Indici del documento

  • Cavalier Giovan Lorenzo Bernino - Bernini, Giovan, Lorenzo, architetto scultore
  • Alessandro VII - Ottoboni, Vito, Pietro, Alessandro VII, pontefice
  • Sisto V - Peretti, Felice, Sisto V, pontefice
  • Prospero Bresciano - Prospero Antichi, detto Bresciano, scultore
  • Cavalier Domenico Fontana - Fontana, Domenico, scultore, architetto
  • Michel Mercati - Mercati, Michele, architetto
  • Costantino il grande - Flavio, Valerio, detto Costantino il grande, imperatore
  • Giulio II - Della Rovere, Giuliano, Giulio II, pontefice
  • Bramante Lazzari - Di Angelo Pascuccio, Donato, detto Bramante Lazzeri, architetto, pittore
  • Giuliano Sangallo - Giamberti, Giuliano, da Sangallo, architetto scultore
  • Frà Giocondo Veronese - Giocondo, Giovanni, Frà Giocondo Veronese, archittetto
  • Baldassar Peruzzi da Siena - Peruzzi, Tommaso, Baldassare, architetto pittore
  • Antonio Sangallo - Cordini, Sangallo, Antonio, architetto
  • Paolo III - Farnese, Alessandro, Paolo III, pontefice
  • Lorenzetto scultore - Lotti, Lorenzo, detto Lorenzetto, scultore orafo architetto
  • Michelangelo Bonaroti - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Giulio III - Ciocchi del Monte, Giovanni Maria, Giulio III, pontefice
  • Paolo IV - Carafa, Gian Pietro, Paolo IV, pontefice
  • Pio IV - Medici, di Merignano, Giovanni Angelo, Pio IV, pontefice
  • Giacomo Barozzi - Barozzi Giacomo, architetto
  • Sisto V - Peretti, Felice, Sisto V, pontefice
  • Marco Agrippa - Agrippa, Visponio, Marco, architetto
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, architetto scultore
  • Cavalier Fontana - Fontana, Carlo, architetto scultore
  • Bonaroti - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Sebastiano Torrisani detto il Bologna - Torrisani, Sebastiano, architetto scultore, detto il Bologna
  • Clemente VIII - Aldobrandini, Ippolito, Clemente VIII, pontefice
  • Paolo V - Borghese, Camillo, Paolo V, pontefice
  • Carlo Maderno - Maderno Carlo, architetto
  • Malvicino, Ambrogio - Malvicino, Ambrogio, pittore architetto
  • Mino da Fiesole - Di Giovanni, Mini, da Poppi, Mino detto Mino da Fiesole, scultore
  • Alessandro VII - Ottoboni, Vito, Pietro, Alessandro VII, ponteficie
  • Cavalier Bernino - Bernini, Giovan Lorenzo, scultore architetto
  • Giotto fiorentino - Di Bondone, Giotto, pittore scultore architetto
  • Pontefice Clemente X - Altieri, Bonaventura, Emilio, Clemente X
  • Eugenio IV - Condulmer, Gabriele, Eugenio IV, pontefice
  • Antonio Filarete - Di Pietro, Averlino, Antonio, detto Filarete, scultore architetto
  • Donatello fiorentino - Di Niccolò, di Betto, Bardi, Donato, scultore pittore orafo
  • Bernino - Bernini, Giovan Lorenzo, scultore architetto pittore
  • Urbano VIII - Barberini, Maffeo, Vincenzo, Urbano VIII, pontefice
  • Innocenzo X - Pamphilj, Battista, Giovanni, Innocenzo X, pontefice
  • Alessandro VII - Chigi, Fabio, Alessandro VII, pontefice
  • Papa Clemente X - Altieri, Bonaventura, Emilio, Clemente X
  • Cavalier Bernino - Bernini, Giovan, Lorenzo, scultore architetto pittore
  • Marcello Provenzale da Cento - Provenzale, Marcello, da Cento, pittore mosaicita
  • Cennino - Di Andrea Cennini, Cennino, pittore
  • Morelli - Morelli, Domenico, pittore
  • Bolgi - Bolgi, Andrea, pittore
  • Fancelli - Fancelli, Cosimo, pittore, scultore
  • dall’Ambrogini - Ambrosini, Cristoforo, pittore
  • Ruggiero - Ruggiero, Felice, pittore
  • Bernino - Bernini, Giovan Lorenzo, scultore pittore architetto
  • Francesco Fiamingo - Fiamingo, Francesco, scultore
  • Gregorio de’ Rossi romano - De’ Rossi, Gregorio, scultore pittore
  • Francesco Mochi - Mochi, Francesco, scultore
  • Andrea Bolgi da Carrara - Bolgi, Andrea, scultore
  • Francesco Guercino fiamingo - Barbieri, Giovanni, Francesco, detto Guercino, pittore scultore
  • Cavalier Bernini - Bernini, Giovan, Lorenzo, scultore architetto pittore
  • Giovanni de’ Vecchi dal Borgo S. Sepolcro - De Vecchi, Giovanni, pittore
  • Cesare Nebbia da Orvieto - Nebbia, Cesare, pittore
  • Cavalier Cristofaro Roncalli dalle Pomarancie - Roncalli, Cristoforo, pittore
  • Cavalier Gioseppe Cesari d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Francesco Zucchi - Zucchi, Francesco, pittore
  • Cesare Torelli - Torelli Romano, Cesare, pittore
  • Paolo Rossetti - Rossetti, Giovanni Paolo, pittore
  • Roncalli - Roncalli, Cristoforo, pittore
  • Marcello Provenzale - Provenzale, Marcello, pittore
  • Andrea Sacchi - Sacchi, Andrea, pittore
  • Bartolomeo da Carrara - Bartolomeo da Carrara, pittore
  • Bartolomeo Menduzza - Menduzza, Bartolomeo, pittore
  • Carlo Pellegrino da Carrara - Pellegrino, Carlo, pittore
  • Guid’Ubaldo Abbatini da Città di Castello - Abbatini, Guidobaldo, pittore
  • Cosmo Savelli - Savelli, Cosmo, pittore
  • Emilio Savonanzio bolognese - Savonanzi, Emilio, pittore
  • Giovanni Battista Speranza romano - Speranza, Giovanni battista, pittore
  • Giovanni Baccani - Baccani, Giovanni, pittore
  • Gregorio Grassi - Grassi, Gregorio, pittore
  • Marco Tullio Motagna - Montagna, Marco Tullio, pittore
  • Simone Memmio sanese - Memmio, Simone, pittore
  • Giotto fiorentino - Giotto di Bondone, pittore, architetto, scultore
  • Giovanni Francesco Romanelli da Viterbo - Romanelli, Giovanni Francesco, pittore
  • Cavalier Francesco Vanni da Siena - Vanni, Francesco, pittore
  • Giovanni Lanfranco - Lanfranco, Giovanni, pittore
  • Andrea Sacchi - Sacchi, Andrea, pittore
  • Giovanni Battista Calandra - Calandra, Giovanni Battista, pittore, mosaicista
  • S. Leone I - Leone I, papa
  • Attila, re de’ Goti - Attila, condottiero, re degli Unni
  • Alessandro Algardi bolognese - Algardi, Alessandro, scultore
  • San Pietro - Simone, detto Pietro, apostolo, santo
  • Antonio Pomaraci - Circignani, Antonio, pittore
  • S. Pietro - Simone, detto Pietro, apostolo, santo
  • Cavalier Bernino - Bernini, Gian Lorenzo, architetto scultore, pittore
  • Giovanni Piscina - Artusi, Giovanni, architetto, scultore, incisore, fonditore e inventore strumenti musicali
  • Alessandro VII - Chigi, Fabio, papa
  • Paolo III - Farnese, Alessandro, papa
  • Michelangelo Bonaroti - Buonarroti, Michelangelo, architetto, scultore, pittore, poeta
  • Fra Guglielmo della Porta - Della Porta, Guglielmo, scultore
  • Urbano VIII - Barberini, Maffeo Vincenzo, papa
  • Cavalier Bernino - Bernini, Gian Lorenzo, architetto, scultore, pittore
  • San Pietro - Simone, detto Pietro, apostolo, santo
  • Cavalier Giovanni Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore, biografo
  • Tabida - Tabita, discepolo di Gesù
  • S. Petronilla - Petronilla, martire cristiana
  • Giovanni Francesco da Cento detto il Guercino - Barbieri, Giovanni Francesco, pittore
  • S. Michele Arcangelo - Michele, santo
  • Giovanni Battista Calandra - Calandra, Giovan Battista, pittore, mosaicista
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Calandra - Calandra, Giovan Battista, pittore, mosaicista
  • S. Bernardo - Bernardo da Chiaravalle, santo
  • Carlo Pellegrini - Pellegrini, Carlo, disegnatore
  • Giovanni Francesco Romanelli - Romanelli, Giovan Francesco, pittore
  • Andrea Sacchi - Sacchi, Andrea, pittore
  • Cavalier Lanfranco - Lanfranco, Giovanni, pittore
  • S. Pietro - Simone, detto Pietro, apostolo, santo
  • d’Andrea Camessei da Bevagna - Camassei, Andrea, pittore, incisore
  • Nicolò Pousin francese - Poussin, Nicolas, pittore
  • Valentino Francese - De Boulogne, Valentin, pittore
  • S. Vinceslao, Duca di Boemia - Venceslao I, duca, santo
  • Angelo Carosello romano - Caroselli, Angelo, pittore
  • San Basilio Magno - Basilio Magno, vescovo, teologo greco antico, santo
  • Girolamo Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Cesare Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Giovanni Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore, biografo
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, architetto, scultore
  • Girolamo Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, papa
  • cavalier Pietro Berettini da Cortona - Berrettini, Pietro, pittore, architetto
  • Guid’Ubaldo Abbatini da Castello - Abbatini, Guido Ubaldo, pittore
  • Carlo Pellegrini - Pellegrini, Carlo, disegnatore
  • Sisto IV - Della Rovere, Francesco, papa
  • Antonio Palaiolo fiorentino - Benci, Antonio, pittore, scultore, orafo
  • Contessa Matilde - Matilde di Canossa, contessa, duchessa, marchesa, regina
  • Papa Urbano VIII - Barberini, Maffeo, papa
  • Cavalier Bernini - Bernini, Gian Lorenzo, architetto, scultore, pittore
  • Stefano Speranza romano - Speranza, Stefano, scultore
  • Guid’Ubaldo Abbatini - Abbatini, Guido Ubaldo, pittore
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, pittore, architetto, stuccatore
  • S. Sebastiano martirizzato - San Sebastiano, santo
  • Domenichino bolognese - Zampieri, Domenico, pittore
  • Giovanni Lanfranco - Lanfranco, Giovanni, pittore
  • Pietro Cavallini romano - Cerroni, Pietro, pittore
  • Fabio <pagina numero="21">[p. 21]</pagina> Cristofari - Cristofari, Fabio, pittore
  • cavalier Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, pittore, architetto, stuccatore
  • Ciro Ferri romano - Ferri, Ciro, scultore, intagliatore
  • Cavalier Gasparo Celio - Celio, Gaspare, pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare
  • Giovanni Francesco Romanelli - Romanelli, Giovan Francesco, pittore
  • Cavalier Cignani - Cignani, Carlo, pittore
  • Antonio Palaiolo - Benci, Antonio, pittore scultore orafo
  • Simone Vueth francese - Vouet, Simon, pittore
  • Michelangelo Bonaroti - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto poeta
  • Abbatini - Abbatini, Guidobaldo, pittore
  • Algardi bolognese - Algardi, Alessandro, scultore
  • Roncalli dalle Pomarancie - Roncalli, Cristoforo, detto il Pomarancio, pittore
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, architetto
  • Andrea Sacchi - Sacchi, Andrea, pittore
  • Cavalier Pomarancio - Roncalli, Cristoforo, detto il Pomarancio, pittore
  • Domenico Passignano fiorentino - Cresti, Domenico, pittore
  • Agostino Ciampelli - Agostino, Ciampello, pittore
  • Cavalier Passignani - Cresti, Domenico, pittore
  • Francesco Moranzone milanese - Mazzucchelli, Morazzone, Pier Francesco, pittore
  • Giovanni Francesco Fattore - Penni, Giovan Francesco, pittore
  • Raffaello da Urbino - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Lorenzino da Bologna - Sabatini, Lorenzo, pittore
  • Bonaroti - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto poeta
  • Girolamo Muziani da Brescia - Muziano, Girolamo, pittore
  • Ugo da Carpi - da Carpi, Ugo, pittore
  • Girolamo da Sermoneta - Siciolante, Girolamo, da Sermoneta, pittore
  • Marcello Venusti - Venusti, Marcello, pittore
  • Giacomo Zucca - Zucchi, Giacomo, pittore
  • Giacomo Stefaneschi - Stefaneschi, Giacomo, cardinale
  • Orazio Capizucchi - Capizucchi Orazio
  • Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore
  • Vespasiano Strada - Strada, Vespasiano, pittore scultore
  • Cavalier Lanfranco - Lanfranco, Giovanni Gaspare, pittore
  • Cavalier Algardi - Algardi, Alessandro, scultore
  • Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Daniello da Volterra - Ricciarelli, Daniele, detto il Braghettone, pittore scultore
  • Giovanni de’ Vecchi - De Vecchi, Giovanni, pittore
  • Leone IV - Leone IV, papa
  • Caravaggio - Merisi, Michelangelo, pittore
  • Francesco Fiammingo - Duquesnoy, Francois, scultore
  • Giacinto Gimignani - Gimignani, Giacinto, pittore
  • Arrigo Fiammingo - Van den Broeck, Hendrik, pittore
  • Polidoro da Caravaggio - Caldara, Polidoro, da Caravaggio, pittore
  • Clemente VIII - Aldobrandini, Ippolito, papa
  • Innocenzo III - Lotario dei conti di Segni, papa
  • Andrea Palladio - Di Pietro della Gondola, Andrea, Architetto
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, Papa
  • d’Ottavio Mascherino - Nonni, Ottaviano, architetto
  • Antonio da Sangallo - Cordini, Antonio, architetto
  • Mascherino - Nonni, Ottaviano, architetto
  • Sisto V - Peretti, Felice, Papa
  • Andrea Palladio - Di Pietro della Gondola, Andrea, Architetto
  • Giacomo del Zucca - Zucchi, Giacomo, pittore
  • Perino del Vaga pittor celebre - Di Giovanni Bonaccorsi, Piero, pittore
  • Gasparo Celio - Celio, Gaspare, pittore
  • Livio Agresti da Forlì - Agresti, Livio detto il Ricciutello, pittore
  • Pompeo dall’Aquila - Cesura, Pompeo, pittore scultore incisore
  • d’Andrea Lilio d’Ancona - Lilio, Andrea, pittore
  • Cesare Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Gioseppe Valeriano - Valeriano, Giuseppe, pittore architetto
  • Livio Agresti - Agresti, Livio detto il Ricciutello, pittore
  • Giovanni Battista della Marca - Della Marca, Giovanni Battista, pittore
  • Paris Nogari romano - Nogari, Paris, pittore
  • Giacomo Zucca - Zucchi, Giacomo, pittore
  • Zucca - Zucchi, Giacomo, pittore
  • Cesare Conti d’Ancona - Conti, Cesare, pittore
  • Matteo da Siena - Di Giovanni Di Bartolo, Matteo, pittore
  • Girolamo Sicciolante - Sciolante, Girolamo, pittore
  • d’Antonio Sangallo - Cordini, Antonio, architetto
  • Michelangiolo - Buonarroti, Michelangelo, architetto pittore scultore
  • Eugenio IV - Condulmer, Gabriele, Papa
  • Domenichino - Zampieri, Domenico, pittore
  • Vespasiano Strada - Strada, Vespasiano, pittore scultore
  • Leonardo Da Vinci - Da Vinci, Leonardo, pittore
  • Giorgio Vasari - Vasari, Giorgio, pittore storico dell’arte
  • Baldassarre Peruzzi - Peruzzi, Baldassarre Tommaso, architetto pittore
  • Bernardino Penturecchio perugino - Di Betto Betti, Pinturicchio, Bernardino, pittore
  • Penturecchio - Di Betto Betti, Pinturicchio, Bernardino, pittore
  • Annibale Caracci bolognese - Carracci, Annibale, pittore
  • Giovanni Battista Ricci da Novara - Ricci, Giovanni Battista detto il Novara, pittore
  • Torquato Tasso - Tasso, Torquato, poeta scrittore drammaturgo
  • Cardinale Bevilacqua - Bevilacqua Aldobrandini, Bonifazio, Cardinale
  • Barclai - Barclay, William, giurista
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, Papa
  • Ercole Orfeo da Fano - Orfeo, Ercole, pittore
  • Don Anna Colonna - Colonna, Anna, Principessa di Paliano
  • Prencipe Duca Taddeo Barberini - Barberini, Taddeo, Principe di Palestrina
  • Francesco Contini - Contini, Francesco, architetto pittore
  • Romanelli - Romanelli, Giovanni Francesco detto il Raffaellino, pittore
  • Don Anna - Colonna, Anna, Principessa di Paliano
  • dall’Eminentissimo Cardinale Barberino - Barberini, Francesco, Cardinale
  • Marchese Baldassar Paluzzi Albertoni - Baldassare, Albertoni, Marchese
  • Terenzio da Urbino - Terenzi, Terenzio detto il Rondolino pesarese, pittore
  • Rafaello Sanzio da Urbino - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Giulio Romano - Pippi de’ Jannuzzi, Giulio, pittore architetto
  • Gaudenzio - Ferrari, Gaudenzio, pittore scultore
  • Rafaellino dal Colle - del Colle, Raffaellino, pittore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore storico dell’arte
  • Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore
  • il Celio - Celio, Gaspare, pittore
  • l’Alvari - Alveri, Gaspare, scrittore d’arte
  • Rafaellino - del Colle, Raffaellino, pittore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Giovanni da Udine - Nani, Giovanni o Giovanni de’ Ricamatori, pittore decoratore architetto
  • S. Francesco - Di Pietro Di Bernardone, Giovanni, religioso poeta
  • Rafaello d’Urbino - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Daniello da Volterra - Ricciarelli, Daniele detto il Braghettone, pittore scultore
  • Nogari fiorentino - Nogari, Paris, pittore
  • Cavalier Bernino - Bernini, Gian Lorenzo, scultore, architetto, pittore, urbanista
  • Francesco Baratta - Baratta, Francesco, scultore
  • dall’Abbatini da Castello - Abbatini, Guido Ubaldo, pittore
  • Giovani de’ Vecchi - De Vecchi, Giovanni, pittore
  • Bonaroti - Buonarroti, Michelangelo, pittore scultore architetto
  • Giorgio Vasari aretino - Vasari, Giorgio, pittore storico dell’arte
  • Bonaroti - Buonarroti, Michelangelo, pittore scultore architetto
  • Cardinal del Monte - Bourbon del Monte, Francesco Maria, cardinale diplomatico
  • Giulio III - Della Rovere, Giuliano, papa
  • Bartolomeo Amannato - Ammannati, Bartolomeo, scultore architetto
  • Fra Sebastiano del Piombo veneziano - Luciani, Sebastiano, pittore
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, pittore scultore architetto
  • Paolo Guidotti lucchese - Guidotti, Paolo detto il Cavalier Borghese, pittore scultore
  • Giovanni Battista Dosio - Dosio, Giovanni Antonio, architetto scultore
  • Bramante - Di Angelo Di Pascuccio, Donato, architetto pittore
  • Giovanni Battista della Marca - Della Marca, Giovanni Battista detto Lombardelli e il Montano, pittore
  • Nicolò dalle Pomarancie - Circignani, Niccolò, pittore
  • Matteo da Città di Castello - Bartolini, Matteo, architetto
  • Pontefice Sisto V - Piergentile Peretti, Felice, Papa
  • Giovanni Fontana - Fontana, Giovanni, architetto
  • Cardinal Como - Gallio, Tolomeo, Cardinale
  • Francesco da Volterra - Capriani, Francesco, architetto
  • Ottaviano Mascherino - Nonni, Ottaviano, architetto
  • Onorio Lunghi - Longhi, Onorio, architetto, poeta
  • Carlo Veneziano - Saraceni, Carlo, pittore
  • Michelangiolo da Caravaggio - Merisi, Michelangelo, pittore
  • Cavalier Roncalli - Roncalli, Cristoforo detto il Pomarancio, pittore
  • Giacomo Palma - Palma, Jacopo, pittore
  • Antiveduto Grammatica - Gramatica, Antiveduto, pittore
  • Gherardo fiammingo - Van Honthorst, Gerard, pittore
  • dell’Algardi - Algardi, Alessandro, scultore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Clemente Maioli - Majoli, Clemente, pittore
  • Cavalier Roncalli - Roncalli, Cristoforo detto il Pomarancio, pittore
  • Andrea Camassei - Camassei, Andrea, pittore incisore
  • Nicolò Papa V - Perentucelli, Niccolò, Papa
  • Bernardo Rosellino - Matteo Gamberelli, Bernardo, architetto scultore
  • Pio V - Ghislieri, Antonio, Papa
  • Pietro Cavallini - De’ Cerroni, Pietro, pittore mosaicista
  • d’Agostino Ciampelli - Agostino, Ciampello, pittore
  • Cavalier Giacinto Brandi - Brandi, Giacinto, pittore
  • Rafaellino da Reggio - Motta, Raffaello, pittore
  • d’Antonio Viviano da Urbino, detto il Sordo - Viviani, Antonio, pittore
  • Barocci - Barocci, Federico detto il Fiori, pittore
  • Sordo da Urbino - Viviani, Antonio, pittore
  • Onorio Lunghi - Longhi, Onorio Martino, architetto
  • Pasquale Cati da Iesi - Cati, Pasquale, pittore
  • Pio IV - Medici di Marignano, Giovanni Angelo, Papa
  • Cardinale Marco Sitico de’ Conti d’Altemps - Sittich von Hohenems, Mark, Cardinale
  • Paris Nogari romano - Nogari, Paris detto Paris Romano, pittore
  • Cavalier Guidotti - Guidotti, Paolo, pittore scultore
  • Onorio Lunghi - Longhi, Onorio Martino, architetto
  • Cavalier Celio - Celio, Gaspare, pittore
  • Domenico Zampieri - Zampieri, Domenico detto Domenichino, pittore
  • Cesare Conti d’Ancona - Conti, Cesare, pittore
  • Paolo V - Borghese, Camillo, Papa
  • Cardinale Morone - Morone, Giovanni Gerolamo, cardinale
  • Avanzino Nucci - Nucci, Avanzino, pittore
  • Giovanni Belinert fiorentino - Belinert, Giovanni, pittore
  • Avanzino - Nucci, Avanzino, pittore
  • Conte Ridolfo dell’Anguillara - dell’Anguillara, Ridolfo, conte
  • Lelio Biscia - Biscia, Lelio, cardinale
  • Alessandro Vipereschi - Vipereschi, Alessandro, definitore provinciale
  • Paolo Guidotti. Nel coro si conserva il <oggetto norm="dipinto">quadro del <persona norm="Cesari, Giuseppe, pittore">Cavalier d’Arpino - Guidotti, Paolo, pittore scultore
  • Cardinal Sfondrato - Sfondrati, Paolo Emilio, cardinale
  • Giovanni Battista Ricci da Novara - Ricci, Giovanni Battista, pittore
  • Giacomo Mola - Mola, Giacomo, architetto
  • Cavalier Gasparo Celio - Celio, Gaspare, pittore
  • Annibale Caracci bolognese - Carracci, Annibale, pittore
  • Peparelli - Peparelli, Francesco, architetto
  • Nicolò Menghino - Menghini, Niccolò, scultore
  • Francesco Salviati - de Rossi, Francesco, pittore
  • Giovanni Battista da Novara - Ricci, Giovanni battista, pittore
  • Martino da Vos - de Vos, Maarten, pittore
  • Antonio della Cornia - della Cornia, Antonio, pittore
  • Simone Vueth - Vouet, Simon, pittore
  • Giacomo Mola - Mola, Giacomo, architetto
  • Francesco Fontana lombardo - Fontana, Francesco, architetto
  • Pietro Cavallini - Cavallini, Pietro, pittore
  • Cavalier Celio - Celio, Gaspare, pittore scrittore d’arte
  • Cavalier Bernino - Bernini, Gian Lorenzo, scultore pittore
  • Giulio Romano - Pippi, Giulio, architetto
  • Martino Lunghi - Longhi, Martino, architetto
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, architetto
  • Cavalier Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore
  • Cesare Torelli - Torelli, Cesare, pittore
  • Federico Zuccheri - Zuccari, Federico, pittore
  • Taddeo - Zuccari, Taddeo, pittore
  • Nicolò da Pesaro - Tromettta, Nicola, pittore
  • Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore
  • Nicolò da Pesaro - Trometta, Nicola, pittore
  • Cavalier Giovanni Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore
  • Taddeo Zuccheri - Zuccari, Taddeo, pittore
  • Cardinale Paolo Emilio Sfondrato - Sfondrati, Paolo Emilio, cardinale
  • Pietro Cavallini - Cavallini, Pietro, pittore
  • Marzio di Colantonio - di Colantonio, Marzio, pittore
  • Fabrizio Parmegiano - Parmigiano, Fabrizio, pittore
  • Tarquinio da Viterbo - Ligustri, Tarquinio, pittore
  • Giovanni Zanna - Zanna, Giovanni, pittore
  • Vincenzo Conti - Conti, Vincenzo, pittore
  • medesimo Zanna - Zanna, Giovanni, pittore
  • Annibale Caracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore incisore
  • Paolo Brillo - Brill, Paul, pittore
  • Nicolò Circignano dalle Pomarancie - Circignani, Niccolò, pittore
  • Stefano Maderno - Maderno, Stefano, scultore
  • Cavalier Francesco Vanni - Vanni, Francesco, pittore
  • Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore
  • Vanni - Vanni, Francesco, pittore
  • Cavalier Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore
  • Cardinal Giovanni da Crema - da Crema, Giovanni, cardinale
  • Cardinal Scipione Borghese - Caffarelli Borghese, Scipione, cardinale
  • Guercino da Cento - Barbieri, Giovanni Francesco, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Cavalier Paolo Guidotti - Guidotti, Paolo, pittore
  • Giovanni da S. Giovanni - Mannozzi, Giovanni, pittore
  • Gelasio II - Caetani, Giovanni, papa
  • Cardinal S. Severina - Santori, Giulio Antonio, cardinale
  • Martino Lunghi - Longhi, Martino, architetto
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Cardinal Tonti - Tonti, Michelangelo, cardinale
  • Capitano Zannelli - Zannelli, Curzio, capitano
  • Antonio Caracci - Carracci, Antonio, pittore
  • d’Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Girolamo Nanni romano - Nanni, Girolamo, pittore
  • Giovanni Battista Mercati - Mercati, Giovanni Battista, pittore incisore
  • Antonio Carracci - Carracci, Antonio, pittore
  • Cavalier Gioseppino d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Cavalier Mattia Calabrese - Preti, Mattia, pittore
  • Giovanni Battista cortonese - Langetti, Giovanni Battista, pittore
  • d’Andrea Generoli - Generoli, Giovanni, Andrea, pittore
  • Rafaello d’Urbino - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Giovanni Paolo Todesco - Schor, Johann Paul, pittore
  • Cardinal Giuliano Cesarini - Cesarini, Giuliano, cardinale
  • Sisto V - Peretti, Felice, papa
  • Onorio III - Savelli, Cencio, papa
  • Taddeo Zuccheri - Zuccari, Taddeo, pittore
  • Cardinal Berniero da Correggio - Bernieri, Girolamo, cardinale
  • Federigo - Zuccari, Federico, pittore
  • Lavinia Fontana bolognese - Fontana, Lavinia, pittrice
  • Cardinal Gonzaga - Gonzaga, Luigi Ercole, cardinale
  • Cardinal Paravicino - Paravicini, ottavio, cardinale
  • Padre Generale Lanceo - de Renzi, Polidoro, pittore
  • Domenico Guidi - Guidi, Domenico, scultore
  • Constantino il Magno - Flavio Valerio Aurelio Costantino, imperatore
  • Alessandro IV - dei Signori di Jenne, Rinaldo, papa
  • Pietro Cavallini romano - Cavallini, Pietro, pittore mosaicista
  • Stefano Maderno romano - Maderno, Stefano, scultore
  • Pietro <pagina numero="69">[p. 69]</pagina> Cavallini - Cavallini, Pietro, pittore mosaicista
  • l’Alberti Romano - Alberti, Leon Battista, architetto scrittore
  • Lodovico Civoli fiorentino - Cardi, Lodovico, pittore architetto scultore
  • Avanzino Nucci da Città di Castello - Nucci, Avanzino, pittore
  • Francesco Mochi fiorentino - Mochi, Francesco, scultore
  • Girolamo Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Lavinia Fontana - Fontana, Lavinia, pittrice
  • Orazio Gentileschi pisano - Gentileschi, Orazio, pittore
  • Giovanni de’ Vecchi dal Borgo - De Vecchi, Giovanni, pittore
  • Carlo Maderno - Maderno, Carlo, architetto
  • Anastagio fiorentino - Fontebuoni, Anastasio, pittore
  • Cavalier Giovanni Lanfranco - Lanfranco, Giovanni Gaspare, pittore
  • Onorio I - Onorio, papa
  • Leone III - Leone, papa
  • Rafaello d’Urbino - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Cardinal Alessandro Farnese - Farnese, Alessandro, cardinale
  • Cardinal Pietro Aldobrandini - Aldobrandini, Pietro, cardinale
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, architetto scultore
  • Francesco Zucca fiorentino - Zuccarelli, Francesco, pittore
  • Giovanni de Vecchi dal Borgo - De Vecchi, Giovanni, pittore
  • Cardinal Aldobrandini - Aldobrandini, Pietro, cardinale
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, architetto scultore
  • Bernardino Passerotto bolognese - Passerotti, Bartolomeo, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore incisore
  • Constantino - Costantino Flavio Valerio Aurelio, imperatore
  • Cardinal Borghese - Caffarelli Borghese, Scipione, cardinale
  • Paolo V - Borghese, Camillo, papa
  • Antonio Caracci - Carracci, Antonio, pittore
  • perugino - Vannucci, Pietro di Cristoforo, pittore imprenditore
  • Pietro Paolo lucchese - Ricchi, Pietro, pittore
  • Cardinal Barberino - Barberini, Francesco, cardinale
  • Ciro Ferri - Ferri, Ciro, intagliatore scultore
  • fratello - Giorgetti, Giuseppe, scultore
  • d’Antonio Giorgetti - Giorgetti, Antonio, scultore
  • Flaminio Ponzio milanese - Ponzio, Flaminio, architetto
  • Giovanni Fiamingo - Eyck, Jan Van, pittore
  • Innocenzo Tacconi - Tacconi, Innocenzo, pittore
  • d’Anibale Caracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Sisto Badalocchi - Badalocchio, Sisto Rosa, pittore incisore
  • Nicolò Cordieri - Cordier, Nicolas, scultore
  • cavalier Lanfranco - Lanfranco, Giovanni Gaspare, pittore
  • Bellori - Bellori, Giovan Pietro, scrittore antiquario storico dell’arte
  • Badalocchi - Badalocchio, Sisto Rosa, pittore incisore
  • Lazzaro Baldi - Baldi, Lazzaro, pittore
  • Paolo Perugino - Gismondi, Paolo, pittore
  • Baccio Pintelli - Pontelli, Baccio, architetto ebanista
  • Baronio - Baronio, Cesare, storico religioso cardinale
  • Girolamo Maffei - Maffei, Girolamo, pittore
  • Cavaliere dalle Pomarancie - Roncalli, Cristoforo, pittore
  • S. Gregorio II - Savelli, Gregorio, papa
  • III - Gregorio III, papa
  • Cardinal Pompeo Arrigone - Arrigoni, Pompeo, cardinale arcivescovo
  • Pio IV - Medici di Marignano, Giovanni Angelo, papa
  • Anastagio Fontebuoni fiorentino - Fontebuoni, Anastasio, pittore
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, papa
  • Vespasiano - Vespasiano, Tito Flavio, imperatore
  • Tito - Vespasiano Augusto, Tito Flavio Cesare, imperatore
  • Cardinal Benedetto Giustiniani - Giustiniani, Benedetto, cardinale
  • Carlo Lambardo d’Arezzo - Lambardi, Carlo Francesco, architetto
  • Anastagio Fontebuoni - Fontebuoni, Anastasio, pittore
  • cavalier Passignano - Cresti, Domenico, pittore
  • Cardinal Scipion Borghese - Caffarelli Borghese, Scipione, cardinale
  • Giovanni Battista Soria - Soria, Giovanni Battista, architetto
  • Nicolò Pomarancio - Circignani, Niccolò, pittore
  • Giovanni Cosci fiorentino - Balducci, Giovanni, pittore
  • d’Onorio Lunghi - Longhi, Onorio Martino, architetto
  • Francesco Nappi - Nappi, Francesco, pittore
  • Cardinal Antonio Maria Salviati - Salviati, Giovanni, cardinale vescovo
  • Francesco da Volterra - Capriani, Francesco, architetto
  • Carlo Maderno - Maderno, Carlo, architetto
  • Anibale Caracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Ricci da Novarra - Ricci, Giovanni Battista, pittore
  • Cardinal Baronio - Baronio, Cesare, storico religioso cardinale
  • Franciosino - Cordier, Nicolas, scultore
  • Cardinal Scipione Borghese - Caffarelli Borghese, Scipione, cardinale
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Cardinal Borghese - Caffarelli Borghese, Scipione, cardinale
  • Cavalier Pomarancio - Roncalli, Cristoforo, pittore
  • Guido Reni bolognese - Reni, Guido, pittore
  • Domenichino - Zampieri, Domenico, pittore
  • Sisto Badalocchi parmeggiano - Badalocchio, Sisto Rosa, pittore incisore
  • Cardinal Baronio - Baronio, Cesare, storico religioso cardinale
  • Michelangiolo Buonaroti - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto poeta
  • Franciosino - Cordier, Nicolas, scultore
  • d’Antonio Viviano - Viviani, Antonio, pittore
  • Cardinal Nicolò Pelve - di Pelve, Niccolò, cardinale
  • Raffaellino da Reggio - Motta, Raffaello, pittore
  • Paris Nogari - Nogari, Paris, pittore
  • Cardinale Agostino Cusano - Cusani, Agostino, cardinale arcivescovo
  • Cardinale Antonio Caraffa - Carafa, Antonio, cardinale bibliotecario erudito
  • Nicolò dalle Pomarancie - Circignani, Niccolò, pittore
  • Cardinale Latino Orsino titolare - Orsini, Latino, cardinale
  • Papa Nicolò V - Parentucelli, Tomaso, papa
  • Domenico Castello - Castelli, Domenico, architetto
  • Caracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Papa Innocenzo VIII - Cybo, Giovanni Battista, papa
  • Giorgio Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico dell’arte
  • Giovanni Cosci - Balducci, Giovanni, pittore
  • Giacomo Zucca - Zucca, Giacomo, pittore
  • Battista <pagina numero="89">[p. 89]</pagina> Naldini fiorentino - Naldini, Giovanni Battista, pittore
  • Cavalier Roncalli - Roncalli, Cristoforo, pittore
  • Monanno Monanni - Monanni, Monanno, pittore
  • Cosci - Balducci, Giovanni, pittore
  • Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • Cosci - Balducci, Giovanni, pittore
  • Agostino Ciampelli fiorentino - Ciampelli, Agostino, pittore
  • Giacomino del Conte fiorentino - del Conte, Giacomo, pittore
  • Salviati fiorentino - de Rossi, Francesco, pittore
  • Giacomino - Del Conte, Iacopino, pittore
  • Battista Franco - Franco, Battista, pittore
  • Pirro Ligorio - Ligorio, Pirro, pittore, architetto
  • Francesco Salviati - Salviati, Francesco, pittore
  • Girolamo Sicciolante - Siciolante, Girolamo, pittore
  • Terenzio da Urbino - Terenzi, Terenzio, pittore
  • S. Giovanni Primo - Giovanni, I, pontefice
  • S. Gregorio VII - Ildebrando di Soana, Gregorio, VII, pontefice
  • Cardinale Fra Ugo Verdala - Hugues, Loubenx, de, Verdalle, maestro, cardinale
  • Cardinale Bartolomeo Cesi - Cesi, Bartolomeo, arcivescovo, cardinale
  • S. Galla - santa, Galla, Simmaco
  • Papa Clemente VIII - Aldobrandini, Ippolito, papa
  • Cherubino Alberti - Alberti, Cherubino, pittore, incisore
  • Vincenzo Conti - Conti, Vincenzo, pittore
  • Girolamo Maffei - Maffei, Girolamo, pittore
  • Cardinale Pietro Aldobrandino - Aldobrandini, Pietro, cardinale
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, scultore, architetto
  • Orazio Gentileschi - Gentileschi, Orazio, pittore
  • Cavalier Baglioni - Baglioni, Giovanni, pittore, biografo
  • Pontefice Bonifacio - Marso, della, Valeria, Bonifacio, IV, pontefice
  • Andrea Perretti - Baroni Peretti Montalto, Andrea, cardinale
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • d’Innocenzio Taccone - Tacconi, Innocenzo, pittore
  • Annibale Caracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Giovanni Paolo Miccinelli - Miccinelli, Giovanni Paolo, nobile
  • Don Beatrice Torres - De, Torres, Beatrice, monaca
  • il cardinale - de, Torres, Ludovico, cardinale
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, da Cortona, pittore, architetto, stuccatore
  • Romanelli - Romanelli, Giovanni Francesco, pittore
  • Ciro Ferri - Ferri, Ciro, intagliatore, scultore, pittore
  • Francesco Cozza - Cozza, Francesco, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, Cavalier, d’Arpino, pittore
  • Orfeo Buselli - Buselli, Orfeo, scultore
  • Francesco Fiamingo - Fiamingo, Francesco, scultore
  • cardinale Federico Cesi - Cesi, Federico, cardinale
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, scultore, architetto
  • Livio Agresti - Agresti, Livio, pittore
  • Federigo Zucchero - Zuccari, Federico, pittore
  • Raffaellino - Da Reggio, Raffaellino, pittore
  • Marcello Venusti - Venusti, Marcello, pittore
  • Girolamo Nanni - Nanni, Girolamo, pittore
  • Scipione Pulzone - Pulzone, Scipione, pittore
  • Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Federigo Zuccaro - Zuccari, Federico, pittore
  • Annibale Caracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Lucio Massari - Massari, Lucio, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Barozzi - Barozzi, Jacopo, da Vignola, architetto, teorico
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Domenichino - Zampieri, Domenico, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, Cavalier, d’Arpino, pittore
  • Bartolomeo Cavarozzi detto il Crescenzi - Cavarozzi, Bartolomeo, pittore, Crescenzi
  • Perino del Vaga - Di Giovanni Bonaccorsi, Piero, Perino, Del Vaga, pittore
  • Venanzi - Venanzi, Giovanni Battista, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Cardinale Leni - Giambattista, Leni, cardinale, vescovo
  • Rosato Rosati - Rosati, Rosati, architetto
  • Giovanni Battista Soria - Soria, Giovanni Battista, architetto
  • Andrea Comodo - Comodo, Andrea, pittore
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, da Cortona, architetto, pittore, stuccatore
  • Cavaliere Celio - Celio, Gaspare, pittore
  • Comodo - Comodo, Andrea, pittore
  • Cavalier Lanfranco - Lanfranco, Giovanni, Gaspare, pittore
  • Giovanni Giacomo Semenza - Semenza, Giacomo, Giovanni, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Domenichino - Zampieri, Domenico, pittore
  • Romanelli - Romanelli, Giovanni, Francesco, pittore
  • Andrea Sacchi - Sacchi, Andrea, pittore
  • Giovanni Domenico Perugino - Perugino, Giovanni, Domenico, pittore
  • Cavaliere Rainaldi - Rainaldi, Girolamo, architetto
  • Cavaliere Giacinto Brandi - Brandi, Giacinto, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, Cavalier, d’Arpino, pittore
  • Cavalier Calabrese - Preti, Mattia, pittore
  • Gregorio - Preti, Gregorio, pittore
  • Bernardino Cesari</oggetto>, fratello del <persona norm="Cesari, Giuseppe, Cavalier, d’Arpino, pittore">Cavalier d’Arpino - Cesari, Bernardino, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, Cavalier, d’Arpino, pittore
  • Tommaso Piccioni - Piccione, Tommaso, pittore
  • Sebregundi - Sebregondi, Nicolò, architetto
  • Michele da Città di Castello - Tifernate, Michele, pittore
  • Francesco - Tifernate, Francesco, pittore
  • Cesare Torelli - Torelli, Cesare, pittore
  • Torelli - Torelli, Cesare, pittore
  • Francesco Cenci - Cenci, Francesco, nobile
  • Girolamo Sermoneta - Siciolante, Girolamo, da, Sermoneta, pittore
  • Pio V - Antonio, Ghislieri, Pio, V, pontefice
  • Nicolò Pomarancio - Circignani, Niccolò, Pomarancio, pittore
  • Giovanni de’ Vecchi - De’ Vecchi, Giovanni, pittore
  • Francesco Ragusa - Ragusa, Francesco, pittore
  • S. Filippo Neri - Neri, Romolo, Filippo, presbitero
  • Cardinale Ferdinando Medici - de’, Medici, Ferdinando, cardinale
  • Giacomo Zucchi - Zucchi, Iacopo, pittore
  • Avanzino Nucci - Nucci, Avanzino, pittore
  • Sisto V - Felice, Piergentile, Peretti, Sisto, V, pontefice
  • Cardinale Lanti - Lante, Marcello, della, Rovere, cardinale
  • Domenico Fontana - Fontana, Domenico, architetto
  • Cavalier Celio - Celio, Gaspare, pittore
  • Francesco Rosa - Rosa, Francesco, pittore
  • Gregorio XIII - Ugo, Boncompagni, Gregorio, XIII, pontefice
  • Domenichino - Zampieri, Domenico, pittore
  • Venanzi - Venanzi, Giovanni, pittore
  • Guido - Reni, Guido, pittore
  • Girolamo Genga - Genga, Gerolamo, pittore, scultore, architetto
  • Matteo da Leccio - Pérez, Matteo, pittore, incisore, pittore
  • Giovanni de’ Vecchi - De Vecchi, Giovanni, pittore
  • Taddeo Zuccaro - Zuccari, Taddeo, pittore
  • Romanelli - Romanelli, Giovanni, Francesco, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, Cavalier, d’Arpino, pittore
  • Francesco Laurenzi - Laurenzi, Francesco, pittore
  • Andrea Lilio - Lilli, Andrea, pittore
  • Antonio Sangallo - Sangallo, Antonio, architetto
  • Francesco Volterra - Capriani, Francesco, Volterra, architetto
  • Carlo Saracino - Saraceni, Carlo, pittore
  • Francesco Nappi - Nappi, Francesco, pittore
  • Nappi - Nappi, Francesco, pittore
  • Gregorio XIII - Ugo, Boncompagni, Gregorio, XIII, pontefice
  • Nicolò Pomarancio - Circignani, Nicolò, Pomarancio, pittore
  • Durante Alberti - Alberti, Durante, pittore
  • Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Zuccaro, e di sotto li due <oggetto norm="quadro">quadretti con palme e corone a chiaroscuro</oggetto> li colorì <persona norm="Berrettini, Pietro, da, Cortona, pittore, architetto, stuccatore">Pietro da Cortona - Zuccari, Taddeo, pittore
  • Cardinale Giulio de’ Medici - de’, Medici, Giulio, Clemente, VII, cardinale, pontefice
  • Papa Leone - Giovanni, de’, Medici, Leone, X, pontefice
  • Domenico Castelli - Castelli, Domenico, architetto
  • Antonio Viviano - Viviani, Antonio, pittore
  • Cosimo Fancelli - Fancelli, Cosimo, pittore
  • Ferrata - Ferrata, Ercole, scultore
  • Antonio Giorgetti - Giorgetti, Antonio, scultore
  • Durante Alberti - Alberti, Durante, pittore
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, da, Cortona, pittore, architetto, stuccatore
  • Domenichino - Zampieri, Domenico, pittore
  • Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • Annibale Caracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Paolo IV - Gian Pietro, Carafa, Paolo, IV, pontefice
  • Giovanni de’ Vecchi - De Vecchi, Giovanni, pittore
  • Giovanni Battista - Ricci, Giovanni Battista, pittore
  • Cope - Cobaert, Jacob Cornelisz, scultore
  • Pompeo Ferrucci - Ferrucci, Pompeo, scultore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Giovanni Battista Ricci - Ricci, Giovanni Battista, pittore
  • d’Arpino - Cesari, Giuseppe, Cavalier, d’Arpino, pittore
  • Baldassar Croce - Croce, Baldassare, pittore
  • Croce - Croce, Baldassare, pittore
  • Algardi - Algardi, Alessandro, scultore
  • Agostino Ciampelli - Ciampelli, Agostino, pittore
  • Santi Titi - Di Tito, Santi, pittore, architetto
  • Cardinale Mezzaruota padovano - Trevisano, Ludovico, Mezzarota, cardinale
  • Rafaelle Riario - Della Rovere, Raffaele Sansone, Riario, cardinale
  • S. Damaso Papa - S. Damaso, I, pontefice
  • Clemente VII - Clemente, VII, pontefice
  • Cardinale Alessandro Farnese - Farnese, Alessandro, cardinale
  • Federigo Zuccaro - Zuccari, Federico, pittore
  • Giovanni de’ Vecchi - De Vecchi, Giovanni, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, Cavalier, d’Arpino, pittore
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, da Cortona, pittore, architetto, stuccatore
  • Nicolò dalle Pomarancie - Circignani, Nicolò, Pomarancio, pittore
  • Clemente Maioli - Majoli, Clemente, pittore
  • Stefano Maderno - Maderno, Stefano, scultore
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, da Cortona, pittore, architetto, stuccatore
  • Domenico Fetti - Fetti, Domenico, pittore
  • Civoli - Cardi, Ludovico, Cigoli, pittore
  • Francesco Salviati - De’ Rossi, Francesco, Salviati, pittore
  • Romanelli - Romanelli, Giovanni Francesco, pittore
  • Giovanni Battista Dosio - Dosio, Giovanni Battista, architetto, scultore
  • S. Filippo Neri - Neri, Filippo, Romolo, presbitero
  • Gregorio XIII - Ugo, Boncompagni, Gregorio, XIII, pontefice
  • cardinale Pier Donato Cesi - Cesi, Pierdonato, cardinale
  • monsignore Cesi, Vescovo di Todi - Cesi, Angelo, vescovo
  • Martino Lunghi - Longhi, Martino, il Giovane, architetto
  • Fausto Rughesi - Rughesi, Fausto, architetto
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, da Cortona, pittore, architetto, stuccatore
  • Cosimo Fancelli - Fancelli, Cosimo, scultore
  • Ercole Ferrata - Ferrata, Ercole, scultore
  • Scipione Gaetano - Pulzone, Scipione, Gaetano, pittore
  • Michelangelo da Caravaggio - Merisi, Michelangelo, Caravaggio, pittore
  • Girolamo Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • Vincenzo Fiamingo - Fiamingo, Vincenzo, pittore
  • Aurelio Lomi - Lomi, Aurelio, pittore
  • Giuseppe Cesari - Cesari, Giuseppe, Cavalier d’Arpino, pittore
  • Nogari Romano - Nogari, Romano, pittore
  • Flaminio Vacca - Vacca, Flaminio, pittore
  • Carlo Maratta - Maratta, Carlo, pittore
  • Pietro Paolo Rubens - Rubens, Pietro Paolo, pittore
  • Guglielmo Bertolot - Bertelot, Guglielmo, pittore
  • Pietro Paolo Rubens - Rubens, Pietro Paolo pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Cristoforo Roncalli - Roncalli, Cristoforo, Cavalier Pomarancio, pittore
  • Federico Barocci da Urbino - Barocci, Federico, pittore
  • Giovanni Antonio Paracca da Volsoldo - Parracca, Giovanni Antonio, pittore
  • Paris Nogari - Nogari, Paris, pittore
  • Paolo Brillo d’Anversa - Brillo, Paolo, pittore
  • Domenico Cresti - Cresti, Domenico, Cavaliere Passignani, pittore
  • Federigo Barocci - Federico, Barocci, pittore
  • Filippo Romolo Neri - Neri, Filippo, S. Filippo Neri
  • Carlo Saracino - Saracino, Carlo, pittore
  • Durante Alberti - Alberti, Durante, pittore
  • Cristoforo Roncalli - Roncalli, Cristoforo, il Pomarancio, pittore
  • Cesare Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Cardinal Cusano - Cusano, Nicola, cardinale, teologo, filosofo
  • Giuseppe Cesari - Cesari, Giuseppe, Cavalier d’Arpino, pittore
  • Giovanni Stefano Marucelli - Marucelli, Giovanni Stefano, architetto
  • Filippo Romolo Neri - Filippo, Neri, S. Filippo Neri
  • Alessandro Algardi - Algardi, Alessandro, scultore
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, pittore
  • Cavaliere Francesco Borromini - Borromini, Francesco, architetto
  • Giovanni Francesco Romanelli - Romanelli, Giovanni Francesco, pittore
  • Cavaliere Vanni senese - Vanni, Francesco, pittore
  • Cardinale Gasparo Carpegna - Carpegna, Gasparo, cardinale, vicario
  • Clemente X - Altieri, Emilio Bonaventura, papa
  • Mario e Camillo Cerrini - Cerrini, Mario, Camillo, nobili romani
  • Padre Cosimo Cappuccino veneziano - Cosimo da Castelfranco, cappuccino
  • Cavaliere Rainaldi - Rainaldi, Girolamo, architetto
  • Cavaliere Borromino - Borromini, Francesco, architetto
  • Cavaliere Rainaldi - Rainaldi, Girolamo, architetto
  • Francesco de’ Rossi - Salviati, Francesco, pittore
  • Ercole Ferrata - Ferrata, Ercole, scultore
  • Ercole Ferrata - Ferrata, Ercole, scultore
  • Domenico Guido - Guidi, Domenico, scultore
  • Antonio Raggi - Raggi, Ercole Antonio, scultore
  • Melchior maltese - Cafà, Melchiorre, scultore maltese
  • Ercole Ferrata - Ferrata, Ercole, scultore
  • Giovanni Battista Gaulli - Gaulli, Giovanni Battista, pittore
  • Ciro Ferri romano - Ferri, Ciro, intagliatore, scultore
  • Boromini - Borromini, Francesco, architetto
  • Paolo Perugino - Gismondi, Paolo, pittore
  • Cortona - Berrettini, Pietro, pittore, architetto
  • Cavaliere Bernino - Bernini, Gian Lorenzo, scultore, urbanista, architetto, pittore
  • Giacomo Antonio Fancelli - Fancelli, Giacomo Antonio, scultore
  • Francesco Baratta - Baratta, Francesco, scultore
  • Claudio Francese - Poussin, Claude, scultore
  • Antonio Raggi - Raggi, Antonio, scultore
  • Cavalier Bernino - Bernini, Gian Lorenzo, scultore, urbanista, architetto, pittore
  • Paolo V - Borghese, Camillo, papa
  • Gregorio XV - Ludovisi, Alessandro, papa
  • Giovanni Peruzzini d’Ancona - Peruzzini, Giovanni, pittore
  • cavaliere Mattia Calabrese - Preti, Mattia, pittore
  • Girolamo Troppa - Troppa, Girolamo, pittore
  • Orazio Borgiani romano - Borgianni, Orazio, pittore
  • Giuseppe Cesari - Cesari, Giuseppe, Cavalier d’Arpino, pittore
  • Signora Don Constanza Piccolomini - Bonarelli, Costanza, nobildonna
  • Cardinale Gesualdo - Gesualdo, Alfonso, cardinale
  • Cardinale Montalto - Damasceni Peretti, Alessandro, cardinale
  • Cardinale Francesco Peretti Montalto - Damasceni Peretti, Francesco, cardinale
  • Pietro Paolo Olivieri - Damasceni Peretti, Francesco, cardinale
  • Carlo Maderno - Maderno, Carlo, architetto
  • Cavaliere Rainaldi - Rainaldi, Girolamo, architetto
  • Domenico Guidi - Guidi, Domenico, scultore
  • Ercole Ferrata - Ferrata, Ercole, scultore
  • Giacomo Antonio Fancelli - Fancelli, Giacomo Antonio, scultore
  • Domenichino da Bologna - Zampieri, Domenico, pittore
  • cavaliere Calabrese - Preti, Mattia, pittore
  • Cignani - Cignani, Carlo, pittore
  • Taruffi - Taruffi, Emilio, pittore
  • Signori Ginnetti - Signori Ginetti
  • Cavaliere Carlo Fontana - Fontana, Carlo, architetto, scultore
  • Antonio Raggi lombardo - Raggi, Antonio, scultore
  • Giulio Romano - Romano, Giulio, pittore, architetto
  • Antonio Pomarancio - Circignani, Antonio, pittore
  • Signori Strozzi - Signori Strozzi
  • Michelangelo Bonaroti - Buonarroti, Michelangelo, pittore, scultore, architetto
  • Bartolomeo del Crescenzi - Cavarozzi, Bartolomeo, pittore
  • Cavalier Lanfranco - Lanfranco, Giovanni, pittore
  • Antonino Barbalonga messinese - Alberti, Antonino, pittore
  • Domenichino - Zampieri, Domenico, pittore
  • Cavalier Lanfranco - Lanfranco, Giovanni, pittore
  • Camassei da Bevagna - Camassei, Andrea, pittore
  • Giovanni de’ Vecchi - De Vecchi, Giovanni, pittore
  • Giulio Romano - Romano, Giulio, pittore, architetto
  • Matteo da Castello - Bartolini, Matteo, architetto
  • Cavaliere Cristoforo Roncalli - Roncalli, Cristoforo, pittore
  • Cardinale Barberino - Barberini, Francesco, cardinale
  • Matteo da Castello - Bartolini, Matteo, architetto
  • Baglioni - Baglione, Giovanni, biografo pittore
  • Cavaliere Domenico Passignani - Cresti, Domenico, pittore
  • Francesco Mochi - Mochi, Francesco, scultore
  • Ambrogio Malvicino - Buonvicino Ambrogio, scultore
  • Pietro Bernino - Bernini, Pietro, scultore
  • Cristofaro Stati da Bracciano - Stati, Critoforo, scultore
  • Cavaliere Passignano - Cresti, Domenico, pittore
  • Pasquino da Monte Pulciano - Di Matteo, Pasquino, scultore architetto
  • Marucelli - Marucelli, Giovanni Stefano, pittore architetto
  • Cavaliere Calabrese - Preti, Mattia, pittore
  • Paolo Veronese - Caliari, Paolo, pittore
  • cavaliere Roncalli - Roncalli, Cristoforo, pittore
  • Alfonso Infante di Castiglia - D’Aragona, Alfonso, re
  • Don Alfonso de Paradinas - De Paradinas, Alfonso, vescovo
  • Francesco da Città di Castello - Tifernate, Francesco, pittore
  • Perino del Vaga - Di Giovanni Bonaccorsi, Piero, pittore
  • Cesare Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Baldassar Croce da Bologna - Croce, Baldassarre, pittore
  • Cavalier Bernino - Bernini, Gian Lorenzo, scultore, architetto
  • Tommaso Boscoli fiorentino - Boscoli, Tommaso, scultore
  • Giulio piacentino - Mazzoni, Giulio, scultore
  • Girolamo Sermoneta - Da Sermoneta, Girolamo Siciolante, pittore
  • cardinale Alborense - Cardinale Alborense
  • Antonio da S. Gallo - Da Sangallo, Antonio, architetto
  • Sansovino - Sansovino, Andrea, scultore, architetto
  • Pellegrino da Modena - Aretusi, Pellegrino, pittore
  • Raffaello d’Urbino - Sanzio, Raffello, pittore architetto
  • Flaminio Ponzio - Ponzio, Flaminio, architetto
  • Ambrogio milanese - Buonvicino, Ambrogio, scultore
  • Annibale Caracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Annibale - Carracci, Annibale, pittore
  • Francesco Albano - Albani, Francesco, pittore
  • Domenico Zampieri - Zampieri, Domenico, pittore
  • Marcello Venusti - Venusti, Marcello, pittore
  • Anastagio Fontebuoni fiorentino - Fontebuoni, Anastasio, pittore
  • Caterina Medici - De’ Medici, Caterina, regina
  • Cardinal Matteo Contarelli - Contarelli, Matteo, cardinale
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, architetto
  • Domenichino - Zampieri, Domenico, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Raffaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Giacomino del Conte - Ceruti, Giacomo Antonio, pittore
  • Girolamo Sermoneta - Da Sermoneta, Girolamo Siciolante, pittore
  • Pellegrino da Bologna - Tibaldi, Pellegrino, pittore
  • Battista Naldino - Naldini, Giovanni Battista, pittore
  • Francesco Bassano - Bassano, Francesco, pittore
  • Girolamo Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • cavaliere Celio - Celio, Gaspare, pittore
  • Cesare Nebbia da Orvieto - Nebbia, Cesare, pittore
  • Michelangelo da Caravaggio - Merisi, Michelangelo, pittore
  • Cavalier Cesare d’Arpino - Cesari, Giuseppe, Cavalier d’Arpino, pittore
  • Cavalier Baglione - Baglione, Giovanni, pittore
  • Carlo Lorenese - Mellin, Charles, pittore
  • Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Girolamo Maffei - Maffei, Girolamo, pittore
  • Ricci da Novara - Ricci, Giovan Battista, pittore
  • Baldassarrino Croce da Bologna - Croce, Baldassarre, pittore
  • Girolamo Maffei da Lucca - Maffei, Girolamo, pittore
  • Constantino il Magno - Costantino I
  • Callisto II - Guido dei Conti di Borgogna
  • Pietro Paolo Baldini - Baldini, Pietro Paolo, pittore
  • Baldassare da Siena - Peruzzi, Baldassarre, pittore
  • Pellegrino da Modana - Aretusi, Pellegrino, pittore
  • Cardinale Azzolino - Azzolino, Decio, cardinale
  • Cavaliere Ottavio Lioni padovano - Lioni, Ottavio, pittore
  • Perino del Vaga - Di Giovanni Bonaccorsi, Piero, pittore
  • Federigo Zuccaro - Zuccari, Federico, pittore
  • Michelangelo - Buonarroti, Michelangelo, pittore scultore architetto
  • Alessandro VII - Chigi, Fabio, papa
  • Cavalier Borromino - Borromini, Francesco, architetto
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, pittore architetto
  • Ciro Ferri - Ferri, Ciro, intagliatore scultore
  • Clemente Maioli - Majoli, Clemente, pittore
  • Volterra - Ricciarelli, Daniele, pittore
  • Giovanni Guerra da Modana - Guerra, Giovanni, pittore
  • Giacinto Brandi - Brandi, Giacinto, pittore
  • Duca Sannesi - Sannesi, Giacomo, nobile
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, papa
  • Baldassar Croce - Croce, Baldassarre, pittore
  • Gregorio XI - de Beaufort, Pierre Roger, papa
  • Cardinale Antonio Barberino - Barberino, Antonio, cardinale
  • Cardinale Torrecremata - De Torquemada, Juan, cardinale
  • Cardinale Capranica - Capranica, Domenico, cardinale
  • Carlo Maderno - Maderno, Carlo, architetto
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Girolamo Sicciolante - da Sarmoneta, Girolamo Siciolante, pittore
  • Baciccio genovese - Gaulli, Giovan Battista, pittore
  • Cavaliere Gasparo Celio - Celio, Gaspare, pittore
  • Lazzaro Baldi - Baldi, Lazzaro, pittore
  • Battista Francesco veneziano - Franco, Battista, pittore
  • Girolamo Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • Carlo Maderno - Maderno, Carlo, architetto
  • Cesare Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Ambrogio Malvicino - Malvicino, Ambrogio, scultore
  • Clemente VIII - Aldobrandini, Ippolito, papa
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, architetto
  • Carlo Maderno - Maderno, Carlo, architetto
  • Federico Barocci - Barocci, Federico, pittore
  • Cherubino Alberti dal Borgo San Sepolcro - Alberti, Cherubino, pittore
  • Ippolito Buzio da Vigiù - Buzio, Ippolito, scultore
  • Benozzo Gozzoli fiorentino - Gozzoli, Benozzo, pittore
  • Cavaliere Roncalli - Roncalli, Cristoforo, pittore
  • Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Giovanni de’ Vecchi - de’ Vecchi, Giovanni, pittore
  • Vespasiano Strada - Strada, Vespasiano, pittore
  • d’Avanzino Nucci - Nucci, Avanzino, pittore
  • Paolo Cedaspe spagnolo - Cedaspe, Paolo, pittore
  • Giovanni Battista Dosio - Dosio, Giovanni, Antonio, architetto scultore
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Giovanni de’ Vecchi - De’ Vecchi, Giovanni, pittore
  • Nella Cappella de’ Signori Cavallieri</luogo> vicino alla porta, che va nel claustro, vi è un quadro ad olio con <oggetto norm="dipinto ad olio">Maria Vergine in aria, e dai lati vi stanno li SS. Gregorio e Francesco,</oggetto> opera di <persona norm="Speranza, Stefano, pittore">Stefano Speranza romano - Martinelli, Nicolò, pittore", Nicolò da Pesaro</persona> e sono delle meglio opere che egli facesse. <luogo norm="Roma, Cappella de’ Signori Cavalieri
  • Marzio di Cola Antonio romano - Ganassini, Marzio, pittore
  • Cola Antonio suo padre - Ganassini, Marzio, pittore
  • Giovanni Battista Buoncore da Ascoli - Bonocore, Giovanni Battista, pittore
  • Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Cavaliere Roncalli - Roncalli, Cristoforo, detto il Pomorancio, pittore
  • Nicolò da Pesaro - Martinelli, Nicolò, da Pesaro, detto il Trometta, pittore
  • Sermoneta - Siciolante, Girolamo, da, Sermoneta, pittore
  • Nicolò da Pesaro - Martinelli, Nicolò, da Pesaro, detto il Trometta, pittore
  • Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Don Carlo Bernini - Barberini, Carlo, cardinale
  • Stefano Speranza - Speranza, Stefano, pittore
  • Girolamo Laurenzini - Romani, Girolamo, detto Romanino, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Onorio Lunghi, architetto famoso - Longhi, Martino, Onorio, architetto
  • Giovanni de’ Vecchi dal Borgo - De Vecchi, Giovanni, pittore
  • Cesare Rossetti romano - Rossett, Cesare, pittore
  • dell’Algardi - Algardi, Alessandro, scultore
  • Buonarota - Buonarota, Michelangelo, pittore scultore
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, scultore architetto
  • d’Antonio Viviano da Urbino - d’Antonio, Viviano, pittore
  • Bartolomeo Palombo - Palombo, Bartolomeo, pittore
  • Cortona - Berrettini, Pietro, pittore architetto
  • Orazio Bianchi - ’Bianchi, Orazio, pittore
  • Viviano - Viviano, Lorenzo, pittore
  • Carlo Maratti - Maratta, Carlo, pittore
  • Avanzino da Città di Castello - Nucci, Avanzino, pittore
  • Sisto V - Peretti, Felice, Sisto V, pontefice
  • Urbano VIII - Barberini, Vincenzo, Maffeo, Urbano VIII, pontefice
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, pittore architetto
  • Rafaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Nicolò Menghino - Menghini, Nicolò, sculture
  • Ciro Ferri - Ferri, Ciro scultore
  • Cosimo Fancelli - Fancelli, Cosimo, scultore
  • Giovanni Piscina - Piscina, Giovanni, scultore
  • Cosimo Fancelli - Fancelli, Cosimo, scultore
  • Pietro Cortona - Berrettini, Pietro, pittore scultore architetto
  • Lazzaro Baldi - Baldi, Lazzaro, pittore
  • Guglielmo Cortese - Cortesi, Guglielmo, pittore, incisore
  • Cortona - Berrettini, Pietro, scultore architetto pittore
  • Algardi - Algardi, Alessandro, scultore
  • Anastasio III - Anastasio III, pontefice
  • Sisto V - Peretti, Felice, Sisto V, pontefice
  • Cardinale Cusano milanese - Cusano, Nicola, Cardinale
  • Martino Lunghi - Lunghi, Martino, il giovane, architetto
  • Guercino da Cento - Barberini, Francesco, Giovanni, Guercino, pittore
  • Carlo Veneziano - Saraceni, Carlo, pittore
  • Savonanzio bolognese - Savonanzio, Emilio, pittore
  • Borgiani - Borgianni, Orazio, pittore
  • Carlo Veneziano - Saraceni, Carlo, pittore
  • Carlo Maratta - Maratta, Carlo, pittore
  • Raggi lombardo - Raggi, Ercole, Antonio, pittore scultore architetto
  • Faustina moglie dell’imperatore <persona norm="Antonino, Marco, Aurelio, imperatore">Marco Aurelio Antonino - Galeria, Faustina, Annia, imperatrice
  • Martino V - Colonna, Ottone, Martino V, pontefice
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, pittore scultore architetto
  • Domenichino - Zampieri, Domenico, detto Domenichino, pittore
  • Cavaliere Vanni - Vanni, Francesco, pittore incisore
  • Vanni - Vanni, Francesco, pittore incisore
  • Urbano VIII - Barberini, Vincenzo, Maffeo, Urbano VIII, pontefice
  • Giovanni Battista Speranza - Speranza, Giovanni, Battista, pittore
  • Cavaliere Baglioni - Baglioni, Giovanni, pittore
  • Carlo Veneziano - Saracèni, Carlo, pittore
  • Francesco Allegrini - Allegrini, Francesco da Rimini, pittore
  • Bernardino - Bernardino, Luini, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, Cavalier d’Arpino, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, Cavalier d’Arpino, pittore
  • Marco Tulli o - Tullio, Marco, pittore
  • Speranza - Speranza, Francesco, pittore
  • Paolo V - Borghese, Camillo, Paolo V, pontefice
  • Carlo Lombardo aretino - Lombardo, Carlo, architetto
  • Guercino da Cento - Barbieri, Giovanni Francesco, pittore
  • Canuti bolognese - Canuti, Maria Domenico, pittore
  • Angelo Frangipani - Frangipani, Angelo, Cavaliere
  • Canuti - Canuti, Maria Domenico, pittore
  • Cavaliere Bernino - Bernini, Giovan Lorenzo, pittore scultore architetto
  • Gregorio XI - Beaufort, Roger, Pierre, Gregorio XI, pontefice
  • cardinale Lanti - Lante, Marcello, cardinale
  • Onorio Longhi - Longhi, Martino, Onorio, architetto
  • Vespasiano Imperatore - Vespasiano, Flavio, Tito, imperatore
  • Rafaello da Urbino - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Giulio Romano - Gianuzzi, Pippi, Giulio, architetto pittore
  • Perino del Vaga - Del Vaga, Pierino, pittore
  • Simplicio I - Simplicio I, pontefice
  • Nicolò V - Parentucelli, Tomaso, Nicolò V, pontefice
  • Antonio Tempesta - Tempesta, Antonio, detto il Tempestino, pittore incisore
  • Nicolò Pomarancio - Circignani, Niccolò, detto Pomarancio, pittore
  • Matteo da Siena - Di Giovanni di Bartolo, Matteo, pittore
  • San Silvestro Papa - Silvestro, pontefice
  • l’Imperatore Constantino - Costantino, imperatore
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, Gregorio XIII, pontefice
  • Clemente VIII - Aldobrandini, Ippolito, Clemente VIII, pontefice
  • Urbano VIII - Barberini, Vincenzo Maffeo, Urbano VIII, pontefice
  • d’Andrea Sacchi - Sacchi, Andrea, pittore
  • Giacinto Gimignani - Gimignani, Giacinto, pittore
  • Camassei - Camassei, Andrea, pittore
  • Carlo Maratta - Maratta, Carlo, pittore
  • Carlo Magnoni - Magnoni, Carlo, pittore
  • Maratti - Maratta, Carlo, pittore, restauratore
  • San Giovanni Battista - Battista, Giovanni, asceta, profeta
  • Constantino Imperatore - Costantino, Flavio Valerio Aurelio, Costantino il Grande, Costantino I, imperatore romano
  • S. Ilario Papa - Ilario, Ilaro, vescovo, Papa, Santo
  • Clemente VIII - Aldobrandini, Ippolito, Papa
  • Giovanni Alberti dal Borgo - Alberti, Alberto di Giovanni, Berto di San Sepolcro, architetto, pittore, scultore
  • Andrea Comodo - Comodo, Andrea, pittore
  • S. Giovanni Battista - Battista, Giovanni, asceta, profeta
  • Donatello - di Betto Bardi, Donato di Niccolò, scultore, pittore, orafo
  • Papa Clemente - Aldobrandini, Ippolito, Papa
  • Antonio Tempesta - Tempesta, Antonio, Tempestino, pittore, incisore, barocco
  • Agostino Ciampelli - Ciampelli, Agostino, Ciampelio Fiorentino, Agostino, pittore
  • Giovanni Battista della Porta - della Porta, Giovanni Battista
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, Cavalier d’Arpino, pittore
  • Signori Ceva - marchesato di Ceva
  • Cavalier Rainaldi - Rainaldi, Girolamo, architetto
  • Paolo Naldini - Naldini, Pietro Paolo, scultore
  • Fancelli - Fancelli, Jacopo Antonio, scultore, pittore
  • Costantino - Costantino, Flavio Valerio Aurelio, Costantino il Grande, Costantino I, imperatore romano
  • Sisto V - Peretti, Felice, Papa
  • Baldassar Croce da Bologna - Croce, Baldassare, pittore
  • Paris Nogari - Nogari, Paris, Romano, Paris, pittore
  • Ventura Salimbeni senese - di Arcangelo Salimbeni, Ventura, Cavaliere Bevilacqua, pittore, incisore
  • Ferraù da Faenza - Fenzoni, Ferraù, Ferraù da Faenza, Faenzone, pittore
  • Giovanni Battista da Novara - Ricci, Giovanni Battista, il Novara, pittore
  • Andrea d’Ancona - Lilli, Andrea, l’Anconitano, pittore
  • Giovanni Battista Pozzo milanese - Pozzi, Giovanni Battista, pittore
  • Cavaliere Domenico Fontana - Fontana, Domenico, architetto
  • Nicolò Cordieri lorenese - Cordieri, Nicola, il Franciosino, scultore
  • Giovanni Antonio Valsoldino</pers>; e <oggetto norm="sculture di marmo">diversi trofei d’instrumenti musicali di marmo, come anche le due mezze figure che rappresentano il Re David con l’arpa et il re Ezechia con l’organo</oggetto>, sono scolture assai buone <persona norm="Buonvicino, Ambrogio, Malvicino, stuccatore, scultore">d’Ambrogio Malvicino - Paracca, Giovanni, Antonio, Valsoldo, scultore
  • Giovanni Battista Montano milanese, eccellente intagliator di legname et architetto - Montano, Giovan Battista, architetto, disegno, scultore
  • d’Orazio Gentileschi - Gentileschi, Orazio, pittore
  • Giovanni Baglione - Nebbia, Cesare, pittore>Cesare Nebbia</persona>, e S. Filippo</oggetto> vicino all’arco lo fece <perona norm="Baglione, Giovanni, pittore, biografo
  • Giovanni Battista da Novara - Ricci, Giovanni Battista, il Novara, pittore
  • Paris Nogari - Nogari, Paris, Romano, Paris, pittore
  • Cavaliere Pomarancio - Roncalli, Cristoforo, Pomarancio, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Constantino - Costantino, Flavio Valerio Aurelio, Costantino il Grande, Costantino I, imperatore romano
  • Novara - Ricci, Giovanni Battista, il Novara, pittore
  • Cavaliere Pomarancio - Roncalli, Cristoforo, Pomarancio, pittore
  • Nogari - Nogari, Giuseppe, pittore
  • Papa Nicola IV - Masci Girolamo, Niccolò IV, Papa
  • Giacomo Turrita - Turrita, Giacomo, pittore
  • Gaddo Gaddi fiorentino - di Zenobi, Gaddo, pittore mosaicista
  • Raggi - Raggi, Giovanni, Raggi, Giovanni, Gerolamo, pittore
  • Nogari - Nogari, Giuseppe, pittore
  • Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Paris Nogari - Nogari, Paris, Romano, Paris, pittore
  • Cavaliere Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore, biografo
  • Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Cesari - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Camillo Mariani - Mariani, Camillo, scultore, pittore, architetto
  • Nicolò Cordieri - Cordieri, Niccolò, scultore
  • Ippolito Buzio - Buzio, Ippolito, scultore
  • Giovanni Antonio Valsoldino - Antonio, Giovanni, Valsoldo, scultore
  • Ambrogio Malvicino - Buonvicino, Ambrogio, stuccatore, scultore
  • Stefano Maderno - Maderno, Stefano, Maderni, scultore
  • Giacomo della Porta romano - Della Porta, Giacomo, architetto, scultore
  • Cavaliere Pomarancio - Roncalli, Cristoforo, Pomarancio, pittore
  • Pompeo Targoni - Targone, Pompeo, ingegnere, architetto
  • Curzio Vanni, orefice romano - Vanni, Curzio, orefice
  • Camillo Mariani - Mariani, Camillo, scultore, pittore, architetto
  • Mariani - Mariani, Camillo, scultore, pittore, architetto
  • del Vacca - Vacca, Luigi, pittore, scenografo
  • Silla milanese - scultore
  • d’Egidio Fiamingo - D’Egidio, Maurizio, scultore, pittore
  • gran Contestabile Don Filippo Colonna - Colonna, Don Filippo, principe
  • Girolamo Rinaldo romano - Rainaldi, Girolamo, architetto
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Croce da Bologna - Croce, Baldassare, pittore
  • Don Filippo Colonna - Colonna, Filippo I, principe
  • Giacomo Laurenziani romano - architetto
  • Clemente VIII - Aldobrandini, Ippolito, Papa
  • Ciampelli fiorentino - Ciampelli, Agostino, Ciampelio Fiorentino, Agostino, pittore
  • Giovanni Alberti dal Borgo - Alberti, Alberto di Giovanni, Alberti, Alberto, Berto di San Sepolcro
  • Cherubino - Alberti, Cherubino, Borgheggiano
  • Bonarota fiorentino - Buonarroti, Michelangelo, pittore, scultore, architetto
  • Laurenziano - Tribolo, Niccolò, scultore, architetto
  • Nicolò Cordieri - Cordieri, Nicola, Franciosino, scultore
  • Zuccaro - Zuccari, Federico, Federigo, Zuccaro, Zuccheri, pittore
  • Constantino Magno - Costantino, Flavio Valerio Aurelio, Costantino il Grande, Costantino I, imperatore romano
  • Pontefice Innocenzo X - Pamphilj, Giovanni Battista, Papa
  • Cavaliere Francesco Boromini - Castelli, Francesco, Borromini, Francesco, architetto
  • Lazzaro Baldi - Baldi, Lazzaro, pittore
  • Giacomo della Porta - Della POrta, Giacomo, architetto, scultore
  • Girolamo Sicciolante da Sermoneta - Siciolante, Girolamo, Sciolante da Sermoneta, pittore
  • dall’Eminentissimo Cardinale Rasponi - Rasponi, Casare Maria Antonio, cardinale
  • Filippo Romano - scultore
  • Lunghi architetto - Longhi, Onorio Martino, architetto, Onorio, poeta
  • Cardinale Santa Severin - Santori, Giulio Antonio, Santoro, Santorio, cardinale
  • Giuliano da Carrara</oggetto>, et il <oggetto norm="statua di marmo">crocefisso di marmo sopra all’altare</oggetto> è di mano di <persona norm="Maderno, Stefano, scultore">Stefano Maderno - Mancino, Giuliano, scultore
  • Cardinale Lancellotto romano<pers>, con architettura di <persona norm="Capriani da Volterra, Francesco, il Volterra, architetto">Francesco da Volterra - Lancellotti, Scipione, cardinale
  • Guglielmo Borgognone - Courtois, Guillaume, Cortesi, Guglielmo, pittore, incisore
  • d’Urbano V - de Grimoard, Guillaume, Papa
  • Sisto V - Piergentile, Felice, Peretti, Felice, Papa
  • Cavaliere Domenico Fontana - Fontana, Domenico, architetto
  • Novara - Ricci, Giovanni Battista, il Novara, pittore
  • Vincenzo Conti romano - Conti, Vincenzo, pittore
  • Giacomo Stella bresciano - Stella, Giacomo, pittore
  • Paris Nogari - Nogari, Paris, Romano, Paris, pittore
  • Farraù da Faenza - Fenzoni, Ferraù, da Faenza, Ferraù, pittore, il Faenzone
  • Andrea d’Ancona - Lilli, Andrea, pittore, l’Anconitano
  • Barocci - Barocci, Federigo, Baroccio, il Fiori, pittore
  • Avanzino da Città di Castello - Nucci, Avanzino, pittore
  • Antonio Viviano - Viviani, Antonio, pittore
  • Paolo Guidotti lucchese - Guidotti, Paolo, il Cavalier Borghese, pittore, scultore
  • Baldassar <pagina numero="247">[p. 247]</pagina> Croce - Croce, Baldassare, pittore
  • Giovanni Baglione - Baglione, Giovanni, pittore, biografo
  • Paolo Brillo - Brillo, Paolo, pittore
  • Girolamo Nanni romano - Nanni, Girolamo, pittore
  • dall’Imperatore Constantino - Costantino, Flavio Valerio Aurelio, imperatore romano
  • S. Elena sua madre - Flavia Giulia Elena, madre costantino, Santa Elena
  • Cardinale Bernardino Lupi Caravaggiale - cardinale, Lupi Caravaiolo, Bernardino, Caravaggiolo
  • Pietro Perugino - di Cristoforo Vannucci, Pietro, Perugino, pittore
  • Penturecchio - di Betto Betti, Bernardino, Pinturicchio, Pintoricchio, pittore
  • Nicolò da Pesaro - Martinelli, Nicolò, da Pesaro, pittore
  • Baldassar Peruzzi - Peruzzi, Baldassare Tommaso, architetto, pittore, scenografo
  • Nicolò Pomarancio - Circignani, Nicolò. il Pomarancio, pittore
  • Pietro Paolo Rubens - Rubens, Pieter Paul, pittore
  • Francesco Nappi - Nappi, Francesco, pittore
  • Girolamo Nanni romano - Nanni, Girolamo, pittore
  • Giovanni Bonati - Bonati, Giovanni, pittore
  • Carlo Maratti - Maratta, Carlo, pittore, restauratore
  • Cavaliere Vanni - Vanni, Francesco, pittore, incisore
  • Constantino - Costantino, Flavio Valerio Aurelio, imperatore romano
  • cardinale Oliviero Caraffa - Carafa, Oliviero, cardinale, condottiero, giurista, arcivescovo cattolico
  • Sottino bolognese - pittore
  • d’Emilio Savonanzio - Savonanzi, Emilio, il Reniano, pittore
  • Emilio bolognese - Savonanzi, Emilio, pittore
  • Giovanni Serodine d’Ascona - Seronide, Giovanni, pittore
  • Sottino - pittore
  • Serodine - Seronide, Giovanni, pittore
  • Giovanni Antonio - Antonio, Giovanni, pittore
  • Giovanni Francesco - Francesco, Giovanni, pittore
  • Cavaliere Vanni - Vanni, Francesco, pittore, incisore
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, da Cortona, Pietro, pittore, architetto, stuccatore
  • Francesco Fiamingo - Duquesnoy, Francois, scultore
  • Urbano VIII - Barberini, Maffeo Vincenzo, Papa
  • Cavalier Bernino - Bernini, Giovan Lorenzo, Bernini, Gian Lorenzo, scultore, architetto, pittore, scenografo, urbanista, commediografo
  • Agostino Ciampelli - Ciampelli, Agostino, Ciampelio Fiorentino, Agostino, pittore
  • Santi Titi - di Tito, Santi, pittore, architetto
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, da Cortona, Pietro, pittore, architetto, stuccatore
  • Principe Barberini - Barberini, Maffeo Vincenzo, Papa
  • Baldassar Croce - Croce, Baldassare, pittore
  • Cesare Rossetti - Rossetti, Cesare, pittore, mosaicista
  • Rossetti - Rossetti, Cesare, pittore, mosaicista
  • Sisto IV - della Rovere, Francesco, Papa
  • Giovanni Antonio Lelli romano - Lelli, Giovanni Antonio, pittore
  • Sisto V - Piergentile, Felice, Peretti, Felice, Papa
  • Giacomo del Duca, scultore et architetto - Del Duca, Giacomo, Siciliano, Jacopo, architetto, scultore
  • d’Urbano VIII - Barberini, Maffeo Vincenzo, Papa
  • Cardinal Millino allora Vicario di Sua Santità - Mellini, Giovanni Garzia, cardinale
  • Giovanni da S. Giovanni - Mannozzi, Giovanni, da San Giovanni, Giovanni, pittore
  • Cavaliere Baglione - Baglione, Giovanni, pittore, biografo
  • Cardinale Vidone - Vidoni, Pietro, cardinale, vescovo
  • Rafaellino da Reggio - Motta, Raffaello, da Reggio, Raffaellino, pittore
  • Urbano VIII - Barberini, Maffeo Vincenzo, Papa
  • Signori Capizucchi - baroni romani
  • Masaccio da S. Giovanni celebrato pittore de’ suoi giorni - di Mone Cassai, Tommaso di ser Giovanni, Masaccio, pittore
  • d’Urbano IV - Pantaléon, Jacques, Papa
  • Cardinale Baronio - Baronio, Cesare, cardinale, storico, religioso
  • Fulvia Sforza - Conti, Fulvia, Sforza, Fulvia
  • Clemente VIII - Aldobrandini, Ippolito, Papa
  • Mario Arconio, pittore et architetto - Arconio, Mario, architetto, pittore
  • Cavaliere Ottavio Padovano - Leoni, Ottavio, pittore
  • Cortona - Berretti, Pietro, da Cortona, Pietro, pittore, architetto, stuccatore
  • Giovanni de’ Vecchi - De Vecchi, Giovanni, pittore
  • Croce da Bologna - Croce, Baldassare, pittore
  • Mario Arconio - Arconio, Mario, pittore, architetto
  • Arconio romano - Arconio, Mario, pittore, architetto
  • Cristofaro Consolano - Consolano, Cristofaro, pittore
  • Marco Tullio - Tullio, Marco, pittore
  • Speranza - Speranza, Giovanni Battista, pittore
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, Papa
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, architetto, scultore
  • Monsignor Diomede Varese - Varese, Diomede, prelato
  • Gasparo de’ Vecchi - De Vecchi, Gaspare, architetto
  • Giovanni da S. Giovanni - Mannozzi, Giovanni, pittore
  • Cavaliere Guidotti - Guidotti, Paolo, Cavalier Borghese, pittore, scultore
  • Lorenzino da Bologna - Sabatini, Lorenzo, pittore
  • Antonio Viviano - Viviani, Antonio, pittore
  • Lattanzio Bolognese - Mainardi, Lattanzio, pittore
  • Nogari romano - Nogari, Giuseppe, pittore
  • Giovanni Battista Montano della Marca - Montano, Giovan Battista, architetto, disegnatore, scultore
  • Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • Paris Nogari - Romano, Paris, Nogari, Paris, pittore
  • Cesare Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Durante Alberti dal Borgo - Alberti, Durante, pittore
  • Ambrogio Malvicino milanese - Buonvicino, Ambrogio, Malvicino, scultore
  • Cristoforo Consolano - pittore
  • Baldassarrino da Bologna - Croce, Baldassare, pittore
  • Cavalier Guidotti - Guidotti, Paolo, pittore, scultore
  • Consolano - Consolano, Cristoforo, pittore
  • Pomarancio - Roncalli, Cristoforo, pittore
  • Romanelli - Romanelli, Giovanni Francesco, pittore
  • Principessa Pamfili di Rosano - Aldobrandini, Olimpia, Principessa di Rossano
  • Giovanni Pietro Morandi - architetto
  • Giovanni Antonio de Rossi - De Rossi, Giovanni Antonio, architetto
  • Stefano Peragini romano - Peragini, Stefano, pittore
  • Gioseppino - Cesari, Giuseppe, Cavalier d’Arpino
  • Francesco Cozza - Cozza, Francesco, pittore
  • Papa Giulio II avanti d’esser assunto al pontificato, fu protettore de’ Canonici Regolari di S. Salvatore - della Rovere, Giuliano, Papa
  • Giovanni Sangallo - da Sangallo, Giovanni Battista, Cordini, Giovanni Battista, architetto
  • Baccio Pintelli - Pontelli, Baccio, architetto
  • Michelangiolo <pagina numero="268">[p. 268]</pagina> Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore, pittore, architetto
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, pittore, scultore, architetto
  • Raffaelle da Monte Lupo - Sinibaldi, Raffaele, scultore, architetto
  • Giacomo Coppi cittadino fiorentino - Coppi, Jacopo, Coppi, Giacomo, pittore
  • Cardinal Agucchi - Agucchi, Giovanni Battista, cardinale
  • Cardinal Sega - Sega, Filippo, cardinale
  • Domenichino Zampieri - Domenichino, pittore
  • Cardinal Vecchiarelli - Vecchiarelli, Odoardo, cardinale, vescovo
  • Signore Vecchiarelli - Cardinal Vecchiarelli, Vecchiarelli, Odoardo
  • Guercino da Cento - Barbieri, Giovanni Francesco, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Cavaliere - Cesari, Giuseppe, Cavalier d’Arpino, pittore
  • Giovanni Antonio Lelli - Lelli, Giovanni Antonio, pittore
  • Constantino - Costantino, Flavio Valerio Aurelio, imperatore romano
  • S. Carlo Borromeo - Borromeo, Carlo, cardinale arcivescovo
  • Gabrielle Paleotto - Paleotti, Gabriele, cardinale
  • Paolo Santa Croce - Santacroce, Paolo
  • Filippo Gagliardi - Gagliardi, Filippo, pittore architetto
  • Paolo Naldino - Naldini, Paolo, scultore
  • Giovanni Angelo Canino - Canini, Giovanni Angelo detto Giannangiolo, pittore incisore
  • Fabrizio Chiari - Chiari, Fabrizio, pittore incisore
  • Greppi - Greppi, Giovan Battista, pittore
  • Bartolomeo Palombo - Palombo, Bartolomeo, pittore
  • Fabrizio Chiari - Chiari, Fabrizio, pittore incisore
  • Giovanni Mielle - Miel, Jan detto Gioavanni Miel, pittore
  • Pietro Testa - Testa, Pietro detto il Lucchesino, pittore
  • Muziano da Brescia - Muziano, Girolamo, pittore
  • Cappella (secondo il nostro giro) della Compagnia del Carmine</oggetto> ha il quadro, che è bell’opera di <persona norm="Maffei, Girolamo, pittore">Girolamo Maffei da Lucca - Canini, Giovanni Angelo, pittore incisore>Canino</persona>; l’ultima <oggetto norm="Cappella
  • Cavaliere Baglione - Baglione, Giovanni, pittore
  • Gasparo Pusini - Dughet, Gaspard detto Le Guaspre, pittore
  • Giovanni Francesco bolognese - Grimaldi, Giovanni Francesco detto il Bolognese, pittore incisore architetto
  • Galeazzo - Leoncini, Galeazzo, pittore
  • S. Carlo Borromeo - Borromeo, Carlo, cardinale arcivescovo
  • Martino Lunghi - Longhi, Martino, architetto
  • Alessandro de Medici, che fu poi Leone XI - de’ Medici, Alessandro detto il Moro, Papa
  • Giovanni Cosci fiorentino - Balducci, Giovanni detto il Cosci, pittore
  • Girolamo Maffei - Maffei, Girolamo, pittore
  • l’Ecce homo</oggetto>, con tutto il resto che ivi si vede, è di mano del <persona norm="Ciampelli, Agostino, pittore">Ciampelli - Croce, Baldassarre, pittore>del Croce</persona>, <oggetto norm="Quadro
  • Paris Nogari - Nogari, Paris detto Paris Romano, pittore
  • Cesare Rossetti - Rossetti, Cesare, pittore mosaicista
  • Stefano Pieri - Pieri, Stefano, pittore
  • Ciampelli - Ciampelli, Agostino, pittore
  • Guglielmo Cortese - Courtois, Guillaume detto il Borgognone, pittore incisore
  • Federico Zuccaro - Zuccari, Federico, pittore
  • Cristo che porta la croce</oggetto>, e </oggetto norm="Affresco">la volta con l’Ascensione di Nostro Signore, Maria Vergine, apostoli, profeti e Sibille</oggetto>, la colorì il <persona norm="Cesari, Giuseppe detto il Cavalier d’Arpino, pittore">Cavalier d’Arpino - Quadro
  • Guglielmo Borgognone - Courtois, Guillaume detto il Borgognone, pittore incisore
  • Ciro Ferri - Ferri, Ciro, intagliatore scultore
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro detto Pietro da Cortona, pittore architetto
  • Cardinal Giovanni Colonna - Colonna, Giovanni, cardinale
  • Giulio Romano - de’ Jannuzzi, Giulio Pippi detto Giulio Romano, architetto pittore
  • Cardinale Pietro Capocci - Capocci, Pietro, cardinale
  • Nicolò Pomarancio - Circignani, Niccolò detto il Pomarancio, pittore
  • Giovanni Battista della Marca - Lombardelli, Giovanni Battista, pittore
  • Giovanni Patrizio romano - Giovanni, patrizio romano
  • Sisto Terzo - Sisto III, Papa
  • Guglielmo Francese - Berthelot, Guillaume, scultore
  • Domenico Ferreri - Ferrerio, Domenico, fonditore
  • Carlo Maderno - Maderno, Carlo, architetto
  • Filippo Rossuti - Rusuti, Filippo, pittore mosaicista
  • Gaddo Gaddi - Gaddi, Gaddo, pittore mosaicista
  • Eugenio Terzo - dei Paganelli, Pietro Bernardo, Papa
  • Gregorio Decimoterzo - Boncompagni, Ugo, Papa
  • Martino Lunghi il Vecchio - Longhi, Martino detto il Vecchio, architetto
  • Paolo V - Borghese, Camillo, Papa
  • Nicolò Cordieri - Cordier, Nicolas detto il Franciosino, scultore
  • d’Ambrogio Malvicino - Buovicino, Ambrogio, scultore
  • Girolamo Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • Gioseppe del Bastaro - Puglia, Giuseppe detto il Bastaro, pittore
  • Paolo V - Borghese, Camillo, Papa
  • Mariani - Mariani, Camillo, scultore pittore architetto
  • Valsoldino - Paracca, Luigi detto il Valsoldino, scultore
  • Cardinale Scipione Borghesi - Borghese, Camillo, Papa
  • Mochi - Mochi, Francesco, scultore
  • Stefano Maderno - Maderno, Stefano, scultore
  • Cavaliere Passignano - Cresti, Domenico detto il Passignano, pittore
  • Cavaliere Bernino - Bernini, Pietro, pittore scultore
  • Paolo S. Quirico - Sanquirico, Paolo, scultore medaglista architetto
  • Passignano - Cresti, Domenico detto il Passignano, pittore
  • Pietro Bernino - Bernini, Pietro, pittore scultore
  • Cavaliere Passignano - Cresti, Domenico detto il Passignano, pittore
  • Flaminio Ponzio - Ponzio, Flaminio, architetto
  • Baldassar Croce - Croce, Baldassarre, pittore
  • Cavaliere Domenico Fontana da Mili Lombardo - Fontana, Domenico, architetto
  • d’Andrea d’Ancona - Lilli, Andrea, pittore
  • Ferdinando d’Orvieto - Sermei, Ferdinando, pittore
  • Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Pozzo - Pozzo, Giovan Battista, pittore
  • Paris romano - Nogari, Paris detto Paris Romano, pittore
  • Giovanni Battista Pozzo - Pozzo, Giovan Battista, pittore
  • Salvator Fontana - Fontana, Salvatore, pittore
  • Andrea d’Ancona - Lilli, Andrea, pittore
  • Fontana - Fontana, Salvatore, pittore
  • Giacomo Bresciano - Bresciani, Giacomo, pittore
  • Fontana - Fontana, Salvatore, pittore
  • Pozzo - Pozzo, Giovan Battista, pittore
  • Nogari - Nogari, Paris detto Paris Nogari, pittore
  • Giacomo Stella - Stella, Giacomo, pittore
  • Valsoldo - Parracca, Giovanni Antonio detto il Valsoldo, scultore
  • Niccolò Fiamingo - D’Arras, Niccolò, scultore
  • Giovanni Antonio Valsoldo - Parracca, Giovanni Antonio detto il Valsoldo, scultore
  • Egidio Fiamingo - <persona norm="Fiammingo, Egidio, scultore
  • Angiolo - Angelo da Orvieto, pittore architetto
  • Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Pozzo - Pozzo, Giovan Battista, pittore
  • Flaminio Vacca - Vacca, Flaminio, scultore
  • Pozzo - Pozzo, Giovan Battista, pittore
  • dell’Olivieri - Olivieri, Pietro Paolo, scultore architetto
  • Ercolino Bolognese - de Maria, Ercole, pittore
  • Angiolo - Angelo d’Orvieto, pittore architetto
  • Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Leonardo da Serzana - da Sarzana, Leonardo, scultore
  • Cordieri - Cordier, Nicolas detto il Franciosino, scultore
  • Silla Milanese - Longhi, Silla, scultore
  • Egidio Fiamingo - Fiammingo, Egidio, scultore
  • d’Arrigo Fiamingo - van den Broeck, Hendrik, pittore
  • Lattanzio Bolognese - Mainardi, Lattanzio, pittore
  • Pozzo - Pozzo, Giovan Battista, pittore
  • Valsoldo - Parracca, Giovanni, scultore
  • dell’Ercolino - De Maria, Ercole, pittore
  • Giovanni Battista della Porta - della Porta, Giovanni Battista, scultore
  • Pozzo - Pozzo, Giovan Battista, pittore
  • Arrigo Fiamingo - van den Broeck, Hendrik, pittore
  • Paris romano - Nogari, Paris, pittore
  • Pozzo - Pozzo, Giovan Battista, pittore
  • d’Andrea d’Ancona - Lilli, Andrea, pittore
  • Angiolo d’Orvieto - Angelo da Orvieto, pittore archittetto
  • Stella - Stella, Giacomo, pittore
  • Nogari - Nogari, Paris detto Paris Romano, pittore
  • d’Angiolo - Angelo da Orvieto, pittore architetto
  • Paris Nogari - Nogari, Paris, pittore
  • Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Lattanzio Bolognese - Mainardi, Lattanzio, pittore
  • Cecchino da Pietra Santa - Francesco da Pietrasanta, scultore
  • Riccio stuccatore - Neroni, Bartolomeo detto il Riccio, pittore stuccatore
  • Lodovico Scalzo - Scalza, Lodovico, scultore
  • Paolo Brillo - Brillo, Paolo, pittore
  • Cardinale Consalvo - Rodriguez, Consalvo, cardinale
  • Turrita - Torriti, Jacopo, pittore mosaicista
  • Giovanni Giacomo Semenza - Semenza, Giovanni Giacomo, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore incisore
  • Zucca - Zucchi, Jacopo, pittore
  • Sisto V - Peretti, Felice, papa
  • scoltura</oggetto> di <persona norm="da Sarzana, Leonardo, scultore>Leonardo da Serzana - Fontana, Domenico, Cavaliere, architetto>Cavaliere Domenico Fontana</persona> e <oggetto norm="scultura
  • statua</oggetto> a sedere scolpita da <persona norm="Guidi, Domenico, scultore>Domenico Guidi - Rospigliosi, Giulio, papa>Clemente IX</persona>, architettato dal <persona norm="Rainaldi, Girolamo, architetto>Cavaliere Rainaldi</persona>, ha la sua <oggetto norm="statua
  • Fede</oggetto> di <persona norm="Fancelli, Cosimo, scultore>Cosimo Fancelli - Ferrata, Ercole, scultore>Ercole Ferrata</persona>, l’altra che è la <oggetto norm="statua
  • Marca</luogo>. La volta fra la tribuna e l’<oggetto norm="arco">arcone</oggetto> fu ornata da pitture dal <persona norm="Pinello, Domenico, cardinale">Cardinale Pinello - Cati, Pasquale, pittore>Cati da Iesi</persona> nella <luogo norm="Marche, regione
  • Paris Nogari - Nogari, Paris, pittore
  • Novara - Mazzon, Galliano, detto il Novara, pittore
  • Giacomo Turrita - Torriti, Jacopo, pittore, mosaicista
  • Turrita - Turriti, Jacopo, pittore, mosaicista
  • Papa Nicola IV - Masci, Girolamo, papa
  • Sisto III - Sisto III, papa
  • Maria Vergine - Vergine, Maria
  • Sisto - Sisto III, papa
  • Cardinale Domenico Pinelli - Pinelli, Domenico, cardinale
  • Ferraù - Fenzoni, Ferraù, pittore
  • Andrea d’Ancona - Lilli, Andrea, pittore
  • Baldassar Croce - Croce, Baldassarre, pittore
  • Cavaliere Salimbene - Salimbeni, Ventura, pittore, incisore
  • Novara - Mazzon, Galliano, detto il Novara, pittore
  • Ferraù - Fenzoni, Ferraù, pittore
  • Andrea d’Ancona - Lilli, Andrea, pittore
  • Croce - Croce, Baldassarre, pittore
  • Gentileschi - Gentileschi, Orazio, pittore
  • Ferraù - Fenzoni, Ferraù, pittore
  • Salimbeni - Salimbeni, Ventura, pittore, incisore
  • Novara - Mazzon, Galliano, detto il Novara, pittore
  • Ferraù - Fenzoni, Ferraù, pittore
  • Croce - Croce, Baldassarre, pittore
  • Andrea d’Ancona - Lilli, Andrea, pittore
  • Novara - Mazzon, Galliano, detto il Novara, pittore
  • Baldassar Croce - Croce, Baldassarre, pittore
  • Giovanni Battista - Busiri, Giovanni Battista, pittore
  • Novara - Mazzon, Galliano, detto il Novara, pittore
  • Signori Capizucchi - Capizucchi, signori di Roma
  • Signori Cenci - Cenci, signori di Roma
  • Cavaliere Vanni - Vanni, Pietro, pittore, cavaliere
  • Paolo Capizucchi - Capizucchi, Paolo, signore di Roma
  • Ludovico Pasqualino Canonico - Pasqualini, Ludovico, canonico
  • Ludovico Salzo - Scalzo, Ludovico, scultore, intagliatore, architetto
  • Croce - Croce, Baldassarre, pittore
  • Ambrogio Malvicino - Malvicino, Ambrogio, scultore
  • Cavaliere Baglione - Baglione, Giovanni, pittore, cavaliere
  • San Carlo - Borromeo, Carlo, cardinale, arcivescovo
  • S. Carlo - Borromeo, Carlo, cardinale, arcivescovo
  • Croce - Croce, Baldassarre, pittore
  • Cavaliere Baglione - Baglione, Giovanni, pittore, cavaliere
  • Giuliano Apostata - Giuliano, Apostata, imperatore
  • Imperatore Leone Armeno - Leone V, l’Armeno, imperatore
  • Imperatore Copronimo - Costantino V, il Copronimo, imperatore
  • Clemente VIII - Aldobrandini, Ippolito, papa
  • Silla - Longhi, Giacomo, scultore
  • Malvicino - Buonvicino, Ambrogio, scultore
  • Mariani - Mariani, Camillo, scultore
  • Silla - Mochi, Francesco, scultore
  • Pietro Bernino - Bernini, Pietro, scultore, pittore
  • Buzio - Buzzi, Camillo, scultore
  • Giovanni Antonio Valsoldo - Valsoldo, Giovanni Antonio Paracca detto il, scultore
  • Pietro - Bernini, Pietro, scultore, pittore
  • S. Giovanni Crisostomo - Giovanni, Crisostomo, santo
  • S. Idelfonso - Parodi, Domenico, santo
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Madonna - Vergine, Maria
  • Lanfranco - Lanfranco, Giovanni, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Guido - Reni, Guido, pittore
  • S. Bernardo - Bernardo, santo
  • Cordieri - Cordieri, Nicola, detto il Franciosino
  • Paolo V - Borghese, Camillo, papa
  • Silla - Mochi, Francesco, scultore
  • Stefano Maderno - Maderno, Stefano, scultore
  • Malvicino - Buonvicino, Ambrogio, scultore
  • d’Ippolito Buzio - Buzzi, Ippolito, scultore
  • Valsoldo - Valsoldo, Giovanni Antonio Paracca detto il, scultore
  • Francesco Stati - Stati, Francesco, scultore
  • Buzio - Buzzi, Ippolito, scultore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore
  • Nicolò Cordieri - Cordieri, Nicolò, scultore
  • Pompeo Targoni - Targone, Pompeo, architetto
  • Maria Vergine - Vergine, Maria
  • S. Luca - San Luca, apostolo
  • Paolo V - Borghese, Camillo, papa
  • S. liberio Papa - Liberio, papa, santo
  • Camillo Mariani - Mariani, Camillo, scultore
  • Domenico Ferrari - Ferrari, Domenico, scultore
  • Maria Vergine - Vergine, Maria
  • S. Giovanni Evangelista - Giovanni, Evangelista, santo
  • Gregorio Taumaturgo - Gregorio, il Taumaturgo, santo
  • Cavalier d’Arpino - Cavalier d’Arpino, Giuseppe Cesari detto il, pittore
  • Malvicino - Buonvicino, Ambrogio, scultore
  • Ludovico Civoli - Cardi, Lodovico, detto il Cigoli, pittore, scultore, architetto
  • Nostro Signore - Cristo, Gesù
  • Vergine Maria - Vergine, Maria
  • Bernardo - Bernardo, santo
  • Benedetto - Benedetto, santo
  • Agostino - Agostino, santo
  • Alberto Carmelitano - degli Abati, Alberto, detto il Carmelitano
  • Cavaliere Passignano - Cresti, Domenico, detto il Passignano, cavaliere, pittore
  • Nostro Signore - Cristo, Gesù
  • Madonna - Vergine, Maria
  • Flaminio Ponzio - Ponzio, Flaminio, architetto
  • Paolo V - Borghese, Camillo, papa
  • Bonaroti - Buonarroti, Michelangelo, architetto, pittore, scultore
  • Girolamo da Sermoneta - Siciolante, Girolamo, detto da Sermoneta, pittore
  • Maria Vergine - Vergine, Maria
  • Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Croce - Croce, Baldassarre, pittore
  • Paolo da Faenza - di Bonaiuto, Paolo, detto da Faenza, pittore
  • Canonico Carosini - Carosini, canonico
  • Donatello - Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi detto il, scultore, architetto
  • Martino Lunghi - Longhi, Onorio Martino, architetto
  • Sermoneta - Siciolante, Girolamo, detto da Sermoneta, pittore
  • Pietro - Pietro, apostolo, santo
  • Paolo - Saulo di Tarso, detto Paolo, apostolo, santo
  • Novara - Mazzon, Galliano, detto il Novara, pittore
  • Luigi Gentile - Gentile, Luigi, pittore
  • Maria Vergine - Vergine, Maria
  • Gesù - Cristo, Gesù
  • S. Caterina - Caterina da Siena, santa
  • Carlo Cesi - Cesi, Carlo, incisore, pittore
  • Canini - Canini, Giovanni Angelo, pittore
  • Paolo - Cesi, Paolo Emilio, cardinale
  • Federigo - Cesi, Federico, cardinale, vescovo
  • Cesi - Cesi, signori di Roma
  • Fra Guglielmo della Porta - Della Porta, Guglielmo, scultore
  • Monsignore Santarelli - Santarelli, monsignore
  • Costanzo Patrizi - Patrizi, Costanzo, monsignore
  • Algardi - Algardi, Alessandro, pittore, scultore
  • Valsoldo - Valsoldo, Giovanni Antonio Paracca detto il, scultore
  • S. Matteo - Matteo, apostolo, santo
  • Mochi - Mochi, Francesco, scultore
  • S. Mattia - Mattia, apostolo, santo
  • Sonzino - Sonzino, pittore
  • S. Efrem - Efrem, Siro, santo e dottore della Chiesa
  • Stefano Maderno - Maderno, Stefano, scultore
  • Flaminio Ponzio - Ponzio, Flaminio, architetto
  • Giacomo Turrita - Torriti, Jacopo, pittore
  • Clemente X - Altieri, Emilio, papa
  • Cavaliere Rainaldi - Rainaldi, Carlo, cavaliere, pittore
  • Cavaliere Fontana - Fontana, Domenico, cavaliere, architetto
  • Sisto V - Peretti, Felice, papa
  • S. Bernardo - Bernardo, santo
  • S. Pietro - Pietro, apostolo, santo
  • S. Pudenziana - Pudenziana, santa
  • S. Prassede - Prassede, santa
  • Pudente - Pudente, santo
  • S. Pio I - Pio I papa, santo
  • Enrico Gaetano - Gaetano, Enrico, cardinale
  • Nicolò dalle Pomarancie - Circignani, Nicolò, detto il Pomarancio, pittore
  • Cavaliere Baglioni - Baglione, Giovanni, cavaliere, pittore
  • Cavaliere Giovanni Battista della Porta - della Porta, Giovanni Battista, Cavaliere, scultore
  • Francesco da Volterra - Capriani, Francesco, detto Francesco da Volterra, architetto
  • Pietro Paolo Olivieri - Olivieri, Pietro Paolo, scultore
  • Mariani - Mariani, Camillo, scultore
  • Guidi - Guidi, Domenico, scultore
  • Adamo - Tadolini, Adamo, scultore
  • Francesco Mari - De Mari, Francesco, scultore
  • Carlo Malavista - Malavista, Carlo, scultore
  • Paolo Rossetti - Rossetti, Giovanni Paolo, pittore
  • Federigo Zucchero - Zucchero, Federico, pittore
  • Cardinale Alvarez - Albornoz, Gil Alvarez, cardinale
  • Urbano VIII - Barberini, Maffeo, papa
  • Giovanni Battista Speranza - Speranza, Giovanni Battista, pittore
  • Pasquale Cati - Cati, Pasquale, pittore
  • S. Francesco d’Assisi - Francesco d’Assisi, santo, poeta
  • Cherubino Alberti - Alberti, Cherubino, pittore, incisore
  • Monsignor Fuccioli - Fuccioli, monsignore
  • S. Francesco - Francesco d’Assisi, santo, poeta
  • Cavaliere Bernardino Gagliardi - Gagliardi, Bernardino, pittore, cavaliere
  • Clemente Maioli - Maioli, Clemente, pittore
  • Barberini - Barberini, signori di Roma
  • Maria Vergine - Vergine, Maria
  • Paolo Perugino - Gismondi, Paolo, detto Paolo Perugino
  • Pietro da Cortona - da Cortona, Pietro, architetto, pittore, stuccatore
  • Urbano VIII - Barberini, Maffeo, papa
  • Vincenzo della Greca - Della Graca, Vincenzo, architetto
  • Cavalier Bernino - Bernini, Gian Lorenzo, architetto, scultore, pittore, cavaliere
  • Antonio Raggi - Raggi, Antonio, detto il Lombardo, scultore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • N. Senese - Senese, pittore
  • Mola - Mola, Pier Francesco, pittore
  • S. Domenico - Domenico, santo
  • Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore
  • Pietro Paolo Baldini - Baldini, Pietro Paolo, pittore
  • Luigi Gentile - Cousin, Louis, detto Luigi Gentile, pittore
  • Canuti - Canuti, Domenico Maria, pittore
  • Cristo - Cristo, Gesù
  • Lanfranco - Lanfranco, Giovanni, pittore, cavaliere
  • Allegrini - Allegrini, Francesco, pittore
  • Romanelli - Romanelli, Pasquale, scultore, pittore
  • Signora Porzia de’ Massimi - de’ Massimi, Porzia, signora
  • Monache del Terzo Ordine di S. Domenico - Monache del Terzo Ordine di S. Domenico
  • Giovanni Battista Soria - Soria, Giovanni Battista, architetto
  • Francesco de’ Rossi - De Rossi, Francesco, detto il Salviati, pittore
  • Gesù - Cristo, Gesù
  • Bassano - Bassano, Iacopo dal Ponte detto Iacopo, pittore
  • S. Domenico - Domenico, santo
  • Vasconio - Vasconio, Giuseppe, pittore
  • Monsignor Ignazio Cianti - Cianti, Ignazio, monsignore
  • Melchiorre Maltese - Caffà, Melchiorre, detto il Maltese, scultore
  • S. Caterina - Caterina da Siena, santa
  • Dio Padre - Dio Padre
  • Francesco Rosa - Rosa, Francesco, pittore
  • Giovanni Battista Speranza - Speranza, Giovanni Battista, pittore
  • Giovanni Battista Ruggieri - Ruggieri, Giovanni Battista, detto Battistino del Gessi, pittore
  • Don Fabio della Corgna - Della Cornia, Fabio, pittore
  • Giovanni Paolo Tedesco - Schor, Giovanni Paolo, detto Giovanni Paolo Tedesco, pittore
  • Alessandro VI - Borgia, Rodrigo, papa
  • Antonio Sangallo - Sangallo, Antonio da, il Giovane, architetto
  • Giacomo del Duca - Del Duca, Giacomo, architetto, scultore
  • Paolo Rossetti - Rossetti, Giovanni Paolo, pittore
  • Magi - Magi
  • Federigo Zuccaro - Zuccari, Federico, pittore
  • Nicolò Pomarancio - Circignani, Nicolò, detto il Pomarancio
  • Onorio Lunghi - Longhi, Onorio Martino, architetto, poeta
  • Cavaliere Cesari - Cesari, Giuseppe, detto il Cavalier, pittore
  • Stefano Maderno - Maderno, Stefano, scultore
  • S. Agnese - Agnese d’Assisi, santa
  • Francesco Fiamingo - Duquesnoy, François, detto Francesco Fiammingo, scultore
  • S. Cecilia - Cecilia, santa
  • Giuliano Finelli - Finelli, Giuliano, scultore
  • Marcello Venusti - Venusti, Marcello, pittore
  • Cavaliere Celio - Celio, Gaspare, pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare, cavaliere
  • Don Giovanni Pietro Caraffa - Carafa, Gian Piero, papa
  • Paolo IV - Carafa, Gian Piero, papa
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, papa
  • Giovanni Battista - Ricci, Giovanni Battista, pittore
  • Mariotto Albertinelli - Albertinelli, Mariotto, pittore
  • Mariano Fetti - Fetti, Mariano, religioso
  • Polidoro - Caldara, Polidoro, da Caravaggio, pittore
  • Maturino - Maturino, da Firenze, pittore
  • S. Stefano - Stefano, santo
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, detto il Cavalier d’Arpino, pittore
  • Cardinale Sannesio - Sannesio, Giacomo, cardinale
  • Marcello Venusti - Venusti, Marcello, pittore
  • Rafaellino da Reggio - Motta, Raffaello, detto Raffaellino da Reggio, pittore
  • Signori Bandini - Bandini, signori di Roma
  • Onorio Lunghi - Longhi, Onorio Martino, architetto
  • Scipione Gaetano - Pulzone, Scipione, detto il Gaetano, pittore
  • Domenichino - Domenichino, Domenico Zampieri detto il, pittore
  • Algardi - Algardi, Alessandro, scultore
  • Santa Maria Maddalena - Maria Maddalena, santa
  • S. Giovanni - Giovanni, evangelista, apostolo, santo
  • S. Pietro - Pietro, apostolo, santo
  • S. Paolo - Paolo, apostolo, santo
  • Fra Bartolomeo - Carnevale, Bartolomeo Corradini, detto Fra, pittore
  • S. Pietro - Pietro, apostolo, santo
  • Raffaello - Sanzio, Raffaello, pittore, architetto
  • Giovanni Alberti - Alberti, Alberto di Giovanni, architetto, ingegnere militare, scultore in legno
  • Cherubino Alberti - Alberti, Cherubino, pittore e incisore
  • Padre Matteo Zaccolino Teatino - Zaccolini, Matteo, pittore
  • Gioseppe Agellio - Agellio, Giuseppe, pittore
  • Antonino da Messina - da Messina, Antonello, pittore
  • Domenichino - Domenichino, Domenico Zampieri detto il, pittore
  • Padre Zaccolino - Zaccolini, Matteo, pittore
  • Maria Vergine - Vergine, Maria
  • Giacinto Gimignani - Gimignani, Giacinto, pittore
  • Beata Vergine - Vergine, Maria
  • Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Giacomo Palma - Palma, Iacopo, pittore
  • Maria Vergine - Vergine, Maria
  • Avanzino - Nucci, Avanzino, pittore
  • S. Silvestro - Guzzolini, Silvestro, santo
  • Costantino - Costantino, imperatore
  • Avanzino Nucci - Nucci, Avanzino, pittore
  • Padre Caselli - Caselli, padre, religioso
  • Padre Filippo Maria Galletti - Galletti, Filippo Maria, pittore, religioso
  • Biagio Botti - Biagio, Botti, pittore
  • Signori Bentivogli - Bentivogli, signori di Roma
  • Cardinale Mazzarino - Mazzarino, Giulio Raimondo, cardinale, statista
  • Signori Mancini - Mancini, signori di Roma
  • Clemente VIII - Aldobrandini, Ippolito, papa
  • Don Isabella della Rovere Principessa di Bisignano - della Rovere, Isabella, principessa di Bisignano
  • Padre Giovanni Battista Fiammeri - Fiammeri, Giovanni Battista, pittore, religioso
  • Andrea Commodo - Commodi, Andrea, pittore
  • Commodo - Commodi, Andrea, pittore
  • Ciampelli - Ciampelli, Agostino, pittore
  • Carlo Cesi - Cesi, Carlo, pittore, incisore
  • Michelangelo Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, architetto, scultore, pittore, poeta
  • Orsina - Orsini, conti di Roma
  • Nicolò - Orsini, Nicola, conte
  • Napolione - Orsini, Napoleone, ecclesiastico, conte
  • Pio IV - Medici, Giovan Angelo, papa
  • Santa Maria degl’Angioli - Maria degli angeli, santa
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, papa
  • Signori Cevoli - Cevoli, signori di Roma
  • Giacomo Rocca - Rocca, Giacomo, pittore
  • Cavaliere Baglione - Baglione, Giovanni, pittore
  • Arrigo Fiamingo - van der Broek, Heinrich, pittore
  • Girolamo Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Arrigo Fiamingo - van der Broek, Heinrich, pittore
  • Salvator Rosa - Rosa, Salvatore, pittore, incisore
  • Bonaroti - Buonarroti, Michelangelo, architetto, scultore, pittore, poeta
  • Paolo V - Borghese, Camillo, papa
  • Nicolò Cordieri - Cordieri, Nicola, detto il Franciosino, pittore
  • Leone XI - de’ Medici, Alessandro, papa
  • Pietro Giacomo Cima - Cima, Pietro Giacomo, pittore
  • Antonio Scalvati - Scalvati, Antonio, pittore
  • Ciampelli - Ciampelli, Agostino, pittore
  • Bacco - Bacco, divinità greca
  • Carlo Maderno - Maderno, Carlo, architetto
  • Giovanni Battista Soria - Soria, Giovanni Battista, architetto
  • Giovanni Battista Mercati dal Borgo S. Sepolcro - Mercati, Giovanni Battista, pittore incisore
  • Domenichino - Zampieri, Domenico detto Domenichino, pittore
  • Pompeo Ferrucci - Ferrucci, Pompeo, scultore
  • Giovanni Domenico Perugino - Cerrini, Gian Domenico detto il Cavalier Perugino, pittore
  • Barocci - Barocci, Federico detto il Fiori, pittore
  • Gherardo Olandese - van Honthorst, Gerard detto Gherardo delle Notti, pittore
  • Domenichino - Zampieri, Domenico detto Domenichino
  • Cardinale Federigo Cornaro - Corner, Federico, cardinale
  • Cavaliere Bernino - Bernini, Gian Lorenzo, scultore pittore architetto
  • Guid’Ubaldo Abbatini - Abbatini, Guido Ubaldo, pittore
  • dell’Abbatini - Abbatini, Antonio Maria, musicista
  • Guercino da Cento - Barbieri, Giovanni Fracesco detto Guercino, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore incisore
  • Giovanni Francesco bolognese - Grimaldi, Giovanni Francesco detto il Bolognese, pittore architetto
  • Cavalier Brandi - Brandi, Giacinto, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe detto Cavalier d’Arpino
  • Cavalier Domenico Fontana - Fontana, Domenico, architetto
  • Il Cardinale Rusticucci - Rusticucci, Girolamo, cardinale
  • Clemente VIII - Aldobrandini, Ippolito, Papa
  • Carlo Maderno - Maderno, Carlo, architetto
  • Tommaso Laureti siciliano - Laureti, Tommaso detto il Siciliano, pittore architetto
  • Cesare Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Nogari - Nogari, Paris detto Paris Romano, pittore
  • Baldassar Croce - Croce, Baldassarre, pittore
  • Padre Matteo Zaccolino, Teatino da Cesena - Zaccolini, Matteo, pittore
  • Valsoldo - Paracca, Giovanni Antonio detto il Valsoldo, scultore
  • Don Camilla Peretti - Peretti, Camilla, suora
  • Sisto V - Peretti, Felice, Papa
  • Giovanni Battista Pozzo - Pozzo, Giovan Battista, pittore
  • Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Caterina Sforza Contessa di S. Fiora - Sforza, Caterina, contessa
  • Tommaso Laureti - Laureti, Tommaso detto il Siciliano, pittore architetto
  • Camillo Mariani da Vicenza - Mariani, Camillo, scultore pittore architetto
  • Giacomo Antonio Fancelli - Fancelli, Giacomo Antonio, scultore
  • d’Urbano VIII - Barberini, Maffeo Vincenzo, Papa
  • Giovanni Battista Speranza - Speranza, Giovanni Battista, pittore
  • Camassei - Camassei, Andrea, pittore incisore
  • Balassi fiorentino - Balassi, Mario, pittore
  • Paolo Pichetti - Pichetti, Paolo, architetto
  • Cavalier Brandi - Brandi, Giacinto, pittore
  • Cavaliere Borromini - Borromini, Francesco, architetto
  • Giovanni Domenico perugino - Cerrini, Gian Domenico detto il Cavalier Perugino, pittore
  • Romanelli - Romanelli, Giovanni Francesco detto il Viterbese, pittore
  • Orazio Borgiani - Borgianni, Orazio, pittore
  • Barocci da Urbino - Barocci, Federico detto il Fiori, pittore
  • Cavaliere Bernino - Bernini, Gian Lorenzo, pittore scultore architetto
  • d’Antonio Baggi - Raggi, Antonio, scultore
  • Giovanni Sciampagna francese - Regnaud, Jean detto Jean de Champagne, scultore stuccatore archittetto
  • Guglielmo Borgognone - Courtois, Guillaume detto il Borgognone, pittore incisore
  • Durante Alberti - Alberti, Durante, pittore
  • Ciro Ferri - Ferri, Ciro, intagliatore scultore
  • Cavaliere Roncalli - Roncalli, Cristoforo detto il Pomarancio, pittore
  • Marcello Venusti - Venusti, Marcello, pittore
  • Giacomino del Conte - del Conte, Giacomo, pittore
  • Giovanni Coli - Coli, Giovanni, pittore
  • Filippo Gherardi - Gherardi, Filippo, pittore
  • Pietro Testa - Testa, Pietro detto il Lucchesino, pittore
  • Costantino Imperatore - Costantino I, Imperatore
  • Sisto IV - della Rovere, Francesco Papa
  • Giulio II - della Rovere, Giuliano, Papa
  • Baccio Pontelli - Pontelli, Baccio, architetto ebanista
  • Padre Maestro Lauria Conventuale di S. Francesco - Brancati, Lorenzo, cardinale teologo
  • Prior Ramaioli - Ramaioli, Andrea, pittore
  • il Cavaliere De Maio - De Maio, Mattia, pittore
  • Avanzino castellano - Nucci, Avanzino, pittore
  • Nicolò da Pesaro - Martinelli, Nicolò detto il Trometta, pittore
  • Cavaliere Rainaldi - Rainaldi, Carlo, architetto
  • Domenico Guidi - Guidi, Domenico, scultore
  • Francesco Peroni - Peroni, Francesco, scultore
  • Francesco Nappi - Nappi, Francesco, pittore
  • Girolamo Sermoneta - Siciolante, Girolamo, pittore
  • Perino del Vaga - di Giovanni Bonaccorsi, Piero detto Perino, pittore
  • Melozzo da Forlì - di Giuliano degli Ambrosi, Melozzo, pittore architetto
  • Cavaliere Rainaldi - Rainaldi, Carlo, architetto
  • Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • Federigo Zucchero - Zuccari, Federico, pittore
  • Durante Alberti dal Borgo - Alberti, Durante, pittore
  • d’Andrea d’Ancona - Lilli, Andrea, pittore
  • Giovanni Battista da Novara - Ricci, Giovanni Battista detto il Novara, pittore
  • Marco da Siena - dal Pino, Marco detto Marco da Siena, pittore
  • Rafaellino da Reggio - Motta, Raffaello detto Raffaellino da Reggio, pittore
  • Alessandro Turchi - Turchi, Alessandro detto l’Orbetto, pittore
  • Francesco Parone - Parone, Francesco, pittore
  • d’Andrea Sacchi - Sacchi, Andrea, pittore
  • Giovanni Battista d’Aste - d’Aste, Giovanni Battista, pittore
  • Signore Cavaliere Francesco d’Aste - d’Aste, Francesco, pittore
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro detto Pietro da Cortona, pittore architetto
  • Cavaliere Cosimo da Bergamo - Fanzago, Cosimo, scultore architetto
  • Andrea Camassei da Bevagna - Camassei, Andrea, pittore incisore
  • Cosimo Fancelli - Fancelli, Cosimo, scultore
  • Signori Vitelli - Vitelli, casata di Città di Castello
  • Tarquinio da Viterbo - Ligustri Tarquinio, pittore
  • Cardinale Cennino - Cennini Francesco de’ Salamandri, Cardinale
  • Giovanni Francesco de’ Rossi - De Rossi Giovanni Francesco, scultore
  • Pietro Paolo - Baldini Pietro Paolo, pittore
  • Cortona - Berrettini Pietro, Pietro da Cortona, pittore, architetto, stuccatore
  • Naldini - Naldini Giovanni Battista, pittore
  • Giovanni Battista da Novara - Ricci Giovanni Battista, il Novara, pittore
  • Francesco Salviati - Salviati Francesco, pittore
  • Perino del Vaga - Di Giovanni Bonaccorsi Piero, Perin del Vega, pittore
  • Perino - Di Giovanni Bonaccorsi Piero, Perin del Vega, pittore
  • Daniello Ricciarelli da Volterra - Ricciarelli Daniele, Daniele da Volterra, pittore, scultore, stuccatore
  • Pellegrino da Modena - Aretusi Pellegrino, Munari Pellegrino, pittore
  • Perino del Vaga - Di Giovanni Bonaccorsi Piero, Perin del Vega, pittore
  • Signori Vitelli - Vitelli, casata di Città di Castello
  • Giovanni Battista da Novara - Naldini Giovanni Battista, pittore
  • Ercole Ferrata - Ferrata Ercole, scultore
  • Cavaliere Gagliardi - Gagliardi Bernardino, pittore
  • Signori Frangipani - Frangipane, famiglia nobiliare romana
  • Federigo Zuccaro - Zuccari Federico, pittore
  • Taddeo - Zuccari Taddeo, pittore
  • Algardi - Algardi Alessandro, scultore
  • Pietro Paolo Baldini - Baldini Pietro Paolo, pittore
  • Cardinali Alessandro <pagina numero="356">[p. 356]</pagina> e Ranuccio Farnesi - Farnese Alessandro e Ranuccio, Cardinali
  • Giacomo Barozzi - Barozzi Giacomo da Vignola, architetto
  • Nicolò Pomarancio - Circignani Niccolò, Pomarancio, pittore
  • Paris Nogari - Nogari Paris, Paris Romano, pittore
  • Cesare Nebbia - Nebbia Cesare, pittore
  • Giovanni de’ Vecchi - De Vecchi Giovanni, pittore
  • Francesco Nappi - Orsini Francesca Baglioni", nobile>Francesca Baglioni Orsina</persona>, che la vidde compita del 1603. In questa chiesa <persona norm="Nappi Francesco, pittore
  • Paolo Marucelli - Maruscelli Paolo, architetto
  • Antonio Raggi - Raggi Antono, scultore
  • Mercati dal Borgo San Sepolcro - Mercati Giovanni Battista, pittore
  • Paolo V - Paolo V, Camillo Borghese, Pontefice
  • Clemente IX - Clemente IX , Giulio Rospigliosi, Pontefice
  • Cardinal Giulio Mazzarino - Mazzarino Giulio Raimondi, Cardinale
  • Martino Lunghi il giovane - Longhi Martino il giovane, architetto
  • Francesco Rosa romano - Rosa Francesco, pittore
  • Giovanni de’ Vecchi dal Borgo - De Vecchi Giovanni, pittore
  • Cardinal Tagliavia d’Aragona - Tagliavia Simeone, Cardinale
  • Giovanni Quagliata - Quagliata Giovanni Battista, pittore
  • S. Rosalia - Rosalia de Sinibaldi, santa
  • Giovanni Valesio - Valesio Giovanni Luigi, incisore, pittore
  • Alessandro Vitale - Vitale Alessandro, pittore
  • Pietro del Po - Del Po Pietro, pittore, incisore
  • Francesco Ragusa - Ragusa Francesco, pittore
  • Michelangelo Maltese - Maltese Michelangelo, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari Giuseppe, Cavalier d’Arpino, pittore
  • Luigi Gentile - Gentile Luigi, pittore
  • Pietro da Cortona - Berrettini Pietro, pittore, architetto, stuccatore
  • Padri Scalzi Eremitani di S. Agostino - Agostiniani Scalzi, ordine religioso
  • Clemente VIII - Clemente VIII Aldobrandini, Ippolito Aldobrandini, Pontefice
  • Giovanni Battista Baratta - Baratta Giovanni Battista ,scultore, architetto
  • Algardi - Algardi Alessandro, scultore
  • Prencipi Pamphili - Pamphili, nobile famiglia di Roma
  • Giacinto Gimignani - Gimignani Giacinto, pittore
  • Pietro Paolo Baldini - Baldini Pietro Paolo, pittore
  • Pietro da Cortona - Berrettini Pietro, pittore, architetto, stuccatore
  • Giovanni Battista Gaulli detto Baciccio - Gaulli Giovanni Battista, Baciccio, pittore
  • Ercole Ferrata - Ferrata Ercole, scultore
  • Algardi - Algardi Alessandro, scultore
  • Ferrata - Ferrata Ercole, scultore
  • Domenico Guidi - Guidi Domenico, scultore
  • Algardi - Algardi Alessandro, scultore
  • Francesco Baratta - Baratta Francesco, scultore
  • Algardi - Algardi Alessandro, scultore
  • Coli - Coli Giovanni, pittore
  • Gherardi - Gherardi Filippo, pittore
  • Pietro Paolo Baldini - Baldini Pietro Paolo, pittore
  • Guercino - Giovanni Battista Barbieri, Guercino, pittore
  • Ercole Ferrata - Ferrata Ercole, scultore
  • Monsignore Gavotti - Gavotti Giovan Battista, Monsignore
  • Pietro da Cortona - Berrettini Pietro, Pietro da Cortona, pittore, architetto, stuccatore
  • Cortona - Berrettini Pietro, Pietro da Cortona, pittore, architetto, stuccatore
  • Ciro Ferri - Ferri Ciro, pittore, scultore, intagliatore
  • Pietro da Cortona - Berrettini Pietro, Pietro da Cortona, pittore, architetto, stuccatore
  • Cosimo Fancelli - Fancelli Cosimo, scultore
  • Ercole Ferrata - Ferrata Ercole, scultore
  • Antonio Raggi - Raggi Ercole Antonio, scultore
  • Francesco Baratta - Baratta Francesco, scultore
  • Padri Cappuccini - frati Cappuccini, ordine religioso
  • Cardinale S. Onofrio Capuccino - Barberini Antonio, Cardinale
  • Urbano VIII - Urbano VIII, Barberini Maffeo, Pontefice
  • Guido Reni - Reni Guido, pittore, incisore
  • Muziano - Muziano Girolamo, pittore
  • Mario Balassi fiorentino - Balassi Mario, pittore
  • Baccio Ciarpi - Ciarpi Lorenzo Bartolomeo, pittore
  • Andrea Sacchi - Sacchi Andrea, pittore
  • Cavaliere Lanfranco - Lanfranco Giovanni Gaspare, pittore, Cavaliere
  • Domenichino - Zampieri Domenico, pittore
  • Andrea Sacchi - Sacchi Andrea, pittore
  • Cavaliere Lanfranco - Lanfranco Giovanni Gaspare, pittore, Cavaliere
  • Camassei - Camassei Andrea, pittore, incisore
  • Alessandro Veronese - Turchi Alessandro, l’Orbetto, pittore
  • Pietro da Cortona - Berrettini Pietro, Pietro da Cortona, pittore, architetto, stuccatore
  • Giotto fiorentino - Di Bondone Giotto, pittore, architetto
  • Gregorio XV - Gregorio XV, Ludovisi Alessandro, Pontefice
  • Sacchi - Sacchi Andrea, pittore
  • Pietro Paolo Baldini - Baldini Pietro Paolo, pittore
  • Maratti - Maratta Carlo, Maratti Carlo, pittore, restauratore
  • Cavaliere Bernino - Bernini, Gian Lorenzo, scultore, urbanista, architetto, scenografo, commediografo, pittore, Cavaliere
  • Andrea Sacchi - Sacchi Andrea, pittore
  • Giovanni Domenico Perugino - Cerrini, Gian Domenico, Perugino, pittore
  • Carlo Maratti - Maratta, Maratti, Carlo, pittore
  • Padri del Riscatto - Ordine della Santissima Trinità, ordine religioso
  • Cardinale De Massimi - Massimo, Carlo, Camillo II Massimo, cardinale
  • Francesco Gioseppe Paglia siciliano domenicano - Paglia, Francesco Giuseppe, architetto
  • Francesco Cozza - Cozza, Francesco, pittore
  • Francesco siciliano - Grassia, Francesco, scultore
  • S. Filippo Neri - Neri, Filippo Romolo, santo
  • Fulvia Sforza - Sforza, Fulvia Conti di Santa Fiora, nobile
  • Cardinale Lanti - Della Rovere, Marcello Lante, cardinale
  • Tommaso Luini romano - Luini, Tommaso, Caravaggino, pittore
  • Andrea Sacchi - Sacchi, Andrea, pittore
  • Carlo Maratti - Maratta, Carlo, Maratti, pittore
  • Lanfranco - Lanfranco, Giovanni Gaspare, pittore
  • Andrea Sacchi - Sacchi, Andrea, pittore
  • Leone XI - Leone XI, De’ Medici, Alessandro di Ottaviano, papa
  • Ottavio del Bufalo - Del Bufalo, Ottavio Paolo, marchese
  • Guerra - Guerra, Gaspare, architetto
  • Borromino - Castelli, Francesco, Borromini, architetto
  • Francesco Cozza - Cozza, Francesco, pittore
  • Girolamo Maffei - Di Giovanni, Girolamo, Maffei, pittore
  • Girolamo Marchi dalla Lungara - Marchi, Girolamo, dalla Lungara, pittore
  • Maffei - Di Giovanni, Maffei, Girolamo, pittore
  • Cozza - Cozza, Francesco, pittore
  • d’Avanzino Nucci - Nucci, Avanzino, pittore
  • Cozza - Cozza, Francesco, pittore
  • Francesco Gherardi - Gherardi, Francesco, pittore
  • Cavaliere Borromino - Castelli, Borromini, Francesco, architetto
  • Gregorio XV - Gregorio XV, Ludovisi, Alessandro, Pontefice
  • Urbano VIII - Urbano VIII, Barberini, Vincenzo, Maffeo, papa
  • Alessandro VII - Alessandro VII, Chigi, Fabio, papa
  • Carlo Pellegrini da Carrara - Pellegrini, Carlo, pittore
  • Bernino - Bernini, Giovan Lorenzo, pittore scultore architetto
  • Carlo Cesi - Cesi, Carlo, pittore
  • Giacinto Gimignani - Gimignani, Giacinto, pittore
  • Lazzaro Baldi - Baldi, Lazzaro, pittore
  • Lodovico Gimignani - Gimignani, Ludovico, pittore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico dell’arte
  • Fancelli - Fancelli, Chiarissimo d’Antonio, scultore
  • Paolo V - Paolo V, Borghese, Camillo, papa
  • Cardinale Borgia - Alessandro VI, Borgia, Rodrigo, papa
  • Felice Santelli romano - Santelli, Felice, pittore
  • Paris Nogari - Nogari, Paris, Paris Romano, pittore
  • Giacomo Stella bresciano - Stella, Giacomo, pittore
  • Andrea d’Ancona - Lilli, Andrea, l’Anconitano, pittore
  • Cavaliere Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore biografo
  • Cardinale Borgia - Alessandro VI, Borgia, Rodrigo, Pontefice
  • S. Dionigi Papa - Dionigi, Dionisio, papa
  • Re della Soria Abagaro - Abgar V, Re
  • Gentileschi pisano - Gentileschi, Orazio, pittore
  • Roncalli - Roncalli, Cristoforo, Pomarancio, pittore
  • Gioseppe Agellio - Agellio Giuseppe, pittore
  • Consolani - Casolani, Cristoforo, pittore
  • Terenzio da Urbino - Terenzi, Terenzio, pittore
  • Tarquinio da Viterbo - Ligustri, Tarquinio, pittore
  • Cavaliere Pier Francesco Moranzone lombardo - Mazzucchelli, Morazzone, Pier Francesco, pittore
  • Sermoneta - Siciolante, Girolamo, pittore
  • Cherubino Alberti - Alberti, Cherubino, Borgheggiano, pittore incisore
  • Cardinale Aldobrandini - Aldobrandini, Pietro, cardinale
  • Signora Olimpia sua sorella - Aldobrandini, Olimpia, principessa
  • Paolo V - Paolo V, Borghese, Camillo, papa
  • Martino Lunghi - Longhi, Martino, Il vecchio, architetto
  • Guercino da Cento - Guercino, Barbieri, Giovanni Francesco, pittore
  • Vespasiano Strada romano - Strada, Vespasiano, pittore incisore
  • Cavaliere Moranzone - Mazzucchelli, Pier Francesco, Morazzone, pittore
  • Cardinale Capocci - Capocci, Raniero, cardinale
  • d’Innocenzo IV - ’Innocenzo IV, Fieschi Sinibaldo dei conti di Lavagna, Papa
  • Leone X - Leone X, De' Medici, Giovanni di Lorenzo, Papa
  • Martino Lunghi - Longhi, Martino, il vecchio, architetto
  • Cardinale Bellarmino - Bellarmino, Roberto, Francesco, Romolo, cardinale
  • S. Filippo Benizio - Benizi, Filippo, santo
  • Tommaso Luini - Luini, Tommaso, Caravaggino, pittore
  • Caravaggino - Luini, Tommaso, Caravaggino, pittore
  • Andrea Sacchi - Sacchi, Andrea, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cavalier d’Arpino, Cesari, Giulio, pittore
  • Giacomo Zucca - Zucca, Giacomo, pittore
  • Domenico Lambardo d’Arezzo - Lombardo, Domenico, architetto
  • Cristoforo Consolano - Casolani, Cristoforo, pittore
  • Cherubino Alberti - Alberti, Cherubino, Borgheggiano, pittore
  • Francesco Lambardo - Francesco, Lombardo, pittore
  • Gioseppe Franco de’ Monti - De’ Monti, Giuseppe, Franco, pittore
  • Stefano Pieri - Pieri Stefano, pittore
  • Bellisario - Belisario, Flavio, generale bizantino
  • Gregorio XIII - Gregorio XIII, Boncompagni, Ugo, Pontefice
  • Giacomo del Duca - Del Duca, Giacomo, Jacopo, architetto scultore
  • Antonio Gherardi da Rieti - Gherardi, Tatoti, Antonio, pittore architetto
  • Luigi Scaramuccia perugino - Scaramuccia, Pellegrini, Luigi, pittore storico dell’arte
  • Padre Cosimo Cappuccino - Piazza, Paolo, Cosimo, pittore
  • Palma - Negretti, Giacomo, Palma, Jacopo, pittore
  • Giacomo Palma - Negretti, Giacomo, Palma, Jacopo, pittore
  • Ferrante Ruis - Ruiz, Ferrante
  • Pio IV - Pio IV, Medici, Giovanni, Angelo, di Marignano, papa
  • Durante Alberti - Alberti, Durante, pittore
  • Zuccari - Zuccari, Federico, pittore
  • Pontefice Paolo V - Paolo V, Borghese, Camillo, papa
  • d’Antonio Viviano - Viviani, Antonio, pittore
  • Peruzzini d’Ancona - Peruzzini, Giovanni, pittore
  • Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • Durante dal Borgo S. Sepolcro - Durante, Alberti, pittore
  • Cardinale Antonio Maria Salviati - Salviati, Anton Maria, cardinale
  • Francesco Volterra - Capriani, Francesco, da Volterra, architetto
  • Francesco Parone - Parone, Francesco, pittore
  • Carlo Veneziano - Saraceni, Carlo, pittore
  • Giovanni Battista Speranza - Speranza, Giovanni, Battista, pittore
  • Giacomo Rocca - Rocca, Giacomo, pittore
  • Cavalier Cesare - Cesari, Giuseppe, Cavalier d’Arpino, pittore
  • Maturino - Maturino, da Firenze, pittore
  • Polidoro da Caravaggio - Caldara, Polidoro, Polidoro da Caravaggio, pittore
  • Marco Agrippa - Agrippa, Marco, Vispanio, architetto
  • Settimio Severo - Severo, Settimio, imperatore
  • Marco Aurelio Antonino - Antonino, Aurelio Marco, imperatore
  • Bonifacio VI - Bonifacio sesto, Papa
  • Gregorio IV - Gregorio quarto, Papa
  • Urbano VIII - Barberini, Vincenzo Maffeo, Papa
  • Cozza - Cozza, Francesco, pittore
  • Giovanni Guerra - Guerra, Giovanni, pittore disegnatore
  • Matteo da Leccio - Pérez, Matteo, pittore incisore
  • Raffaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Lorenzetto - Lotti, Lorenzo, scultore orafo architetto
  • Raffaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Paolo Naldini - Naldini, Pietro Paolo, scultore
  • Carlo Maratta - Maratta, Carlo, pittore restauratore
  • Annibale Caracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Vanni - Vanni, Francesco, pittore incisore
  • Andrea Contucci dal Monte S. Savino - Sansovino, Andrea, scultore architetto
  • Vincenzo Fiorentino - Danti, Vincenzo, scultore architetto ingegnere civile
  • Cozza - Cozza, Francesco, pittore
  • Giovanni Peruzzini - Peruzzini, Giovanni, pittore
  • Taddeo <pagina numero="394">[p. 394]</pagina> Zuccari - Zuccari, Taddeo, pittore
  • Federigo Zuccari - Zuccari, Federico, pittore
  • Flaminio Vacca - Vacca, Flaminio, scultore
  • Camassei da Bevagna - Camassei, Andrea, pittore incisore
  • Padre Camillo de Lellis d’Abruzzo - de Lellis, Camillo, presbitero
  • Antonio Gherardi - Tatoti, Antonio, pittore architetto
  • Celestino III - di Pietro Di Bobone, Giacinto, Papa
  • Giovanni Battista Lelli - Lelli, Battista Giovanni, pittore
  • Giovanni de’ Vecchi - De Vecchi, Giovanni
  • Giovanni Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore biografo
  • Pio V - Ghisleri, Antonio, Papa
  • Clemente VIII - Aldobrandini, Ippolito, Papa
  • Avanzino da Città di Castello - Nucci, Avanzino, pittore
  • Leone Isauro - Isaurico, Leone, imperatore
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, Papa
  • Giovanni <pagina numero="398">[p. 398]</pagina> Battista Speranza - Speranza, Battista Giovanni, pittore
  • Sermoneta - Siciolante, Girolamo, pittore
  • Giulio Romano - Giannuzzi, Pippi Giulio, pittore architetto
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, pittore architetto stuccatore
  • Paolo V - Borghese, Camillo, Papa
  • Raffaello Aversa - Aversa, Raffaello, teologo
  • Cosimo da Bergamo - Fanzago, Cosimo, scultore architetto
  • Mommetto Greuter napolitano - Greuter, Girolamo, pittore
  • Spadarino - Galli, Antonio Giovanni, pittore
  • Tommaso Salini - Salini, Tommaso, pittore
  • Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore biografo
  • Tommaso Luini - Luini, Tommaso, pittore
  • Giovanni Battista Speranza - Speranza, Battista Giovanni, pittore
  • Cavaliere Rainaldi - Rainaldi, Girolamo, architetto
  • Cavaliere Massimi napolitano - Stanzione, Massimo, pittore
  • Vasconio - Vasconio, Giuseppe, pittore
  • Mielle - Miel, Jan, pittore
  • Arrigo Fiamingo - van den Broeck, Hendrik, pittore
  • Avanzino da Città di Castello - Nucci, Avanzino, pittore
  • Borgiani - Borgianni, Orazio, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore incisore
  • Lodovico Gimignani - Gimignani, Ludovico
  • Borgognone - Courtois, Jacques, pittore
  • Giacinto Gimignani - Gimignani, Giacinto, pittore
  • Cosimo Cappuccino - Piazza, Paolo, pittore
  • Carlo Veneziano - Saraceni, Carlo, pittore
  • Guido Reni - Reni, Guido, pittore incisore
  • Cavaliere Rainaldi - Rainaldi, Girolamo, architetto
  • Sermoneta - Siciolante, Girolamo, pittore
  • Alessandro Veronese - Turchi, Alessandro, pittore
  • Francesco Zucchi - Zucchi, Francesco, pittore
  • Giovanni Battista Speranza - Speranza, Battista Giovanni, pittore
  • Carlo Veneziano - Saraceni, Carlo, pittore
  • Sisto IV - della Rovere, Francesco, Papa
  • Tommaso Luini - Luini, Tommaso, pittore
  • Perino del Vaga - di Giovanni Bonaccorsi, Piero, pittore
  • Taddeo Zuccaro - Zuccari, Taddeo, pittore
  • Cardinale Omodei - Omodei, Luigi Alessandro, cardinale
  • Onorio Lunghi - Longhi, Onorio Martino, architetto
  • Martino, il figlio, et ultimamente <pagina numero="404">[p. 404]</pagina> finita d’abbellire con stucchi dorati, cuppola, tribuna, altar maggiore e crociata della chiesa col disegno di <persona norm="Berrettini, Pietro, pittore architetto stuccatore">Pietro da Cortona - Longhi, Martino il Giovane, architetto
  • Giacinto Brandi - Brandi, Giacinto, pittore
  • Cosimo - Fancelli, Cosimo, scultore
  • Iacomo Antonio Fancelli - Fancelli, Giacomo Antonio, scultore
  • Pordenone - de Sacchis, Giovanni Antonio, pittore
  • Tiziano - Vecellio, Tiziano, pittore
  • Mola - Mola, Pier Francesco, pittore
  • Giovanni Domenico Perugino - Cerrini, Gian Domenico, pittore
  • Tommaso Luini - Luini, Tommaso, pittore
  • Francesco Rosa - Rosa, Francesco, pittore
  • Tommaso Caravaggino - Luini, Tommaso, pittore
  • Sacchi - Sacchi, Andrea, pittore
  • Francesco Rosa - Rosa, Francesco, pittore
  • Carlo VIII - di Valois, Carlo VIII, re
  • Battista Naldino - Naldini, Giovanni Battista, pittore
  • Fabrizio Chiari - Chiari, Fabrizio, pittore
  • Daniello da Volterra - Ricciarelli, Daniele, pittore scultore stuccatore
  • Giovanni Paolo Rossetti da Volterra - Rossetti, Giovanni Paolo, pittore
  • Daniello - Ricciarelli, Daniele, pittore scultore stuccatore
  • Marco da Siena - dal Pino, Marco, pittore
  • Pellegrino da Bologna - Pellegrini, Pellegrino, pittore
  • Bizzera spagnolo - Bizzerra, Spagnolo, pittore
  • Michel Alberti - Alberti, Michele, pittore
  • Daniello - Ricciarelli, Daniele, pittore scultore stuccatore
  • Paris Nogari - Nogari, Paris, pittore
  • Michelangelo Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, pittore scultore architetto
  • Lorenzo Pucci - Pucci, Lorenzo, vescovo
  • Perino del Vaga - di Giovanni Bonaccorsi, Piero, pittore
  • Taddeo - Zuccari, Taddeo, pittore
  • Federigo Zuccaro - Zuccari, Federico, pittore
  • Federigo - Zuccari, Federico, pittore
  • Giulio Romano - de’ Jannuzzi, Giulio Pippi, architetto pittore
  • Giovanni Francesco - Caroto, Giovan Francesco, pittore
  • Perino - di Giovanni Bonaccorsi, Piero, pittore
  • Daniello da Volterra - Ricciarelli, Daniele, pittore scultore stuccatore
  • Elena Orsini - Orsini, Elena, religiosa
  • Daniello - Ricciarelli, Daniele, pittore scultore stuccatore
  • Paolo Cedaspe - de Céspedes, Pablo, pittore
  • Cesare Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Lorenzetto - Lotti, Lorenzo, scultore orafo architetto
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, pittore
  • Girolamo Maffei - Maffei, Girolamo, pittore
  • Roncalli - Roncalli, Cristoforo, pittore
  • Paris Nogari - Nogari, Paris, pittore
  • Giacomo Semenza - Semenza, Giovanni Giacomo
  • Marco da Faenza - Marchetti, Marco, pittore
  • Avanzino Nucci - Nucci, Avanzino, pittore
  • Paolo Maggi - Maggi, Giovanni Paolo, pittore incisore
  • Gregorio XIII - Boncompagni, Ugo, Papa
  • Urbano VIII - Barberini, Maffeo Vincenzo, Papa
  • Giacomo della Porta - della Porta, Giacomo, architetto
  • Martino Lunghi - Longhi, Martino, architetto
  • Francesco Tibaldese - Tibaldese, Francesco, pittore
  • medesimo - Tibaldese, Francesco, pittore
  • Tibaldese - Tibaldese, Francesco, pittore
  • Carlo Milanese - Buzio, Carlo, architetto
  • Cavaliere Rainaldi - Rainaldi, Carlo
  • Basilio Francese - Francese, Basilio, pittore
  • Baldassar Aloisi - Aloisi, Baldassare, pittore incisore
  • Giacinto Brandi - Brandi, Giacinto, pittore
  • Giovanni Antonio Lelli - Lelli, Giovanni Antonio, pittore
  • medesimo - Lelli, Giovanni Antonio, pittore
  • Lelli - Lelli, Giovanni Antonio, pittore
  • Pietro Colonna - Colonna, Pietro, cardinale
  • Nicolò V - Parentucelli, Tomaso, Papa
  • Antonio Maria Salviati - Salviati, Anton Maria, cardinale
  • Francesco Volterra - Caprani, Francesco, architetto
  • Carlo Maderno - Maderno, Carlo, architetto
  • Giovanni Antonio de’ Rossi - de Rossi, Giovanni Antonio, architetto
  • Matteo Caccia da Orti - Caccia da Orti, Matteo, medico
  • Giovanni Francesco de’ Rossi - Rossi, Giovanni Francesco, scultore
  • Cosimo Fancelli - Fancelli, Cosimo, scultore
  • Pietro Paolo Baldini - Baldini, Pietro Paolo, pittore
  • Lorenzo Greuter - Greuter, Lorenzo, pittore
  • Roncalli - Roncalli, Cristoforo, pittore
  • Paris Nogari - Nogari, Paris, pittore
  • Passignano - Cresti, Domenico, pittore
  • Giovanni Battista Novara - Ricci, Giovanni Battista, pittore
  • Salviati - Salviati, Giovanni, cardinale
  • Vespasiano Strada - Strada, Vespasiano, pittore incisore
  • Nappi - Nappi, Francesco, pittore
  • Antiveduto Grammatica - Gramatica, Antiveduto, pittore
  • Buzio - Buzio, Ippolito, scultore
  • Francesco Zucchi - Zucchi, Francesco, pittore
  • Pasquale II - Raineri, Rainerio, Papa
  • Nerone - Enobarbo, Lucio Domizio
  • Sisto IV - della Rovere, Francesco, Papa
  • Baccio Pontelli - Pontelli, Baccio, architetto
  • Giulio II - della Rovere, Giuliano, Papa
  • Alessandro VII - Chigi, Fabio, Papa
  • Bernino - Bernini, Giovan Lorenzo, scultore architetto pittore scenografo
  • Vignola - Barozzi, Jacopo, architetto, trattatista
  • Baccio - Pontelli, Baccio, architetto
  • Bernardino Penturicchio - di Betto Betti, Bernardino, pittore
  • Agostino Chigi - Chigi, Agostino, banchiere
  • Giovanni Maria Morandi - Morandi, Giovanni Maria, pittore
  • Fabrizio Chiari - Chiari, Fabrizio, pittore incisore
  • Vanni - Vanni, Francesco, pittore incisore
  • Gregorio IX - di Anagni, Ugolino
  • Andrea Sansovino - di Niccolò di Menco di Muccio, Andrea, scultore, architetto
  • Annibale Caracci - Carracci, Annibale, pittore
  • Michelangelo - Merisi, Michelangelo, pittore
  • Giovanni Battista - Ricci, Giovanni Battista, pittore
  • Giulio Mazzoni - Mazzoni, Giulio, pittore scultore
  • Bernardino Mei - Mei, Bernardino, pittore incisore
  • Luigi Gentile - Cousin, Luigi, pittore
  • Giovanni - Mannozzi, Giovanni, pittore
  • Algardi - Algardi, Alessandro, scultore
  • Sebastiano del Piombo - Luciani, Sebastiano, pittore
  • Raffaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Francesco - de Rossi, Francesco, pittore
  • Vanni - Vanni, Francesco, pittore incisore
  • Lorenzetto - di Lodovico di Guglielmo, Lorenzo, scultore orafo architetto
  • Raffaello - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Bernino - Bernini, Giovan Lorenzo, scultore, architetto pittore scenografo
  • Lorenzetto - di Lodovico di Guglielmo, Lorenzo, scultore orafo architetto
  • Pasqualini - Pasqualini, Giovanni Battista, pittore intagliatore incisore
  • Francesco Ragusa - Ragusa, Francesco, pittore
  • Gisleni - Gisleni, Giovanni Battista, architetto scenografo musicista
  • Orazio Quaranta - Quaranta, Orazio
  • Michelangelo Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Giacomo Barozzi - Barozzi, Jacopo, architetto trattatista
  • Giovanni Lorenzo Bernini - Bernini, Giovan Lorenzo, scultore, architetto pittore scenografo
  • Mocchi - Mochi, Francesco, scultore
  • Alessandro VII - Chigi, Fabio, Papa
  • Maestà della Regina di Svezia - di Svezia, Cristina, regina
  • Domenico Fontana - Fontana, Domenico, architetto
  • Alessandro VII - Chigi, Fabio, Papa
  • Rainaldi - Rainaldi, Girolamo, architetto
  • Castaldi - Gastaldi, Girolamo, cardinale
  • Bernino - Bernini, Giovan Lorenzo, scultore architetto pittore scenografo
  • Fontana - Fontana, Carlo, architetto scultore
  • Rainaldi - Rainaldi, Girolamo, architetto
  • Giovanni Antonio de Rossi - de Rossi, Giovanni Antonio, architetto
  • Odoardo Vecchiarelli - Vecchiarelli, Odoardo, cardinale
  • Baciccio Gaulli - Gaulli, Giovan Battista, pittore
  • Nicolò Menghino - Menghini, Niccolò, scultore
  • Antonio Carosi - Carosi, Antonio, pittore
  • Barberino - Barberini, Francesco, cardinale
  • Giacinto Brandi - Brandi, Giacinto, pittore
  • Gregorio Calabrese - Preti, Gregorio, pittore
  • Francesco Rosa - Rosa, Francesco, pittore
  • Nicolò V - Parentucelli, Tomaso, Papa
  • Sisto V - Peretti, Felice, Papa
  • Martino Lunghi - Longhi, Martino, architetto
  • Giovanni Fontana - Fontana, Giovanni, architetto
  • Gioseppe del Bastaro - Puglia, Giuseppe, pittore
  • Benigno Vangelini - Vangelini, Benigno, pittore
  • d’Antonio Viviano - D’Ancona, Viviano, Antonio, pittore
  • Andrea d’Ancona - D’Ancona, Andrea, pittore
  • Cavaliere Guidotti - Guidotti, Paolo, Cavalier Borghese, pittore scultore
  • Gioseppe del Bastaro - Puglia, Giuseppe, Bastaro, pittore
  • Andrea d’Ancona - D’Ancona, Andrea, pittore
  • Pietro Andrea Bufalini d’Urbino, architetto e famoso intagliatore in rame - Bufalini, Pietro, Andrea, d’Urbino, architetto intagliatore
  • Nicola Barbioni ingegnier - Barbioni, Nicola, ingegnere
  • Eugenio IV - Condulmer, Gabriele, Eugenio IV, papa
  • Cardinale Martinez de Chiaves portughese - Chiaves, Martinez, cardinale
  • Martino Lunghi il giovane - Longhi, Martino il giovane, architetto
  • Marcello Venusti - Venusti, Marcello, pittore
  • Pellegrino da Modana - Aretusi, Pellegrino, Da Modena, Munari, pittore
  • S. Sebastiano, S. Vincenzo e S. Antonio Abbate</oggetto>, ben dipinto dal <persona norm="Venusti, Marcello, pittore">Venusti sudetto - Celio, Gaspare, pittore>Cavaliere Celio</persona>; e dalla medema banda in un altare vicino alla porta è il quadro con <oggetto norm="quadro, pittura su tavola
  • Cardinal Estotevilla - D’Estouteville, Guillaume, Tuttavilla, Guglielmo, Cardinale Abate Arcivescovo
  • Marcello Venusti - Venusti, Marcello, pittore
  • Avanzino da Città di Castello - Nucci, Avanzino, pittore
  • di Raffaello d’Urbino - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Cavalier Giacinto Brandi - Brandi, Giacinto, pittore
  • Gioseppe Vasconio - Vasconio, Giuseppe, pittore
  • Danielle da Volterra - Ricciarelli, Daniele, da Volterra, Braghettone
  • Guercino da Cento - Barbieri, Giovanni, Francesco, Guercino da Cento, pittore
  • Giovanni Battista da Novara - Ricci, Giovanni Battista, da Novara, pittore
  • Francesco Conti romano - Conti, Francesco, pittore
  • Andrea d’Ancona - D’Ancona, Andrea, pittore
  • Tommaso Salini romano - Salini, Tommaso, pittore
  • dell’Algardi - Algardi, Alessandro, scultore
  • Novara - Ricci, Giovanni Battista, da Novara, pittore
  • il Cavalier Lanfranco - Lanfranco, Giovanni, Gaspare, pittore
  • Romanelli - Romanelli, Giovanni Francesco, detto il Viterbese o il Raffaellino
  • Melchior Gafar maltese - Cafà, Melchiorre, scultore
  • Ercole Ferrata - Ferrata, Ercole, scultore
  • Domenico Guidi - Guidi, Domenico, scultore
  • Giorgio Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico dell’arte
  • Giacinto Brandi - Brandi, Giacinto, pittore
  • Girolamo Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • Francesco Rosa - Rosa, Francesco, pittore
  • Guid’Ubaldo Abbatini da Città di Castello - Abbatini, Guido Ubaldo, pittore
  • Michelangiolo da Caravaggio - Merisi, Michelangelo, pittore
  • Cristoforo Consolano - Consolano, Cristoforo, pittore
  • Giacomo Sansovino - Sansovino, Giacomo, scultore
  • Polidoro da Caravaggio - Caldara, Polidoro, pittore
  • Raffaello d’Urbino - Sanzio, Raffaello, d’Urbino, pittore architetto
  • Michelangiolo Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, pittore scultore architetto
  • d’Andrea Sansovino - Sansovino, Andrea
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, pittore scultore architetto
  • Giovanni Battista Cassignuola - Cassignuola, Giovanni Battista
  • Muziano - Muziano, Girolamo, pittore
  • Cavalier Salimbeni - Ventura di Arcangelo Salimbeni, pittore incisore
  • Giovanni Battista da Novara - Ricci, Giovanni Battista, pittore
  • Salini - Salini, Tommaso, pittore
  • Baglioni - Baglione, Giovanni, pittore
  • Grammatica - Grammatica, Antiveduto, pittore
  • Avanzino Nucci - Nucci, Avanzino, pittore
  • Monsignor Rocca da Camerino - Rocca, Angelo, Monsignore
  • Adriano I - Adriano I, papa
  • Sant’Ignazio Loiola - Loiola, Ignazio, religioso
  • Nicolò Pomarancio - Circignani, Niccolò, Pomarancio, pittore
  • Raffaello d’Urbino - Sanzio, Raffaello, d’Urbino
  • Perino del Vaga - Bonaccorsi, Piero di Giovanni, Perino del Vaga, pittore
  • Cardinal Lancellotti - Lancellotti, Orazio, Cardinale
  • Carlo Veneziano - Saraceni, Carlo, Saracino, pittore
  • Barocci d’Urbino - Barocci, Federigo, Baroccio, Il Fiori, pittore
  • Cardinal Latino Orsino - Orsini, Latino, Cardinale
  • Canonici in Alga di Venezia - Canonici Regolari di San Giorgio in Alga
  • d’Ottaviano Maccherino - Nonni, Ottaviano, Mascherino, architetto
  • Clemente IX - Rospigliosi, Giulio, papa
  • Cardinale Azzolino - Azzolini, Decio, Cardinale, Vescovo
  • d’Andrea d’Ancona - Lilli, Andrea, pittore
  • Pietro da Cortona - Turchi, Alessandro, pittore>Alessandro Veronese</persona>; e quello passata la porta di fianco fu colorito egregiamente da <persona norm="Berrettini, Pietro, pittore architetto stuccatore
  • Giovanni Serodine - Serodine, Giovanni, pittore
  • Perino del Vaga - Del Vaga, Perino, pittore
  • Albano - Albano, pittore
  • Agostino Caracci - Carracci, Agostino, pittore incisore
  • Francesco Cozza - Cozza, Francesco, pittore
  • Antiveduto - Grammatica, Antiveduto, pittore
  • Orazio Borgianni - Borgiani, Orazio, pittore
  • Francesco del Salviati - De’ Rossi, Francesco, pittore
  • Nicolò Lorenese - Lorenese, Nicolò, pittore
  • Carlo Lorenese - Carlo Lorenese, pittore
  • Giovanni Pietro Fiamingo - Fiamingo, Giovanni, Pietro
  • Carlo Veneziano - Saraceni, Carlo, pittore
  • Giovanni Francesco Bolognese - Grimaldi, Giovanni, Francesco, pittore, architetto
  • Giulio Romano - Pippi, De’ Giannuzzi, Giulio, pittore architetto
  • Carlo Veneziano - Saraceni, Carlo, pittore
  • Sermoneta - Siciolante, Girolamo, pittore
  • Michelangiolo - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Nanni di Baccio Bigio scultor fiorentino - Lippi, Giovanni, Nanni di Baccio, Bigio, architetto scultore
  • Baldassar Peruzzi - Peruzzi, Baldassarre, Tommaso, architetto pittore scenografo
  • Cardinale Andrea d’Austria - D’Austria, Andrea, abate vescovo cardinale
  • Egidio della Riviera fiamingo - Della Riviera, Egidio, scultore
  • Nicolò d’Aras - Pippi, Niccolò, d’Aras, pittore
  • Egidio - Della Riviera, Egidio, scultore
  • Francesco Salviati - De’ Rossi, Salviati, Francesco, pittore
  • Michele Cockien fiamingo - Cockien, Michele, pittore
  • Girolamo Nanni - Nanni, Girolamo, pittore
  • Marc’Antonio Bossetti - Bassetti, Marcantonio, pittore
  • Carlo Veneziano - Saraceni, Carlo, pittore
  • Giovanni Mielle - Mielle, Giovanni, pittore
  • Pietro Testa - Testa, Pietro, Lucchesino, pittore
  • Francesco Fiamingo - Duquesnoy, Francesco, scultore
  • Romanelli - Romanelli, Giovanni, Francesco, Viterbese, Raffaellino
  • Sisto IV - Della Rovere, Francesco, Sisto IV, papa
  • d’Alessandro VII - Chigi, Fabio, Alessandro VII, papa
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, Da Cortona, pittore architetto stuccatore
  • Cosimo Fancelli - Fancelli, Cosimo, scultore
  • d’Ercole Ferrata - Ferrata, Ercole, scultore
  • Raffaelle d’Urbino - Sanzio, Raffaello, pittore architetto
  • Rosso Fiorentino - Di Jacopo di Gasparre, Giovan Battista, Rosso Fiorentino, pittore
  • Cardinale Cesi - Cesi, Federico, cardinale vescovo
  • Marcello Venusti - Venusti, Marcello, pittore
  • Carlo Cesi - Cesi, Carlo, Cesio, pittore incisore
  • Sermoneta - Siciolante, Girolamo, pittore
  • Vincenzo de’ Rossi da Fiesole - De’ Rossi, Vincenzo, scultore
  • Timoteo della Vite - Viti, Timoteo, pittore
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, Cavalier d’Arpino, pittore
  • Carlo Maratti - Maratta, Carlo, pittore
  • Orazio Gentileschi - Gentileschi, Orazio, pittore
  • Bernardino Mei senese - Mei, Bernardino, pittore incisore
  • Baldassar Peruzzi - Peruzzi, Baldassarre, Tommaso, pittore architetto scenografo
  • Lavinia Fontana - Fontana, Lavinia, pittrice
  • Cavalier Passignano - Cresti, Domenico, Passignano, pittore
  • Francesco Albani - Albani, Francesco, pittore
  • Stefano Maderno - Maderno, Stefano, scultore
  • Cavalier Vanni - Vanni, Francesco, pittore incisore
  • Francesco Cozza - Cozza, Francesco, pittore
  • Sermoneta - Siciolante, Girolamo, pittore
  • Giovanni Maria Morandi - Morandi, Giovanni Maria, pittore
  • Venusti - Venusti, Marcello, pittore
  • Filippo Lauri - Lauri, Filippo, pittore
  • Lazaro Baldi - Baldi, Lazzaro, pittore
  • Cortona - Berrettini, Pietro, Da Cortona, pittore architetto stuccatore
  • Baldassar Peruzzi da Siena - Peruzzi, Baldassarre, Tommaso, architetto scenografo pittore
  • Nicolò da Pesaro - Martinelli, Nicolò, Da Pesaro, pittore
  • Raffaellino da Reggio - Motta, Raffaello, Raffaellino, Da Reggio, pittore
  • Marco da Siena - Pino, Marco, dal Pino, pittore
  • Cesare Nebbia - Nebbia, Cesare, pittore
  • Federigo Zuccaro - Zuccari, Federico, pittore
  • Michelangiolo - Buonarroti, Michelangelo, pittore scultore architetto, poeta
  • Cavaliere Carlo Fontana - Fontana, Carlo, architetto scultore ingegnere
  • Francesco Cozza - Cozza, Francesco, pittore
  • Clemente Ottavo - Aldobrandini, Ippolito, Clemente VIII, papa
  • Cavaliere Rainaldi - Rainaldi, Girolamo, architetto
  • Giovanni Battista Natali da Crema - Natali, Giovanni Battista, pittore
  • Giuseppe Ghezzi - Ghezzi, Giuseppe, pittore
  • Lanfranco - Lanfranco, Giovanni, pittore
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, da Cortona, pittore architetto stuccatore
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, scultore pittore architetto
  • Giacomo della Porta - Della Porta, Giacomo, architetto scultore
  • Cavalier Passignano - Crespi, Domenico, Passignano, pittore
  • Pieri - Pieri, Stefano, pittore
  • Carlo Maratta - Maratta, Carlo, pittore
  • Giacomo Coppi - Giacomo Coppi, pittore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico dell’arte
  • Giovanni Ventura Borghese - Ventura, Borghesi, Giovanni, pittore architetto
  • Pietro da Cortona - Berrettini, Pietro, Da Cortona, pittore architetto stuccatore
  • Vasari - Vasari, Giorgio, pittore architetto storico dell’arte
  • Ludovico Civoli - Cardi, Civoli, Cigoli, Ludovico, pittore architetto
  • Cavaliere Passignani - Cresti, Domenico, Passignano, pittore
  • Stefano Pieri - Pieri, Stefano, pittore
  • Girolamo Sermoneta - Siciolante, Girolamo, pittore
  • Salvator Rosa - Rosa, Salvatore, pittore incisore poeta
  • d’Anastagio Fontebuoni - Fontebuoni, Anastasio, pittore
  • Agostino Ciampelli - Ciampelli, Agostino, pittore
  • Borromino - Castelli, Borromini, Francesco, architetto
  • Ciro Ferri - Ferri, Ciro, intagliatore scultore
  • Antonio Raggi - Raggi, Ercole, Antonio, scultore
  • d’Ercole Ferrata - Ferrata, Ercole, scultore
  • Domenico Guidi - Guidi, Domenico, scultore
  • dell’Algardi - Algardi, Alessandro, scultore
  • Ercole Ferrata - Ferrata, Ercole, scultore
  • Prospero Bresciano - Antichi, Prospero, Bresciano, scultore
  • Lanfranchi - Lanfranco, Giovanni, Gaspare, pittore
  • Baccio Ciarpi - Ciarpi, Lorenzo, Bartolomeo, pittore
  • Nicolò Pomarancio - Circignani, Niccolò, Pomarancio, pittore
  • Ciampelli - Ciampelli, Agostino, pittore
  • d’Antonio Tempesta - Tempesta, Antonio, Tempestino, pittore incisore
  • Giovanni Angelo Canini - Canini, Giovanni Angelo pittore, incisore
  • Corrado Fiorentino - Fiorentino, Corrado, pittore
  • Giovanni Cosci - Balducci, Cosci, Giovanni, pittore
  • Ciampelli - Ciampelli, Agostino, pittore
  • Giovanni Battista Vanni fiorentino - Vanni, Giovan Battista, pittore
  • Giulio Romano - Pippi, de Giannuzzi, pittore architetto
  • Clemente Ottavo - Aldrobrandini, Ippolito, Clemente VIII, papa
  • Lorenzetto - Di Lodovico di Guglielmo, Lotti, Lorenzo, scultore
  • Paolo Romano - Taccone, Paolo, scultore
  • Clemente Settimo - Zanobi di Giuliano de’ Medici, Giulio, Clemente VII, papa
  • Clemente Ottavo - Aldrobrandini, Ippolito, Clemente VIII, papa
  • Urbano VIII - Barberini, Maffeo Vincenzo, Urbano VIII, papa
  • Clemente Nono - Rospigliosi, Giulio, Clemente IX, papa
  • Cavaliere Bernino - Bernini, Giovan Lorenzo, scultore architetto pittore
  • Antonio Raggi - Raggi, Ercole, Antonio, scultore
  • Cosimo Fancelli - Fancelli, Cosimo, scultore
  • Girolamo Lucenti - Lucenti, Girolamo, scultore
  • Ercole Ferrata - Ferrata, Ercole, scultore
  • Domenico Guidi - Guidi, Domenico, scultore
  • Lazzaro Morelli - Morelli, Lazzaro, scultore
  • Paolo Naldini - Naldini, Pietro, Paolo, scultore
  • Naldini - Naldini, Pietro, Paolo, scultore
  • Cavaliere Bernino - Bernini, Giovan, Lorenzo, scultore architetto pittore
  • d’Antonio Giorgetti - Giorgetti, Antonio, scultore
  • Adriano Imperatore - Publio, Elio, Traiano, Adriano, imperatore
  • Cardinale Lanti - Lante, della Rovere, Marcello, cardinale
  • S. Gregorio Magno - San Gregorio I, pontefice
  • Giovanni de Vecchi - De Vecchi, Giovanni, pittore
  • Giovanni Battista della Marca - Della Marca, Giovanni, Battista, pittore
  • Giacinto Barozzi - Barozzi, Giacinto, architetto
  • Giacomo - Barozzi, Jacopo, da Vignola, architetto pittore
  • Bonarota - Buonarroti, Michelangelo, pittore scultore architetto
  • Pio IV - Medici, di Marignano, Giovanni, Angelo, pontefice
  • Cardinale Alessandrino - Bonèlli, Michele, pontefice
  • Sisto V - Peretti, Felice, pontefice
  • Peparelli architetto - Peparelli, Francesco, architetto
  • Ottaviano Mascherino - Nonni, Ottaviano, detto Mascherino, architetto
  • Giovanni Salustio Peruzzi - Peruzzi, Sallustio, Giovanni, architetto
  • Baldassar da Siena - Peruzzi, Baldassare, architetto
  • Cavalier d’Arpino - Cesari, Giuseppe, detto Cavalier d’Arpino, pittore
  • Cesare Rossetti romano - Rossetti, Cesare, pittore
  • Cavaliere - Cesari, Giuseppe, detto Cavalier d’Arpino, pittore
  • Girolamo Muziani - Muziano, Girolamo, pittore
  • Cavalier Bernardino Gagliardi da Città di Castello - Gagliardi, Bernardino, pittore
  • Giovanni Domenico perugino - Cerrini, Giovanni, Domenico, detto Perugino, pittore
  • Cavaliere Carlo Fontana - Fontana, Carlo, architetto scultore
  • Giovanni Battista Ricci da Novara - Ricci, Battista, Giovanni, pittore
  • Novara - Ricci, Battista, Giovanni, pittore
  • Procaccino - Procaccino, Camillo, pittore
  • Novara - Cagnola, Tommaso, pittore
  • Giovanni Battista Ciolli - Ciolli, Giovanni, Battista, architetto scultore
  • Cristofaro Ambrosini - Ambrosini, Cristofaro, pittore
  • Giovanni Battista Cerosa - Cerosa, Giovanni, Battista, pittore
  • Vespasiano Strada romano - Strada, Vespasiano, pittore

