato coll’opere quella maggiore intelligenza della professione, che a quei giorni fosse riconosciuta, contuttoché, come s’è detto, asserisca il medesimo Vasari191 che il pittore da Correggio era stato quello il quale, mediante la particolar maniera dell’operare, avea reso nelle parti della Lombardia considerabile una tal virtù, che per l’avanti soggetto veruno non l’aveva dimostrata degna di lode. Eppure non solo prima che operasse nella pittura lo stesso Correggio, ma forsi anco Michelangelo e Leonardo da Vinci, o almeno in quei tempi, che eglino dipingevano nella prima scuola, già in buona parte avevano operato il Carpaccio, il Bellini, Giorgione ed altri nella seconda, come i maestri citati nella terza scuola di Lombardia, e parte dell’opere si può credere anco dipingessero ne’ medesimi tempi. E ’l Mantenga insieme co’ gli altri mentoati maestri in riguardo della loro prima e più eccellente virtù furono e sono riconosciuti in ogni tempo, e luogo, per soggetti dottissimi e famosi, fuorchè dal Vasari, e da simile sorte di gente le quali, dimorando per lo più ne’ propri paesi a guisa degli abitanti sul fiume Nilo di già impressi de’ prossimi suoni, non sentono facilmente i lontani. Si dovrà però supporre, come cosa per se stessa nota, che nel secolo antecedente, ed anco nello stesso tempo d’Antonio da Correggio, fossero nella Lombardia altri famosi ed eccellenti maestri [p. 275], e ciò ci vengono ad assicurare i rari effetti dell’opere, che dimostrano anco al presente come esso Correggio piantò sopra di così ben radicati fondamenti l’opere della di lui estrema perfezione, essendo parimente opinione de’ maggiori eruditi della pittura, che un tal maestro acquistasse fino dalla prima età i sodi ammaestramenti dal dottissimo Mantenga, che fu a quei tempi sufficientissimo ne’ più sodi fondamenti, e celebre al pari d’ogni altro, e poscia sopra la buona orditura ricercasse a tutto potere quella desiderata maniera che gli antecessori non avevano inteso; ond’egli, dopo mediante il continuato studio di buona naturalezza, aiutato non poco dal natural talento, potè rendersi possessore della più bella e rara operazione. E per dimostrarla ad ogni veduta, in ordine alle più difficili e stravaganti espressioni e fama, che procurasse piccioli modelli da suo parziale amico, che a quei giorni operava sufficientemente il rilievo o sia come si voglia, chiaro sta ch’egli dopo somiglianti mezi eccitata la disposizione del suo delicatissimo gusto venne ad esprimere al mondo la più esquisita pittura, che possa formare la mischianza de’ colori in ordine alla più fina naturalezza, e i dipinti adeguatamente per ogni parte compiti, e ad ogni vista, e modo d’operare espressi sono nel Duomo della città di Parma, la cuppola sopra l’altare maggiore, e l’altra cuppola minore nella chiesa di S. Giovanni de’ Padri Benedettini, ed altri due quadri assai grandi in una capella particolare d’essa chiesa nella parte sinistra dell’altare maggiore; l’uno che dimostra una pietà con la Beata Vergine, e S. Maria Maddalena, e l’altro il martirio di alcuni Santi dell’ordine degli stessi monaci; e nella chiesa de’ Padri Serviti, detta di San Sepolcro nell’entrare a mano sinistra vi è la tavola, che dimostra quando la Beata Vergine con Cristo fanciullo e S. Gioseffo ritornavano d’Egitto in Nazaret, d’ond’erano fuggiti per la persecuzione d’Erode, e vennero a fermare per strada in mezo ad una campagna, nella quale si ritrovava una palma con dattili, dove si vede per sodisfare il Santo putto procurare il buon vecchio S. Gioseffo di questi frutti; e nella chiesa delle monache di S. Antonio similmente una tavola con la Beata Vergine, il Santo bambino, angeletti, S. Girolamo e S. Maria [p. 276] Maddalena, e nella stessa città di Parma appresso il Serenissimo Duca tre quadri di poca grandezza in uno de’ quali si vede lo sposalizio di S. Catterina con figure in estremo picciole, e nell’altro pure la medesima istoria con figure più grandi, ma meno assai del naturale, e ’l terzo è pure di figure picciole il quadro detto la Zingarina del Correggio, che rappresenta la Beata Vergine col Santo Bambino sedente in terra con abiti somiglianti alla zingara, ma capriccioso e bizzarro in eccesso, e in detta città in casa del conte Prati il famoso quadro dell’Ecce Homo.

Intorno alla prima e maggior cuppola, credo che dal già accennato, nel primo libro, avrà compreso in qualche parte il lettore lo stato di così sublime operazione; dirò solo che, dopo aver considerato il curioso della pittura nel Giudicio di Michelangelo, e negli altri suoi dipinti della medesima capella, il grande, straordinario e capriccioso pensiero con l’intelligenza di prospettiva e l’estremo studio degl’ignudi, e nell’opere del Vaticano del compitissimo Rafaello il tutto di vantaggio, che si può desiderare nell’istorie spettante alla più universale e adeguata perfezione, e nell’opere di Tiziano, di Paolo Veronese e d’altri di quella scuola oltre la sufficienza delle convenevoli proporzioni, la più vera e eccedente naturalezza, in queste gran cuppole d’Antonio Allegri da Correggio potrà vedere sopra l’altre debite convenienze ad ogni veduta naturali di più fina bellezza, espressi alla vista vera e propria; dove si rimira la Beata Vergine con squadre d’angeli diversi e ad ogni sorte di vedute immaginabili, i quali insieme co’ Santi Apostoli, ed altre non poche figure danno chiaramente a conoscere un estratto di rara bellezza, massime in riguardo della grazia sopranaturale, delicata unione, allegrezza indicibile e riso di Paradiso, che il solo Antonio per ogni parte, e in ogni tempo allegro ha saputo sopra d’ogni altro esprimere a maraviglia con idea di Paradiso tali divinità. La minor cuppola detta di S. Gioanni contiene l’istoria di Cristo quando ascende al cielo, e vi sono gli apostoli all’intorno, e alcuni Santi con ottimo concerto, ne’ quattro angoli de’ peducci figure maggiori del vivo, e in riguardo del sito nel quale sono, palesano con ogni [p. 277] facilità quelle più vere e convenevoli azioni, che gli uomini ben composti potriano, ancorché vivi, in un tal sito dimostrare, non restando al riguardante che desiderare un lume maggiore per riconoscere più adeguatamente la somma bellezza di questi eccellentissimi dipinti. Illuminati però assai di proposito gli altri due quadri dimostrano esattissimamente coll’altre convenienze la più delicata e graziosa naturalezza, accoppiata ad affetti maggiormente particolari e propri d’amore, dolore, devozione e grazia come divina, che muovono i sensi alla considerazione del fatto e inducono l’animo a compatire con ogni tenerezza i tragici rappresentati.

Molti al certo hanno dipinto l’opere d’espressa naturalezza, e fra gli altri Michelangelo da Caravaggio, nell’imitazione dell’opere più vere della natura, pare che non riuscisse a nissuno inferiore. Nientedimeno se verremmo ad osservare la figura della Maddalena citata nel primo libro del medesimo da Caravaggio nella Galeria del Prencipe Pamfilio in paragone di questa espressa nel medesimo quadro della Pietà del Correggio, la quale oltre alla più bella verità si ritrova in atto addolorato e proprio, e l’altra del Caravaggio non dimostra la naturalezza, che nella pura apparente superficie, perché non valendo in fatti per animarla, si ritruova priva dello spirito, grazia e debita espressione, che si può dire per ogni parte morta. Ma il divino da Correggio, come quello che ottenne sopra il talento di più fina maniera anco accoppiato il sodo fondamento dell’arte, lo dimostrò all’occasione co’ rari effetti delle proprie più eccellenti operazioni: benché il Vasari mostri sentire altrimenti contra l’esperienza del senso, dando egli continuamente a conoscere aver espresso co’ colori, mediante la sufficienza di ben regolati contorni, non solo l’apparenza dell’esterna naturalezza, ma in ordine all’espressione dell’atto più convenevole. Si vede questa mirabile figura fra l’altre maraviglie star graziosamente piangente, che una tal bellezza così ben espressa non può essere rimirata senza stupore e compassione, come quella che dimostra in eccellenza gli effetti più veri e propri dell’interno dolore; figura composta di tutta sufficienza, e veramente [p. 278] animata di quel più vivo spirito, che possa mai la natura gravemente offesa con saggio di grand’affetto dimostrare. E se gli antichi propongono alla posterità un Aristide Tebano per uno de’ più eccellenti ad esprimere le passioni dell’animo, raccontando per cosa stupenda e rara192, che dipinse uno che pregava, e pareva che quasi s’udisse la voce, ecco in tal luogo la Maddalena, che non supplica, ma si querela, e con modo così raro, che dimostra coll’esterno l’interno dolore, ed in tal maniera espressa, che non solo pare che si debba sentire l’esterna voce dolente, ma si scuopre ad un tempo il più interno del cuore addolorato; e questa come mostruosa pittura non si può rimirare senza maravigliarsi e compatire, essendo in essa egregiamente espresse le vere e più proprie passioni dell’animo, c’hanno per causa e motivo sufficiente l’amore immenso del morto maestro sommamente efficace per addolorare in estremo l’affettuosissima Maddalena; e chi brama vedere come verisimilmente dovevano piangere i maggiori Santi la morte di Cristo, non manchi d’osservare questa divina figura, della quale avendo una volta discorso con maestro primario della professione, egli dopo aver dimostrato la gran difficoltà che si ritrovava per esprimere una piangente, al proposito proruppe finalmente nel dire, «che una tal Maddalena del Correggio era un miracolo senza pari dell’arte, e quella veramente piangea senza sconcerto disdicevole del viso»193. Seguirà alla considerazione la tavola delle Monache di S. Antonio mentoata dal Vasari col dire, dopo aver accennato le due cuppole, «che dipinse ancora in quella città una tavola, nella quale è una Maddalena con Santa Caterina, e S. Girolamo, colorita di maniera così maravigliosa, e stupenda, che i pittori ammirano quella pe’l colorito mirabile»194. Ma lasciando da parte un pensiero di divozione, che in picciola tavola dimostra figure per ogni parte al vivo, in maniera collocate, che riempiono il tutto con debita convenienza e unitamente conspirano alla divota dimostrazione con tanto di grazia e spirito, che appaiono superiori a’ stessi effetti della natura, e sono i primi e più degni oggetti, come dall’estrema virtù divinizzati. Nientedimeno, per quanto si può conoscere, opera tale non vide il Vasari che per relazione di [p. 279] persona, se non del tutto priva di conoscenza, almeno di gusto totalmente sconcertato, perché come amatore del buon dissegno e del ricercamento più apparente in ordine alla più rara e delicata naturalezza nell’osservare la figura ignuda di S. Girolamo, e la vestita di S. Maria Maddalena, detta da lui Santa Caterina, principali oggetti di questa stupendissima tavola, avria riconosciuto in uno riunita colla proporzione d’ogni minima parte un’idea di bellezza così eccedente, che forma un composto tanto concertato, in ordine alla determinata figura, e più convenevoli gesti, e mostra esprimere un’attitudine talmente elegante, scelta e graziosa, che naturale di tanta bellezza pare che non si possa concepire se non da quell’artefice, il quale unicamente ha saputo con talento divino esprimerla, si può dire, in forma la più assoluta perfezione. Vadi pure lo studioso a suo beneplacido a considerare con debita attenzione questo solo ignudo, dopo aver pria scoperto il cumulo del dottissimo Buonarota e d’altri non pochi artefici della prima scuola stimati dal Vasari per norma infallibile della perfezione, che in vedere un adequatissimo studio del tutto, che possa dimostrare un corpo di soprafina naturalezza, riconoscerà in paragone di questo retto l’obliquità degli altri, i quali benché formati per somiglianza del vero appariscono, però, come alterati e difficili, remoti non poco da questa pura e più fina verità. E ’l simile a proporzione si ritrova nella figura della S. Maria Maddalena, che sta dall’altra parte alquanto sopra all’occhio, che appare perfettamente espressa alla propria vista, con tanto di proporzione, grazia e più bella delicatezza nella testa, mani, e piedi, e nel resto de’ panni che ricercano dolcemente l’ignudo che figura di più rara bellezza in tutto, e parte non è possibile ritrovare; e queste due esquisitissime figure dimostrano un saggio equalmente d’ignudo, come di vestito della maggior bellezza, e coll’eccesso della virtù palesano continuamente il merito inarrivabile del divino Correggio, e dimostrano in chiaro a chi sa, e vuol conoscere, che l’artefice, il quale ha saputo esprime sopra gli altri una perfezione così rara ed eccellente, è degno anco in ogni tempo della maggior stima per ogni parte di debito [p. 280] conveniente alla suprema virtù. L’altra tavola, detta di S. Sepolcro, ch’è nella chiesa de’ Padri Serviti, viene dal medesimo Vasari tralasciata in silenzio, come fa le più rare del Serenissimo Duca di Modana e del Conte Prati, forsi per non essere stato ragguagliato di vantaggio da chi non osservò o non conobbe opere di tal sorte. Questa però dimostra con invenzione adequatissima un concerto d’istoria disposto molto al proposito; e l’arie delle teste nella grazia vivace, spirito e più propria espressione palesano il singolar carattere di questo gran maestro, benché si dimostrino più tosto inferiori nell’attitudini, e più esatto studio delle parti all’estrema bellezza de’ Santi Girolamo e Maria Maddalena, che si vedono nell’altra tavola, come singolari oggetti di perfezione. Nella città pure di Parma s’osserva appresso il Conte Prati l’opera famosa e degna dell’Ecce Homo, che palesa per ogni parte effetti divini: figura che in ordine alla più propria e convenevole espressione porta congiunto le maggior difficoltà che possa in altro dipinto incontrare il degno professore. Al che riflettendo Giovanni Paolo Lumazzi ebbe a dire in un tal proposito, che «opere di tal sorte sono quelle le quali sicome hanno con esse loro il contenuto delle maggior difficoltà, arrecano poi anco a maestri, che vengono a rappresentarle di convenienza la Somma Gloria»195, e descendendo al particolare della figura dell’umanato Cristo conforme, egli dice, che si raccoglie dalla particolar lettera di Lentolo, la quale scrisse a quei giorni al Senato di Roma, ed in ordine a quello, che deve in tal caso rappresentare il buon professore, conclude finalmente, «che questo simulacro fu espresso felicemente in marmo dal singolar Bonarota nel Tempio della Minerva di Roma, che si ritrova ignudo con bellissima attitudine in piedi con la Croce in mano» , e tali sono le sue parole.