  • basso rilievo di marmo scolpito da <persona norm="Malvicino, Ambrogio, pittore architetto">Malvicino, Ambrogio</persona> et ai piedi delle scale sono due <oggetto norm="statua">statue de’ SS. Pietro e Paolo - bassorilievo di marmo
  • statua di Constantino a cavallo scolpita in marmo - statua di marmo
  • mosaico - mosaico
  • basso rilievo con molte figure - bassorilievo in marmo
  • Nostro Signore quando disse a San Pietro, <i>Pasce oves meas</i> - bassorilievo in marmo
  • l’arme di Paolo V - mosaico
  • quattro statue, alta ciascuna di esse ventidue palmi - statua
  • S. Veronica - scultura di marmo
  • S. Elena - scultura di marmo
  • S. Andrea Apostolo - scultura di marmo
  • S. Longino - scultura di marmo
  • statue sono poste e gl’angioli di esse - statua
  • memorie - cartoni per mosaici
  • gl’altri due - cartoni per mosaici
  • disegno - disegno
  • cartoni - cartoni
  • piedistallo - piedistallo
  • statue - statue
  • quadro - quadro
  • statua - statua
  • dall’altar maggiore - altare
  • quadro dell’altare - quadro
  • pittura - quadro
  • l’altare - altare
  • mosaico - mosaico
  • disegno - disegno
  • degl’altri - disegni
  • L’altare - altare
  • basso rilievo - scultura
  • altare - altare
  • quadro - quadro
  • Nostro Signore che dà le chiavi a S. Pietro - quadro
  • catedra - seggio,
  • prezioso lavoro di bronzo dorato - struttura, custodia
  • l’altare - altare
  • quest’altare - altare
  • deposito - monumento funebre
  • statue di marmi e bronzo - sculture
  • quello - monumento funebre
  • statue di marmi e bronzi - sculture
  • l’altare - altare
  • altari - altari
  • quadro - quadro
  • disegno - disegno
  • La Navicella di S. Pietro con Cristo e li apostoli - affresco
  • nell’altare - altare
  • l’altare - altare
  • quadro - dipinto
  • L’altro - quadro
  • quadro - quadro
  • dipinto - quadro
  • capelle - cappella
  • altare - altare
  • quadro - quadro
  • capella - cappella
  • disegno - disegno
  • mosaici disegno - mosaico
  • l’altare - altare
  • cappella - cappella
  • l’altare di S. Girolamo - altare
  • pittura - quadro
  • Porta Santa - porta
  • depositi - monumento funebre
  • Cappella del SS. Sagramento - cappella
  • quadro - quadro
  • disegno - disegno
  • mosaici - mosaico
  • altare dedicato a S. Maurizio - altare
  • quadro - quadro
  • pavimento - pavimento
  • deposito - monumento funebre
  • basso rilievo - scultura
  • deposito - monumento funebre
  • disegno - disegno
  • cuppola - cupola
  • cappelle minori - cappella
  • mosaici - mosaico
  • disegno - disegno
  • quadro dell’altare - quadro
  • Cappella del Crocefisso - cappella
  • Porta Santa - porta
  • pittura della volta - affresco
  • l’immagine del crocefisso - dipinto
  • altari laterali - altare
  • cuppola - cupola
  • mosaico - mosaico
  • disegno - disegno
  • capella - cappella
  • Catedra - seggio,
  • L’altare - altare
  • quadro - quadro
  • Visitazione a S. Elisabetta - dipinto
  • quadro - quadro
  • l’altar del coro - altare
  • sepolcro d’Innocenzo VIII - Scultura, monumento funebre di Innocenzo VIII
  • quadro dell’altare della cappella del coro sono espressi S. Giovanni Crisostomo, S. Francesco e S. Antonio da Padova et altri - Quadro
  • Pietà - Scultura, Pietà
  • effigie di S. Giovanni Crisostomo - Quadro, S. Giovanni Crisostomo
  • l’uno <pagina numero="23">[p. 23]</pagina> di Leone X - Scultura, Monumento funebre di Leone X
  • l’altro di Leone XI - Scultura, Monumento funebre di Leone XI
  • altare dedicato ai SS. Pietro et Andrea, detto l’Altare della bugia di Anania - Scultura, Altare dei SS. Pietro e Andrea, Altare della bugia di Anania
  • quadro dell’altare è pittura di <persona norm="Sacchi, Andrea, pittore">Andrea Sacchi</persona>, nel quale si rappresenta S. Gregorio Magno che mostra il corporale insanguinato - Quadro
  • mosaici - Mosaici
  • Crocefissione di San Pietro - Quadro
  • quadro fatto da Giovanni Antonio Spadarino romano, in cui è S. Valeria e S. Marziale - Quadro, S. Valeria e S. Marziale
  • S. Tommaso Apostolo che mette il dito nel costato di Cristo - Quadro
  • istoriette - Quadro ad olio
  • S. Anna con altre figure - Quadro
  • Santissima Pietà - Quadro su tavola
  • Cristo in orazione all’orto - Quadro
  • la di lui flagellazione - Quadro
  • SS. Pietro e Paolo e S. Veronica - Quadro
  • Resurrezione di Nostro Signore - Quadro
  • il Padre Eterno, la Nunziata, la Resurrezione di Lazzaro e diversi santi - Affresco
  • Li SS. Giacomo et Antonio Abbate - Quadro
  • S. Orsola - Quadro
  • l’immagine del Crocefisso di rilievo - Scultura
  • La Santa Margherita - Quadro, S. Margherita
  • La Deposizione di Cristo - Quadro, Deposizione
  • Martirio d’un santo, con molte figure - Quadro
  • La Madonna che va in Egitto - Affresco
  • il S. Carlo - Affresco
  • ciborio - Ciborio
  • dell’altar maggiore - Altare
  • tribuna - Tribuna
  • ritratti - Affreschi
  • altare - Altare
  • immagini - Affreschi
  • altare - Altare
  • quadro col Cristo morto - Quadro
  • l’altre pitture - Dipinti
  • quadro d’altare nella quarta cappella si vede dipinto Gesù quando fu levato dalla croce - Quadro
  • quattro evangelisti due per pilastro - Dipinti
  • La Coronazione della Beata Vergine col nostro Redentore et altri santi nell’altare - Affresco
  • cappella - Cappella
  • La pittura della Transfigurazione di Nostro Signore nel quadro - Quadro
  • Nell’altare che segue vi è dipinta la SS. Trinità - Affresco
  • l’Assunta di Maria Vergine nell’altro altare con tutto il rimanente - Dipinto
  • Circoncisione, che è pittura - Affresco
  • venuta dello Spirito Santo sopra gli apostoli - Dipinto
  • Conversione di S. Paolo la dipinse - Dipinto
  • bassi rilievi - Sculture
  • tavola - Tavola
  • porta - Porta
  • disegno - Disegno
  • immagine di Maria Vergine dipinta nel muro con altre figure - Dipinto
  • pitture - Pitture
  • un’immagine della Vergine Maria - Dipinto
  • l’effigie di Maria con diverse istorie - Affresco
  • cornice - Cornice
  • La Circoncisione di Nostro Signore nella prima cappella dalla parte dell’evangelo della maggiore - Dipinto
  • Nella cappella dall’altra parte vi sta dipinta la Vergine Santissima di Loreto - Dipinto
  • sepolcro - Monumento Funebre
  • L’altar maggiore di essa è dedicato alla Beata Vergine et alli SS. Romualdo e Leonardo, l’immagini - Dipinto
  • Nell’altar maggiore si venera la Presentazione di Maria Vergine al Tempio colorita - Affresco
  • nell’altare dalla parte dell’evangelo ha dipinto S. Giovanni Evangelista, che communica la Vergine Madre, e nell’altra parte effigiata S. Teresa - Affresco
  • ricco di gioie, statuette et altre galanterie - Sculture
  • nell’altar maggiore ha Gesù Cristo dipinto che porta la croce - Dipinto
  • pitture de’ maggiori autori - Pitture
  • disegni - Disegni
  • Il quadro del suo altar maggiore, che rappresenta l’Assunta della Beata Vergine - quadro
  • cappella - architettura
  • due statue di marmo una di S. Pietro, l’altra di San Paolo - Sculture
  • l’altare - Altare
  • cappella - architettura
  • statua di S. Francesco - Scultura
  • scolture - Sculture
  • Il S. Francesco dipinto nella volta - affresco
  • medaglioni - Medaglioni
  • puttini - Sculture
  • Il quadro dove sta colorita l’istoria delle Stimmate di San Francesco - quadro
  • cappella - architettura
  • cappella - architettura
  • l’altare - altare
  • quadro con la Conversione di San Paolo - quadro
  • il San Paolo giovine quando viene condotto dai soldati cieco ad Anania - dipinto
  • disegno - disegno
  • sepoltura - monumento funebre
  • cappella - architettura
  • le statue - sculture
  • Flagellazione di Cristo alla colonna - dipinto
  • Crocifissione di San Pietro e la caduta di Simon Mago - affresco
  • sepoltura del Massa - scultura
  • cappelletta rotonda - architettura
  • convento - architettura
  • l’Acqua Felice - fontana
  • altare - altare
  • Il medesimo mistero - dipinto
  • cappella - architettura
  • quadro con la Beata Vergine che dà l’abito a S. Elia - quadro
  • La pittura nell’altare dall’altra parte vicina alla sagrestia con S. Teresa - dipinto
  • quella nella terza cappella con Maria Vergine, Gesù Cristo e San Giacinto - dipinto
  • la Decollazione di S. Giovanni Battista - dipinto
  • Il deposito di Muzio Santa Croce - scultura
  • Maria Vergine a fresco nel coro - affresco
  • S. Egidio delle Monache del Carmine - dipinto
  • nell’altare - altare
  • quadro con l’effigie del santo - quadro
  • con Maria Vergine che dà l’abito a un santo della loro religione - quadro
  • mosaici - mosaici
  • dipinto nel coro con lavori dorati - dipinto
  • cappelletta - architettura
  • porta - porta
  • quadro dove è un santo vescovo assalito da un manigoldo - quadro
  • cappelletta - architettura
  • altar - altare
  • Crocefisso - crocifisso
  • l’immagini dalle bande di Maria Vergine e di S. Giovanni - dipinto
  • dell’altar maggiore - altare
  • deposito di marmi, pietre e figure - sculture
  • cappella - architettura
  • cappella - architettura
  • l’altare - altare
  • ritratto - dipinto
  • cappella - architettura
  • la porta della sagrestia - porta
  • quadro di S. Francesco - quadro
  • una nicchia fatta in forma di cappella - architettura
  • fonte battesimale - scultura
  • La Vergine Maria che va in cielo, con diversi angioli - affresco
  • puttino che sparge fiori - scultura
  • dell’altar maggiore - altare
  • il palco della chiesa - architettura
  • Il fregio bellissimo composto di fogliami e cherubini - fregio
  • Beata Vergine e la sua effigie con quella d’altri santi - quadro
  • quadro dipinto nella seconda cappella a man destra della maggiore dove sta istoriato il Martirio di S. Calisto - dipinto
  • l’istoria di Palmazio - affresco
  • li SS. Giovanni Battista e Lorenzo - affresco
  • quadro del <persona norm="Cesari, Giuseppe, pittore">Cavalier d’Arpino</persona> con un S. Francesco che va in estasi - dipinto
  • marmi - scultura
  • quadro con la Beata Vergine e S. Anna con l’altre pitture - dipinto
  • quadro dell’altare nella cappella contigua dove è istoriato Cristo morto con le Marie - dipinto
  • deposito di Laura Mattei - deposito
  • il quadro della santissima Nunziata - dipinto
  • quadro dipinta la Concezione di Maria - pittura
  • un altro deposito di marmo con alcune figure - scultura
  • pitture a fresco intorno alla chiesa sono opere antiche - affresco
  • statua in marmo - statua
  • volta dell’altar maggiore e la muraglia dietro al medesimo - affresco
  • una cartella con puttini, festone e due figure intorno - scultura
  • Visitazione e lo Sposalizio di Maria Vergine - affreschi
  • l’istoria della Natività di Cristo di bellissimo colorito - affresco
  • S. Francesco in legno intagliato - scultura
  • quadro con Maria Vergine, S. Ambrogio, S. Carlo e S. Bernardino, nella cappella contigua - dipinto
  • l’immagine di S. Sebastiano e l’altre pitture che vi sono - affresco
  • Cristo crocefisso di legno - scultura
  • Beata Vergine, delli SS. Giacomo, Bartolomeo e Vittoria - quadro
  • SS. Nunziata dipinta nel muro dell’ultima cappella - affresco
  • istorie del vecchio e nuovo <pagina numero="58">[p. 58]</pagina> Testamento - affresco
  • SS. Eremiti - affresco
  • S. Agnese, S. Urbano Papa e S. Benedetto, con diversi puttini - affresco
  • l’imagine di Maria Vergine - dipinto
  • Decollazione di S. Cecilia - quadro
  • l’angelo che incorona la santa e lo sposo Valeriano - quadro
  • molti paesi coloriti - affresco
  • S. Cecilia sopra della confessione - statua
  • l’effigie della medesima che muore et una donna li rasciuga il sangue - ritratto
  • Nostro Signore battuto alla colonna - quadro
  • S. Andrea coronato da un angiolo - quadro
  • con le immagini de’ SS. Pietro e Paolo - quadro
  • l’immagine <pagina numero="61">[p. 61]</pagina> di S. Crisogono - affresco
  • Maria Vergine col figlio in braccio che dorme - dipinto
  • Crocefisso, la Vergine e S. Giovanni - affresco
  • tre angioli - ritratto
  • S. Domenico e S. Francesco con altri puttini - affresco
  • la <pagina numero="62">[p. 62]</pagina> tribuna, col ciborio dell’altar maggiore, che lo compose di quattro colonne di porfido - architettura
  • quattro teste de’ santi - affresco
  • S. Carlo Borromeo quale sta dipinto nel <pagina numero="63">[p. 63]</pagina> quadro dell’altare in ginocchione - quadro
  • l’istoria di quando il santo communicò gl’appestati - affresco
  • con diversi fatti di questo santo et altre figure - affresco
  • varie istorie di Maria Vergine - affresco
  • diverse istoriette della Madonna et alcuni santini - affresco
  • quadro nella cappella incontro con Maria Vergine, Gesù e due altri santi - quadro
  • Natività - affresco
  • quadro - dipinto
  • Madonna col figlio in braccio e S. Giacinto in ginocchione - quadro
  • sepolcro - monumento funebre
  • statua del Cardinal de Bagno - statua
  • porte sono di bronzo intagliato con diverse figure - sculture
  • due altari di marmo con ornamenti e figure di basso rilievo opere <lemma val="antico moderno">antiche moderne</lemma> - scultura
  • pitture antiche del Vecchio Testamento - affresco
  • la figura in marmo scolpita in atto di far orazione - scultura
  • quadro, che è nell’altare in mezzo alla tribuna con l’istoria di quando seppelliscono S. Paolo - quadro
  • quattro ovati del vano della nicchia vi sono altri fatti di S. Paolo; la prima, che sta posta vicino all’altare è la decollazione, l’altra il miracolo del serpe nell’isola di Malta; dall’altra banda S. Paolo rapito al terzo Cielo, e quando vietò al custode delle carceri che non si ammazzasse il Dottore delle genti con altre istorie - quadro
  • statue de’ SS. Pietro e Paolo lavorate in marmo - statua
  • un quadro con l’Assunzione di Maria Vergine e li apostoli - quadro
  • la lapidazione di San Stefano - quadro
  • Conversione di S. Paolo - dipinto
  • la pittura di S. Benedetto, che va in estasi con molte figure - dipinto
  • è a fresco dipinta; sta <pagina numero="71">[p. 71]</pagina> nel mezzo il Re David, che prese dal Sommo Sacerdote il Pane benedetto - affresco
  • diversi quadri ad olio in tela - quadro
  • Cena, il Miracolo delli due pesci et altri fatti di Nostro Signore - quadri
  • quadretto dell’altare con angioli, et anche la pioggettoia della manna, e delle coturnici e l’istoria de’ serpenti - quadro
  • a fresco dipinti li dodici apostoli - affresco
  • La Madonna col figlio in braccio, colorita con due santi per parte - quadro
  • statuetta di S. Pietro e nell’altra quella di S. Paolo - statua
  • sopra la tela ad olio la Decollazione di S. Paolo con il miracolo delli tre fonti - quadro
  • in tela ad olio la Crocifissione di S. Pietro apostolo - dipinto
  • a fresco diversi santi - affresco
  • San Girolamo lavorato a fresco nel terzo altare - affresco
  • quadro dove è dipinto <pagina numero="76">[p. 76]</pagina> ad olio il Martirio di S. Sebastiano - quadro
  • statua del santo in marmo - statua
  • a fresco dipinto S. Bernardo - affresco
  • crocefisso con la Madonna e San Giovanni - affresco
  • bell’ornamento con dentro dipinta Maria Vergine et il figlio in braccio a sedere in mezzo a molti pellegrini - quadro
  • le teste de’ SS. Pietro e Paolo, scultura in marmo - scultura
  • sono a fresco dipinti per terra morti li SS. Pietro e Paolo - affresco
  • quadro di S. Domitilla, con due altri santi - dipinto
  • tribuna è dipinta con diversi santi dal naturale a fresco - affresco
  • sepolcro antico di marmo - scultura
  • figure che stanno dipinte sopra li muri dai lati della chiesa - affresco
  • vi sta in un quadro istoriato il Battesimo di S. Prisca - dipinto
  • sepolcro, che è d’istoria di metallo e di lavori di pietra adorno - scultura
  • due Virtù con puttini a fresco - affresco
  • tele - quadro
  • S. Gregorio orante a una Beata Vergine con angioli e puttini ad olio di gran maniera - pittura
  • pitture della cuppoletta con una gloria de’ santi - affresco
  • storia di S. Gregorio, quando fece portare in processione per Roma l’immagine di Maria Vergine - affresco
  • la statua della santa scolpita in marmo - statua
  • quadro del suo altare - dipinto
  • effigiata Maria Vergine, S. Andrea Apostolo e S. Gregorio Papa, fatti ad olio sullo stucco - dipinto
  • L’istoria dalla parte dell’evangelo dipinta nel muro - affresco
  • S. Andrea fu flagellato, anche questa con gran numero di figure - affresco
  • statua di S. Gregorio, che sta sedendo - statua
  • pitture fatte a fresco nelle muraglie con diverse scompartiture e vari fatti del Santo Pontefice Gregorio - affresco
  • a man destra entrando in chiesa, vi sono le figure de’ SS. Giovanni e Paolo con angioli e santi - affresco
  • Martirio di detti santi - affresco
  • di belle pitture la tribuna, nel <pagina numero="87">[p. 87]</pagina> mezzo della quale è dipinto <oggetto norm="quadro">un Cristo grande a sedere con quantità d’angioli - affresco
  • quadro del suo altar maggiore <pagina numero="88">[p. 88]</pagina> con la Natività di Cristo - quadro
  • l’altra antica di S. Giorgio - quadro
  • la Decollazione di S. Giovanni Battista - quadro su tavola
  • sei santi dipinti intorno all’arco, che regge il soffitto - affresco
  • pittura della prima cappella è di mano di <persona norm="Zucca, Giacomo, pittore">Giacomo Zucca</persona> e diversi santini - affresco
  • quadro nell’altare dove sta dipinto S. Giovanni Evangelista posto nella caldaia d’olio bollente con diverse figure attorno - quadro
  • il quadro con la Visitazione di Maria Vergine - quadro
  • alcune figurine - affresco
  • il Battesimo di Cristo - affresco
  • S. Giovanni Battista che predica - affresco
  • quadro con la resurrezione di Lazzaro e molte figure - quadro
  • molti altri quadri dipinti a chiaroscuro e giallo - dipinti
  • la deposizione di Cristo dalla croce ad olio - quadro
  • S. Andrea con S. Bartolomeo, che stanno dai lati - pitture
  • S. Giovanni Battista che predica e quella che rappresenta quando il gran Precursore battezzò il figliolo di Dio nel Giordano - affresco’’>la storia dell’angelo, che annunzia a Zaccaria la concezione di S. Giovanni Battista</oggetto>, con gran diligenza espressa; l’altra ancora di <oggetto norm="affresco
  • la Cena d’Erode, col ballo d’Erodiade - affresco
  • La Visitazione di Maria Vergine - pittura
  • Natività di S. Giovanni Battista - affresco
  • tavola vi è dipinta Maria Vergine, S. Giacomo Apostolo, S. Eligio e S. Martino Vescovo, il tutto ad olio - pittura ad olio
  • l’istoria della Vedova Romana e di S. Francesco in atto si spirare - affresco
  • immagine di Maria Vergine che sta posta nell’altar maggiore - altare maggiore
  • colonna d’alabastro trasparente col Cristo di rilievo ivi legato - colonna d’alabastro
  • l’immagine miracolosa della Madonna - affresco
  • un santo pontefice martire et alla sinistra la Santa Matrona Galla romana - affresco
  • un Dio Padre, con puttini et un santo inginocchione, il tutto a fresco - affresco
  • l’istoria di S. Nicolò quando gettò le palle d’oro dentro alle stanze delle povere fanciulle, con altre figure a fresco - affresco
  • a fresco la Cena del Signore con li apostoli, altre istorie, angioli e profeti - affresco
  • Tempio dedicato a Giunone - tempio
  • Il S. Michele - altare maggiore
  • le pitture nella cappella dalla parte dell’epistola, ove è l’altare dedicato a S. Andrea Apostolo, con altre a fresco de’ fatti del santo - affresco
  • quadro con S. Stefano e molte figure - quadro
  • la deposizione di Cristo dalla croce - quadro
  • quadro dell’altar maggiore con S. Ambrogio che libera un’inferma - quadro
  • statua di S. Ambrogio nell’ultima cappella - statua
  • monastero di Monache di S. Agostino - monastero
  • il martirio della Vergine, dalle bande li SS. Pietro e Paolo, e nella parte di sopra l’Annunziata - pittura ad olio
  • Le istorie della santa, che sono dai lati, con altri santi e puttini - affresco
  • l’altare della prima cappella a man destra della maggiore vi è dipinto S. Giovanni Battista in atto di predicare - altare
  • istorie della vita del santo - pittura ad olio
  • quadro dell’altare è la Nunziata - quadro
  • tavola con l’Assunta e apostoli nel primo altare dalla parte dell’epistola del maggiore - pittura su tavola
  • Cristo morto con altre figure - affresco
  • tela dipinta una S. Margherita - tela
  • Cappella dell’Abbate Ruis - cappella
  • Maria Vergine con Gesù e S. Nilo, con S. Bartolomeo - quadro
  • quadro dell’altar maggiore - quadro
  • quadro che sta nell’altare dalla parte dell’evangelo del maggiore - quadro
  • pitturine a fresco - affresco
  • quadro ben colorito - quadro
  • quadro dell’altar maggiore dove era dipinto S. Carlo in atto d’orare, con un angiolo sopra che rimetteva la spada - quadro
  • quadro, con ivi dipinto S. Carlo che porta il Santo Chiodo - quadro
  • un altro con S. Carlo - quadro
  • tribuna del medesimo altare vi sta dipinto Dio Padre, il Salvatore, la Vergine Maria, S. Carlo e molti altri santi et angioli - tribuna
  • lanternino della cuppola ha dentro dipinto un Dio Padre e puttini - lanterna
  • quadro, che è nella cappella dalla parte dell’evangelo dell’altare maggiore - quadro
  • quadro col Transito di S. Anna - quadro
  • quadro con S. Biagio</oggetto >, dipinto da <persona norm="Perugino, Giovanni, Domenico, pittore">Giovanni Domenico Perugino</persona>. Ora vien rinovata tutta con l’architettura del <persona norm="Rainaldi, Girolamo, architetto">Cavaliere Rainaldi</persona> et il quadro dicono lo faccia il <persona norm="Brandi, Giacinto, pittore">Cavaliere Giacinto Brandi</persona>, e nell’ultima cappelletta vicino alla porta <oggetto norm="affresco">la Decollazione di S. Paolo Apostolo - quadro
  • S. Carlo, che fa elemosina - affresco
  • quadro appeso in chiesa dove è dipinto quando Nostro Signore apparve alla Madalena in forma d’ortolano - quadro
  • quattro quadri, in uno vi è dipinto Cristo battuto alla colonna et un manigoldo, molto ben colorito, l’altro è un S. Francesco con due angioli, che lo sostengono, et un altro San Francesco con un angiolo solo, e nel quarto vi è S. Bonaventura con una testa di morto in mano - quadro
  • quadro dell’altare con Maria Vergine, Gesù e San Carlo - quadro
  • figure delli SS. Paolo e Francesco, collaterali alla santissima immagine sudetta - pittura ad olio
  • altare dalla parte dell’evangelo del maggiore vi è un Cristo crocefisso di rilievo - altare
  • Maria Vergine e S. Giovanni Evangelista, figure che avanzano il vino - pittura ad olio
  • cappelletta - cappella
  • quadro dell’altare, dove è la figura d’un San Bartolomeo - quadro
  • S. Stefano lapidato pittura d’altare - pittura ad olio
  • quadro grande dove è dipinto S. Gregorio, che dice messa, vi è rappresentata parte della Chiesa di S. Pietro e tutta la corte di Roma con diversi cardinali di quei tempi - quadro
  • stanza, dove si lavano li piedi ai pellegrini - stanza
  • quadro dell’altar maggiore, dove sta effigiato S. Francesco che riceve le Stimmate e Sisto V - quadro
  • lunette dipinte nell’ospedale con diversi fatti di San Francesco d’Assisi - lunette
  • quadro con Maria Vergine, Gesù, S. Giovanni Evangelista e S. Petronio con angioli e puttini - quadro
  • quello nell’altare dalla parte dell’evangelo un Cristo morto con molte figure - quadro
  • La Resurrezione di Cristo che sta nel quadro dell’altar maggiore fatta con bell’attitudine di figure e ben colorita - quadro
  • la Madonna con Gesù, S. Stefano, S. Lorenzo e S. Eligio Vescovo, con altri santi, e sopra Dio Padre col crocefisso in braccio - affresco
  • la Natività di Nostro Signore - affresco
  • altare a man destra, ha S. Francesco - altare
  • soffitto con S. Tommaso - soffitto
  • quadro dove è dipinto San Francesco d’Assisi - quadro
  • quadro dell’altra cappella contigua vi è una Nunziata e varie istorie e figure dipinte nelli spartimenti delle muraglie - quadro
  • a fresco con l’istorie del regno d’Inghilterra e de’ molti martiri di quelli cattolici - affresco
  • l’altar maggiore vi sta dipinto un Dio Padre che ha in braccio Gesù Cristo morto con angioli e da basso altri santi - pala d’altare
  • a fresco dipinta con S. Gioseppe, la Madonna et il Bambino che vanno in Egitto, e fingendosi nell’opera il tempo di notte stanno riposando - affresco
  • quadro dell’altare maggiore, dove è una gloria di santi - quadro
  • quadretti con palme e corone a chiaroscuro - quadro
  • dipinto un Cristo in croce, S. Girolamo e S. Francesco - quadro
  • quadro dipinto Maria Vergine col figlio Gesù et alcuni santi intorno - quadro
  • sepolcro qui vicino del Conte Montauti - sepolcro
  • quadro dell’altar maggiore vi è colorito S. Girolamo, quale giunto all’ultimo della vecchiaia viene dal sacerdote con assistenza d’altri ministri comunicato - quadro
  • quando Nostro Signore dà le chiavi a S. Pietro - affresco
  • altare a man destra è dipinta la Madonna col Bambino - altare
  • quadro dipinto il Serafico S. Francesco, angioli et altre figure - quadro
  • Nunziata - pittura ad olio
  • Altare della Madonna - altare
  • S. Gioseppe e S. Benedetto - pittura ad olio
  • S. Matteo Apostolo - statua di marmo
  • l’angelo pur di marmo che porge al detto santo il calamaio - statua di marmo
  • altare maggiore con la SS. Trinità - altare maggiore
  • la Madonna a sedere con Gesù, S. Nicolò e S. Francesco - pittura ad olio
  • ritratto d’Innocenzo X con puttini et ornamenti - ritratto
  • quadro dell’altar maggiore, ove è ad olio formato il Salvatore, che riceve da San Martino parte del suo mantello - quadro
  • tavola dell’altar maggiore dove stanno effigiati li SS. Lorenzo e Damaso con altre figure - tavola
  • facciata della muraglia incontro, ove è il Santo Levita sopra la graticola e quantità di figure - facciata
  • alcuni fatti di S. Lorenzo e figure assai maggiori del vivo - tavola
  • fregio di sopra bellissimo, dove sono puttini assai graziosi - fregio
  • una gloria d’angioli assai vaghi - affresco
  • facciata - facciata
  • altare a man destra entrando in chiesa con cardinali e prelati - altare
  • il S. Carlo di marmo sopra l’altare vicino alla sagrestia - statua di marmo
  • Cappella della Concezione - cappella
  • il Dio Padre, con angioli nella volta - affresco
  • l’immagine della Regina de’ Cieli sostenuta in aria da puttini dipinti ad olio in un quadro e due mezzi angioli che l’adorano - quadro
  • Cappella del Santissimo - cappella
  • la testa d’Annibale Caro nel suo sepolcro - testa
  • il miracolo della Vergine Maria - affresco
  • un crocefisso, con la Madonna, S. Giovanni e Santa Maria Maddalena - affresco
  • Cristo morto, che lo vogliono seppellire, con molte figure - affresco
  • L’Ascensione di Nostro Signore al cielo - Quadro
  • quadro ad olio della venuta dello Spirito Santo sopra gl’apostoli - Quadro
  • Assunta - Quadro
  • altare - Altare
  • l’Incoronazione di Maria Vergine con Nostro Signore, angioli e puttini in gloria - Quadro
  • Giudizio Universale - Affresco
  • statue di S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista - Statue
  • cappelletta - Cappella
  • quadro - Quadro
  • quadro dell’altar maggiore, dove è una Madonna col figlio in braccio, che copre l’immagine miracolosa, intorno diversi puttini e da basso angioli in ginocchione - Quadro
  • Cristo - Crocefissio
  • San Gregorio Papa, S. Mauro e S. Papia martiri - quadro
  • S. Domitilla e li SS. Nereo et Achilleo - quadro
  • cappelletta - Cappella
  • quadro con l’effigie di detto santo - Quadro
  • istoriette de’ fatti di S. Filippo - Quadro
  • Presentazione di Maria Vergine al Tempio con molte figure - Quadro
  • cappella delli Signori Cesi - Cappella
  • statue, che sono <pagina numero="134">[p. 134]</pagina> dai lati de’ SS. Pietro e Paolo - Statue
  • Creazione di Adamo et Eva - Affresco
  • il paese - Affresco
  • cappella - Cappella
  • Nunziata con angioli e puttini - Quadro
  • Visitazione di S. Elisabetta - Quadro
  • cappella - Cappella
  • tre scompartimenti ad olio - quadri
  • Natività di Gesù con l’adorazione de’ pastori - Quadro
  • cappella - architettura
  • Presentazione di Nostro Signore al Tempio - Affresco
  • tre santi - Affresco
  • sagrestia - Sagrestia
  • altare - Altare
  • pitture - affresco
  • Coronazione di Maria Vergine dipinta in un ovato - Quadro
  • quadro ad olio - Quadro
  • disegno della chiesa di sant’Agnese - disegno
  • lanterna della cupola - lanterna
  • basso rilievo di marmo S. Alessio nell’altare a man destra entrando in chiesa, che rappresenta <pagina numero="139">[p. 139]</pagina> S. Alessio quando dal S. Pontefice fu ritrovato morto sotto la scala e riconosciuto per mezzo d’una sua lettera - bassorilievo
  • santa di rilievo e puttini - scultura
  • l’altare - Altare
  • basso rilievo che figura S. Emerziana quando fu lapidata con quantità di persone - bassorilievo
  • l’altare maggiore - Altare
  • scolture - scultura
  • bassi rilievi - bassorilievo
  • storia di marmo S. Cecilia con il pontefice - bassorilievo
  • l’altare - Altare
  • basso rilievo di marmo con l’storia di S. Eustachio et altri santi esposti ad esser divorati da’ leoni - bassorilievo
  • pitture nelli quattro angoli della cuppola - Affreschi
  • cuppola - cupola
  • disegno della sagrestia - disegno
  • pitture nella volta - Affresco
  • guglia - Guglia
  • quattro grandissime statue che rappresentano i quattro fiumi - Statue
  • il Gange - Statua
  • il Nilo - Statua
  • il Danubio - Statua
  • il fiume d’argento nell’Indie occidentali - Statua
  • statua che figura il Nilo - Statua
  • il Moro - Statua
  • che ha il remo - Statua
  • quarta statua - Statua
  • Crocefisso - crocifisso
  • quadro dell’anime del Purgatorio - quadro
  • cappella - Cappella
  • quadro dell’altar maggiore - Quadro
  • pitture a fresco - Affresco
  • quadro di Maria Vergine che va in cielo con angioli et apostoli - Quadro
  • altare a man destra - Altare
  • S. Caterina Vergine e Maria con due puttini che l’incoronano - Quadro
  • Tempio ad onore di S. Andrea Apostolo - Tempio di S. Andrea Apostolo
  • tribuna - Tribuna
  • cuppola - Cupola
  • disegno della facciata vaga e ricca di statue - Disegno
  • statua di S. Gaetano - Statua
  • statua di S. Sebastiano - Statua
  • scolture - Sculture
  • S. Andrea Apostolo - Scultura
  • Beato Andrea - Scultura
  • l’angiolo da uno de’ lati col restante - Scultura
  • tribuna dipinta - Tribuna
  • fatti di S. Andrea - Affresco
  • sei Virtù - Affresco
  • li quattro evangelisti - Affresco
  • istorie grandi di S. Andrea - Affresco
  • cappellette - Cappelle
  • cappella a man destra - Cappella
  • basso rilievo di marmo nell’altare - Bassorilievo
  • quadretto con Maria Vergine et il Bambino che mette l’anello in dito ad una santa - Quadro
  • cuppoletta - Cupoletta
  • cappella - Cappella
  • Madonna con un Cristo in braccio morto - Statua
  • statue di bronzo - Statue
  • S. Carlo orante con angioli e puttini - Quadro
  • S. Carlo orante con angioli e puttini - Quadro
  • il Beato Andrea d’Avellino in atto di celebrare - Dipinto
  • l’Assunta - Quadro
  • certi angioli - Dipinto
  • Altare dedicato a S. Gaetano - Altare
  • quadro di S. Sebastiano - Quadro
  • quadretto - Quadro
  • Cappella de’ Signori Oricellai fiorentini - Cappella Oricellai
  • S. Michele Arcangelo che scaccia li demoni dal cielo - Dipinto
  • istorie d’angioli - Quadro
  • coro d’angioli a fresco condotti - Affresco
  • altare - Altare
  • pittura della Beata Vergine assunta in cielo - Quadro
  • Presentazione al Tempio - Quadro
  • Visitazione di S. Elisabetta - Quadro
  • statue - Statue
  • Santa Maria - Statua
  • S. Giovanni Evangelista - Statua
  • S. Giovanni Battista - Statua
  • Santa Maria Maddalena - Statua
  • statua di Monsignore Barberino - Statua
  • S. Sebastiano - Quadro
  • sepolcri - Sepolcri
  • scolture - Sculture
  • fabrica - architettura
  • quadro nell’altare - Quadro
  • quello sopra la porta - Quadro
  • istoria di Santa Maria Maddalena quando unse li piedi con unguento prezioso a Nostro Signore - Quadro
  • S. Andrea Apostolo - Quadro
  • un’Assunzione di Maria Vergine con gl’apostoli - Dipinto
  • quattro santini ai lati ad olio - Dipinto
  • pitture nella volta - Pitture
  • quadro con la Resurrezione di Cristo - Quadro
  • quando Nostro Signore libera li santi Padri dal Limbo, con il S. Antonio da Padova - Dipinto
  • testa di marmo nel deposito - Scultura
  • altare - Altare
  • Maria Vergine, Gesù e S. Anna - Statue
  • pitture - Pitture
  • quadro del suo altare, dove stanno dipinti ad olio li SS. Pietro e Paolo - Quadro
  • stucchi - Stucchi
  • quadro dell’altare maggiore - Quadro
  • Gesù Cristo in croce e ai piedi la Madonna e S. Giovanni - Dipinto
  • San Giacomo di marmo - Scultura
  • pitture - Pitture
  • Cappella de’ Signori Erreri - Cappella Erreri
  • stucchi - Stucchi
  • quadro principale S. Diego che posa la mano sopra d’un putto - Quadro
  • S. Giovanni Battista e S. Girolamo sopra l’ornamento dell’altare - Quadro
  • SS. Pietro e Paolo - Quadro
  • istorie - Affreschi
  • cartoni - Cartoni
  • pittura SS. Giacomo e San Michele - Quadro
  • SS. Giovanni Battista et Andrea Apostolo - Quadro
  • fresco scompartimento della vita e morte di S. Cecilia - Affresco
  • Cecilia et altre figure - Quadro
  • quadro con la figura di S. Dionigi ad olio - Quadro
  • l’istoria a man destra dell’altare - Affresco
  • altare - Altare
  • S. Giovanni Evangelista con un libro in mano - Dipinto
  • l’Assunzione di Maria Vergine con angioli et apostoli da basso - Quadro
  • quadri con due santi re di Francia - Quadri
  • istorie con altri santi - Affresco
  • quadro della Genitrice del sommo bene, che sale al cielo - Quadro
  • lavori a fresco - Affreschi
  • S. Matteo - Quadro
  • l’apostolo è chiamato dal Redentore - Quadro
  • nell’altare fu ferito dal carnefice - Quadro
  • volta - architettura
  • Adorazione de’ Magi con molte figure - Pittura
  • Presentazione di Nostro Signore al Tempio - Pittura
  • pitture - Pitture
  • S. Nicolò con alcuni puttini ad olio</oggetto dal <persona norm="Muziano, Girolamo, pittore">Muziani</persona>, e le due <oggetto norm="Quadro">sante - Quadro
  • S. Sebastiano - Dipinto
  • chiesa S. Eustachio - Chiesa di S. Eustachio
  • cappelletta dedicata a S. Carlo - Cappella
  • pitture della tribuna - Pitture
  • Nunziata - Pittura
  • S. Pietro - Affresco
  • Conversione, il Battesimo et il Martirio di S. Eustachio - Quadro
  • disegno - Disegno
  • quadro dell’altare - quadro
  • libreria - libreria
  • pittura nella volta - affresco
  • molti santi, Maria Vergine col puttino et altre figure - Quadro
  • quadri - Quadri
  • S. Francesco - Quadro
  • una santa, che sepellisce quantità d’appestati - Quadro
  • Palazzo già de’ Signori Maffei - Palazzo Maffei Marescotti
  • altare maggiore - Altare
  • S. Giovanni Battista - Quadro
  • due santi con una gloria e un Dio Padre - Affresco
  • altare a man destra - Altare
  • Pietà - Dipinto
  • tempio dedicato dagli antichi a Minerva - Tempio
  • Cappelletta del Presepe - Cappella del Presepe
  • S. Domenico inginocchioni con una Madonna et angeli e due altri santi - Quadro
  • quadro col crocifisso e molte figure - Quadro
  • S. Lodovico Bertrando - Quadro
  • S. Domenico - Quadro
  • pitture - Pitture
  • quadro di S. Rosa - Quadro
  • azioni di Cristo e di Maria Vergine - Pitture
  • figure finte di bronzo - Affresco
  • cappella SS. Nunziata - Cappella della SS. Nunziata
  • diversi fatti di Maria Vergine - Affresco
  • statua d’Urbano Settimo di casa Castagna romano - Statua
  • sepolcri - Sepolcri
  • statue - Statue
  • quadro della Cena di Nostro Signore - Quadro
  • pittura nella volta a fresco con uno sfondato in mezzo, diversi angioli con una croce, da una delle bande un gran profeta e dall’altra una gran Sibilla - affresco
  • statua con la Giustizia - Scultura
  • SS. Pietro e Paolo - Sculture
  • statua picciola della Religione con un puttino - Statua
  • S. Girolamo in atto di penitenza, fatto ad olio - dipinto ad olio
  • istorie del santo e sopra l’altare l’Evangelista con l’angiolo, ad olio dipinte - dipinti ad olio
  • Il S. Diego - affresco
  • puttini a fresco assai belli coloriti sul muro - affresco
  • sepolcro del Marchese di Saluzzo - sepolcro
  • testa di marmo rappresentante il Marchese è scoltura - scultura
  • quadro d’altar maggiore - quadro
  • Vergine Maria col Bambino in collo - affresco
  • S. Gioseppe - affresco
  • Gl’angioli dipinti nei pilastri dell’arco - affresco
  • Maria Vergine in aria, e dai lati vi stanno li SS. Gregorio e Francesco, - dipinto ad olio
  • l’Immacolata Madre col figlio Gesù e dalle bande l’istorie di essa - affresco
  • nel quadro con S. Stefano e S. Lorenzo - quadro
  • e pitture nella volta e lati - affresco
  • Paradiso - affresco
  • Transfigurazione di Nostro Signore - quadro ad olio
  • l’istorie colorite a fresco - affresco
  • statua della S. Chiesa, scolpita in marmo - statua di marmo
  • Cappella et Altare de’ Siri - Cappella et Altare de’ Siri da Mantica
  • statua d’Innocenzo X in Campidoglio - statua
  • La Madonna et il San Carlo coloriti - affresco
  • l’angelo che annunzia Maria Vergine da Giovanni Battista da Novara - quadro
  • Sposalizio - quadro
  • gl’angioli - quadro
  • Natività di Nostro Signore - quadro
  • Maria Vergine, Gesù et altri santi - quadro
  • S. Luca - affresco
  • statua di Santa Martina - scultura
  • S. Lazzaro pittore - quadro
  • quattro statuette di peperino - statue
  • tre statue di creta cotta - statue di terracotta
  • santo della Religione del Riscatto portato dagl’angioli - dipinto ad olio
  • S. Carlo e quantità di figure e d’appestati - quadro
  • statue di stucco sopra l’altar maggiore - statue di stucco
  • l’effigie di S. Lorenzo - quadro
  • Madonna et il Bambino e più nel basso li SS. apostoli Andrea e Giacomo - affresco
  • istorie di Nostro Signore a fresco - affresco
  • S. Giovanni Evangelista resuscita un morto - affresco
  • istorie di Nostro Signore e Maria Vergine - affresco
  • quadro con S. Antonio da Padova - quadro
  • Maria Vergine, Gesù, li SS. Cosimo e Damiano e due altri santi - quadro
  • S. Barbara - quadro
  • de’ SS. Cosimo e Damiano<oggetto> sono di<persona norm="Tullio, Marco, pittore">Marco Tulli o</persona>; e <oggetto norm="affresco">la Sammaritana - affresco
  • S. Francesca nel quadro della terza cappella a man destra - quadro
  • quadro nell’altare incontro con un San Bernardo della loro religione in ginocchione - quadro
  • tabernacolo di marmo - tabernacolo di marmo
  • due istorie <pagina numero="227>[p. 227]</pagina> dai lati della tribuna - affresco
  • nobile sepoltura avanti all’altar maggiore, fatta tutta di pietre colorate e fine, con la figura di S. Francesca - sepolcro
  • marmo scolpito con molte figure di basso rilievo - bassorilievo di marmo
  • l’Arco di Tito - arco di trionfo
  • La Strage degli Innocenti e la Madonna con li sette dolori - affresco
  • istorie e numerosi martiri di vari santi - affresco
  • l’organo - organo
  • cuppoletta - cupola
  • Maria Vergine - quadro
  • L’istoria della croce quando apparve a Constantino - affresco
  • Battaglia et il Trionfo - affresco
  • guastano gl’idoli - affresco
  • abbrugiano le scritture - affresco
  • Cappelletta - cappella
  • dipinto il Battesimo di Cristo - quadro
  • la figura di rilievo, che rappresenta <persona norm="Battista, Giovanni, asceta, profeta">S. Giovanni Battista</persona> - rilievo
  • S. Giovanni Evangelista - dipinto
  • le storiette del santo - affresco
  • statua di metallo nell’altare è modello di <persona norm="della Porta, Giovanni Battista">Giovanni Battista della Porta</persona> - statua di metallo
  • due quadri di mano - quadro ad olio su tela
  • storia di quando S. Giovanni Evangelista beve il veleno - quadro
  • nell’altro quando è condotto nella grotta da’ suoi discepoli, guasti assai per l’umidità - quadro
  • puttini che vi sono li ha scolpiti in marmo - sculre in marmo
  • ritratti nelli sepolcri - quadri
  • loggettoia fra belli stucchi d’oro - elemento architettonico
  • molte pitture con istorie di S. Pietro e dell’Imperatore Constantino - affreschi
  • statua di metallo d’Arrigo IV re di Francia - statua di metallo
  • l’arme di Clemente VIII con due angioli che la sostengono - stemma
  • diversi trofei d’instrumenti musicali di marmo, come anche le due mezze figure che rappresentano il Re David con l’arpa et il re Ezechia con l’organo - sculture di marmo
  • L’organo, che qui sopra da colonne e cornicione è sostenuto, che ha colonne a fogliami <pagina numero="235">[p. 235]</pagina> con bellissimo disegno intagliate - strumento musicale
  • gl’apostoli dipinti a fresco; il S. Tadeo accanto all’organo è di mano <persona norm="Gentileschi, Orazio, pittore">d’Orazio Gentileschi</persona>, il S. Tommaso è lavoro di <persona norm="Nebbia, Cesare, pittore>Cesare Nebbia</persona>, e S. Filippo - affreschi
  • il S. Barnaba contiguo all’organo è di <persona norm="Ricci, Giovanni Battista, il Novara, pittore">Giovanni Battista da Novara</persona>, il S. Bartolomeo di <persona norm="Nogari, Paris, Romano, Paris, pittore">Paris Nogari</persona> et il S. Simone lo colorì il <persona norm="Roncalli, Cristoforo, Pomarancio, pittore">Cavaliere Pomarancio</persona>; e li festoni attorno con frutti e puttini - pittura su intonaco, tecnica
  • L’istoria di S. Silvestro - pittura ad affresco
  • S. Silvestro che battezza Constantino - affresco
  • l’altra che è quando l’imperatore mandò al Monte Soratte per S. Silvestro - affresco
  • quattro evangelisti sopra gl’arconi - affreschi
  • tribuna - tribuna
  • dipinto S. Giacomo - affresco
  • San Paolo - affresco
  • l’istoria accanto alla medesima con l’apparizione del Salvatore al popolo - affresco
  • Constantino che dona li vasi d’oro e d’argento alla basilica, quali consegnò a S. Silvestro - affresco
  • due SS. Dottori della chiesa et incontro altri due - affreschi
  • Constantino sopra il carro trionfante e l’altra quando li SS. Pietro e Paolo apparvero in sogno all’imperatore - affresco
  • l’Ascensione di Nostro Signore con li apostoli - affresco
  • otto angioli scolpiti - sculture
  • ciborio con ricchissimo ornamento e con quattro colonne scannellate di metallo dorato, d’ordine composito e di gran valuta - tabernacolo a quattro colonne, piccola edicola
  • Dio Padre in campo d’azzurro oltramarino - affresco
  • il tabernacolo - edicola, nicchia
  • l’istoria della Cena di Nostro Signore con li apostoli sopra all’ornamento e frontispizio di molto rilievo in argento e ben condotta - bassorilievo
  • statue di marmo nelle quattro nicchie, il S. Elia è del <persona norm="Mariani, Camillo, scultore, pittore, architetto">Mariani</persona>, il Mosè <persona norm="Vacca, Luigi, pittore, scenografo">del Vacca</persona>, l’Aronne di <persona norm="scultore">Silla milanese</persona> et il Melchisedech - statue di marmo
  • cappella - cappella
  • quadretto ad olio dipinto con l’effigie <pagina numero="240">[p. 240]</pagina> di S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista col Salvator Nostro - quadro ad olio
  • volta lavorata di stucchi dorati - copertura architettonica
  • quadro a fresco dipinto, dove è Maria Vergine incoronata da Nostro Signore - quadro
  • sagrestia della chiesa, tutta ornata et a fresco dipinta - sagrestia
  • due istorie grandi, che sono nelle facciate, del miracolo dell’acqua e del martirio nel mare di S. Clemente Papa - affreschi
  • volta tutta prospettive con diversi sfondati - copertura architettonica
  • fatti con eccellenza, fu a buonissimo fresco dipinta con ornamenti assai ricchi e puttini che scortano di sotto in su molto vaghi - affreschi
  • quadro dell’Annunziata</oggetto"> è degna memoria del valoroso <persona norm="Buonarroti, Michelangelo, pittore, scultore, architetto">Bonarota fiorentino</persona>, e sopra la <oggetto norm="porta di marmo">porta della sagrestia tutta di marmo - quadro
  • busto di metallo di Clemente VIII et all’incontro vi è la memoria di Paolo V col suo ritratto pur di metallo con nobile ornamento - statue di metallo
  • cappella - cappella
  • dipinto in tela ad olio la Natività di Nostro Signore con li pastori bella assai, et <pagina numero="242">[p. 242]</pagina> intorno alcune istoriette, il tutto nella maniera del <persona norm="Zuccari, Federico, Federigo, Zuccaro, Zuccheri, pittore">Zuccaro</persona> a fresco ben condotto - quadro ad olio
  • S. Giovanni Evangelista, figura maggior del naturale, e per di sopra in aria Maria Vergine con tutto il resto, è pittura condotta con ogni diligenza e vago colorito - affresco
  • Cappella de’ Signori Massimi, d’ordine dorico, ornata di travertino e con nobile deposito d’uno de’ Signori Massimi - cappella
  • quadro ad olio, dove dipinse <persona norm="Siciolante, Girolamo, Sciolante da Sermoneta, pittore">Girolamo Sicciolante da Sermoneta</persona> Gesù Cristo in croce confitto - quadro ad olio
  • sepolcri bellissimi - tombe aritificiali o naturali
  • sepolcro fatto <persona norm="Rasponi, Casare Maria Antonio, cardinale">dall’Eminentissimo Cardinale Rasponi</persona> alla Signora Vaini, la morte di rilievo con un’altra figura che porta la cassa - tomba
  • ritratto di marmo - scultura di marmo
  • crocefisso di marmo sopra all’altare - statua di marmo
  • cappella contigua - cappella
  • dipinto S. Agostino, felicemente condotto, e per di sopra Dio Padre con altre figure - affresco
  • tabernacolo sopra fatto all’antica gotica, dove stanno riposte le teste de’ SS. Pietro e Paolo con altre reliquie insigni - edicola contenente immagini sacre
  • vi furono dipinti <pagina numero="245">[p. 245]</pagina> a fresco alcuni santi di maniera assai buona - affreschi
  • Cappella del Sancta Sanctorum - cappella
  • istorie della Passione nelle muraglie delle medesime scale - affreschi
  • Dio creò Adamo et Eva, che è <pagina numero="246">[p. 246]</pagina> in capo alla <luogo norm="Scala Santa">Scala</luogo> a man destra della santa, e nella santa parimente alla destra la Resurrezione di Nostro Signore a fresco portata e ben fornita - affresco
  • lavanda de’ piedi a gl’apostoli - affresco
  • l’istoria di quando Mosè fa scatorire l’acqua dal sasso, che sta nella volta della <luogo norm="Scala Santa">Scala</luogo> a mano destra della santa; nella </luogo norm="Scala Santa">scala</luogo> a man sinistra dipinse quando Mosè gettò la verga in terra e divenne serpe avanti al faraone, e vicino l’altra pur di Mosè; opere tutte assai lodate per la maniera bella e dolce - affreschi
  • L’istorie, che sono dipinte a fresco nelle cappelle, sono de’ medesimi che operarono nelle scale, e diversi santi tutti in piedi, che stanno intorno alla Cappella di Sancta Sanctorum, come un fregio, furono a fresco con buona prattica lavorati - affresco
  • tribuna <pagina numero="248">[p. 248]</pagina> fu dipinta a fresco con colori esquisiti - tribuna
  • ovato dove sta figurato Nostro Signore e dalle bande alcuni angioli in campo di azzurro oltramarino stellato di oro, e vi è anche S. Elena quando fece ritrovar la Croce - affresco
  • d’altre pitture, di colonne e pietre finte, con le figure de’ Santi Pietro et Andrea, che tengono la loro croce - affreschi
  • tribuna - tribuna
  • Cappella di S. Elena - cappella
  • volta tutta di mosaico - copertura architettonica mosaicata
  • tre altari - altare
  • istoriette del ritrovamento della Croce, con altre figure intorno - affreschi
  • Nell’altare - altare
  • S. Elena ad olio dipinta, nell’altro la Coronazione di spine di Nostro Signore et incontro la Crocifissione che è delle più belle cose che abbia fatto <persona norm="Rubens, Pieter Paul, pittore">Pietro Paolo Rubens</persona>, con Maria Vergine e diverse figure, tutte ad olio dipinte dall’istesso - dipinti ad olio
  • cappella tutta dipinta a fresco da <persona norm="Nappi, Francesco, pittore">Francesco Nappi</persona> e <persona norm="Nanni, Girolamo, pittore">Girolamo Nanni romano</persona> e vi sono diversi santi et istorie che alludono all’anime del Purgatorio, <pagina numero="250">[p. 250]</pagina> con Maria Vergine e la SS. Trinità nella volta - cappella dipinta ad affresco
  • l’istoria della Testa di San Cesario con S. Bernardo e molte figure, nel secondo S. Bernardo col scisma di Pietro Leone Papa da <persona norm="Maratta, Carlo, pittore, restauratore">Carlo Maratti</persona>, nel terzo dal <persona norm="Vanni, Francesco, pittore, incisore">Cavaliere Vanni</persona>, S. Roberto fanciullo portato dagl’angioli, Maria Vergine, Gesù e la madre di detto santo - affreschi
  • altari abbelliti di stucco dorato et altri ornamenti - altari in stucco
  • dipinto quando sotterrano li SS. Ippolito e Giustino Martiri finto di notte, con due puttini, per mano - dipinto ad olio
  • nell’altro, vi è effigiata S. Ciriaca che fa seppellire li martiri et è rivolta al cielo con angioli <pagina numero="252">[p. 252]</pagina> e figure - dipinto ad olio su tela
  • nel terzo S. Lorenzo con molte persone e prospettiva colorito dal medesimo <persona norm="Savonanzi, Emilio, pittore">Emilio bolognese</persona>, e tutti sono lavori ad olio in tela tenuti in buon conto - dipinto ad olio su tela
  • dipinto S. Lorenzo che fa elemosine - quadro
  • nell’altro la Madonna col puttino in braccio, San Giovanni, S. Elisabetta e San Gioacchino</oggetto"> dal <persona norm="pittore">Sottino</persona>; <oggetto norm="quadro">nel terzo la Decollazione di S. Giovanni Battista colorita con molte figure - quadro
  • pitture a fresco che tramezzano tutti li sei altari - affreschi
  • ritratto del Lettor Bernardo Guilelmi scolpito in marmo - statua in marmo
  • statua della santa nell’altare, che è dell’opere celebri che abbia mai fatte - statua in marmo
  • diverse istorie di S. Bibbiana e le SS. Daffrosa et Olimpina, con altri ornamenti, le colorì a fresco - affreschi
  • quadro nella cappelletta <pagina numero="254">[p. 254]</pagina> a man sinistra con una Santa Vergine e Maria - quadro
  • quadro d’una santa martire nella cappella a man destra da lui toccato tutto - quadro
  • quadro dell’altar maggiore, dove sono dipinti Gesù e Maria con molti santi - quadro
  • quadro sopra l’altare a mano sinistra con un santo <pagina numero="255">[p. 255]</pagina> abbate e molti monaci intorno - quadro
  • l’angiolo che annunzia la Beata Vergine, a fresco colorito - affresco
  • guglia di smisurata <pagina numero="256">[p. 256]</pagina> grandezza fatta - elemento architettonico decorativo a forma piramidale
  • tribuna - tribuna
  • figurò una gloria, e dalla cornice in giù formò diversi fatti de’ martiri con suoi tormenti a fresco, il tutto con buona maniera condotto - affreschi
  • S. Sebastiano con altre figure - affresco
  • il Martirio de’ santi in una cappella a buon fresco dipinta - affresco
  • cappella - cappella
  • la Passione di Cristo con i ladroni <pagina numero="258">[p. 258]</pagina> in croce e diverse istorie di S. Caterina Martire - affreschi
  • quadro con molte sante - quadro
  • all’altar maggiore - altare principale
  • cappella rimodernata - cappella
  • quadro con Maria Vergine, Gesù - quadro
  • SS. Carlo, Francesco e Nicolò Vescovo, che sono dipinti sopr’un altare dal lato manco - affreschi
  • quadro dell’altar maggiore dicono che sia colorito da una monaca - quadro
  • l’istoriette a fresco dipinte nella cappelletta a mano - affreschi
  • e quelle nell’altra a mano diritta colorite pure a fresco - affreschi
  • dipinta Maria Vergine con Gesù in braccio - affresco
  • coro della chiesa sopra all’altare - coro
  • dipinto un santo vescovo in mezzo, e dai lati S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista, figure in piedi a fresco colorite - affresco
  • figure di S. Maria Iacobi, di S. Giacomo e di S. Giovanni suoi figliuoli, ad olio - quadro ad olio
  • Cappella di S. Carlo - cappella
  • Redentore che chiama S. Pietro e S. Andrea, e le nozze di Cana Galilea sopra alla <pagina numero="263">[p. 263]</pagina> porta di fianco - affreschi
  • cappella - cappella
  • colorita ad olio nell’altare una Pietà - affresco
  • flagellazione di Cristo - quadro
  • portare della croce - quadro
  • Resurrezione del Salvatore - affresco
  • cappella - cappella
  • quadro dell’altare con la Natività di Nostro Signore - quadro
  • due dai lati ad olio, ne’ pilastri li profeti, e sopra l’arco l’Incoronazione di Maria Vergine fatte a fresco - affreschi
  • cappella ha dipinta ad olio dalle bande alcuni apostoli in piedi pure ad olio, e nella volta alcune operette a fresco con quella sopra la cappella dove è Nostro Signore che porta la croce - cappella
  • Li due angioli di stucco sopr’all’arco della Cappella de’ Signori Bianchetti - sculture in stucco
  • tre istorie di Maria Vergine nella tribuna con li quattro Evangelisti nelli triangoli della cuppola, e da uno dei fianchi la Nunziata, dall’altro la Concezione di Maria - affreschi
  • cuppola - cupola
  • l’Incoronazione della Beata Vergine e la Visitazione di S. Elisabetta - affreschi
  • l’Assunzione fu condotta a fresco - affresco
  • L’Ascensione di Cristo con Maria Vergine, li apostoli et angioli dipinta nella volta, nelli fianchi di essa li quattro Dottori della Chiesa Latina e nelle lunette alcuni angioli, come anche sopra la porta di dentro li due profeti grandi - affreschi
  • bizzarro disegno però dell’altar maggiore con molti angioli, che sostengono un padiglione - affresco
  • Li due quadri d’altare, in uno S. Francesco di Sales, nell’altro S. Michele Arcangiolo - quadri
  • volta della sagrestia - volta
  • Madonna con angioli e S. Francesco di Paola - dipinto
  • Un Cristo crocefisso con San Francesco di Paola a piedi dipinto a fresco in capo della prima scala, che conduce per la porta della sagrestia nel convento de’ padri - affresco
  • statua di Mosè scolpita in marmo con gran maestria e maniera ammirabile - statua in marmo
  • le due figure però di marmo alte cinque braccia - statue di marmo
  • Il quadretto con S. Margherita posto nell’altare vicino alla sagrestia, che è mezza figura - quadro
  • S. Agostino con due sante e puttini, posto nell’altare a piedi alla chiesa, da tutti molto lodato - quadro
  • prospettive - Prospettive
  • statue di stucco - Statue
  • quelle rappresentanti S. Antonio e S. Giovanni Battista - Sculture
  • quadro di S. Stefano con molte figure posto nell’altare contiguo alla porticella della chiesa - Quadro
  • l’istoria di S. Martino - Quadro
  • quadro nell’altare di S. Teresa - Quadro
  • Beata Maria Madalena de’ Pazzi - Quadro
  • chiesa - Chiesa
  • Battesimo di Cristo - Quadro
  • il quadro col battesimo di S. Cirillo - Quadro
  • nell’altro altare contiguo - Altare
  • S. Angelo Carmelitano con molte figure - Quadro
  • il S. Alberto nell’altro quadro - Quadro
  • la porta della sagrestia nell’altro altare - Porta
  • il quadro di S. Bartolomeo - Quadro
  • Cappella (secondo il nostro giro) della Compagnia del Carmine - Cappella
  • il S. Silvestro Papa e S. Martino Vescovo - Quadro
  • bande dell’altar maggiore - Altare
  • Li paesi bellissimi - Quadro
  • chiesa - Chiesa
  • l’Altare della Beata Maria Madalena de’ Pazzi - Altare
  • La tribuna della chiesa - Tribuna
  • l’istoria del Concilio - Quadro
  • porta della sagrestia - Porta
  • il portico con la facciata - Architettura
  • navi di dentro - Architettura
  • il coro - Architettura
  • il tabernacolo per il Santissimo - Archittetura
  • le due statue delle SS. Prassede e Pudenziana dai lati della tribuna - Sculture
  • la nave di mezzo - Architettura
  • fatti della Passione di Nostro Signore - Quadro
  • L’Orazione nell’Orto et incontro Nostro Signore che porta la Croce con li suoi ornamenti intorno - Quadro
  • gl’angioli con li misteri della Passione in mano, e l’istoriette finte di bronzo a fresco formate, con li otto apostoli e puttini nelli pilastri di detta nave - Affresco
  • L’istoria di Gesù Cristo condotto a Caifas con angioli intorno - Affresco
  • spine con varie figure et angioli - Quadro
  • l’Ecce homo - Quadro
  • La facciata sopr’alla porta di dentro con la Nunziata, apostoli e puttini - Affresco
  • l’istorietta alla porticella di fianco a fresco condotta, con due santi dai lati e l’angelo - Affresco
  • Maria Vergine con Gesù in braccio - Affresco
  • il quadro nella sagrestia con due santi inginocchioni avanti al crocefisso - Quadro
  • Il quadro dell’altare nella cappella - Quadro
  • Cristo morto con altre figure da Giovanni de Vecchi dal Borgo - Quadro
  • la volta con diversi spartimenti et un Dio Padre in mezzo - Affresco
  • le due lunette dai lati - Affresco
  • cappella contigua la colonna, alla quale fu flagellato Nostro Signore - Cappella
  • il quadro con Cristo battuto alla Colonna - Quadro
  • Il quadro dell’altar maggiore con Cristo in croce - Quadro
  • due sportelli dentro e fuori dipinti, la cappella e cuppola del santo, con l’altra cappella a mano sinistra - Architettura
  • la vita di S. Antonio - Quadro
  • La facciata della chiesa - Archittetura
  • il portico - Portico
  • due angioli - Sculture
  • il quadro della Resurrezione di Lazzaro ad olio - Quadro
  • la Cappella de’ Signori Patrizi - Cappella
  • il quadro dipinto ad olio della Maria Vergine che apparisce a Giovanni Patrizio e sua moglie - Quadro
  • Le due figure di marmo - Sculture
  • un quadro, dove è dipinta a fresco una musica d’angioli - Quadro
  • il monumento dell’ambasciatore del Congo - Scultura
  • la statua di metallo del Pontefice Paolo V con suo piedestallo di marmo et ornamenti di travertino - Scultura
  • la cappella del coro - Cappella
  • la volta tutta dorata con ornamenti di stucco e pitture - Volta
  • l’Assunta della Beata Vergine con li apostoli - Scultura
  • istoriette di Maria Vergine - Affresco
  • Coronazione con vari angioli e puttini, il tutto a fresco - Affresco
  • l’istorie, che sono nelli due inginocciatori di noce dai lati dell’altare, della Passione di Nostro Signore - Affresco
  • architrave - Architrave
  • la volta di stucchi d’oro adorna - Volta
  • quattro Evangelisti - Affresco
  • angioli e puttini, con quattro Sibille - Affresco
  • S. Lucia Vergine e Martire communicata dal sacerdote con altre figure a fresco - Affresco
  • S. Girolamo moribondo - Affresco
  • il santo che lava li piedi a’ suoi discepoli - Dipinto
  • l’istorie della Nunziata e di Erode - Dipinto
  • due fatti di Giacob, Giuda e fratelli - Quadro
  • l’altra di Giuda, Eleazaro, Nathan e Giacob - Quadro
  • nel tondo di mezzo vi è una schiera d’angioli - Dipinto
  • S. Gioseppe e la Madonna con Gesù - dipinto
  • Abramo con Isac - dipinto
  • la statua di Sisto V - Scultura
  • l’istoria della Carità di basso rilievo - Bassorilievo
  • la Giustizia - scultura
  • L’incoronazione del papa - Scutura
  • li re d’Israele - dipinto
  • la musica d’angioli - dipinto
  • la statua di S. Francesco - Scultura
  • S. Antonio da Padova - Scultura
  • l’istorietta colorita - dipinto
  • le figure d’altri re sopra la cornice dalle bande - dipinto
  • la statua del Beato Pio V - scultura
  • l’Incoronazione del papa - rilievo
  • li angioli nell’ovato dell’arco - Affresco
  • la statua a mano destra di S. Pietro Martire - scultura
  • la statua di S. Domenico - scultura
  • S. Giovanni Evangelista che scrive con S. Paolo - dipinto
  • S. Pietro con la croce - dipinto
  • la Natività di Nostro Signore sopra la nicchia e dalle bande altri fatti di Maria - dipinto
  • la cuppola - cupola
  • Iesse e David Re - dipinto
  • il Re Acaz et Ezechia - dipinto
  • Azor, Sadoc et Achim - dipinto
  • una donna con puttini, Fares, Zaram de Thamar - dipinto
  • cori d’angioli - affresco
  • le statue che vi sono di Maria Vergine, Gesù e S. Gioseppe - statue
  • l’altar maggiore - Altare
  • il Santissimo in un bellissimo ciborio, sostenuto da quattro angioli grandi al naturale, il tutto di metallo indorato - Ciborio
  • li paesi - Affresco
  • una Cappelletta della Nunziata - cappella
  • il sepolcro - Monumento funebre
  • Maria Vergine, Gesù et altri santi - mosaico
  • tribuna - Tribuna
  • la Cappella di Sisto V - cappella
  • dipinti S. Giovanni Evangelista e S. Gioseppe - dipinto
  • la Concezione di Maria Vergine, S. Anna e S. Gioacchino - dipinto
  • il quadro che guarda la nave dove è dipinta la Madonna col figlio che dorme - Quadro
  • quadro verso la tribuna vi è dipinto Papa Liberio, quando segna il sito da fabricar la basilica, con Giovanni Patrizio in abito senatorio, e molti ritratti dal naturale - Quadro
  • la memoria di Nicola IV tutta di marmo con la sua statua a sedere - scultura
  • la Fede e nell’altra la Prudenza - Scultura
  • scoltura - scultura
  • sepolcro - sepolcro
  • statua - statua
  • Virtù - statua
  • Carità - statua
  • Fede - statua
  • ciborio - ciborio
  • figure - figure
  • cupoletta - cupoletta
  • diversi angioli - pittura ad olio
  • arcone - arco
  • fenestre - finestre
  • cinque istorie della Beata Vergine - mosaico
  • Nostro Signore che incorona Maria Vergine et altre figure - mosaico
  • arcone - arco
  • mosaici con diverse istorie del <libro titolo="Vecchio Testamento">Testamento Vecchio</libro> - mosaico
  • nave - navata
  • fenestre - finestra
  • molti ornamenti di stucchi - stucco
  • pitture - pittura
  • istorie di Maria Vergine - quadro
  • Concezione della Madonna - dipinto, olio su tela
  • Natività - dipinto, olio su tela
  • Presentazione al Tempio - dipinto, olio su tela
  • Sposalizio - dipinto, olio su tela
  • Nunziata - dipinto, olio su tela
  • Visitazione - dipinto, olio su tela
  • Apparizione dell’angiolo a S. Gioseppe - dipinto, olio su tela
  • Natività di Nostro Signore - dipinto, olio su tela
  • Adorazione de’ Magi - dipinto, olio su tela
  • Circoncisione - dipinto, olio su tela
  • Madonna che va in Egitto e quando torna - dipinto, olio su tela
  • Maria Vergine con Gesù e S. Gioseppe - dipinto, olio su tela
  • Nozze di Cana Galilea - dipinto, olio su tela
  • [p. 294]</pagina> <oggetto norm="affresco">Nostro Signore che porta la croce - storia>l’istoria</oggetto> di <pagina numero="294
  • Ferraù</persona>; la <oggetto norm="dipinto, olio su tela">Crocifissione - affresco>fresco</oggetto> <persona norm="Fenzoni, Ferraù, pittore
  • Pietà - dipinto, olio su tela
  • Resurrezione di Cristo - dipinto, olio su tela
  • Morte della Beata Vergine - dipinto, olio su tela
  • Assunzione di Maria Vergine - dipinto, olio su tela
  • nave - navata
  • quadro - quadro
  • S. Francesco sostenuto dagl’angioli - dipinto, olio su tela
  • sepolcro - sepolcro
  • l’arcone - arco
  • nave - navata
  • Transito di Maria con li apostoli - affresco
  • angioli - stucco
  • lanternino - lanterna
  • Dottori della chiesa - dipinto, affresco
  • angioli e puttini - affresco
  • fresco - affresco
  • cappellette - cappella
  • istoria ad olio pur di <persona norm="Borromeo, Carlo, cardinale, arcivescovo">S. Carlo</persona> - olio su tela
  • volta - volta
  • angioli - affresco
  • cappelletta - cappella
  • S. Francesca con l’angelo - pittura ad olio
  • istoria della medesima - quadro
  • angioli e puttini - affreschi
  • fresco, opera tutta del <persona norm="Baglione, Giovanni, pittore, cavaliere">Cavaliere Baglione</persona>, come anche sono sue tutte le pitture del primo <oggetto norm="arco">arcone - affresco
  • cappelle - cappella
  • istorie di <persona norm="Giuliano, Apostata, imperatore">Giuliano Apostata</persona> saettato, dell’ <persona norm="Leone V, l’Armeno, imperatore">Imperatore Leone Armeno</persona> ucciso alla presenza della madre da una delle bande, e dall’altra l’ <persona norm="Costantino V, il Copronimo, imperatore">Imperatore Copronimo</persona>, che abbrugia senza vedersi il fuoco, con altre figure - affresco
  • bassi rilievi lavorati in marmo - rilievo
  • Incoronazione del Papa - scultura
  • fenestra - finestra
  • l’angiolo che restituisce <pagina numero="298">[p. 298]</pagina> mano tagliata a <persona norm="Giovanni, Crisostomo, santo">S. Giovanni Crisostomo</persona> e dall’altra la <oggetto norm="affresco">Madonna che porge la pianeta a <persona norm="Parodi, Domenico, santo">S. Idelfonso</persona> - affresco
  • fresco - affresco
  • angiolo - dipinto, olio su tela
  • arcone - arco
  • Spirito Santo con puttini - dipinto, olio su tela
  • istoria - rilievo
  • fenestra - finestra
  • arcone - arco
  • S. Basilio greco con l’angiolo - scultura
  • Davide con la testa di Golia - scultura
  • altare - altare
  • diaspro - diaspro
  • diaspro - diaspro
  • agate - agata
  • agate - agata
  • cinque angioli e due puttini con lo Spirito Santo di rilievo compartito in campo di lapis lazzaro, pietra preziosa - rilievo
  • angioli - scultura
  • puttini in piedi con una corona pur di metallo dorata - scultura
  • arcone - arco
  • Santissimi Vescovi dai lati - affresco
  • fresco - affresco
  • cuppola - cupola
  • fresco - affresco
  • angioli - rilievo
  • le pitture della cuppola con la Madonna in piedi sopr’una luna, angioli e puttini, con li dodici apostoli - affresco
  • fresco - affresco
  • istoriette del <libro titolo="Vecchio Testamento">Testamento Vecchio</libro> - affresco
  • fresco - affresco
  • Assunta - quadro
  • istorie fresco della Natività di Nostro Signore e della Visitazione di S. Elisabetta et Anna, come anche li due profeti et altre pitture - affresco
  • il Papa inginocchioni con li puttini avanti la Vergine - dipinto ad olio
  • Decollazione di S. Caterina - dipinto, olio su tela
  • S. Caterina posta nel martirio della Rota - dipinto, olio su tela
  • il S. Girolamo et il S. Luca - scultura
  • scolture - scultura
  • cuppola - cupola
  • fresco - affreco
  • istoriette del santo - affresco
  • le statue di Nostro Signore che dà le chiavi a S. Pietro - statue
  • l’Adorazione de’ Magi - scultura, basso rilievo
  • angioli - statua
  • istoria del Santo Lorenzo Levita - quadro
  • istoria di S. Lorenzo - affresco
  • cappelletta - cappella
  • cuppola - cupola
  • angioli - dipinto, affresco
  • istorie della santa - dipinto, affresco
  • Martirio di S. Pietro Martire - scultura
  • S. Domenico portata in Soriano da tre sante - dipinto, olio su tela
  • istoria - affresco
  • fresco - affresco
  • fresco - affresco
  • Madonna Santissima del Rosario, con S. Domenico e S. Caterina in ginocchione - dipinto, olio su tela
  • fresco - affresco
  • altar - altare
  • angioli - dipinto, affresco
  • cuppolino - cupola
  • fresco - affresco
  • istoriette di Maria Vergine - affesco
  • Santa Maria Madalena e S. Caterina - dipinto, olio su tela
  • S. Domenico e S. Giovanni Battista - dipinto, olio su tela
  • S. Giovanni Evangelista e S. Filippo Neri - dipinto, olio su tela
  • angioli - dipinto
  • pitturine - pittura
  • fresco - affresco
  • cuppola - cupola
  • fresco - affresco
  • Natività di Maria Vergine e la sua morte - dipinto, olio su tela
  • angioli - scultura
  • S. Bernardo col demonio sotto li piedi - dipinto, olio su tela
  • Maria Vergine e Gesù in braccio - dipinto, olio su tela
  • S. Domenico con S. Caterina da Siena - dipinto, olio su tela
  • Cristo in braccio a Maria Vergine la sposa - dipinto, olio su tela
  • istorie di Maria Maddalena - quadro
  • fresco - affresco
  • Natività di Nostro Signore con la gloria di graziosi puttini che fanno un giro - dipinto, olio su tela
  • le pitture nella sua volta a fresco <pagina numero="320">[p. 320]</pagina> con altri puttini - affresco
  • Strage degli Innocenti con l’angiolo che apparisce in sogno a S. Gioseppe - dipinto, olio su tela
  • faccia - facciata
  • Nunziata - dipinto, olio su tela
  • fresco - affresco
  • Assunzione di Maria Vergine - dipinto, olio su tela
  • angioli - dipinto, olio su tela
  • cuppola - cupola
  • altar - altare
  • puttini - sculture
  • angioli - dipinto, affresco
  • puttini - dipinto
  • Beato Pio V col Cardinale Alessandrino et altri angioli e puttini - dipinto, olio su tela
  • fresco - affresco
  • fresco - affresco
  • fresco - affresco
  • istoriade’ serpenti - affresco
  • angioli - affesco
  • Gesù Cristo dipinto tra li dottori - dipinto, olio su tela
  • altar - altare
  • Nostro Signore che porta la Croce al calvario - dipinto, olio su tela
  • Due martiri de’ santi, che sono da basso delle bande - affresco
  • due istorie del martirio di S. Vitale - affresco
  • fresco - affresco
  • altar - altare
  • S. Norberto e Santa Maria della Santità - dipinto, olio su tela
  • crocefisso con S. Girolamo - croce in legno
  • ritratto di Girolamo Cevoli - dipinto, olio su tela
  • misteri della Passione - dipinto, affresco
  • fresco - affresco
  • S. Francesco che riceve le Stimmate - affresco
  • Madonna con diversi santi e sante - affresco
  • Dio padre con angioli - affresco
  • S. Michele che discaccia dal cielo i ribelli - dipinto, olio su tela
  • Gesù Cristo che dà la chiavi a S. Pietro - dipinto, olio su tela
  • Nostro Signore quando si mostrò alla Madalena - dipinto, olio su tela
  • fresco - affresco
  • la Madalena penitente - Quadro
  • la Madonna che porge il bambino Gesù a S. Francesco - Quadro
  • l’Assunzione di Maria Vergine e S. Girolamo, col ritratto del detto cardinale - Scultura
  • S. Gioseppe - Quadro
  • dell’altare della crociata - Altare
  • cuppola - Cupola
  • Una Nunziata - Dipinto
  • S. Paolo con puttini - Dipinto
  • Gesù Cristo in braccio alla Madre - Quadro
  • statue d’altri sei cardinali di questa nobile famiglia, et ornata tutta di marmi finissimi - Sculture
  • la statua della santa con l’angiolo - Scultura
  • lo Spirito Santo con una gloria d’angioli e graziosissimi puttini - Affresco
  • cappella ornata di pietre di valore e stucchi dorati - Cappella
  • Il Cristo crocefisso - Dipinto
  • l’altro quadro incontro col ritratto del cardinale e l’altre pitture a fresco - Dipinto
  • il Cristo morto, Maria Vergine e S. Andrea Apostolo ad olio - Dipinto
  • le mura di pitture - Affresco
  • statue di stucco - Sculture
  • L’altar maggiore - Altare
  • S. Susanna morta Vergine e Martire con molte figure ad olio - Dipinto
  • la Vergine Maria che va in cielo a fresco - Affresco
  • dell’altar maggiore - Altare
  • il martirio di S. Susanna et altre figure di sopra nel pilastro e fuori dell’arco della cappella a fresco lavorate - Affresco
  • quelle di Susanna del Testamento Vecchio, con figuroni grandi - Dipinto
  • statue di stucco - Statue
  • martirio del santo - Dipinto
  • il SS. Crocefisso che distacca le braccia dalla croce con amore lavorati - Quadro
  • li otto figuroni di stucco nelle nicchie - Sculture
  • una cartella con angioli sopra la porta et incontro altri angioli e puttini - Scultura
  • la statua però di S. Francesco nella sua cappella - Scultura
  • santo pontefice, quale si vede effigiato in atto di battezzare, nel quadro dell’altar maggiore - Dipinto
  • S. Bernardo e di sopra Maria Vergine con Gesù - Quadro
  • l’istoria di Nostro Signore quando si mostrò alla Maddalena - Quadro
  • nel suo altare ha un quadro con tre altri attorno dipinti - Quadro
  • Un crocifisso con altri santi nel quadro della prima cappelletta a mano destra - Quadro
  • il quadro nell’altare contiguo - Quadro
  • La pittura dell’altar maggiore con la Santissima Trinità, S. Carlo et altri santi ad olio nel muro, con la Nunziata sopra la porta della chiesa - Dipinto
  • la Madonna con Gesù nel quadro della cappelletta vicina alla maggiore - Quadro
  • altar maggiore - Altare
  • un quadro con S. Carlo in atto d’adorare la SS. Trinità - Quadro
  • un quadro della Sammaritana - Quadro
  • un S. Andrea pur di stucco con angioli e puttini - Scultura
  • li angioli sopra la porta, che sostengono una cartella - Sculture
  • il martirio di S. Andrea - Quadro
  • la SS. Trinità - Quadro
  • martirio di S. Andrea - Quadro
  • nascimento di Cristo - Quadro
  • la Natività di Cristo - Quadro
  • la fuga del medemo in Egitto - Quadro
  • Le pitture fuori della porta e S. Francesco con S. Chiara dai lati, figure in piedi a fresco formate - Dipinto
  • l’incoronazione di Maria Vergine sopra l’altar maggiore, dove è dipinto un crocefisso - Dipinto
  • Cristo morto con altre figure ad olio - Dipinto
  • S. Francesco che riceve le Stimmate - Dipinto
  • la venuta dello Spirito Santo - Quadro
  • la Presentazione di Maria Vergine al Tempio - Quadro
  • un’arme di Paolo V con due virtù dai lati - Dipinto
  • Natività di Gesù con altre istorie - dipinto
  • L’Altar di S. Antonio - Altare
  • la statua di S. Claudia scolpita in marmo - Scultura
  • figura di S. Sebastiano in piedi a fresco - Dipinto
  • Il quadro nell’altar contiguo dove è effigiato Cristo morto e Maria Vergine con altre figure ad olio in tavola - Quadro
  • dell’altar maggiore - Altare
  • a fresco con il Salvatore che va in cielo e li apostoli - affresco
  • un quadro con S. Giacinto - Quadro
  • S. Francesco - dipinto
  • S. Francesco che riceve le Stimmate - Dipinto
  • Un quadretto della Nunziata - Quadro
  • l’altare della Cappella di S. Francesco - Altare
  • i Santi Giacomo e Filippo Apostoli lavorati ad olio dalle bande - Dipinti
  • la volta con tutti li santi - Affresco
  • una tavola con dentro la storia di S. Giovanni Evangelista messo nella caldaia ad olio - Quadro su tavola
  • Cappelletta ultima del Battesimo - Cappella
  • due puttini dipinti a fresco - Affresco
  • il quadro con ivi dipinta la Madonna che va in Egitto con Gesù e S. Gioseppe - Dipinto
  • il martirio d’un santo alla presenza del tiranno - dipinto
  • dell’altar maggiore - Altare
  • li santi del loro monastero - dipinto
  • l’altar maggiore con la tribuna - Altare
  • diverse istorie di Maria Vergine Giacinto Brandi - Affresco
  • Li quattro apostoli in basso rilievo di marmo - Bassorilievo
  • Madonna di creta - scultura in creta
  • colonnato in scorcio con diverse bizzarrie e vari puttini, il tutto a fresco - affresco
  • sepolcro - monumento funebre
  • figure di marmo - scultura in marmo
  • quadro della seconda cappella dove è Maria Vergine con due sante - quadro
  • alcune istoriette - affreschi
  • scolture sotto al pulpito - scultura
  • Cappella dedicata a Maria Vergine la dipinse tutta a fresco - affresco
  • dipinto Nostro Signore quando dopo creato Adamo <pagina numero="353">[p. 353]</pagina> cava dalla sua costola Eva - affresco
  • due evangelisti, de’ quali finì tutto il S. Marco et il S. Giovanni - dipinto
  • due puttini che abbracciano un candeliere - affresco
  • altri profeti incontro, angioli e quello mancava a S. Giovanni - affreschi
  • gl’angioli et altri ornamenti - dipinti
  • cartoni - cartone preparatorio
  • vita di Maria Vergine e di sotto con alcuni santi e vari ritratti<oggetto> de’ <persona norm="Vitelli, casata di Città di Castello">Signori Vitelli</persona>, che per quel lavoro spese il denaro, la dipinse <persona norm="Naldini Giovanni Battista, pittore">Giovanni Battista da Novara</persona>, che anche con <lemma="buona pratica">buona prattica</lemma> terminò e condusse tutte <oggetto norm="affreschi">l’istorie della Passione attorno alla nave della chiesa con quella grande che riempie tutta la facciata sopr’alla porta di detta chiesa<oggetto>; e li <oggetto norm="stucco">santi di stucco - affreschi
  • istorie del santo - affresco
  • olio una tavola con la Conversione di S. Paolo - pittura ad olio su tavola
  • teste però di marmo - scultura in marmo
  • pitture a fresco dai lati, nei pilastri et arco dell’ultima cappella - affresco
  • quadro di altare con la Madonna delli sette dolori - quadro
  • istorie della SS. Croce - affresco
  • miracolo della Croce, angioli - affresco
  • l’imprese di sopra con un profeta grande - quadro su tela
  • l’istoria incontro con l’angiolo che apparisce all’imperatore, ch’è a cavallo, angioli, et imprese - affresco
  • li due profeti, altre pitture et adornamenti - affreschi
  • Sotto il coro li mezzi quadri <pagina numero="357">[p. 357]</pagina> a fresco - affresco
  • l’istoria a mano manca con l’imperatore che porta la croce col profeta grande che è prima, e la Sibilla con l’altro profeta, che seguono, e di sopra angioli et imprese, sono lavori a fresco - affreschi
  • fatti di S. Elena di quando fa rovinar gl’idoli e sono ritrovate le croci - affreschi
  • la Sibilla e profeti grandi, gl’angioli e l’imprese dell’una e dell’altra istoria - affreschi
  • Fontana di Trevi - Fontana di Trevi, architettura
  • a fresco diverse istorie, che Maria Madre dell’Umiltà alludevano, sopra la volta S. Michele in atto di scacciare gl’angioli ribelli, sotto la Vergine dall’angiolo annunziata, e da basso li SS. Pietro e Paolo Apostoli - affreschi
  • statue di stucco - statue in stucco
  • quadro con Nostro Signore che appare alla Madalena - quadro
  • dipinto S. Giovanni Battista; nell’altar maggiore li Santi Vincenzo et Anastasio, et in un’altra cappella a mano manca la Nunziata - dipinti
  • quadro nella cappella contigua con Gesù Cristo morto, Maria Vergine, la Madalena et altre figure - quadro
  • quadro di S. Francesco Saverio che predica - quadro
  • S. Rosalia con angioli et altre istorie dai lati e nella volta angioli e puttini a fresco - affresco
  • quadro di S. Corrado - quadro
  • quello dell’altare con S. Leone - quadro
  • li laterali di S. Agata e S. Lucia<oggetto da <persona norm="Ragusa Francesco, pittore">Francesco Ragusa</persona>, e <oggetto norm="affresco">quelle nella volta a fresco - quadri
  • nell’altare a mano manca è un quadro - quadro
  • effigie di S. Lorenzo che disputa col tiranno - quadro
  • stucchi dorati - stucchi
  • pietre mischie - Marmo Rosso di Cottanello
  • La Nunziata nella prima cappella a mano destra - dipinto
  • S. Giovanni Battista nell’altare della crociata della chiesa - olio su tela
  • stucchi di sopra - stucchi
  • statue nell’altar maggiore - statue
  • S. Nicola col Padre Eterno - statua in marmo
  • Vergine Maria - scultura in marmo
  • gl’angioli nel frontispizio - scultura
  • angoli della medesima - affresco
  • istorie di Maria Vergine - affresco
  • quadro dell’altare, che segue nella crociata con S. Agnese posta nel martirio del fuoco da un manigoldo - quadro
  • stucchi di sopra - stucchi
  • pitture - affresco
  • basso rilievo dell’altare col miracolo della Madonna di Savona - bassorilievo
  • statua di S. Giovanni Battista - statua
  • l’altra di S. Gioseppe - statua
  • bassi rilievi di stucco sopra l’organo - bassorilievo in stucco
  • S. Michele Arcangiolo, che ha sotto li piedi il comune nemico - quadro olio su seta
  • S. Francesco che riceve le Stimmate - olio su tela
  • Transfigurazione di Nostro Signore con li apostoli e profeti - olio su tela
  • Nostro Signore che fa orazione nell’Orto, con li apostoli che dormono - olio su tela
  • S. Antonio che <pagina numero="368">[p. 368]</pagina> risuscita un morto con molte altre figure - olio su tela
  • La Concezione dell’altar maggiore - pala d’altare
  • S. Francesco in atto d’estasi con un angiolo che lo regge - olio su tela
  • santo vescovo con Maria Vergine et il Bambino - olio su tela
  • Natività di Nostro Signore con molte figure - olio su tela
  • quadro con Cristo morto, la Madre, Santa Maria Maddalena et altri santi - quadro
  • Beato Felice col bambino Gesù in braccio - olio su tela
  • quadro con S. Paolo e quantità di figure - quadro
  • copia della Navicella di S. Pietro - mosaico su disegno di Giotto, copia
  • istorie del santo dai lati, nella volta e lunette - dipinto
  • quadro della Cappelletta della Concezione - quadro
  • effigiò S. Isidoro - pala d’altare
  • S. Agostino e S. Francesco - dipinto
  • Crocifisso con altri misteri della Passione - affresco
  • Maria Vergine con Gesù et angioli con l’abito del Riscatto - affresco
  • basso rilievo che rappresenta la Natività di Nostro Signore - bassorilievo
  • dipinta con diligenza la Madonna di Capocavana e i suoi miracoli - affresco
  • una Madonna che va in Egitto col Bambino in braccio e S. Gioseppe - affresco
  • S. Teresa sopra la porta del monastero - affresco
  • quadro con Maria Vergine che porge una collana d’oro a S. Teresa - quadro, olio su tela
  • effigiata Maria Vergine <pagina numero="374">[p. 374]</pagina> col Bambino e l’angelo, che risveglia S. Gioseppe - quadro, olio su tela
  • la Natività di Nostro Signore - affresco
  • quadro e i lati con istorie del santo - quadro, olio su tela
  • quadro con Maria Vergine che ha il figlio in braccio et altri santi - quadro, olio su tela
  • Natività di Gesù nell’altro altare - quadro, olio su tela
  • il S. Andrea Apostolo, figura in piedi - affresco
  • il quadro della cappella vicino <pagina numero="376">[p. 376]</pagina>alla porta di fianco con San Gioseppe che tiene in braccio Gesù - quadro, olio su tela
  • pitture a fresco nell’ultima cappella - affresco
  • Conversione di S. Paolo - affresco
  • S. Carlo e S. Filippo Neri - quadro, olio su tela
  • nell’altar maggiore l’Adorazione de’ Magi - quadro, olio su tela
  • Nostro Signore dà le chiavi a San Pietro - affresco
  • Crocefisso con altri santi - affresco
  • quadro ultimo degl’apostoli con le reti - quadro, olio su tela
  • stucchi sopra l’altar maggiore - stucchi
  • la Natività di Maria Vergine e la Presentazione al Tempio, e sopra vi stanno due cori d’angioli, che suonano diversi instrumenti - affresco
  • l’Incoronazione di Maria Vergine con angioli et un Padre Eterno a fresco - affresco
  • sopra l’arco in faccia le due Sibille pur a fresco - affresco
  • Il San Martino a cavallo con il povero, dipinto in un quadro grande appeso alla muraglia - quadro, olio su tela
  • S. Francesco, che riceve le Stimmate - quadro, olio su tela
  • quadro con la venuta dello Spirito Santo - quadro, olio su tela
  • Maria Vergine, il Figlio, S. Giovanni e S. Silvestro - quadro, olio su tela
  • La tribuna a fresco con Dio Padre, angioli e ne’ triangoli quattro santi - affresco
  • quadro nell’altare dall’altra parte del maggiore lo dipinse <persona norm="Terenzi, Terenzio, pittore">Terenzio da Urbino</persona>, che vi rappresentò Maria Vergine con Gesù, S. Paolo e S. Nicolò Vescovo; da basso Santa Maria Maddalena e S. Caterina della Rota - quadro, olio su tela
  • la volta con prospettive e puttini a fresco - affresco
  • la Visitazione di S. Elisabetta e l’Adorazione de’ Magi - affresco
  • quadro dell’altare con la Concezione e la Madonna col Bambino - quadro, olio su tela
  • un angiolino che tiene una cartella con bellissima attitudine - affresco
  • quadro dell’altar maggiore dove è effigiata S. Maria Madalena penitente con angioli <pagina numero="382">[p. 382]</pagina> attorno - quadro, olio su tela
  • Natività del Verbo con la Visitazione e la fuga in Egitto a fresco - affresco
  • l’Adorazione de’ Magi e sotto la volta a mano destra l’istoria del martirio di S. Lucia ordinato dal tiranno - affresco
  • l’Assunzione di Maria Vergine al cielo con li apostoli - affresco
  • due quadri, in uno vi è dipinto ad olio il miracolo di questo santo morto nella bara, che libera un’indemoniata, da <persona norm="Luini, Tommaso, Caravaggino, pittore">Tommaso Luini</persona>, nell’altro vi è istoriato quando mettono l’abito del santo a uno nudo - quadro, olio su tela
  • quadro dell’altare ad olio con la Nunziata - quadro, olio su tela
  • Natività di Nostro Signore e l’Adorazione de Magi - affresco
  • diverse istorie e nel mezzo un Dio Padre con angioli e puttini a fresco - affresco
  • la Santissima Trinità dipinta a fresco nell’altare con altri santi è di <persona norm="Casolani, Cristoforo, pittore">Cristoforo Consolano</persona>, la pittura al lato destro dove è un paese toccato assai bene con una corona d’angioli - affresco
  • un S. Andrea Apostolo in piedi, ad olio - quadro, olio su tela
  • Madonna per aria con angioli - quadro, olio su tela
  • pitture della volta con diverse istorie di Maria Vergine - affresco
  • Santa Maria Maddalena comunicata dagl’angioli dipinta nel quadro del primo altare a mano manca - quadro, olio su tela
  • quadro del secondo altare col Battesimo di Nostro Signore - quadro, olio su tela
  • il martirio d’un santo pontefice in tela figurato dal <persona norm="Piazza, Paolo, Cosimo, pittore">Padre Cosimo Cappuccino</persona>, allievo del <persona norm="Negretti, Giacomo, Palma, Jacopo, pittore">Palma</persona>, e nel quadro dell’altar maggiore vi era una gloria di angioli che adoravano il Santissimo - quadro, olio su tela
  • quadretto assai buono con la Natività di Nostro Signore - quadro, olio su tela
  • Pietà con molte figure, che sta effigiata sopr’all’altar maggiore - quadro, olio su tela
  • Il quadro nell’altare a mano destra dove sono due santi, che avanti di condurli al martirio gl’esortano ad adorar gl’idoli - quadro, olio su tela
  • Quello incontro con la Decollazione di S. Giovanni Battista - quadro, olio su tela
  • l’altro dell’altar maggiore con Maria Vergine, Gesù, <pagina numero="389">[p. 389]</pagina> S. Bartolomeo e S. Alessandro con angioli - quadro, olio su tela
  • dipinti molti santi e sante in un paradiso - quadro, olio su tela
  • istorie di Maria Vergine - affresco
  • cinque istoriette della Passione di Nostro Signore - affresco
  • quadro con dentro la Trinità et alcuni santi - quadro, olio su tela
  • a fresco Gesù Cristo con altri santi - Affresco
  • vi è colorito S. Lorenzo, con Sant’Agnese et altri puttini - Affresco
  • Gesù Cristo risuscitato quando apparve a gl’apostoli e San Tomaso li mette il dito dentro al costato - Affresco
  • pitture della tribuna sopra all’altar maggiore - affresco
  • statua di marmo di Maria Vergine - Statua di marmo
  • busto pur di marmo - Scultura, Busto di marmo
  • quadro d’altare con due santi pontefici, lo Spirito Santo e puttini - Quadro
  • statue e bassi rilievi nella Cappella del Santissimo Sagramento de’ Corbinelli - Statua, bassorilievi
  • statua di S. Gioseppe nella sua cappella - Statua di bronzo
  • pitture dai lati a fresco - Affresco
  • il Dio Padre di sopra ad olio - Pittura ad olio
  • quadro - Quadro
  • ornamento di stucco e puttini assai graziosi - Stucco
  • ritratto di marmo molto bello - Statua di marmo
  • pittura nell’ultimo altare con l’Assunta di Maria Vergine - Pittura
  • Maria Vergine col Bambino et altri santi, con uno disteso in terra - Quadro
  • quadro con dentro il Salvatore in aria sopr’alle nuvole a sedere con vari puttini attorno, dai lati li santi Pietro e Paolo apostoli in piedi e nel mezzo S. Eligio Vescovo inginocchioni in atto di far orazione, ad olio con amore - Quadro
  • quadro con S. Diego - Quadro
  • altro con Santa Chiara, S. Antonio da Padova e S. Agata - Quadro
  • quadro di S. Biagio ad olio - Quadro
  • Li due santi Gregorio e Benedetto a fresco sopr’alla porta del monastero - Affresco
  • la Madonna in mezzo col fanciullo - Affresco
  • una cappella a mano destra vi è dipinto Gesù Cristo che apparisce alla Madalena - Quadro
  • figurata la deposizione di Nostro Signore dalla croce - Quadro
  • pitturine a fresco - Affresco
  • pittura in mezzo alla soffitta con la Resurrezione di Cristo - Affresco
  • S. Lorenzo nella prima cappella a mano destra - Pittura
  • S. Giovanni Battista e S. Gioseppe a fresco nei triangoli della volta - Affresco
  • quadro con S. Antonio e Gesù fanciullo - Quadro
  • quadro ad olio con Maria Vergine in piedi sopr’una luna, angioli e puttini, e di sotto S. Lorenzo, S. Francesco e S. Girolamo in ginocchioni - Dipinto ad olio
  • quadro appeso al muro con S. Lucina - Quadro
  • copia della Nunziata - Quadro
  • dipinti ad olio S. Pietro e S. Paolo - Dipinto ad olio
  • due quadretti con S. Lorenzo e S. Gioseppe - Quadri
  • quadro grande con dentro dipinto Cristo crocifisso - Quadro
  • tutta la cappella col Francesco in atto di ricevere le Stimmate è bell’opera a fresco - Affresco
  • quadro nell’altare che segue, dove è dipinta Maria Vergine con Gesù e San Gioseppe - Quadro
  • dipinto il SS. Crocefisso con S. Francesco in ginocchioni - Dipinto
  • Cristo deposto dalla croce con diverse figure in un gruppo di marmo posto nell’altare - Statua in marmo
  • due Sibille dai lati - Scultura
  • quadro tenuto in gran conto dove in alto è dipinta la Madonna con Gesù e da basso quattro santi Dottori della chiesa - Quadro
  • S. Barnaba che <pagina numero="405">[p. 405]</pagina> predica e molte figure che l’ascoltano - Quadro
  • quadro dell’altar maggiore con S. Carlo che prega per la liberazione dal flagello della peste et un angiolo in aria che rimette la spada - Quadro
  • il S. Ambrogio che sta dipinto nella cappella dall’altro lato della maggiore in abito episcopale con due diaconi, due chierici e puttini, fu ad olio - Dipinto ad olio
  • quadro con S. Filippo Neri appeso a uno de’ lati - Quadro
  • quello dell’altare con Dio Padre, lo Spirito Santo, molti angioli per aria et altri in atto d’adorazione - Quadro
  • quadro nell’ultima cappella con S. Enrico inginocchione et altri santi nelle nuvole - Quadro
  • quadro ad olio col Battesimo di Cristo - Quadro ad olio
  • a fresco dov’è il Ballo <pagina numero="407">[p. 407]</pagina> d’Erodiade, la Decollazione di S. Giovanni Battista e le azioni del Precursor di Cristo - Affresco
  • quadro di S. Francesco di Sales nell’altare della seconda cappella - Quadro
  • pittura dell’altare con l’Assunta et il resto alla sinistra con la Presentazione al Tempio - Pittura
  • le due istorie che sono negl’archi di sopra, cioè la Nunziata e la Natività di Cristo; li due figuroni negl’angoli di fuori e sotto nei pilastri <pagina numero="408">[p. 408]</pagina> due profeti - Affresco
  • istorie della Vergine nella volta - Affresco
  • Cristo morto, con altre figure ad olio dipinto - Dipinto ad olio
  • volta fatta a fresco con altri misteri della Passione - Affresco
  • pitture nella volta e da per tutto, e fra l’altre il Giudizio che, benché sia mal condotto, vi si vede non so che di terribile e vario nell’attitudine e gruppi di quegl’ignudi - Affresco
  • istorie di Maria Vergine, cioè le quattro che sono nella volta et una nella facciata sotto l’arco, e fuori di quella sopra un arco della cappella fece due profeti grandi, Isaia e Danielle, con due puttini in mezzo che reggono l’arme del detto cardinale - Affresco
  • L’Assunta con angioli et apostoli, che qui si vede dipinta a fresco - Affresco
  • quadro ad olio sopr’il muro con li profeti et altre cose a fresco - Quadro ad olio
  • tavola ad olio dell’altare con Nostro Signore quando apparve a S. Maria Madalena - Tavola ad olio
  • lunette quattro istorie della medesima a fresco e le pitture nella volta - Affresco
  • altre dai lati, che sono la Probatica Piscina e la Resurrezione di Lazzaro - Affresco
  • tavola dell’altare vi colorì la deposizione di Cristo dalla croce - Pittura ad olio
  • arco sopra la volta vi sono effigiate due Sibille - Affresco
  • volta quattro istorie della Croce e di S. Elena - Affresco
  • quadro d’altare dipinta la Nunziata, <pagina numero="412">[p. 412]</pagina> dalle bande la Creazione del mondo, Adamo et Eva - Quadro
  • la Natività di Cristo, nella volta l’istorie di Maria Vergine, ne’ pilastri profeti e tutta la cappella è dipinta a fresco - Affresco
  • misteri della Passione a fresco - Affresco
  • prima istoria grande nel claustro <pagina numero="413">[p. 413]</pagina> del convento a mano destra, dove è figurata la Canonizzazione di San Francesco di Paola fatta da Papa Leone X - Affresco
  • istoriette pur a mano destra con grand’amore portate, e nella porta del convento la Carità con puttini - Affresco
  • S. Francesco che medica la coscia ad un infermo con molte figurine sopr’alla porta, che entra in chiesa - Pittura
  • istorie a mano manca, la prima la Natività del santo, la seconda il Battesimo, la terza quando prese l’abito, l’altra quando in età d’anni 15 andò all’eremo, la quinta allora che vi principiò un monastero e l’ultima quando li fu dato il sussidio per la fabrica - Affresco
  • altare della prima cappella a mano destra vi è dipinta a fresco la Nunziata con puttini per aria - Affresco
  • cappella incontro vi è dipinta a fresco la disputa di Gesù con li Dottori - Affresco
  • pitture <pagina numero="416">[p. 416]</pagina> dell’altar maggiore col ritratto di Gregorio XIII, apostoli et altri santi e sante - Pitture
  • quadro di S. Nicola nella seconda cappella a mano destra - Quadro
  • dell’altare maggiore con l’Incoronazione di Maria Vergine - Quadro
  • seconda cappella a mano manca con diverse istorie di Maria Vergine e S. Gioseppe a fresco, angioli e tutto - Affresco
  • quadro ad olio dove si vede effigiata sopra le nuvole la Madonna col Bambino e S. Gioseppe - Quadro ad olio
  • quadretto a chiaroscuro con ivi dipinto quando Nostro Signore dà le chiavi a S. Pietro - Quadro
  • altri due furono dal <persona norm="Lelli, Giovanni Antonio, pittore">medesimo</persona> ordinati e ritoccati, quello però a mano destra della porta della chiesa con l’istoria del figlio prodigo è di diversa, ma diligente maniera; et una Madonna col fanciullo che porge un cuore a S. Agostino nella sagrestia - Quadro
  • pitture - Pittura
  • stucchi - Stucco
  • bassi rilievi di marmo - Bassorilievo in marmo
  • altare a man destra è scoltura - Scultura
  • altro incontro col sepolcro del medico - Scultura
  • pitture della cuppola - affresco
  • altre di sotto - affresco
  • altre - affresco
  • altare della prima cappella a mano destra vi è dipinta la Resurrezione di Nostro Signore - Dipinto
  • angioli e puttini, che sono nella seconda cappella intorno all’immagine di Maria - Pittura
  • S. Giovanni Battista che battezza Nostro Signore - Dipinto ad olio
  • la Cena del medesimo con <pagina numero="420">[p. 420]</pagina> li apostoli - Quadro
  • volta un Dio Padre grande con puttini - Affresco
  • istoria del sommo Sacerdote che diede il pane benedetto ad Abramo, con altre figure dipinte dalla banda destra del medesimo altare - Affresco
  • quella di quando venne la manna nel deserto, con molte figure, di sopra due santi e nella volta angioli - Affresco
  • altare della Cappella de’ Signori Graziani, dall’altro lato della chiesa, vi è dipinta con bella invenzione la Natività di Gesù con li pastori - Dipinto ad olio
  • figura di S. Giacomo nella <pagina numero="421">[p. 421]</pagina> cappella - Scultura
  • S. Giacomo in piedi, che guarda Maria Vergine in cielo con puttini e da basso una donna inginocchione - Dipinto
  • quadro che rappresenta la Visitazione di S. Elisabetta - Quadro
  • quadro con S. Tommaso di Villanova che dispensa elemosine - Quadro
  • dentro al coro vi sono due superbissimi sepolcri con statue - Statue
  • quadro dell’Assunta - Quadro
  • pitture dalle bande - Pitture
  • istorie dipinte a fresco nella volta d’Innocenzo Tacconi - Affresco
  • statue e pitture in quella contigua de’ Signori Teodoli - Statue, pitture
  • quadro d’altare, posto nell’altro braccio di croce della chiesa, che è del Cardinale Chigi, vi sono dipinti angioli che <pagina numero="424">[p. 424]</pagina> presentano gl’istrumenti della Passione a Gesù fanciullo con Maria Vergine e S. Gioseppe - Quadro
  • istorie della Croce - Affresco
  • pitture nella Cappella de’ Signori Mellini - Pittura
  • quadro dell’altare con Maria Vergine e S. Nicola da Tolentino - Quadro
  • pitture del fregio sotto la cuppola, quelle <pagina numero="425">[p. 425]</pagina> de’ quattro tondi e parte della tavola - affresco
  • altre però nelle lunette - affresco
  • cantonate vi sono quattro statue di marmo; l’Elia et il Giona sono scolture del <persona norm="di Lodovico di Guglielmo, Lorenzo, scultore orafo architetto">Lorenzetto</persona> con disegno di <persona norm="Sanzio, Raffaello, pittore architetto">Raffaello</persona>; le due moderne con li sepolcri et altri ornamenti furono fatte dal Cavaliere <persona norm="Bernini, Giovan Lorenzo, scultore, architetto pittore scenografo">Bernino</persona> et il paliotto di metallo con basso rilievo - Statue di marmo
  • quadro che rappresenta il Battesimo di Cristo - Quadro
  • terza colonna della chiesa dalla parte dell’epistola vi è una testa dipinta in rame - Statua in rame
  • due bellissime statue de’ Santi Pietro e Paolo - Statue
  • quadro ben dipinto da <persona norm="Gaulli, Giovan Battista, pittore">Baciccio Gaulli</persona>, che rappresenta Maria Vergine, S. Rocco, S. Antonio Abbate e molti appestati - Quadro
  • pitture nella cuppola - Affresco
  • quadro che rappresenta Nostro Signore in aria sostenuto da nuvole, con S. Rocco e quantità d’appestasti per terra - Quadro
  • altare, che segue, vicino alla segrestia, vi è dipinto S. Martino a cavallo, che dà parte del ferraiolo ad un povero - Quadro
  • Cappella di S. Antonio da Padova col quadro d’altare - Quadro
  • pitture nella cuppoletta e delle lunette - Pittura
  • quadro del primo altare a mano destra dedicato a Maria Vergine - Quadro
  • altro nella terza cappella, dove sono effigiati li Santi Metodio e Cirillo - Quadro
  • muro dell’altar maggiore vi è rappresentata la vita di S. Girolamo - Affresco
  • S. Girolamo - affresco
  • S. Girolamo - affresco
  • Nostro Signore morto et altre figure, e diversi santi dipinti nel soffitto - affresco
  • la Natività - pittura su tavola
  • la crocifissione di Nostro Signore - quadro, pittura su tavola
  • S. Antonio da Padova in atto d’adorare Gesù Bambino - affresco
  • Gesù morto in grembo alla Madre et altre figure - affresco
  • S. Elisabetta, Regina di Portogallo - affresco
  • S. Sebastiano, S. Vincenzo e S. Antonio Abbate - quadro, pittura su tavola
  • La Santa Caterina, Vergine e Martire, inginocchione con due angiolini, che l’incoronano, che si vede nel primo altare della chiesa a mano destra - pittura a olio
  • il S. Stefano e San Lorenzo dalle bande - pittura a olio
  • profeti di sopra - affresco
  • pitture della volta e lati nella cappella contigua della Nunziata, rappresentanti diversi fatti di Maria Vergine - affresco
  • nella volta però vi sono alcune istoriette a fresco - affresco
  • il Sant’Agostino, San Girolamo e Sant’Ambrogio, Dottori latini - affresco
  • et il quadro con l’effigie di San Nicola, che tiene sotto di sé il mondo, il demonio e la carne, e per di sopra altri santi - quadro, pittura su tavola
  • un quadro grande ad olio con San Tommaso di Villanova che fa elemosina - quadro, pittura a olio
  • San Tommaso, quale si vede nell’altare, che dispensa denaro, scolpito in marmo - statua in marmo
  • sepolcro del Cardinal Imperiali - sepolcro
  • una tavola ad olio della deposizione di Cristo dalla croce, con Maria Vergine et altre figure - quadro, pittura a olio, pittura su tavola
  • quadro del Beato Giovanni da San Facondo nell’altar contiguo - quadro, pittura a olio
  • La Santa Appollonia nel quadro - quadro, pittura su tavola
  • le pitture dai lati e nella volta - pittura a olio
  • la penultima cappella con l’Assunta di Maria Vergine, dipinta ad olio nel muro sopr’all’altare con angioli nella volta e tutto il resto - pittura a olio
  • Nell’ultima cappella una Madonna di Loreto, ritratta al naturale con due pellegrini - quadro, pittura a olio
  • statua di Maria Vergine - scultura, statua
  • un’istorietta d’un Cristo morto con le Marie, che è cosa bellissima - quadro, pittura a olio
  • Il profeta dipinto con due puttini in un pilastro a mano manca - pittura a olio
  • la Sant’Anna scolpita in marmo di sotto - statua, scultura in marmo
  • Pietà - statua, scultura in marmo
  • Cristo di marmo dall’altro lato, che dà le chiavi a San Pietro - statua, scultura in marmo
  • Sant’Agostino con santa monaca - pittura a olio
  • crocefisso in scorcio con la Madalena piangente alli suoi piedi - quadro, pittura a olio
  • L’Angelo Custode vestito di bianco, effigiato in un quadro pur in sagrestia, che guida per le mani un’anima - quadro, pittura su tavola
  • Molte istoriette nel claustro della morte del santo Dottore latino - quadro
  • Il quadro dell’altare nella cappelletta dalla parte dell’epistola della maggiore, dove è Maria Vergine con Gesù bambino - quadro, pittura su tavola
  • Maria Vergine con Gesù e San Gioseppe - quadro, pittura su tavola
  • l’effigie di San Girolamo - quadro, pittura su tavola
  • quella di Maria Vergine et il Bambino - quadro, pittura su tavola
  • la Madonna miracolosa nell’altar maggior - affresco
  • Nunziata con due puttini - affresco
  • il quadro con Santa Caterina - quadro, pittura a olio
  • il San Carlo Borromeo, con altri santi - pittura a olio
  • l’istoria del Santissimo Presepe - quadro, pittura a olio
  • Transfigurazione di Nostro Signore - quadro, pittura su tavola
  • il miracolo della Santa Casa, quando fu portata dagl’angioli nella Marca - quadro, pittura a olio
  • Beato Lorenzo Giustiniani - quadro, pittura a olio
  • Beata Vergine - quadro, pittura su tavola
  • S. Pietro con l’angiolo - quadro, pittura a olio
  • Cristo morto con la Vergine Santissima - quadro, pittura su tavola
  • le nozze di Cana Galilea ad olio - pittura ad olio
  • S. Giorgio a cavallo che con la lancia uccide il serpente - quadro, pittura ad olio
  • quadro di altare con S. Caterina et altre figure e puttini - quadro, pittura a olio
  • Nostro Signore che fa orazione nell’Orto - quadro, pittura a olio
  • un santo vescovo col miracolo del pesce - pittura ad olio, quadro
  • la Madonna col Bambino - quadro, pittura ad olio
  • Maria Vergine, S. Anna e S. Gioseppe - pittura a olio
  • l’istorie della Beata Vergine fatte a fresco - affresco
  • la Pietà di marmo - scultura
  • un S. Cristoforo d’otto braccia, che è buonissima figura, et in quest’opera vi è un romito dentro una grotta con una lanterna, di buon disegno e grazia - pittura a fresco
  • Cristo morto e le Marie - tavola, pittura a olio
  • l’istorie di S. Barbara a fresco nell’altra cappella che segue - affresco
  • ritratto del Cardinale Nincoforti - pittura a olio
  • dedicata a Maria Vergine</oggetto norm>, la dipinse il medesimo; la <oggetto norm="quadro, pittura a olio">Nunziata - quadro, pittura a olio
  • la Natività di Gesù, con la Circoncisione, le figurò ad olio - quadro, pittura a olio
  • il Martirio d’un santo vescovo nell’ultima cappella - quadro, pittura a olio
  • l’Assunta di Maria Vergine dipinta a fresco nella sagrestia - affresco
  • la statua di S. Caterina col sepolcro - statua, scultura
  • S. Bernardino col sepolcro e puttini - statua, scultura
  • Maria Vergine, Gesù e S. Anna - quadro, pittura a olio
  • San Giovanni Evangelista e l’angiolo - quadro, pittura a olio
  • la Visitazione di Santa Elisabetta e quantità di figure - quadro, pittura a olio
  • il Battesimo di Nostro Signore, col Padre Eterno et angioli ad olio - quadro, pittura a olio
  • l’istoria di Maria Vergine - quadro, pittura a olio
  • da una banda ad olio dipinta S. Cecilia e S. Caterina da Siena, e dall’altra S. Agostino e S. Chiara - pittura a olio
  • la Nunziata e la Natività di Maria Vergine - pittura a olio
  • due statue della Pace e Giustizia, figure assai buone, poste sopr’al frontispizio di detto altare - statua, scultura
  • la Natività di Maria Vergine e quantità di gente - quadro, pittura a olio
  • Natività di Nostro Signore con li pastori - tavola d’altare, pittura a olio
  • la Santissima Trinità di sopra et alcuni altri santi - quadro, pittura a olio
  • Transito di Maria Vergine e li apostoli, con altre figure - quadro, pittura a olio
  • li Santi Girolamo Cardinale et Ubaldo Vescovo, ad olio dipinti - quadro, tavola d’altare, pittura a olio
  • l’istorie d’Adamo et Eva, figuroni maggiori del vivo - quadro, pittura a olio
  • S. Ubaldo dipinto nell’ultimo altare con due altri santi canonici lateranensi - pittura a olio
  • pitture picciole di sopra del Testamento Vecchio con alcune figure grandi - quadro, pittura a olio
  • le istorie diverse di Maria Vergine, che sono nel claustro architettato da Bramante da Urbania - quadro, pittura a olio
  • la figura del medesimo S. Biagio con buona disposizione a fresco lavorata con alcuni puttini ben condotti et altre figure dal Cavalier Paolo Guidotti - affresco
  • la Cena di Nostro Signore - pittura a olio
  • l’istoria di Cristo che porta la Croce sono di Livio Agresti - pittura a olio
  • la Resurrezione del Salvatore istoria grande, copiosa e assai bizzarra - affresco
  • L’Incoronazione di spine e l’Ecce homo - affresco
  • l’istoria della Flagellazione con le Virtù di sopra - affresco
  • l’Adorazione de’ Magi - quadro, pittura a olio
  • Maria Vergine in aria e gl’angioli, che portano in Paradiso l’anime del Purgatorio - quadro, pittura a olio
  • la Madonna Santissima, Gesù e S. Filippo Neri - quadro, pittura a olio
  • l’effigie di San Girolamo inginocchione avanti un crocefisso et in aria due Virtù con suo paese e figurine - tavola, pittura a olio
  • il San Girolamo che sta scrivendo con due Virtù per aria - affresco
  • istorie del santo - affresco
  • Pietà con altre figure - quadro, pittura a olio
  • Il quadro d’altare nella Cappella de’ Signori Nerli, che è nella crociata della chiesa, con due santi martiri condannati al fuoco - quadro, pittura a olio
  • le istorie laterali con la Natività et il Transito di essa - affresco
  • S. Giovanni Battista - bassorilievo, scultura
  • statua che rappresenta la Fede - statua, scultura
  • Un crocefisso di metallo - crocifisso
  • S. Maria Madalena portata dagl’angioli - quadro, pittura a olio
  • S. Antonio in terra morto - quadro, pittura a olio
  • l’istorie di S. Lorenzo nella volta - affresco
  • la caduta di S. Paolo - quadro, pittura a olio
  • S. Maria Madalena de’ Pazzi - quadro, pittura a olio
  • l’istorie di S. Egidio - affresco
  • l’Assunta - quadro, pittura a olio
  • S. Sebastiano morto con altre figure - quadro, pittura a olio
  • la Circoncisione di Nostro Signore - affresco
  • S. Pietro - Statua
  • S. Paolo - Statua
  • statue d’angioli di marmo bellissime, scolpite con diversi misteri della Passione di Nostro Signore - Statue
  • L’angiolo - Statua
  • La croce sostenuta da un altro angiolo - scultura
  • l’altro che regge il titolo della Santissima Croce - scultura
  • S. Michele Arcangiolo - quadro ad olio
  • S. Barbara - quadro
  • Concezione di Maria Vergine - quadro
  • S. Alberto Carmelitano - quadro
  • Il quadro dell’altare della crociata con Maria Vergine, Gesù, angioli e S. Maria Madalena de’ Pazzi - quadro
  • tabernacolo dal Padre Generale - tabernacolo
  • il quadro di S. Angelo Carmelitano - affresco
  • S. Michele Arcangiolo - quadro
  • La Natività della Beata Vergine - quadro
  • S. Sebastiano dal Cavalier Paolo Guidotti detto il Borghese da Lucca, sopra la volta vi è Dio Padre, e nei lati i quattro Dottori latini - quadro