Or legga il curioso della verità nel Vigliega196, overo in altro volgar autore la stessa lettera di Lentolo, e poscia procuri in conformità di rinvenire le più proprie espressioni, e debite convenienze nella citata figura del Bonarota, che ritrovandola di corpo quadrato, di membra grande, gagliarde, ben ricercate e risentite nel tutto, ed in ogni particolar parte riconoscerà che sarebbe assai più al proposito con [p. 281] la canna espresso per dimostrarlo in forma rustica e di vignaiuolo, e non altrimente nella maniera che vien descritto dallo stesso Lumazzo, essendo altrettanto eccellente e proprio nella sembianza d’ortolano, e d’uomo da fatica, quanto lontano dalla grazia e singolar formazione di rara delicatezza, la quale sogliono desiderare i buoni intelligenti nel rappresentato dell’umanità di Cristo. Quindi potrassi argomentare, che il medesimo Lumazzi non abbia che per sola relazione riconosciuta una tal’opera, perché al certo, quando egli avesse in fatti osservato coll’idea la particolar formazione, non l’avria per Cristo riconosciuto, se non dalla Croce, né dichiarato in tal modo il proprio senso; ed il Vasari fra gli altri sbagli considerabili nel trattare del già mentoato Rondinelli197 non avria asserito così risolutamente, ch’avesse dipinta la tavola che sta nel Coro della Chiesa Catedrale della città di Forlì, che rappresenta Cristo quando communica i Santi Apostoli, mentre si riconosce per una delle più degne, e sicure operazioni di Marco Palmeggiano, altrove accennato per maestro assai considerabile di quei tempi della stessa città, come in oltre al più determinato carattere della maniera ne fa continua ed indubitata testimonianza in essa tavola il solito finto polizino coll’inscrizione del medesimo Palmeggiani da Forlì, e veramente sono non pochi quelli che allo spesso restando paghi del solo nome, pare che vogliano indovinare il vero, dove poscia in fatti la stessa verità palesa il contrario, non essendo mai sempre sufficiente l’argomentare della fama straordinaria del Bonarota, e dall’esser stato soggetto di gran fondamento e d universale, e veramente d’ingegno mostruoso, che poi sia riuscito in ogni particolar eccellentissimo; dimostrando in fatti la stessa sperienza essere di più vera e propria espressione in ordine all’umanità di Cristo la figura sopracitata, ch’è in S. Pietro in Montorio di Fra’ Sebastiano dal Piombo, e quanto all’effigie della faccia quella del Salvatore del Vecchio Palma, e poi finalmente il famosissimo Cristo detto della Moneta ambidue nella mentoata Galeria di Modana, nella faccia però, ed ignudo col tutto a proporzione corrispondente per dimostrare l’umanato Cristo in atto più immediato al patire; pare che in un tal stato, quale si dimostra questo [p. 282] del Antonio da Correggio si possa dire per ogni parte di formazione più propria, grazia e delicatezza, che sia sopra d’ogni altro divinizato.

Si tratta in un tal caso di formare figura ignuda con attitudine più convenevole per dimostrare un uomo di compita simetria, alla cui perfetta composizione, se bene concorra una rara idea di membri particolari, non bastando però la natura con la sua ordinaria attività, abbisogna che supplisca il cielo coll’aggiungere grazia divina e più delicata bellezza; e questo dipinto di somma perfezione verrà come tale manifestato da chi sia pittore anco mancante di conveniente e buon dissegno, si potrà ben credere più facilmente detto da chi non ha buon giudicio. Molti e quasi innumerabili sono i pittori, c’hanno indrizzato i colpi de’ loro pennelli per ferire il bersaglio di questa divina umanità, ma oltre i sopracitati artefici, ed altri di straordinario talento e buona sufficienza, ritroverà poi il gustoso della virtù che non pochi sono quei soggetti i quali si ritrovano rinomati per sufficientissimi al tutto, e pure in occorrenza di tal sorte hanno più tosto dimostrato corpi di persone marasmate, e secche annatomie, che di più delicata, graziosa e bella naturalezza. Ed altri al contrario, come puri gustosi dell’esterna natura, imitando adeguatamente l’ignudo di sperticato soggetto, né valendo in un tal caso per distinguere il buono dall’imperfetto mostrano bene spesso con la brutta ed impropria idea una disgraziata formazione di corpo con membri sconci e muscoli gagliardi, e con petto alto e dilatato, e nella parte inferiore grosso e ripieno, in modo che ciascuno viene a primo incontro a riconoscerlo per un tal fachino ed uomo da fatica ben satollo, e solo in forma di Cristo contro ogni dovere dipinto, il quale continuamente in vece d’indurre i fedeli a divozione, provoca il riguardante al biasmo dell’artefice ed al deriso della professione; dicasi pure che insieme con i grandi istoriati la figura parimente dell’umanato Dio rappresentata di debita convenienza non sia in effetto, che un epilogo delle maggiori difficoltà, e più degne e qualificate bellezze, che possa dimostrare la pittura alla vista de’ buoni virtuosi, potendosi concludere a gloria del vero, e con pace di quelli che sentono altrimenti, che se bene si venisse a credere che Michelangelo [p. 283] in un tal fondamento e profondità dell’arte migliore, nel rappresentare però un corpo di più bella idea con maggior grazia, decoro e vera naturalezza essere riuscito di gran fatto inferiore ad Antonio da Correggio, ed agli altri nella pittura più universali, maggiormente qualificati e perfetti, mentre non si debba negare quello che del continuo sperimentano gli stessi sentimenti, dando chiaramente a conoscere che non basta la sola conoscenza e buon fondamento del dissegno, posciaché la poesia e la pittura, come disse molto al proposito l’autore in un simil caso: «Sono quelle due sorelle, che dimostrano la loro eccellenza eccitate da chiribizzi di natura, e dall’entusiasmo de’ propri spiriti, e quelli, che vogliono operare, e non hanno ottenuto una tal grazia fino dalle fascie formano un corpo senza spirito, e sono come gli alchimisti, i quali con quanta industria si poté immaginare l’arte non possono mai far apparire quell’oro, che la natura non ci durando una fatica al mondo partorisce bello e puro»198. Il che si potrà pensare essere del pari accaduto al prodigioso soggetto da Correggio, alla di cui straordinaria formazione concorsero egualmente gli altri con la stessa natura per renderlo in eccesso eccellente, dove venne poscia di facile a dipingere quelle rare e divine bellezze, che in altri tempi diversi (benché dottissimi maestri) con maggior fatica, studio e pazienza non hanno in alcun tempo potuto esprimere per esser nato questo singolar soggetto per nobilitare all’ultimo segno la professione della pittura, mostrò anco nell’opere l’universale e buona sufficienza, e nell’idea insolita grazia divina espressa con delicatissima unione, onde riuscì senza pari ed a tutti supremo. Dimostrossi altresi Apelle appresso l’antichità più degno ed anco sopra d’ogni celebratissimo199, ancorché fosse a quei giorni eguagliato in varie parti, ed anco in alcune ecceduto, come abbiamo fin ad ora accennato nel primo libro. Nondimeno convengono i più famosi scrittori di quei tempi che fosse a tutti non poco superiore nella venustà, grazia come divina e delicatissima unione, colle quali eccellenze diede anco a divedere l’espressione d’ogni sorte de’ più interni affetti, e col mezo di così rare prerogative poté giungere all’ultimo grado del più famoso grido.

Si dovrà perciò credere che Apelle non fosse buon dissegnatore [p. 284], in riguardo d’esser stato in qualche parte inferiore ad altri maestri; e sarà verisimile che una tal espressione d’affetti, una grazia così suprema, ed una delicatezza di maniera soprafina fossero qualità così eminenti senza il fondamento del sufficiente dissegno, come collocate nell’aria? Non è, al certo, che sentimento contro al ragionevole il darsi ad intendere una somigliante vanità, e riuscirà maggior difetto di giudicio il palesarla. Dirassi adunque in un tal caso, che l’unico Antonio da Correggio in guisa dell’antico Apelle, quando anco venisse superato da particolar artefice in qualche parte, parlandosi assolutamente in ordine alle sue più egregie operazioni, ch’egli ha dimostrato la sufficienza del buon dissegno, e nell’altre qualità, di grazia divina, delicatissima unione, e più vera espressione degl’interni affetti sia riuscito sopra d’ogni altro eccellentissimo.

Oltre le mentuate maraviglie di Parma, si vede ancora nella città di Fiorenza appresso il Duca Salviati un altro quadro del medesimo da Correggio, che dimostra parimente un Ecce Homo; ma però in comparazione dell’altro, che si ritrova appresso il Conte Prati, inferiore; e nella Galeria del Serenissimo Gran Duca si vede pur anco un quadro con le figure picciole, che fanno conoscere espressa la Beata Vergine col Santo Bambino nelle braccia, e due santi dalle parti, che sono in effetto della solita esquisita operazione, che dà a divedere in questa dignissima radunanza essere ad ogni altro nella maggior eccellenza supremo, e ritrovarsi solamente l’opere di Rafaello e di Tiziano sopracitate, come quelle che vengono ancora in tal caso a competere, ed a dimostrare insieme i loro artefici per i primi più eccellenti capi e supremi maestri della pittura. S’osserva in oltre nella citata Galeria degli Aldobrandini al Monte detto Magnanapoli fra gli altri degni dipinti un quadro pur del Correggio, che palesa con picciole figure una tal istoria, la quale se bene non sia per lo più dall’osservatore compresa, dà però a conoscere l’eccellenza suprema di tanta operazione, e sopra d’ogni altra dimostra in putti diversi il solito talento di spiritosa grazia, con riso e delicatezza come divina, e se bene detto quadro non si manifesti di total compimento, si dichiara però impareggiabile, ed in estremo eccellente e qualificato.

DEL RITRATTO, CHE FECE DEL SUO MEDICO ANTONIO DA CORREGGIO, E DI TRE TAVOLE DELLA PIÙ ECCELLENTE ED ECCEDENTE GRANDEZZA, OPERE, CHE SI CONSERVANO AL PRESENTE NELLA GALERIA DEL SERENISSIMO DUCA DI MODANA , CHE SONO FRA LE PIÙ DEGNE DI ESSO DA CORREGGIO, E CHE SIANO NELLA PITTURA


CAP. XXI


[p. 285] Dopo la vista delle mentoate operazioni di così egregio maestro, resta poi anco l’osservare al gustoso della professione il maggiore e più raro epilogo, che si ritruovi nella maravigliosa radunanza del Serenissimo Duca di Modana, e fra gli altri, che in un tal luogo si palesano espressi col carattere della più fina naturalezza d’Antonio Allegri, pare che venga riconosciuto il ritratto, detto communemente il medico del Correggio, il quale lasciandosi addietro altri non pochi più famosi e rari effigiati, si rappresenta tantosto agli occhi del riguardante, ed in guisa di raggio di questo sole molto risplendente, giunge con moto velocissimo ed instantaneo per compito adequamento del senso, ed opera tale non è che un quadro di meza figura, la quale rappresenta il medico, che fu del medesimo Antonio da Correggio in atto di conveniente gravità, vestito di toga, abito particolare di quei tempi ed alla propria dignità convenevole, sta figurato in attitudine quasi di tutta faccia dimostrante l’allegrezza del viso, e se bene di colori composto, si ritrova però talmente qualificato mediante l’artificio di non conosciuta, ma più fina intelligenza, che dimostra a guisa d’uomo vivo il già stato soggetto quasi puntualmente regenerato. Quindi è che quel ritratto è talora per se stesso buono, il quale in tal maniera viene a raffigurare il naturale oggetto determinato, che minutamente imitando ogni più propria parte dell’aspetto, in modo che [p. 286] a prima vista altri possono riconoscere la particolar sembianza del vero, come per appunto n’asseriscono l’istorie, che già fossero i ritratti di quel famoso Demone Ateniese200, i quali erano talmente simili, che da quelli soli s’intende venissero a raccogliere le naturali proprietà degli stessi effigiati, scoprendosi non meno l’iracondo, che in occasione il mansueto, e così il crudele, l’avaro e ’l libidinoso si veniva in tal modo a palesare, e tali essere similmente stati al sentimento d’Appione Grammatico, come pure ne riferisce il sopracitato Apelle, de’ quali in conformità di quello c’hanno lasciato scritto gli stessi autori dell’antichità, un certo Fisionomo cavava il giudicio degli anni, della futura o passata morte di coloro, che si ritrovavano in tal modo con estrema esattezza dipinti, onde al presente in questo non punto inferiore potrassi dire essere rinovati gli effetti del primo passato valore, e forsi una maggior eccellenza come estratto delle moderne bellezze, perché se i primi a forza di gran studio e di replicato ricercamento dimostrarono con applicazione incessabile, col mezo di straordinario artificio, ogni più ordinata e minuta espressione, un tal ritratto sempre maggiormente mirabile contiene oltre l’esatte e più qualificate espressioni, uno spirito di primo moto, coll’annesso di maniera più vera e veramente indicibile, dove riconosciuto nell’azione più decente e proprio fa ben presto vedere il di lui sanguigno temperamento coll’aspetto giocondo e gioviale, e la bocca ridente insieme coll’altre parti esattamente disposte in ordine alla trasmissione della parola, pare non senza il verisimile d’apparenti e più prossime disposizioni, che il riguardante venga lusingato a credere immediatamente, come ne viene alla vista, né debba anco del pari giungere all’orecchio l’espressione del di lui piacevole concetto, ed anco riducendo alla memoria un tal soggetto con ogni puntualità fa conoscere pur tuttavia il già stato col tutto, che si possa mai comprendere dall’umano aspetto; e sicome la faccia, e’l restante dell’attitudine appaiono di più esatta naturalezza, così anco le stesse mani, le quali con atti facilissimi, propri ed esprimenti con pastosa morbidezza e stupendo rilievo di tutto proposito conspirano unitamente alla formazione di ritratto singolarissimo.

[p. 287] Dopo la vista d’un tanto ritratto fra le tre maggiori e più eccellenti operazioni dello stupendo maestro da Correggio, verrà prima alla considerazione la più picciola, detta per l’ordinario da’ Lombardi la tavola di S. Sebastiano del Correggio, la quale dimostra nella parte di sopra la Beata Vergine col Cristo pargoletto nelle nubi, attorniata da corona d’angeletti, alla destra S. Sebastiano, e S.Rocco alla sinistra, ed in mezo similmente collocato nel piano con un ginocchio in terra S. Geminiano, e dalla parte del detto S. Sebastiano una figura con l’immagine della città di Modana. Il soggetto, però, ed invenzione dell’opera, come componimento di divozione, potria facilmente a prima vista essere contrariato da’ critici non senza fondamento di ragione, potendosi sciegliere fra’ mancamenti spettanti all’invenzione anco quello dell’istoria. Ed in vero, dovendo la pittura imitare il tutto, in ordine all’essere più vero e proprio della natura, quando gli artefici vengono a dimostrare altrimenti, non sortendo il debito fine del loro prefisso intento, pare che non possano per conseguenza schifare la conveniente nota di biasmo ed opera tale, per rappresentare varietà di soggetti che in riguardo de’ tempi appaiono difficultare il ritrovato della storia, ancor essa non potrà che restar in preda a simili mancamenti, sì che in tal caso vengono esposti da’ maestri diversi, e parimente da’ primi vari, contuttoché debolissimi sotterfugi, suppondendo in somiglianti occorrenze parte degli oggetti esser considerati come statue, ed altre apparizioni, e con altri supposti pretendono rimediare a così fatte inconvenienze, le quali necessità non penso che di facile siano approvate dagli eruditi. Nel caso però straordinario del prodigioso da Correggio, per altro prudentissimo in estremo, considerato e sufficiente, non posso verisimilmente darmi a credere ne seguisse il fatto, che in un somigliante modo. Egli non riguardato che dagli aspetti d’aversa fortuna, di credito privo a segno che nella maniera accennata nel primo libro causando fortuna particolare ogni sorte d’impiego la stessa necessità del vivere; e perciò se bene consapevole del mancamento, non avendo però bastante l’autorità per ostare debitamente al gusto de’ confratelli, i quali persuasi assai più dall’efficace divozione [p. 288], che dalla debita convenienza, sarà credibile ch’eglino instassero constantemente al poco accreditato, ma peritissimo maestro per l’espressione del determinato soggetto, ed in tal modo derivando altronde l’invenzione, e non convenendo in ordine alla viltà del suo stato, che l’ubbedire, è ragionevole il pensare che per una somigliante causa venisse ad esprimere una così fatta operazione. Non resterà per questo senza nota di biasimo il pittore molto fortunato, il quale di già stabilito nel credito, se non per ignoranza, almeno per estrema trascuraggine, non resistendo all’inconveniente di mal pensate richieste, scorrerà incautamente con autorevole sentimento, come pur troppo s’osserva, in simili disordini. E se questi tali daranno a vedere per sufficiente autorità, insieme con la presente tavola, l’altra della Santa Cecilia di Rafaello nella città di Bologna, e di Venezia, nella Chiesa di S. Nicolò di Tiziano sopracitate per le maggiori eccellenze della pittura, sentiranno poi sempre conforme all’esposte ragioni dovuta risposta; posciaché questi supremi maestri già ridotti al sommo della più perfetta operazione, né avendo tralasciato l’osservanza ed espressione delle difficultà di maggior rilievo, avriano anco del pari sodisfatto debitamente in questa parte, quando non fossero stati dagli accidenti contrariati, e se come imitatori vogliono darsi a conoscere coll’opera laudabile, si rivoltano ad imitare con la debita applicazione le parti più difficili e di rara bellezza, che si dimostrano di suprema eccellenza nell’opere di questi impareggiabili e come divini maestri; e nel presente caso considerandosi l’annesso dipartimento si ritroverà la disposizione talmente regolata, che in una tal parte scoprirassi altretanto avanzare il Correggio nella perfezione, quanto in ogni altra maggior difficoltà dell’arte, perché al solito stupendo, sebene constretto ad espressione non confacevole, l’arricchì non di meno come n’appare con spiritosi ritrovamenti d’ artificiosa disposizione, in modo che si manifesta fra le belle operazioni di sì mirabil pittore, degna e qualificata al maggior segno che possa a’ nostri giorni dimostrare la professione della pittura, facendo conoscere fra gli altri dipinti di così gran maestro maniera di particolar gusto, con maggior [p. 289] idea, più diligente ricercamento e delicata unione, che viene talvolta dichiarata da’ buoni professori e più delicati intelligenti, come d’idea più divina e di qualità più raffinate, e perciò ad ogni altro dipinto impareggiabile.

Nella parte di sopra si scorge di forma poco meno che naturale la Beata Vergine col Divino Pargoletto in braccio sopra le nubi attorniata da capricciose e graziosissime attitudini di putti, che mostrano come degni vassalli assistere ordinatamente ossequiosi e pronti all’umanato, vero ed eterno Iddio, che in un tal luogo appare sopra le braccia della Beata Vergine molto in se stesso composto, e ripieno di tanto spirito e graziosa vivacità, che sembra per appunto il primo oggetto del Paradiso; ed amendue le figure della Madre e del Figlio stanno ad un tempo rimirando i Santi collocati nel piano inferiore. Si vede la Santissima Madre con veneranda bellezza e graziosa umiltà, in forma così eccellente espressa che si palesa il vero tipo di grazia singolare, spirante per ogni parte affetti d’amore e divozione; e gli angeletti all’intorno, ossequiosi e riverenti, composti dalla debita proporzione, e concertati dalla più delicata verità, con faccia al tutto dell’atto concorde, palesano in rara forma dipinti un tal giubilo interno della più vera giocondità di cuore per assistere e riconoscere con la Santissima Madre l’umanato figlio di Dio; e questa rappresentazione della Beata Vergine col Cristo Bambino si potrà dal virtuoso osservare per la più bella ed esquisita, che il divino Antonio da Correggio abbia mai dipinto, non avendo al certo la pittura a’ nostri giorni l’eguale in soggetto di tal sorte per dimostrare a’ gustosi della professione. Sta dalla parte destra del tutto ignudo legato ad un tronco S.Sebastiano, che dimostra pensiero ed attitudine di stravagante bellezza, composto con esattissimo studio di maniera oltramodo delicata, che si rappresenta per appunto nell’atto in ordine al patire maggiormente disposto, affinché in un tal modo figurato rivolto al tribunale della misericordia con primo ed impetuoso moto, benché riverente e modesto, con faccia iscorzante in alto, ripieno d’affettuoso spirito, possa più sicuramente ottenere pe’l mezo d’un tal contrasegno le bramate grazie del sommo Iddio in riguardo della [p. 290] protezione de’ confratelli. E per contrapposto dello stante in piedi vi è alla sinistra il glorioso S. Rocco a sedere in sembianza di stanco e addolorato, in atto molto facile e naturale, con la faccia pendente al basso, che si dimostra in estremo languido e di forze abbandonato, in riguardo dell’apparente malore, oggetto sufficiente per movere anco l’animo più spietato a’ sensi di compassione, ed attraere mediante la formazione di più vera e rara delicatezza la vista d’ogni professore e dilettevole della virtù. Nel mezo a questi, posta in atto vivacissimo, con un ginocchio in terra e l’altro levato, è la figura di S.Geminiano con pioviale ed altri decenti vestiti, che forma positura agli altri come del tutto differente, e dimostra in azione di primo moto additare col gesto della destra la Gloria suprema, e nello stesso punto incitare coll’altra i mortali alla gloriosa vista, accioché vengano a ricorrere ne’ loro bisogni all’umanato e vero Iddio della misericordia, ed alla sua Santissima Madre. Quivi appaiono le figure tra di loro molto ben compartite, ed espresse con ogni puntuale osservazione, non desiderandosi in tal occorrenza la debita proporzione, la varietà dell’attitudini, diversità d’azioni ed ogni altra bella e ben osservata particolarità, colla più degna espressione de’ naturali e propri affetti e singolar concordanza de’ colori, che rapporta immediatamente all’occhio un raro composto di ben ricercata, più bella e graziosa naturalezza. E per compimento, e perfezione dell’opera si rimira co’ sensi ricolmi di maraviglia il particolar dipinto di figura, che rassembra l’essere di donzelletta posta nel principio d’adolescenza, la quale per aver nelle mani l’epilogato ritratto della città di Modana vien riconosciuta detta la Modanina del Correggio. Ma chi non considera coll’inarcato del ciglio una così egregia figura? Forsi quelli, che non l’hanno veduta per non aver concepito una divinità di tal sorte, perché fra l’altre qualità che la rendono in estremo concertata, si scorge in essa di primo tratto una grazia suprema, colla quale rivolta al trono celeste colla faccia e totale accompagnamento del corpo insieme, dimostra viso ridente, ma riso così ben composto, grazioso e modesto che superando non poco ogni più viva e spiritosa grazia [p. 291] rassembra un vivo ritratto della più delicata e fina bellezza, che rapisce gli animi de’ riguardanti, e gl’induce, innamorati e stupefatti, a languire ogni volta che s’affissano debitamente a considerarla, e questo divinizato oggetto è in fatti il vero parto della maraviglia, che si potrà credere nato dal particolar gusto dell’artefice per effetto degli spiriti depuratissimi mediante la più intensa applicazione, e che al presente si ritrovi per l’unico miracolo dell’arte non essendo al certo l’eguale fra l’universalità de’ più eccellenti dipinti, massime nel particolare di grazia, unione e delicatezza, che venga in un somigliante modo ad esprimere co’ colori la perfezione della maggior e più fina bellezza. Dopo la vista della prima, che lo spettatore avrà tantosto nell’entrare osservato nella destra parte in questa mirabilissima radunanza, scoprirà in faccia dalla parte sinistra il secondo grande operato dello stesso Antonio da Correggio, tavola maggiore dell’altra con figure di grandezza naturale degna di continua lode, ed ammirazione. E se la prima si palesa nella più bella idea impareggiabile, riconoscerà però nella seconda il gustoso della virtù in conformità dell’occorrenza espressione di più vera e natural maniera, espressa col genio particolare della maggior grandezza, che fa conoscere in chiaro come il gusto di bonissima intelligenza, talvolta aderendo al bello della natural verità verità, sappia divisare con prudente elezione, ed anco formare dalla stessa scelta una più rara bellezza, che altrove non viene a dimostrarsi alla virtuosa curiosità. Il soggetto anch’esso, come componimento di divozione, espresso dal particolar motivo de’ confratelli riesce parimente del pari colla prima partecipante delle medesime difficoltà, ancorché in esso, per le cause sopracitate, non siano che di poco rilievo. Si ritrova però una tal invenzione mirabilmente disposta, apparendo per oggetto più degno nella parte suprema la Beata Vergine col Santo Bambino sopra le ginocchia rappresentata col debito decoro, sedente maestosamente in ordine alla vista di ben regolata prospettiva,che viene, come di tuttanaturalezza, a proporzionarsi all’occhio, la quale in riguardo della naturalissima attitudine colorita con la solita delicata verità, si palesa un raro modello [p. 292] per l’imitazione de’ buoni professori. Alla destra si dimostra per figura principale il gran Battista al consueto in buona parte denudato, e questo con gli altri soggetti d’apparenza del tutto naturale, che dimostra fra gli altri nel particolar sembiante la vera bellezza di giovanil composto, che tra disagi de’ deserti abbia saputo mendicare il disprezzo delle mondane commodità. Si sforzino pure a tutto potere l’antiche istorie201 per dimostrare la particolare espressione, che già fu riconosciuta in un giovane, che faticoso e sudato mostrava correre in arringo ne’ tempi andati, che al presente il vero precursore, come al vivo si vede, il quale stando collocato nel basso del suolo con leggiadrissima posatura in atto serpillante, con primo moto tutto spirito, ridente e grazioso, rivolto al Salvatore Bambino, e riguardando ad un tempo gli spettatori, con faccia giocondissima, e riso di Paradiso mostra additare con modo modestissimo la vera meta del Santo Messia. E nella parte sinistra, stando pure nello stesso piano, con atto sodamente fermo e di rara bellezza, si manifesta in positura sfiancheggiante la figura di S. Giorgio, con arnesi bizarri, e vestiti belli e capricciosi, in parte del corpo ricoperto, disposto in forma di graziosa, ma tremenda gravità, non dimostrata già in guisa di quel soldato, il quale, come parimente n’attestano d’istorie dell’antichità202, espresse a quei giorni il mentoato Demone fra le molte sue famose e degne operazioni; perché, se quello nel levarsi con gran fatica il grave dell’armatura mostrava mediante un tale sforzo il denso anelito a riguardanti, questo, per ogni parte campione più degno e forte, dimostra con soda naturalezza sfiancheggiare con modo così disinvolto, e sprezzatura cotanto propria e graziosa, che se bene appaia di grave ornato vestito, si scopre però mai sempre valoroso e snello, come guerriero invincibile del sommo Iddio, e mediante una rara osservazione di studio naturalissimo, dichiara il proprio essere della sua straordinaria fortezza; la qual figura, come formata di rara bellezza palesa continuamente una così eccellente verità, che, riconosciuta per tale da migliori maestri, non mancarono bene spesso dimostrarsene degni e laudabili imitatori. Dalla parte destra sta pure, successiva nello stesso [p. 293] suolo, la figura di S. Geminiano, espresso con abito episcopale, il quale con soda e divota grazia rivolto alla Beata Vergine appare ripieno d’allegrezza inesplicabile, accennando il rappresentato della città di Modana sostenuto da putto vicino, che manifesta una stupenda bellezza, e se bene egli si dimostra spiritoso al maggior segno, fa però conoscere agli astanti d’intercedere per la città protetta con atto molto proprio ed alla di lui gravità corrispondente. E proporzionatamente degradato si vede alla sinistra S. Pietro Martire con abito della propria religione, il quale, figurato in profilo, mostra esprimere con gesti efficacissimi, graziosi in estremo e convenevoli alla propria azione un affetto indicibile di spirito più sviscerato e divoto. Dove il tutto dell’opera conspirando insieme rappresenta un bellissimo concerto, anco nelle stesse persone per altro discordanti con la debita espressione degli affetti, e più rara contraposizione delle figure, e d’ogni altra particolar parte. Con tutto ciò non restando facilmente pago lo straordinario spirito di così eccellente maestro, come astretto ad invenzioni di tal sorte, si può credere per isfogo del talento e sua propria inclinazione, venisse a formare, oltre il mentoato maraviglioso putto, che serve a S. Geminiano per sostenere la città di Modana, parimente nello stesso piano de’ Santi uno scherzo capriccioso di vari fanciulli non mai appieno lodato; presa l’occasione molto al proposito, che fu il dar a vedere nel voto del mezo lo stocco e l’elmetto di S. Giorgio, dove operando col suo connatural talento dimostrò insolito e pellegrino concetto, il quale essendo formato da raro gusto di più vera naturalezza, fa conoscere che somiglianti occasioni hanno dato, ed anco palesano del continuo, una certa testimonianza delle più esquisite operazioni; e di ciò fino a tempi antichi n’abbiamo chiare le prove203, mentre raccontano che i migliori dipinti, che furono a quei tempi osservati in opera pregiatissima, erano fra gli altri bellissimi oggetti due putti, ne’ quali vogliono che gli stessi riguardanti venissero a riconoscere la di lor sicurezza, e propria simplicità all’azione ed età conveniente. Or chi non vede al presente in questo concerto di raro ritrovato il tutto delle più proprie e singolari qualità, che possono desiderarsi ne’ composti [p. 294] di tal sorte, questi sono per appunto quelli che dimostrano con ischerzi puerili, e con atti di vivace e propria simplicitàvivace e propria simplicità di procurare con ogni industrioso potere di porre in due nel capo al terzo l’elmo del Santo, ma egli non vago del giuoco mostra d’affaticarsi con ogni possibile sforzo per liberarsi dal dispiacevole scherzo. Sta in piedi il quarto putto nella parte d’avanti, che si manifesta alquanto maggiore come più vicino all’occhio, il quale con atto grazioso e sfiancheggiantetiene nelle mani lo stocco del mentoato S. Giorgio, ed osserva sorridendo il giuoco degli altri, ed è in fatti di tutta naturalezza. Il quinto appare alquanto rimoto, intento alla propria incumbenza di sostenere vicino a S. Geminiano l’epilogo della città di Modana, e veramente spira spirito, ma animatodal giubilo celeste; e tutti sono talmente espressi alla più rara verità uniformi, con formazione come di carne palpitante e viva, che del continuo stanno per sicura attestazione d’un compendio della più esquisita bellezza, e stimo che si possa anco dire con ogni ragione che tali figure contengano in eccellenza l’antiche e moderne perfezioni, non potendo essere riguardato da professori ed intelligenti della pittura, senza l’indurre moltiplicati gli effetti dello stupore, e quelli che gli hanno osservati non cessano di predicarli per i veri prodigi della pittura, e fra i molti e straordinari maestri che, allettati dalla vista di queste esquisite operazioni, hanno procurato come insaziabili di goderle con atti replicati, fu ultimamente il famoso Guido Reni, il quale per ricreazione del proprio talento più volte si portò a Modana, non dimostrandosi mai sazio il di lui gusto di commendare così rara bellezza, e coll’occasione di scoprire nella città di Bologna, massime nella propria stanza, l’opere sue a particolari cavalieri della città di Modana, che allo spesso pria di partirsi procuravano di vedere co’ belli dipinti anco il maestro celebratissimo, dove riconosciuti per modanesi dallo stesso Guido Reni era solito addimandare con spiritosa arguzia, «se quei putti d’ Antonio da Correggio erano divenuti grandi, e se più si ritrovavano in quella tavola di S. Pietro Martire, dove gli avea lasciati, perché dimostrandosi vivi, e di carne animata non potea credere, che fossero per stare in una tal forma, e di ciò accrescendosi sempre in sé [p. 295] stesso maggiore la difficoltà, desiderava per meglio chiarirsi del fatto, rivederli di nuovo»; e con questo singolar concerto mostra il prodigioso maestro dar compimento alla stupenda tavola.