  • chiesa di S. Pietro - Roma, chiesa di S. Pietro
  • Palazzo Vaticano - Roma, Palazzo Vaticano
  • Castel Durante - Urbania, Castel Durante
  • Panteon - Roma, Panteon, Santa Maria della Rotonda o Santa Maria ad Martyres
  • Santa Maria in Rotonda - Roma, Santa Maria in Rotonda, chiesa
  • Palazzo Pontificio - Roma, Palazzo Pontificio
  • Cappella del Santissimo - Roma, Cappella del Santissimo
  • S. Marta - Roma, Casa di Santa Marta, Città del Vaticano
  • Lungara - Roma, Via della Lungara
  • S. Onofrio - Roma, Via Sant’Onofrio al Gianicolo
  • chiesa - Roma, Chiesa di Sant’Onofrio
  • chiesa - Roma, Chiesa di Sant’Onofrio
  • Lungara - Roma, Via della Lungara
  • chiesina - Roma, Chiesa di San Leonardo alla Lungara
  • strada - Roma, Via della Lungara
  • Chiesa di Regina Coeli - Roma, Chiesa di Santa Maria Regina Coeli
  • chiesa - Roma, Chiesa di Santa Croce alla Lungara
  • quella di S. Giacomo in Settignana - Roma, Chiesa di San Giacomo alla Lungara
  • chiesa - Roma, Chiesa di San Giacomo alla Lungara
  • chiesa - Roma, Chiesa di San Pietro in Montorio
  • Lungara - Roma, Via della Lungara
  • Porta Settignana - Roma, Porta Settignana
  • Santa Dorotea - Roma, Chiesa di Santa Dorotea
  • S. Giovanni della Malva - Roma, Chiesa di San Giovanni della Malva in Trastevere
  • Gianicolo - Roma, Gianicolo
  • San Pietro Montorio - Roma, Chiesa di San Pietro in Montorio
  • chiesa - Roma, Chiesa di San Pietro in Montorio
  • chiesa - Roma, Chiesa di Santa Maria della Scala
  • Terme Diocleziane - Roma, Terme di Diocleziano
  • Galleria del Duca di Mantova - Mantova, Palazzo Ducale
  • S. Apollonia - Roma, Chiesa di Santa Apollonia
  • chiesa - Roma, Chiesa di Santa Apollonia
  • S. Maria in Trastevere - Roma, Santa Maria in Trastevere
  • chiesa - Roma, Chiesa di San Camillo
  • S. Maria - chiesa di S. Maria in Trastevere
  • Monte Quirinale - Roma, Monte Quirinale
  • Palazzo Pontificio - Palazzo Pontificio
  • S. Alessio - Roma, chiesa di S. Alessio
  • chiesa di S. Paolo - Roma, Chiesa di S. Paolo
  • Porta ora detta di S. Sebastiano - Roma, Porta di S. Sebastiano
  • Cappelletta di S. Giovanni, ante Portam Latinam - Roma, Cappella di S. Giovanni
  • Chiesa di S. Giovanni - Roma, Chiesa di S. Giovanni
  • S. Sisto col convento de’ Padri Domenicani - Roma, chiesa di S. Sisto
  • S. Nereo et Achilleo - Roma, chiesa dei SS. Nereo e Achilleo
  • S. Sabba - Roma, chiesa di S. Sabba
  • S. Apollinare - chiesa di S. Apollinare
  • S. Anastasia - Roma, chiesa di S. Anastasia
  • Chiesa di S. Giovanni Battista - Roma, Chiesa di S. Giovanni Battista
  • la Chiesina di S. Omobono - Roma, Chiesa di S. Omobono
  • Santa Maria in Portico - Roma, Chiesa di S. Galla, Chiesa di S. Maria in Portico
  • Via Trionfale - Roma, Via Trionfale. Triumphalis
  • Campidoglio - Roma, Campidoglio, Monte, Capitolino
  • Cloaca Massima - Cloaca Massima
  • Palazzo de’ Signori Mattei - Roma, Palazzo Mattei, di, Giove, Antici
  • Duomo di Reggio - Duomo di Reggio Emilia
  • Palazzo de’ Signori Santa Croce - Roma, Palazzo Santacroce
  • S. Maria in Publicolis - Roma, Chiesa di S. Maria in Publicolis
  • quella de’ SS. Valentino e Sebastiano - Roma, Chiesa di S. Valentino e S. Sebastiano
  • la strada de’ Funari - Roma, Via dei Funari
  • Palazzo de’ Signori Cenci - Roma, Palazzo Cenci
  • Strada de’ Vaccinari - Roma, Via di San Bartolomeo dei Vaccinari, Via della Regola
  • Ponte Sisto - Roma, Ponte Sisto, di Agrippa, Ponte Aurelio, Ponte di Antonino, Ponte di Valentiniano, Ponte Gianicolense
  • Santa Maria dell’Orazione - Roma, Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte
  • Strada Giulia - Roma, Via Giulia
  • Chiesa di S. Caterina - Roma, Chiesa di S. Caterina da Siena
  • Strada Giulia - Roma, Via Giulia
  • S. Nicolò degl’Incoronati - Roma, Chiesa di S. Nicola degli Incoronati
  • Spirito Santo de’ Napolitani - Roma, Chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani
  • Strada del Pellegrino - Roma, Via del Pellegrino, Via Florea
  • Chiesa di S. Lucia - Roma, Chiesa di S. Lucia del Gonfalone
  • Palazzo Farnese - Roma, Palazzo Farnese
  • S. Filippo Neri - Roma, Chiesa di S. Filippo Neri
  • S. Giovanni in Aino - Roma, Chiesa di S. Giovanni in Ayno
  • Santa Maria - Roma, Abbazia di S. Maria del Monte
  • piazzetta quasi incontro a S. Tommaso - Roma, piazza di S. Caterina della Rota
  • Palazzetto de’ Signori Guazzini - Roma, Palazzo Matrozzi Graziosi
  • Chiesa parrocchiale et antica di S. Caterina - Roma, Chiesa di S. Caterina della Rota
  • Palazzo Farnese - Roma, Palazzo Farnese
  • le Chiese di S. Brigida - Roma, Chiesa di S. Brigida
  • della Madonna della Quercia - Roma, Chiesa di S. Maria della Quercia
  • abitazione de’ Signori Spada - Roma, Palazzo Spada
  • Strada de’ Giupponari - Roma, Via dei Giubbonari, Via dei Pelamantelli, Via Mercatoria
  • S. Barbara de’ librari - Roma, Chiesa di S. Barbara dei librai
  • il Pellegrino - Roma, Via del Pellegrino, Via Florea
  • Palazzo della Cancelleria - Roma, Palazzo della Cancelleria
  • Colosseo - Roma, Colosseo, Amphitheatrum Flavium
  • strada del Pellegrino - Roma, Via del Pellegrino, Via Florea
  • Cerchio di Caracalla - Piazza Navona, Obelisco Agonale
  • S. Andrea della Valle - Roma, S. Andrea della Valle
  • Santa Maria della Concezione - Roma, Santa Maria della Concezione a Grottapinta
  • S. Elisabetta de’ Fornari - Roma, S. Elisabetta de’ Fornari
  • SS. Cosmo e Damiano de’ Barbieri - Roma, SS. Cosmo e Damiano de’ Barbieri
  • Santo Sudario de’ Piemontesi - Roma, Santo Sudario de’ Piemontesi
  • S. Giuliano alli Cesarini - Roma, S. Giuliano alli Cesarini
  • S. Elena - Roma, S. Elena
  • palazzo fabricato da Signori Piccolomini - Roma, Palazzo Piccolomini
  • Sapienza - Roma, S. Ivo alla Sapienza
  • S. Giacomo - Roma, chiesa di S. Giacomo
  • Piazza Madama - Roma, Piazza Madama
  • S. Luigi - Roma, chiesa di S. Luigi dei Francesi
  • S. Luigi - Roma, chiesa di S. Luigi del Francesi
  • Cappella de’ Signori Mattei - Roma, Cappella de’ Signori Mattei
  • Nella Cappella de’ Signori Cavallieri - Roma, Cappella de’ Signori Cavalieri
  • Cappella dell’Ascensione di Cristo - Roma, Cappella dell’Ascensione di Cristo
  • Teatro di Campidoglio - Roma, Campidoglio
  • S. Gioseppe - Roma, chiesa di S. Giuseppe
  • S. Pietro in Carcere - Roma, chiesa di S. Pietro in Carcere
  • Santa Maria della Mercede - Roma, Chiesa di Santa Maria della Mercede
  • Piazza di Campo Vaccino - Roma, Piazza di Campo Vaccino
  • Speziali - Roma, Collegio Speziali
  • antica chiesa e convento de’ Frati di S. Francesco del terzo ordine - Roma, Chiesa Dei SS. Cosimo e Damiano
  • Largo Magnanapoli - Roma, Monte Magnanapoli
  • Campo Vaccino - Roma, Campo Vaccino
  • S. Giovanni in Laterano - Roma, Basilica di S. Giovanni in Laterano
  • Colosseo, Anfiteatro - Roma, Colosseo, Anfiteatro Flavio
  • S. Tommaso e Santa Maria in Dominica - Roma, Basilica di S. Tommaso e Santa Maria in Dominica
  • S. Stefano Rotondo Tempio antico - Roma, Tempio di S. Stefano Rotondo
  • S. Giovanni Laterano - Roma, Chiesa di S. Giovanni Laterano
  • oratorio - edificio, culto
  • cappella - cappella, nicchia, chiesa
  • due chiese a questa contigue, dedicate alle SS. Ruffina e Seconda, et a S. Venanzio - chiese di SS. Ruffina e Seconda e S. Venanzio
  • basilica - San Giovanni in Laterano, Roma
  • chiesa - Roma, San Giovanni in Laterano
  • basilica - Roma, Chiesa di San Giovanni in Laterano
  • palazzo sudetto - palazzo lateranense
  • Scala Santa - celebre scala, complesso edilizio, patriarchìo del vescovo
  • Scala - Scala Santa
  • Scala - Scala Santa
  • Porta S. Giovanni - porta nelle mura aureliane
  • S. Croce - Chiesa di Roma di Santa Croce in Gerusalemme
  • Questa chiesa, che è delle principali e divote di Roma - Santa Croce in Gerusalemme
  • Questa chiesa - San Lorenzo fuori le mura
  • Bibbiana, che essendo per la sua antichità rovinata, fu nobilmente ristorata - Roma, Chiesa di Santa Bibiana
  • S. Giuliano alli Trofei di Mario - Roma, Chiesa di San Giuliano alli Trofei di Mario
  • S. Giovanni Laterano - Roma, Chiesa di San Giovanni in Laterano
  • Chiesa di S. Matteo - Roma, Chiesa di San Matteo in Merulana
  • Giovanni - Roma, Chiesa di San Giovanni in Laterano
  • Chiesa de’ SS. Pietro e Marcellino - Roma, Chiesa dei Santi Pietro e Marcellino
  • Colosseo - Anfiteatro Flavio, Colosseo
  • Santa Maria Imperatrice, assai divota, ristorata dentro e fuori con la porta - Roma, Chiesa di Santa Maria Imperatrice
  • S. Silvestro in portico - Roma, Chiesa di San Silvestro in Capite
  • Chiesa sudetta de’ SS. Quattro - Roma, Chiesa dei Santi Quattro Coronati
  • chiesa - Chiesa di San Clemente
  • S. Clemente - Roma, Chiesa di San Clemente
  • Chiese di S. Pantaleo, S. Andrea in Portugallo, S. Maria degl’Angioli e poi il Monastero di S. Urbano - Roma, Chiesa di San Pantaleo, Chiesa di Sant’Andrea in Portogallo, Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Monastero di San Urbano
  • Monastero dello Spirito Santo - Roma, Monastero dello Spirito Santo
  • S. Urbano - Roma, Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella
  • Madonna de’ Monti - Roma, Chiesa di Santa Maria ai Monti
  • S. Lorenzo Parocchia - Roma, Parrocchia di San Lorenzo
  • Chiesa contigua di S. Eufemia - Roma, Chiesa di Sant’Eufemia
  • Santa Maria in Campo Carleo - Roma, Chiesa di Santa Maria in Campo Carleo, Spoglia di Cristo scomparsa
  • torre del Marchese Grilli - Palazzo del Grillo
  • Chiesa di Santa Maria Annunziata - Roma, Chiesa di Santa Maria Annunziata
  • Palazzo di Nerva Imperatore - Roma, Palazzo Imperatore Nerva
  • Chiesa di San Quirico - Roma, Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta
  • quella di Santa Maria de’ Monti - Roma, Chiesa di Santa Maria dei Monti
  • Collegio de’ Neofiti - collegio
  • piazza dove è la fontana - Roma, Piazza della Madonna dei Monti
  • Chiesina bella dedicata alli SS. Sergio e Bacco - Roma, Chiesa dei Santi Sergio e Bacco degli Ucraini
  • S. Salvatore alle tre Immagini - Ex Chiesa di San Salvatore alle Tre Immagini
  • Chiesa e Monastero della Concezione - Roma, Chiesa e Monastero della Concezione
  • S. Pietro in Vincoli - Roma, Chiesa di San Pietro in Vincoli
  • Chiesa di S. Francesco di Paola, fabricata col convento per li padri del suo ordine - Roma, Chiesa di San Francesco di Paola
  • Chiesa di Santa Maria della Purificazione - Roma, Chiesa di Santa Maria della Purificazione
  • S. Prassede - Roma, Basilica di Santa Prassede
  • S. Lucia - Roma, Chiesa di Santa Lucia in Selci
  • monastero di Monache di S. Agostino - Roma, Monastero delle Monache di Sant’Agostino
  • chiesa di S. Prassede - Roma, Basilica di Santa Prassede
  • S. Maria Maggiore - Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Chiesa di S. Antonio - Roma, Chiesa di Sant’Antonio Abate all’Esquilino
  • basilica - Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore
  • la colonna - Roma, Colonna della Pace
  • nella piazza - Roma, Piazza di Santa Maria Maggiore
  • chiesa - Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Cappella di Sisto V - Roma, Cappella di Sisto V
  • Marca - Marche, regione
  • Faenza - Faenza
  • Bracciano - Bracciano
  • Vicenza - Vicenza
  • Cappella de’ Signori Sforzi - Cappella dei Signori Sforza
  • Orvieto - Orvieto, città
  • Cappella della Madonna - Cappella della Madonna
  • Bologna - Bologna, città
  • Cappela de’ Signori Cesi - Cappella dei Signori Cesi
  • Cappella di Paolo V - Cappella di Paolo V
  • Cappella di Sisto V - Cappella di Sisto V
  • Mausoleo d’Augusto - Mausoleo di Augusto
  • Ripetta - Via di Ripetta
  • Chiesa di S. Pudenziana - Chiesa di S. Pudenziana, Roma
  • Roma - Roma, città
  • Cappella di S. Pastore - Cappella di S. Pastore
  • Cappelletta di S. Pietro - Cappelletta di S. Pietro
  • Cappella de’ Signori Gaetani - Cappella dei signori Gaetani
  • S. Pudenziana - S. Pudenziana, chiesa, Roma
  • S. Lorenzo in Fonte - S. Lorenzo in Fonte, chiesa, Roma
  • Monte Magnanapoli - Monte Magnanapoli, Roma
  • Monte Viminale - Monte Viminale, Roma
  • Chiesa di S. Lorenzo in Panisperna - Chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, Roma
  • Iesi - Iesi, città
  • Borgo - Borgo San Sepolcro, città
  • Monte Magnanapoli - Monte Magnanapoli, Roma
  • Città di Castello - Città di Castello, città
  • Chiesa di S. Bernardino - Chiesa di S. Bernardino, Roma
  • Città di Castello - Città di Castello, città
  • S. Bernardino - S. Bernardino, chiesa, Roma
  • Chiesa di S. Agata in Suburra - Chiesa di S. Agata in Suburra, Roma
  • Monte Vergine - Montevergine
  • Monte Magnanapoli - Monte Magnanapoli, Roma
  • Chiesa di S. Domenico e Sisto - Chiesa di S. Domenico e Sisto, Roma
  • Venezia - Venezia, città
  • Monte - Monte Magnanapoli, Roma
  • Roma - Roma, città
  • Santa Maria di Loreto - Chiesa di S. Maria di Loreto, Roma
  • Monte Cavallo - Monte Cavallo, Roma
  • S. Bernardo - Chiesa di S. Bernardo, Roma
  • Palazzo dei Signori Bonelli - Palazzo dei Signori Bonelli, Roma
  • Chiesa di S. Maria del Carmine - Chiesa di S. Maria del Carmine, Roma
  • S. Silvestro - Chiesa di S. Silvestro, Roma
  • Napoli - Napoli, città
  • Chieti - Chieti, città
  • Chiesa di S. Silvestro - Chiesa di S. Silvestro, Roma
  • Novara - Novara, città
  • Caravaggio - Caravaggio, città
  • Bologna - Bologna, città
  • Savignano - Savignano, città
  • d’Urbino - Urbino, città
  • Borgo - Borgo Sansepolcro, città
  • Cesena - Cesena, città
  • Soriento - Sorrento, città
  • Orvieto - Orvieto, città
  • Città di Castello - Città di Castello, città
  • S. Silvestro - Chiesa di S. Silvestro, Roma
  • S. Vitale - Chiesa di S. Vitale, Roma
  • S. Andrea - Chiesa di S. Andrea, Roma
  • S. Vitale - Chiesa di S. Vitale, Roma
  • Terme di Massimiano - Rerme di Massimiano, Roma
  • S. Dionigi - Chiesa di S. Dionigi, Roma
  • Giardino di Montalto - Giardino di Montalto, Roma
  • S. Croce in Gerusalemme - Chiesa di S. Croce in Gerusalemme, Roma
  • Porta Pia - Porta Pia, Roma
  • S. Agnese - Chiesa di S. Agnese, Roma
  • S. Pietro in Vincoli - Chiesa di S. Pietro in Vincoli, Roma
  • S. Costanza - Chiesa di S. Costanza, Roma
  • Roma - Roma, città
  • Rotonda - Pantheon, Roma
  • Roma - Roma, città
  • Porta Pia - Porta Pia, Roma
  • Madonna della Vittoria - Chiesa della Madonna della Vittoria, Roma
  • Cappella del Cardinal Vidone - Roma, Cappella Vidoni
  • Cappella dedicata a S. Teresa - Roma, Cappella Cornaro
  • Santa Maria Maggiore - Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore
  • L’altra cappella di Monsignore <pagina numero="334">[p. 334]</pagina> Bevilacqua - Roma, Cappella di Monsignor Bevilacqua
  • il fontanone incontro alla chiesa - Roma, Fontana dell’Acqua Felice
  • chiesa - Roma, Chiesa di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano
  • La cappella dalla parte dell’evangelo della maggiore dedicata a S. Lorenzo Martire - Roma, Cappella Peretti
  • le terme fabricate da Massimiano Imperatore - Roma, Terme di Diocleziano
  • una bella chiesa e la dedicò all’umile S. Bernardo - Roma, Chiesa di San Bernardo alle Terme
  • strada di Porta Pia - Roma, Strada XX Settembre
  • San Carlo alle quattro fontane - Roma, Chiesa di San Carlino alle Quattro Fontane
  • Chiesa di S. Giovacchino et Anna - Roma, Chiesa dei Santi Gioacchino e Anna ai Monti
  • S. Andrea del Noviziato de’ Padri Gesuiti - Roma, Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale
  • chiesa - Roma, Chiesa di Santa Chiara al Quirinale
  • il monastero e la Chiesa di Santa Maria Maggiore - Roma, Basilica di Santa Maria Maggiore
  • Monte Cavallo - Roma, Piazza del Quirinale
  • Palazzo Pontificio - Roma, Palazzo del Quirinale
  • Dateria - Roma, Palazzo della Dataria
  • chiesa - Roma, Chiesa di Santa Croce e San Bonaventura dei Lucchesi
  • chiese - Roma, Basilica dei Santi XII Apostoli
  • Terme - Roma, Terme di Costantino
  • Palazzo de’ Signori Principi Colonnesi - Roma, Palazzo Colonna
  • Nella Piazza de’ SS. Apostoli - Roma, Piazza Santi Apostoli
  • Palazzi de’ Signori Colonna - Roma, Palazzo Colonna
  • Bonelli - Roma, Palazzo Valentini
  • Chigi - Roma, Palazzo Chigi-Odescalchi
  • Muti Papazurri - Roma, Palazzo Muti
  • quello de’ Signori Veneziani - Roma, Palazzo Venezia
  • Nel Corso - Roma, Via del Corso
  • Chiesa di S. Maria - Roma, Basilica di Santa Maria in Via Lata
  • Città di Castello - Umbria, Città di Castello, comune
  • Marcello - Roma, Chiesa di S. Marcello al Corso
  • oratorio - Roma, Oratorio del Santissimo Crocifisso
  • Monte Cavallo - Roma, Monte Cavallo
  • Chiesa dell’Umiltà - Roma, Chiesa di S. Maria dell’Umiltà
  • Monte Cavallo - Monte Cavallo
  • S. Lorenzo in Lucina - Roma, Chiesa di S. Lorenzo in Lucina
  • piazza della Fontana di Trevi - Roma, piazza di Trevi
  • Palazzo dell’Eminentissimo Carpegna - Roma, Palazzo Carpegna
  • Chiesa di S. Giovanni del Collegio de’ Maroniti - Roma, Chiesa di S. Giovanni della Ficozza, Chiesa dei Maroniti
  • dell’Angelo Custode - Roma, Chiesa dei Santi Angeli Custodi
  • Santa Maria di Constantinopoli - Roma, Chiesa di S. Maria Odigitra
  • Santa Maria Madre di Dio - Roma, Chiesa della Gran Madre di Dio
  • Chiesa del Collegio Scozzese - Roma, Chiesa del Collegio Scozzese
  • Palazzo del Principe Barberini di Palestrina - Roma, Palazzo Barberini
  • S. Nicola da Tolentino - Roma, Chiesa di S. Nicola da Tolentino
  • Chiesa e Convento di S. Isidoro - Chiesa S. Isidoro a Capo le Case
  • S. Isidoro in Strada Felice - Roma, Chiesa di Sant'Isidoro a Capo le Case
  • Chiesa detta anche S. Gioseppe a Capo le Case - Roma, Chiesa di S. Giuseppe a Capo le Case
  • Chiesa di Propaganda - Roma, Chiesa di Propaganda Fide
  • Palazzo contiguo de’ Collegianti - Palazzo di Propaganda Fide
  • Chiesina di Santa Maria della Carità de’ Letterati - Roma, Chiesa di S. Maria della Carità
  • Santa Maria Maddalena - Roma, Chiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio
  • Chiesina di S. Claudio de’ Borgognoni - Roma, Chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni
  • Santa Maria in Via - Roma, Chiesa di S. Maria in Via
  • Panteon - Roma, Pantheon, Santa Maria della Rotonda, Santa Maria ad Martyres
  • Chiesa di Santa Maria Maddalena - Roma, Chiesa di S. Maria Maddalena
  • S. Salvator delle Copelle - Roma, Chiesa di S. Salvatore alle Coppelle
  • Chiesa Parrocchiale di S. Biagio de’ Padri Somaschi - Roma, Chiesa di S. Biagio
  • Chiesa delle Monache di Santa Maria in Campo Marzo - Roma, Chiesa di S. Maria della Concezione in Campo Marzio
  • S. Pietro in Vaticano - Roma, Basilica di S. Pietro
  • Trinità del Monte - Roma, Chiesa della Santissima Trinità dei Monti
  • Palazzo del Gran Duca di Toscana - Roma, Palazzo Firenze
  • Chiesa antichissima e Parocchiale di S. Nicolò de’ Perfetti de’ Padri Domenicani - Roma, Chiesa di S. Nicola dei Prefetti
  • S. Cecilia e S. Biagio - Roma, Chiesa di S. Maria del Divino Amore
  • Chiesa di S. Lorenzo in Lucina - Roma, Basilica di S. Lorenzo in Lucina
  • Chiesa di S. Ambrogio che è nel Corso - Roma, Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
  • Chiesa di S. Carlo - Roma, Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
  • S. Carlo Borromeo - Roma, Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso
  • chiesa col monastero - Roma, Chiesa della Santissima Trinità dei Monti
  • Trinità di Ponte Sisto - Roma, Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini
  • Piazza di Spagna - Roma, Piazza di Spagna
  • Popolo - Roma, Piazza del Popolo
  • Chiesa di S. Atanasio - Roma, Chiesa di Sant’Atanasio dei Greci
  • vicolo de’ Greci - Roma, Via dei Greci
  • Corso - Via del Corso
  • chiesa - Roma Chiesa dei Santi Nomi di Gesù e Maria
  • Monte Porzio - Roma, Monte Porzio Catone
  • Monte Compatri - Roma, Monte Compatri
  • Roma - Roma
  • chiesa - Roma, Chiesa di San Giacomo in Augusta
  • Corso - Roma, Via del Corso
  • Chiesa di S. Giacomo - Roma, Chiesa di San Giacomo in Augusta
  • Porta del Popolo - Roma, Porta del Popolo
  • Chiesa di S. Andrea fuori della Porta del Popolo - Roma, Chiesa di Sant’Andrea del Vignola
  • Porta del Popolo - Roma, Porta del Popolo
  • Roma - Roma
  • Piazza del Popolo - Roma, Piazza del Popolo
  • Monte Santo - Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto
  • Monte Santo - Roma, Basilica di Santa Maria in Montesanto
  • Roma - Roma
  • Ripetta - Roma, Via Ripetta
  • Città di Castello - Città di Castello, Perugia
  • S. Gregorio - Roma, Chiesa di San Gregorio
  • S. Ivone del Collegio d’Avvocati - Roma, Chiesa di San Ivone del Collegio d’Avvocati
  • S. Lucia della Tinta - Roma, Chiesa di Santa Lucia della Tinta
  • la Chiesa di S. Antonio - Roma, Chiesa di Sant’Antonio in Campo Marzio, Chiesa di Sant’Antonio da Padova dei Portoghesi
  • Chiesa de’ Padri di Sant’Agostino - Chiesa dei Padri di Sant’Agostino
  • Sant’Agostino - Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, Roma
  • Chiesa di Sant’Apollinare - Chiesa di Sant’Apollinare, Roma
  • Collegio Germanico - Collegio Germanico, Roma
  • San Stefano Rotondo - Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, Santo Stefano in Girimonte, Santo Stefano in Querquetulano, Roma
  • Santa Maria dell’Orso - Chiesa di Santa Maria dell’Orso, Roma
  • Chiesa di San Simeone Profeta - Chiesa di San Simeone Profeta, Roma
  • Chiesa di San Salvatore - Chiesa di San Salvatore in Lauro, Roma
  • Piazza Navona - Roma, Piazza Navona
  • Chiesina di S. Nicolò de’ Lorenesi - Roma, Chiesa di S. Nicola dei Lorenesi
  • Chiesa dell’Anima - Roma, Chiesa di Santa Maria dell’Anima
  • Santa Maria della Pace - Roma, Chiesa di Santa Maria della Pace
  • Chiesa di S. Biagio - Roma, Chiesa di S. Biagio degli Armeni
  • l’Oratorio de’ SS. Pietro e Paolo del Confalone - Roma, Oratorio dei Santi Pietro e Paolo del Gonfalone
  • chiesa di S. Lucia della Chiavica - Roma, Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone
  • Chiesina di S. Biagio della Pagnotta - Roma, Chiesa di San Biagio degli Armeni
  • Città di Castello - Città di Castello
  • S. Egidio - Roma, Chiesa di S. Egidio
  • S. Pellegrino - Roma. Chiesa di S. Pellegrino
  • Madonna delle Grazie - Roma, Chiesa della Madonna delle Grazie
  • S. Angiolo Chiesa - Roma, Chiesa di S. Angiolo
  • Cappella di Maria Vergine - Roma, Cappella di Maria Vergine
  • Chiesa di S. Anna - Roma, Chiesa di S. Anna
  • Chiesa di S. Giacomo detta Scossa Cavalli - Roma, Chiesa di S. Giacomo, detta Scossa Cavalli
Ricerca testuale
Cerca nel testo:

Filippo Titi, Studio di pittura, scultura e architettura nelle chiese di Roma


Filippo Titi

Studio di pittura, scultura e architettura nelle chiese di Roma (1674)


Di S. Pietro in Vaticano

[p. 1] Dalla chiesa di S. Pietro ha il principio questa mia fatica, cioè dalla maggior fabrica che tutti i secoli abbino [p. 2] ammirata, né altro motivo ho creduto potermi indurre a ciò fare che quello della di lui grandezza eee magnificenza, per accrescere la quale sono più volte restati esausti i tesori dell’Impero Cristiano. Goda dunque il lettore, nella considerazione di questa, le meraviglie tutte dell’arte e dell’ingegno, già che unitamente hanno questi saputo adunare in una sola fabrica, ciò che nello studio dei secoli trascorsi poterono inventare e maggiormente per esser qui ogn’opera ridotta a quella perfezione, che senza fissarvi l’intelletto non si può pienamente intendere et io resto contento d’introdurlo in un subito quel tempio, ove abbastanza potrà sodisfare alla propria virtù.

Prima dunque di giungere a questa basilica, vedesi una [p. 3] piazza amplissima, circondata da quantità innumerabile di colonne a quattro ordini, che concentriche alla famosa guglia, che in mezzo vi è posta, formano un immenso teatro, per ornamento del quale, posa sopra gli architravi di esso un giro di statue, disegno del Cavalier Giovan Lorenzo Bernino che alla grandezza dell’animo di Alessandro VII ha saputo accoppiare quella di così vasta mole.

Ammirasi poscia la guglia, che per comando di Sisto V sopra una base molto alta, sostenuta da quattro leoni di bronzo dorato, opera di Prospero Bresciano fu mirabilmente dal Cavalier Domenico Fontana inalzata (quale era prima nel Cerchio Massimo), alta con la sua base fino all’estremità palmi centocinquantadue, come [p. 4] afferisce Michel Mercati.

Ai due lati di questa sono le due fontane, che con profluvio di acqua, rendono meravigliosa la vista di sì nobil teatro, da uno dei fianchi laterali del quale si entra nell’immenso Palazzo Vaticano, di cui mi riserbo a dire in altro libro, che dei palazzi principali di Roma e loro maraviglie già procuro ridurre a perfezione; e dall’altro si giunge ad imboccar nel portico grande; ma prima di discorrerne, sono obligato per maggiore notizia di chi legge, dire del principio et augumento di questo tempio. Costantino il grande fondò questa chiesa e l’arricchì d’infiniti tesori, la quale nelle vicende de’ secoli fu altre volte spogliata et altre abbattuta, conforme in più autori descritto si vede, ai quali per brevità mi rimetto. [p. 5] Giulio II fu il primo che fece ingrandirla, essendone l’architetto Bramante Lazzari da Castel Durante, da Giuliano Sangallo e da Frà Giocondo Veronese, doppo da Baldassar Peruzzi da Siena e poi da Antonio Sangallo sotto Paolo III che del tutto lo mutò e Lorenzetto scultore ne proseguì li muri. Finalmente sotto il medesimo pontefice, l’anno 1546, con pensiero ammirabile, Michelangelo Bonaroti fiorentino la ridusse in forma di croce greca. Fu proseguita quest’opera da Giulio III, Paolo IV e Pio IV il quale oltre avervi fatto fare le volte, la fece ornare al di fuori di travertino, del che fu direttore [p. 6] Giacomo Barozzi Sisto V vi fece fare la maravigliosa cuppola grande al pari del famoso Panteon di Marco Agrippa oggi detta volgarmente Santa Maria in Rotonda e si valse di Giacomo della Porta e del Cavalier Fontana, architetti famosi, che tutti seguirono l’eccellente disegno del Bonaroti; e la palla e croce posta nella sommità di essa, che per la sua grandezza è capace di più di trenta persone, la gettò Sebastiano Torrisani detto il Bologna. Clemente VIII raggiustò la confessione dove stanno li corpi de’ SS. Pietro e Paolo et il pontefice Paolo V la fece ridurre in croce latina, avendo fatto gettare a terra quello che era rimasto del vecchio verso oriente e vi aggiunse tre cappelle per parte, con un bellissimo portico con la [p. 7] direzione di Carlo Maderno, che nella facciata principale fece l’ultime prove della sua grand’arte e mirabil ingegno; che ha sotto la ringhiera principale un basso rilievo di marmo scolpito da Malvicino, Ambrogio et ai piedi delle scale sono due statue de’ SS. Pietro e Paolo, opere di Mino da Fiesole.

Da un lato del portico sudetto, che conduce alla maestosa scala del Palazzo Pontificio ordinata da Alessandro VII è la statua di Constantino a cavallo scolpita in marmo e condotta a perfezione dal Cavalier Bernino, che in tutto quello operato con sua direzione superò ogni lode, superando l’imaginazione.

Con suo disegno si mette il celebre mosaico fatto da Giotto fiorentino sopra la porta di mezzo, e si è lastricato di pietra [p. 8] tra il pavimento, nel quale vedesi intersiata l’arme del vivente Pontefice Clemente X e sopra alla porta principale della basilica, che è di metallo figurata con più istorie fatte lavorare da Eugenio IV ad Antonio Filarete in compagnia di Simone, fratello di Donatello fiorentino, sta scolpito in marmo di basso rilievo con molte figure, disegno del Bernino, Nostro Signore quando disse a San Pietro, Pasce oves meas.

Dentro questa magnifica chiesa Urbano VIII ordinò molti ornamenti, come anche Innocenzo X et ultimamente Alessandro VII non tralasciò di studiar modi et invenzioni per ridurla a perfezione e Papa Clemente X rende maestosa la Cappella del Santissimo, facendovi fabricare un ricchissimo ciborio, con l’architettura del [p. 9] medesimo Cavalier Bernino.

Nel mezzo del voltone tutto ornato di stucchi messi a oro, vi è l’arme di Paolo V, composta di mosaico da Marcello Provenzale da Cento e le statue sopra gl’archi delle capelle sono opere di diversi, cioè del Cennino, del Rossi, del Morelli, delBolgi, del Prestinora, del Fancelli, del Chivizzano e d’altri; oltre l’antiche fatte dall’Ambrogini e dal Ruggiero.

Fra gl’altari, il primo da considerarsi è il maggiore, posto questi in mezzo della chiesa sotto la gran cuppola, fabricato per disegno del Bernino, aperto da tutti i lati, già che consiste in quattro colonne di bronzo sopra ai piedestalli di marmo fino, ornate con diversi fogliami e putti che sostengono un grandissimo baldachino pure di metallo, sopra del quale sono [p. 10] molti angioli che scherzano con diversi festoni et arme di Urbano VIII che ne fu il motore, e questi sono opere di Francesco Fiamingo singolare in simili figure; il tutto gettato da Gregorio de’ Rossi romano.

A’ piedi dei quattro pilastri che sostengono la cuppola sono quattro statue, alta ciascuna di esse ventidue palmi, rappresentanti una S. Veronica opera di Francesco Mochi, l’altra S. Elena di Andrea Bolgi da Carrara, la terza S. Andrea Apostolo scoltura di Francesco Guercino fiamingo e l’ultima S. Longino di mano del Cavalier Bernini, di cui è l’invenzione di quest’adornamento, come pure delle quattro ringhiere, che in alto sopra le dette statue sono poste e gl’angioli di esse.

Dei quattro evangelisti collocati negl’angoli sotto la [p. 11] cupola, il S. Giovanni et il S. Luca sono memorie di Giovanni de’ Vecchi dal Borgo S. Sepolcro e gl’altri due di Cesare Nebbia da Orvieto, lavoro molto eccellente fatto a mosaico, ma li puttini et altri ornamenti vengano dal Cavalier Cristofaro Roncalli dalle Pomarancie

Il Cavalier Gioseppe Cesari d’Arpino fece il disegno di tutte le figure et altro, che fatto a mosaico si mira nella volta della cupola e fu eseguito da Francesco Zucchi, Cesare Torelli e Paolo Rossetti, il quale si servì de’ cartoni del Roncalli e di molti lavori di Marcello Provenzale.

Sotto il piedistallo di ciascuna delle quattro sopradette statue vi è un altare con quadro in cui si rappresenta l’istoria medesima della statua, che è sopra, di colori ad olio fatti da [p. 12] Andrea Sacchi, romano pittore di eterna memoria.

Di qui si scende alle grotte dove hanno dipinto molti virtuosi, che per aver in esse comunemente operato, non vi è certezza qual lavoro ognuno di essi abbia fatto; onde non potendosi servar l’ordine, che fin qui si è tenuto, dirò solo li nomi delli artefici così antichi, come moderni, fra i quali Bartolomeo da Carrara, Bartolomeo Menduzza, Carlo Pellegrino da Carrara, Guid’Ubaldo Abbatini da Città di Castello, Cosmo Savelli, Emilio Savonanzio bolognese, Giovanni Battista Speranza romano, Giovanni Baccani, Gregorio Grassi, Marco Tullio Motagna, Simone Memmio sanese coetaneo di Giotto fiorentino et altri, dei quali per mancanza di scritture non se ne ha memoria.

[p. 13] Per andare dall’altar maggiore alla porticella laterale, che va a S. Marta, si vede sopra di esso dipinto a guazzo per mano di Giovanni Francesco Romanelli da Viterbo, S. Pietro che libera un’indemoniata.

Il quadro dell’altare, che è posto incontro alla detta porta è del Cavalier Francesco Vanni da Siena, che rappresenta la caduta di Simon Mago, pittura considerabile per la sua vaghezza.

Seguitando il camino in su trovasi l’altare dedicato alla Beata Vergine fatto di pietre, sopra del quale è una delle cupole minori e negl’angoli di essa sono rappresentati a mosaico quattro Dottori della S. Chiesa, essendo il disegno di due di essi di Giovanni Lanfranco e degl’altri di Andrea Sacchi, messo in opera da Giovanni Battista Calandra.

[p. 14] L’altare a questo contiguo è dedicato a S. Leone I in cui si rappresenta l’istoria di questo pontefice contro di Attila, re de’ Goti, fatta in basso rilievo da Alessandro Algardi bolognese, il quale in quest’opera ha saputo render immortale sé stesso per contorno e machina; e non molto avanti, quasi incontro al sopradetto altare vi è un quadro di Ludovico Civoli continente l’istoria di quando San Pietro risana uno stroppiato; et in faccia a questi sopra di una porta è dipinto a guazzo da Antonio Pomaraci, Nostro Signore che dà le chiavi a S. Pietro.

In mezzo della tribuna maggiore si ammira la catedra di S. Pietro ornata di prezioso lavoro di bronzo dorato sostenuta da quattro Dottori della Santa Chiesa di smisurata grandezza pure [p. 15] del medesimo metallo posati sopra a base di marmo, ai piedi dei quali è l’altare, il tutto disegno del Cavalier Bernino gettato da Giovanni Piscina peritissimo in quest’esercizio per ordine di Alessandro VII.

Alla man destra di quest’altare si trova il deposito di Paolo III fatto con statue di marmi e bronzo, sotto la direzione di Michelangelo Bonaroti da Fra Guglielmo della Porta, opera sopra tutte considerabile.

Nell’altro lato è quello di Urbano VIII pur abbellito con statue di marmi e bronzi, invenzione et opera singolare del Cavalier Bernino. Non tralasciando il principiato giro si trova l’altare dedicato a San Pietro, nel di cui quadro ha colorito il Cavalier Giovanni Baglioni l’istoria della [p. 16] resurrezione di Tabida.

Sotto la cuppola minore, che poscia si vede sono due altari: il primo dedicato a S. Petronilla, nel cui quadro ha mostrato Giovanni Francesco da Cento detto il Guercino il potere della sua virtù e talento in colorire; e nel secondo è S. Michele Arcangelo fatto a mosaico arrotato da Giovanni Battista Calandra, con disegno del Cavalier d’Arpino; e gl’angoli della detta cuppola sono fatti a mosaico dal medesimo Calandra in uno de’ quali è S. Bernardo disegno di Carlo Pellegrini, nel secondo S. Greco di Giovanni Francesco Romanelli, nel terzo un altro santo di Andrea Sacchi.

La Navicella di S. Pietro con Cristo e li apostoli, dipinta nell’altare che segue sotto la volta, è opera insigne del Cavalier Lanfranco, tenuto in gran [p. 17] conto da professori.

Incontro alla medesima, sopr’una porta, vi è S. Pietro quando battezzò li guardiani delle carceri di mano d’Andrea Camessei da Bevagna ottimo pittore.

Poco più avanti si entra in un braccio laterale della crociata, ove a mano manca è l’altare di S. Erasmo, il di cui quadro è di Nicolò Pousin francese celebre maestro di sì bella virtù.

L’altro nel mezzo è dedicato alli SS. Processo e Martiniano, et il quadro è opera di Valentino Francese.

In quello contiguo vi sta dipinto S. Vinceslao, Duca di Boemia, da Angelo Carosello romano.

Sotto alla volta di una delle capelle, che segue a mano manca di esso, si osserva di subito un [p. 18] altare dedicato a San Basilio Magno, il di cui quadro fu principiato da Girolamo Muziani, terminato poi da Cesare Nebbia, e Giovanni Baglioni sopr’una porta incontro ha dipinto Cristo che lava li piedi a gl’apostoli.

Si giunge poscia alla capella dedicata alla Beata Vergine disegno di Giacomo della Porta e negl’angoli della cuppola sono bellissimi mosaici disegno di Girolamo Muziano, come anche quelli sopra l’altare, e nella parte sinistra della medesima cappella vi è l’altare di S. Girolamo con pittura del detto Muziani, una delle migliori opere che abbia mai fatte. Sotto la volta verso la Porta Santa si trovano due depositi e quello di Gregorio XIII è opera di Prospero Bresciano.

La Cappella del SS. Sagramento, [p. 19] che immediatamente a questi segue, è ornata tutta di stucchi dorati et il quadro di essa dedicato alla SS. Trinità fu condotto a perfezione dal cavalier Pietro Berettini da Cortona, di cui non solo sono disegno li sudetti lavori, ma anche i mosaici, che sono nella cuppola fatti per mano di Guid’Ubaldo Abbatini da Castello illustre artefice.

Dentro a questa a mano destra nell’entrare è un altare dedicato a S. Maurizio, il di cui quadro è di Carlo Pellegrini e nel pavimento è il deposito di Sisto IV con la di lui figura et altri ornamenti in basso rilievo di metallo fatto da Antonio Palaiolo fiorentino.

Il deposito della Contessa Matilde, che sotto l’arco contiguo per ordine di Papa Urbano VIII fu posto è disegno del [p. 20] Cavalier Bernini, eseguito da Stefano Speranza romano.

La cuppola seconda delle cappelle minori è figurata di mosaici da Guid’Ubaldo Abbatini opera considerabile in questo genere et il disegno è di Pietro da Cortona.

Il quadro dell’altare, che mostra S. Sebastiano martirizzato con quantità di figure, è del non mai abbastanza lodato Domenichino bolognese.

La Cappella del Crocefisso, che è l’ultima dalla parte della Porta Santa, è riguardevole per la pittura della volta fatta da Giovanni Lanfranco e l’immagine del crocefisso è opera di Pietro Cavallini romano. Dentro di questa sono due piccioli altari laterali, non in altro riguardevoli, che per la divozione. La cuppola di fuori si mette oggettoi a mosaico da Fabio [p. 21] Cristofari sopra il disegno incominciato dal cavalier Pietro da Cortona e per la di lui morte terminato da Ciro Ferri romano.

Passando all’altra parte delle navate la prima capella, che vi è, era dedicata alla Catedra di S. Pietro, con la sua volta ornata di stucchi e le pitture sono del Cavalier Gasparo Celio.

L’altare, che immediatamente si trova inoltrandosi nella chiesa è dedicato alla Santissima Vergine et il quadro contiene il fatto della di lei Visitazione a S. Elisabetta, pittura delle migliori di Giovanni Francesco Romanelli, essendovi prima altro quadro del Cavalier Cignani lacerato dall’umidità.

Seguitando il camino verso l’altar del coro si vede dietro a uno dei pilastri, che sostengono la volte delle navate, il [p. 22] sepolcro d’Innocenzo VIII con doppia statua del medesimo pontefice di bronzo gettato da Antonio Palaiolo.

Nel quadro dell’altare della cappella del coro sono espressi S. Giovanni Crisostomo, S. Francesco e S. Antonio da Padova et altri dall’artificioso pennello di Simone Vueth francese, et ivi ammirasi la famosa scoltura in marmo della Pietà fatta da Michelangelo Bonaroti nell’età sua giovenile.

Nella cancellata di questa cappella sta posta in ovato l’effigie di S. Giovanni Crisostomo opera dell’Abbatini; e qui si avverte che non si fa menzione delle cuppole, non essendo per anco ornate dei mosaici, che dovranno esservi in accompagnamento dell’altare.

Sotto la volta dell’arco contiguo sono due depositi: l’uno [p. 23] di Leone X senz’ornamento; e l’altro di Leone XI con la di lui statua grande et altre minori, il tutto disegno dell’Algardi bolognese.

Nell’uscire da quest’arco incontrasi l’altare dedicato ai SS. Pietro et Andrea, detto l’Altare della bugia di Anania, condotto a perfezione dal Roncalli dalle Pomarancie.

Si entra di poi nella cappella detta Gregoriana fatta con disegno di Giacomo della Porta et il quadro dell’altare è pittura di Andrea Sacchi, nel quale si rappresenta S. Gregorio Magno che mostra il corporale insanguinato, et i mosaici e stucchi della cuppola sono disegno del Cavalier Pomarancio.

Poco doppo vedesi un altare laterale nel di cui quadro è espressa la Crocefissione di San Pietro fatto dal Cavalier [p. 24] Domenico Passignano fiorentino. Nel primo delli tre altari della crociata a mano manca è il quadro fatto da Giovanni Antonio Spadarino romano, in cui è S. Valeria e S. Marziale et in quel del mezzo si vedono S. Simone e Giuda dipinti da Agostino Ciampelli fiorentino. Il Cavalier Passignani ha fatto l’altro quadro contiguo in cui si rappresenta S. Tommaso Apostolo che mette il dito nel costato di Cristo.

Entrando poi nella sagrestia si osservano nella seconda capella di essa, posta a man dritta, alcune istoriette colorite ad olio da Francesco Moranzone milanese e sono nelli sportelli dei credenzoni, che servono di custodia per molte reliquie.

Giovanni Francesco Fattore, allievo di Raffaello da Urbino, ha dipinto il quadro della terza [p. 25] cappella, nel quale è S. Anna con altre figure.

Nella quarta cappella vi è la Santissima Pietà dipinta in tavola da Lorenzino da Bologna con disegno del Bonaroti e li due quadri in tela sono opera di Girolamo Muziani da Brescia, avendo in uno di essi espresso Cristo in orazione all’orto e nell’altro la di lui flagellazione.

Fra i quadri che sono intorno alla detta sagrestia è considerabile quello fatto da Ugo da Carpi senz’avervi adoprato pennello et in esso si rappresentano li SS. Pietro e Paolo e S. Veronica.

Una Madonna con il putto in braccio, S. Francesco e S. Crispino con Papa Bonifacio VIII è di mano di Girolamo da Sermoneta. Il S. Antonio di Padova fu [p. 26] fatto da Marcello Venusti mantovano et il quadro con dentro la Resurrezione di Nostro Signore sono opere di Giacomo Zucca fiorentino.

Si conserva nell’archivio un libro di sagre istorie donato dal Cardinale Giacomo Stefaneschi alla medesima chiesa, nel quale sono miniature bellissime fatte da Giotto fiorentino et un altro de’ salmi, non inferiore e di gran prezzo, donato dal Signor Orazio Capizucchi di famiglia antica e nobile romana, allora decano de’ canonici di San Pietro.


Di S. Marta

Dalla porta che esce dalla sagrestia di S. Pietro si va a S. Marta e prima si trova S. Stefano Minore chiesina degl’Ungari e poi San Stefano [p. 27] chiesa degl’Abissini Mori e giunti alla sopradetta, che è di molta divozione et indulgenze, si vede nell’altar maggiore di essa dipinta dal Cavalier Baglioni l’immagine della santa e nella volta della cappella effigiato il Padre Eterno, la Nunziata, la Resurrezione di Lazzaro e diversi santi, il tutto mirabilmente dipinto a fresco da Vespasiano Strada.

Li SS. Giacomo et Antonio Abbate dipinti nel primo altare a man destra del maggiore sono del Cavalier Lanfranco con gran maestria ad olio condotti, che nel secondo altare che segue dipinse S. Orsola.

Nell’altro contiguo l’immagine del Crocefisso di rilievo è opera del Cavalier Algardi, famoso scultore, e nel secondo altare dall’altra parte della chiesa è il S. Girolamo [p. 28] creduto pittura del Muziani, benché altri dicano esser invenzione di Daniello da Volterra.

La Santa Margherita maggiore del vivo dipinta con maniera di gran maestro nel quadro appeso al muro, dove doverebbe esser l’altro altare è fatica di Giovanni de’ Vecchi dal Borgo S. Sepolcro città otto miglia distante dalla mia patria.


Di S. Maria in Campo Santo

Nel ritornar indietro per andare a Santo Spirito si trova prima la sudetta chiesa fabricata da Leone IV. Qui fu la Scuola de’ Longobardi e vi è la Compagnia con l’ospedale de’ tedeschi e fiaminghi.

La Deposizione di Cristo nell’altar maggiore si crede del Caravaggio e dalle bande li [p. 29] quadri grandi con l’istorie di Maria Vergine li dipinse Giacomo de Hase d’Anversa, il sepolcro del quale con un puttino di marmo è di Francesco Fiammingo.

Nella cappella a mano destra della maggiore vi è un quadro moderno colorito da Giacinto Gimignani pistoiese, che vi ha rappresentato il Martirio d’un santo, con molte figure.

La Madonna che va in Egitto et il S. Carlo dipinti nell’altare a man sinistra a fresco sono di Arrigo Fiammingo, e le pitture nella Cappella della Passione di Polidoro da Caravaggio uomo di gran fama.


Di S. Spirito in Sassia

Per la strada che va a Santo Spirito si trova la Chiesa [p. 30] di S. Michele in Sassia abbellita di molte pitture nel tempo di Clemente VIII e poco lontano quella di S. Lorenzo in Piscinola, che del 1659 fu concessa alli padri delle Scuole Pie, che ora l’hanno rimodernata con buon disegno.

Doppo pochi passi si giunge alla sudetta chiesa, che nel grand’ospedale suo contiguo, che ebbe la fondazione da Innocenzo III il quale consegnò anche questo ai religiosi dell’Ordine detto di Santo Spirito, ha un vago altare con la sua tribuna sostenuta da quattro colonne e tabernacolo simile, operato il tutto da Andrea Palladio architetto et il palazzo fatto fabricare da Gregorio XIII per abitazione di Monsignor Commendatore è architettura d’Ottavio Mascherino.

La chiesa poi è disegno di [p. 31] Antonio da Sangallo e la facciata del medesimo Mascherino fatta nel ponteficato di Sisto V. Il ciborio dell’altar maggiore fu architettato da Andrea Palladio e nella tribuna di esso, che è tutta dipinta da Giacomo del Zucca, vi sono alcuni ritratti al naturale di virtuosi suoi amici.

Il primo altare dalla parte dell’evangelo del maggiore è dedicato alla Beata Vergine et a S. Giovanni Evangelista e le loro immagini sono ingegnose fatiche di Perino del Vaga pittor celebre, a che aggiunge Gasparo Celio nel suo libretto, che li due profeti ivi dipinti siano del medesimo Vaga et il resto del Fattore buono.

L’altro altare contiguo ha il quadro col Cristo morto dipinto di Livio Agresti da Forlì , come anche tutte l’altre pitture [p. 32] della cappelletta condotte a meraviglia bene, in particolare la Resurezione di Nostro Signore et il Presepio.

Nel quadro d’altare nella quarta cappella si vede dipinto Gesù quando fu levato dalla croce di mano di Pompeo dall’Aquila e li quattro evangelisti due per pilastro sono opere d’Andrea Lilio d’Ancona.

La Coronazione della Beata Vergine col nostro Redentore et altri santi nell’altare, che segue, fu condotta perfettamente con tutto il restante della cappella da Cesare Nebbia.

La pittura della Transfigurazione di Nostro Signore nel quadro del primo altare dall’altra parte del maggiore fu fatta da Gioseppe Valeriano Regnarzio avanti che si facesse gesuita. Nell’altare che segue vi è dipinta la SS. Trinità e dalle [p. 33] bande Gesù quando liberò il languido et il cieco a cui restituì la vista, industriose fatiche di Livio Agresti , che anche dipinse l’Assunta di Maria Vergine nell’altro altare con tutto il rimanente, eccettuatane la Natività, che ivi fece Giovanni Battista della Marca , e la Circoncisione, che è pittura di Paris Nogari romano .

Dall’istessa parte nell’altro altare vi è colorita la venuta dello Spirito Santo sopra gli apostoli da Giacomo Zucca con tutto il resto, che è nella cappella, et anche la facciata sopra la porta maggiore è tutta di mano del medesimo Zucca; Cesare Conti d’Ancona vi operò attorno e da una parte la Conversione di S. Paolo la dipinse Matteo da Siena, con la Visitazione di S. Elisabetta dall’altra, quivi medesimamente rappresentata.

[p. 34] Nella sagrestia grande tutta dipinta nella volta et attorno di varie istorie e di chiari oscuri, fatti con tant’eccellenza, che paiono bassi rilievi, dall’Abbatini da Castello, vi è la tavola, che colorì Girolamo Sicciolante, con la Venuta dello Spirito Santo sopra li apostoli.

Di S. Onofrio

La porta posta nella muraglia antica della città dove comincia la Lungara e la salita di S. Onofrio, molti dicono che sia fatta col disegno d’Antonio Sangallo, altri l’attribuiscono a Michelangiolo e di chiunque sia è nobilissima benché non terminata.

Giunti alla sudetta chiesa, che è titolo di Cardinale, fondata da Eugenio IV e dalla famiglia romana de Cupis, [p. 35] oggettoi posseduta col monastero da Frati Eremiti di S. Girolamo, si vede nella sua facciata una divota immagine di Maria Vergine dipinta nel muro con altre figure dal Domenichino et anche tre istorie di S. Girolamo nelle lunette del portico esteriore di tutta perfezione.

Nel claustro del convento si conservano in essere diverse pitture fatte da Vespasiano Strada e da altri e fra queste un’immagine della Vergine Maria opera di Leonardo Da Vinci tanto commendato da Giorgio Vasari ne’ suoi libri.

Nel muro dell’altar maggiore della medesima chiesa l’effigie di Maria con diverse istorie dalla cornice a basso sono opere di Baldassarre Peruzzi, quali volendo rinfrescare furono assai dalla loro prima forma mutate e quelle dalla [p. 36] cornice in su sono di Bernardino Penturecchio perugino.

La Circoncisione di Nostro Signore nella prima cappella dalla parte dell’evangelo della maggiore è opera buona del Penturecchio sudetto.

Nella cappella dall’altra parte vi sta dipinta la Vergine Santissima di Loreto, da Annibale Caracci bolognese celebratissimo pittore, nel rimanente la cappella fu colorita tutta vagamente da Giovanni Battista Ricci da Novara.

In questa chiesa ha il sepolcro Torquato Tasso famosissimo poeta con nobile inscrizione fattali dal Cardinale Bevilacqua et il Barclai uomo dottissimo.

Li Padri della Chiesa Nuova nell’orto contiguo vengono a far gl’oratori in tempo d’estate, li giorni di festa.