Alla seconda succede la vista della terza tavola, la quale immediatamente si scuopre all’incontro nell’entrare dalla parte destra, opera per ogni parte grande e senza pari, detta per eccellenza la Notte del Correggio; Notte assai più chiara del mezo giorno, la quale derivando dal raro sole di pittura, che fu Antonio da Correggio, fu per appunto formata nel meriggio e maggiore auge della sua più rara esquisita operazione. Notte tanto più chiara del giorno, quanto si ritrova da maggiori lumi illustrata, lumi sempre più risplendenti, come sopranaturali e divinizzati. E se bene l’altre sopracitate operazioni si ritrovino ancor esse fabbricate dallo stesso gran pittore da Correggio, e siano in fatti qualificate e rare, riescono non di meno fra di loro, sicome varie ne’ particolari soggetti, e nella maniera parimente, e idee non poco differenti, in quella guisa che i frutti derivanti dallo stesso stelo, se bene siano la maggior parte buoni e laudabili, nondimeno per cagione degli accidenti talora però vari riescono e discrepanti. Così la prima detta di S. Sebastiano dimostra prevalere nell’idea di maggior studio, e più delicata unione, e l’altra detta di S. Pietro Martire in riguardo alla grandezza di rara maniera e più vera naturalezza; e la terza tavola della Notte si manifesta suprema ad ogni altra, particolarmente in ordine alla più esatta rappresentazione della divina istoria, come delle più affettuose e proprie espressioni, massime di lumi differenti, e come deificati con unione di colori, che dichiarano l’operazione assolutamente impareggiabile che serve ai nostri tempi per ultimo termine alle maraviglie della pittura. Questa non mai appieno lodata operazione esprime con modo insolito, e mai sempre stupendo il Natale di Cristo, e però avranno occasione i veri saggi e buoni professori nel seguire la scorta del glorioso nome di tanto maestro di godere anco con la presenza del senso effetti singolari e per ogni parte divinizzati. Parerà facilmente insolito paradosso di primo tratto a chi si sia bramoso di sodisfare l’avida vista il rincontrare motivi sufficienti nell’oscurità della notte, ch’è [p. 296]un riconoscere la luce dalle stesse tenebre; e in un tal modo riuscirebbe al di certo se con mezi insoliti e rari non restassimo in tal caso prodigiosamente illuminati, e di così fatta maniera che nissuno può vedere questa Notte stupendamente divinizzata senza l’abbagliamento de’ sensi, nè participare la vista de’ geminati splendori pria di riconoscere nello stesso tempo il resto il terzo, che ne risulta d’un tanto maestro. Appaiono in questa Notte per oggetti principali in luogo più degno la Beata Vergine col picciolo Cristo Bambino, dal quale ne deriva tale e tanto splendore, che ferisce, come oggetto più vicino la Santissima Madre, e poscia l’altre figure a proporzione e chiarezza così rara si dimostra sopra l’ordine de’ naturali colori, che tantosto dal riguardante viene riconosciuta per effetto immediato della luce celeste. Sta con lo sguardo la gloriosa Madre del tutto siffatta nel Figlio, e dall’eccedente splendore abbagliata, come sopraffatta dall’eccessivo contento di vedere e godere insiememente l’umanato Iddio, mostra di tal sorte gioire nel più interno del cuore, che in effetto spira grazia divina, amore, riverenza e divozione. Alquanto lontano si manifesta a proporzione della vista il santo padre Gioseffo, il quale anch’egli del tutto intento dà segno d’affaticarsi in tanto bisogno per ostare con ogni potere all’estremo del freddo, e però si vede nell’atto di condurre l’asinello vicino al Cristo Bambino, affinché possa riscaldare col suo natural calore il castissimo corpicciolo, e perché ne’ giumenti di tal sorte vive per natura la pigra ostinazione, e però in questo caso il Santo Vecchio, altrettanto ardente, fa conoscere l’artefice di spiritoso giudicio ad un tempo, co’ contrapposti egualmente di fervida celerità, e di stupida pigrizia coll’espressione più propria e naturale; e ricercandosi in oltre l’intervento de’ poveri pastori per la necessaria convenienza della sacrata istoria, eglino verrano riconosciuti dallo spettatore nella parte destra così ordinatamente collocati, che dimostrano giungere in un tal luogo ripieni di semplice e affettuosa divozione, i quali mentre s’avvicinano con estrema riverenza alla divinità di Cristo Bambino, illuminati ad un punto dagli splendori di Paradiso, sembrano liquefarsi non meno per gli eccessi di così vivaci lumi, che dalla [p. 297] tenerezza del proprio interno affetto, in modo che dimostrano à riguardanti di restare abbagliati da’ raggi celesti, e del tutto in preda del santo godimento, si scopre una femmina fra gli altri, che fa conoscere a maraviglia in tal caso l’inclinazione naturale del proprio sesso nella particolar curiosità, la quale avida di soverchio qual sitibonda di luce mostra anco più d’ogni altro d’inoltrare col capo lo sguardo per bevere al vero fonte della bellezza, appare però sopragiunta ad un tempo da un diluvio di più veri splendori, e come da sopranaturale dolcezza inebriata e confusa, pare che si dichiari con modestissima apparenza incapace di così eccedenti chiarori, e viene a dimostrare gli effetti di non immaginata espressione. Scopronsi parimente nella parte di sopra una squadra di celesti messaggeri, che riempiono ordinatamente il tutto nello spazio, i quali formati con ogni debita osservazione in ordine alla propria veduta sopra all’occhio, con iscorci in eccellenza espressi, dimostrano accompagnare con vari e convenienti moti, con modo di rara e insolita facilità e buona naturalezza, la necessaria proporzione, la quale, animata dallo spirito di ben fondato intendimento, fa conoscere con gran convenienza il più a noi verosimile il loro essere, mentre in tal occasione si dimostrano ridenti e gioiosi, accompagnati da supremo splendore, che viene stupendamente ad illuminare la parte più alta, e danno in chiaro a vedere il desiato annuncio della pace. Or quivi si potrà fermare l’intelligente per riconoscere quel tanto che mostrano desiderare per l’ordinario i soggetti di più delicato gusto, i quali si danno bene spesso a credere che nelle sole proprie parti si conservi il tutto della buona pittura, perché essaminando debitamente lo stupendo di così fatta divinità ritroverà primieramente l’istoria con ogni puntuale e debita convenienza rappresentata, come quella che non contiene mancamento nel convenevole, nemmeno abbondanza nel superfluo, ma come di tutta convenienza espressa non lascia minimo dubbio alla buona erudizione; però dimostrandosi proporzionatamente le figure ed oggetti particolari benissimo disposti, si conosce che l’una non apporta impedimento all’altra, che sono le più degne ne’ luoghi principali, e l’altre si dimostrano con l’ordine successivo in [p. 298] riguardo del proprio stato, e tutte ben disposte senza occultare, o lasciare talvolta equivoca la debita e propria azione. Quivi parimente si verrà a rincontrare il possesso e chiara dimostrazione della buona prospettiva, la quale mediante la conveniente degradazione, rapporta alla vista un ripieno di buon concerto, che ad un tempo mostra distinguere adeguatamente il particolare d’attitudini sceltissime, le quali, debitamente proporzionate, e con bella diversità contraposte nelle figure e loro azioni, come nel sesso, età, gesti, vestiti,colori, etc., rendono consimili, ben espresse contrapposizioni, i soggetti spiritosamente propri e adeguati; e le bellissime positure, con tutto che si ritrovino in buona parte ricoperte, palesano però a maraviglia con la debita simetria la morbida sufficienza del vero, con sprezzatura e facilità indicibile; perché in fatti si vede in questa rara operazione ciascuno de’ membri concorrere all’intento del particolar composto, ed egli alla propria azione, e finalmente il tutto conspirare all’istoria, in modo che si scopre egualmente il buon rilievo delle figure, come rappresentati in eccellenza i più degni iscorzi, i quali senza veruno intoppo ed offesa della vista vengono ad unirsi ne’ bellissimi figurati col mezo d’un ben fondato sapere e rara diminuzione de’ colori, che formano all’umana veduta, massime de’ gustosi ed intelligenti della professione, la più bella e fina sembianza del vero, onde il tutto unitamente concordato con artificio incomprensibile della più qualificata mistione mostra contenere gli eccessi degli stessi colori, con somma eccellenza refratti ed imprigionati, che vengono a rappresentare all’occhio il temperamento della determinata verità, e con esquisita delicatezza la carne, come vera dagli spiriti animata, e talvolta resa da lumi maggiormente viva e concordata dalla dolcezza dell’ombre, e per gl’intermezzati riflessi debitamente rilevata, che formano il verisimile a proporzione con tanto di spirito, tenerezza e grazia, che indarno vien ricercato cosa simile, perché l’opera essendo composta con artificio di maniera di suprema eccellenza, alla quale non corrisponde appieno, nemeno i migliori dipinti de’ più compiti moderni, vengono perciò i buoni intelligenti a contraporre lo stupendo di tanta bellezza [p. 299] alle grandi ed immortali operazioni del famosissimo Apelle, e d’ogni altro più degno della passata antichità per dichiararlo fra presenti e passati in ogni tempo supremo; e ciò, sicome ne viene in chiaro il testimonio de’ moderni, si scopre parimente dagli antichi raccordi204, che i fatti più famosi ed egregi di quei tempi non furono che il dimostrare, insieme con la più rara imitazione del vero espresso in conformità dell’occorrenze, le Deità fulminanti, lo splendore de’ lampi ed altri più propri interni affetti, come d’amore, sdegno, dolore e somiglianti rappresentati, che in effetto hanno dichiarato grandi, eterni e gloriosi gli stessi antichi pittori della Grecia. Ma Dio buono chi non vede in questa prodigiosa notte simili ed anco più eccellenti effetti, ogni volta che si compiaccia di ponderare con debita applicazione il singolar compendio delle maggiori maraviglie della pittura? Dove verrà ad iscoprire a proporzione, se non l’ira di Giove fulminante, almeno la bella e rara delicatezza di putto divinizzato, vero Giove del Paradiso, il quale, come ripieno di celeste splendore, vibra raggi d’amore, che non feriscono già, ma trapassando dolcemente per gli occhi de’ riguardanti all’interno del cuore ammolliscono il duro di quello, e liquefacendolo con modo insolito in amorosa dolcezza l’inducono mediante un gran motivo di divozione a contemplare in un tal luogo come reale ed assistente il gran mistero della nostra Redenzione.

Vuoi per dimostrazione de’ più veri affetti scoprire grazia divota, con amorosa riverenza? Riguarda la figura della Beata Vergine, e a proporzione dell’altra distante di S. Gioseffo, il quale del tutto intento per soccorrere al bisogno, esprime egregiamente col santo zelo l’amore e cordiale divozione. Desideri un affetto al vivo di bontà semplice e ossequiosa? Rimira i figurati poveri pastori. E se brami riconoscere le dimostrazioni sopranaturali d’amoroso contento e di gioia celeste, potrai facilmente raccoglierle dall’ angeliche squadre, che discendono dalla parte di sopra, e vengono con modo differente a illuminarla, sicome l’inferiore dal maggior lume del deificato Bambino. Ed angeli tali appaiono con tanto di grazia, interno giubilo e dolce naturalezza, che forsi quelli che non hanno veduto, o pure abbacinati da così [p. 300] eccedenti e prodigiosi lumi, non avranno potuto conoscere un estremo di maraviglie. Dicasi pure che nel cielo di così vasta professione facendosi vedere l’unico Antonio Allegri da Correggio in guisa di luminare maggiore, venne in particolare a far conoscere in questa divina operazione un raggio più risplendente della sua virtù.

Ma chi pretenderà dimostrare con reiterate e superflue parole di tediosa dicitura la chiarezza e perfezione del Sole? E chi non riuscirà mal accetto, incauto e sprezzato? Ogniuno per mia fe’. In tal maniera avverrebbe a me nel dilongarmi di soverchio in cosa per se stessa cospicua, non potendo che offuscare con la rozza mia lingua non poco imperfetta la bellezza di quella stupenda, e come sopraumana operazione. Sarà per ora sufficiente a mio credere il proporre l’opera certa del divino Antonio da Correggio, e fra tutte la più famosa e singolarmente qualificata, e di questa tanto basti. E queste tre grandi operazioni per ogni parte varie e qualificate, come singolar compendio del bello nel supremo grado della pittura, sono la vera calamita de’ professori e buoni intelligenti, per contenere a proporzione l’epilogo delle più esquisite qualità, che si possono desiderare dal virtuoso nella più bella pittura .