Di S. Leonardo

[p. 37]Nel principio della Lungara quasi incontro al Palazzo maestoso de’ Signori Salviati è la chiesina sudetta, che fu data in cura ai Padri Camaldolesi di monte Corona da Gregorio XIII. L’altar maggiore di essa è dedicato alla Beata Vergine et alli SS. Romualdo e Leonardo, l’immagini de’ quali furono dipinte da Ercole Orfeo da Fano.


Della Chiesa di Regina Coeli

Avanzato il camino a mano destra della medesima strada si trova il monastero e Chiesa di Regina Coeli, del quale fu fondatrice Don Anna Colonna, moglie del Prencipe Duca Taddeo Barberini, che si valse dell’architettura di Francesco Contini.

[p. 38]Nell’altar maggiore si venera la Presentazione di Maria Vergine al Tempio colorita e terminata dal Romanelli, che nell’altare dalla parte dell’evangelo ha dipinto S. Giovanni Evangelista, che communica la Vergine Madre, e nell’altra parte effigiata S. Teresa a cui è dedicata la chiesa sudetta. Nel sopradetto altar maggiore è un preziosissimo ciborio ricco di gioie, statuette et altre galanterie di gran prezzo donate alla chiesa da Don Anna sudetta, che vi ha un maestoso sepolcro.


Di S. Croce della Penitenza

Prima di giungere a questa chiesa si vede quella di S. Giacomo in Settignana, dove è un monastero per le Convertite fabricato con la sua facciata dall’Eminentissimo Cardinale Barberino [p. 39] e l’altro che segue con la chiesa sudetta dal Marchese Baldassar Paluzzi Albertoni per le Repentite, che nell’altar maggiore ha Gesù Cristo dipinto che porta la croce, assai divoto di mano di Terenzio da Urbino.


Di S. Pietro in Montorio

Nell’incaminarsi a questa chiesa nel fine della Lungara, è situato il palazzo dei Signori Riari abitato oggettoi dalla Sacra Maestà della Regina di Svezia, che in sé racchiude un tesoro prezioso di pitture de’ maggiori autori, che in questo genere abbia il mondo tutto, e quasi all’incontro quello de’ Serenissimi duchi di Parma già de’ Signori Chigi, celebre anch’esso per l’opere che vi sono del gran maestro Rafaello Sanzio da Urbino [p. 40] aiutato da Giulio Romano, da Gaudenzio e da Rafaellino dal Colle, villa nel territorio di Città di Castello, non lungi dalla strada che conduce al Borgo S. Sepolcro in un’ora di camino, di dove lo fa il Vasari nelle sue Vite de’ Pittori, affezionato allo Stato di Toscana, come anche il Baglioni, il Celio, l’Alvari et altri che hanno trattato del medesimo regolati secondo l’autore sudetto, che per altra certezza di questa verità infallibile ha lassato Rafaellino in diverse chiese e palazzi di Città di Castello sua patria memorie bellissime del suo gran sapere.

Tutti li sopradetti allievi di Rafaello con suoi disegni dipinsero eccellentemente nella loggettoia del moderno palazzo facile a vedersi da ognuno, con Giovanni da Udine, che fece li [p. 41] festoni et animali attorno all’istorie e sono opere di somma intelligenza.

Passata poi Porta Settignana e lassate le Chiese di Santa Dorotea e S. Giovanni della Malva e l’altra a mezzo la salita della strada, che a man destra conduce al Gianicolo, si giunge a San Pietro Montorio, chiesa ristorata da Ferdinando Re di Spagna, et allora concessa alli Padri Osservanti et ora Riformati di S. Francesco.

Il quadro del suo altar maggiore, che rappresenta l’Assunta della Beata Vergine è l’ultima opera che facesse Rafaello d’Urbino famosa per tutto il mondo.

Nella cappella dalla parte dell’evangelo vi sono due statue di marmo una di S. Pietro, l’altra di San Paolo lavorate a meraviglia da Daniello da Volterra e l’altare è dedicato a [p. 42] S. Giovanni Battista dipinto in tela da Nogari fiorentino.

La quarta cappella dalla detta parte rinuovata dal Cavalier Bernino ha la statua di S. Francesco scolpita da Francesco Baratta et altre scolture con bassi rilievi. Il S. Francesco dipinto nella volta, com’anche tutti li medaglioni a chiaro oscuro e quantità di puttini fatti con studio singolare, sono fatiche ben condotte dall’Abbatini da Castello.

Il quadro dove sta colorita l’istoria delle Stimmate di San Francesco nella cappella contigua fu dipinto e benissimo terminato da Giovani de’ Vecchi con disegno del Bonaroti.

Nella prima cappella dall’altra parte della maggiore, che ha l’altare tutto di marmo, vi è il quadro con la Conversione di San Paolo dipinto da [p. 43] Giorgio Vasari aretino, che non volendola far simile a quella del Bonaroti nella Paolina, fece il San Paolo giovine quando viene condotto dai soldati cieco ad Anania, che l’illuminò con le sue mani; è anche suo il disegno e modello della sepoltura del Cardinal del Monte, con la cappella di Giulio III e le statue, che sono nella sudetta, furono mirabilmente scolpite da Bartolomeo Amannato.

Fra Sebastiano del Piombo veneziano dipinse nella quarta cappella et ultima la Flagellazione di Cristo alla colonna con tutto il resto in sei anni, che per esser stata con disegno di Michelangelo benissimo fatta, si tiene che anche la ritoccasse.

Nel coro vi sono due facciate dipinte a fresco con la Crocifissione di San Pietro e la caduta di Simon Mago fatte da [p. 44] Paolo Guidotti lucchese, pittore molto stimato; e la sepoltura del Massa nella chiesa è disegno e scoltura di Giovanni Battista Dosio. La cappelletta rotonda, che è nel mezzo del claustro, dove fu crocifisso S. Pietro, è bell’architettura di Bramante, et uno delli due claustri che sono nel convento, lo dipinse assai bene Giovanni Battista della Marca et il secondo Nicolò dalle Pomarancie.


Di S. Maria della Scala

Alle radici di detto monte è questa chiesa con il convento, che è disegno di Matteo da Città di Castello, che anche cominciò e condusse a buon termine l’Acqua Felice, che fa mostra alle Terme Diocleziane, opera poi finita sotto il [p. 45] Pontefice Sisto V da Giovanni Fontana; la fece fabricare il da Cardinal Como l’anno 1592 alzata fin’alla cornice col disegno di Francesco da Volterra e compita da Ottaviano Mascherino con la facciata.

Fu concessa alli Padri Riformati di S. Teresa e vi si vede di notabile il terzo altare dalla parte dell’evangelo del maggiore, architettato con invenzione vaga e bella da Onorio Lunghi, che ha il Transito di Maria Vergine dipinto da Carlo Veneziano.

Il medesimo mistero quivi dipinse Michelangiolo da Caravaggio e perché non piacque fu levato e oggettoi si trova nella Galleria del Duca di Mantova.

Nella quarta cappella dalla detta parte il quadro con la Beata Vergine che dà l’abito a S. Elia è opera del Cavalier Roncalli.

[p. 46]La pittura nell’altare dall’altra parte vicina alla sagrestia con S. Teresa la condusse Giacomo Palma e quella nella terza cappella con Maria Vergine, Gesù Cristo e San Giacinto, di buona maniera, Antiveduto Grammatica la colorì.

Nell’ultima vi è la Decollazione di S. Giovanni Battista espressa dà pennelli di Gherardo fiammingo opera molto piaciuta.

Il deposito di Muzio Santa Croce è parto dell’ingegno dell’Algardi, e Maria Vergine a fresco nel coro è pittura del Cavalier d’Arpino.


Desideroso che questo mio libro si possa portar seco in saccoccia, tralascierò di nominare molte chiesine e monasteri di questo rione per [p. 47] esservi poco o niente di buono, che ve ne sia memoria, et anche S. Apollonia, che fra l’altre pitture ha la volta della chiesa tutta dipinta da Clemente Maioli; con S. Egidio delle Monache del Carmine, che nell’altare a man sinistra hanno un bel quadro con l’effigie del santo del Cavalier Roncalli e nel maggiore un altro con Maria Vergine che dà l’abito a un santo della loro religione dipinto dal famoso Andrea Camassei.

S. Maria in Trastevere è la prima chiesa che fosse dedicata alla Beata Vergine, il primo titolo di Prete Cardinale e Collegiata insigne. Nicolò Papa V la rinovò, valendosi dell’architettura di Bernardo Rosellino suo amorevole et il Beato Pio V santissimo in ogni sua operazione vi eresse il Capitolo de’ Canonici e Benefiziati, che l’offiziano presentemente.

[p. 48]La sua tribuna è ornata di mosaici rimodernati da Pietro Cavallini et il dipinto nel coro con lavori dorati sono opere diligenti terminate da pennelli d’Agostino Ciampelli.

Nella cappelletta vicino alla porta di fianco vi è un quadro dove è un santo vescovo assalito da un manigoldo dipinto di buona e gagliarda maniera dal Cavalier Giacinto Brandi.

La cappelletta dedicata al santissimo Presepe, che è la quarta da questo lato, la dipinse Rafaellino da Reggio, degno per le sue bell’opere di molta lode.

Nell’altro altar che segue, dedicato al Crocefisso, l’immagini dalle bande di Maria Vergine e di S. Giovanni fatte con amore e buona maniera, sono d’Antonio Viviano da Urbino, detto il Sordo, allievo del Barocci.

[p. 49] Dall’altra parte dell’altar maggiore è un deposito di marmi, pietre e figure, con la Santissima Nunziata di sopra colorita dal medesimo Sordo da Urbino.

La prima cappella dalla detta banda, architettata da Onorio Lunghi, è tutta dipinta da Pasquale Cati da Iesi, dov’è fra l’altre il Concilio di Trento ne’ tempi di Pio IV con il medesimo pontefice, che fa cappella, e sopra l’altare è il suo ritratto con quello del Cardinale Marco Sitico de’ Conti d’Altemps. Di fuori vi sono altre pitture di mosaico fatte da Paris Nogari romano.

La terza cappella passata la porta della sagrestia, dove è il quadro di S. Francesco la dipinse il Cavalier Guidotti con diversi fatti del santo.

All’ultimo della chiesa si [p. 50] vede una nicchia fatta in forma di cappella col disegno di Onorio Lunghi, nella quale sta il fonte battesimale, e le pitture sono del Cavalier Celio.

La Vergine Maria che va in cielo, con diversi angioli, figurata nel mezzo del soffitto è opera di Domenico Zampieri, che anche fece un puttino che sparge fiori ne’ scompartimenti della Cappella della Madonna a man sinistra dell’altar maggiore, et il palco della chiesa con la medesima è sua architettura.

Il fregio bellissimo composto di fogliami e cherubini, che sta attorno alla nave di mezzo della chiesa fu dipinto da Cesare Conti d’Ancona.


Di S. Callisto

Paolo V concesse questa chiesa, quasi contigua [p. 51] alla sudetta di S. Maria, alli Monaci Cassinensi col palazzo già del Cardinale Morone in correspondenza dell’abitazione presa ai medesimi monaci del Monte Quirinale per accrescimento del Palazzo Pontificio, e fu rifabricata da loro nel modo che si vede.

L’altar maggiore è dedicato alla Beata Vergine e la sua effigie con quella d’altri santi la dipinse diligentemente Avanzino Nucci da Città di Castello, artefice di buon nome.

Il quadro dipinto nella seconda cappella a man destra della maggiore dove sta istoriato il Martirio di S. Calisto è di mano di Giovanni Belinert fiorentino. Nel soffitto della chiesa vi è colorita l’istoria di Palmazio opera del sudetto Avanzino scompartita in tre quadri.


Di S. Francesco a Ripa

[p. 52] Li Padri Benedettini donarono questa chiesa, che si trova nel fine d’una spaziosa strada, che va a Ripa grande, a S. Francesco d’Assisi, che qui abitò quando venne a Roma, la cui fabrica ingrandì e raggiustò nel 1231 il Conte Ridolfo dell’Anguillara; et ultimamente Lelio Biscia l’ampliò, con avervi fatto il coro, che Alessandro Vipereschi maggiormente ha dilatato. Quivi abitano li Zoccolanti Riformati di S. Francesco.

L’altar maggiore ha il tabernacolo, e li SS. Giovanni Battista e Lorenzo li dipinse nei pilastri Paolo Guidotti. Nel coro si conserva il quadro del Cavalier d’Arpino con un S. Francesco che va in estasi, donato dal Cardinal Sfondrato, e l’altre pitture [p. 53] sono di Giovanni Battista Ricci da Novara.

La cappella prima dalla parte dell’evangelo fatta buona parte di marmi è disegno di Giacomo Mola et il quadro con la Beata Vergine e S. Anna con l’altre pitture è opera del Cavalier Gasparo Celio.

Il quadro dell’altare nella cappella contigua dove è istoriato Cristo morto con le Marie vien tenuto uno dei preziosi lavori lassati in quest’alma città da Annibale Caracci bolognese; et il deposito di Laura Mattei, disegno del Peparelli, ha la statua scolpita da Nicolò Menghino, col basso rilievo antico incontro che è notabile.

Nella terza cappella vi è il quadro della santissima Nunziata operato da Francesco Salviati, pittore di buon nome et il resto lo condusse felicemente [p. 54] Giovanni Battista da Novara.

L’ultima di questa parte ha nel quadro dipinta la Concezione di Maria, di mano di Martino da Vos; dai lati l’Assunta è di Antonio della Cornia, la Natività di Simone Vueth, la volta d’un suo allievo et il deposito è disegno di Giacomo Mola.

Fuori dalla cancellata della cappella maggiore dalla parte dell’epistola è un altro deposito di marmo con alcune figure fatto da Francesco Fontana lombardo e le pitture a fresco intorno alla chiesa sono opere antiche di Pietro Cavallini, secondo che dice il Cavalier Celio.

Ora nella cappella della Beata Ludovica Albertoni, li Signori Principi Altieri fanno metter la di lei statua in marmo scolpita perfettamente dal Cavalier Bernino.


Di S. Maria dell’Orto

[p. 55] Concorsero a fabricare questa chiesa, poco distante dalla sopradetta, in onore di Maria Vergine, molti suoi divoti, che fu circa l’anno 1489 servendosi per architetto di Giulio Romano. Ora è Confraternita di Pizzicaroli e Ortolani, dove fanno le loro orazioni. La sua facciata è disegno di Martino Lunghi e la tribuna di marmo di Giacomo della Porta.

La volta dell’altar maggiore e la muraglia dietro al medesimo è dipinta per mano del Cavalier Baglioni e le Sibille incontro all’organo sono di Cesare Torelli.

In una lunetta della volta della chiesa vi è una cartella con puttini, festone e due figure intorno, con dentro la Visitazione e lo Sposalizio di Maria Vergine [p. 56] opere di Federico Zuccheri allora giovinetto, che vi si portò di maniera che si vidde il principio di quell’eccellenza che oggettoi è in lui manifesta et in Taddeo suo fratello, che fece l’istoria della Natività di Cristo di bellissimo colorito, ambedue da S. Angelo in Vado, città dello stato di Urbino poco distante da Città di Castello.

Nella prima cappella alla destra della maggiore, dove è il S. Francesco in legno intagliato, vi sono diverse pitture di Nicolò da Pesaro, et il quadro con Maria Vergine, S. Ambrogio, S. Carlo e S. Bernardino, nella cappella contigua, è di mano del Baglioni con tutto il rimanente, come anche nella quarta l’immagine di S. Sebastiano e l’altre pitture che vi sono.

Molte figure, che stanno nella prima cappella dall’altra [p. 57] parte dove è il Cristo crocefisso di legno, sono stimate di Nicolò da Pesaro sudetto, e quelle della Beata Vergine, delli SS. Giacomo, Bartolomeo e Vittoria nella cappella che segue, del medesimo Cavalier Giovanni Baglioni.

La SS. Nunziata dipinta nel muro dell’ultima cappella fu condotta perfettamente da Taddeo Zuccheri.


Di S. Cecilia in Trastevere

Il Cardinale Paolo Emilio Sfondrato fece restaurare tutta questa chiesa del 1599 con un pavimento intorno all’altar maggiore tutto di alabastri intersiato di gioie e pietre orientali. Ne hanno cura le Monache de’ Camaldoli, che abitano nel contiguo monastero et è dipinta intorno da Pietro Cavallini con istorie del vecchio e nuovo [p. 58] Testamento; li puttini nella volta sopr’alla porta grande sono di mano di Marzio di Colantonio e li paesi di Fabrizio Parmegiano benissimo toccati.

Dalla parte manca della nave sono diverse pitture fatte da Tarquinio da Viterbo, con l’aiuto di Giovanni Zanna detto il Pizzica che dipinse anche li SS. Eremiti nella facciata dove le monache hanno le grate, e S. Agnese, S. Urbano Papa e S. Benedetto, con diversi puttini nella volta, sono opere di Vincenzo Conti, quali tutti unitamente colorirono a fresco quasi tutta la chiesa.

L’istorie dalle bande dell’altar maggiore sono del medesimo Zanna e l’imagine di Maria Vergine in un tondino dell’altare è celebre pittura di Annibale Caracci, et un’altra simile è di Guido Reni con due quadri dentro [p. 59] del bagno, che è la Decollazione di S. Cecilia nell’altare et incontro un tondo grande, dove è l’angelo che incorona la santa e lo sposo Valeriano a mano destra della porta della sagrestia, dove nella volta sono molti paesi coloriti da Paolo Brillo in quest’essercizio eccellente et altre buone pitture.

La tribuna la dipinse Nicolò Circignano dalle Pomarancie e la S. Cecilia sopra della confessione fu scolpita in marmo da Stefano Maderno, e nell’altare di sotto dove sta il corpo della santa, vi è l’effigie della medesima che muore et una donna li rasciuga il sangue, opera ben toccata dal Cavalier Francesco Vanni senese e tre altri quadri nel medesimo luogo sono del Baglioni.

Il primo altare, che si trova risalendo in chiesa dalla parte [p. 60] dell’evangelo è dedicato alla Beata Vergine et appresso vi sta un quadro dipinto dal sudetto Vanni con Nostro Signore battuto alla colonna, et un altro nel terzo altare con S. Andrea coronato da un angiolo è pittura del Cavalier Baglioni e l’altare con le immagini de’ SS. Pietro e Paolo dall’altra parte del maggiore è pur suo.


Di S. Crisogono in Trastevere

Questa antichissima chiesa fu rifatta da’ fondamenti dal Cardinal Giovanni da Crema, et il Cardinal Scipione Borghese la ristorò ultimamente con la facciata e soffitto; quivi è il monastero de’ Padri del Carmine della Congregazione mantovana.

Nel mezzo del soffitto dorato vi è dipinta con buona e gagliarda maniera l’immagine [p. 61] di S. Crisogono per mano del Guercino da Cento e sopra il ciborio Maria Vergine col figlio in braccio che dorme è opera del Cavalier d’Arpino.

Il Crocefisso, la Vergine e S. Giovanni, che stanno coloriti nell’altare a man destra, sono di mano del Cavalier Paolo Guidotti e nel secondo, li tre angioli con buon gusto effigiati, sono di Giovanni da S. Giovanni.

In un altro altare a mano manca della chiesa sta figurato S. Domenico e S. Francesco con altri puttini coloriti con amore, il tutto dal Cavalier Guidotti suddetto.


Di S. Bartolomeo all’Isola

Questa chiesa, che è nell’Isola del Tevere, fu rifatta da Gelasio II, poi abbellita et ornata dal Cardinal S. Severina, avendovi fatto rassettar la [p. 62] tribuna, col ciborio dell’altar maggiore, che lo compose di quattro colonne di porfido Martino Lunghi, sotto del quale colorì ad olio quattro teste de’ santi, assai ben intese il Cavalier d’Arpino. Il Cardinal Tonti abbellì alcune cappelle e si fece fare la facciata alla chiesa con l’architettura del medesimo Lunghi, il soffitto e portico, per una lassita fatta dal Capitano Zannelli e copiosa elemosina del Cardinal Trescio l’anno 1624.

Quivi abitano li Padri Zoccolanti, che vanno sempre accrescendo commodità al convento loro contiguo con denaro, a quest’effetto contribuito dalla generosa mano d’eminentissimi Barberini.

Nella seconda cappella a man destra entrando in chiesa, consecrata a S. Carlo Borromeo quale sta dipinto nel [p. 63] quadro dell’altare in ginocchione, che è tutto spirito e vivezza, e da una delle bande l’istoria di quando il santo communicò gl’appestati, con quella dall’altra parte e la sua volta, il tutto fu colorito da Antonio Caracci, nipote et allievo perfetto d’Annibale.

La cappella contigua dedicata a S. Bonaventura la dipinse dappertutto, con diversi fatti di questo santo et altre figure, Girolamo Nanni romano.

Quella del santissimo vicina all’altare maggiore fu colorita tutta a fresco con varie istorie di Maria Vergine da Giovanni Battista Mercati dal Borgo S. Sepolcro, che vi si portò assai bene.

L’altre tre cappelle dalla parte dell’evangelo della maggiore furono parimente dipinte dal detto Antonio Carracci, e la prima è della Passione, l’altra di Maria Vergine e [p. 64] l’ultima di S. Antonio da Padova, dove benché giovane fece pompa del suo maturo giudizio, particolarmente in quella della Vergine Maria che è là di mezzo.


Di S. Giovanni Collavita

Nell’isola di S. Bartolomeo sta situata questa chiesa con l’ospedale dove stanno religiosi detti Ben Fratelli. Il Cavalier Gioseppino d’Arpino colorì la prima cappelletta a man diritta con diverse istoriette della Madonna et alcuni santini a fresco assai graziosi, e la lunetta per di fuori la dipinse il Cavalier Mattia Calabrese.

Il quadro nella cappella incontro con Maria Vergine, Gesù e due altri santi è opera di Giovanni Battista cortonese; e la pittura nell’altar maggiore, come anche le laterali, sono d’Andrea Generoli [p. 65] detto il Sabinese.

Questi padri hanno nel loro convento una Natività, originale di quella che va in stampa, creduta di Rafaello d’Urbino, e tutte le pitture a fresco nella volta dell’ospedale sono di Giovanni Paolo Todesco.


Di S. Sabina

Non avendo l’altre chiese, che s’incontrano nel camino, che si fa dall’isola a S. Sabina, cosa concernente al nostro discorso, tralascierò di nominarle.

La chiesa sudetta molto antica fu ristorata da molti pontefici et ultimamente rifatta del 1441 dal Cardinal Giuliano Cesarini; et anche Sisto V li rese grandezza e splendore nel 1587. Onorio III la donò ai Padri Domenicani e qui fondò il [p. 66] monastero et abitò S. Domenico.

La cappella dell’altar maggiore è opera di Taddeo Zuccheri, tenuta da tutti in gran conto e venerazione, e quella del Cardinal Berniero da Correggio frate domenicano l’ha tutta colorita Federigo suo minor fratello. Il quadro però dell’altare dedicato al santo, che sta fra due colonne d’alabastro, è bell’opera di Lavinia Fontana bolognese, ove è anche dipinta una Madonna col figlio in braccio e S. Giacinto in ginocchione.


Di S. Paolo

Incaminandosi verso la basilica sudetta si trova prima S. Alessio, chiesa antica e divota, che è de’ Padri di S. Girolamo, quali nel tempo che n’era protettore il Cardinal Gonzaga la ristorarono, vi fecero dipinger la [p. 67] tribuna et inalzar un bel ciborio; il Cardinal Paravicino et il Padre Generale Lanceo l’abbellirono et ornarono et ora pure si migliora con buon disegno.

Il nobile sepolcro a mano manca con la statua del Cardinal de Bagno, fu scolpito da Domenico Guidi; e lassando di nominar l’altre chiese di poco momento per questa nostra strada fuori e dentro di Roma. La chiesa di S. Paolo sudetto, che è fuori di Roma più d’un miglio nella via Ostiense, di smisurata grandezza, ebbe la sua prima fondazione da Constantino il Magno, fu poi abbellita da diversi pontefici e data alli Padri Benedettini, che servono di penitenzieri. Le porte sono di bronzo intagliato con diverse figure fatte al tempo di Alessandro IV e l’arme di Clemente VI nella facciata della chiesa verso il [p. 68] Tevere fatta di mosaico è bel lavoro di Pietro Cavallini romano.

Dentro la chiesa, dai lati della porta principale, sono collocati due altari di marmo con ornamenti e figure di basso rilievo opere antiche moderne molto ben composte, e nelle muraglie vecchie della medesima vi sono molte pitture antiche del Vecchio Testamento fatte dal detto Cavallini.

Dalla parte dell’altar maggiore, che guarda la tribuna, vi è un altare dedicato a S. Brigida, che vi si cala per alcuni gradini, e la figura in marmo scolpita in atto di far orazione è opera di Stefano Maderno romano.

Nell’altare a man destra del maggiore vi è il miracoloso Crocefisso che parlò a S. Brigida, fatto da Pietro [p. 69] Cavallini, secondo che dice l’Alberti Romano nel Trattato de Pittura.

Il quadro, che è nell’altare in mezzo alla tribuna con l’istoria di quando seppelliscono S. Paolo, è bell’opera di Lodovico Civoli fiorentino, per mancamento di vita da lui non in tutto fornita.

In quattro ovati del vano della nicchia vi sono altri fatti di S. Paolo; la prima, che sta posta vicino all’altare è la decollazione, l’altra il miracolo del serpe nell’isola di Malta; dall’altra banda S. Paolo rapito al terzo Cielo, e quando vietò al custode delle carceri che non si ammazzasse il Dottore delle genti con altre istorie tutte dipinte con buona e diligente maniera da Avanzino Nucci da Città di Castello.

Fuori della cappella maggiore in due grandi piedistalli [p. 70] dai lati vi sono le statue de’ SS. Pietro e Paolo lavorate in marmo da Francesco Mochi fiorentino.

Nel primo altare appresso alla sagrestia vi è un quadro con l’Assunzione di Maria Vergine e li apostoli dipinto per mano di Girolamo Muziani, e l’altro che segue con la lapidazione di San Stefano fu colorito da Lavinia Fontana.

In faccia a questo dall’altra parte vi è un altro altare simile, il di cui quadro dipinse Orazio Gentileschi pisano con la Conversione di S. Paolo; et in quello contiguo la pittura di S. Benedetto, che va in estasi con molte figure è di Giovanni de’ Vecchi dal Borgo.

Vi è un’altra Cappella del SS. Sacramento architettata da Carlo Maderno da Como, la cui volta è a fresco dipinta; sta [p. 71] nel mezzo il Re David, che prese dal Sommo Sacerdote il Pane benedetto dipinto con tutto il resto da Anastagio fiorentino.

Dalla cornice in giù vi erano diversi quadri ad olio in teladipinti dal Cavalier Giovanni Lanfranco parmigiano, che rappresentano, la Cena, il Miracolo delli due pesci et altri fatti di Nostro Signore che ora si conservano nella sagrestia, levati per l’umidità; e vi è restato solo il quadretto dell’altare con angioli, et anche la pioggettoia della manna, e delle coturnici e l’istoria de’ serpenti, del medesimo Lanfranco, che per essere colorite a secco si vanno consumando.


Di S. Vincenzo et Anastasio alle tre Fontane

Seguitando il camino per la via Ostiense medema, si [p. 72] trova la chiesa sudetta antica e fatta alla gotica. Fu edificata da Onorio I, Leone III la rifece da fondamenti e vi stanno li Monaci Cisterciensi.

Nelli pilastri tra li archi di essa vi sono a fresco dipinti li dodici apostoli, quali vengono da alcune stampe di Rafaello d’Urbino.

La Madonna col figlio in braccio, colorita con due santi per parte, nella tavola dell’altar maggiore, è di maniera antica assai buona e diligente, con altre figure attorno.


Di S. Maria Scala Coeli

Vicino alla sopraddetta è questa chiesa rifatta con bel disegno dal Cardinal Alessandro Farnese, da fondamenti del 1582 e poi dal Cardinal Pietro Aldobrandini ridotta a perfezione [p. 73] con l’architettura di Giacomo della Porta.

Nella nicchia a man manca, assai ben lavorata di mosaico, vi è la Vergine con Gesù in braccio in una nuvola e sopra due puttini che l’incoronano, a mano destra S. Bernardo Abbate e S. Roberto Abbate suo fratello fondatore dell’Ordine Cisterciense, e Papa Clemente VIII inginocchione; a mano sinistra li SS. Vincenzo et Anastasio Martiri et il Cardinal Pietro Aldobrandini pur inginocchione, da Francesco Zucca fiorentino con disegno assai ben inteso di Giovanni de Vecchi dal Borgo.


Di S. Paolo alle tre Fontane

Dal Cardinal Aldobrandini è stata da fondamenti fabricata la presente chiesa, non lungi dalla sopradetta, con [p. 74] bellissima architettura di Giacomo della Porta, sopra il frontispizio della quale in una parte è la statuetta di S. Pietro e nell’altra quella di S. Paolo, scolpite da Nell’altare a man destra dentro alla nicchia vi è dipinta sopra la tela ad olio la Decollazione di S. Paolo con il miracolo delli tre fonti, di mano di Bernardino Passerotto bolognese, e nella nicchia della parte sinistra vi è sopra l’altare colorita in tela ad olio la Crocifissione di S. Pietro apostolo, opera eccellente di Guido Reni.


Di S. Sebastiano

Nella Via Appia, fuori di Roma un buon miglio, è la Chiesa di S. Sebastiano edificata già da Constantino, quale [p. 75] essendo doppo molti antichi ristori mal ridotta, il Cardinal Borghese nipote di Paolo V la rinovò tutta con bellissima tribuna, di maniera, che non v’è parte di essa che non sia abbellita e rifatta, e la diede alli Monaci di S. Bernardo, per li quale diede ordine che si fabricasse il monastero, come oggettoi si vede.

In chiesa vi sono belle pitture, e fra l’altre, passato l’altare dedicato a Santa Francesca nella facciata a man destra, dove è una porta che conduce alle catacombe, in faccia alla sua scala sono a fresco diversi santi da Antonio Caracci di tutta perfezione.

Il San Girolamo lavorato a fresco nel terzo altare che segue è d’Archita perugino.

Dall’altra parte della chiesa, il primo altare che si trova nell’entrare, ha il quadro dove è dipinto [p. 76] ad olio il Martirio di S. Sebastiano da Pietro Paolo lucchese.

La cappella di questo santo fu rinovata dal Cardinal Barberino con disegno di Ciro Ferri, ricca di pietre et altri nobili ornamenti, e la statua del santo in marmo è scultura del fratello d’Antonio Giorgetti. Nel terzo altare che segue vi è a fresco dipinto S. Bernardo da La tribuna con la sua cuppola e lanternino e gl’adornamenti col disegno dell’altare maggiore è architettura cominciata da Flaminio Ponzio milanese e finita da Giovanni Fiamingo, nel quale è dipinto a fresco il crocefisso con la Madonna e San Giovanni da Innocenzo Tacconi bolognese, allievo d’Anibale Caracci.

A mano manca dell’altare è [p. 77] una porta, che va alla confessione, et in faccia al corridore vi sta un bell’ornamento con dentro dipinta Maria Vergine et il figlio in braccio a sedere in mezzo a molti pellegrini, fatto il tutto dall’Albino col disegno dell’Albano; altri però hanno oppinione che sia lavoro d’Antonio e Sisto Badalocchi, allievi d’Annibale e del Tacconi.

Calando alla confessione sudetta, si vedono sopra un altarele teste de’ SS. Pietro e Paolo, scultura in marmo di Nicolò Cordieri, e ritornando di sopra per l’altra scala, vi è una balaustrata di marmo, et in faccia sono a fresco dipinti per terra morti li SS. Pietro e Paolo per mano del cavalier Lanfranco. Il Bellori però nel suo libro delle Vite de’ Pittoridice che sia lavoro del Badalocchi.


Di S. Nereo et Acchilleo

[p. 78] Nel ritornare in Roma per la Porta ora detta di S. Sebastiano, si trovano molte chiese, e fra l’altre dentro la città: la Cappelletta di S. Giovanni, ante Portam Latinam, tutta dipinta da Lazzaro Baldi, che è delle meglio opere che abbi fatto; la Chiesa di S. Giovanni, con il suo soffitto dipinto da Paolo Perugino per ordine dell’Eminentissimo Rasponi, che ha fatto restaurare tutta la chiesa; S. Cesario de’ Somaschi, titolo di Cardinale; S. Sisto col convento de’ Padri Domenicani, il di cui modello et architettura è di Baccio Pintelli, e poi S. Nereo et Achilleo.

Questa chiesa era antica e mal ridotta, il Cardinal Baronio, avutala in titolo, la ristaurò tutta e poi la rifece da [p. 79] fondamenti e diede in cura alli Padri della sua Congregazione dell’Oratorio.

La facciata della chiesa la dipinse a fresco Girolamo Maffei, et il quadro di S. Domitilla, con due altri santi, posto sopr’un altare a man manca, è opera del Cavaliere dalle Pomarancie.


Di S. Balbina

Sta situata nel Monte Aventino S. Balbina, chiesa ristorata da molti antichi pontefici, come da S. Gregorio II e III et altri, e poi dal Cardinal Pompeo Arrigone, che l’aveva in titolo; stette finalmente sotto la cura degl’Eremitani di S. Agostino, e Pio IV l’unì al capitolo di S. Pietro.

La tribuna è dipinta con diversi santi dal naturale a fresco, figurati [p. 80] da Anastagio Fontebuoni fiorentino.


Di S. Prisca

Prima di giungere a questa, se ne trova un’altra dedicata a S. Sabba, che da Gregorio XIII fu concessa a S. Apollinare per fondazione del sepolcro antico di marmo di Vespasiano e Tito imperatori romani.

La Chiesa di S. Prisca è titolo di Cardinale e l’hanno in cura li Frati di S. Agostino; ultimamente il Cardinal Benedetto Giustiniani rifondò la facciata e l’innalzò a miglior forma, rinovò dentro la confessione e fece molti miglioramenti e del tutto ne fu architetto Carlo Lambardo d’Arezzo; fece anco fare da Anastagio Fontebuoni [p. 81] le figure che stanno dipinte sopra li muri dai lati della chiesa.

Nell’altar maggiore vi sta in un quadro istoriato il Battesimo di S. Prisca, opera ad olio colorita dal cavalier Passignano.


Di S. Gregorio nel Monte Celio

In questo sito ebbe la casa paterna S. Gregorio Magno, che la consacrò a S. Andrea Apostolo, benché ora sia detta S. Gregorio. Il Cardinal Scipion Borghese avanti questa chiesa ha fatto fare un nobilissimo portico tutto di travertini eccellentemente lavorato con l’architettura di Giovanni Battista Soria, e le pitture, che sono sotto il medesimo, furono fatte a fresco da Nicolò Pomarancio. Quivi stanno li Monaci di Camaldoli.

[p. 82] A mano destra entrando in chiesa si vede nella muraglia un sepolcro, che è d’istoria di metallo e di lavori di pietra adorno, dove sopra sono dipinte due Virtù con puttini a fresco da Giovanni Cosci fiorentino. Vi è anche un altro bel deposito de’ Signori Crescenzi, fatto con il disegno d’Onorio Lunghi, e le tele colorite a chiaroscuro, che stanno attaccate nel muro li giorni dell’Ottava de’ Morti, sono ingegnose invenzioni di Francesco Nappi.

Dalla parte dell’evangelo dell’altar maggiore è una porta, che conduce ad una cappella dedicata a S. Gregorio, fatta dal Cardinal Antonio Maria Salviati, con l’architettura di Francesco da Volterra, quale per causa di morte, non avendo terminato il disegno, Carlo Maderno da Como lo perfezionò.

[p. 83] Nel quadro del suo altare vi è dipinto S. Gregorio orante a una Beata Vergine con angioli e puttini ad olio di gran maniera, condotto da Anibale Caracci, e le pitture della cuppoletta con una gloria de’ santi, sono di mano del Ricci da Novarra, come anche la storia di S. Gregorio, quando fece portare in processione per Roma l’immagine di Maria Vergine, che è incontro: il tutto a fresco operato.


Di S. Silvia

Poco distanti da S. Gregorio si trovano tre chiesine unite, rinovate dal Cardinal Baronio, e la prima, dedicata a S. Silvia, madre del santo sudetto, ha nell’altare la statua della santa scolpita in marmo dal Franciosino. Poi del 1608 il Cardinal Scipione Borghese vi fece il [p. 84] soffitto e l’adornò con pitture di Guido Reni.


Di S. Andrea

A quella congiunta è la Chiesa di S. Andrea, ristorata medesimamente dal Cardinal Borghese, et il quadro del suo altare è di mano del Cavalier Pomarancio, ove sta effigiata Maria Vergine, S. Andrea Apostolo e S. Gregorio Papa, fatti ad olio sullo stucco.

L’istoria dalla parte dell’evangelo dipinta nel muro fu colorita con gran maestria e disegno da Guido Reni bolognese, e l’altra incontro, dove si rappresenta quandoS. Andrea fu flagellato, anche questa con gran numero di figure, è opera bellissima a fresco del Domenichino; e l’architettura tutta a chiaroscuro è sua invenzione.

[p. 85] Sulla porta di fianco della sudetta chiesa vi era dipinto per di fuori un Ecce Homo con li ebrei in mezze figure al naturale da Sisto Badalocchi parmeggiano.


Di S. Barbara

In questa chiesina o oratorio fece mettere in cima di essa il Cardinal Baronio la statua di S. Gregorio, che sta sedendo, scoltura in candido marmo abbozzata da Michelangiolo Buonaroti e terminata dal Franciosino.

Le pitture fatte a fresco nelle muraglie con diverse scompartiture e vari fatti del Santo Pontefice Gregorio, sono opere ben intese d’Antonio Viviano da Urbino.


Di S. Giovanni e Paolo

[p. 86] Questa chiesa col monastero fu edificata anticamente da S. Pamachio Monaco nella casa dove abitarono li sudetti santi, ebbe ristori da molti cardinali, e fra li altri il Cardinal Nicolò Pelve Vescovo di Sans fece fare il coro con li due altari isolati.

Nell’altare a man destra entrando in chiesa, vi sono le figure de’ SS. Giovanni e Paolo con angioli e santi, fatto il tutto a fresco esquisitamente per mano di Raffaellino da Reggio.

L’altare incontro lo dipinse Paris Nogari romano a fresco nobilmente col Martirio di detti santi.

Il Cardinale Agostino Cusano milanese fece il bel soffitto et il Cardinale Antonio Caraffa adornò di belle pitture la tribuna, nel [p. 87] mezzo della quale è dipinto un Cristo grande a sedere con quantità d’angioli; e sotto la cornice sono diverse storie, con altre immagini, il tutto fatto a fresco con buona maniera da Nicolò dalle Pomarancie.

Il monastero contiguo fu dal sudetto cardinale ristorato, quale già del 1454 fu ottenuto con la chiesa per li Padri Gesuati, che qui abitavano, avanti la loro suppressione, per mezzo del Cardinale Latino Orsino titolare, da Papa Nicolò V.


Di S. Giovanni Battista Decollato

Fra le molte chiese, che s’incontrano nel proseguire questo camino una è S. Anastasia chiesa considerabile, che ha la sua facciata architettata da Domenico Castello et il quadro del suo altar maggiore [p. 88] con la Natività di Cristo, copiata quasi di peso da una del Caracci, et incontro vi è l’altra antica di S. Giorgio.

La Chiesa di S. Giovanni Battista, detta prima Santa Maria della Fossa, fu concessa da Papa Innocenzo VIII del 1490 alla Compagnia de’ Fiorentini, detta della Misericordia, per esser loro istituto il dar ogni aiuto spirituale ai poveri da giustiziarsi, che la rifecero da’ fondamenti.

La tavola dell’altar maggiore con dentro espressa la Decollazione di S. Giovanni Battista è opera di Giorgio Vasari e sei santi dipinti intorno all’arco, che regge il soffitto, a fresco sono mano di Giovanni Cosci.

La pittura della prima cappella è di mano di Giacomo Zucca e diversi santini, nella seconda a mano sinistra, furono coloriti a fresco da Battista [p. 89] Naldini fiorentino; come anco il quadro nell’altare dove sta dipinto S. Giovanni Evangelista posto nella caldaia d’olio bollente con diverse figure attorno fatto con molta diligenza.

L’ultima cappella a mano destra ha nell’altare il quadro con la Visitazione di Maria Vergine ad olio formato, e per di sopra a fresco alcune figurine, il tutto colorito dal Cavalier Roncalli.

Sopra la porta di fianco della chiesa è una lunetta grande, con ivi dipinto il Battesimo di Cristo per mano di Monanno Monanni fiorentino con buon studio. Et il S. Giovanni Battista che predica, colorito sopra l’altra porta, che va nel claustro, con buona prattica, è del Cosci.

Nelle cantonate del detto claustro sono due altari, in uno vi è una copia, che viene da Muziano, [p. 90] e nell’altro un quadro con la resurrezione di Lazzaro e molte figure, fatto con buona prattica dal medesimo Cosci. Nelle sue muraglie stanno appesi molti altri quadri dipinti a chiaroscuro e giallo da Agostino Ciampelli fiorentino.


Oratorio di S. Giovanni Decollato

Unito alla chiesa è l’oratorio della compagnia dove sono pitture bellissime. Nell’altar maggiore vi è dipinta la deposizione di Cristo dalla croce ad olio assai bene conclusa da Giacomino del Conte fiorentino con buon disegno e vago colorito, e quest’opera è la migliore che sin all’ora avesse fatto; e S. Andrea con S. Bartolomeo, che stanno dai lati, sono lavori molto belli del Salviati fiorentino.

[p. 91] Il sudetto Giacomino da giovane fece in questo oratorio S. Giovanni Battista che predica e quella che rappresenta quando il gran Precursore battezzò il figliolo di Dio nel Giordano con buon disegno, forza e colorito condotta.

La prigionia di S. Giovanni Battista la dipinse Battista Franco veneziano e la Cena d’Erode, col ballo d’Erodiade è lavoro a fresco, di prospettive adorno, fatto da Pirro Ligorio nobile napolitano. La Visitazione di Maria Vergine è graziosa e ben intesa pittura di Francesco Salviati, con l’opera vicina della Natività di S. Giovanni Battista.


Di S. Eligio de’ Ferrari

[p. 92] Li Ferrari si unirono del 1500 con quelli che danno cavalli a vettura et avendo fatto una compagnia, gli fu concessa questa chiesa, prima dedicata alli SS. Giacomo e Martino; del 1563 la rifecero da fondamenti e la dedicorno a S. Eligio.

In una tavola vi è dipinta Maria Vergine, S. Giacomo Apostolo, S. Eligio e S. Martino Vescovo, il tutto ad olio condotto da Girolamo Sicciolante da Sermoneta, e nella terza cappella a man destra vi è colorita l’istoria della Vedova Romana e di S. Francesco in atto si spirare da Terenzio da Urbino.


S. Maria in Portico, oggettoi S. Galla

[p. 93] Nell’andare da S. Eligio alla volta del Ghetto, passata la Chiesina di S. Omobono, è questa di Santa Maria in Portico, fondata del 723 al tempo che sedeva S. Giovanni Primo, e si fabricò nel Palazzo di S. Galla Patrizia per un miracolo, che ivi successe d’un immagine di Maria Vergine che sta posta nell’altar maggiore; doppo fu ristorata due volte, una da S. Gregorio VII che vi fece il tabernacolo, l’altra da due cardinali titolari: il primo fu il Cardinale Fra Ugo Verdala francese e gran maestro de’ Cavalieri di Malta, che del 1590 fece il soffitto dorato. L’altro il Cardinale Bartolomeo Cesi, che vi fece dipingere l’istoria dell’immagine sopradetta et a man destra nell’entrare fece fare una S. Galla, come primi fondatori.

Insino all’anno 1601 fu Collegiata e poi da Papa Clemente VIII fu concessa alla Congregazione de Chierici Regolari di Lucca, con la parrocchia e titolo di Cardinale.

Nella tribuna dell’altare maggiore, dove è la colonna d’alabastro trasparente col Cristo di rilievo ivi legato, vi sono dipinti li carnefici che lo battono, da Cherubino Alberti dal Borgo S. Sepolcro, come anche li due angioli, che di sopra nella nicchia tengono l’immagine miracolosa della Madonna.

A mano destra vi è un santo pontefice martire et alla sinistra la Santa Matrona Galla romana, figure in piedi maggiori del vivo, fatte a fresco da Vincenzo Conti, romano; e l’ultima [p. 95] istoria della santa dal detto lato è opera di Girolamo Maffei da Lucca; e l’altre di diversi di quei tempi.


Di S. Nicolò in Carcere

Dove li gentili anticamente fecero le prigioni per i malfattori, abbiamo la Chiesa di S. Nicolò, che è titolo di Diacono Cardinale, fu ristorata da molti pontefici, e del 1599 il Cardinale Pietro Aldobrandino lasciò in questa degna memoria di sé, per averla ornata dentro e fuori di una bella facciata, con architettura di Giacomo della Porta.

Nella tribuna di essa vi sta dipinto un Dio Padre, con puttini et un santo inginocchione, il tutto a fresco condotto da Orazio Gentileschi pisano.

Sopra la Cappella del Santissimo [p. 96] Sagramento, a man destra della maggiore, vi è rappresentata l’istoria di S. Nicolò quando gettò le palle d’oro dentro alle stanze delle povere fanciulle, con altre figure a fresco da Marco Tullio romano, e per di dentro vi è dipinta pur a fresco la Cena del Signore con li apostoli, altre istorie, angioli e profeti dal Cavalier Baglioni.


Di S. Angelo in Pescaria

Le antichità, che si vedono intorno a questa chiesa, sono fragmenti del Tempio dedicato a Giunone nel portico, del quale essendo anticamente apparso S. Michele Arcangelo, meritò, che al nome di lui il Pontefice Bonifacio lo consacrasse. È stata poi da diversi pontefici risarcita e si riconosce anche molto obligata al Cardinale [p. 97] Andrea Perretti, che del 1610 avendola in titolo, la rinovò tutta, et è collegiata.

Il S. Michele dipinto nell’altar maggiore è creduto della scuola del Cavalier d’Arpino, e le pitture nella cappella dalla parte dell’epistola, ove è l’altare dedicato a S. Andrea Apostolo, con altre a fresco de’ fatti del santo, sono di mano d’Innocenzio Taccone bolognese, allievo di Annibale Caracci, il tutto della cappella fatto a spese di Giovanni Paolo Miccinelli romano. Hanno i canonici di questa chiesa un archivio di scritture e di protocolli d’instrumenti antichi di più centinara d’anni, nei quali si contengono molte cose curiose e notabili; e qui era anticamente la Via Trionfale, che conduceva al Campidoglio.


Di S. Ambrogio della Massima

[p. 98] S. Celestino I del 342 fondò questa chiesa e la dedicò a Maria Vergine. Qui ebbe la casa S. Ambrogio, che però fu detta Santa Maria d’Ambrogio et ora della Massima, dalla Cloaca Massima, che è qui vicina. La rifecero poi da’ fondamenti Don Beatrice Torres et il cardinale suo fratello del 1606, nella forma che è al presente.

Nel primo altare a man destra, entrando in chiesa è un quadro con S. Stefano e molte figure condotto a perfezione da’ pennelli di Pietro da Cortona, e nell’altro che segue è la deposizione di Cristo dalla croce fatta con ogni studio dal Romanelli. Il quadro dell’altar maggiore con S. Ambrogio che libera un’inferma, istoria assai [p. 99] copiosa è di Ciro Ferri da tutti celebrato; e gl’angoli della cuppola sono pitture di Francesco Cozza.

L’operette nell’altare di Maria Vergine dicono esser del Cavalier d’Arpino, e la statua di S. Ambrogio nell’ultima cappella fu formata nello stucco da Orfeo Buselli col modello di Francesco Fiamingo.


Di S. Caterina de’ Funari

Del 1564 fu fabricata questa chiesa con bellissima facciata e campanile dal cardinale Federico Cesi, e ne fu architetto Giacomo della Porta; è unita con un monastero di Monache di S. Agostino, che tengono cura di zitelle pericolose, e di fianco ha incontro il gran Palazzo de’ Signori Mattei.

Vi sono bellissime pitture e [p. 100] fra l’altre nell’altar maggiore vi è dipinto il martirio della Vergine, dalle bande li SS. Pietro e Paolo, e nella parte di sopra l’Annunziata, figure tutte ad olio lavorate da Livio Agresti da Forlì. Le istorie della santa, che sono dai lati, con altri santi e puttini, sono pregi del pennello di Federigo Zucchero, fatti a fresco con maniera gagliarda, et alcuni puttini e figure, sotto alle medesime, sono di Raffaellino, che si riconoscono alla maniera.

Sopra l’altare della prima cappella a man destra della maggiore vi è dipinto S. Giovanni Battista in atto di predicare, et intorno alla cappella e nella volta di essa vi sono altre istorie della vita del santo ad olio, con gran diligenza formate da Marcello Venusti mantovano.

Tutte le pitture che sono nella[p. 101] volta dell’ultima cappella, passata la porta di fianco, dove nel quadro dell’altare è la Nunziata, le condusse Girolamo Nanni romano.

La tavola con l’Assunta e apostoli nel primo altare dalla parte dell’epistola del maggiore è pittura di Scipione Pulzone da Gaeta, non affatto perfetta per difetto di vita. La seconda cappella contigua ha sopra l’altare figurato un Cristo morto con altre figure, et intorno e sopra la volta diversi miracoli del Figliolo di Dio, opere tutte del Muziani; li pilastri però li colorì ad olio Federigo Zuccaro.

Nell’ultima cappella vi è in tela dipinta una S. Margherita, opera bellissima di Annibale Caracci, mandata da Bologna da Lucio Massari suo allievo, che la copiò dall’originale del [p. 102] medesimo, che sta nel Duomo di Reggio, et all’ora faceva figura di S. Caterina; avendola poi Annibale ritoccata tutta, vi cancellò la ruota e la corona e con farvi la testa del drago sotto il piede, diventò S. Margherita, come ora si vede, e nel mezzo del frontispizio dell’ornamento fatto con suo disegno vi espresse la Coronazione della Madonna, che in Roma gli recò credito singolare e nome di gran maestro.

La Cappella dell’Abbate Ruis, molto ben compartita e formata, è disegno del Barozzi.

A Grotta Ferrata è un altro bel quadro d’Annibale, dove ha figurato Maria Vergine con Gesù e S. Nilo, con S. Bartolomeo, e la cappella la dipinse tutta il Domenichino, ambedue di gran nome per il mondo.


Di S. Anna alli Funari

[p. 103] Vicino al Palazzo de’ Signori Santa Croce vi è S. Maria in Publicolis, chiesa rinovata ultimamente da cosiddetti Signori, e poco da questa distanza è quella de’ SS. Valentino e Sebastiano, che ha il quadro dell’altar maggiore fatto dal Cavalier d’Arpino.

Giunti poi per la strada de’ Funari a S. Anna monastero di S. Benedetto vi si vede un quadro che sta nell’altare dalla parte dell’evangelo del maggiore, fatto ad olio con buon gusto da Bartolomeo Cavarozzi detto il Crescenzi, e le pitturine a fresco sono di Perino del Vaga. Nell’altare dall’altra parte vi è un altro quadro ben colorito dal Venanzi allievo di Guido Reni.


Di S. Carlo alli Catinari

[p. 104] L’anno 1612 fu cominciata la fabrica di questa chiesa con l’abitazione de’ Chierici Regolari detti Barnabiti; e doppo il Cardinale Leni lasciò gran facoltà e denari per poter ridurre a perfezione quella bella impresa che è titolo di Cardinale e Parocchia. L’architettura del vaso della chiesa è degna memoria dell’ingegno di Rosato Rosati e la facciata fu fatta con perfetto disegno di Giovanni Battista Soria.

Il quadro dell’altar maggiore dove era dipinto S. Carlo in atto d’orare, con un angiolo sopra che rimetteva la spada, era di mano di Andrea Comodo fiorentino. Ora vi si vede un altro quadro, con ivi dipinto S. Carlo che porta il Santo Chiodo, sotto al baldachino, con [p. 105] molte figure, maniera di gran forza e unica del Cavaliere Pietro da Cortona, che ha fatto prova di dare a quella figure così ben intese e colorite lo spirito et il moto; e prima ve ne era un altro con S. Carlo fatto dal Cavaliere Celio, che fu levato per mettervi quello del Comodo, stimato assai megliore, che ora è nella sagrestia.

Nella tribuna del medesimo altare vi sta dipinto Dio Padre, il Salvatore, la Vergine Maria, S. Carlo e molti altri santi et angioli, opera assai ben condotta dal Cavalier Lanfranco. Il lanternino della cuppola ha dentro dipinto un Dio Padre e puttini colorito da Giovanni Giacomo Semenza bolognese allievo di Guido Reni, e le quattro Virtù che sono nelli peducci di essa, dipinte con belle e peregrine invenzioni, sono [p. 106] eccellenti opere del Domenichino da Bologna.

Il quadro, che è nella cappella dalla parte dell’evangelo dell’altare maggiore è opera del Romanelli, e l’altro altare seguente, che sta sotto la crociata, ha il quadro col Transito di S. Anna, che è di mano d’Andrea Sacchi, tanto lodato da tutti. Nella cappella incontro vi era un quadro con S. Biagio, dipinto da Giovanni Domenico Perugino. Ora vien rinovata tutta con l’architettura del Cavaliere Rainaldi et il quadro dicono lo faccia il Cavaliere Giacinto Brandi, e nell’ultima cappelletta vicino alla porta la Decollazione di S. Paolo Apostolo è opera principiata da Giacomo Rocca romano e terminata dal Cavalier d’Arpino allora giovanetto.

La pittura a fresco, ai piedi [p. 107] alla chiesa dove è S. Carlo, che fa elemosina, è del Cavalier Calabrese, e l’altra è di Gregorio suo fratello.

Un quadro appeso in chiesa dove è dipinto quando Nostro Signore apparve alla Madalena in forma d’ortolano è mano di Bernardino Cesari, fratello del Cavalier d’Arpino.

Nella sagrestia vi sono quattro quadri, in uno vi è dipinto Cristo battuto alla colonna et un manigoldo, molto ben colorito, l’altro è un S. Francesco con due angioli, che lo sostengono, et un altro San Francesco con un angiolo solo, e nel quarto vi è S. Bonaventura con una testa di morto in mano, tutti dipinti dal Cavalier d’Arpino; et il quadro dell’altare con Maria Vergine, Gesù e San Carlo è opera di Tommaso Piccioni anconitano.


Di S. Maria del Pianto

[p. 108] Il titolo di questa chiesa era di S. Salvatore, fu dedicata poi a Santa Maria del Pianto per un miracolo ivi successo dell’immagine, che sta nell’altar maggiore, et essendo prima chiesa angusta e picciola e non capace di quantità di divoti che vi concorrevano, fu rifatta e rinovata da’ fondamenti con questo bel disegno del 1612 con architettura del Sebregundi.

Le figure delli SS. Paolo e Francesco, collaterali alla santissima immagine sudetta, furono dipinte ad olio da Michele da Città di Castello, figlio di Francesco da detta Città, buonissimo pittore, che non aveva altro testimonio della sua virtù in Roma che questa, che fu guasta per la rinovazione della fabrica, et attorno vi erano diversi angioli [p. 109] dipinti da Cesare Torelli.

Nell’altare dalla parte dell’evangelo del maggiore vi è un Cristo crocefisso di rilievo, et ai lati di esso sono Maria Vergine e S. Giovanni Evangelista, figure che avanzano il vino, dipinte ad olio dal detto Torelli romano.


Di S. Tommaso de’ Cenci

Contigua al Palazzo de’ Signori Cenci si trova questa picciola chiesa dedicata a S. Tommaso, che fu rifatta del 1575 e dotata da Francesco Cenci, dove dalla parte dell’epistola dell’altar maggiore è una cappelletta dipinta con diversi fatti di Maria Vergine da Girolamo Sermoneta.


Di S. Bartolomeo de’ Vaccinari

Dalla sudetta, seguitando il camino per la [p. 110] Strada de’ Vaccinari alla volta di Ponte Sisto, si vede la Chiesa di S. Bartolomeo, mantenuta di tutte le cose necessarie al culto divino dalla Compagnia de’ Vaccinari, che del 1570 la rifecero, essendoli stata concessa dal Beato Pio V.

Le figure laterali all’altar maggiore sono di Nicolò Pomarancio et il quadro dell’altare, dove è la figura d’un San Bartolomeo, fu con colori espresso da Giovanni de’ Vecchi e di sua mano concluso; il S. Stefano lapidato pittura d’altare ad olio è di Francesco Ragusa romano.


Dell’Oratorio per la Compagnia della SS. Trinità

Questa Compagnia fu instituita da S. Filippo Neri et altri Servi di Dio per aiuto de’ poveri pellegrini, ai quali si fanno molte carità. Del 1550 [p. 111] fu fatto oratorio e vi si predica a gl’ebrei.

Nell’altare vi è un quadro grande dove è dipinto S. Gregorio, che dice messa, vi è rappresentata parte della Chiesa di S. Pietro e tutta la corte di Roma con diversi cardinali di quei tempi, ritratti al naturale e particolarmente il ritratto del Cardinale Ferdinando Medici allora giovane, che è avanti li altri, opera con gran diligenza espressa e colorita da Giacomo Zucchi fiorentino.

Non lungi da quest’oratorio vi è una stanza, dove si lavano li piedi ai pellegrini, che era tutta istoriata e colorita con diversi avvenimenti a fresco, con diligenza espressi da Avanzino Nucci.


Di S. Francesco a Ponte Sisto

[p. 112] Da Sisto V fu concessa questa chiesa con l’ospedale ai poveri storpiati, lassò grand’entrata per loro sovvenimento et ultimamente dal Cardinale Lanti vi è stata aggiunta nuova e bella fabrica con l’architettura di Domenico Fontana.

Il quadro dell’altar maggiore, dove sta effigiato S. Francesco che riceve le Stimmate e Sisto V, è opera del Cavalier Celio, e le lunette dipinte nell’ospedale con diversi fatti di San Francesco d’Assisi le colorì diligentemente Francesco Rosa romano.


Di S. Giovanni de’ Bolognesi

Gregorio XIII, nell’Anno Santo del 1575, concesse [p. 113] questa chiesa alla Compagnia de’ Bolognesi, che l’arricchirono di belle pitture, avendo nel suo altar maggiore un quadro con Maria Vergine, Gesù, S. Giovanni Evangelista e S. Petronio con angioli e puttini, opera perfettissima del Domenichino, et in quello nell’altare dalla parte dell’evangelo un Cristo morto con molte figure di mano del Venanzi, allievo di Guido.


Di S. Caterina da Siena

Lassando Santa Maria dell’Orazione, si giunge per Strada Giulia alla Chiesa di S. Caterina, fabricata da molti divoti senesi con elemosine da loro raccolte del 1519.

La Resurrezione di Cristo che sta nel quadro dell’altar maggiore fatta con bell’attitudine di figure e ben colorita, è [p. 114] opera di Girolamo Genga d’Urbino, nella quale si fece cognoscere per raro e buon pittore.


Di S. Eligio degl’Orefici

La Compagnia degl’Orefici fece questa chiesa con buon disegno nel 1509 e del 1601 gli fu necessario rifarla per esser stata mal servita da’ muratori.

Nell’altar maggiore vi sta dipinta la Madonna con Gesù, S. Stefano, S. Lorenzo e S. Eligio Vescovo, con altri santi, e sopra Dio Padre col crocefisso in braccio, il tutto a fresco colorito da Matteo da Leccio.

La cappella a man manca, ove è la Natività di Nostro Signore, fu fatta a fresco da Giovanni de’ Vecchi dal Borgo e l’altra incontro la dipinse Taddeo Zuccaro et ora vi è un quadro del Romanelli, [p. 115] come anche le pitture a fresco, con quelle incontro fuori dell’arcata della cappella.


Dello Spirito Santo de’ Napoletani e di S. Lucia della Chiavica

Per Strada Giulia vi sono altre chiese, cioè S. Nicolò degl’Incoronati e lo Spirito Santo de’ Napolitani che, nel secondo altare a man destra, ha S. Francesco dipinto dal Cavalier d’Arpino, et il soffitto con S. Tommaso è opera di Francesco Laurenzi. Avanzando poi verso la Strada del Pellegrino si trova la Chiesa di S. Lucia che, dalla Compagnia del Confalone vien mantenuta con ogni splendore, quale anche la risarcì e poi la rifece da’ fondamenti.

La prima cappella dalla parte dell’evangelo della [p. 116] maggiore, ha il suo quadro dove è dipinto San Francesco d’Assisi per mano d’Andrea Lilio d’Ancona.


Di S. Maria de Monte Serrato

Incaminandosi per la strada dritta, che conduce al Palazzo Farnese e passate le chiese di S. Stefano in Piscivola, di S. Filippo Neri e di S. Giovanni in Aino, è Santa Maria sudetta, chiesa fabricata dalla Nazione Spagnola del 1495, dalla quale vien offiziata con ogni decoro, e fu fatta con architettura galante di Antonio Sangallo; il principio però della facciata è bel disegno di Francesco Volterra.

Nella cappella prima a man sinistra dell’altar maggiore vi è dipinta a fresco Maria col puttino, S. Giacomo, angioli et altre figure da Carlo Saracino veneziano.

[p. 117] Nel quadro dell’altra cappella contigua vi è una Nunziata e varie istorie e figure dipinte nelli spartimenti delle muraglie, opera fatta a fresco et a secco da Francesco Nappi milanese, lontano dalla sua maniera, che nessuno stimerà che sia mano di quello di prima; et anche le pitture nella cappella incontro sono credute del medesimo Nappi.


Della SS. Trinità o S. Tommaso degl’Inglesi

Questa chiesa fu concessa da Gregorio XIII al seminario da lui fatto per istruzione nella fede cattolica ai giovani della Nazione Inglese, ai quali assegnò molte rendite per sostentamento e deputò alla lor cura li Padri della Compagnia di Gesù, che s’impiegarono [p. 118] a questo con ogni diligenza, come anche ad ornare la chiesa di belle pitture fatte a fresco con l’istorie del regno d’Inghilterra e de’ molti martiri di quelli cattolici da Nicolò Pomarancio .

Sopra l’altar maggiore vi sta dipinto un Dio Padre che ha in braccio Gesù Cristo morto con angioli e da basso altri santi, una delle bell’opere che abbia mai fatto Durante Alberti dal Borgo San Sepolcro.


Di S. Caterina della Rota

Nella piazzetta quasi incontro a S. Tommaso dove sta il Palazzetto de’ Signori Guazzini da Città di Castello, è la Chiesa parrocchiale et antica di S. Caterina, abbellita ultimamente con un bel soffito, le di cui figure, come anche quelle di [p. 119] S. Anna de’ Palafrenieri, le dipinse un bolognese et altri il restante. La prima cappella a man destra entrando in chiesa, tutta a fresco dipinta con S. Gioseppe, la Madonna et il Bambino che vanno in Egitto, e fingendosi nell’opera il tempo di notte stanno riposando è di mano del Muziani fatta con gran franchezza.

La chiesa è tutta dipinta et il quadro dell’altare maggiore, dove è una gloria di santi, è del Zuccaro, e di sotto li due quadretti con palme e corone a chiaroscuro li colorì Pietro da Cortona.


Di S. Girolamo della Carità

Dal Cardinale Giulio de’ Medici nel 1519 fu fondata in Roma una Compagnia de’ Cortiggiani forastieri, quali hanno per istituto di far molte e copiose [p. 120] elemosine ai poveri d’ogni condizione, et ottenne da Papa Leone questa chiesa. La sudetta Compagnia, per esser ben mantenuta, oltre l’aver un cardinale protettore, elegge ogn’anno per capo uno de’ principali prelati della corte e mantiene buon numero de’ sacerdoti della congregazione di S. Filippo Neri che l’offiziano.

L’architettura della facciata e chiesa è di Domenico Castelli, e prima sopra la porta vi stava dipinto un Cristo in croce, S. Girolamo e S. Francesco, il tutto operato da Antonio Viviano. Nella prima cappella a man destra le scolture e statua pur a man destra sono di Cosimo Fancelli e l’altre incontro del Ferrata, gl’angioli però in ginocchione li scolpì Antonio Giorgetti.

La cappelletta dalla parte dell’epistola della maggiore ha [p. 121] dentro del suo quadro dipinto Maria Vergine col figlio Gesù et alcuni santi intorno di mano di Durante Alberti, con tutte l’altre pitture della cappella, et il sepolcro qui vicino del Conte Montauti è disegno di Pietro da Cortona.

Nel quadro dell’altar maggiore vi è colorito S. Girolamo, quale giunto all’ultimo della vecchiaia viene dal sacerdote con assistenza d’altri ministri comunicato, opera del Domenichino, che garreggia con le meglio di Roma.

Nell’ultima cappella dall’altro lato vi è dipinto quando Nostro Signore dà le chiavi a S. Pietro, da Muziano o sua scuola.


Della SS. Trinità di Ponte Sisto

Passata la grande e stupenda mole del Palazzo Farnese [p. 122] e le Chiese di S. Brigida, dove nell’altare a man destra è dipinta la Madonna col Bambino con disegno del famoso Annibale Caracci, e della Madonna della Quercia, seguitando per la strada, dove è un’altra bella e ricca abitazione de’ Signori Spada, si giunge alla Trinità sudetta chiesa prima dedicata a S. Benedetto, che essendo stata concessa da Paolo IV del 1558 alla sua Compagnia sopranominata, gli diedero il titolo della SS. Trinità loro Avvocata e rifecero la chiesa in maggiore e bellissima forma, che fu terminata del 1614.

Nella seconda cappella a man destra entrando in chiesa vi è sopra l’altare in quadro dipinto il Serafico S. Francesco, angioli et altre figure condotte ad olio da Giovanni de’ Vecchi.

La Nunziata ad olio dipinta nella [p. 123] contigua col restante della cappella a fresco è opera di Giovanni Battista da Novara, et intorno all’Altare della Madonna vi sta di suo S. Gioseppe e S. Benedetto ad olio figurati.

Il S. Matteo Apostolo di marmo, che sta nell’altare della crociata dalla detta banda, fu scolpito da Cope fiammingo, e l’angelo pur di marmo che porge al detto santo il calamaio, è opera di Pompeo Ferrucci fiorentino.

La pittura dell’altare maggiore con la SS. Trinità è opera insigne di Guido Reni e li quattro profeti nelli triangoli della cuppola sono di Giovanni Battista Ricci da Novara.

In una delle cappelle dall’altra parte vi è effigiata ad olio la Madonna a sedere con Gesù, S. Nicolò e S. Francesco, con non molto gusto condotti dal Cavalier [p. 124] d’Arpino , et il resto della cappella è di mano di Baldassar Croce.

La cappella contigua la colorì tutta il detto Croce col quadro dell’altare; et il ritratto d’Innocenzo X con puttini et ornamenti , che sta nell’ospedale, è dell’Algardi .


Di S. Martino al Monte della Pietà

Il quadro dell’altar maggiore, ove è ad olio formato il Salvatore, che riceve da San Martino parte del suo mantello, et all’incontro altre opere dentro il Monte della Pietà a fresco sono tutte d’Agostino Ciampelli fiorentino allievo di Santi Titi.


Di S. Lorenzo in Damaso

Per la Strada de’ Giupponari, pochi passi distante dalla [p. 125] sudetta chiesa, è quella di S. Tommaso in S. Barbara de’ librari, e seguitando verso il Pellegrino si vede il bel Palazzo della Cancelleria, per edificio del quale servirono li travertini di mezzo Colosseo disfatto e d’un Arco di Gordiano. A questa fabrica diede principio il Cardinale Mezzaruota padovano, e poi fu perfezionata, e seguitata dal Cardinale Rafaelle Riario, che del 1458 vi rinchiuse la Chiesa di S. Lorenzo in Damaso e la ridusse in questa forma, essendo anticamente con diversa architettura.

Da S. Damaso Papa fu fatta Colleggiata Parocchiale col titolo di Cardinale e da Clemente VII fu destinato il palazzo per abitazione in vita del cardinale vicecancelliere. Il Cardinale Alessandro Farnese fece fare alla chiesa il soffitto dorato, accomodare l’altare maggiore, come [p. 126] anco ornar tutta la chiesa di bellissime pitture, nel tempo che fu vicecancelliere. Poiché la tavola dell’altar maggiore dove stanno effigiati li SS. Lorenzo e Damaso con altre figure, fu ad olio dipinta sopra le lavagne con gran maniera da Federigo Zuccaro.

La facciata della muraglia incontro, ove è il Santo Levita sopra la graticola e quantità di figure, fu con grande e buona prattica conclusa da Giovanni de’ Vecchi.

L’altra a man destra entrando in chiesa con alcuni fatti di S. Lorenzo e figure assai maggiori del vivo, con un fregio di sopra bellissimo, dove sono puttini assai graziosi, fu condotta con bella maniera e franchezza grande dal Cavalier d’Arpino, come anche è sua una gloria d’angioli assai vaghi dipinta [p. 127] sopra l’organo nella nave di mezzo, e quelli incontro sono di Pietro da Cortona.

A mano manca la terza facciata fu dipinta con due altre istorie di S. Lorenzo da Nicolò dalle Pomarancie, che il tutto operò con gran studio e diligenza.

Tutte le pitture nel primo altare a man destra entrando in chiesa con cardinali e prelati sono di Clemente Maioli, et il S. Carlo di marmo sopra l’altare vicino alla sagrestia è scoltura di Stefano Maderno.

Dalla parte dell’evangelo dell’altar maggiore è la Cappella della Concezione, architettata da Pietro da Cortona, et il Dio Padre, con angioli nella volta lo dipinse di vago colorito il medesimo allora giovine.

Vicino alla porta di fianco, che [p. 128] va nel palazzo, vi è l’immagine della Regina de’ Cieli sostenuta in aria da puttini dipinti ad olio in un quadro e due mezzi angioli che l’adorano, colorito il tutto da Domenico Fetti romano, discepolo del Civoli nella sua gioventù.

Nella Cappella del Santissimo, che è l’ultima da questa parte vi sono molti angioli dipinti con buon gusto da Francesco Salviati; li due santi dipinti in tela, che pare di tre palmi posti in alto dai lati della nave di mezzo sono del Romanelli, e la testa d’Annibale Caro nel suo sepolcro è scoltura di Giovanni Battista Dosio.


Di S. Maria Chiesa Nuova

Quasi nel fine della strada del Pellegrino è la chiesa sudetta, chiamata prima [p. 129] S. Maria in Vallicella, che S. Filippo Neri ottenne da Gregorio XIII nel 1575 per li padri della sua Congregazione, che vi fondò con l’autorità del medesimo pontefice e rifece da’ fondamenti di forma bellissima con l’aiuto del cardinale Pier Donato Cesi e di monsignore Cesi, Vescovo di Todi, quali non hanno tralasciato spesa per condurla a perfezione, come al presente si vede. Martino Lunghi celebre architetto edificò il di dentro della chiesa e fece il disegno della facciata, che va in stampa, la quale fu poi fatta da Fausto Rughesi da Monte Pulciano e con suo disegno e modello nobilmente compita.

La tribuna dell’altare maggiore, con la cuppola, peducci di essa e la volta grande di mezzo, dove è dipinto il miracolo della Vergine Maria che successe nella [p. 130] medesima chiesa, sono tutte opere colorite dal famoso Pietro da Cortona, tenute in gran conto non solo da’ professori, ma da qualunque che abbia qualche cognizione di pittura; adorno il tutto con stucchi dorati, angioli e puttini, perfettamente condotti da Cosimo Fancelli et Ercole Ferrata, che per esser fatti di sua invenzione e disegno, nobilitano di tal maniera questa chiesa, che veduta in giorno di festa di S. Filippo rassembra un Paradiso terrestre.

Nella prima cappella a man destra entrando in chiesa vi è dipinto sopra l’altare un crocefisso, con la Madonna, S. Giovanni e Santa Maria Maddalena, assai ben lavorato da Scipione Gaetano.

Il Cristo morto, che lo vogliono seppellire, con molte figure, nella cappella che segue fu dipinto da Michelangelo da Caravaggio [p. 131] e questa dicono che sia una delle meglio opere ch’egli facesse.

L’Ascensione di Nostro Signore al cielo, colorita nell’altra cappella è opera del famoso pennello di Girolamo Muziano.

Vicino a questa il quadro ad olio della venuta dello Spirito Santo sopra gl’apostoli, posto nell’altare, è di mano di Vincenzo Fiamingo; e nell’altra cappella seguente quello dell’ Assunta è di Aurelio Lomi pisano.

Nell’ altare della crociata della chiesa, passata la porta di fianco, vi è dipinta ad olio l’Incoronazione di Maria Vergine con Nostro Signore, angioli e puttini in gloria, opera del Giuseppe Cesari, ma di maniera della sua buona diversa.

Il Giudizio Universale dipinto e figurato a fresco di sopra è di mano del Nogari Romano e le [p. 132] due statue di S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista, che sono dai lati furono scolpite in marmo da Flaminio Vacca romano.

La cappelletta, che si fa di nuovo sotto all’organo, fra gli altri ornamenti averà nell’altare un quadro che ho veduto sbozzato da Carlo Maratta, dove ha figurato Maria Vergine con San Carlo et altri santi.

Il quadro dell’altar maggiore, dove è una Madonna col figlio in braccio, che copre l’immagine miracolosa, intorno diversi puttini e da basso angioli in ginocchione, è pittura del celebre Pietro Paolo Rubens fiamingo, et il Cristo, che ivi sta intagliato in legno è opera di Guglielmo Bertolot francese.

Gl’altri due quadri collaterali a quello dell’altar maggiore [p. 133] in uno de’ quali è San Gregorio Papa, S. Mauro e S. Papia martiri e nell’altro a man sinistra S. Domitilla e li SS. Nereo et Achilleo furono condotti con buona maniera dal medesimo Pietro Paolo Rubens.

Nella cappelletta di S. Filippo, che sta sotto all’altro organo dalla parte dell’evangelo dell’altar maggiore, si vede nell’altare il quadro con l’effigie di detto santo, che è tutto spirito e divozione, condotto dal famoso Guido Reni; et istoriette de’ fatti di S. Filippo furono fatte con molta diligenza dal Cristoforo Roncalli.

La Presentazione di Maria Vergine al Tempio con molte figure, nell’altare contiguo della crociata, cappella delli Signori Cesi , fu con dolce e buona maniera condotta ad olio da Federico Barocci da Urbino, e le statue, che sono [p. 134] dai lati de’ SS. Pietro e Paolo, che passano il naturale, furono scolpite in marmo da Giovanni Antonio Paracca da Volsoldo.

Sopra la medema cappella la Creazione di Adamo et Eva, pittura a fresco, è opera assai stimata di Paris Nogari, il paese però vi fu colorito con buona e diligente maniera da Paolo Brillo d’Anversa.

Nella cappella seguente passata la porta della sagrestia vi è dipinta una Nunziata con angioli e puttini ad olio ben formata dal Domenico Cresti.

Il quadro ad olio della Visitazione di S. Elisabetta nell’altare che segue, di maniera bella, dolce e vaga, che diede gran gusto alli professori e ne restarono ammirati, lo mandò da Urbino Federigo Barocci che lo dipinse. Questo fu al tempo che viveva Filippo Romolo Neri, che [p. 135] dell’immagini di quel quadro era tanto divoto per la divozione, che anch’esso in sé contiene, che quasi del continuo egli stava in quella cappella a far le sue orazioni, e li tre scompartimenti ad olio nella volta sono opere di Carlo Saracino.

La Natività di Gesù con l’adorazione de’ pastori dipinta nel quadro della cappella contigua è opera ad olio assai diligente, ben fatta e di gran maniera colorita da Durante Alberti, e le tre sante nella volta ad olio colorite su lo stucco sono del Cristoforo Roncalli.

Nell’altra cappella vi è dipinta l’Adorazione de’ Magi da Cesare Nebbia e nell’ultima, fatta fare dal Cardinal Cusano, vi è figurata la Presentazione di Nostro Signore al Tempio e nella volta tre santi, tutto buon lavoro del Giuseppe Cesari.

La [p. 136] sagrestia di questa chiesa è stata fabricata con l’architettura del Giovanni Stefano Marucelli et il Filippo Romolo Neri posto nel suo altare, assai maggiore del vivo, scolpito in marmo, è opera degna di gran stima fatta dall’ Alessandro Algardi de’ meglio scultori nel nostro secolo; e le pitture nella volta sono del Pietro da Cortona , fatte con ottimo gusto et invenzione.

L’architetto dell’abitazione de’ Padri con l’oratorio, dove le sere di festa si sentono musiche soavissime, fu Cavaliere Francesco Borromini, come anche della sua facciata, il tutto operato con molta intelligenza.

La Coronazione di Maria Vergine dipinta in un ovato nella volta dell’oratorio è opera fatta con buon studio dal Giovanni Francesco Romanelli, et il quadro dell’altare lo dipinse il Cavaliere Vanni senese , che morì ultimamente.


Di S. Tommaso in Parione

[p. 137] Per la strada di Parione in un canto dove stanno gl’offizi dell’Eminentissimo Cardinale Gasparo Carpegna, oggettoi Vicario e Datario di Nostro Signore Clemente X, è la Chiesa di S. Tommaso, che del 1581 fu con molta spesa ristorata da Mario e Camillo Cerrini nobili romani; vi è il titolo di Prete Cardinale, la cura dell’anime e la Compagnia de’ Scrittori.

Il quadro ad olio del suo altar maggiore lo dipinse ad olio il Padre Cosimo Cappuccino veneziano, dove è S. Tommaso Apostolo in atto di far orazione con molte figure.


Di S. Agnese in Piazza Navona

Fu eretta questa chiesa nel Cerchio Agonale, sì perché [p. 138] qui fu condotta la santa per esser violata, come anche per il miracolo, che vi fece di resuscitare il figlio del prefetto di Roma, et è parocchia antichissima, essendovi stata battezzata S. Francesca, che l’uffiziavano ultimamente li Chierici Regolari minori.

La rifecero poi da fondamenti li Signori Prencipi Pamfili in forma di croce greca, con ornamenti di pietre, stucchi dorati, pitture e scolture bellissime, et il disegno della chiesa di sant’Agnese è del Cavaliere Rainaldi fin al cornicione e di sopra con la cuppola, facciata, et il palazzo de’ signori sudetti contiguo, è architettura del Cavaliere Borromino; la lanterna della cupola però della cuppola è del medesimo Cavaliere Rainaldi.

Il primo basso rilievo di marmo S. Alessio nell’altare a man destra entrando in chiesa, che rappresenta [p. 139] S. Alessio quando dal S. Pontefice fu ritrovato morto sotto la scala e riconosciuto per mezzo d’una sua lettera, è lavoro di Francesco de’ Rossi.

La santa di rilievo e puttini, scolpita in marmo sopra le fiamme nell’altare che segue verso la sagrestia è di Ercole Ferrata;

l’altare vicino al maggiore ha il basso rilievo che figura S. Emerziana quando fu lapidata con quantità di persone opera del medesimo Ercole Ferrata.

Non è finito ancora l’altare maggiore, si crede però che le due scolture e bassi rilievi sia per farle Domenico Guido.

Dall’altra parte della chiesa la storia di marmo S. Cecilia con il pontefice nell’altare è lavoro dello scalpello d’ Antonio Raggi dove è S. Cecilia con il pontefice e quantità di gente.

E l’ultimo l’altare, non essendo [p. 140] finito quello che segue, lo condusse in basso rilievo di marmo con l’storia di S. Eustachio et altri santi esposti ad esser divorati da’ leoni Melchior maltese e per causa di morte lo finì Ercole Ferrata, e vi è l’storia di S. Eustachio et altri santi esposti ad esser divorati da’ leoni; tutte opere diligentemente condotte.

Le pitture nelli quattro angoli della cuppola sono di mano di Giovanni Battista Gaulli vaghe di colorito et invenzione.

La cuppola la dipinge Ciro Ferri romano e si spera un’opera bellissima, sì per quello si vede nell’ abbozzetto già fatto, come per il genio del medesimo in opere grandi.

Il disegno della sagrestia è maestosa architettura del Boromini e le pitture nella volta sono di Paolo Perugino allievo del Cortona.

Con la direzione del Cavaliere Bernino fu abbellita Piazza Navona [p. 141] dal Pontefice Innocenzo X dove risponde et ha la sua facciata la chiesa sudetta; quale anche alzò sopra un grande scoglio fatto dall’arte una guglia, che era nel Cerchio di Caracalla, che è una delle cose meravigliose di Roma per l’invenzione e disegno di questo famoso architetto e scultore. Sopra il detto scoglio posano quattro grandissime statue che rappresentano i quattro fiumi, sotto le quali esce da tutte le parti gran copia d’acqua, fatte di travertino, che rappresentano li quattro fiumi principali di tutto il mondo, che sono il Gange, il Nilo, il Danubio et il fiume d’argento nell’Indie occidentali.

La statua che figura il Nilo, è scoltura di Giacomo Antonio Fancelli, l’altra, che è il il Moro la scolpì Francesco Baratta, quella che ha il remo Claudio Francese e la quarta statua Antonio Raggi [p. 142], et ognuno fece pompa del suo ingegno con l’assistenza del Cavalier Bernino.


Di S. Pantaleone alle Scuole Pie

Questa chiesa era Collegiata, vi stavano preti inglesi e la sua fondazione fu del 1216; ora è de’ Padri delle Scuole Pie approvate da Paolo V del 1614 e da Gregorio XV ammessi detti Padri alla professione de’ mendicanti Regolari.

A man destra passata la porta della sagrestia è una Cappella dedicata al Crocefisso, che ha due quadri dai lati con istoria copiosa, condotti con buona maniera da Giovanni Peruzzini d’Ancona, che fece anche il quadro dell’anime del Purgatorio a man destra dell’altare, e tutto il resto della cappella fu fatto con suo disegno [p. 143] da’ suoi allievi, et è opera tenuta in buona stima.

Il quadro dell’altar maggiore fatto con maniera franca e ben intesa, è di man del cavaliere Mattia Calabrese, e le pitture a fresco d’ogn’intorno sono di Girolamo Troppa.


Di S. Elena de’ Credenzieri

Nei contorni di S. Andrea della Valle vi sono molte chiese, cioè Santa Maria della Concezione, S. Elisabetta de’ Fornari, SS. Cosmo e Damiano de’ Barbieri, il Santo Sudario de’ Piemontesi, S. Giuliano alli Cesarini e poi S. Elena sudetta, chiesa rifatta dalla Compagnia de’ Credenzieri l’anno 1567.

Qui si vede un quadro di Maria Vergine che va in cielo con angioli et apostoli, pittura d’ Orazio Borgiani romano [p. 144], che avendolo fatto nella sua malattia è la più debole opera ch’egli mai facesse.

Sopra un altare a man destra una S. Caterina Vergine e Maria con due puttini che l’incoronano, è opera ad olio dal Giuseppe Cesari.


Di S. Andrea della Valle

Nel sito dove è fabricata questa chiesa vi era un bellissimo palazzo fabricato da Signori Piccolomini, del quale essendone restata padrona la Signora Don Constanza Piccolomini, Duchessa d’Amalfi, lo donò alli Padri Chierici Regolari, che quivi al presente abitano, acciò vi edificassero un Tempio ad onore di S. Andrea Apostolo. Fu principiata la fabrica dal Cardinale Gesualdo, ma prevenuto nel bel principio dalla morte lasciò [p. 145] l’opera imperfetta. Il Cardinale Montalto la proseguì con quella grandezza d’animo, che mostrò sempre in tutte le sue memorabili operazioni, al quale succedé poi il Cardinale Francesco Peretti Montalto suo nipote.

Pietro Paolo Olivieri fece il modello e fu architetto di questa bella fabrica et a qualche buon termine la ridusse e se non moriva sì presto l’averebbe condotta al fine; Carlo Maderno poi la perfezionò, essendosi fabricato con suo ordine il coro, la tribuna, la bellissima cuppola et anche vi è di suo il disegno della facciata vaga e ricca di statue, che va in stampa. Quella peró, che si è fatta ultimamente è stata architettata dal Cavaliere Rainaldi et è riuscita una delle belle facciate di Roma.

La statua di S. Gaetano che vi si vede, come l’altra statua di S. Sebastiano [p. 146] sono scolture di Domenico Guidi. Quelle di S. Andrea Apostolo e del Beato Andrea sono d’ Ercole Ferrata, come anche l’angiolo da uno de’ lati col restante; e due statue sopra la porta le lavorò Giacomo Antonio Fancelli nella sua malatia.

Tutta la tribuna dipinta dalla cornice in su con vari spartimenti de’ fatti di S. Andrea e fra le tre fenestre, sei Virtù maggiori del vivo fatte con artificio meraviglioso e gl’angoli della cuppola, dove sono dipinti li quattro evangelisti di estraordinaria grandezza, sono prove eccellenti del pennello di Domenichino da Bologna, il tutto fatto con gran studio e generalmente al maggior segno stimato.

Le tre istorie grandi di S. Andrea fatte a fresco dalla cornice in giù sono pitture del cavaliere Calabrese,[p. 147] che in opere diverse fatte ad olio si è fatto cognoscere per valent’uomo.

L’altre due collaterali alla tribuna che sono sopra gl’archi, che riescono dentro due cappellette, le colorirono il Cignani et il Taruffi bolognesi.

La prima cappella a man destra entrando in chiesa vien ora adornata e fatta con ogni splendidezza possibile da Signori Ginnetti , con l’architettura del Cavaliere Carlo Fontana, et il basso rilievo di marmo nell’altare sarà d’ Antonio Raggi lombardo. Quivi era prima un quadretto con Maria Vergine et il Bambino che mette l’anello in dito ad una santa quadretto di Giulio Romano e diverse virtù formate nella cuppoletta, con le due Madonne e santi nelle lunette, erano opere d’ Antonio Pomarancio figlio di Nicolò.