D’ALTRE DIVERSE OPERAZIONI D’ANTONIO DA CORREGGIO, CHE SONO NELLA MEDESIMA GALERIA DEL SERENISSIMO DUCA DI MODANA, E LE RAGIONI CHE VEROSIMILMENTE HANNO INDOTTO SCRITTORI DIVERSI, MASSIME DELLA PRIMA SCUOLA, A PUBLICARE ALTRIMENTI COSÌ EGREGI DIPINTI


CAP. XXII


[p. 301] Sono pure in tal radunanza altri quadri della rara sufficienza dello stupendo da Correggio, massime particolare operazione con figure poco meno di mezo naturale che dimostra la Beata Vergine col Santo Bambino assai confacevole al gusto della sopracitata prima tavola detta di S. Sebastiano, quadro di poca grandezza, ma di straordinaria eccellenza, che nella grazia, unione e delicatezza, se bene non appieno corrispondente all’opere sopracitate dello stesso maestro, si ritrova però mai sempre raro ed ammirabile. S’osservano similmente altri, con figure intere, quadri ancor essi non poco qualificati, e molto meritevoli dell’osservazione virtuosa, con figure di somigliante grandezza, sicome altri più languidi, tutti dipinti infallibili del gran Correggio, e gli ultimi sono in ordine all’opere sue dell’infimo grado; i quali se bene vengono tutti egualmente creduti dal degnissimo possessore per parti sicuri di tanto virtuoso, sono nondimeno riconosciuti a proporzione del loro essere, e come tali stimati e resi all’occorrenza famosi, perché in fatti un tal Prencipe, come in estremo gustoso di questa virtù intende da se stesso e sa distinguere in occasione anco l’ottimo dal buono e migliore, e con esso lui diversi sudditi, massime in buona parte quelli di Corte, per essere il proprio degli uomini il comporsi all’esempio del Sua Altezza Serenissima per diverse scienze e professioni adeguati al servigio, molti l’imitano ancora nel buon gusto della pittura: e fra questi s’ammira particolarmente [p. 302] un suo segretario soggetto di più sodezze che d’apparenze, che fa maggiormente spiccare quel valore onde si rende amabile ed opportuno ad un tanto Prencipe co’ bei talenti ancora di matematica, sicome si dà a divedere in varie importanti occorrenze co’ pensieri singolari ed invenzioni mirabili, e conseguentemente appare molto versato nel buon dissegno, e non poco intendente della buona pittura, ed io fra tutti gli altri il posso attestare, c’ho avuto fortuna di servirlo più volte nel ricerco de’ migliori quadri sparsi nell’Italia per compiacere all’eroico intento del Serenissimo Duca Padrone, cioè d’arricchirne la mentuata Galeria. E però conserva una tal diversità d’operazioni il prudentissimo e generoso Prencipe, assai più per un sicuro testimonio dell’ascendente virtù di pittore così prodigioso, che in riguardo degl’inferiori dipinti, perch’egli, riconosciuto in buona parte privo de’ convenienti mezi per un tanto acquisto, quando solamente fossero osservati maravigliosi dipinti, ed in tal maniera apparendo al sommo senza la conoscenza de’ debiti mezi, potria facilmente essere creduto l’artefice sopra l’ordine dell’ordinaria natura. Dove in questa singolar Galeria potranno osservare la diversità dell’operazioni, ed insieme con agio distinguere l’infime dalle buone, e queste, ancora, dalle più perfette, non essendo finalmente che tale il corso consueto delle cose naturali, cioè di far conoscere dopo i debili principi, gli effetti della successiva perfezione. Il che per appunto fu dichiarato esattamente dal filosofo205 collo stesso esempio dell’umano Microcosmo il quale se bene (com’egli disse) viene ad ottenere in ogni tempo del proprio suo essere insieme con la vita la medesima forma inalterabile ed immortale, in ordine però all’apparenti dimostrazioni s’osservano successivamente gli effetti agli organi e potenze proporzionati, che sono i debiti e necessari instromenti della buona operazione, e perciò ebbe a dire prudentissimo al solito, «che l’uomo prima sperimentava la vita vegetabile, poscia la sensitiva, ed infine la propria razionale»206. E ’l tutto succede in riguardo agli effetti di ben ordinata natura, dimostrando in fatti la chiara evidenza, che la parte imperfettamente organizzata non rende che difficile, e talvolta repugnante l’azione [p. 303], la quale quanto più nobile e degna, tanto maggiormente richiede la quantità sufficiente e temperata, come necessaria disposizione. Quindi deriva, che dovendo il gran pittore da Correggio innalzare mole d’immensa virtù per giungere col tempo al bramato Cielo dell’eternità, non debba poscia arrecar maraviglia se riguardati in tal caso gli stessi principi venghino a ritrovarsi debili ed imperfetti. Avrà nondimeno occasione il discreto osservatore di scoprire a lume tanto della nascita, quanto dell’accrescimento e del meriggio di questo sole di pittura, l’eroica magnanimità della Serenissima Casa d’Este, ch’è di giovare, e in tal guisa egualmente dilettare a tutti, come quella che in ogni tempo lampeggia fra le più degne, già arrichita di merito supremo, ed ora posseditrice delle più rare e maggiori bellezze di questa nobilissima virtù, si rende al mondo per ogni parte singolarizzata ed immortale. Ma perché lo studioso potria facilmente raccogliere sentimento differente dalla lettura di Giorgio Vasari, massime intorno alla virtù del supremo maestro da Correggio, non sarà per avventura in tal proposito fuori del conveniente il riflettere alquanto sopra di quello che può contrariare la chiara evidenza del fin qui proposto, pria di proseguire l’incominciata osservazione207. Posciaché egli in varie occorenze dello scrivere, massime in luogo più determinato, facendo menzione d’esso maestro da Correggio, con altri della prima e maggior eccellenza, fa conoscere diversi soggetti della prima scuola aver palesato la pittura di piena perfezione e solamente Antonio da Correggio in riguardo d’alcune particolarità e alle minuzie spettanti alla particolar maniera, dando chiaramente a conoscere altro non esser stato il proprio intento, che dimostrare un tal soggetto dotato di particolare ed imperfetto talento in comparazione de’ pittori delle proprie parti da lui creduti per ogni verso singolari e perfetti; e perciò dopo aver degnamente encomiato Rafaello Sanzio da Urbino per far palese i maestri, che poscia vennero a perfezionare al maggior segno la pittura, con la terza e più compita maniera, soggiunse le seguenti parole208: «Seguì in questa maniera, ma più dolce di colorito, e non tanto gagliarda Andrea del Sarto, il quale si può dire, [p. 304] che fosse raro, perché l’opere sue sono senza errori: né si può esprimere la leggiadrissima vivacità che fece nelle opere sue Antonio da Correggio sfilando i suoi capelli con un modo, non di quella maniera, che facevano inanzi a lui, che era difficile, tagliente, e secca, ma di una piumosità morbidi, che si scorgeano le fila nella facilità del fargli, che parevano d’oro, e più belli, che i vini, i quali restavano vinti dai suoi coloriti. Il simile fece Francesco Mazuoli Parmeggiano, ecc.». Opinione si può dire in ogni tempo erronea, ed al presente si tiene, massime appresso la commune de’ buoni professori e più sinceri intelligenti, come affatto affettata e viziosa, ancorchè vari della prima scuola persistano con ebraica ostinazione, e come invasati da cattivo spirito, mostrano con cavillosi discorsi di non soddisfarli con la vista di queste stupende operazioni; posciaché eglino nati o casualmente trascorsi ad abitare ed insieme ad abituarsi negli andamenti de’ luoghi particolari, dove l’erronea opinione forma lo sciocco disordine con una non mai interrotta discendenza e abuso, che si conserva fino ai nostri giorni, sono però scorsi a credere indubitatamente non derivare altronde la somma perfezione della pittura, che dalla puntualità delle misure e maggiori apparenze de’ ricercamenti, ed una così fatta opinione si conosce verisimilmente originata in un somigliante modo. Alcuni si ritrovano nel principio della virtuosa applicazione aver commodo lo studio delle singolari antichità, dell’opere di Rafaello, del Bonarota e d’altri simili. Questi invaghiti di tali difficoltà si sforzano con ogni lor potere di farsi adorni con abito ad essi non poco disdicevole, il quale non serve in un tal tempo che a confondere, ed a maggiormente deformarli nell’operazione, come poscia palesano in fatti i propri suoi sconcertati dissegni e dipinti insieme, perché con il solito loro mal regolato studio procurano di primo tratto d’esprimere i più sensibili contorni e scoperti risalti, e per successiva concordanza e total compimento, come quelli che si ritrovano di corpo e mente stanchi, concordano il tutto con le parti in confuso senza ricercare i debiti mezi, e smozzare a sufficienza gli estremi, né tampoco l’eccedente vivezza de’ colori, non valendo in effetto col proprio giudicio per compire di vantaggio; non possono nemeno esprimere [p. 305] la diversità de’ siti, e altre debite parti con la scambievolezza de’ colori, che sono nelle opere de’ più esatti maestri realmente fra di loro diversificate, con vari refratti di meze tinte ed altri delicatissimi livori, ed intramezzati riflessi, colle quali parti il tutto unitamente viene a cospirare alla dimostrazione del più bel composto, col rilievo dell’apparente come vera naturalezza: ma cotali principianti per sodisfazione dell’imperfetto lor conoscimento formano infine mediante lo sconcerto delle parti l’imperfetta e cruda operazione, la qual crudità, sicome da’ migliori fisici209 vien riconosciuta nascere per l’ordinario nell’umano Microcosmo alla languidezza e mala qualità del calore naturale, così nell’altro della pittura dal mal praticato studio, e mancanza del debito intendimento, e nella maniera, che lo stesso calore operando di soverchio nella medesima materia è solito convertire poscia il crudo in adusto, in somigliante guisa vengono parimente i professori di tal sorte con longa e viziosa diligenza ad acquistare di facile nelle loro operazioni la successiva seccaggine, che inoltrandosi talora nell’eccesso vizioso riesce la stessa adustione; e tali professori operando in somigliante forma fuori della buona strada invece di comporre una buona imitazione del vero, danno a conoscere finalmente un composto che, fabbricato a caso con artificio di stento, non serve che per modello della crudezza, della seccaggine e della stessa imperfezione, che lo spettatore di buon gusto e di sufficiente intelligenza non può dopo la vista, se non fuggirlo ed abominarlo.

Altri poscia, non gran fatto a’ primi discrepanti, pare che ambischino con genio più connaturale di proseguire col mezo d’estrema diligenza le vestigia di quei maestri che già non mancarono a tutto lor potere di ricercare a quei giorni la maggior perfezione della pittura, e come veri studiosi e laudabili fondatori principiarono sopra il sodo dissegno, e dimostrarono in fatti assai bene ordita la fabbrica del gran corpo della pittura mediante puntualissimo studio di ben ricercate parti, che in ogni tempo sono essordi laudabili e buona disposizione, per ricevere dall’avvantaggiato intendimento de’ successivi maestri la più esatta e desiderata compitezza; eglino nondimeno, inclinando con genio indicibile alle opere de’ [p. 306] propri concittadini, formano con la continua osservanza un particolar gusto, i quali a guisa de’ popoli Macrocefa i già dati a credere non altronde derivare la bellezza, e generosità negli umani corpi, che dalla longhezza del capo, e però sentiamo dal gran maestro della medicina che ponevano ogni lor studio nel rendere di tal forma il capo de’ propri figli, e che riuscisse così efficace l’impressione che, trasferita l’arte col tempo nella stessa natura210, vennero dopo da loro medesimi gli stessi parti ad ottenere la desiderata formazione dove questi in simil modo per conservare altamente radicato determinato gusto, vengono ancor del continuo mediante l’osservanza degli oggetti di tal sorte a formare nella propria immaginazione somiglianti le spezie, ed in conformità del già concepito palesano similmente i loro dipinti, i quali se bene appaiano in copia, e differenti, ed ancor in parte laudabili, s’osservano però ordinariamente nell’universale, che fanno conoscere il vizio dell’affettata durezza; e perciò come di gusto viziato, e non poco contrari alla pura e bella verità non possono in occorrenza d’incontrare dipinti dal proprio genio lontani, sodisfarsi anco delle più rare eccellenze della pittura ad essi incognite, e per conseguenza tralasciate.

Venga pure in fatti la virtuosa curiosità per iscoprire ad un tempo i contrari supposti e la chiarezza del vero, e ricercando in opere di tal sorte i convenevoli fondamenti, riconoscerà discorrere a caso e senza intelligenza della professione coloro, che si danno a credere poter realmente vedere, ed in effetti ritrovarsi la real bellezza priva di proporzione, e la vera grazia dell’una, e l’altra mancante. S’applauderà adunque la vera concordanza de’ colori, ma come effetti secondari e susseguenti, e poi sempre dovrassi rimirare coll’occhio della prudenza il necessario fondamento del buon dissegno, senza del quale verrà chi si sia a conoscere non potere ordinariamente l’artefice accennare, non che con modi divini rappresentare colla compita istoria la debita diminuzione e concordanza de’ colori. E forsi potrà, straordinariamente operando, far conoscere al vivo i propri affetti dell’animo chi non si ritrova che ordinario nel proporzionare il particolar delle parti? E spiegherà a maraviglia bene le difficoltà maggiori degli [p. 307] scorzi ad ogni vista di tutto proposito e perfezione con modo di studio e naturalezza inarrivabile, quando non avrà fondato il proprio sapere sopra il sodo di sicuro dissegno, collo studio sufficiente di prospettiva? Queste sono repugnanze, massime appresso a’ professori e buoni intelligenti, più manifeste dello stesso sole. Si potrà vedere dal gustoso di questa professione la superbissima Sala del Serenissimo Duca di Modana, la quale per contenere un singolare epilogo delle più stupende operazioni, dimostra continoamente le vere maraviglie della pittura. Quivi ritroverà fra gli altri i tre mentoati maggiori dipinti del divino da Correggio, le due grandi e più esquisite sopracitate istorie di Paolo da Verona, similmente tre tavole straordinarie de’ Dossi, tutto il suffittato delle più eccellenti de’ Carracci, all’intorno del fregio sono paesi alternati ma rari de’ Carracci, e Dossi, una tavola del Parmeggianino, opere del gran Tiziano ed altri, col quadro sopracitato d’Andrea del Sarto, il quale se bene sia della più eccellente perfezione ch’abbia dipinto, e venga stimato dallo stesso Vasari l’artefice sopra d’ogni altro più eccellente, e come un’assoluta divinità, in riguardo d’essere dichiarato per maestro senza errori, si veda in paragone, ancorché la medesima istoria del Sacrificio d’Isac sia dimostrata anco dallo stesso Vasari pittura fra le migliori dello stesso Andrea del Sarto, coll’opere di quell’ Antonio da Correggio, che stima di poco fondamento, e solo riguardevole nella parte del colorito, che verrà a conoscere, oltre i capelli sfilati ed altre simili debolezze, il tutto in eccellenza, e a maggior segno dell’altro, e tali dimostrarsi parimenti le due grandi istorie di Paolo da Verona, le figure de’ Carracci, perché queste come compite con ogni debita sufficienza di dissegno e colorito, esprimono i propri più interni affetti della vera e buona naturalezza, e per conseguenza lasciano adietro (con pace di quelli che stimano altrimenti) la stessa opera d’ Andrea, con tutto che sia per se stessa non poco riguardevole. E però quello che tali dicitori non hanno visto o distinto, e forse non credono, potrà scoprire il sincero virtuoso per incontrare la verità del fatto. E spero che in tal caso verranno a concorrere con un de’ [p. 308]maggiori intelligenti di pittura e buona antichità, ch’è Nicolò Simonelli (soggetto per appunto degno dell’attual servizio d’ Alessandro VII universalmente stimato fra i Pontefici d’egual sapienza, e santità) mentre in occasione di visitare con esso Simonelli una principal Galeria di Roma, dopo avervi gustato delle più degne pitture, avvenutici finalmente in uno del Correggio, mi sovviene, ch’egli proferì somiglianti parole: «in fatti l’opere d’altri buoni maestri, con tutto che di straordinaria eccellenza, appaiono, come prodotte dalle cause naturali, ma quelle di Antonio da Correggio sembrano di Paradiso».

MANCANO PP. 309-331

D’alcuni altri pittori, e d’opere della terza scuola di Lombardia considerabili, che furono, oltre ad altra quantità diversa delle medesime parti, ORAZIO SOMACHINI, PIETRO FACINI, PROSPERO FONTANA, LORENZO SABADINI, PIERFRANCESCO MORANZONE, GIOVAN BATTISTA CERANO, Il CAVALIER MALOSSO, DANIELE CRESPI, Ambrosio Ficini, ed altri


CAP. XXVII


[p. 332] Già la pittura dimostrava da’ suoi vigori successivamente declinare, e se bene diversi ed anco sufficienti pittori ebbero occasione di palesare il proprio talento nell’istorie della Sala Regia, si dimostrarono però simili maestri assai più risoluti nella pratica, che di piena sufficienza nella più esatta naturalezza, e oltre a’ sopracitati, anco Orazio Somachini, il quale dipinse assai laudabilmente nella stessa Sala Regia l’istoria all’incontro della porta; essendo poi ritornato a Bologna fece l’altare maggiore nella Chiesa delle Monache di S. Margarita, e in S. Giacomo Maggiore de’ Padri Agostiniani, la tavola della Presentazione al Tempio, come pure altre tavole diverse, che si possono continuamente vedere ne’ luoghi publici, et anco ne’ privati di detta città.

All’opposto del Somachini, pare che riuscisse il Facino con talento per ogni parte commendabile, ma nella particolare maniera veramente raro, perché egli dimostrandosi oltramodo gustoso dell’opere del Correggio fece conoscere un tingere di carne così vero nelle sue tavole, che talora considerate per cosa stupenda dall’eccellentissimo Annibale Carracci, egli ebbe a dire, «e forza, che costui per dipingere di tal maniera macini la viva, e vera carne». E veramente se altrettanto pratico e risoluto fosse stato nel dissegno, e nell’universalità dell’operare, saria riuscito un secondo Correggio e un altro Carracci; [p. 333] l’opere sue, che dimostrano un tingere così singolare nell’ignudo, sono nella Chiesa dell’Ospitale della Morte la tavoletta della Decollazione di S. Giovanni Battista, e dell’Ascensione della Beata Vergine nella Chiesa de’ Servi di Strada Maggiore, e in S. Francesco della stessa città di Bologna una picciola tavola fra le capelle che si vedono all’esterno del coro, dove si ritrovano colla Beata Vergine ed il Santo Bambino altri due santi, l’uno in abito di vescovo, e l’altro di soldato con alcuni putti nel piano, che mostrano per ogni parte imitare il gusto del Correggio, ma le figure sono assai picciole, e S. Giovanni in Monte nella capella all’incontro della porta picciola si vede una tavola col martirio di S. Lorenzo, figure di mezo naturale assai maggiori delle prime. Ma Correggio forsi la più degna si vede in S. Domenico con figure al naturale una tavola nella seconda capella in entrando alla parte destra, che dimostra la Beata Vergine con S. Francesco, ed un putto assai grande, per ogni parte più compita, e maggiore d’ogni altra, e questo fu al certo pittore di bonisimo gusto ed assai sufficiente.

Di somigliante gusto dimostrossi similmente Bartolomeo Schedone, che poco dopo dipinse nella Lombardia, particolare osservatore della singolare maniera del Correggio, il quale dimostrò in effetto straordinario talento di tal maestro: se bene per la copia ed universalità si può in lui desiderare di vantaggio la pratica ed il fondamento. Diverse sue operazioni sono apresso il Serenissimo Duca di Modana, ed anco in maggior numero nel palazzo dei Conti Ronca, posto nella terra di Fiorano due miglia distante dalla più volte mentoata di Sassuoli; e in S. Francesco di Piacenza ne’ lati alla capella della Concezione, si vede una tavola con la Beata Vergine, angeli e Santi diversi, opera facilmente delle migliori, ch’abbia dipinto.

Negl’istessi tempi, e piuttosto prima, dipinsero pure in Bologna con sufficienza, se bene varia, nell’essenziale però poco discrepante, Prospero Fontana e Lorenzo Sabadini, che furono anco laudabili, e più pratici e risoluti degli altri tre sudetti, massime nell’istorie de’ freschi, ma nella particolare maniera poco uniformi alla vera naturalezza, con tutto ciò in occorrenza d’esser stati ad operare nella Toscana sotto la direzione [p. 334] del Vasari incontrarono la fortuna d’essere dal medesimo comendati forsi altrettanto più del dovere, quanto altri lombardi di primo merito furono dallo stesso ingiostamente defraudati delle convenevoli lodi, per essere in effetti dotati di una tal risoluta pratica ed iperbolica maniera del tutto uniforme al gusto d’esso Vasari, riuscirono assai celebri, e vennero parimente richiamati dall’ abbate Primaticcio ad operare con esso lui nella Francia, dove lasciarono diverse operazioni con utile e riputazione straordinaria. L’opere però che s’osservano di Prospero, sono nella città di Bologna diverse grandi istorie della Beata Vergine nella Chiesa del Pubblico Palazzo di Piazza, e nel Duomo l’opere della capella maggiore a fresco con quantità di figure di buona pratica. E le più degne di Lorenzo Sabadini, oltre quelle di Roma, sono in S. Giacomo, chiesa degli Agostiniani, una tavola con la Beata Vergine, Cristo Bambino, S. Lucia, e S. Agata, ed altre particolari operazioni; anche esercitarono la professione circa a quei tempi i Passarotti, il Segio, Lavinia Fontana, ed altri; l’opere dei quali potrà vedere il virtuoso ne’ luoghi publici e privati della città di Bologna.

Dopo a questi dipinse nelle proprie parti di Lombardia, Pierfrancesco Moranzone maestro assai compito, potendosi ciò dedurre dalla cuppola del Duomo di Piacenza, dove dipinse alcune istorie, ma poscia sopragiunto dalla morte lasciò l’opera imperfetta, la quale è stata ridotta a bonissimo compimento dal famoso pennello di Giovanni Francesco Barbieri, prima però dell’opere di Lombardia aveva dipinto in Roma in diverse occorrenze per ogni parte stimato da’ buoni intelligenti, sì come si può vedere nella chiesa delle monache di S. Silvestro, ove si ritrova a mano sinistra dello stesso Moranzone, l’ istoria della Visitazione della Beata Vergine, come dell’Adorazione dei Magi, e nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano gli sportelli esteriori dei credenzoni, che conservano le reliquie, dipinti con alcune istoriette della sua solita buona sufficienza; e nella città di Milano in S. Antonio de’ Padri Teatini all’incontro del pulpito vi è una sua istoria, che dimostra l’Adorazione dei Magi, che sta in concorrenza dell’altra all’incontro d’Enea da Bergamo, e nel Palazzo Regio [p. 335] Ducale vi sono i saloni del suo pennello, come nel dormitorio del Convento di S. Angelo alcune sue istorie, e al Sacro Monte di Veralli vi sono due tempietti da lui dipinti coll’istorie della Passione di Cristo.

Che poi sia stato maestro pratico ed intelligente della pittura Giovan Battista Cerano lo danno a conoscere in Milano l’opere che si vedono nella Chiesa della Beata Vergine vicina a S. Celso con iscorzi bellissimi nella volta, ed un’istoria del Martirio di S. Caterina molto riguardevole, sì come in vicina a S. Fedele una tavola con la figura di Cristo, che porta la Croce, con S. Ignazio, ed in S. Marco un quadro di smisurata grandezza, che rappresenta il Battesimo di S. Agostino, e nel coro della chiesa detta La Madonna della Pace due quadri a guazzo, ed in S. Antonio de’ Padri Teatini una tavola della Resurrezione di Cristo vicino alla sagrestia, e tavola del Beato Gaetano; e nella sala capitolare della fabbrica del Duomo di chiaro scuro cinque istorie del Testamento Vecchio, che sono poi state intagliate in marmo di Carrara, e collocate sopra le cinque porte della nuova facciata del Duomo, e nella Galeria d’essa fabbrica vi sono i cinque dissegni di sua mano.

È stato parimente il Cavaliere Malosso maestro buono e laudabile, e di ciò ne fa piena attestazione nella medesima Chiesa di S. Antonio de’ Padri Teatini in Milano un Cristo morto, che si vede nell’entrare a mano sinistra in faccia all’altare maggiore, e appresso il Serenissimo di Parma si conservano diversi belli dipinti, sì come in altri luoghi, publici e privati, della medesima città.

Si dimostrò ancora fra migliori della nazione milanese Danielle Crespi, del quale si possono vedere in S. Vittor Grande pure di Milano una capella con S. Antonio Abbate, e S. Macario con due evangelisti della cuppola, avendo fatto gli altri due il Moncalvo con i suoi dissegni, e nella Chiesa della Passione le parti davanti dell’organo colli quadri della Passione di Cristo, con altre sue operazioni nel Refettorio dei medesimi padri con diversi santi, e personaggi della religione, ed una capella in Sant’Eustorgio de’ Padri Domenicani con la tavola dell’Annonziata. Diversi altri suoi dipinti sono nella [p. 336] Certosa di Garignano quattro miglia fuori di Milano, e nella famosa di Pavia, i quali attestano del continuo il valore di questo degno soggetto, e quelli che sono nella Chiesa della Madonna di Campagna di Piacenza, i quali si vedono in parte del fregio che sta intorno ad essa chiesa.

Sono poi facilmente i migliori d’ Ambrosio Ficini pure nel Duomo di Milano i dipinti della parte avanti dell’ organo, che si vedono a mano sinistra verso il coro, ed in S. Fedele una tavola coll’ Incoronazione della Beata Vergine, e in S. Rafaello un S. Matteo; e desiderando il virtuoso scoprire l’opere di soggetto per ogni parte benemerito della pittura, ritrovandosi nella città di Piacenza vedrà una straordinaria istoria nel Refettorio de’ Padri di S. Agostino, e nella città di Milano potrà osservare in S. Ambrogio un Cristo con altre figure, e un’istoria ne’ Padri della Passione, e l’ultime e maggiori sue operazioni in S. Marco de’ Padri Agostiniani nella prima capella a mano destra, dove si vede la caduta di Simon Mago, con gran numero di figure, e più avanti un’altra istoria lasciata imperfetta per mancanza della vista.

Si può anco vedere nella mentoata Chiesa di S. Antonio de’ Padri Teatini della città di Milano tutto il volto della chiesa dipinto da Gioanni e Giovanni Battista de’ Carloni, pittori pratici e sufficienti, et in altri luoghi delle città di Lombardia d’altri simili, ed inferiori maestri, che per brevità si tralasciano.

Dell’opere di rara ed insolita bellezza, che gli eccellentissimi Carracci pittori bolognesi hanno lasciato per ogni parte dell’Italia, ed in particolare nella Lombardia, come nella città di Roma, per chiari contrasegni della loro straordinaria virtù