Nella [p. 148] seconda cappella contigua fabricata da Signori Strozzi, oltre alli grandi adornamenti e ricchezza di pietre e l’altare di marmi e misti illustre et adorno, vi è una Madonna con un Cristo in braccio morto e due statue di bronzo dai lati, il tutto fatto di bronzo, copiato accuratamente dagl’originali di Michelangelo Bonaroti, che ne fu l’architetto.

Il quadro con S. Carlo orante con angioli e puttini, che segue, è di mano di Bartolomeo del Crescenzi, nel quale è dipinto S. Carlo orante con angioli e puttini , il tutto colorito assai vago e con buona prattica.

Passata la porticella di fianco nell’altare della crociata vi è dipinto il Beato Andrea d’Avellino in atto di celebrare , opera fatta con gran studio d’intelletto dal Cavalier Lanfranco.

La cappelletta che segue,[p. 149]dove è il crocefisso, è contigua all’oratorio de’ padri che nell’altare ha il quadro con l’Assunta dipinto da Antonino Barbalonga messinese , uno de’ buoni allievi che lassasse Domenichino.

Nell’altra cappelletta dalla parte dell’evangelo dell’altar maggiore vi sono dipinti certi angioli nell’altare dal Cavalier Lanfranco con poco gusto condotti.

Passata la porta della sagrestia nella crociata della chiesa è l’ Altare dedicato a S. Gaetano , che ivi vedesi dipinto in atto d’orare, con angioli e puttini dal Camassei da Bevagna con buon intendimento.

Il quadro di S. Sebastiano, bellissima figura nuda, ben ricercata e fatta con eccellente disegno, posto nell’altare della cappella, passata l’altra porta di fianco, è opera di Giovanni de’ Vecchi, delle belle che abbi fatto, e qui [p. 150] al lato destro è appeso il quadretto sudetto di Giulio Romano.

A questa contigua è la Cappella de’ Signori Oricellai fiorentini assai ben fatta e bella per ornamenti et architettura di Matteo da Castello, uomo di buone invenzioni e di non inferiore ingegno. Sopra l’altare di essa vi è dipinto S. Michele Arcangelo che scaccia li demoni dal cielo, e dalle bande vi sono due altre istorie d’angioli , come anche nelli mezzi tondi, pitture ad olio sopra lo stucco; e nella volta un coro d’angioli a fresco condotti, il tutto dal Cavaliere Cristoforo Roncalli con grand’amore e delicatezza di colorito.

L’ultima cappella, che è nobilissima la fece fare il Cardinale Barberino, che fu poi Urbano VIII e ne fu l’architetto il sudetto Matteo da Castello,[p. 151] secondo che dicono il Baglioni et altri scrittori. Sopra l’ altare vi è la pittura della Beata Vergine assunta in cielo, dal lato destro la Presentazione al Tempio, dal sinistro la Visitazione di S. Elisabetta, tutte opere fatte con gran diligenza e buona prattica dal Cavaliere Domenico Passignani, con tutto il resto nelle lunette, triangoli e volta.

Le statue sono di diversi, la Santa Maria di Francesco Mochi, il S. Giovanni Evangelista d’ Ambrogio Malvicino, il S. Giovanni Battista di Pietro Bernino e la Santa Maria Maddalena di Cristofaro Stati da Bracciano, che anche fabricò la statua di Monsignore Barberino, che sta a sedere nella nicchia a mano manca, ove è il S. Sebastiano del Cavaliere Passignano ad olio dipinto.

Li due sepolcri , che si vedono in alto sopra li archi, che [p. 152] correspondono alle porte laterali della chiesa, con le loro iscrizioni e diverse statuette, sono scolture di Pasquino da Monte Pulciano.

La bella fabrica del nuovo convento è architettura del Marucelli. Il quadro nell’altare della sagrestia è di buona mano, e quello sopra la porta è una bella copia del Cavaliere Calabrese , dall’originale a Venezia di Paolo Veronese, dove è l’ istoria di Santa Maria Maddalena quando unse li piedi con unguento prezioso a Nostro Signore.

Un S. Andrea Apostolo assai oscuro e fatto con gran forza e buona prattica, è del cavaliere Roncalli, che stava nella prima facciata a man sinistra del loro cortile.


Di S. Giacomo de’ Spagnuoli

[p. 153] Non molto lontano dalla chiesa sudetta, per la strada dritta che va alla Sapienza, si giunge a S. Giacomo , chiesa benissimo offiziata dalla Nazione Spagnola, che fu edificata da Alfonso Infante di Castiglia e poi riedificata da Don Alfonso de Paradinas vescovo civitatense nella forma che oggettoi si vede.

Nella prima cappella a mano destra della porta principale vi è dipinta un’Assunzione di Maria Vergine con gl’apostoli, lavoro ad olio assai diligente, concluso da Francesco da Città di Castello, come anche quattro santini ai lati ad olio parimente condotti; e le pitture nella volta sono memorie della virtù di Perino del Vaga.

Il quadro con la Resurrezione di Cristo [p. 154] posto nella cappella contigua, con le figure collaterali a fresco, è di mano di Cesare Nebbia; la volta però è lavoro del pennello di Baldassar Croce da Bologna, come anche per di fuori sopra la cappella, quando Nostro Signore libera li santi Padri dal Limbo, con il S. Antonio da Padova, opere assai ben fatte e lodate.

La testa di marmo nel deposito, che sta alla destra della porta, che conduce in sagrestia, è buona scoltura del Cavalier Bernino.

Nel penultimo altare vi sono le Maria Vergine, Gesù e S. Anna, scolpite in marmo da Tommaso Boscoli fiorentino; e le pitture, nell’ultima cappelletta, col quadro del suo altare, dove stanno dipinti ad olio li SS. Pietro e Paolo, come anche stucchi [p. 155] sono opere di Giulio piacentino.

Il quadro dell’altare maggiore è dipinto Gesù Cristo in croce e ai piedi la Madonna e S. Giovanni ad olio, opera assai buona di Girolamo Sermoneta.

La Cappella di S. Giacomo con la sepoltura del cardinale Alborense dall’altra parte della chiesa, è architettura d’ Antonio da S. Gallo; et il San Giacomo di marmo lo scolpì il Sansovino allora giovane.

Le pitture colorite dai lati della cappella con li fatti di questo apostolo sono di mano di Pellegrino da Modena, il quale avendo fatto alle figure aria gentilissima ad imitazione di Raffaello d’Urbino suo maestro, e bene accomodato tutto il componimento, riuscì sì ben l’ opera, che lo fece cognoscere uomo [p. 156] di bello e buon ingegno nella pittura. Queste opere opere sudette furono guaste con pretesto di rinovarle, che fu grand’errore.

Segue la Cappella de’ Signori Erreri, dedicata a S. Diego, architettata da Flaminio Ponzio, con li stucchi fatti da Ambrogio milanese. Il quadro principale S. Diego che posa la mano sopra d’un putto, dove è effigiato un S. Giovanni Battista e S. Girolamo sopra l’ornamento dell’altare, e dalle bande li SS. Pietro e Paolo con le altre pitture dalla cornice in su, sono tutte opere bellissime d’ Annibale Caracci, degne di gran stima.

Nell’altre istorie, che sono fuori e dentro la cappella vi dipinsero con li cartoni d’ Annibale, Francesco Albano e Domenico Zampieri suoi allievi, li [p. 157] quali si portarono da valent’uomini, e furono di grand’onore al maestro.

La pittura SS. Giacomo e San Michele pittura ad olio in tavola con li due SS. Giacomo e San Michele, appesa in alto sopra l’ultima cappella, è ingegnosa fatica di Marcello Venusti ; e la volta nella sagrestia si vede tutta colorita a fresco da Anastagio Fontebuoni fiorentino.


Di S. Luigi de’ Francesi

Pigliando poi il camino verso Piazza Madama si giunge a S. Luigi , chiesa fabricata dalla Nazione Francese del 1478, con l’aiuto di molti legati pii, tra i quali furono di molto valore quelli di Caterina Medici, regina di Francia e del Cardinal Matteo Contarelli e riuscì una delle belle chiese di Roma, offiziata e tenuta con ogni splendore [p. 158] da’ preti francesi; con la sua facciata architettura di Giacomo della Porta.

Il quadro della prima cappella a man destra con li SS. Giovanni Battista et Andrea Apostolo è opera di qualche naturalista, del quale non mi è stato possibile sapere il nome; et io non voglio battezzar né questo, né altri.

Il fresco scompartimento della vita e morte di S. Cecilia, nella volta e lati della seconda cappella è studiosa fatica fatta con amore dal famoso Domenichino, che per espressiva, colorito e disegno non si puol desiderar d’avantaggio.

La pittura però dell’altare ad olio con Cecilia et altre figure è copia bellissima di Guido Reni da una simile che sta in Bologna, condotta dal gran Raffaello.

[p. 159] La quarta cappella ha sopra l’altare un quadro con la figura di S. Dionigi ad olio formata da Giacomino del Conte e l’istoria a man destra dell’altare fu in fresco colorita da Girolamo Sermoneta a concorrenza di Pellegrino da Bologna, che fece quella incontro e la battaglia nella volta.

Sopra l’ altare della cappella vicino alla sagrestia vi sta dipinto S. Giovanni Evangelista con un libro in mano, figura maggiore del naturale, con un libro in mano ad olio lavorato in maniera assai oscura con rilievo e forza da Battista Naldino.

Il quadro posto nell’altar maggiore con l’Assunzione di Maria Vergine con angioli et apostoli da basso, tutte figure maggiori del vivo, fu dipinto con maniera buona e gagliarda alla veneziana da Francesco Bassano e [p. 160] dai lati vi sono due quadri con due santi re di Francia dell’istessa maniera ad olio condotti.

Dalle bande di questo altare nel coro sono dipinte due istorie con altri santi a fresco da Girolamo Muziano, che aveva fatto per l’altar maggiore un quadro della Genitrice del sommo bene, che sale al cielo, ma perché non restò d’accordo del prezzo, altrove fu collocato. Il cavaliere Celio però nella sua operetta dice che questi lavori a fresco sono di Cesare Nebbia da Orvieto.

Il S. Matteo nel quadro della cappella che segue, dall’altro lato della chiesa, che è de’ Signori Contarelli e dai lati quando l’apostolo è chiamato dal Redentore e quando nell’altare fu ferito dal carnefice, sono opere di Michelangelo da Caravaggio, e la volta fu ben dipinta [p. 161] dal Cavalier Cesare d’Arpino, come anche li due profeti dalle bande assai graziosi.

L’ Adorazione de’ Magi con molte figure nell’altra cappella, e per di sopra nel medesimo lato la Presentazione di Nostro Signore al Tempio, sono di mano del Cavalier Baglione, e l’altre pitture incontro, come anche quelle della volta, sono di Carlo Lorenese.

Sopra l’altare della cappella seguente vi è effigiato S. Nicolò con alcuni puttini ad olioMuziani, e le due sante, che sono in due quadri dai lati di questo, dicono di Girolamo Maffei. La volta, dipinta a fresco, è opera del Ricci da Novara e li quadri grandi, che stanno dalle bande con li due santi dipinti nelli pilastri, furono coloriti da Baldassarrino Croce da Bologna.

Nell’ultima cappella vi è dipinto [p. 162] S. Sebastiano con due santi dal sudetto Girolamo Maffei da Lucca.


Di S. Eustachio

Da S. Luigi, incaminandosi verso la Dogana, non lontano da questa si trova S. Eustachio, chiesa S. Eustachio chiesa antichissima che è titolo di Cardinale Diacono e Colleggiata, fabricata come molti dicono da Constantino il Magno; fu ristorata del 1196, regnante Callisto II, che la consacrò di nuovo.

La prima cappelletta dedicata a S. Carlo la dipinse tutta col quadro dell’altare Pietro Paolo Baldini.

Li due santi dai lati all’altare vicino alla porta di fianco sono di Baldassare da Siena e le pitture della tribuna della chiesa sono opere assai buone [p. 163] di Pellegrino da Modana.

Il soffitto nuovo nella croce della medesima chiesa è stato fatto con ordine del Cardinale Azzolino e l’ha dipinto N. e nell’altare vicino alla sagrestia vi è colorita con diligenza la Nunziata dal Cavaliere Ottavio Lioni padovano. Vi è anche un S. Pietro dipinto a fresco da Perino del Vaga.

Incontro alla porta di questa chiesa nelle facciate d’una casa vi dipinse la Conversione, il Battesimo et il Martirio di S. Eustachio con disegno, gran maniera e colorito assai bello, Federigo Zuccaro.


Di S. Leone nella Sapienza

La bellissima fabrica della Sapienza fu cominciata col disegno di Michelangelo e seguita da altri architetti. Ultimamente [p. 164] Alessandro VII vi fece il restante del palazzo, e la chiesa sudetta con bizzarra e vaga architettura del Cavalier Borromino.

Pietro da Cortona vi doveva fare il quadro dell’altare e di già l’aveva mezzo sbozzato, ma prevenuto dalla morte, lassò l’opera imperfetta e si crede che la finirà Ciro Ferri.

Il medesimo pontefice vi fece anche una libreria copiosissima di libri, che trattano di diverse materie e scienze a pubblica commodità, e la pittura nella volta è di Clemente Maioli.


Delle Chiese di S. Nicolò alle Calcare e delle Stimmate

Ne’ contorni della Minerva, non molto lontano da S. Eustachio, vi sono altre chiese, di S. Chiara, architettura del [p. 165] Volterra, di S. Benedetto e Scolastica, di S. Maria in Monterone e di S. Nicolò sudetto, la facciata del quale dipinse Giovanni Guerra da Modana con molti santi, Maria Vergine col puttino et altre figure.

Si trova poi S. Maria e Lucia alle Botteghe Scure, indi la Chiesa de’ SS. Quaranta e Sagre Stimmate di S. Francesco, dove sono due quadri ben condotti da Giacinto Brandi ; uno nell’altar maggiore, che rappresenta S. Francesco e l’altro nell’altare a man destra del medesimo, dove è una santa, che sepellisce quantità d’appestati.


Di S. Giovanni della Pigna

Non molto lontano dal bel Palazzo già de’ Signori Maffei, poi del Duca Sannesi et al presente dei serenissimi [p. 166] principi estensi, sta situata la Chiesa di S. Giovanni concessa da Gregorio XIII alla Compagnia della Pietà verso li Carcerati del 1582 che la rifecero da’ fondamenti.

Nel suo altare maggiore vi è un S. Giovanni Battista dipinto ad olio e dai lati due santi con una gloria e un Dio Padre di sopra a fresco, tutte opere di Baldassar Croce, con l’altro altare a man destra e quello incontro dove è dipinta una Pietà dal suo pennello.


Di S. Maria sopra Minerva

Possedevano questa chiesa in forma assai più picciola le Monache di Campo Marzo con il convento contiguo, dove era qualche antichità e memoria del tempio dedicato dagli antichi a Minerva. Al tempo [p. 167] di Gregorio XI le dette monache la concedettero alli Padri Domenicani, che vi fabricarono una chiesa assai maggiore in quella grandezza che oggettoi si vede, tutto con l’aiuto et elemosine di persone pie, et ultimamente vi fece una regia spesa il Cardinale Antonio Barberino, prencipe generosissimo, ove ha incluso la stanza di S. Caterina da Siena, qui dal luogo de’ catecumeni transferita.

Il coro fu fabricato da’ Signori Savelli, l’arco che è sopra l’altar maggiore con suoi pilastri dalli Signori Gaetani, nave la di mezzo dal Cardinale Torrecremata , la nave grande della croce e le due collaterali da diversi, la facciata da Signori Orsini e la porta grande dal Cardinale Capranica.

La tribuna vecchia minacciando gl’anni addietro ruina, è [p. 168] stata rifatta da Signori Palombari con l’architettura di Carlo Maderno , che vi aggiunse il coro.

Nella prima Cappelletta del Presepe a man destra entrando in chiesa, si vede in un quadro dipinto S. Domenico inginocchioni con una Madonna et angeli e due altri santi; il tutto ad olio colorito dal Cavalier d’Arpino.

La seconda cappella aveva il quadro col crocifisso e molte figure e molte figure dipinto da Girolamo Sicciolante, et ora ve n’è un altro con S. Lodovico Bertrando, opera buona e diligente di Baciccio genovese, e diversi fatti di S. Domenico dipinti ad olio nelle mura di quella cappella, sono di mano del Cavaliere Gasparo Celio.

Le pitture nella cappella che segue, col quadro di S. Rosa, furono tutte fatte con amore da’ pennelli di Lazzaro Baldi, e [p. 169] quelle della cappella contigua con diverse azioni di Cristo e di Maria Vergine sono di Battista Francesco veneziano, fuori di quella dell’altare et il suo arco e pilastri, colorito con figure finte di bronzo da Girolamo Muziano.

Passata la porticella di fianco, vi è la cappella SS. Nunziata architettata da Carlo Maderno, dedicata alla SS. Nunziata, tutta colorita con diversi fatti di Maria Vergine da Cesare Nebbia; e la statua d’Urbano Settimo di casa Castagna romano è scoltura assai buona d’ Ambrogio Malvicino.

D’ordine di Clemente VIII di casa Aldobrandini fu fabricata l’altra che segue, in memoria di suo padre e sua madre di casa Desi, con li loro sepolcri e statue, come d’altri suoi antenati. L’architettura dalla cornice in giù con depositi,[p. 170] incrostature et altri ornamenti è di Giacomo della Porta, e dalla cornice in su di Carlo Maderno, molto magnifica e bella. Il quadro della Cena di Nostro Signore posto nell’altare è bella pittura et ultima che mandasse a Roma Federico Barocci, tinta più oscura dell’altre sue opere; e la pittura nella volta a fresco con uno sfondato in mezzo, diversi angioli con una croce, da una delle bande un gran profeta e dall’altra una gran Sibilla, sono di mano di Cherubino Alberti dal Borgo San Sepolcro.

La statua con la Giustizia del pontefice, con la Giustizia, figurina in piedi, sono scolture d’ Ippolito Buzio da Vigiù; li SS. Pietro e Paolo quanto il naturale, come anche la statua picciola della Religione con un puttino d’esquisita bellezza, li scolpì [p. 171] Stefano Mariani da Vicenza ; li due angioli sopra l’altare sono opere d’ Ambrogio Malvicino , gl’altri due sopra la sepoltura del padre del detto pontefice sono di Stefano Maderno lombardo, et il resto di diversi scultori.

Più oltre della Cappella contigua dedicata a S. Agnese da Monte Pulciano, ora a S. Raimondo, il di cui quadro dipinse Nicolò Magni d’Artesia, si vedono nel muro figurate le Sante Caterina et Agata da Marcello Venusti.

Poco più avanti è il deposito d’Ambrogio Strozzi, dove sono due puttini di metallo con fiaccole nelle mani , opera di Taddeo Landini fiorentino, che per degna memoria della sua virtù lassò in Roma le quattro figure rappresentanti giovani, che furono gettati di metallo e posti [p. 172] in opera nella bella fontana di Piazza Mattei, dove al presente stanno molto lodati e come cosa eccellente stimati.

Il Cristo crocifisso di rilievo, che è nella cappelletta a questo sepolcro vicina è di Giotto fiorentino.

La Cappella de’ Signori Caraffi, che è nella crociata dedicata a S. Tommaso d’Aquino, la dipinse tutta con diverse istorie del santo Filippo Lippi fiorentino, pitture in quei tempi stimate assai, e la volta fu dipinta da Rafaellino del Garbo, pur fiorentino, con tanta gran finezza che pare di miniatori e fu tenuta allora dagl’artefici in gran conto. La tavola dell’altare dove è dipinta una Nunziata et altre figure, si crede opera del Beato Giovanni da Fiesole.

Anche li scultori con vari colori di pietra cercarono imitar la pittura [p. 173] nel sepolcro di Paolo IV fabricato con bella invenzione et artificiosa maniera da Giacomo e Tommaso Casignola, con la statua del papa in pezzi, che rappresenta un manto di mischio broccatello et il fregio con altre cose di mischi di diversi colori , che rendono questo sepolcro meraviglioso.

Il quadro di tutti li santi nella cappella vicina a quella del Rosario, era opera ad olio di Nicolò Pomarancio. Questa cappella anticamente di casa Altieri, è stata oggettoi rimodernata da Nostro Signore Papa Clemente X e ridotta, benché in sito angusto, in magnifica forma per li ricchi ornamenti che vi sono di pietre, scolture e pitture; e l’architettura della medesima e disegno, è pensier nobile dell’Eminentissimo Cardinale de’Massimi.

Nell’altare ora vi è il quadro[p. 174] che rappresenta S. Pietro che conduce avanti che la Vergine Santissima, li cinque santi canonizati da Clemente X Sommo Pontefice opera di Carlo Maratta tenuta in gran stima; le pitture di sopra sono prove de’ pennelli di Giovanni Battista Gaulli e li busti di marmo di rilievo dai lati sono scolture di Cosimo Fancelli.

Tutte le pitture nella volta della Cappella del Rosario con li quindici misteri ad olio, con grand’affetto e diligenza fatti, sono opere di Marcello Venusti; e le storie della vita di S. Caterina di Siena dipinte dalla cornice a basso sono di Giovanni de’ Vecchi dal Borgo; quella però della Coronazione di spine di Nostro Signore, con diverse figure ad olio, è lavoro di Carlo Veneziano; e l’immagine di Maria, che sta sopra l’altare, si tiene di mano del [p. 175] Beato Giovanni da Fiesole Domenico, detto Pittor Angelico; così dice il Vasari.

La Madonna Santissima con Gesù e due altri puttini, che si vedono scolpiti in marmo fuori di questa cappella nel pilastro, che corresponde all’altar maggiore, è opera di Francesco Siciliano.Le sepolture e depositi di Papa Leone X e Clemente VII nel coro doppo l’altar maggiore sono scolture di Baccio Bandinelli; la statua però di Leone è di Rafaello da Monte Lupo e quella di Clemente di mano di Giovanni di Baccio Bigio.

Il Cristo di rilievo di marmo che sta dalla parte dell’evangelo dell’altar maggiore, è opera mirabile e di tutta perfezione scolpita di Michelangiolo Bonarota.

Alla porticella, che va al Collegio Romano, [p. 176] vi sono tre bellissimi depositi, uno del Cardinale Alessandrino, nipote del Beato Pio V, architettato da Giacomo con la statua a giacere, scoltura di Silla da Vigiù nel Milanese.

L’altro incontro è del Cardinale Pimentelli, con la sua statua, altre figure e putti, fatto con disegno e bizzarra architettura del Cavaliere Giovanni Lorenzo Bernini e scolpito da diversi. La Carità da Antonio Raggi, l’altra figura piangente dal fratello di Francesco Mari, il resto d’Ercole Ferrata et altri.

Il sepolcro fatto ultimamente sopra la detta porticella, che è del Cardinale Bonelli, ne fu l’architetto il Cavaliere Rainaldi; la scoltura di mezzo è d’Ercole Ferrata, la Carità di Filippo Romano, l’altre di Michele e Francesco allievi del Ferrata e quelle [p. 177] che sedono le fa il Fancelli et il Rossi.

Nella Cappella de’ Maddaleni, seguitando il giro, vi è dipinta S. Maria Madalena, a man destra di essa S. Francesco d’Assisi et alla sinistra S. Francesca Romana , il tutto da Francesco Parone milanese.

Passata la porta che va in sagrestia è la Cappella di S. Domenico non ancora terminata e nell’altare che segue vi è dipinto S. Giacinto con Maria Vergine et il figlio Gesù, lavoro ad olio condotto dal Cavalier Ottavio padovano.

Il quadro di S. Girolamo, posto nella Cappella de’ Signori Porcari, che è contigua alla porticella che va nel claustro, è opera assai buona e con affetto terminata da Avanzino da Castello. Adesso ve ne è un altro del Beato Pio V operato da [p. 178] Lazzaro Baldi; e quello che sta appresso dal lato manco, ove in aria è una Madonna e li SS. Pietro e Paolo appiedi, ad olio figurati, è di Marcello Venusti.

Il sepolcro di Maria Raggi, che è nel pilastro quasi incontro a questa cappella, fu fatto con capricciosa invenzione dal Bernino e quello nella nave medema un poco più avanti, con due medaglie, è disegno di Pietro da Cortona, e vi sono le teste di marmo di due della famiglia de Amicis.

S. Giacomo Apostolo maggiore del vivo ad olio dipinto nell’altra cappella, è di mano del Venusti sudetto.

Nella cappella che segue, vi è il quadro che fece venir da Genova il Cardinale Giustiniani, rappresentante S. Vincenzo Ferreri che predica alla presenza del papa e dell’imperatore con tutta [p. 179] la corte, con gusto e con amore colorito da Bernardo Castelli genovese.

Le due statuette di marmo che sono dai lati dell’altare nella Cappella del Salvatore furono scolpite da Michele da Fiesole .

La penultima cappella è tutta dipinta con varie istorie di Giovanni Battista e molti altri santi fuori e dentro la medesima, lavoro creduto del Nappi.

Nell’ultima cappella, il quadro sopra l’altare con Nostro Signore quando apparve alla Madalena in forma d’ortolano, è opera di Marcello Venusti, e fuori di questa, nella medesima muraglia, è il sepolcro di Francesco Tornabuoni con la cassa e statua fatta da Mino da Fiesole , e la sepoltura della moglie da Francesco d’Andrea Verocchio.

Il sepolcro del Cavaliere Pucci, vicino [p. 180] alla porta principale della chiesa, fu fatto con architettura di Giacomo della Porta. Una testa nel deposito a man destra di detta porta è scoltura di Donatello fiorentino e quella nel sepolcro del Cardinale d’Aquino è del Mochi.

Il quadro e pitture nell’altare della sagrestia dove è Cristo crocefisso è opera perfettamente condotta da Andrea Sacchi. Il Conclave de’ Cardinali, che creano il pontefice, dipinto a fresco sopra la porta per di dentro, è opera condotta da Giovanni Battista Speranza romano, e la volta di detta sagrestia la colorì tutta un fiamingo.

Nella stanza quasi incontro alla sagrestia, dove si suol tenere conclusione publica e si fa la congregazione; nell’altare vi è un quadro di buona mano e le pitture nelle lunette rappresentanti [p. 181] la vita di S. Domenico, con sei figure nella volta maggiori del naturale, furono fatte con buona prattica da Giovanni Battista Montano nella Marca.

Sopra la porta che conduce di qui alla sagrestia, vi è quando il manigoldo ferì S. Pietro Martire assai spiritoso, con due puttini, francamente coloriti di mano del Cavalier d’Arpino.

Questa stanza riesce nel claustro del convento dove sono molte pitture e fra l’altre il ritratto naturale del Beato Pio V con la battaglia sopra e l’Annunziata di Maria Vergine con puttini a fresco assai vaghi e franchi , sono opere di Giovanni Valesio bolognese.

La Presentazione di Nostro Signore al Tempio con altre figure fu a fresco ben colorita da Gioseppe Puglia del Bastaro e la Visitazione di S. Elisabetta con prospettive e paese et in aria un [p. 182] puttino molto buono, il tutto fu pur a fresco con diligenza compito da Giovanni Antonio Lelli romano.

Dall’altra parte del claustro, dove sono dipinti ultimamente diversi fatti di S. Tommaso d’Aquino, vi erano quattro Virtù assai maggiori del vivo, due fatte da Gioseppe del Bastaro, una dal Lelli , l’altra dal Valesio, opere ben intese e di tutta bellezza, guaste per causa della fabrica.

Le quattro altre pitture a fresco, che sono la Coronazione di Nostro Signore, la Resurrezione del medesimo, l’Incoronazione della Beata Vergine e l’Assunzione dell’istessa, sono fatighe di Francesco Nappi milanese, che per averle tanto ritoccate sembrano esser lavorate a secco, per il che hanno anche patito e quelle che sono restate paiono miniature, gl’ornamenti [p. 183] però di chiaroscuro che vi fece sono con buona bizzaria.

La statua di S. Domenico fatta di stucco in un ovato d’un dormitorio è opera condotta con buona intelligenza dall’Algardi.


Di S. Ignazio

Nell’uscire dalla porticella a capo alla Minervasi vede la sontuosa fabrica del Collegio Romano, ordinato da Gregorio XIII per li Padri della Compagnia di Gesù, ad effetto ch’anche vi tenghino scuole publiche di diverse scienze per beneficio commune de’ giovani studiosi, e l’architettura è di Bartolomeo Amannato, scultore et architetto fiorentino.

Il Cardinale Lodovico Lodovisi, Vicecancelliero e nipote di Gregorio XV, per l’affetto che [p. 184] portava a S. Ignazio, non contento d’essersi assai impiegato per la sua canonizazione, deliberò anche d’onorarlo d’un sontuosissimo tempio degno del suo grand’animo et elesse per sito una parte del sudetto Collegio quasi incontro a S. Bartolomeo de’ Bergamaschi. Nell’anno 1626 fu dato principio alla fabrica et il cardinale vi pose la prima pietra, seguita poi la morte di questo eminentissimo, fu continuata per averli lassato per testamento 200 mila scudi; e l’architettura fu di diversi, del Padre Grassi gesuita, del Domenichino et anche l’Algardi vi si impiegò; e si spera di vederne il fine ai nostri giorni per un’altra lassita fattale dalla bona memoria del Prencipe Lodovisio, già Viceré di Sardegna , di copiosa somma di denaro et annua entrata, che sarebbe [p. 185] di contento universale per esser mole ammirabile per l’architettura, ampiezza, vaghezza e facciata. Il fregio del cornicione, fatto in basso rilievo di stucco con diversi puttini et rabeschi, sì come anche le due figure, che sostengono l’inscrizione sopra la porta principale, dentro la chiesa, che è disegno dell’Algardi, sono opere fatte da diversi con l’assistenza, disegno e modelli del medesimo, molto stimato da virtuosi.

Diversi quadri posti negl’altari di questa chiesa sono dipinti dal Padre Pietro gesuita, et un quadro sopra la porta che va in sagrestia, dove è dipinto S. Francesco che riceve le Stimmate, dicono che sia di Muziano.

Poco lontano dalla sudetta chiesa, avanti d’entrar nel [p. 186]Corso è un bell’oratorio fabricato con la direzione del Padre Pietro Garavita gesuita, con elemosine di particolari per li fratelli della Communione Generale, che qui fanno le loro divozioni, e fu dedicato a Maria Vergine della Pietà et a S. Francesco Saverio. Il portico è tutto dipinto a fresco da Lazzaro Baldi.


Di S. Stefano del Cacco

Questa è chiesa antichissima, ristorata del 1607 da’ Monaci Silvestrini, ai quali fu concessa del 1563.

Una Pietà con un Cristo morto in grembo alla Vergine , a mano destra della chiesa, fu condotta nel muro con destrezza assai bella e facile da Perino del Vaga. Le pittura della tribuna dell’altar maggiore et il S. Carlo [p. 187] con S. Francesca Romana dai lati, sono opere a fresco di Cristofaro Consolano lombardo; e nell’ultima cappella dall’altra parte vi sono due quadri del Baglioni.


Di S. Marta incontro al Collegio Romano

S. Ignazio Loiola allora Generale de’ Gesuiti fu l’origine della fabrica di questa chiesa e monastero fondato per quelle che vogliono ritirarsi dal peccato. Si fece poi monastero di Vergini del 1561 sotto la regola di S. Agostino, e fu ampliato più volte a segno, che ora è un’isola ben grande.

La chiesa vien rimodernata al presente, con buona e vaga architettura del Cavaliere Carlo Fontana, a spese d’una monaca di casa Boncompagni e sarà una delle [p. 188] galanti chiesine di Roma.

Nella volta vi sono dipinte diverse istorie della santa, da Giovanni Battista Gaulli genovese e da altri, aiutato con suo disegno; e li stucchi per tutta la chiesa sono lavori di Leonardo Lombardo.


Del Gesù

Questa sì bella chiesa fu fabricata dal Cardinale Alessandro Farnese del 1568 per li Padri Professi della Compagnia di Gesù, e da Odoardo Cardinale Farnese l’abitazione de’ medesimi; edifici degni della grandezza loro. Giacomo Barozzi da Vignola fece la pianta della chiesa e la pose in opera egregiamente; fu seguitata poi da Giacomo della Porta suo allievo con la facciata di travertino benissimo adorna.

Nell’altare della prima cappella [p. 189] a mano destra vi è dipinto S. Andrea Apostolo con molti manigoldi che lo vogliono crocifiggere, e dalle bande di essa il martirio di S. Stefano e di S. Lorenzo; di sopra nelle lunette altre istorie e nella volta una gloria di santi e sante a fresco con grandissima diligenza il tutto espresso e colorito da Agostino Ciampelli.

Il Cristo morto in braccio alla Madre, felicemente figurato nell’altare della cappella che segue, è di mano di Scipione Gaetano, la volta però dove sono dipinti alcuni angioli, che abbracciano la croce, con tutti l’altri fatti della Passione, evangelisti, profeti et altre figure, furono colorite dal Cavaliere Gasparo Celio con disegno del Padre Fiammeri gesuita.

La cappella contigua fu condotta a fresco con diverse storie d’angioli [p. 190] fatte con vaghezza di colorito et esquisita maniera da Federigo Zuccaro, che vi fece anco il quadro dell’altare, dove sono ad olio dipinti molti angioli in atto d’orare, quale volendolo ritoccare il Cavaliere Passignani, lo guastò. Sopra questo altare stavano per prima dipinti di mano di Scipione Gaetano alcuni angioli in piedi assai belli, ma perché erano ritratti dal naturale, rappresentanti diverse persone da tutti conosciute, per cancellare lo scandolo furono tolti via et erano sì belli, che parevano spirar vita e moto.

Abramo che adora li tre angioli, pittura a fresco, con alcuni puttini ne’ triangoli della volta, sono opere del Cavaliere Salimbeni, conforme dice il Baglioni nel libro delle Vite de’ Pittori ; e gli angioli di marmo, che stanno nelle [p. 191] nicchie di detta cappella, sono scolture di Silla Lungo da Vigiù, di Flaminio Vacca romano e d’altri; et alcuni puttini di stucco intorno alla volta, sono di Camillo Mariani da Vicenza.

La Cappella di S. Francesco Saverio nel braccio della crociata, passata la porta della sagrestia, si fabrica ora mediante la generosità di Monsignore Negroni e sarà delle ben ornate e ricche cappelle di Roma, avendone lassato il disegno Pietro da Cortona. Il suo quadro lo fa Carlo Maratti et il voltone lo dipinge il Carloni genovese, per quanto dicono.

Seguitando il camino si entra nella Cappelletta dedicata a S. Francesco, fatta con l’architettura di Giacomo della Porta che ha il quadro del suo altare dipinto da Giovanni de’ Vecchi. La [p. 192] cuppola colorita a fresco da Baldassarre Croce e li paesi da Paolo Brillo in questo genere de’ suoi tempi eccellente, e l’altre opere dalla cornice a basso sono di diversi fiaminghi. L’altar maggiore con sue colonne assai nobile e ricco, fu architettato da Giacomo della Porta et il quadro dove sta dipinta la Circoncisione di Gesù con diverse figure ad olio ben fatte, è opera di Girolamo Muziani, degna di molta lode.

A mano destra di questo altare è il deposito del Cardinale Belarmino con due statue della Religione e Sapienza, figure in piedi scolpite in marmo da Pietro Bernini. Un quadretto di tavola sotto l’altar medesimo dipinto ad olio, è opera del Ciampelliet un altro, pur in tavola, rappresentante li SS. Abundio et Abundanzio condotti [p. 193] avanti il tiranno, fatto ad olio e ben inteso è di mano d’ Andrea Comodo, il modo del dipinger del quale era da’ buoni maestri tenuto in conto grande. La cappelletta rotonda dalla parte dell’evangelo della maggiore, dedicata a Maria Vergine, è architettura del Porta sudetto, e li cori d’angioli che cantano e suonano diversi instrumenti, furono dipinti da Giovanni Battista Pozzo milanese, con tanta delicatezza che innamorano a vederli, e fanno restar manchevoli l’altre pitture da basso ad olio dal Padre Gioseppe Valeriano gesuita con qualche durezza, se ben con diligenza operate. Il quadro di San Francesco Borgia orante, portato da diversi angioli, posto presso l’altar che segue nella crociata, è opera d’Antiveduto Grammatica, che fece molte cose assai [p. 194] piaciute per il Cardinale del Monte, ora qui è un altro quadro col medesimo santo, che porta il Santissimo e quantità di figure, operato con studio e diligenza da Ludovico Gimignani.

Il S. Ignazio nell’altare è pittura del Van Dyck fiamingo molto celebrato da’ professori, del quale era anche il S. Francesco Saverio nella cappella incontro di Monsignore Negroni.

La pittura, che sta dall’altro lato dell’altare con alcuni martiri della Compagnia di Gesù nel Giappone crocefissi, è di mano del Cavalier d’Arpino.

Il quadro dell’altare che segue, passata la porta di fianco, ove è dipinta la SS. Trinità con li santi e sante del Paradiso, con grand’amore e diligenza operato, lo mandò da Venezia Francesco Ponte da Bassano e dalli professori del disegno ne riportò [p. 195] molta lode.

In uno de’ mezzi tondi di questa cappella vi è dipinto Dio Padre con angioli bellissimi intorno, condotti e coloriti dal Cavaliere Salimbeni. Alla man sinistra si vede la Transfigurazione di Nostro Signore sul Tabor opera di Durante Alberti, alla destra il Battesimo di Gesù e nella volta il Dio Padre che crea il mondo, disegni del Padre Giovanni Battista Fiammieri, da altri coloriti con tutto il resto.

Nella cappella contigua vi sono dipinte diverse istorie di Maria Vergine e Gesù Cristo nell’altare e lati di essa dalla cornice in giù, tutte fatighe studiate e colorite da Giovanni Francesco Romanelli con più forza del suo solito; ma quelle dalla cornice in su e nella volta furono con buona prattica lavorate da Nicolò dalle Pomarancie.

[p. 196] Le statue che sono nella detta Cappella de’ Signori Cerri, quella che rappresenta la Giustizia è di Cosimo Fancelli, l’altra che è la Fortezza la scolpì Giacomo Antonio suo fratello, e le due che restano Domenico Guidi e Giovanni Lanzone, scultori tutti di molto credito.

L’istorie de’ SS. Pietro e Paolo dipinte nella cappella vicina et ultima, con franchezza e buona maniera condotte a fresco, sono di Francesco Mola, quelle nella volta dicono del Pomarancio; e le pitture sopra le porte di dentro della chiesa sono di diversi gesuiti fiaminghi.

Tutta la cuppola della chiesa ricca d’adornamenti e puttini fu dipinta con disegno di Giovanni de’ Vecchi con li quattro Dottori della Chiesa Latina nelli peducci, figuroni grandi assai e condotti con gran maestria.

[p. 197] Ora la cuppola è dipinta di novo da Baciccio Gaulli genovese e quelli che l’hanno veduta la stimano e lodano assai, benché non ancor finita.

Nella volta della sagrestia vi è un’istoria assai copiosa a fresco lavorata da Agostino Ciampelli, et il quadro dell’altare con S. Francesco Saverio è del famoso Caracci.

Incontro al fianco di questa chiesa è la magnifica fabrica e maestoso Palazzo de’ Signori Prencipi Altieri.


Di S. Marco

Questa chiesa è antichissima essendovisi consacrato prete S. Marco, che fu poi pontefice. Del 772 rinovò il terzo della chiesa Adriano I , la rifece da’ fondamenti Gregorio IV e del 1464 Paolo II la compì col [p. 198] grande e bel palazzo contiguo, dove in tempo d’estate hanno abitato molti papi e dicono essere architettura di Bramante. Li Cardinali Domenico Grimani e Agostino Valiero veneziani l’abbellirono di pitture, pavimento, seggi di noce et altri ornamenti, e l’ultima rimodernazione fu fatta con disegno di Orazio Toriani, che è riescita assai vaga. Nella nave di mezzo le pitture a fresco sopra le colonne, la prima cominciando a mano destra è di Francesco Mola romano, la seconda di Francesco Allegrini, l’altra di Giovanni Angelo Canini, l’ultima di Guglielmo Cortese borgognone; et a man sinistra dall’altra parte, la prima è di Guglielmo, la seconda con la pianta della chiesa del Canini, la terza dell’Allegrini e l’ultima di Fabrizio Chiari.

[p. 199] Tutte le pitture a fresco fuori delle cappelle, che sostengono medaglioni con ritratti de’ pontefici, profeti e sibille nelle lunette, sono del Cavaliere Gagliardi da Città di Castello. Le battaglie però nelle lunette sopra le porte laterali le dipinse il Padre Cosimo gesuita e li puttini nella volta sono del Gagliardi, come anche l’immagine miracolosa di Maria Vergine posta nella cappelletta fuori della chiesa.

Ritornando alla porta principale, nel primo altare a mano destra vi è colorita la Resurrezione di Cristo, opera da molti creduta del Palma e da altri del Tintoretto pittori insigni.

Nel secondo altare vi è dipinta Maria Vergine col Figlio e S. Giovanni Battista con S. Antonio da Padova di mano di Luigi Gentile, con diligenza e buon studio. Il quadro del terzo altare è [p. 200] opera condotta da’ pennelli di Carlo Maratti degna di molta lode, e quello con la Pietà nell’altare che segue, è del Cavaliere Gagliardi.

Poco più avanti è la Cappella di San Marco Papa figurato nella tavola dell’altare da Pietro Perugino, e l’altre pitture che vi si vedono sono del Borgognone, come anche sono sue le laterali nella tribuna dell’altar maggiore, dove ha faticato con maniera da tutti lodata; la di mezzo però, dove è un S. Marco col leone, è bella pittura del Romanelli.

Nella cappella vicina alla sagrestia vi è dipinta l’Assunta di Maria Vergine e nell’altra che segue, passata la porta di fianco, è il quadro di S. Michele Arcangiolo colorito dal Mola, creduta delle meglio opere che abbi fatto.

[p. 201] La S. Martina e Maria Vergine col Bambino colorita nel quadro della cappella contigua è di Ciro Ferri, opera molto ben intesa, et il S. Vescovo da uno de’ lati è una delle prime cose che egli facesse a fresco; et il santo dall’altro lato è di Lazzaro Baldi. Il quadro in tavola di San Marco Evangelista nell’altare dell’ultima cappella è di Pietro Perugino e le pitture laterali con quelle di sopra sono di Carlo Maratta.

Le scolture nel sepolcro del Cardinale Vidman sono di Cosimo Fancelli, l’altre in quello del Cardinal Bragadino d’Antonio Raggi, le statue di stucco attorno alla chiesa di N. Francese; e l’architettura della Cappella del Santissimo è di Pietro da Cortona.


Di S. Stanislao de’ Polacchi

Di [p. 202] La Nazione Polacca l’anno 1580 rifece del tutto questa chiesa in forma assai bella, benché picciola, e di tutto questo si riconosce obligata al Cardinale Stanislao Osio polacco, il quale per le sue somme virtù e meriti, assunto a quel grado da Pio IV, lasciò loro tanto nella sua morte, che bastò per la fondazione della chiesa e suo ospedale.

Il quadro d’altare, ove è a sedere in aria un Cristo con angioli, S. Stanislao con un vescovo e da basso in ginocchione S. Giacinto, è opera colorita dall’Antiveduto.

Nella vicina Chiesa di S. Lucia, tutte le pitture sono della signora Caterina Ginnasi, fatte con disegno del Lanfranco, e del suo genero è il sepolcro del cardinale.


Di S. Maria in Campitelli

[p. 203] Si denomina questa antichissima chiesa dal suo rione, che è detto de’ Campitelli, nome diminutivo di Campidoglio corrotto dal popolo, et è incontro a due vaghi palazzi de’ Signori Paluzzi e Capizucchi, che da molti secoli hanno la loro abitazione in detto rione. Il Cardinale Pietro Damiano la chiama basilica, annoverandola fra quelle chiese che appresso de’ romani erano in gran devozione. Papa Onorio III di nuovo la consecrò del 1217 e Paolo V la concesse alli Chierici detti della Madre di Dio della Nazione Lucchese.

È insigne parimente per due pingui iuspatronati e cappelle erette dalla nobile famiglia de’ Capizucchi, uno fondato del 1390,[p. 204] l’altro del 1460 con la dote di due casali posseduti da tempo immemorabile da detti signori, che sono S. Ciriaco e S. Gennaro. Quello del 1390 vien goduto dal Reverendissimo Padre Frate Raimondo Capizucchi, Maestro del Sacro Palazzo, che per indulto pontificio ne è al presente commendatario. L’altro passò con altri beni nella famiglia de’ Signori Muti, essendo estinto quel ramo in Elisabetta Capizucchi, moglie di Valeriano Muti, ascendente del vivente Signore Duca Muti et oggettoi lo gode il signore Giovanni Paolo dell’istessa famiglia che ha rinunziato il titolo a Monsignore Filippo Muti, Camerier d’onore di Nostro Signore Clemente X.

Essendo poi questa chiesa stata più volte rinovata, Papa Alessandro VII l’ha fabricata di nuovo collocandovi la [p. 205] miracolosa immagine di Santa Maria in Portico , che perciò ora si chiama Santa Maria in Portico in Capitelli, il tutto con l’architettura e disegno del Cavaliere Rainaldi, ch’anche nella maestosa facciata dimostrò il suo gran sapere.

L’altar maggiore fu fatto d’invenzione e disegno di Melchior Gafar maltese, quivi era prima un tabernacolo di marmo di fattura gotica nella forma di quelli di Santa Maria Maggiore, disfatto nella rinovazione della chiesa, fatto fare dalla famiglia sudetta de’ Capizucchi del 1290 con quattro armi loro di mosaico col campo azzurro e sbarra a traverso d’oro, opera di Adeodato, figlio di Cosmo Cosmati, artefice famoso che fece la Cappella del Sancta Sanctorum nel Laterano.

Nella cappelletta contigua [p. 206] all’altar maggiore dalla parte dell’epistola vi è un quadro con San Gioseppe, dicono del Mignardi francese, vi restano da farsi di nuovo, non essendo ancora terminata la fabrica, le Cappelle de’ signori Paluzzi, Capizucchi, Signori Muti et altri.


Di S. Maria della Consolazione

Molte altre chiese si vedono avanti di salire al Tempio d’Ara Coeli ne’ suoi contorni alle radici del Clivio Capitolino, che sono Santa Maria di Loreto già de’ Marcheggiani, S. Biagio ristorato ultimamente con capriccioso e bel disegno di Carlo Fontana, S. Nicolò de’ Funari, S. Andrea in Vinci, Santa Maria in Monte Caprino; e passata la Rupe Tarpeia, nella sommità della quale il Palazzo de’ Signori Caffarelli, si giunse a Santa Maria della [p. 207] Consolazione, che col suo ospedale è governata da una Compagnia di Gentiluomini Secolari, che la mantengono ben offiziata da venti sacerdoti, e l’architettura della medesima con l’altar maggiore, et il bel principio della facciata è di Martino Lunghi il vecchio.

La cappella prima a man destra entrando dalla porta maggiore, ha sopra l’altare un quadro della Crocifissione di Nostro Signore con molte figure, e ne’ suoi lati altre istorie di Gesù, effigiate tutte da Taddeo Zuccari in età di 26 anni, che tanto bene il tutto condusse per invenzione, disegno e colorito, che vinse sé stesso. Nel quadro dell’altra cappella vi è figurata Maria Vergine col figlio in braccio e diversi santi et angioli, con un ritratto ai piedi, opere ad olio diligentemente [p. 208] compite da Livio Agresti. Nella cappella che segue, appresso alla sagrestia architettata dal Cavaliere Antonio Ferreri romano, vi è dipinta l’Adorazione delli Re Magi, da lati la Natività di Cristo e la Presentazione al Tempio e di sopra diversi fatti di Maria Vergine a fresco con li SS. Antoni ne’ pilastri, opere tutte del Cavaliere Baglioni.

Le istorie ad olio della Natività e dell’Assunzione di Maria Vergine, poste dalle bande della cappella maggiore, dipinte in tela, sono di mano del Cavaliere Roncalli.

Nella cappella dall’altro lato della chiesa, dedicata a Maria Vergine, vi sono diverse istoriette della sua vita a fresco lavorate da Antonio Pomarancio, e nell’altra contigua dedicata a S. Andrea vi è il quadro d’altare con i lati e volta di essa dipinti con vari fatti del santo, e con amore [p. 209] ben coloriti da Marzio di Cola Antonio romano.

L’Assunta con gl’apostoli nell’altare della cappella vicina,fu condotta ad olio da Francesco Nappi, come anche il resto d’ogn’intorno in fresco colorito; e le tre figure di marmo di mezzo rilievo nell’ultimo altare sono lavori di Rafaello da Monte Lupo.


Di S. Maria in Araceli

In questo sito, il più cospicuo di Roma per il Campidoglio contiguo, furono fabricati dagl’antichi diversi tempi ad onore de’ loro dei e poi vi fu eretto un altare da Augusto, Imperatore col titolo, Ara Primogeniti Dei, che ancora si conserva poco discosto dall’altar maggiore verso la parte dell’evangelo, che fu cinto da altre [p. 210] quattro colonne del 1130 da Anacleto benché Antipapa, et ultimamente Girolamo Centelli, Vescovo Cavallicense, lo fece risplendere con belli lavori di marmi, che sopra v’inalzò in forma d’una cuppola, e di qui ha preso il nome la Chiesa di Aracoeli. Da questo si argomenta l’antichità di questa bella e divota chiesa, che poi dell’anno 1464 fu ornata e ristorata tutta dal Cardinale Oliviero Caraffa; et il soffitto ve lo fece il popolo romano al tempo del Beato Pio V per la vittoria avuta in quei tempi contro il Turco; quivi abitano gl’Osservanti riformati ai quali fu concessa del 1445.

Nella Cappella de’ Signori Cesarini, che è la prima a mano destra nell’entrare in chiesa, vi sono dipinte varie istorie di Sant’Antonio da Padova, col ritratto al naturale del Cardinale Giuliano Cesarini [p. 211] e d’Antonio Colonna, opere antiche et allora stimate assai di Benozzo Gozzoli fiorentino.

La cappella seconda ha sopra l’altare dipinto un Cristo morto in braccio alla Madre et altre figure ad olio espresse da Marco da Siena; il rimanente fu colorito dal Cavaliere Roncalli con diversi fatti della Passione, con vaghezza e buona maniera.

Il quadro nell’altare della cappella seguente, con l’effigie di S. Girolamo in atto di penitenza, fatto ad olio, e l’altre istorie del S. Dottore a fresco lavorate, sono di mano di Cappella de’ Signori Mattei, che è la quinta da questo lato, vi si vedono diverse istorie del santo e sopra l’altare l’Evangelista con l’angiolo, ad olio dipinte tutte con buona prattica [p. 212] dal Muziani.

Il S. Diego nell’altare della cappella vicino alla porta di fianco, era opera di Giovanni de’ Vecchi e le pitture dai lati, rappresentanti li miracoli di quel santo in vita operati, di Vespasiano Strada e le lunette d’Avanzino Nucci come anche le pitture, che erano nella volta guaste dalla pioggettoia.

Li puttini a fresco assai belli coloriti sul muro sopra il sepolcro del Marchese di Saluzzo, sono di Paolo Cedaspe spagnolo ora però non se ne vede se non uno, e la testa di marmo rappresentante il Marchese è scoltura di Giovanni Battista Dosio.

Nel quadro d’altar maggiore, che è dietro al ciborio, che risponde nel coro, vi è dipinta la Vergine Maria col Bambino in collo e S. Gioseppe dall’eccellente mano di Rafaello da [p. 213] Urbino, e l’altra immagine della medesima, che risponde in chiesa si tiene per opera miracolosa di S. Luca. Gl’angioli dipinti nei pilastri dell’arco, che sostiene la tribuna sono di Giovanni de’ Vecchi e tutte l’altre pitture nella medesima le condusse a fresco e sono delle meglio opere che egli facesse. Nella Cappella de’ Signori Cavallieri vicino alla porta, che va nel claustro, vi è un quadro ad olio con Maria Vergine in aria, e dai lati vi stanno li SS. Gregorio e Francesco, opera di Stefano Speranza romano.

In una delle cappelle, seguitando il nostro giro dedicato a Maria Vergine, vi si vede dipinta nell’alto l’Immacolata Madre col figlio Gesù e dalle bande l’istorie di essa, come anche nella volta, opere tutte fatte a fresco e con [p. 214] buona prattica da Marzio di Cola Antonio romano, et i lavori di grottesche assai buoni nelli pilastri sono di Cola Antonio suo padre.

Passata la cappella contigua, vi è quella dedicata a S. Giacomo quale si vede effigiato nel quadro con S. Stefano e S. Lorenzo con buona maniera da Giovanni Battista Buoncore da Ascoli; et il quadro nella Cappella dell’Ascensione di Cristo è del Muziani.

 

A questa segue quella di San Paolo, dipinto sopra all’altare dal medesimo Muziani e e pitture nella volta e lati , le colorì a fresco il Cavaliere Roncalli.

Nella Cappella contigua dedicata a S. Antonio di Padova, la sua cuppoletta dipinta col Paradiso è lavoro di Nicolò da Pesaro. Il quadro ad olio dentro la penultima cappella con la [p. 215]Transfigurazione di Nostro Signore è assai buona pittura del Sermoneta e l’istorie colorite a fresco nell’ultima sono di Nicolò da Pesaro fuor che il quadro dell’altare fatto dal Muziani.

La statua della S. Chiesa, scolpita in marmo sopr’alla porta principale per di dentro la chiesa, con l’inscrizione di Don Carlo Bernini, è opera di Stefano Speranza; et il deposito in un pilastro con metalli, fu assai ben condotto da Girolamo Laurenzini la testa però d’un Cristo che è sopra, è pittura del Cavalier d’Arpino.

Il disegno della Cappella et Altare de’ Siri è di Onorio Lunghi, architetto famoso et alcuni quadri ne’ mezzi tondi sotto la volta della sagrestia sono di Giovanni de’ Vecchi dal Borgo. Nel claustro vi sono dipinte undici lunette con istorie [p. 216] di diversi santi e martiri della loro religione di mano di Cesare Rossetti romano e la statua d’Innocenzo X in Campidoglio è dell’Algardi.


Di S. Gioseppe

Incaminandosi dal bel Teatro di Campidoglio rimodernato con nobile architettura e disegno impareggiabile del gran Buonarota alla volta di Campo Vaccino, la prima chiesa che si trovi è S. Gioseppe fabricata con buona architettura dalla Compagnia de’ Falegnami l’anno 1596, che la fondarono sopra quella di S. Pietro in Carcere disegno di Giacomo della Porta.

La Madonna et il San Carlo coloriti nel primo altare a mano destra è opera d’Antonio Viviano da Urbino et il [p. 217] quadro nell’altra cappella è di Bartolomeo Palombo allievo del Cortona.

Dalle bande dell’arco dell’altar maggiore vi è dipinto l’angelo che annunzia Maria Vergine da Giovanni Battista da Novara, et il quadro dell’altare con lo Sposalizio della medesima, è opera ben condotta da Orazio Bianchi fuor che gl’angioli di sopra, che sono di Viviano.

Il quadro nella cappella dall’altra parte della chiesa, dove è rappresentata la Natività di Nostro Signore, con dolce maniera e grand’affetto, fu colorito da Carlo Maratti e quello nell’ultima con Maria Vergine, Gesù et altri santi, fu condotto da Avanzino da Città di Castello con diligenza e buona maniera che anco ha dipinto tutto il di fuori della chiesa, che risponde a Campo Vaccino.


Di S. Luca in S. Martina

[p. 218] Quasi incontro alla sudetta è la chiesa di , che fu concessa l’anno 1588 da Sisto V alla Compagnia de’ Pittori, quali la dedicarono anche a S. Luca loro Avvocato al tempo di Urbano VIII. Questa chiesa è delle più antiche di Roma che doppo aver avuto molti ristori, per esser non di meno ridotta a cattivo termine, fu risoluto mercé la magnificenza de’ Signori Barberini di rinovarla da’ fondamenti, come seguì coll’industrioso disegno e perfetta architettura di Pietro da Cortona e benché non molto grande e non ancor ridotta a perfezione, riesce una delle maestose e vaghe chiese di Roma.

Per l’altar maggiore si conserva una tavola, dove è dipinto S. Luca per mano di Rafaello [p. 219] d’Urbino, uomo sì eccellente, che tiene e terrà il primato fra quanti mai ne saranno al mondo, avendo vinto con la sua grand’arte l’istessa natura, e la statua di Santa Martina è scoltura di Nicolò Menghino.

Nell’altare, che è dalla parte dell’epistola del maggiore per scendere alla chiesa sotterranea vi è dipinto S. Lazzaro pittore da Ciro Ferri tenuto in molta stima da’ professori, e le quattro statuette di peperino nella chiesa di sotto avanti d’entrar nella cappella della santa, sono di Cosimo Fancelli.

L’altar di bronzo, superbissimo per l’invenzion maestosa e disegno galante, fu gettato da Giovanni Piscina et è situato in mezzo alla cappella, dove riposa il corpo della santa; nel suo ciborio vi sono due bassi rilievi [p. 220] d’alabastro lavorati da Cosimo Fancelli perfettamente et altri ornamenti, il tutto fatto con disegno, modelli e spese di Pietro Cortona a che applicò la maggior parte delle sue sostanze.

Le pitturine dai lati di questa ricca e ben architettata cappella, quella a mano manca entrando è di Lazzaro Baldi l’altra di Guglielmo Cortese allievi del Cortona e le tre statue di creta cotta nella cappelletta a mano manca sono del famoso Algardi.


Di S. Adriano

Qui era un tempio antichissimo annoverato del 600 fra le antiche diaconie; fu rifatto da Papa Onorio l’anno 630 e poi da Anastasio III del 911; Sisto V la diede alli Padri [p. 221] di Santa Maria della Mercede, che ebbero origine in Barcellona l’anno 1334 et il Cardinale Cusano milanese rinovò l’altar maggiore e tutta la chiesa con l’architettura di Martino Lunghi. Nell’altare vicino alla porta della sagrestia vi è un quadro dipinto ad olio con un santo della Religione del Riscatto portato dagl’angioli, molti dicono di mano del celebre Guercino da Cento altri di Carlo Veneziano io però sarei d’opinione che fosse del Savonanzio bolognese et è opera molto stimata.

Il quadro dell’altar maggiore con molti santi, fu dipinto dal Torelli da Sarzana; e quello nell’altare dalla parte dell’evangelo con S. Carlo e quantità di figure e d’appestati, è opera del Borgiani delle buone che [p. 222] abbi fatto, et è degna di somma lode.

Nell’altro altare che segue, vi è figurato un santo che predica e molti che l’ascoltano, colorito e con buona maniera condotto da Carlo Veneziano; gl’altri quadri moderni sono d’un allievo di Carlo Maratta e le statue di stucco sopra l’altar maggiore sono del Raggi lombardo.


Di S. Lorenzo in Miranda

In questaPiazza di Campo Vaccinonon vi è altro segno dell’antichi tempi qui fabricati da’ romani, se non di questo fatto l’anno del Signore 178 in onore di Faustina moglie dell’imperatore Marco Aurelio Antonino e doppo d’esser stato Colleggiata fu concesso da Martino V del 1430 al Collegio de’ [p. 223] Speziali ,quali l’accommodarono in questa bella forma, con farvi accanto un commodo ospedale.

Il quadro dell’altar maggiore con l’effigie di S. Lorenzo è di Pietro da Cortonae nell’ultima cappella dalla parte dell’evangelo ve ne è un altro con la Madonna et il Bambino e più nel basso li SS. apostoli Andrea e Giacomo, dipinto dal Domenichino opera perfettissima, quale volendola lavare il Cavaliere Vanni la guastò e ora sta appeso da un lato, e nell’altare vi è un altro quadro fatto dal detto Vanni.


De’ SS. Cosmo e Damiano

La metà di questa antica chiesa e convento de’ Frati di S. Francesco del terzo ordine,che è titolo di Cardinale, è [p. 224] restata coperta, con occasione, che fu quasi del tutto rifatta dal piissimo Urbano VIII.

Nella prima cappelletta a mano destra dedicata al Crocefisso, vi sono diverse istorie di Nostro Signore a fresco figurate da Giovanni Battista Speranza e nella seconda fabricata dal Cavaliere Baglioni vi è dipinto dal medesimo S. Giovanni Evangelista resuscita un morto, e nei lati e volta vi fece diverse istorie di Nostro Signore e Maria Vergine.

La cappella che segue, dove è il quadro con S. Antonio da Padova, copia di Carlo Venezianoda uno de’ Carracci è tutta dipinta a fresco da Francesco Allegrini et anche sono sue diverse istorie nel claustro, che si cognoscono alla maniera.

L’ultima cappella dall’altro lato della chiesa la dipinse Bernardino fratello del Cavalier d’Arpino [p. 225] che nel quadro d’altare figurò Maria Vergine, Gesù, li SS. Cosimo e Damiano e due altri santi; ora però vi è un quadro con S. Barbara copiata da una simile delCavalier d’Arpino.

Le pitture sopra le cappelle intorno alla chiesa, come anche quella del soffitto, rappresentanti diversi fatti de’ SS. Cosimo e Damiano sono diMarco Tulli o; e la Sammaritana colorita a fresco nel claustro è opera dello Speranza.


Di S. Francesca Romana

Li Monaci bianchi di S. Benedetto di Monte Oliveto possiedono questa chiesa, che al tempo di Paolo V fu abbellita con portico e facciata di travertino, vaga per diversi ornamenti e statue; e per di dentro fu fatto il coro e ristorata tutta [p. 226] la chiesa col disegno di Carlo Lombardo aretino, architetto di buon nome; quale per li Signori Vitelli, famiglia nobilissima da Città di Castello, nel loro giardino a Largo Magnanapoli, che fu poi de’ Signori Aldobrandini, raccommodò il casino, e nel canto, che guarda Roma, adornò il portone con loggettoia di sopra e con sua facciata di travertino maestosa e ricca.

Una S. Francesca nel quadro della terza cappella a man destra, è copiata da una del Guercino da Cento, et il quadro nell’altare incontro con un San Bernardo della loro religione in ginocchione è opera del Canuti bolognese.

Nel tabernacolo di marmo vi è una delle immagini, che dipinse S. Luca, che di Grecia fu portata a Roma dal Angelo Frangipani; le due istorie Canuti; e nella nobile sepoltura avanti all’altar maggiore, fatta tutta di pietre colorate e fine, con la figura di S. Francesca, architettura e disegno del Cavaliere Bernino, vi riposa il corpo della santa.

Alla mano sinistra del coro vi è una memoria molto celebre fatta dal popolo romano rappresentante Gregorio XI che si trasferisce d’Avignone a Roma, essendo ivi stata la sede anni 70, il tutto in marmo scolpito con molte figure di basso rilievo, e con gran diligenza e maestria da Padre P. Olivieri romano.

La chiesa, che qui vicina si vede dall’altro canto di Campo Vaccino, dedicata a Santa Maria Liberatrice, fu ristorata et abbellita sopra modo dal cardinale Lanti, et è architettura di Onorio Longhi.


 

Chiesa Di S. Stefano Rotondo e Santa Maria in Dominica

[p. 228]Pigliando il camino verso S. Giovanni in Laterano si passa l’Arco di Tito, indi si giunge alla superba fabrica detta il Colosseo, Anfiteatro diVespasiano Imperatore, testimonio evidente della magnanimità e grandezza de’ monarchi antichi di quest’alma città, nel quale è una cappella dedicata a Santa Maria della Pietà, e di qui per la strada a mano destra si trova S. Tommaso e Santa Maria in Dominica alla Navicella restaurata con disegno di Rafaello da Urbino, et adornata sotto il soffitto con diverse pitture in forma di fregio da Giulio Romano con l’aiuto di Perino del Vaga.

Poco distante è S. Stefano Rotondo Tempio antico, che da Simplicio I l’anno 467 fu dedicato [p. 229] a S. Stefano protomartire, e da Nicolò V ristorato per esser quasi del tutto ruinato; oggettoi è titolo di Cardinale e ne ha cura il Collegio Germanico.

La Strage degli Innocenti e la Madonna con li sette dolori nelle due facciate dell’altar maggiore sono di mano di Antonio Tempesta; diverse istorie e numerosi martiri di vari santi furono con buona prattica condotti da Nicolò Pomarancio, e le prospettive e paesi sono di Matteo da Siena, in questo genere valente uomo e degno di molta stima.


Di S. Giovanni Battista nel Fonte

Questo è il luogo dove San Silvestro Papa battezzò l’Imperatore Constantino e vi eresse questo bell’edifizio in memoria di tanta grazia; si sarebbe per [p. 230] l’antichità perduto se molti pontefici non l’avessero ristorato, et oltre a gl’altri Gregorio XIII vi fece il soffitto, Clemente VIII vi trasportò l’organo che era in S. Giovanni Laterano, et ultimamente Urbano VIII l’ha abbellito in tutto.

Le pitture dentro la cuppoletta, sono tutte opere molto celebri d’Andrea Sacchi, dove figurò diversi fatti di Maria Vergine; e quelle a fresco intorno alla chiesa sono di diversi. L’istoria della croce quando apparve a Constantino fu colorita da Giacinto Gimignani, l’altre due che seguono, cioè la Battaglia et il Trionfo, sono del Camassei, quella che guastano gl’idoli di Carlo Maratta, e l’ultima, che abbrugiano le scritture è di Carlo Magnoni, come anche tutti li puttini e medaglioni, le due donne però a [p. 231] chiaroscuro verde le dipinse il Maratti.

La Cappelletta dedicata a San Giovanni Battista era la stanza di Constantino Imperatore che da S. Ilario Papa fu cangiata in oratorio; Clemente VIII la ristorò e la fece dipingere da Giovanni Alberti dal Borgo, che vi colorì bellissime grottesche, da un lato però a man sinistra vi è dipinto il Battesimo di Cristo, opera ben condotta da Andrea Comodo fiorentino, e la figura di rilievo, che rappresenta S. Giovanni Battista posta nell’altare, è lavoro di Donatello fiorentino tenuto dagl’artefici in gran venerazione.

L’altra Cappella incontro di S. Giovanni Evangelista fu dal detto Papa Clemente da’ fondamenti rinovata et abbellita con pitture, stucchi dorati e mosaici; le storiette del santo dipinte a [p. 232] fresco sono di Antonio Tempesta fiorentino, fuori di quelle nell’entrar della cappella, lavorate da Agostino Ciampelli, e la statua di metallo nell’altare è modello di Giovanni Battista della Porta; vi sono dalle bande dipinti ad olio in tela due quadri di mano del Cavalier d’Arpino, in uno la storia di quando S. Giovanni Evangelista beve il veleno e nell’altro quando è condotto nella grotta da’ suoi discepoli, guasti assai per l’umidità.

Seguono poi le due chiese a questa contigue, dedicate alle SS. Ruffina e Seconda, et a S. Venanzio, una delle quali vien rifatta et adornata tutta nobilmente da Signori Ceva con l’architettura del Cavalier Rainaldi, li puttini che vi sono li ha scolpiti in marmo Paolo Naldini, e li ritratti nelli sepolcri dicono che li faccia il Fancelli.


Di S. Giovanni Laterano

[p. 233] Questa basilica la fece fabricare il gran Costantino, la quale poi essendo quasi rovinata, fu rifatta e ristorata da diversi pontefici, di che trattandone diffusamente vari autori, io per brevità lo tralascio. Pio IV fece fare il bel soffitto e quella facciata della chiesa, che ha li campanili, alla quale poi Sisto V aggiunse il portico con una loggettoia grande; vi aprì tre porte, e di suo ordine fu fatto il palazzo pontificio contiguo.

Nella loggettoia fra belli stucchi d’oro si vedono molte pitture con istorie di S. Pietro e dell’Imperatore Constantino, fatte unitamente da Baldassar Croce da Bologna, Paris Nogari, Giacomo Stella bresciano, Ventura Salimbeni senese, Ferraù da Faenza, Giovanni Battista da Novara, [p. 234] Andrea d’Ancona e Giovanni Battista Pozzo milanese, che dipinsero anche nel palazzo architettato dal Cavaliere Domenico Fontana; dove è la statua di metallo d’Arrigo IV re di Francia inalzatali dal capitolo della basilica, come benefattore, opera di Nicolò Cordieri lorenese.

Entrando in chiesa sopra la porta di mezzo vi è l’arme di Clemente VIII con due angioli che la sostengono, lavorata riccamente da Giovanni Antonio Valsoldino; e diversi trofei d’instrumenti musicali di marmo, come anche le due mezze figure che rappresentano il Re David con l’arpa et il re Ezechia con l’organo, sono scolture assai buone d’Ambrogio Malvicino.

L’organo, che qui sopra da colonne e cornicione è sostenuto, che ha colonne a fogliami [p. 235] con bellissimo disegno intagliate è di mano di Giovanni Battista Montano milanese, eccellente intagliator di legname et architetto.

Tra le fenestre vicino al soffitto della facciata a man destra vi sono gl’apostoli dipinti a fresco; il S. Tadeo accanto all’organo è di mano d’Orazio Gentileschi, il S. Tommaso è lavoro di Giovanni Baglione; incontro a questi a man manca il S. Barnaba contiguo all’organo è di Giovanni Battista da Novara, il S. Bartolomeo di Paris Nogari et il S. Simone lo colorì il Cavaliere Pomarancio; e li festoni attorno con frutti e puttini sono del Cavalier d’Arpino. L’istoria di S. Silvestro quando con Constantino fondò questa basilica è opera del Novara [p. 236] et è a mano destra; quella incontro con S. Silvestro che battezza Constantino è pittura del Cavaliere Pomarancio; l’altra che è quando l’imperatore mandò al Monte Soratte per S. Silvestro è lavoro del Nogari; e li quattro evangelisti sopra gl’arconi sono del Ciampelio lo fece cominciare Papa Nicola IV da Giacomo Turrita e poi da Gaddo Gaddi fiorentino, che alla morte dell’altro sopravisse, ebbe il compimento nell’annoRaggi.

Passata la tribuna per di sopra a mano destra vi è dipinto S. Giacomo dal Nogari e San Paolo dal Nebbia; l’istoria accanto alla medesima con l’apparizione del Salvatore al popolo è lavoro di Paris Nogari, [p. 237] e l’altra con Constantino che dona li vasi d’oro e d’argento alla basilica, quali consegnò a S. Silvestro, è di mano del Cavaliere Baglioni.

Appresso e sopra all’Altare del Santissimo vi sono figurati due SS. Dottori della chiesa et incontro altri due da Nebbia,Constantino sopra il carro trionfante e l’altra quando li SS. Pietro e Paolo apparvero in sogno all’imperatore, la prima è del Cesari sudetto, la seconda del Nebbia; la facciata sopra dell’altar medesimo, dove è l’Ascensione di Nostro Signore con li apostoli, è opera del Cavalier d’Arpino; il tutto dipinto a fresco con buona prattica e figure maggiori del naturale.

Sotto alle pitture sudette [p. 238] si vedono otto angioli scolpiti da Camillo Mariani, Nicolò Cordieri, Ippolito Buzio, Giovanni Antonio Valsoldino, Ambrogio Malvicino, Stefano Maderno e da altri; l’architetto di tutta la navata, con molta maestria compartita, fu Giacomo della Porta romano, e della cappella del Santissimo fatta in forma di ciborio con ricchissimo ornamento e con quattro colonne scannellate di metallo dorato, d’ordine composito e di gran valuta, con tutto il resto dell’altare, ne diede il disegno Padre P. Olivieri scultore et architetto romano.

Sopra alla cornice in mezzo vi è dipinto ad olio un Dio Padre in campo d’azzurro oltramarino dal Cavaliere Pomarancio; il tabernacolo sopra all’altare, fatto con pietre di molto prezzo e ricco di molte figure e [p. 239] gioie, è opera di Pompeo Targoni, architetto romano, e l’istoria della Cena di Nostro Signore con li apostoli sopra all’ornamento e frontispizio di molto rilievo in argento e ben condotta, è lavoro ordinato da Curzio Vanni, orefice romano.

Li due angioli grandi di metallo dai lati sono modelli di Camillo Mariani, e le statue di marmo nelle quattro nicchie, il S. Elia è del Mariani, il Mosè del Vacca, l’Aronne di Silla milanese et il Melchisedech d’Egidio Fiamingo, scultori tenuti in buon conto.

La cappella qui vicina, che serve per coro al capitolo fu fabricata con li bellissimi sedili e quanto vi è dal gran Contestabile Don Filippo Colonna, che si servì di Girolamo Rinaldo romano per architetto; il quadretto ad olio dipinto con l’effigie [p. 240] di S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista col Salvator Nostro è di mano del Cavalier d’Arpino, e la volta lavorata di stucchi dorati ha in mezzo un quadro a fresco dipinto, dove è Maria Vergine incoronata da Nostro Signore, opera del Croce da Bologna.

Il deposito della Duchessa di Paliano, moglie di Don Filippo Colonna, fatto di marmi e metallo indorato con pietra di Paragone finissima e morata, è lavoro di Giacomo Laurenziani romano.

Segue la sagrestia della chiesa, tutta ornata et a fresco dipinta, fabricata da Clemente VIII; le due istorie grandi, che sono nelle facciate, del miracolo dell’acqua e del martirio nel mare di S. Clemente Papa le colorì il Ciampelli fiorentino; ma la volta tutta prospettive con diversi sfondati, che la fanno andare [p. 241] in su, fatti con eccellenza, fu a buonissimo fresco dipinta con ornamenti assai ricchi e puttini che scortano di sotto in su molto vaghi, da Giovanni Alberti dal Borgo; le figure però la maggior parte le condusse Cherubino suo fratello, e da chi ha disegno si riconoscono benissimo.

Il quadro dell’Annunziata è degna memoria del valoroso Bonarota fiorentino, e sopra la porta della sagrestia tutta di marmo fatta dal Laurenziano, vi è un busto di metallo di Clemente VIII et all’incontro vi è la memoria di Paolo V col suo ritratto pur di metallo con nobile ornamento, opera di Nicolò Cordieri.

Di qui ritornando verso la porta dell’organo, vi è una cappella nel di cui altare è dipinto in tela ad olio la Natività di Nostro Signore con li pastori bella assai, et [p. 242] intorno alcune istoriette, il tutto nella maniera del Zuccaro a fresco ben condotto.

Si riesce poi nella navata grande della chiesa, che conduce alla porta principale di essa, che ha due altre navate picciole per parte, antica struttura delle cinque navi fatte da Constantino Magno; e queste sono affatto rinovate et abbellite al maggior segno dal Pontefice Innocenzo X con buona e vaga architettura del Cavaliere Francesco Boromini.

Nella prima cappella dalla parte del palazzo, il S. Giovanni Evangelista, figura maggior del naturale, e per di sopra in aria Maria Vergine con tutto il resto, è pittura condotta con ogni diligenza e vago colorito da Lazzaro Baldi.

Seguitando per questa navata e passata la porta, che [p. 243] conduce nel palazzo sudetto, si trova la Cappella de’ Signori Massimi, d’ordine dorico, ornata di travertino e con nobile deposito d’uno de’ Signori Massimi, fatto il tutto con architettura di Giacomo della Porta, e nell’altare di marmo vi è il quadro ad olio, dove dipinse Girolamo Sicciolante da Sermoneta Gesù Cristo in croce confitto.

Da questo lato sono molti sepolcri bellissimi, e fra questi, nel sepolcro fatto dall’Eminentissimo Cardinale Rasponi alla Signora Vaini, la morte di rilievo con un’altra figura che porta la cassa, è lavoro di Filippo Romano.

Passate le tre porte principali, e ritornando indietro per la navata picciola dall’altro lato della chiesa, è la Cappella dei Signori Santori, composta in forma ovale e d’ordine ionico da Lunghi architetto. Il bel [p. 244] deposito del Cardinale Santa Severina, del quale era la cappella col ritratto di marmo, è scoltura di Giuliano da Carrara, et il crocefisso di marmo sopra all’altare è di mano di Stefano Maderno.

L’altra cappella contigua fu fatta dal Cardinale Lancellotto romano, con architettura di Francesco da Volterra, alla quale oggettoi viene impedito l’ingresso per la nuova fabrica del Boromino, e qui vicino è un altare dove è dipinto S. Agostino, felicemente condotto, e per di sopra Dio Padre con altre figure da Guglielmo Borgognone. L’altar maggiore, che è in mezzo alla chiesa, ha un tabernacolo sopra fatto all’antica gotica, dove stanno riposte le teste de’ SS. Pietro e Paolo con altre reliquie insigni, et al tempo d’Urbano V vi furono dipinti [p. 245] a fresco alcuni santi di maniera assai buona.


Di S. Salvatore alla Scala Santa

Avanti alla Cappella del Sancta Sanctorum sta ora la Scala Santa, fatta qui trasportare da Sisto V che vi ha fatto dalle bande quattro altre scale per commodità di chi sale e scende, con un bel portico d’ordine dorico, cinque porte e per di sopra buona abitazione per quelli che hanno cura di questo santo luogo, rinovato con architettura del Cavaliere Domenico Fontana da Mili lombardo.

Il Novara dipinse molte istorie della Passione nelle muraglie delle medesime scale, dove anche lavorò Vincenzo Conti romano; Giacomo Stella bresciano fece quella quando Dio creò Adamo et Eva, che è [p. 246] in capo alla Scala a man destra della santa, e nella santa parimente alla destra la Resurrezione di Nostro Signore a fresco portata e ben fornita; Paris Nogari fra le altre formò col suo pennello la lavanda de’ piedi a gl’apostoli, e vi operò anche Farraù da Faenza; Andrea d’Ancona fece l’istoria di quando Mosè fa scatorire l’acqua dal sasso, che sta nella volta della Scala a mano destra della santa; nella scala a man sinistra dipinse quando Mosè gettò la verga in terra e divenne serpe avanti al faraone, e vicino l’altra pur di Mosè; opere tutte assai lodate per la maniera bella e dolce, nella quale andava imitando quella del Barocci.

Anche Avanzino da Città di Castello vi operò diverse cose con Antonio Viviano e Paolo Guidotti lucchese, insieme con Baldassar [p. 247] Croce, Giovanni Baglione e Paolo Brillo, che dipinse li paesi. L’istorie, che sono dipinte a fresco nelle cappelle, sono de’ medesimi che operarono nelle scale, e diversi santi tutti in piedi, che stanno intorno alla Cappella di Sancta Sanctorum, come un fregio, furono a fresco con buona prattica lavorati da Girolamo Nanni romano.


Di S. Croce in Gerusalemme

Per la strada contigua alle muraglie e passata Porta S. Giovanni si va a S. Croce, chiesa edificata dall’Imperatore Constantino, a richiesta (come dicono) di S. Elena sua madre. Questa chiesa, che è delle principali e divote di Roma, ebbe in diversi tempi molti ristori da’ pontefici antichi e dai cardinali di essa titolari, e la tribuna [p. 248] fu dipinta a fresco con colori esquisiti, ingegnosa fatiga et arte sotto il Cardinale Bernardino Lupi Caravaggiale ivi dipinto; quivi stanno li Monaci Cisterciensi.

Nel mezzo vi è un ovato dove sta figurato Nostro Signore e dalle bande alcuni angioli in campo di azzurro oltramarino stellato di oro, e vi è anche S. Elena quando fece ritrovar la Croce, la qual opera per diligenze fatte, non si è potuto venir in cognizione di chi maestro sia, è bene della maniera di Pietro Perugino, fatta con molta diligenza e di buon gusto per quei tempi, e si crede possa essere del Penturecchio. Tutta la nicchia di sotto è ornata d’altre pitture, di colonne e pietre finte, con le figure de’ Santi Pietro et Andrea, che tengono la loro croce, e sono lavori coloriti da Nicolò da Pesaro.

[p. 249] Laterali alla tribuna sono due porte, una scende alla Cappella di S. Elena, che ha la volta tutta di mosaico, diligentemente condotto da Baldassar Peruzzi secondo la commune opinione, e sopra gl’ornamenti delli tre altari vi sono certe istoriette del ritrovamento della Croce, con altre figure intorno di mano di Nicolò Pomarancio.

Nell’altare di mezzo vi è S. Elena ad olio dipinta, nell’altro la Coronazione di spine di Nostro Signore et incontro la Crocifissione che è delle più belle cose che abbia fatto Pietro Paolo Rubens, con Maria Vergine e diverse figure, tutte ad olio dipinte dall’istesso.

Per l’altra porta si scende alla cappella tutta dipinta a fresco da Francesco Nappi e Girolamo Nanni romano e vi sono diversi santi et istorie che alludono all’anime del Purgatorio, [p. 250] con Maria Vergine e la SS. Trinità nella volta.

A mano destra della chiesa di sopra vi sono tre altari, nel primo vi è dipinto da Giovanni Bonati l’istoria della Testa di San Cesario con S. Bernardo e molte figure, nel secondo S. Bernardo col scisma di Pietro Leone Papa da Carlo Maratti, nel terzo dal Cavaliere Vanni, S. Roberto fanciullo portato dagl’angioli, Maria Vergine, Gesù e la madre di detto santo.


Di S. Lorenzo fuori delle mura

Questa chiesa è una delle cinque Patriarcali di Roma e vi stanno li Canonici di San Salvatore, che ebbero principio del 1318; è posta nella strada che conduce a Tivoli fuori di Roma quasi un miglio; fu edificata da Constantino, [p. 251]ristorata poi da diversi pontefici, et il cardinale Oliviero Caraffa vi fece il soffitto tutto dipinto e messo ad oro.

Alle bande della porta principale per di dentro sono due sepolcri antichi fatti alla gotica con figure, in uno di basso rilievo assai buone e ben fatte, e nell’altro fogliami, uve e fiori, con ucelli alla barbara lavorati. La chiesa ha tre navi, e le due picciole laterali furono nell’anno 1619 ristorate alla moderna con suoi altari abbelliti di stucco dorato et altri ornamenti.

In un altare a man destra vi è dipinto quando sotterrano li SS. Ippolito e Giustino Martiri finto di notte, con due puttini, per mano del Sottino bolognese; nell’altro, vi è effigiata S. Ciriaca che fa seppellire li martiri et è rivolta al cielo con angioli [p. 252] e figure, opera d’Emilio Savonanzio, e nel terzo S. Lorenzo con molte persone e prospettiva colorito dal medesimo Emilio bolognese, e tutti sono lavori ad olio in tela tenuti in buon conto.

A mano sinistra nel primo altare vi è dipinto S. Lorenzo che fa elemosine da Giovanni Serodine d’Ascona, assai buon quadro, nell’altro la Madonna col puttino in braccio, San Giovanni, S. Elisabetta e San Gioacchino dal Sottino; nel terzo la Decollazione di S. Giovanni Battista colorita con molte figure dal Serodine, e le pitture a fresco che tramezzano tutti li sei altari sono di mano di Giovanni Antonio e Giovanni Francesco, allievi del Cavaliere Vanni.

Delli due depositi, che sono ai lati della porta che va alle catacombe, ne fu architetto [p. 253] Pietro da Cortona, et il ritratto del Lettor Bernardo Guilelmi scolpito in marmo, è opera di Francesco Fiamingo.


Di S. Bibbiana

La prima chiesa che si trovi tornando in Roma è S. Bibbiana, che essendo per la sua antichità rovinata, fu nobilmente ristorata anni sono da Urbano VIII con una bella facciata architettata dal Cavalier Bernino, quale fece la statua della santa nell’altare, che è dell’opere celebri che abbia mai fatte.

La facciata a mano destra con diverse istorie di S. Bibbiana e le SS. Daffrosa et Olimpina, con altri ornamenti, le colorì a fresco Agostino Ciampelli allievo di Santi Titi, che anche fece il quadro nella cappelletta [p. 254] a man sinistra con una Santa Vergine e Maria e l’altre pitture sono bell’opere di Pietro da Cortona, col quadro d’una santa martire nella cappella a man destra da lui toccato tutto, essendovene un altro originale fatto dal medesimo al Principe Barberini.


Di S. Eusebio

La Venerabile Congregazione de’ Monaci Celestini offizia questa chiesa, ornata da’ medesimi riccamente, che è vicina a S. Giuliano alli Trofei di Mario. Il quadro dell’altar maggiore, dove sono dipinti Gesù e Maria con molti santi è opera di Baldassar Croce; il crocefisso, nel medesimo altare dalla parte del coro dipinto con molte figure, è di Cesare Rossetti, et il quadro sopra l’altare a mano sinistra con un santo [p. 255] abbate e molti monaci intorno lo condusse il sudetto Rossetti.


Di S. Matteo in Merula

Nel ritornar di nuovo verso di S. Giovanni Laterano, si trova la Chiesa di S. Matteo, conceduta da Sisto IV alli Frati di S. Agostino col mezzo d’un cardinale della loro religione; fu ultimamente ristorata, e dalle bande dell’altar maggiore vi è l’angiolo che annunzia la Beata Vergine, a fresco colorito da Giovanni Antonio Lelli romano.


De’ SS. Quattro Coronati

Avanti d’arrivare a Giovanni, dal lato destro è la Chiesa de’ SS. Pietro e Marcellino, e giunti alla piazza, che ha in mezzo la guglia di smisurata [p. 256] grandezza fatta drizzare da Sisto V si volta per la strada che va al Colosseo, dove la prima chiesa che si veda è Santa Maria Imperatrice, assai divota, ristorata dentro e fuori con la porta da Giacomo del Duca, scultore et architetto, dalla quale partendo per la porticella si trova S. Silvestro in portico, e poi la Chiesa sudetta de’ SS. Quattro.