CAP. XXVIII


[p. 337] Mentre nella scuola di Lombardia, ed in ogni altra dell’ Italia, ed anco dell’universo tutto, dopo i primi capi e maggiori sopracitati maestri succedea del continuo varia e mai sempre mancante la nobilissima professione del dipingere, ecco rinascere nella città di Bologna, vera madre degli studi e d’ogni virtù, col mezo del talento industrioso degli studiosissimi Carracci a gran segno di perfezione la bella pittura; imperoché eglino, dotati di spirito grande e di straordinario talento, formarono dall’osservazione della seconda e terza scuola in particolare una determinata maniera, così pratica universale, sufficiente, delicata e vera, che oltre gli stessi primi capi, e maggiori maestri, pare che non sia stato altro soggetto, che più adequatamente abbia sodisfatto all’universale imitazione della natura; e se bene questi grandi virtuosi siano stati ad operare nella professione cinque, et anco sei della medesima famiglia, e quasi tutti ad un tempo, quattro però vengono riconosciuti i più eccellenti, e fra tutti pare che Annibale, primo e forsi più spiritoso e compito, abbia dimostrato nella Lombardia, ed in Roma famose e singolari l’operazioni. Fu pure altresì degno e meritevole Agostino, ma divertito dal genio straordinario che teneva al dissegno ed intaglio, non lasciò che l’opere in minor copia; è stato similmente Antonio parco nell’operare in riguardo dell’esser mancato al mondo nel più bel tempo del migliore studio. A tutti però è sopravissuto Lodovico, ed ha lasciato in conseguenza, massime nella propria [p. 338] città di Bologna, i più copiosi ed eccellenti effetti della sua virtù. L’opere però famose e rare di questi straordinari soggetti sono, come nella Lombardia, l’istoria della Natività di Cristo, in Milano nella Rafaello in Roma potè col proprio gusto da questi, mediante la pratica e sufficienza dello studio, cavare un estratto, ed insieme formare a proporzione del proprio talento una particolare operazione, che per la buona simetria, studio del tutto, e parte con grazia singolare, e delicatezza straordinaria si ritrova veramente molto laudabile e qualificata, e l’opere che derivarono da così studioso maestro sono le più note, tre figure di femmine maggiori del vivo sopra la facciata del publico Palazzo della Piazza di Bologna e un quadro in S. Bernardo sopra il muro alla sinistra dell’altare maggiore, le quali sopra l’altre, ch’avea prima dipinto, dimostrano maestria, grazia e straordinario talento; e al didentro del medesimo Palazzo publico si può vedere il bellissimo stendardo, che fece dipingere la città allo stesso Guido Reni, per voto che fece alla Madonna del Rosario nel tempo della Peste del 1630 ove è dipinta la Beata Vergine co’ santi protettori della seconda maniera d’esso maestro, ma nella grazia, facilità e vaghezza veramente impareggiabile; e per distinguere poscia l’opere dette della prima e seconda maniera del medesimo Guido Reni, e d’altri buoni pittori dipinte in tempi diversi, potrà il curioso della professione ridursi a memoria il già detto nel capitolo XVII del primo libro; e sopra le porte degli appartamenti del Confaloniere l’Arme de’ Pontefici cittadini di Bologna; e in S. Domenico, oltre il fresco, che si vede in faccia sopra il tumulo nella capella del santo, che dimostra esso santo, che ascende in Cielo, con Cristo, la Beata Vergine e gloria d’Angeli, vi è al didietro del pulpito la tavola degl’Innocenti così squisitamente dipinta, che fra l’altre questa eccellentissima operazione fa chiaramente vedere quanto egli sia stato eminente e [p. 350] singulare nella sufficienza dello studio, più bella grazia e delicata maniera; nella chiesa Parrochiale di S. Tommaso sotto al portico de’ Servi di Strada Maggiore una tavola con Cristo nella parte di sopra, e nel piano inferiore S. Andrea e S. Francesco, e in quella de’ Servi in una capella alla destra dell’altare maggiore alcuni putti nel volto, e in S. Salvatore nell’ultimo del coro il quadro del Salvatore, e nella Chiesa de’ Mendicanti la tavola dell’altare maggiore, opera di straordinaria grandezza, che dimostra sopra la solita virtù del maestro invenzione disposta con grandissima prudenza, facendo vedere nella parte di sopra come in opera separata i più degni rappresentanti, cioè Cristo morto in luogo molto conveniente collocato alla parte davanti, e sopra al di dietro piangente la Beata Vergine con angeli dalle parti, e nella medesima tavola, ma dal medesimo artefice finta bipartita, si vede al disotto i santi protettori con diversi putti, opera della prima e maggior bellezza, e alla destra d’essa maggiore nel mezo vi è la tavola di S. Iob con invenzione copiosa, ed ignudi di gran studio e bellezza, benché sia della seconda maniera; e fuori della porta detta di S. Mammolo per andare a S. Michiel in Bosco si ritrova nella Chiesa de’ Padri Capuccini l’altare maggiore con Cristo spirante in Croce, e alla destra la Beata Vergine, S. Gioanni alla sinistra, con S. Maria Maddalena che abbraccia la Croce, opera della prima più vera maniera e della maggiore eccellenza ch’abbia fatto; e simile, ed anco maggiore, ascendendosi fino al mentoato Claustro di S. Michiel in Bosco, s’osserva fra l’altre del maestro Ludovico, e degli scolari diversi, una grande istoria del medesimo Guido, che in un tanto concorso ha dimostrato al pari d’ogni altro la sufficienza e il valore. Quivi in particolare si vede quanto vaglia lo studio straordinario di questo buon maestro, perché dall’ignudo della figura maggiore alla vista che guida un somaro, e da termini di chiaro oscuro si viene a riconoscere la proporzione della bella idea d’un corpo, e il compiacimento de’ maestri Carracci, e da femmina con panni rivolti in capo con ordine ben composto e spirito grazioso l’andamento studioso di Rafaello, e in una femmina pure, che ride graziosamente con rara e delicata naturalezza il gusto esquisitissimo [p. 351] d’Antonio da Correggio. Quindi si può dedurre, che il solo Guido Reni più compito d’ogni altro de’ nostri giorni poteva esprimere così bella istoria con alcuni termini di chiaro oscuro dalle parti della più proporzionata e bella naturalezza, come quello che studiò indefessamente in ogni tempo, e potè con tal mezo formare in ordine al proprio talento operazione veramente singolare, e si potea dire innanzi fosse ritocca e non si ritrovasse dall’aria offesa, il migliore dipinto di Guido Reni, e fra più degni che possa godere la virtuosa vista, e benché fosse ritoccata dallo stesso artefice, e con intenzione di migliorare conforme ad altri in simili congiunture, l’esperienza però dimostra in ciascheduna occorrenza l’opposito, non osservandosi per lo più ritocco che non abbia arrecato in fine all’opera notabile detrimento, per essere cosa facile che nello spazio d’anni e lustri interi premuti insieme con la sufficienza anco il proprio gusto, in conformità di quello s’è dimostrato nel primo libro, ed altrettanto difficile, che col tempo l’ultimo venga a conservarsi riunito al primo per ogni parte differente, e non levi al già fatto il primiero spirito e facilità dell’opera, coll’unione e debito accompagnamento del tutto, e perciò s’osserva per l’ordinario in simili casi il dipinto pesto e stentato, al quale bene presto succede l’oscurità e la scrostatura, nel modo è per appunto accaduto a questo, e succede alla giornata ad altri, che camminano a gran passi alla destruzione totale. Appresso a’ particolari sono non pochi i quadri di questo famoso maestro: i più noti però si ritrovano in casa del Marchese Tanari, della prima e seconda maniera, sicome in quella de’ Sampieri di Strada Maggiore, un S. Pietro figura naturale fra gli altri della più eccellente bellezza, ch’abbia dipinto; in casa parimente de’ Zambeccari vicino al Reno si vede in particolare un Sansone che fa strage de’ nemici con la mascella dell’asino, opera degna d’osservazione; in casa pure del Marchese Angelelli un Cristo in Croce spirante al vivo con altri quadri dell’ultima operazione, come sono quelli de’ Guidotti vicino a S. Andrea della Scuole, del Conte Ranucci, de’ Pepoli, de’ Bentivogli e fuori della città per la Lombardia vi sono per ogni radunanza di pittura opere di questo celebre maestro, massime [p. 352] nella città di Reggio, una tavola in S. Prospero, che fece fare l’arte de’ Calzolari, ove si vede insieme con la Beata Vergine e il Santo Bambino disopra, S. Girolamo, con i SS. Avocati Crispino e Cispiniano, ed è della prima e più eccellente maniera, e l’altra nella picciola Chiesa S. Gioseffo, che dimostra un Cristo spirante dell’ultima pittura; e in Modana oltre non pochi quadri, che si ritrovano fra gli altri del Serenissimo padrone, si vede in Duomo, nell’entrare alla destra parte, due tavole, ed anco in Carpi la tavola di S. Rocco, che è facilmente una delle migliori operazioni dell’artefice; e per la Romagna, si vede fuori di Faenza, dalla parte di Bologna nella Chiesa de’ Padri Cappuccini la tavola dell’altare maggiore con la Beata Vergine, il Cristo Bambino, S. Francesco e S. Cristina; e in Forlì in S. Girolamo, Chiesa de’ Padri Zoccolanti, s’osserva nella capella della Concezione della Beata Vergine un rappresentato d’esso mistero con figura maggiore del vivo sopra la luna posata, con angeli all’intorno, e due teste di cherubini sotto a piedi espressa, attorniata nella parte inferiore da nubi, e di sopra coronata di stelle, e da bellissimi splendori, la quale in riguardo della più bella grazia delle teste, facilità e vaghezza de’ colori, pare che non abbia pari, e l’arte non possa fare cosa maggiore; si vede però nel Duomo di Ravenna la capella straordinaria dell’Eminentissimo Cardinale Aldobrandini con la tavola, che dimostra l’istoria quando piove la manna, e nel volto si scorge una meza figura d’ un Redentore nelle nubi circondato dagli angeli vestiti delicatissimamente all’ignudo con gran compitezza e grazia, rappresentati con diversi belli putti, ed opera tale si ritrova della prima più vera e compita maniera, e degna anco per ogni parte al pari d’ogni altro suo buon dipinto d’osservazione e di lode, quando l’umidità non abbia levato il meglio, come anni sono avea dato l’infelice principio; s’osserva similmente in Padoa nella Chiesa degli Eremitani in sagrestia una tavola di S. Giovanni Battista predicante; nel Duomo della città di Pesaro appare similmente verso il mezo della chiesa nell’entrare a mano destra, una grande e bella tavola, come a Fano nella chiesa nuova due tavole picciole, ma di gusto straordinario ed eccellente. Nella città di [p. 353] Fiorenza sono in diverse parti quadri particolari, massime nelle radunanze de’ Serenissimi Prencipi Giovanni Carlo e Leopoldo opere molto compite e rare; e una pure nella Chiesa nuova di S. Filippo Neri della città di Perugia; e una tavola bellissima coll’ Assunta della Beata Vergine nella città di Genova. E in Roma s’osserva, fra le prime ch’egli dipinse, l’istoria che dimostra il glorioso apostolo S. Andrea quando viene condotto al patibolo in una capella contigua alla Chiesa di S. Gregorio de’ Padri Camaldolesi, dove si può dedurre da quella rara operazione a fresco dipinta nella sua gioventù, che le fatiche fatte in somiglianti tempi sono quelle che per l’ordinario dimostrano più spirito e maggior compitezza, per essere istoria grande con figure in copia e più tosto maggiori del vero, ed uno de’ più ben espressi dipinti, che possa spiegare la maggior pratica e sufficienza de’ maggiori professori. Si vede parimente nel volto d’una contigua capelletta una musica d’angeli del medesimo pittore, che se bene non dimostri totale finitezza, sono però ridotti con tanto di grazia e proporzione, che dimostrano il talento straordinario dell’artefice; e nel Palazzo de’ Mazzarini a Monte Cavallo si vede la bellissima Aurora nel volto d’una Loggia de’ Giardini, nella cui opera appare sopra d’un carro tirato da quattro bianchi destrieri Apollo attorniato da dodici vaghe e leggiadre femmine che rappresentano l’ore, e a queste precede un putto con una facella accesa nelle mani, che vola per l’aria, ed un tal rappresentato per essere molto confacevole al particolar genio del pittore dimostra, oltre la bella invenzione e all’attitudini scelte e ben studiate, una tal graziosa leggiadria, accompagnata a più vivo concerto di vaghi colori, che pare impossibile l’incontrare altrove opera di maggior vaghezza e facilità, e in una stanza vicina s’osservano similmente dipinti alcuni putti della solita bellezza di Guido Reni; si vede pure nella prima capella in entrando a mano destra nella Chiesa dei Padri Cappuccini la bella e vaga tavola dell’ Arcangelo S. Michele; e fuori della Porta di S. Paolo alle tre Fontane, dove fu decapitato il santo, vi è la tavola col martirio di San PietroChiesa nuova di S. Filippo la tavola picciola nella capella d’esso santo, e nella Chiesa della Trinità di ponte [p. 354] Sisto la tavola dell’altar maggiore, sicome nella capella Paolina alcuni santi dalla parte destra, ed in particolare un S. Michiele e S. Domenico di bellezza ivi sopra gli altri dipinti considerabile. Si conservano pure nelle più famose Galerie opere diverse della solita sufficienza, massime in quella de’ Borghesi e Lodovisi alcuni pezzi della prima, più vera ed eccellente maniera, come un quadro d’un Moisè, una meza figura di tavola dell’ Arcangelo S. Cecilia, e simili di straordinaria eccellenza, e nella Galeria de’ Pamfili, dell’Eminentissimo Pio, e in ogni parte dell’universo particolari dipinti di questo maestro.

Studiò similmente a’ stessi tempi Domenico Zampieri, e continuatamente massime nella più fresca età si ritrovò con gli stessi maestri, ed in occasione che il medesimo Annibale dipinse le mentoate capelle di S. Giacomo degli Spanuoli, e di S. Maria del Popolo, dipinse anch’egli co’ dissegni del maestro, e se bene nella graziagrazia e delicatezza non si palesasse a Guido pareggiabile, riuscì però ne' fondamenti dell’arte, e nello spirito particolare delle teste forsi ad ogni altro dopo i Carracci supremo; e l’opere che dimostrano in Roma la compitezza d’un tal maestro sono in particolare l’istoria di S. Andrea all’incontro della citata poco dianzi di Guido Reni, nella vicina capella di S. Gregorio, dove amendue operando a gara, fomentati ed inanimiti da’ Carracci loro maestri, fecero due operazioni, che al sicuro nella città di Roma dopo a questi non è stata dipinta cosa migliore. Ma poscia lo stesso Zampieri dedicato allo studio dell’opere di prima scuola ha fatto conoscere in effetto, che una tal grazia, facilità e bella naturalezza non ha in altri dipinti espresso, essendo per lo più gli ultimi oggetti, massime praticati con longa e continua osservazione, quelli che lasciano impresse e radicate le specie nella mente, e perciò se bene un tal maestro fosse come ben stabilito nella rara maniera degli eccellentissimi Carracci, per la mancanza però de’ maestri mediante il continuato studio dell’opera di prima scuola dimostrò il proprio gusto alquanto depravato, se bene nello studio e fondamento forsi più compito, e l’opere di tal sorte sono in S. Pietro in Vaticano la gran tavola di S. Sebastiano, che fece dipingere Urbano VIII ch’è in entrare forsi nella terza capella alla [p. 355] destra mano, e in S. Girolamo della Carità la tavola della capella maggiore, dove sta dipinto il santo in atto di ricevere il Santissimo, con tanto di spirito, d’affetto e divozione, che al certo nell’esprimere un corpo di vecchio più al vivo, e coll’azione più spiritosa, e propria non è possibile ritrovare in simile; e in S. Maria in Trastevere si vede ad olio nel mezo del soffitto l’ Assunta della Beata Vergine espressa col sodo di straordinaria intelligenza; dello stesso pennello vi è il volto della maggior capella di S. Andrea della Valle con gli Evangelisti della tribuna, come in S. Carlo de’ Catenari similmente le virtù maggiori del vivo ne’ peducci d’essa cuppola, e in S. Silvestro a Monte Cavallo si vedono quattro tondi negli angoli della cuppoletta nella capella a mano destra della maggiore con picciole istorie, e nella Madonna della Vittoria la tavoletta della terza capella in entrare a mano destra, e San Luigi della nazione Francese una capella dedicata a S. Cecilia, ch’è a mano sinistra in ordine all’altar maggiore coll’istorie della santa; e a Frascati nella famosa delizia degli Aldobrandini vari dipinti, in particolare nella Sala de’ Venti, dove sta l’Organo, con altre rare delizie, vi sono diverse istoriette di rara sufficienza; e in Napoli dentro alla capella del Duomo, detta per ogni convenienza del Tesoro, scopronsi in diverse parti d’essa capella rappresentate istorie di vari santi, che appaiono di tanta sufficienza, che al certo sono al pari d’ogni altro più eccellente odierno, e forse non avrà il buon maestro dipinto cose migliori; parimente ne’ palazzi e Galerie più famose di Roma diversi buoni quadri, come appresso i principali cavalieri di Bologna, e nelle monache di S. Agnese la tavola dell’altar maggiore col martirio della santa, e in S. Giovanni in monte all’incontro della famosissima S. Cecilia di Rafaello la tavola coll’istoria del Santissimo Rosario, e in altri luoghi publici, e privati dell’ Italia, che fanno conoscere il Zampieri facilmente il più fondato soggetto, che sia derivato dalla famosa scuola de’ Carracci.

Di Gioanni Lanfranchi similmente fra i migliori d’essa scuola, oltre a quello che vogliono abbia operato in Roma da giovine co’ cartoni de’ maestri, insieme con altri scolari de’ Carracci, si ponno vedere in Piacenza patria dell’autore due [p. 356] tavole laudabili nel duomo, e una in S. Andrea, come in S. Nazario, e nella chiesa de’ Francescani, e due in quella di San Lorenzo, e nella Madonna detta della Piazza una capelletta per ogni parte da lui dipinta, che sarà una delle migliori operazioni che mai abbia rappresentato co’ suoi pannelli. E fra l’opere più famose ed eccellenti c’ha lasciato per maggiore attestazione della sua universale sufficienza, sono nella chiesa di S. Pietro in Vaticano la tavola straordinaria, che mostra esprimere l’istoria del Modice fidei cur, e come i dipinti celebri ed eccellenti della cuppola di S. Andrea della Valle, e quelli che appaiono nel volto della capella maggiore di S. Carlo de’ Catenari, e fra i migliori si ritrovano quelli della capella contigua alla maggiore di S. Agostino pure della città di Roma, e una tavola della solita maniera nella chiesa de’ Padri Cappuccini. Non mancano in altri luoghi più famosi d’essa città opere degne d’osservazione, e in altre parti dell’Italia, massime nella capella del Tesoro della città di Napoli, opere tutte che manifestano un maestro universale, e degno d’osservazione, e di memoria, e come originato dalla gran scuola degli eccellentissimi Carracci.

Derivarono poscia diversi soggetti, che furono seguaci di Guido, i quali al presente non vivono al mondo che mediante gli effetti delle proprie operazioni, e fra gli altri, che all’occorrenze operarono con esso Guido fu Francesco Gesso, e Giovanni Giacomo Semente, come ultimamente Simone Cantarini da Pesaro. I primi due maestri, col medesimo Guido, dipinsero l’istorie nella mentoata capella degli Aldobrandini nel Duomo di Ravenna, e il Sementi ha fatto la tavola ch’è dalla parte sinistra della maggior capella di S. Giorgio de’ Padri Serviti nella città di Bologna, e una in San Gregorio; e nella città di Roma in diversi luoghi, massime ne’ Claustri de’ Padri della Trinità de’ Monti alcune istorie di S. Francesco di Paola, e nel Vaticano sopra la porta Dataria, e dell’Arme di Gregorio XIII vi è l’istoria, che rappresenta quando Cristo risuscitò il figliuolo della vedova, e dall’altra parte quando lo stesso Cristo che fa gettare la rete in mare agli apostoli; e di Francesco Gessi, oltre alle citate pitture che fece con gli altri nella medesima capella del Duomo di [p. 357] Ravenna, vi è una tavola nella chiesa di S. Vitale pure nella stessa città, e in Perugia in S. Pietro de’ Padri Benedettini nella capella del Crocefisso sono dalle bande due grandi istoriati della Passione di Cristo, e nella propria città di Bologna, fra l’altre, vi è nella chiesa di S. Maria della Nociatela vicino a S. Francesco una tavola, e una parimente nella chiesa dell’Annonziata de’ Padri Zoccolanti fuori dalla Porta del Corso. Ma l’opera più eccellente d’ogni altra sarà riconosciuta d’un quadro sopra la porta, che va nel claustro pe’ l di fuori della chiesa di S. Stefano, che dimostra con varie figure S. Bonaventura, che ressuscita un putto, e nella facciata al di fuori della Madonna del Baracano un’altra che rappresenta una gloria d’angeli grande per ogni parte e lodabile.