Al tempo d’Urbano VIII fu grandemente ornata dal Cardinal Millino allora Vicario di Sua Santità col palazzo contiguo, dove abitano le Zitelle Orfane governate dalle Monache di S. Benedetto, et anche vi fece colorare tutta la tribuna da Giovanni da S. Giovanni, che di sopra vi figurò una gloria, e dalla cornice in giù formò diversi fatti de’ martiri con suoi tormenti a fresco, il tutto con buona maniera condotto.

[p. 257]Il Cavaliere Baglione nel primo altare a mano manca colorì il S. Sebastiano con altre figure per il Cardinale Vidone, et il Martirio de’ santi in una cappella a buon fresco dipinta è di mano di Rafaellino da Reggio.


Di S. Clemente

Qui stavano anticamente li Frati di S. Ambrogio ad Nemus, ordine che principiò in un bosco non lungi da Milano, il quale doppo lungo tempo estinto, fu data la chiesa da Urbano VIII alli Padri Domenicani, che l’offiziano con molta divozione, quivi sono molte sepolture antiche notabili de’ cardinali diversi, de’ Signori Capizucchi e d’altri.

Nella cappella appiedi alla chiesa vi è a fresco dipinta la Passione di Cristo con i ladroni [p. 258] in croce e diverse istorie di S. Caterina Martire, colorito il tutto da Masaccio da S. Giovanni celebrato pittore de’ suoi giorni; ora vi è sopra un quadro con molte sante, et incontro vicino all’altar maggiore vi è una cappella rimodernata che ha il quadro con Maria Vergine, Gesù et altre pitture a fresco.


Di S. Urbano

Da S. Clemente andando alla volta di Via Alessandrina, si trovano le Chiese di S. Pantaleo, S. Andrea in Portugallo, S. Maria degl’Angioli e poi il Monastero di S. Urbano, fondato con la chiesa dalla Signora Giacoma Bianchi del 1264 al tempo d’Urbano IV. Ultimamente il Cardinale Baronio con Fulvia Sforza, famiglia nobilissima, impetrò da Clemente VIII questo [p. 259] luogo e vi fece un monastero sotto la Regola di S. Chiara delle Cappuccine, dove anche sono ricevute le Zitelle di S. Eufemia.

La facciata della chiesa fu fatta con l’architettura di Mario Arconio, pittore et architetto, e li SS. Carlo, Francesco e Nicolò Vescovo, che sono dipinti sopr’un altare dal lato manco sono di mano del Cavaliere Ottavio Padovano.


Dello Spirito Santo Monache

Il Monastero dello Spirito Santo, poco lontano da S. Urbano, con la sua chiesa ebbe principio l’anno 1432 da una nobile romana di casa Capranica, e le monache stanno sotto la Regola de’ Canonici Regolari di S. Agostino.

Fu ristorata poi in questa nuova [p. 260] forma del 1582 e di pitture ornata. Il quadro dell’altar maggiore dicono che sia colorito da una monaca col disegno del Cortona, l’istoriette a fresco dipinte nella cappelletta a mano manca della Passione di Nostro Signore sono di Giovanni de’ Vecchi; e quelle nell’altra a mano diritta colorite pure a fresco sono del Croce da Bologna.


Di Santa Maria Annunziata in S. Basilio

Nel ritornare indietro verso la Madonna de’ Monti, lassando S. Lorenzo Parocchia, è la Chiesa contigua di S. Eufemia, la di cui porta fu architettata da Mario Arconio, e poi Santa Maria in Campo Carleo, dove per di fuori è dipinta Maria Vergine con Gesù in braccio dal detto Arconio romano, di qui passata la torre del Marchese Grilli si giunge [p. 261] alla Chiesa di Santa Maria Annunziata.

Questo è monastero di monache dell’ordine di S. Domenico e la fabrica antica, che è qui sopra, molti dicono essere un pezzo del Palazzo di Nerva Imperatore, altri l’Erario antico de’ romani. Nel coro della chiesa sopra all’altare vi è dipinto un santo vescovo in mezzo, e dai lati S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista, figure in piedi a fresco colorite da Cristofaro Consolano, e l’altre opere pure a fresco sono di Marco Tullio.


Di S. Maria de’ Monti

Si trova poi la Chiesa di San Quirico, dove a mano manca è un altare con le figure di S. Maria Iacobi, di S. Giacomo e di S. Giovanni suoi figliuoli, ad olio formate dallo Speranza, [p. 262] e doppo poco camino quella di Santa Maria de’ Monti, che fu fatta del 1579 sotto Gregorio XIII con l’architettura di Giacomo della Porta, come anche la facciata, la sagrestia et altre stanze per le grandi elemosine di persone pie, che ivi mantengono molti sacerdoti et altri ministri, essendo unita alla Compagnia de’ Catecumeni col bel palazzo fatto fare dal Cardinale S. Onofrio per il Collegio de’ Neofiti, con l’assistenza di Monsignor Diomede Varese, architettato da Gasparo de’ Vecchi.

Tutta la Cappella di S. Carlo, che è la prima a man destra nell’entrare per la porta principale, colorita con diverse istorie, è pittura di Giovanni da S. Giovanni, come anche sopra la cappella di fuori, il Redentore che chiama S. Pietro e S. Andrea, e le nozze di Cana Galilea sopra alla [p. 263] porta di fianco, le dipinse il Cavaliere Guidotti.

Nella seconda cappella vi è colorita ad olio nell’altare una Pietà, copiata da quella di Lorenzino da Bologna, che sta nella sagrestia di S. Pietro, da Antonio Viviano, e da uno dei lati la flagellazione di Cristo, fu condotta con buona maniera da Lattanzio Bolognese, et il portare della croce dal Nogari romano; quella però di fuori della Resurrezione del Salvatore fatta a fresco è di Giovanni Battista Montano della Marca.

Nella cappella incontro il quadro dell’altare con la Natività di Nostro Signore fu colorito dal Muziano, l’istoriette nella volta da Paris Nogari, e le due dai lati ad olio, ne’ pilastri li profeti, e sopra l’arco l’Incoronazione di Maria Vergine fatte a fresco sono opere di Cesare Nebbia.

L’ultima [p. 264] cappella ha dipinta ad olio dalle bande alcuni apostoli in piedi pure ad olio, e nella volta alcune operette a fresco con quella sopra la cappella dove è Nostro Signore che porta la croce, tutte opere assai bene effigiate da Durante Alberti dal Borgo.

Li due angioli di stucco sopr’all’arco della Cappella de’ Signori Bianchetti, sono di Ambrogio Malvicino milanese, gl’altri di diversi, e le tre istorie di Maria Vergine nella tribuna con li quattro Evangelisti nelli triangoli della cuppola, e da uno dei fianchi la Nunziata, dall’altro la Concezione di Maria, sono tutte opere de’ pennelli di Cristoforo Consolano.

Le pitture nella cuppola sono de’ medesimi maestri, e fra l’altre l’Incoronazione della Beata Vergine e la Visitazione di S. Elisabetta, [p. 265] sono opere di Baldassarrino da Bologna e l’Assunzione fu condotta a fresco dal Cavalier Guidotti.

L’Ascensione di Cristo con Maria Vergine, li apostoli et angioli dipinta nella volta, nelli fianchi di essa li quattro Dottori della Chiesa Latina e nelle lunette alcuni angioli, come anche sopra la porta di dentro li due profeti grandi, sono tutte opere tutte a fresco condotte con buona prattica dal Consolano, dove si vede che ha imitato assai la maniera del suo maestro Pomarancio.

Nella piazza dove è la fontana, vi è una Chiesina bella dedicata alli SS. Sergio e Bacco, non molto lontano S. Salvatore alle tre Immagini, et incontro la Chiesa e Monastero della Concezione, che ha un quadro del Romanelli.


Di S. Francesco di Paola

[p. 266] Per la strada che conduce dalla Madonna a S. Pietro in Vincoli è la Chiesa di S. Francesco di Paola, fabricata col convento per li padri del suo ordine, dalla Principessa Pamfili di Rosano, che si servì dell’architetto Giovanni Pietro Morandi; il bizzarro disegno però dell’altar maggiore con molti angioli, che sostengono un padiglione, è di Giovanni Antonio de Rossi.

Li due quadri d’altare, in uno S. Francesco di Sales, nell’altro S. Michele Arcangiolo, sono di Stefano Peragini romano e nella volta della sagrestia vi è dipinta una Madonna con angioli e S. Francesco di Paola da un tal Gioseppino; vi sono anche molti quadri da testa tocchi assai bene, ma per essere [p. 267] antichi non si sa, né si riconosce di chi siano.

Un Cristo crocefisso con San Francesco di Paola a piedi dipinto a fresco in capo della prima scala, che conduce per la porta della sagrestia nel convento de’ padri, è lavoro di Francesco Cozza.


Di S. Pietro in Vincoli

Papa Giulio II avanti d’esser assunto al pontificato, fu protettore de’ Canonici Regolari di S. Salvatore, che li fece venire a questa chiesa, dandoli per monastero il Palazzo del Titolare, architettato da Giovanni Sangallo; doppo poi che fu creato papa del 1503, ristorò la chiesa, modello et architettura di Baccio Pintelli, e vi fece fare il bellissimo sepolcro dall’eccellente scultore Michelangiolo [p. 268] Bonarota, per esser ivi sepolto.

Il disegno tutto di detto sepolcro, con la statua di Mosè scolpita in marmo con gran maestria e maniera ammirabile, è un tesoro lassato dal Bonarota; le due figure però di marmo alte cinque braccia furono fatte con ordine del medesimo da Raffaelle da Monte Lupo.

La tribuna della chiesa è tutta dipinta con diversi scompartimenti d’istorie da Giacomo Coppi cittadino fiorentino, et il sepolcro del Cardinal Agucchi col ritratto e del Cardinal Sega sono memorie della gran virtù del Domenichino Zampieri; e quello del Cardinal Vecchiarelli è pensiero e disegno galante del Signore Vecchiarelli scolpito da due napolitani.

[p. 269] Il quadretto con S. Margherita posto nell’altare vicino alla sagrestia, che è mezza figura è opera del Guercino da Cento, del quale è anche il quadro dove è dipinto S. Agostino con due sante e puttini, posto nell’altare a piedi alla chiesa, da tutti molto lodato.


Di S. Lucia in Selci

Lassando la Chiesa di Santa Maria della Purificazione si scende alla strada diritta del Rione de’ Monti, che conduce a S. Prassede, e prima si trova a mano destra S. Lucia unita al monastero di Monache di S. Agostino che fu consecrata e ristorata da’ fondamenti l’anno 1604.

Vi sono molte pitture buone, e fra l’altre il quadro ad olio nell’altare a mano manca è del Cavalier d’Arpino; un padre eterno, [p. 270] dipinto sopra la porta della chiesa per di dentro, è opera del medesimo Cavaliere et alcune pitture colorite nella volta sono di Giovanni Antonio Lelli.


Di S. Martino nelli Monti

Dalla medesima mano poco più avanti è la chiesa di S. Martino antichissima fabricata, come molti dicono dall’imperatore Constantino; e doppo molti ristori avuti da pontefici e cardinali, fu concessa del 1559 ad una Congregazione de’ padri carmelitani, nel qual tempo ebbe altri miglioramenti. Il cardinale S. Carlo Borromeo vi fece il soffitto, il cardinale Gabrielle Paleotto la porta maggiore; il coro e l’altar maggiore con marmi adorno Paolo Santa Croce nobile romano.

Pochi anni sono è stata ristorata [p. 271] et abbellita dal Padre Filippini Generale Carmelitano, e l’incumbenza di questo lavoro et architettura l’ebbe Filippo Gagliardi, che nella nave di mezzo dipinse anche tutte le prospettive, e le statue di stucco che si vedono, sono delle prime opere di Paolo Naldino, fuori che quelle rappresentanti S. Antonio e S. Giovanni Battista, fatte da un fiamingo.

Il quadro di S. Stefano con molte figure posto nell’altare contiguo alla porticella della chiesa è di Giovanni Angelo Canino; l’istoria di S. Martino nell’altro che segue è opera di Fabrizio Chiari; un quadro nell’altare di S. Teresa è del Greppi; e nell’ultimo da questo lato Bartolomeo Palombo vi colorì la Beata Maria Madalena de’ Pazzi.

Dall’altra banda della chiesa vi è rappresentato il [p. 272] Battesimo di Cristo da’ pennelli di Fabrizio Chiari, poco più avanti Giovanni Mielle fiamingo vi ha colorito il quadro col battesimo di S. Cirillo, nell’altro altare contiguo vi è dipinto S. Angelo Carmelitano con molte figure, di maniera gagliarda assai buona da Pietro Testa, et il S. Alberto nell’altro quadro fu condotto dal celebre Muziano da Brescia.

Passata la porta della sagrestia nell’altro altare vi è il quadro di S. Bartolomeo colorito et ad olio terminato dal Cappella (secondo il nostro giro) della Compagnia del Carmine ha il quadro, che è bell’opera di Girolamo Maffei da Lucca, et il S. Silvestro Papa e S. Martino Vescovo posti dalle bande dell’altar maggiore furono fatti dal Cavaliere Baglione.

[p. 273] Li paesi bellissimi tenuti da’ professori in buon conto, che si vedono attorno alla chiesa, sono di Gasparo Pusini, fuori che due grandi, che pigliano in mezzo l’Altare della Beata Maria Madalena de’ Pazzi, dipinti da Giovanni Francesco bolognese.

La tribuna della chiesa tutta dipinta, come anche l’istoria del Concilio colorita vicino alla porta della sagrestia, sono opere d’un tal Galeazzo.


Di S. Prassede

La chiesa di S. Prassede è antica e di gran divozione, dove abitavano li Monaci di Vall’Ombrosa; due cardinali di essa titolari la ristorarono ultimamente, uno fu S. Carlo Borromeo, che rifece avanti alla chiesa il portico con la facciata, rassettò d’ogni intorno le [p. 274] navi di dentro, rinovò tutto il coro, fece il tabernacolo per il Santissimo e pose le due statue delle SS. Prassede e Pudenziana dai lati della tribuna e molte altre cose con disegno di Martino Lunghi; l’altro Alessandro de Medici, che fu poi Leone XI che fece dipingere la nave di mezzo con diversi fatti della Passione di Nostro Signore.

L’Orazione nell’Orto et incontro Nostro Signore che porta la Croce con li suoi ornamenti intorno, sono pitture di Giovanni Cosci fiorentino, come anche gl’angioli con li misteri della Passione in mano, e l’istoriette finte di bronzo a fresco formate, con li otto apostoli e puttini nelli pilastri di detta nave.

L’istoria di Gesù Cristo condotto a Caifas con angioli intorno, è opera a fresco di Girolamo Maffei; l’Incoronazione di [p. 275] spine con varie figure et angioli è pittura l’Ecce homo, con tutto il resto che ivi si vede, è di mano del Ciampelli, e nell’altre vi operò Paris Nogari et altri; alcuni delli chiari scuri però tinti gialli sono di Cesare Rossetti.

La facciata sopr’alla porta di dentro con la Nunziata, apostoli e puttini è fatiga a fresco di Stefano Pieri, ma di poco gusto; e l’istorietta alla porticella di fianco a fresco condotta, con due santi dai lati e l’angelo sopr’all’acqua santa, come anche Maria Vergine con Gesù in braccio, che sta effigiata sopr’alla porta della sagrestia, le dipinse il Ciampelli con gran diligenza, et è pur suo il quadro nella sagrestia con due santi inginocchioni avanti al crocefisso, fatti con buon gusto.

Il quadro dell’altare nella cappella [p. 276] vicina, ornata di molte prospettive fatte da un napolitano, fu colorito da Guglielmo Cortese; quello della Cappella contigua de’ Signori Olgiati fu dipinto ad olio da Federico Zuccaro, con un Cristo che porta la croce, e la volta con l’Ascensione di Nostro Signore, Maria Vergine, apostoli, profeti e Sibille, la colorì il Cavalier d’Arpino, che è una delle meglio opere ch’abbi fatto.

Nella cappella incontro, il quadro d’altare dove è dipinto un Cristo morto con altre figure da Giovanni de Vecchi dal Borgo, secondo l’opinione commune; la volta con diversi spartimenti et un Dio Padre in mezzo, la dipinse Guglielmo Borgognone sudetto, e le due lunette dai lati sono opere di Ciro Ferri, allora giovane, fatte con buon gusto ad imitazione [p. 277] della maniera di Pietro da Cortona suo maestro.

Si conserva nella cappella contigua la colonna, alla quale fu flagellato Nostro Signore portata in Roma dal Cardinal Giovanni Colonna legato; et il quadro con Cristo battuto alla Colonna è opera insigne di Giulio Romano tenuta in buon conto da tutti.


Di S. Antonio Abbate

Vicino a S. Maria Maggiore è la Chiesa di S. Antonio, la fondazione e fabrica della quale fu lassata in testamento dal Cardinale Pietro Capocci, et oggettoi la possiedono li padri dell’instituto del medemo santo, ornata et abbellita tutta di pitture.

Il quadro dell’altar maggiore con Cristo in croce, dalle [p. 278] bande due sportelli dentro e fuori dipinti, la cappella e cuppola del santo, con l’altra cappella a mano sinistra, sono tutte opere colorite da Nicolò Pomarancio, che anche fece li chiariscuri sopracoperte dei quadri in tutte due le cappelle, e la vita di S. Antonio dipinta intorno alla chiesa con diversi ornamenti fu condotta a buon fresco da Giovanni Battista della Marca.


Di S. Maria Maggiore

Giovanni Patrizio romano con sua moglie per una visione avuta di Maria Vergine anticamente, come raccontano molte istorie, fabricò questa basilica, che poi da Sisto Terzo del 532 fu da’ fondamenti rifatta et ingrandita nella forma come ora si vede. [p. 279] la colonna, che è nella piazza, è modello di Guglielmo Francese, gettata da Domenico Ferreri romano, e l’architetto che fece condurre e porre la colonna fu Carlo Maderno lombardo.

La facciata della chiesa composta di mosaico è opera antica di Filippo Rossuti, aiutato da Gaddo Gaddi, et il portico di sotto lo fece edificare Eugenio Terzo, che fu poi ristaurato da Gregorio Decimoterzo con il disegno di Martino Lunghi il Vecchio; quale è unito alla bella e ben intesa fabrica della sagrestia, che sopra la sua facciata sostiene un’arme di Paolo V, che fece fare quest’edificio con due angioli, uno scolpito da Nicolò Cordieri, l’altro d’Ambrogio Malvicino.

[p. 280] In chiesa a mano destra, sopra una porta che va al campanile, sta il quadro della Resurrezione di Lazzaro ad olio con buon studio dipinto da Girolamo Muziano, e dietro al crocefisso contiguo nella nave piccola della chiesa vi è la Cappella de’ Signori Patrizi, che ha il quadro dipinto ad olio della Maria Vergine che apparisce a Giovanni Patrizio e sua moglie, fatto con buona maniera da Gioseppe del Bastaro.

Le due figure di marmo, che sostengono nella facciata della sagrestia contigua l’arme di Paolo V, una è scoltura del Mariani, l’altra del Valsoldino, e dai lati di questa l’arme del Cardinale Scipione Borghesi con puttini, è opera del Mochi, e l’altra del prencipe con altri puttini è di Stefano Maderno.

Nell’entrar della porta che [p. 281] conduce in sagrestia si vede nella volta un quadro, dove è dipinta a fresco una musica d’angioli dal Cavaliere Passignano; a mano destra è il monumento dell’ambasciatore del Congo fatto dal Cavaliere Bernino, et a mano manca la statua di metallo del Pontefice Paolo V con suo piedestallo di marmo et ornamenti di travertino, opera di Paolo S. Quirico parmegiano.

In faccia è la cappella del coro, che ha la volta tutta dorata con ornamenti di stucco e pitture condotte tutte dal Passignano, e nel suo altare di marmi adorno vi è scolpita di mezzo rilievo l’Assunta della Beata Vergine con li apostoli da Pietro Bernino fiorentino.

Entrando in sagrestia la volta è tutta dipinta con diverse istoriette di Maria Vergine e nel quadro di mezzo è la sua [p. 282] Coronazione con vari angioli e puttini, il tutto a fresco terminato dal detto Cavaliere Passignano. L’architetto di questa fabrica fu Flaminio Ponzio milanese e l’istorie, che sono nelli due inginocciatori di noce dai lati dell’altare, della Passione di Nostro Signore, furono dipinte in picciolo da Baldassar Croce.


Della Cappella di Sisto V

Ritornando in chiesa per la medesima banda, si giunge alla maravigliosa e nobile Cappella di Sisto V, d’ordine corinzio fatta edificare nell’anno 1586 con bella architettura del Cavaliere Domenico Fontana da Mili Lombardo, che anche vi aggiunse la sua sagrestia.

Ha un architrave, che nella navata avanti la cappella regge la volta di stucchi d’oro adorna, [p. 283] dipinta anche a fresco con li quattro Evangelisti, due di mano d’Andrea d’Ancona e gl’altri di Ferdinando d’Orvieto allievo del Nebbia, e nella facciata sotto l’architrave vi sono angioli e puttini, con quattro Sibille, a fresco il tutto colorito dal Pozzo milanese.

La cappelletta a man destra nell’entrare ha sopra l’altare dipinta S. Lucia Vergine e Martire communicata dal sacerdote con altre figure a fresco da Paris romano, e da una delle bande gl’innocenti li dipinse Giovanni Battista Pozzo e la sua cuppoletta diversi. Nell’altra cappelletta incontro vi è dipinto a fresco S. Girolamo moribondo da Salvator Fontana veneziano, dalla banda il santo che lava li piedi a’ suoi discepoli è lavoro di Andrea d’Ancona, e la cuppoletta pur di diversi.

[p. 284] Sopra le cappellette vi è l’arcone con stucchi dorati abbellito, e dai lati ha l’istorie della Nunziata e di Erode, colorite da Fontana veneziano; sopra la cornice sono due fatti di Giacob, Giuda e fratelli, opera di Giacomo Bresciano, e l’altra di Giuda, Eleazaro, Nathan e Giacob del Fontana; nel tondo di mezzo vi è una schiera d’angioli dipinti dal Pozzo, da un lato della fenestra sopra la facciata è S. Gioseppe e la Madonna con Gesù opera del Nogari e dall’altro Abramo con Isac effigiati da Giacomo Stella bresciano.

Nella facciata a mano destra si vede in mezzo la statua di Sisto V scolpita dal Valsoldo lombardo, come anche l’istoria della Carità di basso rilievo lavorata in marmo da una delle bande, e la Giustizia è di [p. 285] Niccolò Fiamingo. L’incoronazione del papa, che sta sopra nel mezzo, è di Giovanni Antonio Valsoldo, e le altre due dai lati sono di Egidio Fiamingo; li re d’Israele dipinti dalle bande delle finestre, che toccano l’arco della volta, li colorì tutti Angiolo allievo del Nebbia; e la musica d’angioli nell’ovato dell’arco è del Pozzo. A man destra tra li pilastri vi è la statua di S. Francesco scolpita da Flaminio Vacca, e l’istorietta sopra a fresco è pittura del Pozzo; dall’altra vi è S. Antonio da Padova scoltura dell’Olivieri; l’istorietta colorita di sopra è di Ercolino Bolognese, e le figure d’altri re sopra la cornice dalle bande sono del sudetto Angiolo del Nebbia.

Dall’altra parte della cappella vi è la statua del Beato Pio V posto nella nicchia di mezzo, opera [p. 286] in marmo lavorata da Leonardo da Serzana, come anche l’istoria a man destra, e l’altra a man sinistra è del Cordieri; l’Incoronazione del papa di sopra è di Silla Milanese, e le due dai lati di Egidio Fiamingo; di sopra tra le fenestre le figure a man dritta sono d’Arrigo Fiamingo, l’altra a mano manca di Lattanzio Bolognese, e li angioli nell’ovato dell’arco sono del Pozzo. Tra li pilastri la statua a mano destra di S. Pietro Martire è scoltura del Valsoldo, e l’istorietta dipinta di sopra è dell’Ercolino; la statua di S. Domenico è di Giovanni Battista della Porta, e la pittura sopra è opera del Pozzo; le figure sopra la cornice furono colorite da Arrigo Fiamingo e da Paris romano.

In faccia della cappella si vede nel mezzo una nicchia [p. 287] finta, et a man dritta di essa v’è S. Giovanni Evangelista che scrive con S. Paolo, e l’istorietta sopra, colorito il tutto dal Pozzo, et a man manca sta dipinto S. Pietro con la croce, di mano del medesimo, con l’istorietta sopra che è d’Andrea d’Ancona; la Natività di Nostro Signore sopra la nicchia e dalle bande altri fatti di Maria, sono pitture de’ medesimi maestri; sopra la cornice a mano destra vi dipinse Angiolo d’Orvieto e a man sinistra lo Stella e li angioli nell’ovato il Pozzo; l’altre figure dalle bande sono del Nogari e d’Angiolo sudetto.

Nel primo triangolo a mano destra, che regge la cuppola, vi è effigiato Iesse e David Re da Paris Nogari, nell’altro a sinistra è il Re Acaz et Ezechia dal Nebbia; nel terzo Azor, Sadoc et Achim dal medesimo, [p. 288] nell’ultimo una donna con puttini, Fares, Zaram de Thamar, lavoro di Lattanzio Bolognese, e la cuppola è tutta col suo lanternino a fresco dipinta con cori d’angioli da’ medesimi maestri e nobilmente abbellita con stucchi dorati.

Nel mezzo della cappella vi è un altare, al quale si scende per alcuni gradini, dedicato al Presepe; le statue che vi sono di Maria Vergine, Gesù e S. Gioseppe, sono di mano di Cecchino da Pietra Santa, e sopra questo altare vi è l’altar maggiore dove sta il Santissimo in un bellissimo ciborio, sostenuto da quattro angioli grandi al naturale, il tutto di metallo indorato, con modelli di Riccio stuccatore e Sonzino compagni, e gettito di Lodovico Scalzo.

La sagrestia, che serve per li cappellani che offiziano detta cappella [p. 289] con ogni decoro, è tutta adorna di stucchi e pitture del Testamento Vecchio e Nuovo, fatte da’ medesimi pittori e maestri, e li paesi sono di Paolo Brillo.

Dal medemo lato della chiesa segue una Cappelletta della Nunziata, che ha incontro il sepolcro del Cardinale Consalvo con la sua statua nella nicchia, dove sono Maria Vergine, Gesù et altri santi, condotti a mosaico dal Turrita assai diligentemente per quei tempi.

Quindi si va nel piano della tribuna, che ha avanti li due tabernacoli antichi con suo altare sotto, che sostiene due quadri, de’ quali uno risponde verso la chiesa, l’altro verso la tribuna, et in quello dell’altare verso la Cappella di Sisto V vi sono dipinti S. Giovanni Evangelista e S. Gioseppe, che guarda la [p. 290] tribuna, e nell’altro voltato verso la nave della chiesa, la Concezione di Maria Vergine, S. Anna e S. Gioacchino di mano di Giovanni Giacomo Semenza bolognese.

Nell’altro altare, o tabernacolo dall’altra parte, il quadro che guarda la nave dove è dipinta la Madonna col figlio che dorme, fu colorito con eccellente maniera dal famoso Guido Reni, e nell’altro quadro verso la tribuna vi è dipinto Papa Liberio, quando segna il sito da fabricar la basilica, con Giovanni Patrizio in abito senatorio, e molti ritratti dal naturale perfettamente condotti dal Zucca fiorentino.

Dal lato destro del muro della tribuna vi è la memoria di Nicola IV tutta di marmo con la sua statua a sedere, e dalle bande in una delle nicchie la Fede e nell’altra la Prudenza, il tutto [p. 291] fatto d’ordine di Sisto V in onore di quel pontefice, con l’architettura del scoltura di Il sepolcro incontro, che è di Cavaliere Rainaldi, ha la sua statua a sedere scolpita da Virtù dai lati, quella che rappresenta la Carità è d’ Fede di Sopra la scalinata nel mezzo vi è un bel ciborio di marmo bianco tocco d’oro et istoriato di figure antiche assai buone, e sotto la cupoletta si vedono colorito ad olio diversi angioli dal Marca. La volta fra la tribuna e l’arcone fu ornata da pitture dal Cardinale Pinello, dove sono li quattro Evangelisti e mezze figure delli quattro Dottori della [p. 292] chiesa, parte coloriti da Paris Nogari e parte dal Novara. Tra le quattro fenestre sotto la cornice vi sono cinque istorie della Beata Vergine fatte di mosaico antico assai diligente da Giacomo Turrita, e la tribuna è tutta lavorata di mosaico con Nostro Signore che incorona Maria Vergine et altre figure, opera condotta dal medemo Turrita con ordine di Papa Nicola IV l’anno 1286.

L’ arcone grande fatto da Sisto III nel 434 tutto di mosaici con diverse istorie del Testamento Vecchio, sicome anche l’altre che girano nella nave di mezzo sopra le colonne, con alcune tramezzate di Maria Vergine sono opere antiche fatte d’ordine del medesimo Sisto, e poi assai diligentemente da’ mancamenti raccomodate sotto il Cardinale Domenico Pinelli genovese, che fece anche tra le fenestre [p. 293] di sopra molti ornamenti di stucchi e varie pitture.

Queste rappresentano varie istorie di Maria Vergine e sono di diversi, la Concezione della Madonna è di mano di Ferraù da Faenza; la Natività dell’istessa d’Andrea d’Ancona, la Presentazione al Tempio di Baldassar Croce, come anche lo Sposalizio, la Nunziata è del Cavaliere Salimbene, la Visitazione è del Novara, l’Apparizione dell’angiolo a S. Gioseppe fu colorita da Ferraù, la Natività di Nostro Signore fu effigiata da Andrea d’Ancona, l’ Adorazione de’ Magi dal pennello del Croce, e la Circoncisione dal Gentileschi pisano.

La Madonna che va in Egitto e quando torna, sono lavori di Ferraù, Maria Vergine con Gesù e S. Gioseppe è di mano del Salimbeni, le Nozze di Cana Galilea il Novara le dipinse, e [p. 294] Nostro Signore che porta la croce la condusse a Ferraù; la Crocifissione e la Pietà sono pitture del Croce; la Resurrezione di Cristo d’ Andrea d’Ancona, la salita al cielo del Novara, la Morte della Beata Vergine da Baldassar Croce, e l’ Assunzione di Maria Vergine è lavoro colorito da Giovanni Battista da Novara.

Dalla tribuna si riesce nell’altra nave minore della chiesa e cominciando dalla porta picciola si vede la cappella che era anticamente de’ Signori Capizucchi, de’ quali ve ne sono rimaste l’armi inquartate con quelle de’ Signori Cenci, ai quali come eredi è restata, et il quadro del suo altare con S. Francesco sostenuto dagl’angioli è opera del Cavaliere Vanni. Quivi è il sepolcro di Paolo Capizucchi insigne legista, che fu Decano della Rota, Vescovo di Nicastro [p. 295] e Vicario del Papa, et incontro ve n’è un altro di Ludovico Pasqualino Canonico, fatto di marmo bianco con esquisito intaglio e perfetta architettura di Ludovico Salzo scultore, intagliatore et architetto.


Della cappella di Paolo V

Segue poi questa famosa cappella d’ordine corinzio che, sopra l’arcone che risponde alla nave grande della chiesa ornato di stucchi dorati, ha la pittura a fresco del Croce, che rappresenta il Transito di Maria con li apostoli; e gl’angioli di stucco sopra l’arco che tengono una cartella sono di Ambrogio Malvicino.

Sotto l’arco nella volta, che ha il suo lanternino, tutta adorna di stucchi e figure messe ad oro, vi sono dipinti quattro [p. 296] Dottori della chiesa, due latini e due greci, e nelle cantonate quattro ovati in modo di medaglie, con altri angioli e puttini, il tutto opera a fresco del Cavaliere Baglione.

Nella cappella dai lati del prim’arco vi sono due cappellette, una dedicata a San Carlo dipinto ad olio sullo stucco nel suo altare di marmo ben adorno; vi è anche dalla banda destra un’ istoria ad olio pur di S. Carlo, e nella sua volta e triangoli e diversi angioli, colorito il tutto dal Croce bolognese; l’altra cappelletta ha nell’altare dipinta S. Francesca con l’angelo sullo stucco ad olio, a mano manca un’ istoria della medesima, e nella volta diversi angioli e puttini a fresco, opera tutta del Cavaliere Baglione, come anche sono sue tutte le pitture del primo arcone sopra queste [p. 297] cappelle, con l’ istorie di Giuliano Apostata saettato, dell’ Imperatore Leone Armeno ucciso alla presenza della madre da una delle bande, e dall’altra l’ Imperatore Copronimo, che abbrugia senza vedersi il fuoco, con altre figure.

Dalla banda destra della cappella è il deposito di Clemente VIII con la sua statua scolpita da Silla milanese, e dai lati ha diversi bassi rilievi lavorati in marmo, quelli a man destra del Malvicino, gl’altri a sinistra dal Mariani, finiti poi dal Silla, suo allievo. L’ Incoronazione del Papa di sopra in mezzo la scolpì Pietro Bernino, quella a man destra il Buzio milanese, l’altra a sinistra Giovanni Antonio Valsoldo, et i termini li lavorò Pietro sudetto. Dalle bande della fenestra, l’angiolo che restituisce [p. 298] mano tagliata a S. Giovanni Crisostomo e dall’altra la Madonna che porge la pianeta a S. Idelfonso, sono pitture formate a fresco da Guido Reni, pittore insigne, fuori che la Madonna che vi colorì il Lanfranco, avendovi cancellato l’angiolo di Guido Reni che vi era prima, e sopra l’ arcone nell’ovato di mezzo lo Spirito Santo con puttini, da una banda li Santissimi greci, et all’incontro le Santissime Imperatrici sono pure opere di Guido; le statue però da basso al pari del deposito, una del sacerdote con l’incensiere, l’altra di S. Bernardo sono del Cordieri lorenese.

La statua di marmo di Paolo V posta nel suo bel deposito dall’altra parte della cappella è lavoro di Silla, l’ istoria a man dritta di basso rilievo di Stefano Maderno romano, quella a man manca del Malvicino, [p. 299] per di sopra in mezzo l’Incoronazione è d’Ippolito Buzio, quella a man destra del Valsoldo, l’altra a mano sinistra di Francesco Stati da Bracciano, e i termini del Buzio.

Le pitture dalle bande della fenestra, con quelle dell’ arcone furono condotte a fresco con gran maniera da Guido Reni, e da basso nelle nicchie dalle bande al pari del deposito, vi sono le statue di S. Basilio greco con l’angiolo e di Davide con la testa di Golia, tutte due scolpite da Nicolò Cordieri.

Nella facciata principale è situato un bellissimo altare architettato da Pompeo Targoni romano con quattro colonne d’ordine composito scannellate di diaspro orientale et ornamenti metallo dorato con suoi piedistalli di diaspro e d’ agate con finimenti pur di metallo, come [p. 300] anche sono agate di gran valore le pietre del fregio. Tutto l’ornamento col frontespizio è di metallo dorato et anche quello di mezzo ricchissimo per diversi abbellimenti di gioie, che lo reggono cinque angioli e due puttini con lo Spirito Santo di rilievo compartito in campo di lapis lazzaro, pietra preziosa, dove sta l’immagine di Maria Vergine dipinta da S. Luca e qui riposta dalle proprie mani di Paolo V.

Nel frontespizio vi è di metallo S. liberio Papa, che disegna la chiesa, e dai lati due angioli grandi a giacere, che hanno nel mezzo tre puttini in piedi con una corona pur di metallo dorata; e li modelli di tutto questo lavoro furono di Camillo Mariani da Vicenza, et il getto di Domenico Ferrari romano.

[p. 301] Le pitture sopra l’altare con Maria Vergine e S. Giovanni Evangelista che appariscono a Gregorio Taumaturgo, come anche quelle nel tondo dell’ arcone e li Santissimi Vescovi dai lati, sono tutte opere a fresco del Cavalier d’Arpino, e nelli angoli che sostengono la cuppola vi colorì quattro gran profeti a fresco. Li quattro angioli di rilievo di stucco in atto di reggere sono opere del Malvicino, e le pitture della cuppola con la Madonna in piedi sopr’una luna, angioli e puttini, con li dodici apostoli che abbelliscono tutto il lavoro, sono a fresco ben terminate da Ludovico Civoli fiorentino.

Questa cappella la sua sagrestia, et oltre gl’ornamenti di stucchi, si vede dipinto nella sua volta Nostro Signore che risorge, porgendo fiori alla Vergine Maria che li dà al popolo; nelli triangoli vi sono i [p. 302] santissimi fondatori delle Religioni, Bernardo, Benedetto, Agostino, Alberto Carmelitano, e diverse istoriette del Testamento Vecchio, tutte opere a fresco del Cavaliere Passignano, come anche il quadro dell’altare con Nostro Signore risuscitato, che apparisce alla Madonna dai lati. Architetto della cappella e di quanto vi si vede, fu Flaminio Ponzio milanese, fatto il tutto a proprie spese di Paolo V che per officiarla vi lasciò li cappellani con buonissima entrata.

Seguitando poi per il medesimo lato della chiesa verso la porta principale è la Cappella de’ Signori Sforzi, che ha bella facciata di travertino, fatto il tutto con eccellentissimo disegno del Bonaroti artefice famoso. Nel quadro dell’altare, Girolamo da Sermoneta vi dipinse con [p. 303] buona maniera l’ Assunta di Maria Vergine con li apostoli, e l’istorie fresco della Natività di Nostro Signore e della Visitazione di S. Elisabetta et Anna, come anche li due profeti et altre pitture sono del Nebbia d’ Orvieto.

Congiunta a questa è la Cappella della Madonna a fresco dipinta dal Croce da Bologna; il Papa inginocchioni con li puttini avanti la Vergine, dipinto ad olio sopra l’ormesino, è di Paolo da Faenza, et all’incontro in terra in una lapide vi è di profilo la figura del Canonico Carosini opera di Donatello famoso scultore et architetto.

Appresso è la Cappela de’ Signori Cesi con facciata di marmi architettata da del Martino Lunghi, che nel quadro dell’altare ha la Decollazione di S. Caterina con la SS. Trinità et altre figure dipinte ad olio dal Sermoneta, [p. 304] e dai lati li SS. Pietro e Paolo pur ad olio sono del Novara; il quadro della parte dell’epistola con S. Caterina posta nel martirio della Rota, è bell’opera di Luigi Gentile, l’altro incontro con Maria Vergine e Gesù che sposa S. Caterina, è di Carlo Cesi, e quello con la santa che disputa con li Dottori, dicono che sia del Canini.

Li sepolcri di marmo delli Cardinali Paolo e Federigo di casa Cesi, ricchi con urne di paragone e statue di metallo sono fatighe di Fra Guglielmo della Porta, e li depositi in chiesa di Monsignore Santarelli e di Costanzo Patrizi sono opere celebri dell’ Algardi bolognese.

Partendo da questa bella e divota basilica per la sua porta principale e girandola per di fuori verso ponente, si vedono le muraglie della Cappella di Paolo V [p. 305] di pilastri, cornici, balaustri et altri ornamenti di travertino adorna. Nelle nicchie vi sono statue pur di travertino; il S. Girolamo et il S. Luca sono scolture del Valsoldo, il S. Matteo del Mochi, S. Mattia del Sonzino e S. Efrem di Stefano Maderno; il tutto architettato con ingegnosa maestria dal medesimo Flaminio Ponzio.

Nella piazza dove risponde la tribuna, ch’era ornata di mosaico antico lavorato da Giacomo Turrita, ora d’ordine di Clemente X, vi si va facendo una bellissima facciata di travertino col disegno et architettura del Cavaliere Rainaldi.

Anche la facciata della Cappella di Sisto V fu fatta con buona architettura, e la guglia che è in mezzo alla piazza fu trasportata dal Mausoleo d’Augusto, [p. 306] che era a Ripetta, con ordine del detto pontefice, che qui la fece alzare per opera del Cavaliere Fontana.


Di S. Pudenziana

Nel fine della piazza sudetta voltando a mano manca è la Chiesa di S. Pudenziana concessa col monastero da Sisto V alli Monaci di S. Bernardo dell’ordine Cistercense; è antichissima, e dicono che qui abitasse S. Pietro quando venne in Roma, essendo per prima Palazzo di S. Pudenziana e S. Prassede figlie di Pudente; e che poi vi fosse edificata la chiesa da S. Pio I. Doppo molti ristori avuti, Enrico Gaetano del 1598 in circa la rifece da’ fondamenti et abbellì al maggior segno la Cappella di S. Pastore con marmi, pietre e pitture di mosaico.

[p. 307] Nicolò dalle Pomarancie dipinse la facciata della chiesa e per di dentro la cuppola a fresco, e nella Cappelletta di S. Pietro il Cavaliere Baglioni colorì la volta con diverse istoriette del santo; dove sopra l’altare sono le statue di Nostro Signore che dà le chiavi a S. Pietro, scolpite in marmo dal Cavaliere Giovanni Battista della Porta.

Nella nobile Cappella de’ Signori Gaetani, architettata da Francesco da Volterra (che anche fece l’aggiustamento della chiesa), posta anche questa dalla parte dell’evangelo della maggiore, vi è scolpita in basso rilievo l’Adorazione de’ Magi da Pietro Paolo Olivieri, terminata poi dal Mariani vicentino per causa di morte, e l’altre statue sono di diversi, la prima a man destra è d’un allievo del Guidi, quella che segue d’ Adamo lorenese, [p. 308] l’altra rivoltando di Francesco Mari, l’ultima di Carlo Malavista, gl’angioli de’ medemi; e li mosaici nella volta li condusse Paolo Rossetti con li cartoni di Federigo Zucchero.


De’ SS. Lorenzo in Fonte et in Panisperna

Quasi in fine alla strada, che comincia a S. Pudenziana, è S. Lorenzo in Fonte chiesa ristorata del 1545 dal Cardinale Alvarez domenicano e concessa da Urbano VIII alla Congregazione Urbana, e questa dicono che fosse la carcere di detto santo. Vi sono due opere di Giovanni Battista Speranza, una è l’istoria del Santo Lorenzo Levita, l’altra il quadro posto a mano manca.

Ritornando indietro si trova una strada grande che va a [p. 309] Monte Magnanapoli e doppo pochi passi di salita a quella volta nel Monte Viminale è la Chiesa di S. Lorenzo in Panisperna, col monastero di monache. È tutta adorna di pitture e fra l’altre la facciata sopra l’altar maggiore fu colorita con l’ istoria di S. Lorenzo nella graticola, con gran fatica e molta diligenza da Pasquale Cati da Iesi.

La cappelletta sul manco lato dedicato a S. Francesco d’Assisi la lavorò a fresco Cherubino Alberti dal Borgo, che è delle prime cose che egli facesse; e le pitture nell’altre cappelle, per diligenza fatta, non si trova memoria di chi siano, se non nella seconda mano destra.


Di S. Bernardino alli Monti

Appiedi del Monte Magnanapoli dalla mano manca [p. 310] (non molto lontano dal Collegio fondato da Monsignor Fuccioli da Città di Castello, con entrate sufficienti a mantener diciotto giovani gentiluomini di detta città, per tirarsi avanti sì in legge, come in teologia, colla direzione de’ Padri Gesuiti) è la Chiesa di S. Bernardino, col nuovo monastero di monache che vivono sotto la regola del Serafico S. Francesco.

La cuppola della chiesa la dipinse tutta il Cavaliere Bernardino Gagliardi da Città di Castello, che non la condusse a total perfezione per la renitenza, che avevano le monache in somministrarli pagamento equivalente alle sue fatighe, del che egli molto si doleva, e le pitture dai lati e nella volta dell’altar maggiore, furono vagamente colorite da Clemente Maioli.


Di S. Agata e S. Domenico

[p. 311] Incontro S. Bernardino è la Chiesa di S. Agata in Suburra col monastero de’ Monaci di Monte Vergine, che in ultimo fu restaurata e splendidamente abbellita dagli Eminentissimi Barberini, quali vi hanno fatto anche dipingere la tribuna con Maria Vergine, angioli et istorie della santa, anche intorno alla chiesa in quadri grandi da Paolo Perugino allievo di Pietro da Cortona.

Doppo poca salita nel Monte Magnanapoli, è l’altra Chiesa di S. Domenico e Sisto col monastero di monache della regola del medesimo santo, quale dell’anno 1611 essendosi riempito di molte nobili romane, fecero al monastero una bella e grande aggiunta, e nel pontificato d’ Urbano VIII è stata la [p. 312] chiesa rifatta in forma magnifica con vaghi altari e facciata, disegno galante di Vincenzo della Greca.

La prima cappella a mano destra fatta con disegno et architettura del Cavalier Bernino, ha le statue di marmo di Cristo e della Madalena, scolpite da Antonio Raggi; nell’altra vicina vi è il Martirio di S. Pietro Martire, fatto ad imitazione di quello di Tiziano, che è a Venezia, da N. Senese, con altre pitture; e nella terza cappella è dipinta l’immagine di S. Domenico portata in Soriano da tre sante per mano del Mola romano.

Le pitture della tribuna con i fatti di S. Domenico erano del Baglioni, ora però da uno de’ lati vi è colorita una battaglia da Pietro Paolo Baldini e nell’altro incontro l’ istoria a [p. 313] fresco è di Luigi Gentile, e la volta tutta della chiesa vien condotta al presente a fresco dal Canuti bolognese.

Nella cappella dalla parte dell’evangelo della maggiore, vi sta effigiato un Cristo in croce, con tre santi ai suoi piedi, opera del Lanfranco, benché non in tutto simile alla sua maniera, che perciò vien creduta da molti una copia. Il quadro dell’altare contiguo, molti vogliono che sia lavoro dell’ Allegrini, e nell’ultima cappella vi è dipinta la Madonna Santissima del Rosario, con S. Domenico e S. Caterina in ginocchione, opera delle meglio che abbia fatto il Romanelli.


Di S. Caterina da Siena

Con l’aiuto della Signora Porzia de’ Massimi fu dato [p. 314] principio l’anno 1563 in circa a questa chiesa, che è nel medesimo Monte, col monastero di Monache del Terzo Ordine di S. Domenico, et ultimamente fu rinnovata tutta, con un bel portico innanzi, architettato il tutto da Giovanni Battista Soria, dove sono due statue di stucco fatte da Francesco de’ Rossi.

Il quadro della seconda cappella a mano destra con tutti li santi, è buona copia di quello che sta nel Gesù colorito dal Bassano; l’altro nell’altare che segue, dove è figurato S. Domenico, è opera di N. N. e le pitture a fresco sono del Vasconio.

L’ altar maggiore, che ultimamente si fabricò con la sopraintendenza di Monsignor Ignazio Cianti, domenicano Vescovo di S. Angiolo, è disegno di Melchiorre Maltese, come anche è sua opera la S. Caterina [p. 315] scolpita in marmo; et il Dio Padre con angioli nel cuppolino lo dipinse con buona maniera Francesco Rosa romano.

La volta della cappella, che è vicina alla sagrestia, fu con buon gusto e prattica a fresco lavorata da Giovanni Battista Speranza con varie istoriette di Maria Vergine; il sott’arco però della medesima lo colorì Giovanni Battista Ruggieri bolognese, che nel mezzo vi figurò Santa Maria Madalena e S. Caterina, da un lato S. Domenico e S. Giovanni Battista, dall’altro S. Giovanni Evangelista e S. Filippo Neri.

Tre angioli in piedi dipinti di vago colorito nell’altare della cappella contigua sono di mano di Don Fabio della Corgna, e le pitturine a fresco nella volta le condusse diligentemente Giovanni Paolo Tedesco.


Di S. Maria di Loreto

[p. 316] L’anno del Giubileo 1500 nel pontificato d’ Alessandro VI, li fornari di Roma, diedero principio ad una compagnia per quelli dell’arte loro, e cominciarono questa fabbrica del 1507 sotto il titolo di Santa Maria di Loreto, che ebbe fine nell’anno 1580. Della chiesa con la cuppola ne fu architetto Antonio Sangallo, e la lanterna è ottima invenzione di Giacomo del Duca siciliano.

La cappella lavorata di mosaico è opera di Paolo Rossetti, e l’altra con la storia de’ Magi figurata a fresco la condusse diligentemente Federigo Zuccaro, benché altri dichino essere di Nicolò Pomarancio.

Dalle bande della cappella maggiore architettata da Onorio Lunghi vi sono due quadri [p. 317] ad olio dipinti dal Cavaliere Cesari con la Natività di Maria Vergine e la sua morte; li due angioli scolpiti in marmo dai lati sono di Stefano Maderno, e la S. Agnese pur di marmo è di Francesco Fiamingo con la S. Cecilia di Giuliano Finelli.


Di S. Silvestro a Monte Cavallo

Ritornando indietro per la strada più breve che conduce a Monte Cavallo, si trova S. Bernardo, chiesa contigua al bel Palazzo dei Signori Bonelli, che ha sopra un altare dipinto S. Bernardo col demonio sotto li piedi, figura assai graziosa ad olio felicemente compita da Marcello Venusti; e poi poco più avanti la Chiesa di S. Maria del Carmine sopra un altare ha il quadro con Maria Vergine e Gesù in braccio, ad olio figurato dal Cavaliere Celio. [p. 318] Indi la S. Silvestro nel fine della salita.

Don Giovanni Pietro Caraffa la cui famiglia è fra le più nobili di Napoli, fu Vescovo di Chieti e fondò la Religione dei Chierici Regolari, che nel monastero della Chiesa di S. Silvestro abitano. Creato poi pontefice col nome di Paolo IV del 1555 diede detta chiesa ai medesimi padri, chiamati ancora Teatini da Chieti, quali con l’aiuto di persone pie et in particolare di Gregorio XIII accrebbero la loro abitazione, rinovarono la chiesa e di belle cappelle, pitture e soffitto l’adornarono.

Le pitture della prima cappella a mano manca entrando in chiesa sono di Giovanni Battista da Novara; Mariotto Albertinelli fiorentino lavorò e finì a’ frate Mariano Fetti l’altra [p. 319] sua cappella, che segue, e nella tavola dipinse con delicata maniera ad olio S. Domenico con S. Caterina da Siena, che Cristo in braccio a Maria Vergine la sposa.

Le due istorie di Maria Maddalena, nelle quali sono li macchiati dei paesi fatti con somma grazia, furono colorite da Polidoro e Maturino da Caravaggio, che veramente lavorò li paesi con macchie d’albori e fassi meglio d’ogni pittore; e la volta con tre fatti di S. Stefano du dipinta dal Cavalier d’Arpino per il Cardinale Sannesio, con il santo nella facciata di fuora colorito a fresco.

La Natività di Nostro Signore con la gloria di graziosi puttini che fanno un giro, dipinta ad olio nella terza cappella contigua, è bell’opera di Marcello Venusti, e le pitture nella sua volta a fresco [p. 320] con altri puttini e dalle bande la Strage degli Innocenti con l’angiolo che apparisce in sogno a S. Gioseppe et in faccia la Nunziata a buon fresco condotta, sono pitture di Rafaellino da Reggio.

Nella cappella della crociata fabricata da Signori Bandini con l’architettura d’ Onorio Lunghi, vi è un quadro grande dipinto sopra le lavagne con l’ Assunzione di Maria Vergine et angioli ritratti dal vivo molto belli; il tutto colorito con gran diligenza e vaghissimi coloriti d’azzuri oltremarini da Scipione Gaetano che sotto figurò anche li dodici apostoli.

Li quattro tondi nei peducci della cuppola della medesima cappella li dipinse Domenichino da Bologna eccellente in sì nobile esercizio, e le statue da basso due furono fatte col disegno [p. 321] dell’ Algardi, e di sua mano terminate, rappresentanti Santa Maria Maddalena e S. Giovanni e l’altre sono opere di…

Dai lati dell’ altar maggiore sono appesi al muro due quadri in uno vi è effigiato S. Pietro, e nell’altro S. Paolo, coloriti ambedue da Fra Bartolomeo da Savignano domenicano, al quale mancato il tempo di perfezionarli affatto, lassò il S. Pietro non in tutto finito in mano di Raffaello d’Urbino, acciò lo terminasse e ritoccasse come fece et ora è opera da tenersi in gran prezzo solo col considerare che sia tocca da’ pennelli di quel grand’uomo.

La prima volta dell’altare maggiore, dove nel mezzo è uno sfondato con alcuni puttini sopra certe mensole, che scortano, la dipinse Giovanni Alberti dal Borgo et è opera molto bella; sono [p. 322] anche sue alcune figure a fuori dall’arco due arme in scorto assai ben intese. L’altre però, che stanno nella volta con quelli angioli, che tengono l’arme fuori dell’arco, sono di Cherubino Alberti.

L’altra volta dalla parte del coro, dove si cantano gli offici, fu condotta con ornamenti e prospettive dal Padre Matteo Zaccolino Teatino da Cesena, e le figure le fece Gioseppe Agellio da Soriento, opera esquisitamente condotta.

Dall’altra parte della crociata della chiesa vi è il quadro dipinto da Antonino da Messina tenuto in buon conto, avendo imitato assai bene il Domenichino suo maestro, particolarmente nelli puttini, che vi ha figurato con li santi di questa religione, e l’ornamento nel muro con armi, figure et altri capricci [p. 323] a chiaro scuro è di mano del medesimo Padre Zaccolino.

Il quadro della cappella che segue, che serve d’adornamento ad un’immagine di Maria Vergine lo dipinse Giacinto Gimignani, dove effigiò il Beato Pio V col Cardinale Alessandrino et altri angioli e puttini; il resto della cappella con la vita della Beata Vergine a fresco condotto, è opera del Nebbia d’ Orvieto.

Nella cappella contigua vi è un quadretto dipinto in tela da Giacomo Palma veneziano molto lodato, et il resto a fresco con diversi fatti di Maria Vergine come anche le figure grandi di fuori, lo colorì con grand’amore e diligenza Avanzino da Città di Castello, uno de’ migliori de’ suoi tempi.

L’ultima cappella del nostro giro dedicata a S. Silvestro, che si vede nel quadro, che battezza [p. 324] Costantino, con tutte l’altre pitture a fresco, fu colorita e ben condotta da Avanzino Nucci sudetto e la pittura grande con l’ istoriade’ serpenti sopra la porta è opera del Padre Caselli cremonese, fuori che gl’ angioli di sotto, che sono del Padre Filippo Maria Galletti ambedue Chierici Regolati.

Gesù Cristo dipinto tra li dottori nella libreria e quando pasce le turbe istoriato nel refettorio, sono opere di Biagio Botti.


Di S. Vitale

Da S. Silvestro incamminandosi verso levante, per la strada che gira due parti del palazzo e vago giardino già de’ Signori Bentivogli, poi del Cardinale Mazzarino et oggettoi de’ Signori Mancini, pochi passi più oltre dove risponde il giardino del noviziato de’ Padri Gesuiti è l’altra [p. 325] loro chiesa di S. Vitale, unita da Clemente VIII l’anno 1595 a quella di S. Andrea, che fu anche ridotta a bellissima proporzione e vaghezza con l’aiuto di Don Isabella della Rovere Principessa di Bisignano.

La facciata con il portico fu colorita dal Padre Giovanni Battista Fiammeri, che anche dai lati dell’ altar maggiore dipinse due quadri ad olio de’ quali sono diverse vergini in piedi, e le pitture della tribuna, dove sta effigiato Nostro Signore che porta la Croce al calvario, le condusse Andrea Commodo.

Due martiri de’ santi, che sono da basso delle bande, furono a fresco con buona grazia e gran diligenza maneggiati dal sudetto Commodo, e nei lati accanto alla tribuna vi sono due istorie del martirio di S. Vitale con buona maniera a fresco [p. 326]figurate dal Ciampelli fiorentino.


Di S. Maria degl’angioli alle terme

Nel cammino da S. Vitale alle Terme di Massimiano si trova S. Dionigi, dove ha dipinto Carlo Cesi il quadro dell’ altar maggiore e le pitture laterali et anche S. Norberto e Santa Maria della Santità, che è poco distante dal Giardino di Montalto, quasi contiguo per la parte del palazzetto alle terme sudette, ridotte in forma di chiesa da Michelangelo Bonarota.

Due conti di casa Orsina, Nicolò e Napolione del 1362 tentarono di ridurre queste terme in chiesa et assegnarono buone entrate alli Padri Certosini, acciò vi venissero ad abitare. [p. 327] L’anno poi 1562 Pio IV le dedicò a Santa Maria degl’Angioli e li diede il titolo di Cardinale, obligando alla fabrica della chiesa col monastero li detti padri, che qua fece venire da S. Croce in Gerusalemme, e Gregorio XIII vi fece il pavimento.

Nella prima cappella a mano destra de’ Signori Cevoli sopra l’altare vi è un crocefisso con S. Girolamo et il ritratto di Girolamo Cevoli ad olio dipinto, e dalle bande e nella volta vi sono misteri della Passione, il tutto fatto a fresco con qualche durezza da Giacomo Rocca romano.

Il S. Francesco che riceve le Stimmate con altre figure nella cappella che segue, non vi è memoria di chi pittore sia; e nella terza cappella vicino alla maggiore una Madonna con diversi santi e sante dalle bande [p. 328] e nella volta un Dio padre con angioli furono figurati da Cavaliere Baglione.

Nella volta della cappella incontro vi dipinse Arrigo Fiamingo, dove da un lato vi è S. Michele che discaccia dal cielo i ribelli; nella penultima vi è il quadro con Gesù Cristo che dà la chiavi a S. Pietro, ad olio condotto da Girolamo Muziani, e tutte le pitture nell’ultima cappella, dove è anche il quadro con Nostro Signore quando si mostrò alla Madalena, furono fatte con buona maniera da Arrigo Fiamingo.

Vicino alla porta della chiesa vi sono due sepolcri notabili et ora vi si fa quello di Salvator Rosa pittore e poeta celebre.


Di S. Agnese fuor di Porta Pia

[p. 329] Fuori di Porta Pia, che fu fatta con eccellente architettura del Bonaroti, doppo due miglia in circa di camino si giunge alla bella et antica chiesa di S. Agnese, che oltre molti ristori avuti, anche Paolo V vi rinovò il ciborio con le colonne che lo sostengono, e la preziosa statua d’alabastro e di metallo posta sopra l’altare è di mano di Nicolò Cordieri.

Il ritratto di Leone XI nella memoria fatta da Pietro Giacomo Cima per quel pontefice dentro d’una cappella a mano destra, è opera d’ Antonio Scalvati bolognese, assai buona e simile, et alcune sante dipinte a fresco nel primo cortile, molto ben fatte, sono del Ciampelli fiorentino. [p. 330] Questa chiesa è de’ Padri di S. Pietro in Vincoli, come anche l’altra di S. Costanza poco di qui lontano, degna di grande ammirazione, non avendo l’antichità di Roma il più bel tempio di questo, se bene è superato in grandezza da quello della Rotonda; vi sono buone pitture, come anche una smisurata pietra di porfido in forma di sepolcro, chiamato comunemente di Bacco.


Di S. Maria della Vittoria

Ritornando in Roma per la medema Porta Pia, la prima chiesa che si trovi è la Madonna della Vittoria, de’ Padri Carmelitani Scalzi, fabricata dell’anno 1606, con l’architettura di Carlo Maderno e la facciata di Giovanni Battista Soria.

Nel quadro della prima [p. 331] cappella a mano destra vi è dipinta la Madalena penitente, figura in piedi ben colorita da Giovanni Battista Mercati dal Borgo S. Sepolcro; et in quella che segue vi è il quadro ad olio colorito con la Madonna che porge il bambino Gesù a S. Francesco, opera celebre del Domenichino, come anche l’altre due storiette dai lati assai divote.

La scoltura dell’altare nella Cappella del Cardinal Vidone in marmo di mezzo rilievo con dentro l’Assunzione di Maria Vergine e S. Girolamo, col ritratto del detto cardinale sono tutte opere di Pompeo Ferrucci fiorentino; et il S. Gioseppe nel quadro dell’altare della crociata fu colorito col disegno di Giovanni Domenico Perugino, quale anche fece con gran studio le pitture della cuppola.

Una Nunziata nel coro dipinta [p. 332] sull’ormesino è opera vaga e ben colorita dal Barocci; il S. Paolo con puttini è di Gherardo Olandese, et un quadretto nella sagrestia, dove è Gesù Cristo in braccio alla Madre, è del Domenichino francamente condotta.

Dall’altra parte della crociata della chiesa è la suntuosa Cappella dedicata a S. Teresa, fabricata con gran spesa dal Cardinale Federigo Cornaro, abbellita dalle statue d’altri sei cardinali di questa nobile famiglia, et ornata tutta di marmi finissimi con l’architettura del Cavaliere Bernino, che anche vi scolpì in marmo la statua della santa con l’angiolo.

La volta della medema cappella dove è dipinto lo Spirito Santo con una gloria d’angioli e graziosissimi puttini, la condusse Guid’Ubaldo Abbatini [p. 333] da Città di Castello, uomo di bizzarro et esquisito ingegno e fratello dell’Abbatini, che al presente è Mastro di Cappella in Santa Maria Maggiore, uno de’ più riguardevoli soggettoetti che abbia il nostro secolo in virtù simile, sì in prattica come in teorica.

Nell’altra cappella ornata di pietre di valore e stucchi dorati, vi è il quadro che condusse ad olio il Guercino da Cento, non è però secondo il gusto de’ professori da paragonarsi con l’altre prove del suo valoroso pennello. Il Cristo crocefisso da uno de’ lati in tela di quattro palmi è del gran Guido Reni, come anche l’altro quadro incontro col ritratto del cardinale e l’altre pitture a fresco sono di Giovanni Francesco bolognese.

L’altra cappella di Monsignore [p. 334] Bevilacqua non ancora finita la dipingerà il Cavalier Brandi; il Cristo morto, Maria Vergine e S. Andrea Apostolo ad olio effigiati nell’altare dell’ultima cappella è opera del Cavalier d’Arpino, delle più deboli c’abbia mai fatto, et il fontanone incontro alla chiesa è disegno del Cavalier Domenico Fontana.


Di S. Susanna

Il Cardinale Rusticucci allora Vicario di Clemente VIII rifece da’ fondamenti la facciata di questa chiesa tutta di travertino con bellissimo disegno di Carlo Maderno; dentro la chiesa fece il soffitto dorato et adornò le mura di pitture e statue di stucco; le Monache di S. Bernardo ne hanno cura e vi hanno un onorevole edificio di clausura.

[p. 335]L’altar maggiore ha un quadro grande dove è dipinta S. Susanna morta Vergine e Martire con molte figure ad olio di mano di Tommaso Laureti siciliano, benché altri dichino Giacomo Siciliano; e diversi fatti dipinti nella tribuna intorno all’altare e di sopra la Vergine Maria che va in cielo a fresco con buona maniera condotta, sono delle meglio opere ch’abbia mai fatto Cesare Nebbia.

A mano destra dell’altar maggiore il martirio di S. Susanna et altre figure di sopra nel pilastro e fuori dell’arco della cappella a fresco lavorate, sono del Nogari; l’istoria incontro fu condotta da Baldassar Croce e l’opera a fresco intorno all’arco di fuori è del suo prattico pennello; come anche sono sue quelle di Susanna del Testamento Vecchio, con figuroni grandi [p. 336] dai lati della chiesa.

Li colonnati però, prospettive et ornamenti tocchi d’oro, li fece il Padre Matteo Zaccolino, Teatino da Cesena, e le statue di stucco, che sono attorno, furono lavorate con buono studio dal Valsoldo.

La cappella dalla parte dell’evangelo della maggiore dedicata a S. Lorenzo Martire la dipinse tutta per Don Camilla Peretti, sorella di Sisto V, Giovanni Battista Pozzo; il quadro però dell’altare fu colorito ad olio dal prattico pennello del Nebbia col martirio del santo.


Di S. Bernardo alle Terme

Dei sette torrioni che ebbero le terme fabricate da Massimiano Imperatore per mano di tante migliara di cristiani, [p. 337] questo solo restò intiero fino al 1598 nel qual anno Caterina Sforza Contessa di S. Fiora l’accomodò in una bella chiesa e la dedicò all’umile S. Bernardo, li Monaci del quale ne hanno la cura e vi hanno il monastero.

Due quadri grandi ad olio posti in due altari laterali, dove in uno è il SS. Crocefisso che distacca le braccia dalla croce con amore lavorati, li fece per la medesima contessa Tommaso Laureti, e li otto figuroni di stucco nelle nicchie con maestà condotti, sono opere di Camillo Mariani da Vicenza, che dall’arte non si puole sperare di più, come è anche suo lavoro una cartella con angioli sopra la porta et incontro altri angioli e puttini; la statua però di S. Francesco nella sua cappella fabricata da signori nobili con altre [p. 338] scolture, è di mano di Giacomo Antonio Fancelli.


Di S. Caio

La felice memoria d’Urbano VIII fece fare da’ fondamenti questa chiesa, quivi era la casa di detto santo pontefice, quale si vede effigiato in atto di battezzare, nel quadro dell’altar maggiore con istoria copiosa da’ pennelli di Giovanni Battista Speranza.

Il quadro d’altare posto a mano destra dove è figurato S. Bernardo e di sopra Maria Vergine con Gesù è di mano del Camassei, e l’altro incontro con l’istoria di Nostro Signore quando si mostrò alla Maddalena, è opera del Balassi fiorentino, e tutti tre sono quadri stimatissimi.


Di S. Maria Nunziata e di S. Carlo

[p. 339] Per la medema strada di Porta Pia si trovano le Chiese di S. Maria sudetta, architettata ultimamente da Paolo Pichetti, che nel suo altare ha un quadro con tre altri attorno dipinti dal Cavalier Brandi; e passata l’altra di S. Teresa si vede quella di San Carlo alle quattro fontane, che è moderna, fatta con disegno capriccioso e bizzarro del Cavaliere Borromini, dove abitano li Padri spagnoli della Santissima Trinità del Riscatto.

Un crocifisso con altri santi nel quadro della prima cappelletta a mano destra, è pittura di Gioseppe Milanese, il quadro nell’altare contiguo è di Giovanni Domenico perugino; come anche l’altro incontro, e sono [p. 340] delle prime cose ch’egli facesse. La pittura dell’altar maggiore con la Santissima Trinità, S. Carlo et altri santi ad olio nel muro, con la Nunziata sopra la porta della chiesa, sono opere stimate e buone del Mignardi francese; e la Madonna con Gesù nel quadro della cappelletta vicina alla maggiore, è pittura ben condotta dal Romanelli.

Nel sudetto altar maggiore vi era prima un quadro con S. Carlo in atto d’adorare la SS. Trinità fatto con perfetta maniera da Orazio Borgiani, che ora l’hanno posto nella libreria.


Di S. Andrea delli Gesuiti

Passata la Chiesa di S. Giovacchino et Anna abbellita [p. 341] ultimamente e ridotta in graziosa forma dove è anche un quadro della Sammaritana, tenuto per originale del Barocci da Urbino pittor celebre, si trova l’altra di S. Andrea del Noviziato de’ Padri Gesuiti, fabricata mediante la generosa pietà de’ Signori Principi Pamphili con vaga architettura del Cavaliere Bernino, tutta incrostata di pietre miste di gran prezzo, ornata di colonne simili e stucchi dorati, dove in alto è un S. Andrea pur di stucco con angioli e puttini, fatto di mano d’Antonio Baggi peritissimo scultore; fuori che li angioli sopra la porta, che sostengono una cartella, condotti da Giovanni Sciampagna francese.

Il quadro dell’altar maggiore, che rappresenta il martirio di S. Andrea, è opera studiata da Guglielmo Borgognone [p. 342] e nelle cappelle non ancora finite, vi sono tre quadri notabili, uno con la SS. Trinità, l’altro col martirio di S. Andrea colorito da Durante Alberti, il terzo col nascimento di Cristo, che è pittura del medesimo, e qui Ciro Ferri con l’occasione, che si riduce a perfezione la cappelletta, vi fa due quadri laterali, uno con la Natività di Cristo e l’altro con la fuga del medemo in Egitto.


Di S. Chiara del SS. Sacramento

Questa chiesa la fabbricò per le Monache Cappuccine la Compagnia del Santissimo Crocefisso, che per loro andò accattando. Le pitture fuori della porta e S. Francesco con S. Chiara dai lati, figure in piedi a fresco formate, sono del Cavaliere Roncalli, come anche [p. 343] l’incoronazione di Maria Vergine sopra l’altar maggiore, dove è dipinto un crocefisso con gran diligenza e divozione da Marcello Venusti.

Nell’altare a mano destra vi è effigiato un Cristo morto con altre figure ad olio da Giacomino del Conte, dove è il suo ritratto in età già cadente; e nell’altare incontro un S. Francesco che riceve le Stimmate, fu colorito dal medemo.


Di S. Croce de’ Lucchesi

Lassando il monastero e la Chiesa di Santa Maria Maggiore si scende da Monte Cavallo, dove è il Palazzo Pontificio, verso la Dateria, e nel voltare al primo vicolo a mano sinistra si trova la chiesa sopradetta, che era prima de’ Cappuccini, concessa ultimamente alla Nazione Lucchese, [p. 344] che al presente la nobilitano con un bel soffitto, dove dipingono Giovanni Coli e Filippo Gherardi da Lucca.

Il primo quadro a mano destra con la venuta dello Spirito Santo, è tenuto in buon conto, e l’altro con la Presentazione di Maria Vergine al Tempio, è opera ben intesa da Pietro Testa.


Di SS. Apostoli

Fra le molte chiese fabricate da Costantino Imperatore. Questa fu una che è posta vicino alle sue Terme, et essendo dopo molto tempo quasi affatto distrutta, fu risarcita da Sisto IV e Giulio II essendo Cardinale vi fece il portico, del quale ne diede il modello Baccio Pontelli, come anche del ristoro della chiesa, che ora è officiata dai Padri Conventuali [p. 345] di S. Francesco, che hanno la loro abitazione contigua in una parte del Palazzo de’ Signori Principi Colonnesi.

Mediante la generosa pietà, assistenza e spesa del Padre Maestro Lauria Conventuale di S. Francesco, teologo famoso, si è rimodernata tutta la chiesa col tabernacolo, soffitta, stucchi, facciata et altri ornamenti di pitture, dove hanno operato molti e fra gli altri il Prior Ramaioli da Città di Castello, il Cavaliere De Maio siciliano et altri.

Nel portico vi era dipinta, avanti che si rimodernasse la chiesa, un’arme di Paolo V con due virtù dai lati, felicemente condotta da Avanzino castellano; et in chiesa su un altare a mano destra la Natività di Gesù con altre istorie da Nicolò da Pesaro.

L’Altar di S. Antonio, [p. 346] che è pur da questo lato, fu fatto con disegno del Cavaliere Rainaldi; la statua di S. Claudia scolpita in marmo è di Domenico Guidi e l’altra di Francesco Peroni; e nel pilastro qui vicino si vede una figura di S. Sebastiano in piedi a fresco dipinta da Francesco Nappi.

Il quadro nell’altar contiguo dove è effigiato Cristo morto e Maria Vergine con altre figure ad olio in tavola, lo dipinse Girolamo Sermoneta, e per essere assai ben fatto e con bella maniera, molti vogliono che sia disegno di Perino del Vaga suo maestro.

La tribuna dell’altar maggiore la colorì tutta a fresco con il Salvatore che va in cielo e li apostoli Melozzo da Forlì, che fu il primo che con gran studio e diligenza facesse li scorci di sotto in su, et il disegno del [p. 347] tabernacolo fatto ultimamente, è del Cavaliere Rainaldi.

Nell’altare dalla parte dell’evangelo del maggiore era un quadro con S. Giacinto, et accanto nel muro vi è dipinto S. Francesco dal Muziano, e nella sagrestia vi è un altro S. Francesco che riceve le Stimmate, colorito da Federigo Zucchero famoso pittore.

Un quadretto della Nunziata posto sopra l’altare della Cappella di S. Francesco è opera di Durante Alberti dal Borgo; i Santi Giacomo e Filippo Apostoli lavorati ad olio dalle bande, sono d’Andrea d’Ancona, e la volta con tutti li santi la colorì Giovanni Battista da Novara.

In un altare che segue vi è una tavola con dentro la storia di S. Giovanni Evangelista messo nella caldaia ad olio, il tutto dipinto con [p. 348] buona maniera e gran diligenza condotto da Marco da Siena, e nella Cappelletta ultima del Battesimo vi sono due puttini dipinti a fresco da Rafaellino da Reggio.


Di S. Romualdo

Nella Piazza de’ SS. Apostoli sono bellissimi Palazzi de’ Signori Colonna, Bonelli, Chigi e Muti Papazurri, e nella strada che di qui va a quello de’ Signori Veneziani si trova San Romualdo de Padri Camaldolesi chiesa ornata di belle pitture.

Il primo altare a mano destra ha il quadro con ivi dipinta la Madonna che va in Egitto con Gesù e S. Gioseppe, opera condotta gentilmente e con buon gusto da Alessandro Turchi veronese.

[p. 349] Il quadro dell’altare incontro fu ben condotto e vagamente colorito ad olio da Francesco Parone milanese, che vi rappresentò il martirio d’un santo alla presenza del tiranno, e quello dell’altar maggiore è opera stimatissima d’Andrea Sacchi dove dipinse li santi del loro monastero.


Di S. Maria in Via Lata

Nel Corso è la Chiesa di S. Maria, che è Collegiata e titolo di Cardinale. Non molti anni sono è stato rifatto sontuosamente e con molta spesa l’altar maggiore con la tribuna dagli eredi di Giovanni Battista d’Aste, e poi risarcita et ornata tutta la chiesa con un soffitto fatto dipingere da’ Signori Canonici, aiutati in gran parte dal Signore Cavaliere Francesco d’Aste; e si è fatta in ultimo [p. 350] la bellissima facciata con un maestoso portico e di tutto ne ha dato il disegno Pietro da Cortona; il ristoro però e rimodernamento della chiesa fu fatto con l’architettura del Cavaliere Cosimo da Bergamo, uomo di buon studio e d’ingegno non inferiore.

Le pitture nella tribuna della chiesa le condusse con buona e delicata maniera Andrea Camassei da Bevagna che sono delle belle ch’egli abbia fatto. Il soffitto però lo colorì con diverse istorie di Maria Vergine Giacinto Brandi, dove sono figure che scortano di sotto in su, assai ben intese, con buon giudizio e maestria condotte: opere tenute da’ professori in gran stima.

Li quattro apostoli in basso rilievo di marmo nell’altare della chiesa di sotto, li scolpì Cosimo Fancelli, che anche vi [p. 351] fece una Madonna di creta cotta in un altarino.


Di S. Marcello

Questa chiesa, che è pure nel Corso, poco lontano dalla sudetta fu concessa alli Padri de’ Servi del 1369 e per essere antica ha avuto molti ristori in diversi tempi, e fra gl’altri l’ultimo fu del 1597 che da Signori Vitelli da Città di Castello fu nobilitata et abbellita tutta, avendovi rifatto l’altar maggiore, il soffitto dorato e dipinta la chiesa d’ogni intorno, con quella magnanimità di spirito e generosità d’animo, che hanno sempre mostrato in ogni loro azione, delle quali non ve n’è alcuna che non sia stata grande e memorabile.

Nella volta della prima cappella a mano destra vi è finto [p. 352] un colonnato in scorcio con diverse bizzarrie e vari puttini, il tutto a fresco espresso da Tarquinio da Viterbo, et il sepolcro del Cardinale Cennino vicino alla porta, fu scolpito con diverse figure di marmo da Giovanni Francesco de’ Rossi, detto la Vecchietta.

Il quadro della seconda cappella dove è Maria Vergine con due sante e nella volta alcune istoriette, sono opere di Pietro Paolo allievo del Cortona. Le scolture sotto al pulpito sono fatighe del Naldini; e la Cappella dedicata a Maria Vergine la dipinse tutta a fresco Giovanni Battista da Novara, fuori che la facciata principale, che la colorì Francesco Salviati pittore di gran nome.

Nella volta della Cappella del Crocefisso vi è dipinto Nostro Signore quando dopo creato Adamo [p. 353] cava dalla sua costola Eva, opera bellissima di Perino del Vaga, che anche colorì da una banda a mano destra due evangelisti, de’ quali finì tutto il S. Marco et il S. Giovanni eccetto la testa et un braccio ignudo; in mezzo de’ medemi vi sono di suo due puttini che abbracciano un candeliere, che veramente sono di carne vivissimi; e quest’opera fu da Perino affatto terminata per molti impedimenti di malatie e altri infortuni, essendo in quel tempo successo il Sacco di Roma.

Fu finita poi la cappella con li altri profeti incontro, angioli e quello mancava a S. Giovanni da Daniello Ricciarelli da Volterra, che anche nell’arco che mette in mezzo la fenestra dipinse gl’angioli et altri ornamenti in compagnia di Pellegrino da Modena e con li cartoni di Perino del Vaga sudetto.

La cappella maggiore istoriata con la vita di Maria Vergine e di sotto con alcuni santi e vari ritratti de’ Signori Vitelli, che per quel lavoro spese il denaro, la dipinse Giovanni Battista da Novara, che anche con buona prattica terminò e condusse tutte l’istorie della Passione attorno alla nave della chiesa con quella grande che riempie tutta la facciata sopr’alla porta di detta chiesa; e li santi di stucco dai lati dell’altare maggiore uno fu fatto da Michele e l’altro da Filippo, allievi d’Ercole Ferrata.

La Cappella di S. Filippo Benizio dall’altro lato della chiesa vicino alla porticella, la dipinse a fresco il Cavaliere Gagliardi da Città di Castello con diverse istorie del santo et altre [p. 355] figure; et in quella de’ Signori Frangipani, vi dipinse ad olio una tavola con la Conversione di S. Paolo, Federigo Zuccaro, et il resto della cappella a fresco è di Taddeo, memorie degne di sì gran virtuoso, le teste però di marmo le scolpì il famoso Algardi.

Le pitture a fresco dai lati, nei pilastri et arco dell’ultima cappella, dove è il quadro di altare con la Madonna delli sette dolori, le condusse Pietro Paolo Baldini.


Del Crocifisso di S. Marcello oratorio

Nell’anno 1519 che successe il miracolo del SS. Crocifisso, che sta in Marcello, fu fatto quest’oratorio e compagnia, che del 1568 ebbe per protettori li Cardinali Alessandro [p. 356] e Ranuccio Farnesi, che aiutarono la fabrica in forma d’una bella chiesa architettata con la sua facciata da Giacomo Barozzi famoso artefice; quivi li venerdì di Quadragesima si fanno oratori per panegirici, musica e sinfonia singolari in Roma.

Questa chiesa è tutta dipinta a fresco con diverse istorie della SS. Croce. A mano destra il miracolo della Croce, angioli e l’imprese di sopra con un profeta grande a guazzo in tela, sono opere condotte con buona prattica e diligenza da Nicolò Pomarancio, come anche l’istoria incontro con l’angiolo che apparisce all’imperatore, ch’è a cavallo, angioli, et imprese di sopra a fresco, e nel coro dai lati vicino alle fenestre li due profeti, altre pitture et adornamenti.

Sotto il coro li mezzi quadri [p. 357] a fresco sono di Paris Nogari, e l’istoria a mano manca con l’imperatore che porta la croce col profeta grande che è prima, e la Sibilla con l’altro profeta, che seguono, e di sopra angioli et imprese, sono lavori a fresco conclusi da Cesare Nebbia. Li due altri fatti di S. Elena di quando fa rovinar gl’idoli e sono ritrovate le croci, sono opere di Giovanni de’ Vecchi molto commendate con la Sibilla e profeti grandi, gl’angioli e l’imprese dell’una e dell’altra istoria.


Di S. Maria dell’Umiltà e delle Vergini

Appiedi a Monte Cavallo, dalla parte che va alla Fontana di Trevi, sono queste due chiese e monasteri di monache; [p. 358] la Chiesa dell’Umiltà la fece fabricare Francesca Baglioni Orsina, che la vidde compita del 1603. In questa chiesa Francesco Nappi dipinse la tribuna, ove erano a fresco diverse istorie, che Maria Madre dell’Umiltà alludevano, sopra la volta S. Michele in atto di scacciare gl’angioli ribelli, sotto la Vergine dall’angiolo annunziata, e da basso li SS. Pietro e Paolo Apostoli.

È stato ultimamente ampliato il monastero e rifatta la chiesa un poco più vicina a Monte Cavallo, con molta vaghezza et architettura di Paolo Marucelli, e le statue di stucco nelle nicchie sono di Antonio Raggi lombardo, e vi sono Monache dell’ordine di San Domenico.

Un padre della Congregazione dell’Oratorio cominciò l’altra delle [p. 359] Vergini del 1613 et ora s’ingrandisce il monastero et abbellisce la chiesa dove è un quadro con Nostro Signore che appare alla Madalena dipinto dal Mercati dal Borgo San Sepolcro.


Di San Vincenzo et Anastasio

Paolo V diede questa chiesa, che è Parocchia Papale alli Padri di S. Girolamo dell’anno 1612 e del 14 fu posta la prima pietra del monastero; da Clemente IX fu soppressa questa religione, e la chiesa col monastero l’ebbero li medesimi padri che stanno a S. Lorenzo in Lucina, che l’offiziano con ogni decoro; quale ultimamente fu fatta rifare dal Cardinal Giulio Mazzarino con l’architettura di Martino Lunghi il giovane, che vi fece una facciata [p. 360] capricciosa con quantità di colonne.

In una cappella a mano destra vi è dipinto S. Giovanni Battista; nell’altar maggiore li Santi Vincenzo et Anastasio, et in un’altra cappella a mano manca la Nunziata, il tutto condotto con amore e diligenza da Francesco Rosa romano et il quadro nella cappella contigua con Gesù Cristo morto, Maria Vergine, la Madalena et altre figure, è opinione di molti che sia di Giovanni de’ Vecchi dal Borgo.


Di Santa Maria di Constantinopoli

Partendo dalla piazza della Fontana di Trevi, dove è il bel Palazzo dell’Eminentissimo Carpegna non in tutto finito, verso strada nuova è la Chiesa di S. Giovanni del Collegio de’ Maroniti; poco più oltre per la strada [p. 361] che va a Capo le Case è quella dell’Angelo Custode, che al presente s’ingrandisce con buona architettura, e poi si trovaSanta Maria di Constantinopoli dove ora si fa una bella facciata.

In questa chiesa vi è la Compagnia de’ Siciliani e Catalani con l’ospedale per li poveri di queste nazioni insino dell’anno 1515 et il tutto ridussero a perfezione il Re Cattolico et il Cardinal Tagliavia d’Aragona del 1578. La prima cappella a mano destra col quadro di S. Francesco Saverio che predica et altre pitture la colorì Giovanni Quagliata, e l’altra che segue dedicata a S. Rosalia fu fatta con amore da Giovanni Valesio bolognese, dove rappresentò S. Rosalia con angioli et altre istorie dai lati e nella volta angioli e puttini a fresco.

[p. 362] Il quadro di S. Corrado et altre opere nella cappella incontro sono d’Alessandro Vitale; e nell’ultima cappella quello dell’altare con S. Leone fu condotto diligentemente da Pietro del Po, li laterali di S. Agata e S. LuciaFrancesco Ragusa, e quelle nella volta a fresco da Michelangelo Maltese.


Di S. Nicola da Tolentino

Per strada Rosella sono due altre chiese, una dedicata a S. Nicolò detta in Arcione, dove nell’altare a mano manca è un quadro del Cavalier d’Arpino, et in un altro contiguo vi è l’effigie di S. Lorenzo che disputa col tiranno, dipinto con amore e buon colorito da Luigi Gentile; l’altra è Santa Maria Madre di Dio; et a capo della medesima strada, voltando a mano manca, [p. 363] è la Chiesa del Collegio Scozzese, che sta incontro al magnifico Palazzo del Principe Barberini di Palestrina, dove è una sala grandissima dipinta perfettamente da Pietro da Cortona; dietro del quale pochi passi distante sta la Chiesa sudetta di S. Nicola da Tolentino.

Questa chiesa col monastero è de’ Padri Scalzi Eremitani di S. Agostino e vi hanno il noviziato, avendo a tal fine comprato questo sito l’anno 1614 doppo che del 1599 fu approvata tal riforma da Clemente VIII. Il disegno della medesima e della facciata è di Giovanni Battista Baratta allievo dell’Algardi nell’architettura, e riesce una delle belle et ornate chiese di Roma, nobilitata anche con stucchi dorati da per tutto e di pietre mischie di molto valore; il tutto a spese de’ Signori Prencipi Pamphili.

[p. 364] La Nunziata nella prima cappella a mano destra è opera diligente di Giacinto Gimignani. Tutte le pitture della terza cappella sono di Pietro Paolo Baldini allievo di Pietro da Cortona; et il S. Giovanni Battista nell’altare della crociata della chiesa, fu condotto con buono studio da Giovanni Battista Gaulli detto Baciccio; e li stucchi di sopra sono perfetti lavori d’Ercole Ferrata.

Le statue nell’altar maggiore furono scolpite col disegno dell’Algardi e sono al pari dell’altre sue di tutta perfezione; S. Nicola col Padre Eterno le condusse in marmo il Ferrata, la Vergine Maria è scoltura di Domenico Guidi, ambedue allievi dell’Algardi; gl’angioli nel frontispizio sono di Francesco Baratta et il resto, come anche l’architettura dell’altare, è del medesimo Algardi.

[p. 365] La cuppola della chiesa la dipinsero unitamente il Coli et ilGherardi da Lucca, e li angoli della medesima li colorì Pietro Paolo Baldini sudetto che anche lavorò con suoi pennelli tutta la cappelletta dalla parte dell’evangelo dell’altar maggiore con diverse istorie di Maria Vergine.

Il quadro dell’altare, che segue nella crociata con S. Agnese posta nel martirio del fuoco da un manigoldo, è copia, che viene dal Guercino, e li stucchi di sopra sono d’Ercole Ferrata.

La Cappella di Monsignore Gavotti, non ancor finita affatto, fu architettata con gran maestà da Pietro da Cortona, che nella volta dipinse a meraviglia, e sarà una delle superbe cappelle di Roma, ricca di pietre et altri ornamenti; il tutto fatto con disegno e modelli di detto Cortona, et il resto di pitture [p. 366] che mancano nella cuppoletta le colorirà Ciro Ferri, non avendole potute terminare Pietro da Cortona per causa di morte, che questa fu l’ultima opera ch’egli facesse a fresco.

Il basso rilievo dell’altare col miracolo della Madonna di Savona è perfetto lavoro di Cosimo Fancelli romano scultor celebre; la statua di S. Giovanni Battista da uno de’ lati è d’Ercole Ferrata; e l’altra di S. Gioseppe è d’Antonio Raggi; e li bassi rilievi di stucco sopra l’organo, con diversi altri, sono di Francesco Baratta sudetto.


Di S. Antonio di Padova, detto della Concezione

A mano destra nel ritornar in Roma si trova la chiesa sudetta che è de’ Padri Cappuccini col convento fatto fabricar [p. 367] loro dal Cardinale S. Onofrio Capuccino, fratello di Urbano VIII, con ogni sorte di commodità, e la chiesa è divota e ricca di pitture dei primi maestri dell’età nostra.

Nella prima cappella a mano destra vi è dipinto S. Michele Arcangiolo, che ha sotto li piedi il comune nemico, opera egregia di Guido Reni, ammirata da tutti; nella seconda vi è S. Francesco che riceve le Stimmate, che è di mano del Muziano, e nella terza cappella Mario Balassi fiorentino vi colorì la Transfigurazione di Nostro Signore con li apostoli e profeti.

Nostro Signore che fa orazione nell’Orto, con li apostoli che dormono, effigiato nella quarta cappella, è di mano di Baccio Ciarpi; e nell’ultima da questa parte il famoso Andrea Sacchi vi colorì S. Antonio che [p. 368] risuscita un morto con molte altre figure di tutta perfezione.

La Concezione dell’altar maggiore è opera celebre del Cavaliere Lanfranco; et un S. Francesco in atto d’estasi con un angiolo che lo regge, lo fece il Domenichino e lo donò a’ detti padri per sua divozione, che è posto a uno dei lati della cappella maggiore.

Nella cappella che segue, ritornando verso la porta, vi è dipinto un santo vescovo con Maria Vergine et il Bambino da Andrea Sacchi; e nell’altra il Cavaliere Lanfranco vi ha colorito con maniera eccellente e sbattimenti di lume perfettamente intesi, la Natività di Nostro Signore con molte figure.

L’altare contiguo ha il quadro con Cristo morto, la Madre, Santa Maria Maddalena et altri santi, condotto ben assai dal Camassei, et il Beato Felice col bambino Gesù in braccio nell’altra cappella fu effigiato da colori e pennelli d’Alessandro Veronese.

L’ultima cappella ha il quadro con S. Paolo e quantità di figure, opera del famoso pittore de’ giorni nostri Pietro da Cortona; e sopra la porta della chiesa vi è la copia della Navicella di S. Pietro tanto nominata e fatta da Giotto fiorentino.


Di S. Isidoro

Nel partire dalla Piazza de’ Cappuccini a mano destra si vede in luogo eminente la Chiesa e Convento di S. Isidoro, fabricata con l’aiuto della Signora N. Alaleona, doppo che Gregorio XV canonizzò il detto santo da certi Padri Riformati di S. Francesco, che vennero da Spagna del 1622 quali [p. 370] continuamente l’hanno abbellita con pitture rarissime et altri ornamenti.

Nell’entrare a mano destra vi è la Cappella dedicata a Maria Vergine e S. Gioseppe, con istorie del santo dai lati, nella volta e lunette, che è studio singolare e fatiga di perfezione di Carlo Maratti, allievo del Sacchi; e la seconda dedicata a S. Anna, con la Madonna e Bambino la dipinse d’ogn’intorno Pietro Paolo Baldini.

Il quadro della Cappelletta della Concezione è del medesimo Maratti, e li depositi dai lati li scolpì con diligenza un figlio del Cavaliere Bernino.

Nell’altar maggiore Andrea Sacchi vi effigiò S. Isidoro et è opera tenuta in gran prezzo; e nell’altra cappelletta contigua dipinse uno spagnolo, il S. Agostino e S. Francesco.

[p. 371] La Cappella di S. Antonio da Padova con tutte le pitture dai lati e da per tutto fu condotta da Giovanni Domenico Perugino, e nell’ultima il Crocifisso con altri misteri della Passione li dipinse egregiamente Carlo Maratti.


Di S. Francesca e S. Idelfonso

Scendendo da S. Isidoro in Strada Felice a mano manca si trovano le sudette due chiese, la prima fabricata dai Padri del Riscatto del 1614 et ingrandita ultimamente da’ medemi sotto la protezione del Cardinale De Massimi; la seconda del 1619 dai Padri Eremitani Spagnoli di S. Agostino della Congregazione di Fra Luigi Leon, et ora riedificata da’ fondamenti in buona forma con l’architettura di Francesco Gioseppe Paglia siciliano domenicano.

[p. 372] In un altare a mano manca della prima chiesa vi è dipinta Maria Vergine con Gesù et angioli con l’abito del Riscatto, pittura delle meglio di Francesco Cozza; e nella seconda chiesa vi è una cappella con un basso rilievo che rappresenta la Natività di Nostro Signore, opera studiata e fatiga di molti anni di Francesco siciliano; quivi è anche nell’altar maggiore dipinta con diligenza la Madonna di Capocavana e i suoi miracoli.


Di S. Gioseppe alle Fratte

Quasi alla fine della calata, che conduce da Porta Pinciana al Corso, è il Monastero e Chiesa detta anche S. Gioseppe a Capo le Case, che fu fondata per le Monache Carmelitane Scalze dal Padre, Francesco Soto spagnuolo dei Padri di [p. 373] S. Filippo Neri, a che concorse Fulvia Sforza con altre persone pie.

Questa chiesa fu gl’anni passati rifatta dal Cardinale Lanti, e vi sono pitture non tanto da considerarsi per la loro bontà, quanto da ammirarsi per averle fatte Suor Maria Eufrasia Benedetti monaca pittrice. Sopra la porta della chiesa vi è una Madonna che va in Egitto col Bambino in braccio e S. Gioseppe, lavoro fatto a fresco di Tommaso Luini romano e la S. Teresa sopra la porta del monasteroè opera d’ Andrea Sacchi, che avendo patito fu ritoccata ultimamente da Carlo Maratti.

Nell’altare a mano destra vi è un quadro con Maria Vergine che porge una collana d’oro a S. Teresa dipinto valorosamente dal Lanfranco, l’altro dell’altar maggiore dove si vede effigiata Maria Vergine [p. 374] col Bambino e l’angelo, che risveglia S. Gioseppe, è opera condotta con perfetto studio da Andrea Sacchi; e nell’altro altare vi è la Natività di Nostro Signore dipinta da Suor Maria Eufrasia che ultimamente ha ritoccato Maria Vergine con Gesù.


Di S. Andrea alle Fratte

Li scozzesi possedevano questa chiesa nel tempo che abbandonarono la fede; partirono questi di Roma e lassorono li loro beni alla famiglia nobile del Bufalo, che diede sempre tutte l’entrate ai poveri.

Ebbe poi una Compagnia del SS. Sagramento che la rifece del 1574 e fu data alli Padri Italiani di S. Francesco di Paola l’anno 1585. Leone XI cominciò a rifarla da fondamenti, nel modo che ora si vede, ma [p. 375] perché morì poco dopo, assunto al ponteficato Ottavio del Bufalodel 1612, lasciò buona somma di contanti acciò si finisse con l’architettura del Guerra; il campanile però con la cuppola è disegno del Borromino.

Nella seconda Cappella a mano destra dedicata a S. Carlo, dipinse il quadro e i lati con istorie del santo, Francesco Cozza, il quadro con Maria Vergine che ha il figlio in braccio et altri santi a un lato della cappella che segue è opera ad olio di Girolamo Maffei, e quello con la Natività di Gesù nell’altro altare è di Girolamo Marchi dalla Lungara.

Sopra l’altar maggiore il S. Andrea Apostolo, figura in piedi assai buona fu colorita da pennelli del medesimo Maffei; il quadro della cappella vicino [p. 376]alla porta di fianco con San Gioseppe che tiene in braccio Gesù lo condusse il sudetto Cozza, e le pitture a fresco nell’ultima cappella si crede che siano d’Avanzino Nucci, e nel claustro ve ne sono del Cozza, di Francesco Gherardie d’altri.


Di Propaganda Fide

Del 1634 fu cominciata la Chiesa di Propaganda con disegno et architettura del Cavaliere Borromino, ch’anche vi fece bella facciata, et il Palazzo contiguo de’ Collegianti lo cominciò Gregorio XV, lo seguitò Urbano VIII e poi fu ridotto a perfezione da Alessandro VII.

Nella prima cappella a mano destra vi è dipinta la Conversione di S. Paolo da Carlo Pellegrini da Carrara col disegno [p. 377] del Bernino, nella seconda S. Carlo e S. Filippo Neri da Carlo Cesi, nell’altar maggiore l’Adorazione de’ Magi da Giacinto Gimignani, e di sopra quando Nostro Signore dà le chiavi a San Pietro da Lazzaro Baldi.

Dall’altra parte il Crocefisso con altri santi fu colorito da Lodovico Gimignani, il quadro ultimo degl’apostoli con le reti è copia dal Vasari, e li stucchi sopra l’altar maggiore sono del Fancelli.


Di Santa Maria in S. Giovannino

Questa chiesa fu d’una Compagnia della Dottrina Cristiana da Paolo V confermata, che la ristorò per esservi un’immagine miracolosa di Maria Vergine; l’ebbero poi certi Canonici Cavalieri e finalmente un Ordine de’ Padri Religiosi [p. 378] Spagnoli del Riscatto; è stata in ultimo rifatta dal Cardinale Borgia con un bel soffitto, le pitture del quale sono di Felice Santelli romano.

Dalle bande dell’altar maggiore vi è in fresco dipinta la Natività di Maria Vergine e la Presentazione al Tempio, e sopra vi stanno due cori d’angioli, che suonano diversi instrumenti da Paris Nogari felicemente condotti.

Sopra la volta vi è l’Incoronazione di Maria Vergine con angioli et un Padre Eterno a fresco, il tutto assai ben fatto da Giacomo Stella bresciano; e sopra l’arco in faccia le due Sibille pur a fresco sono di mano d’ Andrea d’Ancona.

Il San Martino a cavallo con il povero, dipinto in un quadro grande appeso alla muraglia, è opera del Cavaliere Baglioni fattali fare dal Cardinale Borgia.


Di S. Silvestro delle Monache

[p. 379] S. Dionigi Papa del 261 fece questa chiesa, ebbe poi molti ristori e l’ultimo dalle monache, che la ridussero in una bella proporzione, quivi sono molte reliquie insigni e fra l’altre un’immagine di Nostro Signore ch’egli stesso formò e mandò al Re della Soria Abagaro, e la testa di S. Giovanni Battista.

Sopra l’altare della seconda cappella a mano destra vi è S. Francesco, che riceve le Stimmate assai buona figura ad olio, colorita dal Gentileschi pisano; nella terza vi è un quadro con la venuta dello Spirito Santo, e nella quarta un altro con Maria Vergine, il Figlio, S. Giovanni e S. Silvestro, opere di buone mani.

La tribuna a fresco con Dio Padre, angioli e ne’ triangoli quattro santi, sono opere terminate [p. 380]dal Roncalli con l’aiuto di Gioseppe Agellio e del Consolani suoi allievi, che dipinsero il restante nell’altar maggiore.

Il quadro nell’altare dall’altra parte del maggiore lo dipinse Terenzio da Urbino, che vi rappresentò Maria Vergine con Gesù, S. Paolo e S. Nicolò Vescovo; da basso Santa Maria Maddalena e S. Caterina della Rota; e nella cappella che segue vi è la volta con prospettive e puttini a fresco dipinta da Tarquinio da Viterbo.

Le due istorie dai lati, che sono la Visitazione di S. Elisabetta e l’Adorazione de’ Magi, furono terminate a fresco con gran franchezza dal Cavaliere Pier Francesco Moranzone lombardo, fuor che il quadro dell’altare con la Concezione e la Madonna col Bambino sopra la porta di fuori, è lavoro del Sermoneta.


Di Santa Maria Madalena al Corso

[p. 381] Arrivati di nuovo al Corso a mano destra è la Chiesina di Santa Maria della Carità de’ Letterati, dove sono mantenuti molti fanciulli, che per altro anderebbono dispersi per la città, e fuori della porta Cherubino Alberti vi dipinse un angiolino che tiene una cartella con bellissima attitudine; et a mano manca è quella di Santa Maria Maddalena col monastero delle Convertite, ristorato dal Cardinale Aldobrandini con la Signora Olimpia sua sorella, doppo che del 1617 si abbrugiò. Paolo Vrifece il tutto da’ fondamenti, che anche aprì la strada che va a S. Gioseppe, con l’architettura di Martino Lunghi.

Il quadro dell’altar maggiore dove è effigiata S. Maria Madalena penitente con angioli [p. 382] attorno, è opera eccellente del Guercino da Cento, e la Natività del Verbo con la Visitazione e la fuga in Egitto a fresco, sono pitture di Vespasiano Strada romano.

Nell’istessa facciata l’Adorazione de’ Magi e sotto la volta a mano destra l’istoria del martirio di S. Lucia ordinato dal tiranno, le condusse pur a fresco con buona maniera il Cavaliere Moranzone, che sopr’alla ferrata dell’altare ha colorito l’Assunzione di Maria Vergine al cielo con li apostoli , e l’altre sono di diversi.


Di S. Maria in Via

Dietro alla muraglia di detto monastero è la Chiesina di S. Claudio de’ Borgognoni, e pochi passi avanti è quella di Santa Maria in Via, fabricata per ordine Cardinale Capocci dell’anno 1283 nel pontificato d’Innocenzo IV per un miracolo quivi successo d’un’immagine di Maria Vergine. Leone X la diede alli Frati de’ Servi, che la rifecero da’ fondamenti con l’architettura di Martino Lunghi del 1594 et il Cardinale Bellarmino titolare finì il coro con la volta della chiesa stuccata d’ogni intorno del 1604.

Nella seconda Cappella a mano destra dedicata a S. Filippo Benizio, vi sono dai lati due quadri, in uno vi è dipinto ad olio il miracolo di questo santo morto nella bara, che libera un’indemoniata, da Tommaso Luini, nell’altro vi è istoriato quando mettono l’abito del santo a uno nudo, colorito dal Caravaggino col disegno d’ Andrea Sacchi.

La Cappella che segue de’ Signori [p. 384] Aldobrandini ha il quadro dell’altare ad olio con la Nunziata fatta non di molto gusto dal Cavalier d’Arpino, che dalle bande dipinse la Natività di Nostro Signore e l’Adorazione de Magi a fresco con graziosa e bella maniera; e la volta con diverse istorie e nel mezzo un Dio Padre con angioli e puttini a fresco, sono lavori di Giacomo Zucca.

L’ultima cappella da questo lato l’architettò Domenico Lambardo d’Arezzo; la Santissima Trinità dipinta a fresco nell’altare con altri santi è di Cristoforo Consolano, la pittura al lato destro dove è un paese toccato assai bene con una corona d’angioli è di Cherubino Alberti, e l’altra incontro di maniera franca e buona è di Francesco Lambardo.

Nella prima Cappella a mano [p. 385] manca de’ Signori del Bufalo vi è dipinto un S. Andrea Apostolo in piedi, ad olio con gran diligenza e amore fatta da Gioseppe Franco de’ Monti, detto dalle Lodole, e nella seconda sopra l’altare vi è figurata la Madonna per aria con angioli da Stefano Pieri.


Di Santa Maria in Trivio de Crociferi

La chiesa sudetta è verso la Fontana di Trevi fondata sino dell’anno 527 da Bellisario, uno de’ maggiori capitani dell’imperatori d’oriente. Gregorio XIII la diede alli Padri Crociferi del 1571 che da’ fondamenti la ristororno con l’architettura di Giacomo del Duca, quale vi fece una galante facciata.

Tutte le pitture della volta con diverse istorie di Maria Vergine sono [p. 386] di mano d’ Antonio Gherardi da Rieti, fatte ultimamente con gran studio e buona maniera lombarda.

Santa Maria Maddalena comunicata dagl’angioli dipinta nel quadro del primo altare a mano manca è fatiga di Luigi Scaramuccia perugino, pittor milanese, tenuta da tutti in buon conto; et il quadro del secondo altare col Battesimo di Nostro Signore non vi è memoria di chi sia.

 

Nell’ultimo altare vi è il martirio d’un santo pontefice in tela figurato dal Padre Cosimo Cappuccino, allievo del Palma, e nel quadro dell’altar maggiore vi era una gloria di angioli che adoravano il Santissimo, con diligenza dipinta da Giacomo Palma allora giovanetto.


Di Santa Maria della Pietà de’ Pazzarelli

[p. 387] Applicò a quest’opera pia di raccogliere li pazzi Ferrante Ruis del regno di Navarra del 1550 e per la cura di questi si fece una compagnia approvata da Pio IV l’anno 1561 che vi fabricò questa chiesa unita con l’ospedale per detto effetto.

A mano manca sopra un confessionario vi è unquadretto assai buono con la Natività di Nostro Signore. La Pietà con molte figure, che sta effigiata sopr’all’altar maggiore fu ad olio condotta assai bene da Durante Alberti, e l’altra con altre figure fuori della chiesa nel muro è del Zuccari.


Di San Macuto e Bartolomeo de’ Bergamaschi

[p. 388] La Compagnia de’ Bergamaschi possiede questa chiesa non molto grande, ma bella e ben tenuta, avendola rifatta da’ fondamenti con l’ospedale per li poveri della Nazione, e l’arme nella facciata dell’abitazione de’ preti quivi contigua del Pontefice Paolo V con diverse figure maggiori del vivo, con puttini assai vaga e con buona prattica condotta, è d’Antonio Viviano.

 

Il quadro nell’altare a mano destra dove sono due santi, che avanti di condurli al martirio gl’esortano ad adorar gl’idoli, è di mano del Peruzzini d’Ancona. Quello incontro con la Decollazione di S. Giovanni Battista è del Muziano, e l’altro dell’altar maggiore con Maria Vergine, Gesù, [p. 389] S. Bartolomeo e S. Alessandro con angioli, molto bello e lodato, è opera di Durante dal Borgo S. Sepolcro.


Di Santa Maria in Equirio detta degl’Orfanelli

Qui abitano li poveri fanciulli orfani, ch’hanno per la pietà e generosità del giàCardinale Antonio Maria Salviati abitazione, governo et ammaestramenti in tal luogo, dove fondò e dotò per quest’effetto il collegio, che unito si vede con gran sua spesa e rifece anche la chiesa, che è architettura di Francesco Volterra.

 

Il bel quadro della seconda cappella a mano destra ove sono dipinti molti santi e sante in un paradiso è di Francesco Parone, e la cappella che segue è tutta colorita a fresco con [p. 390] istorie di Maria Vergine da Carlo Veneziano, fuor che il quadro dell’altare.

La seconda cappella al lato manco ha nella volta dipinte cinque istoriette della Passione di Nostro Signore fatte a fresco da Giovanni Battista Speranza, et un quadro con dentro la Trinità et alcuni santi, che sta nella sagrestia, è opera di Giacomo Rocca, e vi ha anche dipinto il Cavalier Cesare.

Nell’uscire dalla porticella della chiesa si vedono in una casa a mano destra diverse pitture a chiaro scuro bellissime fatte da Maturino e Polidoro da Caravaggio.


Di S. Maria della Rotonda

Questo tempio è de’ più antichi che si vedino in Roma fabricato da Marco Agrippa, [p. 391] che lo dedicò a tutti li Dei, che di qui si chiamò Panteon; fu poi ristorato da Settimio Severo e da Marco Aurelio Antonino, avendolo mezzo rovinato una saetta. Foca imperatore del 607 lo concesse a Bonifacio VI che lo dedicò alla Vergine Santissima e a tutti li martiri, e Gregorio IV del 830 lo consacrò universalmente a tutti li santi.

Urbano VIII fece qualche ristoro al portico, et Alessandro VII abbassò et ingrandì la piazza e anche fece rimettere le colonne smisurate per la parte che va alla Minerva con l’architettura di Frate Gioseppe Paglia; oltre l’esser questa chiesa Collegiata, vi è una compagnia dove non entrano che virtuosi in pittura, scoltura e simili, e qui fu sepolto Perino del Vaga, Giovanni da Udine, primo [p. 392] inventore di grottesche, Taddeo Zuccaro, il gran Raffaello d’Urbino et altri.

Nel primo a mano destra vi è dipinto a fresco Gesù Cristo con altri santi creduti del Cozza; in un altro vi è colorito S. Lorenzo, con Sant’Agnese et altri puttini da Clemente Maioli allievo del Romanelli, e nel quarto altare vi è Gesù Cristo risuscitato quando apparve a gl’apostoli e San Tomaso li mette il dito dentro al costato, opera assai ben condotta da Pietro Paolo Gobbo da Cortona.

Le pitture della tribuna sopra all’altar maggiore sono di Giovanni Guerra con l’aiuto d’altri, et in un ovato vi era a guazzo formato Cristo e S. Gioseppe da Matteo da Leccio.

 

La statua di marmo di Maria Vergine nel sepolcro di Raffaello, è opera [p. 393] del Lorenzetto, et il busto pur di marmo ritratto del detto Raffaello è scoltura di Paolo Naldini postavi ultimamente a spese di Carlo Maratta, come anche l’altro d’Annibale Caracci, et il quadro d’altare con due santi pontefici, lo Spirito Santo e puttini, è opera d’un milanese allievo del Vanni.

Tutte le statue e bassi rilievi nella Cappella del Santissimo Sagramento de’ Corbinelli, sono cose mirabili et estimatissime d’ Andrea Contucci dal Monte S. Savino. La statua di S. Gioseppe nella sua cappella è scoltura di Vincenzo Fiorentino, le pitture dai lati a fresco sono del Cozza, et il Dio Padre di sopra ad olio è di Giovanni Peruzzini.

Il quadro con suo ornamento di stucco e puttini assai graziosi, col deposito di Taddeo [p. 394] Zuccari et il ritratto di marmo molto bello, si crede lavoro di Federigo Zuccari suo minor fratello.

Il ritratto di Flaminio Vacca, con la memoria, fu scolpito da lui medesimo; e la pittura nell’ultimo altare con l’Assunta di Maria Vergine è opera del Camassei da Bevagna.


Della Maddalena e San Salvatore delle Cuppelle

La Chiesa di Santa Maria Maddalena è de’ Padri Ministri degl’Infermi, fondatore de’ quali fu il Padre Camillo de Lellis d’Abruzzo, et hanno per particolar instituto, facendone voto solenne d’aiutare a ben morire gl’agonizzanti di case private, etiam in tempo di peste e di servire agl’ospedali.

Nella cappella a mano manca [p. 395] vi è dipinta Maria Vergine col Bambino et altri santi, con uno disteso in terra, opera ben condotta da Antonio Gherardi. Nell’uscire dalla chiesa a mano destra e doppo pochi passi, voltando nel vicolo a mano manca, è S. Salvator delle Copelle. L’anno 1196 si fece questa chiesa, che è cura d’anime, e Celestino III consecrò l’altar maggiore, che ha il quadro con dentro il Salvatore in aria sopr’alle nuvole a sedere con vari puttini attorno, dai lati li santi Pietro e Paolo apostoli in piedi e nel mezzo S. Eligio Vescovo inginocchioni in atto di far orazione, ad olio con amore il tutto figurato da Giovanni Battista Lelli.


Di S. Croce e S. Biagio a Monte Citorio

[p. 396] La Chiesa di S. Croce col monastero, che era delle Monache Osservanti di S. Francesco si trova alla salita di Monte Citorio, quivi era un quadro con S. Diego di mano di Giovanni de’ Vecchi, et un altro con Santa Chiara, S. Antonio da Padova e S. Agata dipinto da Giovanni Baglioni.

Unita al bel Palazzo de’ Signori Prencipi Ludovisi è la Chiesa Parrocchiale di S. Biagio de’ Padri Somaschi, ch’ebbero la loro fondazione in Somasca, terra nelli confini di Milano, da Girolamo Maiani, gentil uomo veneziano. Del 1528 il Beato Pio V li diede il titolo di Chierici Regolari e li ammesse alla professione degli tre Voti solenni, e Clemente VIII li diede la cura del [p. 397] Collegio Clementino del 1593.

La chiesina è abbellita di varie pitture, e la cappella prima a mano destra la dipinse Avanzino da Città di Castello, colquadro di S. Biagio ad olio.


Di S. Maria in Campo Marzo

Ritornando indietro per la medesima strada si trova la Chiesa delle Monache di Santa Maria in Campo Marzo, ch’ebbero origine in Grecia sotto la regola di S. Basilio. Vennero a Roma per la persecuzione di Leone Isauro e condussero il corpo di S. Gregorio Nazianzeno, che da Gregorio XIII fu trasportato del 1580 da questa chiesa a quella di S. Pietro in Vaticano.

Li due santi Gregorio e Benedetto a fresco sopr’alla porta del monastero, sono di mano di Giovanni [p. 398] Battista Speranza, e la Madonna in mezzo col fanciullo è opera del Sermoneta.

In una cappella a mano destra vi è dipinto Gesù Cristo che apparisce alla Madalena, creduta copia da quella di Giulio Romano alla Trinità del Monte; e nella cappella incontro alla porta vi è figurata la deposizione di Nostro Signore dalla croce, opera ben intesa e studiata, per quanto dicono, di un eretico fiamingo, che poi si fece cattolico, e le pitturine a fresco sono di Pietro da Cortona da giovane.

Non lungi dal Palazzo del Gran Duca di Toscana è la Chiesa antichissima e Parocchiale di S. Nicolò de’ Perfetti de’ Padri Domenicani, che ora vi fanno la facciata in buona forma, e qui dietro nel vicolo ve n’è un’altra dedicata a S. Cecilia e S. Biagio pur antica.


Di S. Lorenzo in Lucina

[p. 399] Contigua a un altro palazzo de’ Signori Ludovisi vicina al Corso è la Chiesa di S. Lorenzo in Lucina, chiamata così e da un Tempio antico che vi era di Diana, detta anche Lucina, e perché la fondò una nobile romana nomata Lucina. Questa è la più gran parocchia che sia in Roma, e Paolo V del 1606 acciò fosse ben offiziata la diede alli Padri Chierici Regolari minori; et ultimamente, essendo generale il Padre Raffaello Aversa, è stata quasi rifatta tutta et abbellita d’un vago soffitto et altri ornamenti col disegno del Cavaliere Cosimo da Bergamo.

La pittura in mezzo alla soffitta con la Resurrezione di Cristo è di Mommetto Greuter napolitano, l’altre sono dello [p. 400] Spadarino e del Piccione, che si riconoscono alla maniera; il S. Lorenzo nella prima cappella a mano destra è opera di Tommaso Salini romano con disegno del Baglioni; il S. Giovanni Battista e S. Gioseppe a fresco nei triangoli della volta sono di Tommaso Luini, e gl’altri due santi di Giovanni Battista Speranza.

 

La seconda Cappella di S. Antonio di Padova architettata dal Cavaliere Rainaldi ha il quadro con S. Antonio e Gesù fanciullo, opera del Cavaliere Massimi napolitano, le pitture dai lati nelle lunette sono del Vasconio e quelle di sotto del Mielle.

Dentro alla terza Cappella del Battesimo vi è un quadro ad olio con Maria Vergine in piedi sopr’una luna, angioli e puttini, e di sotto S. Lorenzo, S. Francesco e S. Girolamo in ginocchioni, il tutto con amore condotto da [p. 401] Arrigo Fiamingo, et il quadro appeso al muro con S. Lucina è opera di Avanzino da Città di Castello, et un altro del Borgiani.

La copia della Nunziata di Guido Reni nella quarta cappella è di mano di Lodovico Gimignani; l’istorie dai lati, quella a man destra dell’altare è del Borgognone, l’altra di Giacinto Gimignani; e nel coro dalle bande delle porticelle vi sono dipinti ad olio S. Pietro e S. Paolo dal Padre Cosimo Cappuccino, e gl’altri due quadretti con S. Lorenzo e S. Gioseppe sono di Carlo Veneziano.

La Marchese Angelelli lassò per testamento a questa chiesa un quadro grande con dentro dipinto Cristo crocifisso dal famoso Guido Reni, acciò fosse posto nell’altar maggiore, quale al presente si sta facendo con bella architettura del sudetto [p. 402] Cavaliere Rainaldi.

Dall’altra parte dell’altare maggiore tutta la cappella col Francesco in atto di ricevere le Stimmate è bell’opera a fresco del Sermoneta, et il quadro nell’altare che segue, dove è dipinta Maria Vergine con Gesù e San Gioseppe, è lavoro d’Alessandro Veronese.

Nella cappella contigua vi è dipinto il SS. Crocefisso con S. Francesco in ginocchioni da Francesco Zucchi; il restante nella volta, lati e pilastri, lo colorì Giovanni Battista Speranza; et il S. Carlo nell’ultima cappella con altre figure è industriosa fatica di Carlo Veneziano.


Di S. Ambrogio e S. Carlo nel Corso

La Chiesa di S. Ambrogio che è nel Corso fu data [p. 403] nel 1471 da Sisto IV alla Nazione Lombarda, che la ristorò da’ fondamenti e vi fabricò l’ospedale, et ora in riguardo alla fabrica serve di sagrestia alla Chiesa di S. Carlo.

Un Cristo deposto dalla croce con diverse figure in un gruppo di marmo posto nell’altare, è scoltura di Tommaso Luini, del quale sono anche le due Sibille dai lati, e le pitture erano parte di Perino del Vaga e parte di Taddeo Zuccaro.

L’anno 1612 fu posta la prima pietra alla bella fabrica di S. Carlo Borromeo, che al presente è ridotta a buonissimo termine per l’assistenza continua e generosa pietà del Cardinale Omodei, e l’architettura fu piantata e cominciata da Onorio Lunghi, ornata, alzata e voltata da Martino, il figlio, et ultimamente [p. 404] finita d’abbellire con stucchi dorati, cuppola, tribuna, altar maggiore e crociata della chiesa col disegno di Pietro da Cortona.

Il Cavaliere Giacinto Brandi dipinge il mezzo nelle volte, la tribuna, la cuppola e gl’angoli della medesima e si spera aver evidenti prove del suo gran sapere; e tutti li bassi rilievi di stucco sono di Cosimo e Iacomo Antonio Fancelli, che fanno grande e magnifico ornamento alla chiesa.

Nella seconda cappella a mano destra è un quadro tenuto in gran conto dove in alto è dipinta la Madonna con Gesù e da basso quattro santi Dottori della chiesa, opera (come molti dicono) del Pordenone, altri di Tiziano, famosi pittori; e nell’altra cappella vi è figurato dal Mola un S. Barnaba che [p. 405] predica e molte figure che l’ascoltano.

Il quadro dell’altar maggiore con S. Carlo che prega per la liberazione dal flagello della peste et un angiolo in aria che rimette la spada, lo dipinse con buon gusto Giovanni Domenico Perugino; et il S. Ambrogio che sta dipinto nella cappella dall’altro lato della maggiore in abito episcopale con due diaconi, due chierici e puttini, fu ad olio condotto da Tommaso Luini.

Nell’altra cappella contigua il quadro con S. Filippo Neri appeso a uno de’ lati è opera di Francesco Rosa, e quello dell’altare con Dio Padre, lo Spirito Santo, molti angioli per aria et altri in atto d’adorazione, lo colorì con buon gusto Tommaso Caravaggino, allievo del Sacchi.

[p. 406] Il quadro nell’ultima cappella con S. Enrico inginocchione et altri santi nelle nuvole, fu condotto con buon studio e diligente maniera dal sudetto Francesco Rosa romano.


Della SS. Trinità del Monte

Questa chiesa col monastero è de’ Frati Minimi francesi di S. Francesco di Paola; fu fondata dal cristianissimo Re di Francia Carlo VIII ad instanza di detto santo del 1494 e del 1595 fu consacrata e poi abbellita di cappelle e pitture singolari dalli Cardinali Matisconense e di Lorena e d’altri personaggi.

Nell’altare della prima cappella a man destra, il quadro ad olio col Battesimo di Cristo, le facciate laterali, la volta et il resto a fresco dov’è il Ballo [p. 407] d’Erodiade, la Decollazione di S. Giovanni Battista e le azioni del Precursor di Cristo, sono tutte pitture ben compartite e con diligenza fatte da Battista Naldino.

Il quadro di S. Francesco di Sales nell’altare della seconda cappella lo dipinse Fabrizio Chiari, con molte altre pitture a chiaroscuro de’ miracoli di detto santo.

Col disegno di Daniello da Volterra fu dipinta la terza cappella contigua della Signora Lucrezia della Rovere; la pittura dell’altare con l’Assunta et il resto alla sinistra con la Presentazione al Tempio, la fece Giovanni Paolo Rossetti da Volterra suo allievo, come anche le due istorie che sono negl’archi di sopra, cioè la Nunziata e la Natività di Cristo; li due figuroni negl’angoli di fuori e sotto nei pilastri [p. 408] due profeti, sono di Daniello; le istorie della Vergine nella volta le fece dipingere da Marco da Siena e da Pellegrino da Bologna con suoi cartoni; in una delle facciate la Natività della Vergine, volse che la colorisse Bizzera spagnolo, e nell’altra l’uccisione degl’innocenti Michel Alberti scolare di Daniello.

La cappella che segue ha sopra l’altare un Cristo morto, con altre figure ad olio dipinto, e la volta fatta a fresco con altri misteri della Passione, il tutto ben condotto da Paris Nogari.

Nella croce della chiesa dalla medesima banda vi sono molte pitture nella volta e da per tutto, e fra l’altre il Giudizio che, benché sia mal condotto, vi si vede non so che di terribile e vario nell’attitudine e gruppi di quegl’ignudi, il tutto [p. 409] condotto da un siciliano, che serviva Michelangelo Bonarota, et è uno de’ disegni che fu fatto per il Giudizio da dipingersi nel Vaticano.

Il braccio di croce dall’altro lato, il Cardinale Lorenzo Pucci lo fece dipingere a Perino del Vaga con varie istorie di Maria Vergine, cioè le quattro che sono nella volta et una nella facciata sotto l’arco, e fuori di quella sopra un arco della cappella fece due profeti grandi, Isaia e Danielle, con due puttini in mezzo che reggono l’arme del detto cardinale, quali opere mostrano quell’arte, bontà di disegno e vaghezza di colore, che può perfettamente mostrare una pittura fatta da artefice grande.

L’Assunta con angioli et apostoli, che qui si vede dipinta a fresco, è bell’opera cominciata da Taddeo e finita da [p. 410] Federigo Zuccaro, e nell’altare da un lato, il quadro ad olio sopr’il muro con li profeti et altre cose a fresco, fu condotto con disegno et invenzione di detto Federigo.

La cappella che segue, passando la contigua da questo lato, è de’ Signori Massimi; e la tavola ad olio dell’altare con Nostro Signore quando apparve a S. Maria Madalena, nelle lunette quattro istorie della medesima a fresco e le pitture nella volta sono opere di Giulio Romano, fatte con l’aiuto di Giovanni Francesco suo cognato, l’altre dai lati, che sono la Probatica Piscina e la Resurrezione di Lazzaro, con le più picciole due per parte, sono fatighe sì diligentemente condotte da Perino sudetto, che più tosto alle cose miniate, che dipinte per loro finezza somigliano.

[p. 411] Passata la cappella contigua vi è quella della Croce fatta dipingere a Daniello da Volterra dalla Signora Elena Orsini. Nella tavola dell’altare vi colorì la deposizione di Cristo dalla croce; nell’arco sopra la volta vi sono effigiate due Sibille, che sono le migliori figure di tutta quest’opera; nella volta quattro istorie della Croce e di S. Elena; dai lati della cappella ve ne sono due per canto e sotto altre pitture, ornamenti, grottesche e vari scompartimenti di stucco, con due istoriette di basso rilievo. Quest’opera fu condotta da Daniello in sette anni con fatica e studio inestimabile, ma con qualche durezza, fu però allora molto stimata e tenuta per bellissimo lavoro.

La cappella seguente ha nel quadro d’altare dipinta la Nunziata, [p. 412] dalle bande la Creazione del mondo, Adamo et Eva con un bel paese di mano di Cesare del Piemonte, bravo in quel genere, et all’incontro la Natività di Cristo, nella volta l’istorie di Maria Vergine, ne’ pilastri profeti e tutta la cappella è dipinta a fresco, il tutto con buona maniera e franchezza da Paolo Cedaspe spagnolo.

L’ultima Cappella de’ Signori Principi Borghesi ha sopra l’altare un crocifisso con figure effigiato ad olio, et il rimanente della cappella con misteri della Passione a fresco tutto di mano di Cesare Nebbia d’Orvieto; in una tavoletta la Coronazione di Maria Vergine è opera di Giacomo detto l’Indaco; e la sepoltura del Perini con due puttini di basso rilievo è del Lorenzetto.

La prima istoria grande nel claustro [p. 413] del convento a mano destra, dove è figurata la Canonizzazione di San Francesco di Paola fatta da Papa Leone X fu ben colorita dal Cavalier d’Arpino, e questa gli recò gran nome. Alcune istoriette pur a mano destra con grand’amore portate, e nella porta del convento la Carità con puttini sono di Girolamo Maffei, et il S. Francesco che medica la coscia ad un infermo con molte figurine sopr’alla porta, che entra in chiesa, è pittura assai buona del cavaliere Roncalli.

Diversi altri fatti del santo sono di Paris Nogari condotti in vari tempi, che alla sua maniera si conoscano, e gl’altri quando il Re di Francia lo riceve et allora che il santo dal Cardinale Giuliano fu accolto e quando il re col Consiglio di Parigi [p. 414] alla sua Regola assentirono, sono pitture a fresco di Giacomo Semenza.

L’altre istorie a mano manca, la prima la Natività del santo, la seconda il Battesimo, la terza quando prese l’abito, l’altra quando in età d’anni 15 andò all’eremo, la quinta allora che vi principiò un monastero e l’ultima quando li fu dato il sussidio per la fabrica, sono tutte opere di Marco da Faenza, esperto in far grottesche.

Tutti li re di Francia con suoi adornamenti furono dipinti e con buona diligenza e prattica rappresentati a fresco da Avanzino Nucci da Città di Castello, che anche dipinse alla Trinità di Ponte Sisto, che fu architettata da Paolo Maggi.


Di Sant’Atanasio de’ Greci

[p. 415] Nella strada che va da Piazza di Spagna al Popolo è la Chiesa di S. Atanasio fabricata con il collegio per la Nazione Greca l’anno 1577 da Gregorio XIII, e li padri gesuiti ne hanno la cura datali da Urbano VIII allora Cardinale Protettore; l’architettura della chiesa è di Giacomo della Porta e la facciata è di Martino Lunghi, sicome anche quella di S. Maria dell’Orto.

Sopr’all’altare della prima cappella a mano destra vi è dipinta a fresco la Nunziata con puttini per aria da Francesco Tibaldese toscano.

Nella cappella incontro vi è dipinta a fresco la disputa di Gesù con li Dottori operata dal medesimo con amore e diligenza, e tutte l’altre pitture [p. 416] dell’altar maggiore col ritratto di Gregorio XIII, apostoli et altri santi e sante, sono dell’istesso Tibaldese.


Della Chiesa di Gesù Maria

Per il vicolo de’ Greci ritornando nel Corso si trova la sudetta chiesa de’ Padri Eremitani Riformati di S. Agostino, fabricata ultimamente da Carlo Milanese architetto et ora finita con la sua facciata dal Cavaliere Rainaldi; che nelle chiese fatte con suo disegno a Monte Porzio e Monte Compatri, castelli fuori di Roma, ha fatto pompa della grand’arte et eccellente virtù sua.

Il quadro di S. Nicola nella seconda cappella a mano destra è di Basilio Francese, e quello dell’altare maggiore con l’Incoronazione di Maria Vergine [p. 417] assai ben fatto, e diligentemente concluso è di Baldassar Aloisi detto il Galanino da Bologna.

La seconda cappella a mano manca con diverse istorie di Maria Vergine e S. Gioseppe a fresco, angioli e tutto, col quadro ad olio dove si vede effigiata sopra le nuvole la Madonna col Bambino e S. Gioseppe, fu dipinta e ben colorita da Giacinto Brandi, uno de’ meglio virtuosi d’oggettoi giorno.

Un quadretto a chiaroscuro con ivi dipinto quando Nostro Signore dà le chiavi a S. Pietro è opera di Giovanni Antonio Lelli, e gl’altri due furono dal medesimo ordinati e ritoccati, quello però a mano destra della porta della chiesa con l’istoria del figlio prodigo è di diversa, ma diligente maniera; et una Madonna col fanciullo che porge un cuore a S. Agostino nella sagrestia è del medesimo Lelli.


Di S. Giacomo dell’Incurabili

[p. 418] Questa chiesa, che è pur nel Corso, fu fondata dal Cardinale Pietro Colonna avanti al 1339 col contiguo ospedale, che Nicolò V concesse poi alla Compagnia di Santa Maria del Popolo. Nel 1600 il Cardinale Antonio Maria Salviati, protettore di detta compagnia, rinovò da’ fondamenti la chiesa e la dotò di buonissime entrate; il disegno è di Francesco Volterra, al quale per causa di morte successe Carlo Maderno, che proseguì sì bella fabrica e la ridusse a perfezione.

Nel 1528 la compagnia ampliò l’ospedale fin alla strada di Ripetta, e nel fine di esso si fece una nuova chiesina in ottangolo con l’architettura di Giovanni Antonio de’ Rossi, che per un legato del medico [p. 419] Matteo Caccia da Orti, fu abbellita di pitture, stucchi e bassi rilievi di marmo; quello nell’altare a man destra è scoltura del padre di Giovanni Francesco de’ Rossi, e l’altro incontro col sepolcro del medico è opera di Cosimo Fancelli; le pitture della cuppola sono di Pietro Paolo Baldini, l’altre di sotto di Lorenzo Greuter e tutte l’altre de’ medesimi.

Ritornando alla Chiesa di S. Giacomo, nell’altare della prima cappella a mano destra vi è dipinta la Resurrezione di Nostro Signore dal Cavaliere Roncalli, et alcuni angioli e puttini, che sono nella seconda cappella intorno all’immagine di Maria, sono di Paris Nogari.

Nella terza Cappella S. Giovanni Battista che battezza Nostro Signore, fu ad olio figurato dal Cavaliere Passignano, e la Cena del medesimo con [p. 420] li apostoli nel quadro dell’altar maggiore e nella volta un Dio Padre grande con puttini a fresco è opera di Giovanni Battista Novara fattali fare dal Cardinale Salviati.

L’istoria del sommo Sacerdote che diede il pane benedetto ad Abramo, con altre figure dipinte dalla banda destra del medesimo altare, fu a fresco terminata da Vespasiano Strada; e quella di quando venne la manna nel deserto, con molte figure, di sopra due santi e nella volta angioli, fu rappresentata a fresco dal Nappi.

Nell’altare della Cappella de’ Signori Graziani, dall’altro lato della chiesa, vi è dipinta con bella invenzione la Natività di Gesù con li pastori ad olio con buona maniera da Antiveduto Grammatica.

La figura di S. Giacomo nella [p. 421] cappella, che segue, è scoltura del Buzio, e l’altro S. Giacomo in piedi, che guarda Maria Vergine in cielo con puttini e da basso una donna inginocchione, fu colorito nell’ultima cappella da Francesco Zucchi.


Di Santa Maria del Popolo

L’osservanti di S. Agostino della Congregazione di Lombardia possedono questa chiesa, edificata da Pasquale II vicino alla Porta del Popolo del 1099 dove era il sepolcro di Nerone. Sisto IV la rifece col disegno di Baccio Pontelli; Giulio II l’arricchì di molte pitture et ornamenti, et ultimamente fu abbellita da Alessandro VII con architettura del Bernino; e la Chiesa di S. Andrea fuori della Porta del Popolo è disegno del Vignola.

[p. 422] Nella prima cappella a mano destra di casa della Rovere architettata da Baccio sudetto, vi è l’altare dedicato al Santo Presepe e a S. Girolamo, la pittura del quale, come di tutta la cappella, è di Bernardino Penturicchio, che anche dipinse la cappella che segue de’ Signori Cibi dedicata a S. Lorenzo, e la terza con l’immagine di Maria Vergine e S. Agostino.

Nella croce della chiesa dalla medesima banda vi è un altare che è del Principe Don Agostino Chigi, col quadro che rappresenta la Visitazione di S. Elisabetta dipinto da Giovanni Maria Morandi, e la cappella contigua all’altar maggiore ha il quadro con S. Tommaso di Villanova che dispensa elemosine, colorito da Fabrizio Chiari.

La cuppola della chiesa la [p. 423] dipinse ultimamente il Cavaliere Vanni, come anche li quattro angioli; l’immagine della Madonna nell’altar maggiore è di mano di S. Luca postavi da Gregorio IX e dentro al coro vi sono due superbissimi sepolcri con statue fatti da Andrea Sansovino.

Segue la Cappella de’ Signori Cerasi, che ha il quadro dell’Assunta dipinto dal grand’Annibale Caracci, con le pitture dalle bande che sono di Michelangelo da Caravaggio; l’istorie dipinte a fresco nella volta d’Innocenzo Tacconi et il rimanente di Giovanni Battista da Novara; e le statue e pitture in quella contigua de’ Signori Teodoli, sono di Giulio Mazzoni.

Nel quadro d’altare, posto nell’altro braccio di croce della chiesa, che è del Cardinale Chigi, vi sono dipinti angioli che [p. 424] presentano gl’istrumenti della Passione a Gesù fanciullo con Maria Vergine e S. Gioseppe, opera di Bernardino Mei senese, e nella cappella, che segue, l’istorie della Croce le colorì dai lati Luigi Gentile.

Le pitture nella Cappella de’ Signori Mellini, tanto quelle nel quadro dell’altare con Maria Vergine e S. Nicola da Tolentino, quanto l’altre a fresco, sono di Giovanni da S. Giovanni, et il deposito del Cardinale Garzia con quello d’Urbano Mellini, sono fatti con disegno dell’Algardi.

La Cappella che segue de’ Signori Chigi dedicata alla Beata Vergine di Loreto, fu cominciata a dipingere da Fra Sebastiano del Piombo, con i cartoni di Raffaello d’Urbino, del quale è disegno tutta la cappella col mosaico, come anche le pitture del fregio sotto la cuppola, quelle [p. 425] de’ quattro tondi e parte della tavola, che dipinse Francesco detto il Salviati, opere tenute in gran conto; l’altre però nelle lunette furono condotte ultimamente dal Cavaliere Vanni.

Nelle cantonate vi sono quattro statue di marmo; l’Elia et il Giona sono scolture del Lorenzetto con disegno di Raffaello; le due moderne con li sepolcri et altri ornamenti furono fatte dal Cavaliere Bernino et il paliotto di metallo con basso rilievo è lavoro del medemo Lorenzetto.

Nell’ultima cappella vi è il quadro che rappresenta il Battesimo di Cristo, opera ben condotta dal Pasqualini; nella terza colonna della chiesa dalla parte dell’epistola vi è una testa dipinta in rame da Francesco Ragusa; et il sepolcro del Gisleni architetto, fu fatto col pensiere e composizioni del dottissimo [p. 426] Signore Orazio Quaranta; col ritratto fatto da Ferdinando di gran nome in genere dei ritratti.

Il disegno della Porta del Popolo lo fece Michelangelo Bonarota e l’architetto fu Giacomo Barozzi da Vignola; il Cavaliere Giovanni Lorenzo Bernini ultimamente lo condusse a fine e vi pose due bellissime statue de’ Santi Pietro e Paolo scolpite dal Mocchi, il tutto d’ordine di Alessandro VII con l’occasione che venne la Maestà della Regina di Svezia in Roma; e la guglia che si vede alzata nella piazza ne fu ingegniero il Cavalier Domenico Fontana.


Di Santa Maria di Monte Santo e de’ Miracoli

Di queste due chiese nella Piazza del Popolo [p. 427] cominciate d’ordine d’Alessandro VII ne fu architetto il Cavaliere Rainaldi e ne diede il disegno bellissimo che va in stampa. Ora si finisce quella di Monte Santo mediante la generosità dell’Eminentissimo Castaldi, della quale con la direzione del Bernino et assistenza del Cavaliere Fontana si è mutato il disegno fuori che del cupolino e altar maggiore, che è del medemo Rainaldi.

In quella di Monte Santo vi stanno li Padri dell’Ordine Carmelitano siciliani, nell’altra li Padri Riformati del terzo ordine di S. Francesco della Congregazione di Francia, che li fu data del 1628 ad instanza del Cardinale Barberini.


Di S. Rocco e Martino

[p. 428] Nel venire in Roma per la strada di Ripetta, subito scoperta la Ripa del Tevere, si vede incontro la chiesa sudetta che ebbe la prima origine del 1500 e fu fondata dalla Confraternita di S. Rocco. Fu cominciata nova fabrica del 1657 con disegno e parere di Giovanni Antonio de Rossi et assistenza d’alcuni della compagnia, e particolarmente di Monsignor Odoardo Vecchiarelli Chierico di Camera.

Quivi sono poche cappelle finite. La seconda a mano destra ancora imperfetta ha il quadro ben dipinto da Baciccio Gaulli, che rappresenta Maria Vergine, S. Rocco, S. Antonio Abbate e molti appestati.

La cappella vicina all’altar maggiore, dove è l’immagine di Maria Vergine, [p. 429] scoperta il 26 luglio 1665, fu ornata di pietre e marmi col disegno di Nicolò Menghino, e le pitture nella cuppola sono del figlio d’Antonio Carosi genovese.

L’altar maggiore, nobile e magnifico, fatto fare dal Cardinale Barberino ha il quadro che rappresenta Nostro Signore in aria sostenuto da nuvole, con S. Rocco e quantità d’appestasti per terra, opera di Giacinto Brandi tenuta in buon conto.

Nell’altare, che segue, vicino alla segrestia, vi è dipinto S. Martino a cavallo, che dà parte del ferraiolo ad un povero, lavoro condotto con buona maniera da Bernardo da Formello.

Contigua a questo vi è la Cappella di S. Antonio da Padova col quadro d’altare dipinto da Gregorio Calabrese, e le [p. 430] belle pitture nella cuppoletta e delle lunette sono di Francesco Rosa.


Di S. Girolamo de’ Schiavoni

Questa chiesa la donò Nicolò V alla Nazione Dalmatina o Illirica e loro medemi, con proprie carità, la fondorono del 880 in circa e Sisto V del 1558 la rifabricò in meglio forma col disegno di Martino Lunghi il Vecchio e di Giovanni Fontana.

Il quadro del primo altare a mano destra dedicato a Maria Vergine lo dipinse Gioseppe del Bastaro, e l’altro nella terza cappella, dove sono effigiati li Santi Metodio e Cirillo, lo colorì Benigno Vangelini.

Nel muro dell’altar maggiore vi è rappresentata la vita di S. Girolamo, opera [p. 431] d’Antonio Viviano e di Andrea d’Ancona; nella volta vi è S. Girolamo creduto di Paris Nogari, il San Matteo in uno de’ triangoli della cuppola è di mano del Cavaliere Guidotti, gl’altri di diversi, e nelle lunette vi lavorò Nell’altare della prima cappella contigua dall’altro lato il medesimo Gioseppe del Bastaro vi dipinse con buona maniera un S. Girolamo; in quella che segue vi rappresentò Nostro Signore morto et altre figure, e diversi santi dipinti nel soffitto li fece Andrea d’Ancona.

Il principio del palazzo per la Nazione si fa col disegno di Pietro Andrea Bufalini d’Urbino, architetto e famoso intagliatore in rame, che è direttore dell’intaglio, che si va facendo della pianta e alzata di Città di Castello da me condotta [p. 432] con ogni accuratezza e studio possibile, coll’aiuto del signore Nicola Barbioni ingegnier famoso in detta città.


Di S. Antonio da Padoa de’ Portughesi

Prima d’arrivare a questa chiesa, che è vicina alla Scrofa, si lassano a man destra S. Gregorio, S. Ivone del Collegio d’Avvocati e S. Lucia della Tinta, chiesa rimodernata ultimamente, dove oltre l’altre buone pitture moderne, vi sono due quadri fatti con buon gusto, in uno de’ quali è la Natività e nell’altro la crocifissione di Nostro Signore.

Nel tempo d’ Eugenio IV fu fabricata dal Cardinale Martinez de Chiaves portughese la Chiesa di S. Antonio, e poi rifatta et abbellita dalli nazionali con bella [p. 433] facciata architettata da Martino Lunghi il giovane.

Nell’altar maggiore vi è un S. Antonio da Padova in atto d’adorare Gesù Bambino, opera di Marcello Venusti, e le pitture, che vi erano prima a fresco, le condusse Pellegrino da Modana, come anche la tavola che è restata nell’altare della traversa vicino alla sagrestia, dove è dipinto Gesù morto in grembo alla Madre et altre figure.

Dall’altra parte della chiesa, incontro a questo, si vede colorita sopr’all’altare S. Elisabetta, Regina di Portogallo dal S. Sebastiano, S. Vincenzo e S. Antonio Abbate, ben dipinto dal Venusti sudetto.


Di Santa Maria in S. Agostino

[p. 434]Poco distante della sopradetta è la Chiesa de’ Padri di Sant’Agostino, cominciata l’anno 1470, seguitata poi e finita in più bella forma dal Cardinal Estotevilla protettore nel 1483.

La Santa Caterina, Vergine e Martire, inginocchione con due angiolini, che l’incoronano, che si vede nel primo altare della chiesa a mano destra, fu colorita con grand’amore ad olio da Marcello Venusti, et anche il S. Stefano e San Lorenzo dalle bande.

La cappella che segue ha la volta dipinta a fresco con varie istoriette da Avanzino da Città di Castello, con li due [p. 435] profeti di sopra, et il quadro dell’altare è copia del sudetto dall’originale di Raffaello d’Urbino, fatta con buono studio e diligenza.

Una santa monaca inginocchione dipinta nell’altro altare è opera del Cavalier Giacinto Brandi; e le pitture della volta e lati nella cappella contigua della Nunziata, rappresentanti diversi fatti di Maria Vergine , le condusse Gioseppe Vasconio.

Passata la Cappella del Crocifisso vi è l’altra di Sant’Elena dipinta con buon disegno e maestria da Danielle da Volterra; e nell’altare di Sant’Agostino nella crociata della chiesa vi sta il quadro dipinto con tutta perfezione dal Guercino da Cento, con li due laterali; e le istoriette nella volta [p. 436] sono dello Speranza.

Quasi tutta la Cappella di San Nicola da Tolentino vicino all’altar maggiore la dipinse Giovanni Battista da Novara , nella volta però vi sono alcune istoriette a fresco rappresentate da Francesco Conti romano; il Sant’Agostino, San Girolamo e Sant’Ambrogio, Dottori latini, furono dipinti nella medema volta da Andrea d’Ancona; et il quadro con l’effigie di San Nicola, che tiene sotto di sé il mondo, il demonio e la carne, e per di sopra altri santi, lo dipinse con buon gusto e diligenza Tommaso Salini romano.

L’immagine miracolosa di Maria Vergine posta nell’altar maggiore di ricche pietre e di belli scompartimenti ornato la presentò a questa chiesa il sudetto [p. 437] cardinale, che fu portata a Roma da certi greci, creduta pittura di San Luca, e li angioli scolpiti sopr’all’altare sono dell’Algardi, che si cognoscono dalla sua perfetta maniera.

Tutta la cappella, dove si conserva il corpo di Santa Monaca, dall’altro lato dell’altar maggiore, fu dipinta a fresco dal Novara sudetto; e l’altra vicina, dedicata a Sant’Agostino e San Guglielmo la colorì da per tutto, con diverse istorie del santo di maniera eccellente e facile, il Cavalier Lanfranco, e per di fuori sopr’all’arco vi è un quadro grande ad olio con San Tommaso di Villanova che fa elemosina, condotto dal Romanelli.

A questa contigua è la Cappella de’ Signori Pamfilii, ricca e maestosa, [p. 438] dedicata al medemo San Tommaso, quale si vede nell’altare, che dispensa denaro, scolpito in marmo da Melchior Gafar maltese e finito per causa di morte il tutto da Ercole Ferrata, quivi a un lato dell’altare dicono si deva mettere il sepolcro del Cardinal Imperiali, del quale ne ha fatto il pensiere e disegno Domenico Guidi , che al presente lo scolpisce.

Nella cappella che segue, dove ora è la porta di fianco della chiesa vi era una tavola ad olio della deposizione di Cristo dalla croce, con Maria Vergine et altre figure, operata da Giorgio Vasari, et il quadro del Beato Giovanni da San Facondo nell’altar contiguo è bel lavoro di Giacinto Brandi.

La Santa Appollonia nel quadro [p. 439] dell’altra cappella fu divotamente condotta da Girolamo Muziano e le pitture dai lati e nella volta sono di Francesco Rosa, e la penultima cappella con l’Assunta di Maria Vergine, dipinta ad olio nel muro sopr’all’altare con angioli nella volta e tutto il resto, fu colorita con buon gusto da Guid’Ubaldo Abbatini da Città di Castello.

Nell’ultima cappella una Madonna di Loreto, ritratta al naturale con due pellegrini, nel quadro dell’altare, è opera di Michelangiolo da Caravaggio, e le pitture dalle bande a fresco sono di Cristoforo Consolano.

Appiedi alla chiesa vi è una statua di Maria Vergine scolpita da Giacomo Sansovino, e certi puttini intorno furono dipinti da Polidoro da Caravaggio, [p. 440] come anche un’istorietta d’un Cristo morto con le Marie, che è cosa bellissima.

Il profeta dipinto con due puttini in un pilastro a mano manca è uno de’ prodigi di Raffaello d’Urbino fatto a gara di quelli di Michelangiolo Bonarota, e la Sant’Anna scolpita in marmo di sotto è d’Andrea Sansovino fatta a concorrenza della Pietà del medemo Bonarota; et il Cristo di marmo dall’altro lato, che dà le chiavi a San Pietro è di Giovanni Battista Cassignuola.

Un Sant’Agostino con santa monaca ad olio dipinto sopr’all’altare della sagrestia è delle meglio opere di Muziano, et il crocefisso in scorcio con la Madalena piangente alli suoi piedi è quadro assai buono del Cavalier Salimbeni posto sopra [p. 441] alla porta della medesima sagrestia, la volta della quale colorì Giovanni Battista da Novara; e li santini in piedi dipinti nelli credenzoni furono fatti dal Salini col disegno del Baglioni.

L’Angelo Custode vestito di bianco, effigiato in un quadro pur in sagrestia, che guida per le mani un’anima, è lavoro del Grammatica. Molte istoriette nel claustro della morte del santo Dottore latino, sono di Avanzino Nucci; et in questo convento vi è una bella e numerosa libreria lassata da Monsignor Rocca da Camerino, che fu sagrista al palazzo, al benefizio e commodo pubblico.


Di Santa Maria dell’Apollinare

[p. 442] Vicino alla sudetta di Sant’Agostino è la Chiesa di Sant’Apollinare, dove si facevano anticamente li giochi Apollinari. Nell’anno 772 Adriano I la dedicò al detto santo, et è unita al Collegio Germanico, una delle molte opere pie procurate da Sant’Ignazio Loiola, quale Gregorio XIII stabilì con l’entrata per cento giovani assistiti da molti padri della Compagnia di Gesù, e vi è la cura dell’anime.

L’altar maggiore con la sua tribuna a fresco colorita è di mano di Nicolò Pomarancio, e l’istorie, che erano per tutta la chiesa avanti che si rimodernasse del medesimo santo et altri martiri, la dipinse il sudetto.

[p. 443] Il quadro dell’altare nella cappelletta dalla parte dell’epistola della maggiore, dove è Maria Vergine con Gesù bambino, è copia dall’originale del gran Raffaello d’Urbino, che stava a San Stefano Rotondo, con l’altro quadro appeso al muro, in cui Perino del Vaga dipinse Maria Vergine con Gesù e San Gioseppe; e gl’altri due, uno con l’effigie di San Girolamo, l’altro con quella di Maria Vergine et il Bambino, sono di pittori insigni.


Di S. Salvatore in Lauro

Per il vicolo che è dietro al bel Palazzo de’ Signori Duchi d’Altemps si va a Santa Maria dell’Orso, dove è di notabile la Madonna miracolosa nell’altar maggior ed è di sopra [p. 444] una Nunziata con due puttini, creduta di Girolamo Nanni. Nella strada poi dell’Arco di Parma è la Chiesa di San Simeone Profeta, che fu fondata dal Cardinal Lancellotti et abbellita del 1610; quivi a mano manca è un altare dedicato a Sant’Anna, col quadro dipinto ottimamente da Carlo Veneziano, e l’altro dell’altar maggiore è della scuola del Barocci d’Urbino.

Dietro al palazzo, che qui si vede de’ Signori Lancellotti, è la Chiesa di San Salvatore sudetta fondata dal Cardinal Latino Orsino, quale essendosi poi abbrugiata la fecero rifabricare li Canonici in Alga di Venezia, col disegno et architettura d’Ottaviano Maccherino; avendo poi Clemente IX suppressa la religione di detti [p. 445] Canonici, la diede alla Nazione Marchegiana, che sotto la protezione del Cardinale Azzolino vi fanno continui bonificamenti.

Nella prima cappella a mano destra vi è il quadro con Santa Caterina, che è opera d’Andrea d’Ancona, e nell’altra contigua vi dipinse il San Carlo Borromeo, con altri santi, Pietro da Cortona, con l’istoria del Santissimo Presepe, che fu la prima opera che lo facesse conoscere per gran maestro.

Nell’altar maggiore vi era un quadro rappresentante la Transfigurazione di Nostro Signore, operato da Giovanni Serodine et il rimanente da Perino del Vaga, celebri pittori; ora però [p. 446] ve n’è un altro dove è figurato il miracolo della Santa Casa, quando fu portata dagl’angioli nella Marca, da Giovanni Peruzzini d’Ancona, tenuto in buon conto da’ professori.

Nella prima cappella dall’altro lato della maggiore vi era un quadro col Beato Lorenzo Giustiniani dipinto dall’Albano con tanta maestria che da molti è stata creduta opera di Agostino Caracci, nell’altra vicina vi era il quadro della Beata Vergine, colorito da Francesco Cozza, nell’ultima cappella vi è S. Pietro con l’angiolo, espresso da’ pennelli dell’Antiveduto; e nel quadro della sagrestia vi si vede in scorcio un Cristo morto con la Vergine Santissima, condotto con buona maniera da Orazio Borgianni.

[p. 447]La pittura a fresco della facciata e lati dell’oratorio è di Francesco del Salviati, come anche le nozze di Cana Galilea ad olio, et alcuni ritratti fra i quali vi è Eugenio IV, uno de’ fondatori de’ Canonici in Alga, e dalla parte di dentro sopr’alla porta un S. Giorgio a cavallo che con la lancia uccide il serpente.


Di S. Maria dell’Anima

Nel ritornare verso Piazza Navona per la strada de’ Coronari si lassa a mano destra S. Simeone e Giuda et a mano manca S. Salvatore in Primicerio Parrocchia, che si rifà ora da fondamenti, e voltando a mano destra vicino a Torre Sanguignasi trova la Chiesina di S. Nicolò de’ Lorenesi, dove a [p. 448] mano manca è un quadro di altare con S. Caterina et altre figure e puttini, dipinto con amore da Nicolò Lorenese, et un quadro vicino all’altare maggiore con Nostro Signore che fa orazione nell’Orto, è opera ben condotta da Carlo Lorenese.

Quasi incontro è la Chiesa dell’Anima incominciata del 1400 per una lassita fatta da un tal Giovanni Pietro Fiamingo et ingrandita mediante la liberalità et altri legati della Nazione Tedesca, per li quali vi è anche l’ospedale.

Nel quadro del primo altare a mano destra vi è dipinto ad olio un santo vescovo col miracolo del pesce, da Carlo Veneziano, e nell’altare della cappella che segue, vi è effigiata la Madonna col Bambino e Giovanni Francesco Bolognese.

La tavola della terza cappella con Maria Vergine, S. Anna e S. Gioseppe, fu dipinta egregiamente da Giulio Romano, e volendola ritoccare Carlo Veneziano, per esser stata offesa dall’inondazione del Tevere, più tosto si guastò d’avantaggio; l’istorie della Beata Vergine fatte a fresco sono del Sermoneta e la Pietà di marmo che sta nell’altar che segue, cavata da quella di Michelangiolo, è opera bellissima di Nanni di Baccio Bigio scultor fiorentino.

Il deposito di Adriano VI dentro la cappella maggiore con le pitture intorno è studiosa fatica di Baldassar Peruzzi, pittore et architetto, e le scolture di marmo nel deposito del [p. 450] Cardinale Andrea d’Austria, furono diligentemente condotte da Egidio della Riviera fiamingo.

L’altro del duca di Cleves con diverse statue et istorie di basso rilievo, fu fatto da Nicolò d’Aras, insieme con Egidio sudetto, opera di marmo per diligenza di lavoro e per disposizion d’arte molto bella e giudiziosa.

Alla porta di fianco, che va alla Pace, vi è dipinto a fresco un S. Cristoforo d’otto braccia, che è buonissima figura, et in quest’opera vi è un romito dentro una grotta con una lanterna, di buon disegno e grazia, unitamente condotto da Marco Antonio Bassetti veronese.

Tutta la cappella che segue a fresco, dove è la tavola dell’altare con dentro rappresentato Cristo morto e le Marie, [p. 451] fu con bella e gagliarda maniera colorita da Francesco Salviati; e l’istorie di S. Barbara a fresco nell’altra cappella che segue, dove nella tavola è il ritratto del Cardinale Nincoforti, la dipinse Michele Cockien fiamingo.

L’altra, che è dedicata a Maria Vergine, la dipinse il medesimo; la Nunziata però con buona prattica colorita e grand’amore terminata è di Girolamo Nanni, e la Natività di Gesù, con la Circoncisione, le figurò ad olio Marc’Antonio Bossetti.

Il quadro dove è rappresentato il Martirio d’un santo vescovo nell’ultima cappella è bell’opera di Carlo Veneziano, e le pitture di sopra a fresco sono di Giovanni Mielle, qui per prima aveva dipinto a fresco anche Pietro Testa.

[p. 452] Li due depositi che si vedono in due pilastri uno del Vander d’Anversa, l’altro d’Adriano Alcmaria, con puttini bellissimi, sono del famoso Francesco Fiamingo, e l’Assunta di Maria Vergine dipinta a fresco nella sagrestia è del Romanelli.


Di S. Maria della Pace

Questa chiesa di sì bella forma in così poco sito fu fabricata da Sisto IV che ordinò si chiamasse Santa Maria della Pace; la diede l’anno 1487 alli Canonici Regolari Lateranensi, che vivono sotto la regola di S. Agostino, e del 1611 Gasparo Rinaldi nobile romano fece fare la tribuna con bellissimi lavori di marmi, di pitture e di strucchi dorati. Fu poi rimodernata la chiesa per di dentro [p. 453] e di fuori, e ridotta in più bella forma nel ponteficato d’Alessandro VII col disegno di Pietro da Cortona, in che diede saggio a tutti del suo gran sapere.

Il quadro di bronzo nella prima cappella a mano destra è opera di Cosimo Fancelli, e la statua di S. Caterina col sepolcro, dove sono due puttini diligentemente scolpiti è pur sua fatica, l’altra statua però, che rappresenta S. Bernardino col sepolcro e puttini verso la porta è lavoro d’Ercole Ferrata.

Le pitture sopr’alla detta cappella dal cornicione della chiesa in giù sono del gran Raffaelle d’Urbino, e benché abbino patito assai, quel poco che si vede val tesori; di sopra del cornicione vi dipinse il [p. 454] Rosso Fiorentino, opera, benché d’un gran virtuoso poco buona, non avendo mai dipinto peggio ai suoi giorni.

La Nunziata che era sopra l’altare della cappella di marmo, fatta fare dal Cardinale Cesi, è opera di Marcello Venusti; il quadro però, che vi è oggettoi, dove è figurata Maria Vergine, Gesù e S. Anna, fu fatto con buon studio da Carlo Cesi; nella volta li quattro quadretti nelli ripartimenti di stucco sono d’invenzione e giudizio del Sermoneta, e le sepolture laterali con le statue le scolpì Vincenzo de’ Rossi da Fiesole, del quale si tiene che sia anche il restante.

Le Sibille che sono per di fuori sopr’alla medesima cappella, tanto stimate da tutti li pittori, sono di mano di [p. 455] Timoteo della Vite, cittadino d’Urbino et uomo di gran valore.

La Cappella di Monsignor Benigni, che segue sotto la cuppola, passata la porta di fianco, ha il quadro con San Giovanni Evangelista e l’angiolo, colorito dal Cavalier d’Arpino, et il quadro grande di sopra con la Visitazione di Santa Elisabetta e quantità di figure, fu condotto con maestria da Carlo Maratti.

Nell’altra Cappelletta contigua de’ Signori Olgiati vi è dipinto il Battesimo di Nostro Signore, col Padre Eterno et angioli ad olio formati con amore e diligenza grande da Orazio Gentileschi con tutto il rimanente; dai lati però vi sono due quadri di Bernardino Mei senese, e per di sopra l’istoria di Maria Vergine quando [p. 456] va al Tempio, con molte figure, e fra l’altre un gentil uomo vestito all’antica, che scendendo da cavallo porge l’elemosina a un povero tutto ignudo, è opera assai stimata di Baldassar Peruzzi.

Nelli pilastri della cappella maggiore vi è da una banda ad olio dipinta S. Cecilia e S. Caterina da Siena, e dall’altra S. Agostino e S. Chiara, il tutto ben colorito da Lavinia Fontana; dalle bande dell’altare la Nunziata e la Natività di Maria Vergine furono formate ad olio sopra lo stucco dal Cavalier Passignano; tutte le pitture per di sopra le condusse con eccellenza Francesco Albani; e le due statue della Pace e Giustizia, figure assai buone, poste sopr’al frontispizio di detto altare, sono di Stefano Maderno.

[p. 457] Segue la Cappella del Crocefisso, dove sono buone pitture, et il quadro grande per di sopra con la Natività di Maria Vergine e quantità di gente, è delle meglio opere che siano state formate da’ pennelli del Cavalier Vanni, il giovane. La pittura nella lanterna della cuppola della chiesa è di Francesco Cozza, quale aveva ben figurata anche tutta la cuppola, avanti che si rimodernasse.

Nella tavola dell’altare della cappella contigua vi sta la Natività di Nostro Signore con li pastori, ad olio ben colorita dal Sermoneta, con la Santissima Trinità di sopra et alcuni altri santi; e l’opera nel quadro grande sopra alla cappella col Transito di Maria Vergine e li apostoli, con altre figure, la condusse con grand’amore e [p. 458] buon colorito Giovanni Maria Morandi.

La tavola dell’altare nella Cappella de’ Signori Mignanelli, con li Santi Girolamo Cardinale et Ubaldo Vescovo, ad olio dipinti, è di mano del Venusti, e le pitture di sopra con l’istorie d’Adamo et Eva, figuroni maggiori del vivo, sono di Filippo Lauri.

Il S. Ubaldo dipinto nell’ultimo altare con due altri santi canonici lateranensi li condusse con diligenza Lazaro Baldi, allievo del Cortona. Le pitture picciole di sopra del Testamento Vecchio con alcune figure grandi, sono opere di Baldassar Peruzzi da Siena, e le istorie diverse di Maria Vergine, che sono nel claustro architettato da Bramante da Urbania, sono di Nicolò da Pesaro.


Di S. Biagio della Fossa e SS. Pietro e Paolo del Confalone

[p. 459] La Chiesa di S. Biagio è nel principio della strada a mano destra che va al Monte Giordano Palazzo del Cardinale Orsini, e nella sua facciata ha la figura del medesimo S. Biagio con buona disposizione a fresco lavorata con alcuni puttini ben condotti et altre figure dal Cavalier Paolo Guidotti; di qui seguitando verso Banchi e poi a Strada Giulia si trova l’Oratorio de’ SS. Pietro e Paolo del Confalone, che è unito alla chiesa di S. Lucia della Chiavica ai nostri giorni nobilmente risarcito, abbellito e rifatto da fondamenti.

Quivi sono molte pitture; la Cena di Nostro Signore con li [p. 460] apostoli diligentemente condotta, e l’istoria di Cristo che porta la Croce sono di Livio Agresti.

Quando Gesù fu condotto a Caifas, con diverse figure, è pittura di gran maniera e veramente la più bell’opera che mai abbia fatto Raffaellino da Reggio; e la Resurrezione del Salvatore istoria grande, copiosa e assai bizzarra, fu a fresco condotta e francamente terminata da Marco da Siena. Anche le due figure di sopra, che rappresentano Virtù, furono a fresco formate dal medesimo. L’Incoronazione di spine e l’Ecce homo sono opere di Cesare Nebbia; e l’istoria della Flagellazione con le Virtù di sopra, fu a fresco eccellentemente espressa da Federigo Zuccaro.


Di S. Faustino e S. Maria del Suffragio

[p. 461] Giulio Secondo principiò questa chiesa col disegno di Michelangiolo, che doppo d’esser servita un pezzo ad altro uso fu comprata et acconcia dalla Nazione Bresciana e dedicata alli SS. Faustino e Giovita suoi avvocati. La facciata della chiesa fatta ultimamente ne fu architetto il Cavaliere Carlo Fontana e li due santi che vi si vedono effigiati in alto sono di Francesco Cozza.

L’anno 1592 fu instituita da pie persone la Compagnia del Suffragio, che fu poi approvata da Clemente Ottavo, e del 1616 fu fabricata la chiesa, che ora è stata rifatta da fondamenti, con buon disegno e facciata [p. 462] di travertino dal Cavaliere Rainaldi.

A mano destra della prima cappella vi è un quadro con l’Adorazione de’ Magi, dipinto da Giovanni Battista Natali da Crema, e più avanti vi si fa una bella cappella da Signori Marcaccioni.

Il quadro dell’altar maggiore con Maria Vergine in aria e gl’angioli, che portano in Paradiso l’anime del Purgatorio, è fatiga ben studiata da Giuseppe Ghezzi, e dall’altra parte dell’altar maggiore nella Cappella del Crocefisso, vi è il quadro assai buono, che mi pare della scuola del Lanfranco.

Nella Chiesina di S. Biagio della Pagnotta, che è pure in Strada Giulia, vi sono dipinti due angioli che adorano il Santissimo, con altri puttini, da [p. 463] Pietro da Cortona allora giovanetto.


Di S. Giovanni de’ Fiorentini

Del 1488 la Compagnia della Nazione Fiorentina messe le mani alla fabrica di questa chiesa, che è nel principio di Strada Giulia, ne fece il disegno il famoso Bonarota, che si conserva nel vicino loro oratorio, e per esser considerato di troppa spesa, si servirono d’un altro fatto da Giacomo della Porta, che fu messo in essecuzione nel modo che si vede.

Nell’altare della prima cappella a mano destra vi è il quadro con un santo domenicano in atto di predicare, creduto del Cavalier Passignano; e l’altro da un lato, dove è S. Giovanni [p. 464] Battista a sedere sopra, e di sotto la città di Fiorenza, è opera del Pieri.

Il quadro della seconda cappella con la Madonna Santissima, Gesù e S. Filippo Neri, è bell’opera di Carlo Maratta, e molte pitture a fresco vengono credute di mano di Giacomo Coppi.

La tavola ad olio nella cappella che segue, con l’effigie di San Girolamo inginocchione avanti un crocefisso et in aria due Virtù con suo paese e figurine, è lavoro bellissimo condotto da Santi Titi, oriundo da Città di Castello e cittadino fiorentino, come si vede nelle sottoscrizioni da lui fatte in molte sue opere e non come dice il Vasari di Santi Tidi dal Borgo San Sepolcro che per tirarlo nel numero de’ pittori dello [p. 465] stato di Toscana, de’ quali egli ha descritto le vite, gl’ha mutato fin’il cognome; e se Giovanni Ventura Borghese, de’ buoni allievi ch’abbia fatto in ultimo Pietro da Cortona, fosse stato in tempo del Vasari, certo che lo faceva dal Borgo, con tutto che sia da Città di Castello.

Da uno de’ lati della medesima cappella, il San Girolamo che sta scrivendo con due Virtù per aria, è opera assai lodata di Ludovico Civoli; l’altro incontro è del Cavaliere Passignani, e tutta la volta fu dipinta con varie istorie del santo da Stefano Pieri, terminata con qualche durezza.

Nell’altare della cappella vicina alla sagrestia vi era una Pietà con altre figure, con gran diligenza e buon colorito ad olio compita da Girolamo Sermoneta, [p. 466] quivi ora si sta rinovando la cappella, per quanto dicono da Signori Cicciaporci.

Il quadro d’altare nella Cappella de’ Signori Nerli, che è nella crociata della chiesa, con due santi martiri condannati al fuoco, è opera di Salvator Rosa, pittore e poeta stimatissimo.

Nella cappella vicina all’altar maggiore dedicata a Maria Vergine, le istorie laterali con la Natività et il Transito di essa, sono opere d’Anastagio Fontebuoni, assai guaste dall’umido, et il restante della cappella fu colorito da Agostino Ciampelli.

La cappella maggiore fu fabricata con l’architettura del Borromino et ora, per causa di morte del medesimo, la proseguisce Ciro Ferri. Il basso rilievo [p. 467] nell’ altare con S. Giovanni Battista, è scoltura diligentemente operata da Antonio Raggi; la statua che rappresenta la Fede è d’Ercole Ferrata; l’altra la Carità è di Domenico Guidi, e li sepolcri di fuori, quello di Monsignor Corsini è dell’Algardi, e l’altro d’Acciaioli simile, lo scolpì Ercole Ferrata ad imitazione di sì gran maestro.

Un crocefisso di metallo nella Cappella de’ Signori Sacchetti, che è dall’altra parte dell’altar maggiore, ne formò il modello Prospero Bresciano, per gettarlo, molto bello e studioso, ma prevenuto dalla morte fu gettato da Paolo S. Quirico parmiggiano e posto in questa cappella, le pitture della quale, dai lati nella volta e da per tutto con diversi fatti di Gesù [p. 468] Cristo, sono del famoso Lanfranchi.

Nella Cappella de’ Signori Capponi, che è nell’altro braccio di croce della chiesa, vi è il quadro con S. Maria Madalena portata dagl’angioli, ad olio condotto da Baccio Ciarpi; e nella cappella che segue, dove è il quadro con S. Francesco, opera stimatissima di Santi Titi; tutte le pitture a fresco sono di Nicolò Pomarancio.

La Cappella contigua di S. Antonio Abbate ha il quadro d’altare col S. Antonio in terra morto, dipinto dal Ciampelli; le pitture a fresco, con l’istorie di S. Lorenzo nella volta, sono d’Antonio Tempesta, e li due quadri grandi dai lati, in uno de’ quali è la caduta di S. Paolo assai ben condotta, li colorì Giovanni Angelo Canini.

[p. 469] Il quadro di S. Maria Madalena de’ Pazzi, nella penultima cappella, è del Corrado Fiorentino, e l’istorie di S. Egidio a fresco sono di Giovanni Cosci; quivi era prima un quadro con l’Assunta lavorato dal detto Ciampelli; et il S. Sebastiano morto con altre figure, effigiato nell’ultima cappella, è opera di Giovanni Battista Vanni fiorentino.

Nel soffitto di S. Maria della Purificazione in Banchi vi è figurata la Circoncisione di Nostro Signore, creduta della scuola di Giulio Romano.


Di S. Celso e Giuliano vicino a Ponte S. Angiolo

Fu fondata questa chiesa, che è Parrocchia e Collegiata, quando furono trasferiti [p. 470] a Roma d’Antiochia li corpi de’ sudetti santi, e Clemente Ottavo diede licenza che qua si trasportassero da S. Paolo fuori delle mura.

Le due prime statue nel ponte qui vicino, il S. Pietro è opera del Lorenzetto, il S. Paolo di Paolo Romano, fattevi porre da Clemente Settimo, che fece allargare e rifare la bocca del ponte, quale da Clemente Ottavo del 1598 fu ristorato, e poi da Urbano VIII che riaprì gl’ultimi archi, et ultimamente da Clemente Nono con disegno et architettura del Cavaliere Bernino, che oltre d’averli rifatto le sponde, ad ogni piedestallo fece drizzare statue d’angioli di marmo bellissime, scolpite con diversi misteri della Passione di Nostro Signore.

L’angiolo che sostiene la [p. 471] colonna fu scolpito con gran maestria da Antonio Raggi, l’altro che ha in mano il volto santo è prova dello scalpello di Cosimo Fancelli, e quello che tiene li chiodi è ingegnosa fatica di Girolamo Lucenti.

La croce sostenuta da un altro angiolo è scoltura ben condotta da Ercole Ferrata; uno che tiene la lancia, fu terminato con studio singolare da Domenico Guidi; l’altro con la frusta è opera ingegnosa di Lazzaro Morelli; e quello che tiene li dadi, lo scolpì con diligente maniera Paolo Naldini.

L’angiolo che ha le spine, è studio ben inteso dal medesima Naldini; l’altro che regge il titolo della Santissima Croce, è dimostrazione evidente dell’eccellente virtù del Cavaliere Bernino, e l’ultimo, che sostiene la spogna, [p. 472] è prova del buon ingegno e sapere d’Antonio Giorgetti.


Di S. Angiolo e S. Anna in Borgo

Passato il ponte et il castello, che era già mole di Adriano Imperatore, si volta a mano destra, dove sono molte chiesine, e fra l’altre S. Egidio, S. Pellegrino, la Madonna delle Grazie, che fu rifabricata in buona forma dal Cardinale Lanti del 1618 e S. Angiolo Chiesa, fondata da S. Gregorio Magno et eretta in Parocchia l’anno 1564.

Il quadro dell’altar maggiore con S. Michele Arcangiolo lo dipinse Giovanni de Vecchi con maniera assai gentile, e nella Cappella di Maria Vergine si vedono molte pitture [p. 473] colorite nel muro da Giovanni Battista della Marca.

La Chiesa di S. Anna fu eretta da palafrenieri del Papa nel 1575, il tutto con architettura di Giacinto Barozzi, che si servì del disegno di Giacomo suo padre. Molti però dicono, che sia disegno del Bonarota, et il quadro nell’altare maggiore con Maria Vergine e S. Anna, è opera di buona mano.


Di S. Maria della Transpontina

D’ordine di Pio IV fu fondata dal Cardinale Alessandrino questa chiesa l’anno 1587; nel pontificato di Sisto V fu eretta con variati disegni e riuscì vaghissima; il tutto dal Peparelli architetto e da Ottaviano Mascherino, con la sua [p. 474] facciata che cominciò Giovanni Salustio Peruzzi, figlio del gran Baldassar da Siena.

Nella prima cappella a mano destra, dotata dalla Compagnia de’ Bombardieri, vi è il quadro con S. Barbara dipinto dal Cavalier d’Arpino, e le pitture della volta e l’istoria del Martirio di detta santa lo fece Cesare Rossetti romano col disegno di detto Cavaliere.

L’altra cappella, che ha il quadro della Concezione di Maria Vergine, lo colorì Girolamo Muziani; l’opere a fresco nella quarta cappella sono del Cavalier Bernardino Gagliardi da Città di Castello, delle più deboli che abbia mai fatto; e l’altra col quadro di S. Alberto Carmelitano, come anche l’istorie ivi condotte sono d’Antonio Pomarancio.

[p. 475] Il quadro dell’altare della crociata con Maria Vergine, Gesù, angioli e S. Maria Madalena de’ Pazzi, è opera di Giovanni Domenico perugino.

L’altar maggiore si nobilita con un bel tabernacolo dal Padre Generale col disegno del Cavaliere Carlo Fontana; e nella cappella dall’altra parte dipinse il quadro di S. Angelo Carmelitano, con tutto il restante a fresco, Giovanni Battista Ricci da Novara.

La Cappella dedicata alli SS. Pietro e Paolo, quali sono rappresentati nel quadro, con l’altre opere a fresco, la colorì il medesimo Novara, e l’immagine di S. Michele Arcangiolo nell’ultima cappella fu fatta dal Procaccino; questa però che vi è oggettoi è copia, avendo li padri venduto l’originale.


Di S. Giacomo Scossacavalli

[p. 476] Nella piazza a mezzo Borgo è la Chiesa di S. Giacomo detta Scossa Cavalli, da che S. Elena volendo far portare a S. Pietro la pietra sopra la quale Nostro Signore fu presentato al Tempio, e quella nella quale Abramo volse sacrificar il suo figlio, che qui al presente si trovano li cavalli che le tiravano, giunti a questa chiesa, non volsero in alcun modo passar più oltre.

La Natività della Beata Vergine dipinta in un quadro di altare è opera del Novara; il tabernacolo di pietra affricana nell’altar maggiore lo fece Giovanni Battista Ciolli; e le pitture, che sono nell’Altare dedicato alla Madonna Santissima, vengono descritte per opere [p. 477] di Cristofaro Ambrosini.

L’oratorio contiguo alla medesima chiesa fu eretto dall’Arciconfraternita del 1601, dove sopra l’altare, che è disegno di Giovanni Battista Cerosa, sta un quadro con dentro effigiato S. Sebastiano dal Cavalier Paolo Guidotti detto il Borghese da Lucca, sopra la volta vi è Dio Padre, e nei lati i quattro Dottori latini opere di Vespasiano Strada romano.


IL FINE