Si fece conoscere fra gli altri della scuola di Guido Reni ultimamente Simone Cantarini da Pesaro, il quale quando fosse sopravissuto si potea sperare ch’avesse forsi superato ogni altro della sua età, come di già in buona parte eguagliava i più famosi. I suoi dipinti si vedono nella chiesa della Fortezza Urbana in una tavola, e due quadri assai grandi nella Chiesa Parrocchiale di S. Tommaso del Mercato, e due stendardi nella città di RiminiRimini, e in S. Giorgio de’ Padri Serviti vi è una tavola, che per essere restata imperfetta venne dopo da primi maestri compita: si riconosce però nella parte di sopra la Beata Vergine, Cristo Bambino ed altre cose del medesimo Cantarini di più facile spiritosa e risoluta maniera.


1 Virgilio lib. 12 dell’Eneide. Cicerone lib. 3 dell’Orazioni.

2 Epicuro et Asclipiade cit. da Galileo lib. 1 delle Naturali facultà cap. 4.

3 Giulio Cesare Scaligero esercita 28 sect. 8 Giovanni Farnelio lib. delle cause nascoste. Dan. Senerto lib. de consensensi e di sensi de chimici.

4 Aless. Mass. de feb. pestil. Tomaso Erasto e altri.

5 Alb. Magno, e S. Tom. lib. 7 della fisica.

6 Aristotele lib. 2 dell’Anima.

7 Plinio lib. 34 c. 7.

8 Plinio lib. 10 c. 3.

9 Eliano Zenod. Eschillo.

10 Il Caval. Rodol. e il Caval. Giovanni Bag.

11 Plinio ne’ luoghi cit.

12 Francesco Duca di Modana.

13 Plinio nel lib. cit.

14 Plinio lib. 36 cap. 10.

15 Scrittori moderni di pittura.

16 Plinio lib. 35 cap. 4.

17 Plinio cit. e il Tiraquello de nobil. artium lib. 3 cap. 34.

18 Giorgio Vasari, Rafaello Burghini, Giovanni Paolo Lumazzi.

19 Galileo nel lib. 14 dell’Uso delle parti cap. I lib. 6. de Placiti cap. 10 Hippocrate nel lib. della Genit. e della superisetazione. Anq. Luarent nel lib. I, cap. 2 delle differenze delle parti.

20 Hippocrate nel lib. I della dieta, e lib. 2 de’ luoghi nell’uomo.

21 Galileo nel lib. de Placiti. Il Farnelio nel lib. della Procreattione dell’uomo nel lib. II Arcang. Piccolomini nelle lezioni Anatom. al cap. dell’eccell. del fegato alla sezion. 19.

22 Platone nel Dialogo della Natura.

23 Galileo nel lib. de Placiti. Giovanni Manardi nel lib. 2 dell’Epist. medic. epist. 4.

24 Aristotele nel lib. 2 delle parti degli animali al cap. 7. Galileo ne’ luoghi sud.

25 Galileo cit. nel 6 lib. de Placiti al cap. 4.

26 Aristotele nel lib. 3 delle parti degli animali cap. 3.

27 Nel primo cap. della definizione della Pittura.

28 Nell’Idea del Tempio della Pittura al cap. 38.

29 Nel Cortegiano al 1 lib. cart. 21 e 22.

30 Nel sud. Cortegiano car. 21.

31 Galileo lib. 7 cap. 2 de Placiti. Hippocrate e Platone.

32 Giorgio Vasari nella Vita di Antonio da Correggio.

33 Galileo nel lib. del Seme.

34 Hippocrate ne’ sopracitati luoghi della Genit. e supersetat. Giovanni Manardi lib. 4 epistola 4.

35 Nel gran Poema al Cant. 33.

36 Al cap. 19 car. 413.

37 Nel lib. dell’Idea del Tempio della Pittura cap. 60.

38 Nel Canto 33 sopracit.

39 Nel medemo cap. 19 lib. 10 a cart. 414.

40 Nelle sue Dicerie sopra la pittura.

41 Ne’ luoghi cit.

42 Cavalier Marini nella Galer.

43 Orazio nella Poetica.

44 Idea del Tempio della Pittura cap. 6.

45 Nel suo lib. di Pittura lib. 6 cap. I.

46 Cap. I della distinizione della Pittura.

47 Cap. 17 del medemo lib.

48 Nella Vita di Rafaello Sanzio da Urbino.

49 Del medemo Vasari, e da Rafaello Burghino nella sua Vita.

50 Il medemo Vasari e Burghino.

51 Giovanni Batt. Armenini ne’ suoi precetti di Pittura.

52 Il citato Giovanni Batt. Armenini.

53 Sopracit. Vasari e Burghino.

54 Plinio lib. 35 sud.

55 Lib. 6 della Prattica della Pittura cap. 60.

56 Ne’ luoghi cit.

57 Cap. 209.

58 Giorgio Vasari.

59 Ariosto con altri citati.

60 Lib. della sottilità ove tratta dell’arti lib. 17.

61 Giovanni Batt. Armenini nel libro de’ Precetti di Pittura, ove tratta come gli antichi dipingevano i refettori.

62 Lumazzi, Vasari e Burghini suddetti.

63 Paolo Pino del Dialogo a’ Lettori.

64 Giovanni Batt. Armenini nei suoi Precetti di Pittura nel cap. che tratta della difficoltà nel ben dipingere le tribune, e di quelli che l’hanno meglio intese e dipinte.

65 Nel suo Lib. della Pittura cap. 21 ove tratta de’ diversi modi di colorire.

66 Vasari e Burghini, cit.

67 Giorgio Vasari e Rafaello Burghini sud.

68 Affezione trascendente di soggetto della Toscana.

69 Pittori che furono fino al secolo seguente di Cimabue.

70 Maestri coetanei de’ primi e maggiori moderni.

71 Pietro Accolti nella lettera a’ Lettori, e nel cap. 14 del cit. lib.

72 Lib. 3 della Simmetria de’ corpi umani.

73 Alberto Durero lib. cit.

74 Documento memorabile del Bonarota, e ordine della pittura.

75 Saggia risposta di Francesco Albani.

76 Alberto sudetto lib. cit.

77 Al luogo cit.

78 Euclide nelle proporzioni.

79 Pietro Accolti ne’ luoghi cit.

80 Libro de’ Precetti di pittura cap. 70.

81 Nel cap. 105.

82 Cap. 306.

83 Cap. 282.

84 Saggio sentimento di Guido Reni circa il modo di studiare nella pittura.

85 Leonardo da Vinci cap. I del suo Trattato di Pittura. Alberto Durero lib. I della Simetria del corpo umano. Vitruvio lib. 3 della Architettura.

86 Alberto Durero luogo cit. Leon Batt. Alberti nel suo Trattato della Statua.

87 Alberto Durero cit. Giovanni Paolo Galuzzi lib. 5 della Simetria de’ corpi umani.

88 Giovanni Paolo Galuzzi luogo cit.

89 Appresso il Galuzzi cit.

90 Leonardo da Vinci cit. cap. 182. Alberto Durero lib. 4 della Simmetria de’ corpi umani.

91 Leonardo da Vinci cit. cap. 195 e 202.

92 Il cit. da Vinci cap. 202.

93 Il cit. da Vinci cap. 200.

94 Leon Battista Alberti nel suo particolar trattato della Pittura. Il cit. Leon Battista Alberti.

95 Galileo lib. 5 dell’Uso delle parti cap. 6 e nel 14 al 4.

96 Nella Genesi al primo.

97 Plinio lib. 35 cit.

98 Giovanni Paolo Lumazzi cap. 17 del sopracitato lib.

99 Prudente rivoluzione di Giovanni Francesco Barbieri.

100 Nel lib. su del Dialogo di Pittura.

101 Saggia risposta di Giovanni Francesco Barbieri.

102 Cap. 31 del cit. lib.

103 Giovanni Paolo Lumazzi cap. 3 cit.

104 Dioscoride lib. 6 de’ semplici.

105 Galileo lib. 3 de’ lunghi affetti cap. 6 e lib. 4 cap. 2 Cornelio Celso lib. 4 cap. 2.

106 Nella Vita del medesimo Giacomo Robusti detto il Tintoretto.

107 Lib. 4 cap. 2.

108 Gregorio Commanino nel primo Dialogo di pittura.

109 Plinio nella solita Historia naturale lib. 35 cap. 10.

110 Nelle lettere dell’Aretino stampate sotto nome di Partenio.

111 Leonardo ne’ suoi precetti di Pittura cap. 9.

112 Galileo lib. I de’ temperamenti. Francesco Valerio lib. 10 delle controversie.

113 Strabone lib. 6 della Geografia. Vitruvio proemio del libro I. Plinio lib. 2, cap. 31 e 70 e lib. 5, cap. 5.

114 Prima scuola di pittura principiata da’ Toscani, perfezionata da Rafaello nella città di Roma.

115 Giorgio Vasari, Rafaello Burghini e Giovanni Baglione.

116 Seconda scuola di pittura nello Stato Veneto perfezionata da Tiziano. Il Cavalier Ridolfi ne’ suoi libri de’ pittori veneti.

117 Terza scuola di pittura nella Lombardia perfezionata da Antonio da Correggio.

118 Giovanni Francesco Barbieri.

119 Opinione di Paolo Veronese intorno all’opere della prima scuola.

120 Giorgio Vasari e Rafaello Burghini cit.

121 Aristotele lib. 7 della Fisica cap. 17 e nella Poetica cap 7. Vitruvio lib. 3, cap. I. Galileo lib. 5 de Placiti e nel lib. che fa a Trasibullo cap. 14. Cesare Ripa lib. dell’Iconologia a cap. 68 e 69.

122 Il detto Ripa a cap. 102 dove nasca nella Pittura il decoro.

123 Leonardo da Vinci cap. 250 lib. De’ precetti di Pittura.

124 Lumazzi cap. 18 lib. intitolato l’Idea del Tempio della Pittura.

125 Galileo lib. I de’ Temperamenti.

126 Andra Laurezio Historia anatomica cap. 4 lib. 6 e nella 1, 2, 3 cit. dello stesso libro.

127 Valerio Massimo lib. I appresso Vincenzo Cartari lib. Dell’Immagine de’ Dei degli Antichi.

128 S. Paolo a Timoteo Epist. 2 cap. 2.

129 Nel lib. delle sottigliezze cap. della luce e lume lib. 4.

130 Nel suo racconto della Pittura.

131 Baldesare Castiglione nella lettera della prefazione.

132 Giacomo Sanaz. nell’Arcadia all’egloga 5.

133 Nel principio del 2 lib. del suo Cortegiano.

134 Giorgio Vasari nella Vita di Benozzo Fiorentino.

135 Nel lib. delle Vite de’ Pittori, Scultori, e Architetti, che hanno operato in Roma.

136 Nella vita del Benozzi Fiorentino.

137 Plinio lib. 35. cit. della Naturalis historia.

138 Ludovico Ariosto nel sopr. cant. 33.

139 Plinio lib. 35 cap. 9.

140 Plinio lib. cit. cap. 10.

141 Valerio Massimo lib. 8 cap. 11.

142 Plinio cap. 35 cit. al cap. 10.

143 Plinio cit. lib. 35.

144 Plinio ne’ luoghi cit.

145 Aristotele lib. de sensi e sensibili.

146 Plinio cit.

147 Opinione di Guido Reni circa la linea d’Apelle.

148 Fra Francesco Bisagno Gerosolimita nel suo Trattato di Pittura cap. 5 lib. 5.

149 Galileo nel lib. degli ossi.

150 Aristotele nel lib. I della Natura degli animali cap. 85.

151 Petrarca nel suo Rimario.

152 Il Figino Dialogo verso il mezo del lib. del P.D. Gregorio Comanini.

153 Ippocrate nel primo Aforisma. Galileo e Girolamo Capinacee nell’esposizione.

154 Aristotele lib. 2 cap. 6 della Fisica e nel pr. della post. 8.

155 Aristotele lib. I, cap. 6 della Fisica.

156 Plinio cit. lib. 35.

157 Plinio lib. 35 cap. 10.

158 M. Vitruvio nel proemio del lib. 3.

159 Plinio cit.

160 Luogo sopracit.

161 Giorgio Vasari, e Rafaello Burghini nelle lor Vite.

162 Giorgio Vasari, e Burghini cit. e nello stesso lib. di Leon Battista Alberti, de’ precetti di Pittura.

163 Giorgio Vasari, Rafaello Burghini cit.

164 Giorgio Vasari, e Rafaello Burghini nelle loro Vite.

165 Plinio nel lib. 35 cit.

166 Plinio nel luogo cit.

167 Alessandro Tassoni ne’ suoi pensieri lib. 6, quesito 42.

168 Rafaello Burghini nel Dialogo di Pittura.

169 Plinio cit.

170 Il Vasari nella Vita di Fra’ Sebastiano dal Piombo Veneziano.

171 Nel luogo sud.

172 Il Cavalier Rodolfi.

173 Giorgio Vasari, Giovanni Paolo Lumazzi e Paolo Pino cit.

174 Carlo Rodolfi e Marco Boschini.

175 Aristotele nella Fisionomia.

176 Aristotele nel lib. 2 dell’Anima cap. 94 e nel 3 pure nell’Anima.

177 Aristotele nel lib. 3 del Problem.

178 Giorgio Vasari, Rafaello Burghini et il Cavalier Rodolfi nella Vita di Tiziano.

179 Plinio lib. 25 cit.

180 Francesco Petrarca ne’ suoi Sonetti.

181 Ippocrate lib. dell’Aere, Fuoghi et Acque.

182 Lodovico Mercato lib. de mali ered. Galileo lib. della differenza delle Febbri cap.

183 Questa è trà l’incendiate.

184 Lib. II del suo trattato di Pittura.

185 Marco Boschini.

186 Il Cavalier Rodolfi.

187 Seguirà l’Olbano al Brugolo, e Civetta in ordine a’ pittori oltramontani, alla pag. 206.

188 Francesco Sansovino nella sua Venezia il Cavalier Carlo Rodolfi ed altri.

189 Nella vita che fa d’esso Antonio da Correggio.

190 Alessandro Lomeno nel suo Trattato di pittura.

191 Nella vita d’esso Antonio da Correggio.

192 Plinio cit.

193 Giovanni Francesco Barbieri.

194 Nella vita d’esso Antonio da Correggio.

195 Nel suo maggior lib. di Pittura, lib. 7 cap. I.

196 Vigliega nella vita di Cristo.

197 Parte 3 del 2 lib. a car. 243.

198 Partenio nel suo libro delle lettere.

199 Plinio nel lib. cit.

200 Plinio ne’ luoghi cit.

201 Plinio nel soprac. lib. 35.

202 Plinio cit.

203 Plinio cit.

204 Plinio lib. 35 cit.

205 Aristotele lib. 2 dell’Anima cap. 5.

206 Nel lib. dell’Anima cit.

207 Nel Proemio del 3 lib. delle Vite de’ Pittori Scultori e Architetti.

208 Nel sopr. luogo.

209 Galileo lib. della conservazione della Sanità e lib. I degli Epidemi d’Ippocrate cap. 2.

210 Ippocrate lib. dell’Aere, luoghi, et acque.